A CURA DI: VERONICA RAINERI COMPITI ASSEGNATI IN CLASSE  APRIFILA: colui che apre la porta in caso di pericolo.  CHIUDIFILA: colui che chiude la porta se non c’è nessuno dentro.  AIUTODISABILI: colui che aiuta le persone che si sono fatte male e le persone che si sono infortunate. APRI FILA CHIUDI FILA AIUTO DISABILI MAPPA CONCETTUALE SICUREZZA SUL LAVORO  La sicurezza sul luogo di lavoro consiste in tutta quella serie di misure di prevenzione e protezione (tecniche, organizzative e procedurali), che devono essere adottate dal datore di lavoro, dai suoi collaboratori (i dirigenti e i preposti) e dai lavoratori stessi. SICUREZZA STRADALE  Le misure di sicurezza stradale hanno come obiettivo la riduzione del numero e delle conseguenze degli incidenti veicolari e lo sviluppo ed il dispiegamento di sistemi di gestione.  L'approccio è di tipo multi-disciplinare, in quanto sono coinvolte diverse tematiche tecnico-scientifiche. LA SICUREZZA CANTIERI  In ambito di ingegneria civile, sicurezza del lavoro e diritto del lavoro, “494” è il termine breve ed inequivocabile con il quale si individua il Decreto Legislativo 14 agosto 1996 n. 494 in materia di sicurezza del lavoro nei cantieri edili. SICUREZZA IN CASA  Nella vita quotidiana, per migliorare la sicurezza, diminuire la possibilità di infortuni e incidenti, aumentando nel contempo la probabilità di risolvere favorevolmente ogni situazione di emergenza, sono necessarie azioni preventive ed organizzative adeguate. SICUREZZA ALIMENTARE  La sicurezza alimentare è la possibilità di garantire in modo costante e generalizzato acqua ed alimenti per soddisfare il fabbisogno energetico di cui l'organismo necessita per la sopravvivenza e la vita, in condizioni igieniche. SICUREZZA INFORMATICA  La sicurezza informatica è quella branca dell'informatica che si occupa della salvaguardia dei sistemi informatici da potenziali rischi e/o violazioni dei dati. I principali aspetti di protezione del dato sono la confidenzialità, l'integrità dei dati e la disponibilità. SICUREZZA A SCUOLA INCENDIO  Prima di un incendio suona una campanella.  Quando a scuola c’è un incendio bisogna correre fuori dalla classe.  Se l’incendio è davanti la porta bisogna sdraiarsi per terra perché c’è più SICUREZZA A SCUOLA TERREMOTO  Se c’è un terremoto, suona tre volte una sirena e noi ci dobbiamo mettere sotto i banchi e contare fino a 60 partendo da 1000.  Subito dopo correre verso il punto di raccolta, fuori dalla scuola. E mettersi in cerchio. OGGETTI PERICOLOSI        Gli oggetti pericolosi a scuola sono: SPIGOLI ATTIVI BANCHI OGGETTI PERICOLANTI IN PALESTRA LA FINESTRE LE SEDIE SE CI DONDOLIAMO GLI ZAINI IN MEZZO ALLA VIA DI FUGA  LE FORBICI  IL COMPASSO  RINCORERSI PER LA CLASSE  IL NOSTRO COMPORTAMENTO SCORRETTO  ESTINTORI  ARMADI APERTI LUOGHI PERICOLOSI  PALESTRA  LABORATORIO DI CHIMICA  LE SCALE  PAVIMENTI E BAGNI BAGNATI  LE PORTE APERTE E CON IL VETRO LA L. 626 SI TRASFORMA IN L. 81 NEL 2008  La legge sulla sicurezza prima era 626 invece dal 2008 è diventata la legge 81. ESTINTORE LANCIA ANTINCENDIO PULSANTE ANTINCENDIO ALLARME ANTINCENDIO USCITA DI EMERGENZA USCITA DI SICUREZZA INFERMERIA PUNTO DI RACCOLTA NON USARE L’ASCENSORE IN CASO D’INCENDIO AREA VIDEOSORVEGLIATA VIETATO FUMARE ATTENZIONE PAVIMENTO BAGNATO ATTENZIONE PAVIMENTO SCIVOLOSO