Dal 22 ottobre una nuova emblematica opera in arrivo dal Museo Reina Sofia a Palazzo Strozzi
“La Testa di Cavallo. Schizzo per Guernica”
arricchisce la grande rassegna in corso a Firenze
PICASSO E LA MODERNITÀ SPAGNOLA
(Palazzo Strozzi 20 settembre 2014-25 gennaio 2016)
Pablo Picasso (Malaga 1881-Mougins 1973), Testa di cavallo. Schizzo per “Guernica”, 2 maggio 1937
Collezione del Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, Madrid, Legato Picasso, 1981, DE00119
Firenze. Da Mercoledì 22 ottobre 2014 la grande mostra di Palazzo Strozzi, realizzata in collaborazione con il
Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, dedicata a Pablo Picasso, si arricchisce di un’importantissima opera
La Testa di cavallo. Schizzo per Guernica”, un pezzo unico che più di ogni altro racchiude l’essenza del capolavoro
del grande maestro.
Nel 1937, in piena Guerra civile, il governo della Repubblica commissionò a Picasso un dipinto di grandi
dimensioni per il Padiglione spagnolo dell’Esposizione Universale di Parigi. Picasso non aveva trovato ispirazione
fino a che, il 26 aprile, ebbe luogo il bombardamento genocida di Guernica, città emblematica della cultura e delle
tradizioni legislative del popolo basco. Picasso attinse allora al proprio immaginario e i temi sviluppati nelle saghe
del Minotauro e della donna torero si posero al servizio della Tragedia. Nel grande dipinto l’artista sviluppò una
costellazione di relazioni, prestando speciale attenzione al cavallo, che è rappresentazione simbolica del popolo e
per questo motivo appare unito alla donna che soffre per il figlio morto.
L’opera di notevoli dimensioni (3,5 x 8 metri) fu realizzata in appena due mesi, ma fu preceduta da un’intensa fase
di studio, testimoniata da disegni e schizzi preparatori, molti dei quali costituiscono il nucleo centrale della mostra
fiorentina, mai esposti in numero così elevato fuori dalla Spagna, e alcuni addirittura inediti per l’Italia.
La Testa di Cavallo, fu iniziata il 2 maggio 1937 e dopo solo un giorno di lavoro, Picasso decise di porre nella sua
iconografia un significato primordiale, rendendola l’espressione massima del dolore, ma non della sconfitta, quasi
un grido di orrore davanti alla distruzione, ma anche una chiamata alla ribellione e alla reazione.
La lingua del cavallo ha la forma di un prisma piramidale, paragonabile alle lingue simili a coltelli delle figure
mostruose, una fusione di geometrie e di metafore dal doppio significato: sofferenza e lotta.
Il cavallo dipinto a olio su tela, ha carattere quasi espressionista con forme arrotondate come le figure del Picasso
“classico”. Nei disegni legati al capolavoro l’artista, lasciandosi guidare da questi elementi, utilizza l’eredità del
linguaggio cubista. Particolarmente significativo è questo viraggio linguistico che definisce la concezione
complessiva di Guernica attraverso la figura del cavallo.
Scarica

“La Testa di Cavallo. Schizzo per Guernica” arricchisce la grande