Sigmund
Freud
La
rivoluzione
psicoanalitica
VITA 1
• 1856 – FREIBERG (Rep. Ceca).
Famiglia ebrea.
• Cresce a Vienna. Brillante negli
studi. Laurea in Medicina.
• A 29 anni prof. Universitario.
Vuole indipendenza economica:
sceglie la pratica clinica.
VITA 2
• Amicizia con Breuer e Charcot
(Parigi). ISTERIA: da ipnosi a
“associazioni libere”.
• Si sposa: ha sei figli.
• Grande fumatore: cancro alla
mascella.
• 1938 a Londra: dopo l’Anschluss.
• 1939: muore. La guerra è iniziata
Sigmund Freud
con sua moglie,
Martha Bernays
Freud e la
figlia Anna
Attivo
fino alla
fine
Opere di Freud
• Studi sull’ isteria
• L’interpretazione dei sogni
• Psicopatologia della vita quotidiana
• Introduzione alla psicoanalisi
• Al di là del principio del piacere
• L’avvenire di un’ illusione
• Il disagio della civiltà
“Flectere si nequeo
superos, Acheronta
movebo” (Virgilio, Eneide)
“Se non riesco a piegare le
potenze del cielo, muoverò
quelle dell’inferno”
(Interpretazione dei sogni)
Sigmund Freud (1856-1939)
• Uno schiaffo, una ferita, un’umiliazione:
Copernico, Darwin, Freud, Einstein.
Enorme rivoluzione con influenze in tutti
gli aspetti della cultura moderna.
Riguarda tutti.
Volgarizzazioni, semplificazioni,
fraintendimenti.
• Importanza dei primi anni, della
sessualità e dell’inconscio.
«Non siamo mai
così privi di
difese, come nel
momento in cui
amiamo.»
«Una domanda alla quale
non sono riuscito a
rispondere, nonostante 30
anni di ricerche sull'animo
femminile, è:
"Cosa vuole
una donna“?
Casa
Freud
COS’E’ LA
PSICOANALISI:
- Metodo
di indagine
dell’inconscio
- Metodo
terapeutico per
disturbi nevrotici
Il famoso divano di
Freud, conservato al
museo di Londra
LA PSICOANALISI
Freud ha introdotto nei confini della
scienza umana, come Colombo, un
nuovo continente: l’inconscio.
Riflessi sulla ragione:
1–
non tutto è razionale
2 – con la ragione si possono indagare
le
regioni oscure della mente.
La cura delle malattie psichiche
• Medicina ottocentesca
– Approccio positivistico-materialistico
– Interpretazione somatica dei disturbi
della personalità (lesioni organiche).
Charcot/Breuer/Freud: ipnosi come metodo
terapeutico (Isteria di Anna O.)
– richiamare alla memoria avvenimenti penosi
dimenticati. Metodo catartico
– provocare una scarica emotiva
(abreazione)
La scoperta dell’inconscio
• Eziologia (studio delle cause) delle malattie psichiche:
conflitto fra forze psichiche inconsce
• non vogliamo ricordare ciò che abbiamo
rimosso
(perché temibile, doloroso, vergognoso)
– La realtà psichica primaria (profonda) è
l’inconscio
– Il conscio è solo la manifestazione superficiale
dell’inconscio
(punta dell’iceberg)
– L’inconscio è il punto
osservare l’uomo.
di vista privilegiato da cui
I luoghi della psiche
(prima
topica – Interpretazione dei sogni)
• Conscio (Cs)
• Preconscio (Pcs - il dimenticato)
– Contenuti psichici che, pur essendo
momentaneamente inconsci, possono divenire
consci tramite uno sforzo dell’attenzione.
-
Inconscio (Ucs - il rimosso)
– Contenuti psichici stabilmente inconsci,
mantenuti tali dalla forza della rimozione, che
può essere aggirata solo tramite tecniche
apposite
Le associazioni libere
• Metodo per eludere le
resistenze della rimozione e
accedere all’inconscio
– rilassarsi (divano)
– abbandonarsi al corso dei
propri pensieri senza alcuna
remora o censura dovute alla
logica o alla morale.
Transfert
(traslazione)
• Grande importanza: condizione
preliminare al successo dell’analisi.
• Tutto deve essere messo al servizio
della cura: competenza e prudenza.
Senza transfert, senza
questo rapporto di
fiducia
e stima
•assoluta
Trasferimento
sulla persona
dello
psicanalista
di
stati
d’animo
tra medico e paziente,
ambivalenti (amore e odio) provati
nessuna
è delle
durante
l’infanzia analisi
nei confronti
figure genitoriali.
possibile.
I luoghi della psiche
(Seconda
topica
- dal 1920)
• La psiche è un’unità complessa, costituita da
tre dimensioni (con funzioni diverse) in
rapporto tra loro:
• Es:
• Io:
3 padroni severi
polo pulsionale della personalità
parte organizzata e cosciente
della personalità, che deve fare i
conti con le esigenze dell’Es, del
Super-Io e del mondo esterno
• Super-Io: coscienza morale
La terapia psicoanalitica
• Far riemergere alla coscienza il conflitto
psichico rimosso (cioè allontanato dalla
coscienza perché spiacevole o doloroso).
“Dove era ES deve diventare IO”
• Tecniche per superare le resistenze che
impediscono al rimosso di accedere alla
coscienza:
– Ipnosi
– Libere associazioni
– Interpretazione dei sogni
ICEBERG
L’iceberg
Io
angoscia
Es
Es:
polo pulsionale della personalità
• Forza impersonale e caotica
– in tedesco è il pronome
personale neutro (soggetto)
della terza persona singolare.
– è affine alla volontà di
Schopenhauer e Nietzsche
Es
•Presente alla nascita, ma è modificabile.
“Calderone di impulsi ribollenti”.
•Non conosce né bene né male, ma è governato
solo dal
principio del piacere. E’
amorale.
•Supera il principio di non contraddizione: vuole
contemporaneamente cose contrastanti.
•È la fonte della libìdo:
energia sessuale
L’Io: parte cosciente e
organizzata della personalità
• Ha il compito (con opportuni compromessi) di
trovare un equilibrio tra le pressioni dell’Es, del
Super-Io e del mondo esterno (per lo più in
contrasto fra loro). Tre padroni severi
• Personalità normale
– riesce a padroneggiare abbastanza bene la situazione
(appagare le diverse esigenze)
Personalità nevrotica
– Comportamenti asociali e proibiti (delinquente o perverso)
• Super-Io troppo debole
– Sintomi nevrotici (tipo complessato)
• Super-io troppo rigido
Io
scopre, spesso a sue spese, che
principio
della realtà
“la
vita
non
è
facile”
È governato dal
(rendersi conto che non tutti i bisogni
possono essere soddisfatti e che il dolore
non sempre può essere evitato)
Super-Io:
la coscienza morale
• Norme sociali (comandi e divieti)
instillate nell’individuo con la violenza
(fisica o psicologica) fin dall’infanzia e
quindi da lui interiorizzate.
• Successore e rappresentante dei
genitori, degli educatori, del gruppo.
• Il super-ego
paterno diventa un
super-ego sociale.
Lo sviluppo
affettivo
Le radici del modello psicoanalitico
Per la psicoanalisi
nell’apparato psichico sono
presenti forze inconsce.
Anche filosofi come Shopenhauer e
Nietzsche sostenevano che la mente
è governata da pulsioni profonde,
dinamicamente attive,
ma inconsapevoli
Prove dell’inconscio
• lapsus
• dimenticanze
• tic
• sogni
Psicopatologia
della vita
quotidiana
Psicopatologia della vita quotidiana
• Nella nostra mente nulla avviene in modo
casuale. Tutto ha un significato.
• Lapsus linguae, lapsus calami, errori,
dimenticanze, incidenti banali
– Apprezzo la sua spogliatezza
– Voglio i cioccolattoli
Noi dimentichiamo certi nomi o
oggetti perché sono collegati a
sentimenti spiacevoli.
Il sogno
• “Via regia” per penetrare nell’inconscio
Appagamento camuffato
di un desiderio rimosso
–Contenuto manifesto (scena onirica,
racconta per immagini)
–Contenuto latente (desiderio
censurato perché inaccettabile; origine: stimoli
sensoriali esterni, residui diurni, materiali
inconsci.)
Il sogno
ermeneutica
psicoanalitica, per cogliere i
• Necessità di una
messaggi segreti dell’Es.
(Psicoanalisi = arte interpretativa)
• Ripercorrere a ritroso il processo di
trasformazione del contenuto latente in quello
manifesto.
“Dove era Es deve diventare Io”
SESSUALITÀ PRIMA DI FREUD
• Aspetto più dirompente,
famoso e controverso
della teoria di Freud.
Accusa di pansessualismo
• Prima di Freud si
identificava la sessualità con
la genitalità e l’unico fine
era la procreazione.
Pulsioni e forze
contrastanti
Sono espressione di energia psichica (pulsioni):
La libido (Eros, spinta sessuale, istinto di
conservazione)
L’istinto di distruzione (Thànatos,
aggressività, istinto di morte)
L’uomo normale è colui che ha qualcosa da fare
e ciò che fa gli procura piacere.
LE PULSIONI
• Presenti contemporaneameante
Pulsioni di vita
(èros): conservare ed unire
– Pulsione di morte
(thànatos): distruggere e
–
annientare
SESSUALITÀ CON FREUD
• Nell’uomo esistono tendenze psicosessuali
che non hanno come fine la procreazione:
– Sessualità infantile
– Sublimazione: trasferimento di una
pulsione originariamente sessuale su
oggetti non-sessuali e socialmente ed
eticamente di maggiore valore (lavoro,
arte, scienza)
– Perversioni: attività sessuali non
finalizzate alla procreazione
Michelangelo
Tre Pietà
Sublimazione
SESSUALITÀ CON FREUD
• Sessualità:
“Chiamiamo
energia
“libido”
di tipo
-o
desiderio(libido
sessuale
- la forza
sessuale
) suscettibile
rappresenta
di psichica
dirigersiche
verso
le mete più
diverse
e sugli
oggettie più
l’istinto
sessuale
la
disparati
consideriamo
analoga alla forza
o alla volontà
di
–della
zonefame
erogene
(generatrici
dipotenza
piacere erotico)
e ad altre simili
tendenze dell’Io.”
LA SESSUALITÀ INFANTILE
• Il bambino non è un
angioletto asessuato, ma
persegue anche lui il piacere
–indipendentemente da scopi
riproduttivi (perverso)
–mediante i più diversi organi
corporei (polimorfo)
FASI DELLA SESSUALITÀ
• Fase orale (bocca/poppare)
• Fase anale (ano/defecare)
• Fase genitale (genitali/coito)
–Fase fallica: scoperta del pene e
complesso di castrazione.
Differenza tra bambino e bambina:
“invidia del pene”.
–Periodo di latenza
–Fase genitale vera e propria
STADI DI SVILUPPO

Orale (0 - 18 mesi)

Anale (18 mesi – 3 anni)

Fallico (3 – 5 anni)

Latenza (5 – 12 anni)

Genitale (12 – 18-20 anni) maturità sessuale
conservazione della specie
complesso di Edipo
identificazione sessuale
COMPLESSO DI EDIPO
• Edipo Re (tragedia di Sofocle)
• Attaccamento libidico verso il genitore
di sesso opposto. La mamma sempre
disponibile.
• Atteggiamento ambivalente
(affetto/identificazione e
ostilità/gelosia) verso il genitore dello
stesso sesso.
• Il papà un rivale. Il bambino è
combattuto tra avversione e
identificazione.
Pasolini e
sua mamma
Edipo e
Giocasta
Il destino di Edipo ci scuote
soltanto perché avrebbe potuto
diventare anche il nostro, perché
prima della nostra nascita l'oracolo
ha pronunciato ai nostri riguardi la
stessa maledizione. Forse è stato
destinato a noi tutti di provare il
primo impulso sessuale per nostra
madre, il primo odio e il primo
desiderio di violenza per nostro
padre; i nostri sogni ce ne
convincono.
Il poeta, portando alla
luce la colpa di Edipo, ci
costringe a conoscere il
nostro proprio intimo,
dove, anche se repressi,
questi impulsi pur
tuttavia esistono.
Come Edipo viviamo
inconsapevoli dei desideri
che offendono la morale;
quando ci vengono svelati,
probabilmente noi tutti
vorremmo distogliere lo
sguardo dalle scene
dell'infanzia.
Religione: “Avvenire di un’illusione”
• Illusione: appagamento dei desideri più
antichi e più forti dell’umanità
– Protezione contro i pericoli della vita
• Padre celeste (amato e temuto):
proiezione psichica dei rapporti
ambivalenti con il padre terreno.
Bisogno di sentirsi protetti, di vivere in
un mondo giusto, di essere immortali…
– Parricidio originario e adorazione del
totem.
La religione:
nevrosi ossessiva universale
Nevrosi ossessiva: bisogno
insopprimibile di ripetere
determinati atti
• parallelismo tra atti religiosi e atti
nevrotici
– nevrosi ossessiva: forma di religiosità
individuale
– religione: nevrosi ossessiva collettiva
Il disagio della civiltà
• La civiltà protegge dai mali provenienti
– dalla natura esterna, dal proprio corpo, dagli altri
• La civiltà produce un disagio, perché
– chiede un sacrificio pulsionale
• prestazioni sociali e lavorative
• comandi e divieti (super-io collettivo)
• La sofferenza e l’aggressività sono componenti
strutturali della vita
“Principio del piacere” contro
“principio della realtà”
Il disagio della civiltà
• La civiltà impone costrizioni
• Una civiltà non repressiva è impossibile.
• La civiltà non deve permettere
repressioni inutili ed eccessive, fonti di
angoscia e sofferenze.
• La speranza di Freud:
Portare il livello di restrizioni al
più basso livello possibile,
altrimenti scatta la nevrosi.
Principio
del
piacere
Principio
della
realtà
Principio del
Principio
piacere
della realtà
Critica alle idee di Freud
sulla religione
Dio = illusione
equivale a
Dio = proiezione
di Feuerbach
Teorie non
rigorosamente
fondate e giustificate
L’ateismo di
Freud non si
fonda sulla
psicoanalisi,
ma la
precede
Psicanalisti sulla religione
Jung
Frankl:
:
“la mancanza
di una
religione
viva è la
causa di
numerose
nevrosi”
Fromm:
“La psicoanalisi
non si trova in
opposizione
inconciliabile con
una religione
autenticamente
umanitaria”
“L’uomo se non
trova in Dio il
senso della vita,
farà quello che
fanno gli altri
(conformismo) o
quello che gli altri
desiderano che
egli faccia
(totalitarismo)
Scarica

Freud