Riunione CIBER Gruppo SFX 24 giugno 2009 Introduzione P. Gargiulo [email protected] L’importanza del Link Resolver • Migliorare l’accesso alle RE ma anche per valorizzare le risorse informative cartacee e gli altri servizi offerti dalla biblioteca • Offrire un servizio a valore aggiunto ai propri utenti • Monitorare gli accessi, l’uso delle RE e degli altri servizi • Uno strumento utile anche per valutare la propria collezione, il suo sviluppo e programmare gli acquisti Il portale della biblioteca e l’accesso alle RE • Premessa: gli utenti accedono alle RE da diversi punti di accesso . Studi internazionali dimostrano che accedono: – Google, Google Scholar, Banche Dati AI, Gateway per discipline, dal portale della biblioteca, dal sito dell’editore ecc. • Cosa offre una biblioteca ben organizzata : Punti di accesso dal portale/sito della biblioteca (ma non troppi! altrimenti crea confusione nell’utente) – database dedicato alle RE: - suddiviso in - periodici elettronici e E-books E-books banche dati, Collezioni locali digitalizzate - catalogo/OPAC Come organizzare l’accesso alle risorse • L’accesso è organizzato : - scorrimento di titoli (browsing) - la ricerca per campo • titolo di rivista/ banca dati • area disciplinare • ISSN (nel caso di riviste) • editore/aggregatore ( non rappresenta un livello principale, non lo deve essere, non è un punto di partenza della ricerca per l’utente) - la ricerca per area disciplinare • Dotato di una breve descrizione della risorsa in particolare per le banche dati (molto importante) • Arricchito da link al bottone di “Chiedi al Bibliotecario” o eventualmente al widget della Chat di Chiedi al Bibliotecario Come organizzare l’accesso alle risorse (2) • Ridurre al massimo il numero di “click” che l’utente deve fare per arrivare alla risorsa informativa – Massimo 3 click! • Usare un linguaggio naturale e non tecnico/gergale – Cerca una rivista e non Lista AtoZ – Cerca un articolo – Cerca una citazione • Non usare termini quali SFX o citation linker o linking resolver che non significano nulla all’utente • Evitare ripetizioni di punti di accesso( creano confusione all’utente: se usate la lista AtoZ come accesso usate solo quella, non create altre liste) • Utilizzare FAQ per fornire risposte alle domande piu’ ricorrenti Monitoraggio • Una volta organizzato l’accesso prima di rilasciare il servizio fare dei test con degli utenti, con tipologie diverse di utenti - - • test speak aloud - si invitano su appuntamento singoli utenti, a cui si chiede di simulare una ricerca, man mano che l’utente procede nella ricerca commenta, esprime a voce alta al bibliotecario le sue osservazioni. Il bibliotecario seduto accanto all’utente registra i commenti, le osservazioni, i momenti di esitazione. alla luce dei commenti e delle osservazioni ricevute apportare i cambiamenti E’ importante testare la navigabilità e l’usabilità dell’accesso alle risorse elettroniche nel tempo tramite – Indagini/questionari, Focus Group, ecc Monitoraggio • I report statistici che la maggior parte dei link resolver offrono sono molto utili per capire come e quanto le risorse elettroniche vengono utilizzate, da quale source informativa l’utente accede (quale banche dati bibliografica, ecc,) come l’utente si comporta quando non ha accesso al full text di un documento (utilizza il servizio di DD, inizia una nuova ricerca, ecc,) • I dati statistici provenienti dal link resolver vanno integrati con altri dati, provenienti dai fornitori stessi delle risorse informative, dai file di log del sito della biblioteca ecc. Organizzazione e Accesso alle risorse elettroniche -SFX@CASPUR UNIV CMS Pagine Html dedicate alle Er DB dedicato alle ER Linguaggio naturale X (SFX) A B Lista AtoZ X X X (SFX) C X X (SFX) D X X (Ebsco) E X X (SFX) Organizzazione e Accesso alle risorse elettroniche Univ Cerca una citazione A X FAQ B C X D E X X Alcuni esempi In Italia http://www.cab.unipd.it/ (Sistema Bibliotecario di Padova) http://www.biblio.unimib.it/go/Home/Home/Risors e-elettroniche (Biblioteca di Ateneo della Bicocca) http://d-library.uniroma2.it/ (Biblioteca Digitale di Tor Vergata, come esempio di organizzazione delle RE – non dispone per adesso di un Link Resolver) All’estero http://libraries.ou.edu/eresources/LORA/ (Biblioteche dell’Università di Oklaoma http://www.lib.k-state.edu/ (migliore esempio: Biblioteche Kansas State Libraries)