Explication d’auteurs
Manzoni
Verdi
Piave
Romanticismo
Titanismo
Nazionalismo
Vittimismo
stile personale,
individuale
Primordiale
Antiaccademico
individuale (vs.
generale)
anticonformismo,
antiscientifico
Ironia
naturale-passionaleemotivo (vs. naturalefisico)
attenzione: fra
programmi e realtà
compositiva esistono
differenze abissali!
Lettera aperta agli italiani
Dovrebbero a mio avviso gl’italiani tradurre
diligentemente assai dalle recenti poesie inglesi e tedesche;
onde mostrare qualche novità a’ loro cittadini, i quali per lo
più stanno contenti all’antica mitologia: né pensano che
quelle favole sono da un pezzo anticate, anzi il resto
d’Europa le ha già abbandonate e dimentiche. Perciò
gl’intelletti della bella Italia, se amano di non giacere
oziosi, rivolgano spesso l’attenzione al di là dall’Alpi, non
dico per vestire le foggie straniere, ma per conoscerle.
Lettera aperta
constata assenza scrittori importanti, solo scienziati
raccomanda: tradurre e leggere stranieri
liberarsi dalla polvere erudita
eliminare mitologia (se intesa come chiffre, come simbolo,
ecc. e non vissuta)
sincerità, verità nella scrittura: intesa come scrittura
adeguata ai nuovi tempi, e a un nuovo pubblico: Petrarca
scrive per pochi. FORMA vs CONTENUTO, muovere,
avere un effetto nel lettore: come DANTE, come nel
Medioevo San Francesco, ecc.
Reazione Leopardi
possibile conoscere teatro straniero senza rappresentazione
concreta, basta immaginarsi
orgoglio nazionale ferito: anche se noi non conosciamo gli
stranieri, ecc....., realtà è quella che l’Italia prima era
nazione importante a livello letterario...
perdita identità culturale
se assenza originalità niente scrittura, tradurre non serve se
manca l’animo (39)
scrittura deve essere spontanea, originale, non modelli
stranieri.
Reazione Leopardi
unico punto che davvero si scosta dal Romanticismo di una
Staël: l’identità fra vissuto e descrizione, cfr. OMERO o
DANTE non è più possibile: la scienza, il progresso
distrugge, ha distrutto questo primo momento di ingenuità,
non ci rimane che copiare. Tentare di copiare non stile, ma
atteggiamento degli antichi.
Leopardi, dal canto suo studia proprio quegli scrittori meno
conosciuti e più antichi.
Questa consapevolezza lo porta a scrivere sempre meno.
Letteratura non come mestiere, ma come visione.
non si devono copiare i modelli tedeschi (romanticismo
con scheletri, ecc.), perché non sono espressione della
propria patria: un Leopardi, un italiano romantico deve
ovviamente attingere alla propria mitologia, al proprio
passato, che è quello greco-latino antico e quello
medievale di Francesco e di Dante. Ma non quello stitico,
prevedibile di un classicista normale: è lecito riferirsi alla
mitologia classica, sì, ma non in quanto simbolismo
convenzionale, gioco da settimana enigmistica…
Situazione complessa
“tradizione”
Ignoranza
Lingua
Manzoni
Lettura incipit
Lettura dell’introduzione e commento
Che cosa ci dice l’introduzione?
Romanticismo italiano
Cautela e moderazione
Assenza spirito ribelle, estremistico.
Continuità con il Settecento
Razionalismo
Illuminismo
Neoclassicismo, classicismo
Legame con Alfieri, Monti, Foscolo,
Parini
Romanticismo italiano
Illuminismo, ma non antireligioso e
materialistico.
Letteratura utile, collabora a perfezionare la civiltà.
Rapporto tra letteratura e società, necessità
di dar piena e autentica espressione al
mondo contemporaneo.
Letteratura e poesia si modificano secondo i
caratteri storici delle diverse società
Dunque: è necessaria un letteratura
moderna che si occupi dell’”adesso”.
Romanticismo italiano
MEDIOEVO
Conoscere le molte forme della realtà
dell’adesso.
Nuova volontà di comunicazione
Linguaggio rivolto non ai dotti, ma
capace di raggiungere i sentimenti del
“popolo” (qui: la borghesia)
Romanticismo italiano
Nazionalismo e patriottismo
Liberalismo moderato
Religiosità
• Cattolicesimo romano: massima espressione
collettiva e autenticamente popolare della
nazione italiana.
Medio
svecchiamento.
Romanticismo
Poche rotture, fratture violenti, ecc.
Eccezione: Leopardi
L’espressione più caratterizzata in
senso romantico - anche se in modo
tutto particolare e italiano - di tutta la
nostra cultura ottocentesca si trova
forse fuori dell’ambito meramente
letterario, nel melodramma di Verdi.
Scarica

Explication d`auteurs - Centro di studi italiani