LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI”
PROGRAMMA DI ITALIANO
Anno scolastico 2014/2015
classe I N
prof. ssa Silvia Nano
MODULO DI ACCOGLIENZA PER LE CLASSI PRIME
Lezioni metolologiche: analisi del testo attraverso una lettura metodologicamente fondata;
reperimento delle informazioni; parole chiave e concetti chiave; costruzione di mappe
concettuali e schemi riassuntivi; procedure e tecniche del riassunto; la parafrasi; gli appunti.
Il modulo si è concluso con una verifica finale.
IL TESTO LETTERARIO
IL MITO: caratteristiche generali; parallelismi tra miti di civiltà diverse; il rapporto con l'epica; la
polisemia e le possibili interpretazioni.
Lettura espressiva di diversi miti classici.
L' ILIADE
 La struttura: storia e mito; la questione omerica; la fabula e l’intreccio; i personaggi e la loro
caratterizzazione;
 Le origini: aedi e rapsodi; oralità e scrittura;
 I temi: l’areté; il kleos; la timè; la moira e la morte.
 Il contesto: la civiltà micenea; la scoperta di Troia.
Testi letti:
Il proemio, la peste e l'ira (I, vv. 1-187);
Ettore e Andromaca (VI, vv. 392-502);
La morte di Patroclo e il dolore di Achille (XVI, vv. 783-861; XVIII, vv. 22-38);
Il duello finale e la morte di Ettore (XXII, vv. 131-166; 188-213; 250-354; 395-404);
L'incontro tra Priamo e Achille (XXIV, vv. 477-590);
Il pianto di Andromaca (XXIV, vv. 721-746).
L' ODISSEA
 La struttura: autore e narratore; la fabula e l’intreccio; il racconto nel racconto: narratore esterno e
interno; i personaggi e la loro caratterizzazione;
 Le tematiche: il ritorno in patria come recupero d’identità; la curiositas; l’avventura; il magico
e il fantastico; Odisseo, eroe della métis e del logos (inteso come ragione e come
discorso).
 Il contesto: il mondo dell’Iliade e quello dell’Odissea.
Testi letti:
Proemio (I, 1-21);
Atena e Telemaco (I, vv. 271-364);
Odisseo e Calipso (V, vv. 116-158; 203-224);
Odisseo e Nausicaa (VI, vv. 110-210);
Polifemo (IX, vv. 216-306; 345-414;437-461; 500-536);
Circe, l'incantatrice (X, vv. 210-243; 307-344; 375-399);
Il canto delle Sirene (XII, vv. 166-200);
I servi fedeli: il porcaro Eumeo e la nutrice Eurìclea (XIV, vv. 29-95; XIX, 349-398; 467-493);
La strage dei Proci (XXII, vv. 1-88).
APPROFONDIMENTI:




Il senso del destino nel mondo greco.
Il realismo nell’Odissea: l’interpretazione di Auerbach e gli esempi.
Il meraviglioso nell'Odissea e il confronto con la narrazione fantastica.
La Telemachìa come percorso di formazione e il confronto con la narrativa di formazione
contemporanea.
 Il concetto di topos letterario: il locus amoenus.
 La condizione della donna e le figure femminili nei poemi omerici.
LA NARRATIVA
 La struttura: livello dell’azione: fabula e intreccio; le sequenze, spazio e tempo della storia; lo
schema narrativo; livello dei personaggi: ruolo e caratterizzazione; livello del narratore:
narratore, patto narrativo e focalizzazione; livello del significato: la comprensione e
l'interpretazione.
 I generi: il racconto; il romanzo.
TESTI LETTI:
La struttura del testo narrativo:









F. Brown, Incubo in giallo;
M. Bontempelli, Il ladro Luca (da L'amante fedele);
H. Hemingway, Una storia molto breve (da I quarantanove racconti);
H. Slesar, Giorno d'esame;
G. Flaubert, Emma attraverso lo sguardo del futuro marito;
G. Parise, Donna (da Sillabario n. 1);
M. Shelley, Frankestein e il mostro (da Frankestein, o il moderno Prometeo);
G. de Maupassant, L'orfano;
M. Murgia, All'interno di un call center (da Il mondo deve sapere. Romanzo tragicomico di
una telefonista precaria).
IL GENERE LETTERARIO: IL FANTASY.
Caratteristiche del genere; i personaggi; il confronto con l'epica.
Testi letti:
a) L. Trosi, Una prova inconsueta (da Cronache del Mondo Emerso):
b) J. R. R. Tolkien, Frodo, Sam e il potere dell'anello (da Il signore degli Anelli).
IL GENERE LETTERARIO: LA NARRAZIONE FANTASTICA.
I caratteri del genere; l’attrattiva per la paura e per il mistero; l’evoluzione del genere.
Testi letti:
a) B. Stoker, L'arrivo al castello di Dracula (da Dracula);
b) R. L. Stevenson, La metamorfosi del dottor Jekill in Mr. Hyde (da Il dottor Jekill e Mr. Hyde);
c) A. von Chamisso, Il patto con il diavolo (da La meravigliosa storia di Peter Schlemihl);
d) F. Kafka, La metamorfosi di Gregor Samsa (da La metamorfosi);
e) D. Buzzati, La giacca stregata (da la Boutique del mistero).
IL GENERE LETTERARIO: LA FANTASCIENZA.
Testi letti:
a) I. Asimov, Occhi non soltanto per vedere;
b) I. Asimov, Razza di deficienti;
IL GENERE LETTERARIO: LA
NARRATIVA DI FORMAZIONE.
Le caratteristiche del genere; le tematiche; i personaggi.
Testi letti:
J. D. Salinger, L'anticonformismo del giovane Holden (da Il giovane Holden).
LA LINGUA
FONETICA: Le principali regole di ortografia.
Il sistema verbale italiano: uso dei modi e dei tempi (indicativo, congiuntivo e
condizionale); gli ausiliari; il concetto di transitività e intransitività; forma attiva, forma
passiva e forma riflessiva; gli intransitivi pronominali.
L’avverbio e le locuzioni avverbiali: definizione e uso. Differenze tra avverbio e preposizione
impropria. Preposizioni improprie e locuzioni prepositive: le reggenze dei complementi.
MORFOLOGIA :
SINTASSI :
Il predicato: verbale, nominale, con i verbi copulativi; ripasso dei complementi
diretti e dei principali complementi indiretti. Esercitazioni di analisi logica.
IL LESSICO: le relazioni di significato; approfondimenti etimologici; i linguaggi settoriali, in
particolare il linguaggio giornalistico.
LA SCRITTURA
Scrivere testi: la coerenza e la coesione: la scansione logica dei contenuti; i connettivi; i tempi
verbali; la correttezza morfosintattica e ortografica.
Tipi di testo:
a) Il testo breve;
b) Il testo descrittivo;
c) Il testo espositivo;
d) Il riassunto di un testo narrativo;
e) L’analisi di un testo narrativo/epico;
f) L’articolo di giornale (cronaca).
Laboratorio di scrittura: esercitazioni di scrittura.
TESTI IN USO
P. Biglia - P. Manfredi. A - Terrile, Il più bello dei mari, A, Narrativa, Paravia;
P. Biglia, Il più bello dei mari, C, Epica, Paravia;
M.A. Grignani-A. Del Viscovo-G. Polimeni, Viaggio tra parole e regole, Zanichelli.
I rappresentanti degli studenti
L’insegnante
Scarica

Program ita I N - Liceo Scientifico “G.Galilei”