CLASSE 4 A LT – ITCG “E. FERMI” CREAZIONE DI IMPRESA A cura di: Ricchiuti Gabriele Braccia Giuliano Massimini Marco Battistella Matteo Di Giulio Fabio Jannamico Vittorio Melizza Marzio Ciancio Rocco Bucco Tommaso • INDIVIDUAZIONE SETTORE RISTORAZIONE • PRODOTTO OFFERTO CIBI E BEVANDE • STUDIO DEL MERCATO PRESENZA DI LOCALI SIMILI IDEE INNOVATIVE Soddisfare il bisogno di cenare in un ambiente, che non sia caro come un ristorante, e non sia simile ai locali già aperti LETTURA DEL MERCATO (Molti locali a BASSO livello a prezzi ALTI) PUNTI FONDAMENTALI 1. Competitività: studiare i punti di forza e di debolezza del progetto 2. Perseguibilità: disporre di risorse economiche, di buon livello ed innovative 3. Redditività: sviluppare un piano di ammortamento per verificare in quanto tempo si coprono le spese sostenute PUNTI FONDAMENTALI 4. Piano di comunicazione: • Preparare pochi slogan significativi: 1) Rivolgendosi ad un esperto di comunicazione 2) Farsi un piccolo piano di comunicazione linguistica attingendo suggerimenti da siti internet o riviste specializzate • Capacità di sapersi relazionare con i clienti mostrando cortesia e signorilità PUNTI FONDAMENTALI 5. Variabile sociale: ricevere il consenso della clientela tramite l’introduzione di nuove idee 6. Modalità di finanziamento: leggi nazionali, regionali - provinciali e soprattutto leggi per l’imprenditoria giovanile PUNTI FONDAMENTALI 5. Variabile sociale: ricevere il consenso della clientela tramite l’introduzione di nuove idee 6. Modalità di finanziamento: leggi nazionali, regionali - provinciali e soprattutto leggi per l’imprenditoria giovanile CLASSE 4 A LT – ITCG “E. FERMI” Alla realizzazione della presentazione hanno partecipato: Ricchiuti Gabriele Braccia Giuliano Massimini Marco Battistella Matteo Di Giulio Fabio Jannamico Vittorio Melizza Marzio Ciancio Rocco Bucco Tommaso IN COLLABORAZIONE CON: prof. GARGARELLA VITO