Svolgimento della prova scritta del 1 Marzo 2010 A. Esercizio 1. Tracciare il graco delle seguenti funzioni: 1 a. f (x) = 1 + ; x 1 x2 c. f (x) = ln(x − 1) + 3; b. f (x) = 1 − 2 d. f (x) = 1 − e−x . Svolgimento: Per tracciare i graci usiamo le proprietà di traslazione di funzioni. Consideriamo la funzione (a): f (x) = 1 + è noto che il graco della funzione 1 x 1 x è: La funzione f (x) = 1 + x1 è una traslazione verticale di x1 , il suo graco è: 1 Consideriamo la funzione (b): f (x) = 1 − è noto che il graco della funzione 1 x2 1 x2 è: con un ribaltamento si ottiene il graco di − x12 : 2 La funzione f (x) = 1 − x12 è una traslazione verticale di − x12 ed il suo graco è: Consideriamo la funzione (c): f (x) = ln(x − 1) + 3 3 è noto che il graco della funzione ln(x) è: la funzione ln(x − 1) è una traslazione orizzonatale di ln(x) ed il suo graco è: la funzione f (x) = ln(x−1)+3 è inne una traslazione verticale della funzione ln(x − 1) ed il suo graco è: 4 Consideriamo la funzione (d): f (x) = 1 − e−x 2 il graco di e−x è: 2 con un ribaltamento otteniamo il graco della funzione −e−x : 2 5 la funzione f (x) = 1 − e−x è una traslazione verticale di −e−x ed il suo graco è: 2 2 Esercizio 2. In un unico diagramma cartesiano tracciare il graco delle seguenti funzioni: (a) f (x) = cos x; x 1 (b) f (x) = cos ; (c)f (x) = cos x. 2 2 Svolgimento: Si ha: 6 Esercizio 3. Calcolare la derivata della funzione f (x) = (1 + x2 )1/3 . Svolgimento: Dalla regola di derivazione delle funzioni composte segue che: 1 2 d (1 + x2 ) = 13 (1 + x2 )− 3 (2x) = f 0 (x) = 31 (1 + x2 ) 3 −1 dx 1 = 32 x 12 2 = 23 √ . 3 2 2 (1+x ) 3 (1+x ) Esercizio 4. Fornire esempi di proposizioni (i) e (ii) tali che: (a) vale (i) ⇒ (ii) ma non vale (i) ⇐ (ii); (b) vale (i) ⇔ (ii). Svolgimento: (a) (i): se un numero è maggiore di zero ⇒ (ii): il suo quadrato è maggiore di zero. x > 0 ⇒ x2 > 0 Non vale l'implicazione contraria, infatti ad esempio: (−1)2 > 0 ma (−1) < 0. (b) (i): un numero è pari ⇐⇒ (ii): è divisibile per 2. Esercizio 5. Fornire un esempio di utilizzo della Regola dell'e. Svolgimento: La Regola dell'e o Regola del prodotto dice che la probabilità che si verichino due eventi indipendenti in successione o contemporaneamente è data dal prodotto delle probabilità dei singoli eventi. Un esempio è il seguente: supponiamo di eettuare tre lanci ripetuti di una moneta e calcoliamo la 7 probabilità dell'evento E dato da: E = esce tre volte testa. La probabilità dell'uscita di testa è P (T ) = 21 ad ogni lancio, per 3 lanci avremo: P (E) = P (T eT eT ) = P (T ) · P (T ) · P (T ) = 21 · 12 · 12 = 18 . Esercizio 6. La numerosità N (t) ha crescita Malthusiana. Sapendo che N (0) = 108 e N (2) = 108 e4 , determinare la legge N . Rappresentare N gracamente. Svolgimento: sapendo che la crescita è Malthusiana allora per denizione si ha che: N (t) = N0 eAt L'esercizio consiste allora nel determinare le costanti N0 ed A. Dai dati: N (0) = 108 e N (2) = 108 e4 , si ricava che N (t) = 108 e2t infatti N (0) = 108 e0 = 108 e N (2) = 108 e2·2 = 108 e4 , dunque N0 = 108 ed A = 2. Gracamente si ha: Esercizio 7. La variabile casuale X ha distribuzione binomiale di parametri (n, p). Sapendo che E(X) = 5/4 e D2 (X) = 15/16, determinare n e p. Svolgimento: Per una variabile casuale X con distribuzione binomiale di paramenti (n, p) 8 si ha che: E(X) = np D2 (X) = np(1 − p) Nel nostro caso si ha: np = 5 4 np(1 − p) = 15 16 Sostituendo la prima relazione nella seconda si ha: 5 15 15 4 3 1 (1 − p) = ⇒1−p= · = ⇒p= . 4 16 16 5 4 4 Sostituendo il valore di p trovato, detrminiamo n: np = 1 5 5 5 ⇒ n · = ⇒ n = · 4 ⇒ n = 5. 4 4 4 4 Esercizio 8. Calcolare: 1 Z 0 1 dx 1 + x2 π 2 Z sin(x)dx. 0 Svolgimento: R1 1 dx 0 1+x2 Rπ = [arctg(x)]10 = arctg(1) − arctg(0) = π 2 π 4 − 0 = π4 . sin(x)dx = [− cos(x)]0 = − cos( π2 ) + cos(0) = 0 + 1 = 1. Per calcolare arctg(1) oppure arctg(0) basta fare i seguenti passaggi: si pone arctg(1) = x, da cui: 2 0 tg(arctg(1)) = tg(x) tangente ed arcotangente sono una l'inverso dell'altra e la loro composizione è la funzione identica, quindi si ottiene: 1 = tg(x) 9 dopo di che si cerca quell'angolo x ∈ esso è π4 . −π π , 2 2 la cui tangente è uguale ad 1, Esercizio 9. Una popolazione occupa la regione del piano delimitata dall'equazione: (x − 1)2 + y 2 = 9. Rappresentare gracamente tale regione. Svolgimento: L'equazione: (x − x0 )2 + (y − y0 )2 = r2 è l'equazione di una circonferenza con centro il punto di coordinate (x0 , y0 ) e raggio r. Nel nostro caso allora il centro è dato da (1, 0) ed il raggio è 3. Rappresentiamo gracamente: 10