Pilar Pastor
Para aprender
español
la descrizione linguistica
l
a
o
v
i
t
i
n
g
o
c
approccio
n
U
.
a
l
o
n
ag
ingua sp
l
a
l
l
e
d
o
ndiment
e
r
p
p
a
’
l
r
ttico pe
a
d
i
d
e
l
Materia
Pilar Pastor, Para aprender español
Copyright© 2015 Edizioni del Faro
Gruppo Editoriale Tangram Srl
Via Verdi, 9/A – 38122 Trento
www.edizionidelfaro.it – [email protected]
Prima edizione: settembre 2015 – Printed in EU
ISBN 978-88-6537-423-8
Il volume ha un’estensione multimediale scaricabile al seguente link: http://www.edizionidelfaro.it/libri/para-aprender-espanol
Illustrazioni originali: Maurizio Corradi ©
Maquetación: Copibook, SL
Le fotografie che appaiono in questo volume non hanno specificazioni sui diritti d’autore, e appaiono nei seguenti indirizzi:
Presentazione 5.http://gaelstat.blogspot.it/2007/05/knowledge-for-traveler.html
http://palotic.es/ciudadanos/?p=687 http://coryadventures.wordpress.com/page/3/
Presentazione 8.http://cdn.20minutos.es/img/2007/06/29/631763.jpg
http://www.biografiasyvidas.com/biografia/b/brynner htm
http://www.comingsoon.it/Film/Cast?key=83049&n=Michelle-Pfeiffer
Presentazione 9.
http://es.wikipedia.org/wiki/Caldo_de_pollo
http://www.lastfm.it/music/El+Flan
Presentazione 13.http://www.dsi.uclm.es/retics/flacos09/Toledo.htm
http://en.wikipedia.org/wiki/Museo_del_Prado
Presentazione 14.http://cazacostumbres.blogspot.it/2008/12/costumbres-de-los-hombres.html
Presentazione 16.http://carmen-aparicio.blogspot.it/2012/06/ensalada-con-fruta-y-nueces.html
A Genoveva e Alejandro
che custodiscono i miei ricordi
A Genoveva y Alejandro
que me guardan en sus recuerdos
sumario
prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IX
introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XI
Presentación 1
Diálogo básico: ¿de dónde eres? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Presentación 2
Campo léxico: el trabajo y las profesiones . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Presentación 3
Campo léxico: sustantivos «familia y parentesco» y posesivos . . . . . . . . . . . . 13
Presentación 4
Los posesivos: adjetivos y pronombres . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Presentación 5
Diálogo básico: «en el bar» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Presentación 6
Léxico básico: «en casa» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
sumario
Para aprender español
Presentación 14
Acciones habituales en presente: «un día normal» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Presentación 15
Morfología del presente de indicativo (regulares e irregulares) . . . . . . . . . . . 67
Presentación 16
Verbos para la expresión de gustos y preferencias . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Presentación 17
Expresión de los estados físicos y anímicos (verbo doler) . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Presentación 18
Los comparativos . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Presentación 19
Diálogo básico: «¿cómo vienes a trabajar?» (Verbos y preposiciones) . . . . . . 87
Presentación 20
Morfología y uso de los indefinidos . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Presentación 7
Los demostrativos: adjetivos y pronombres . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Presentación 21
Morfología y uso de los tiempos verbales: el futuro y condicional
(simple y compuesto) de indicativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Presentación 8
Descripción de las características físicas y del carácter . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Presentación 22
Los pronombres de objeto directo e indirecto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
Presentación 9
Campo léxico: «en el restaurante». Verbos deícticos y de movimiento . . . . . 43
Presentación 23
La perífrasis de futuro ir + a + infinitivo verbal . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
Presentación 10
Descripción (ser) y ubicación (estar en). Las ciudades . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Presentación 24
Morfología y uso de los tiempos verbales: el pretérito perfecto . . . . . . . . . . 111
Presentación 11
Expresiones preposicionales . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Presentación 25
«Hoy ha sido un día normal» (acciones en un tiempo no cerrado) . . . . . . . . . 115
Presentación 12
Horarios y horas. El reloj y el calendario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Presentación 26
La voz continua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
Presentación 13
Indicaciones y direcciones. Imperativo formal (usted) e informal (tú) . . . . . . . 59
Presentación 27
Los pronombres relativos . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
VII
Para aprender español
Presentación 28
Morfología y uso de los tiempos verbales: el pretérito simple
o indefinido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
Presentación 29
Expresiones de obligación . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
Presentación 30
Morfología y uso de los tiempos verbales: el pretérito imperfecto
de indicativo y las acciones habituales en el pasado. Esquema
del eje narrativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
sumario
Presentación 34
Las oraciones temporales con cuando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
Presentación 35
El imperativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157
Presentación 36
Morfología y uso de los tiempos verbales: el pretérito imperfecto
de subjuntivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163
Presentación 37
Las oraciones condicionales con si . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167
Presentación 31
Morfología y uso de los tiempos verbales: el pretérito pluscuamperfecto . . 143
Presentación 38
Preposiciones por y para (nivel inicial) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171
Presentación 32
Uso de los verbos ser y estar (nivel inicial) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145
Presentación 39
Las oraciones compuestas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175
Presentación 33
Morfología y uso de los tiempos verbales: el presente de subjuntivo . . . . . . 149
bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181
VIII
sumario
È una grande soddisfazione costatare che l’insegnamento di tutti i giorni, con
i suoi tempi ristretti, con le sue inderogabili scadenze e l’inevitabile assoggettarsi ai bisogni immediati, talvolta sia in grado di regalarci un’opera che di fatto
è il risultato dell’impegno didattico svolto davanti agli studenti e assieme a loro.
L’autrice —che è arrivata all’insegnamento dopo una lunga e ricca esperienza nel
mondo del giornalismo in Spagna— ha compiuto studi di linguistica applicata
alla glottodidattica dello spagnolo come lingua straniera e ha scritto una considerevole tesi di dottorato sugli effetti nell’interlingua delle asimmetrie nei sistemi
ternari e binari dei dimostrativi nella lingua spagnola e italiana rispettivamente.
Interessata dunque agli aspetti prettamente linguistici, al concetto di errore e
alla percezione dello stesso da parte di chi studia lo spagnolo come lingua straniera, si potrebbe pensare che ha messo da parte la sua precedente esperienza
di giornalista e divulgatrice. Ma non è propriamente così. Perché in questa pubblicazione sono attivamente presenti entrambe le sue ‘anime’ di giornalista e
insegnante che qui trovano un felice compromesso.
Fin dalla sua presentazione si può capire come l’autrice, nel proporre il suo testo
in formato quaderno, tenda a dare un’identità grafica forte al suo libro, continuamente ripresa al suo interno e confermata nella scelta della disposizione dei testi,
nel ritmo che questi hanno, nelle diapositive e nell’impaginazione stessa.
prefazione
Para aprender español
Le competenze grammaticali, l’acquisizione progressiva di un lessico immediatamente percepibile, e la crescente articolazione del pensiero nella lingua straniera, seguono un percorso sempre molto chiaro, proprio in quanto l’autrice
rivolge l’attenzione al contesto del discente in modo naturale e tale da sollecitare piena consapevolezza del processo di apprendimento, a partire da semplici
elementi della realtà interculturale.
Una delle strategie di sicuro successo usata dall’autrice è quella di includere
in ogni presentazione alcune riflessioni (soprattutto in ordine alla contrastività
tra spagnolo e italiano) che nella loro progressione costruiscono una crescente
competenza linguistica nello studente. Tra gli esempi più convincenti, a questo
riguardo, possiamo citare quello dell’uso degli aggettivi e dei pronomi dimostrativi e del sistema dei deittici (al quale l’autrice ha dedicato studi teorici specialistici) o quello dell’utilizzo dei verbi tener e llevar, o ancora l’uso dei pronomi
personali diretti o indiretti, l’utilizzo di por e di para …, esempi, tutti questi, che
portano il discente italiano a un pieno dominio delle diverse rese linguistiche
delle dinamiche percettive e relazionali (spazio-temporali) nelle due lingue.
Il preciso intento di dotare il libro di una sua forte personalità grafica e figurativa
si accompagna a un’accurata scelta del linguaggio nelle spiegazioni, dettate da
una concezione dell’insegnamento linguistico che chiede allo studente di essere
protagonista del proprio apprendimento e che si avvale di considerazioni di tipo
pragmatico e cognitivo a supporto delle descrizioni prettamente grammaticali.
Nel testo non ci si dimentica neppure del complesso ruolo dell’insegnante, cui
è rivolta in primis questa pubblicazione. E in virtù della necessità di creare una
comune coscienza delle finalità didattiche e di apprendimento, le presentazioni
(che strutturano il libro) sono rivolte sia a chi, come l’insegnante, le utilizza nel
suo ruolo di direttore di una performance collettiva, sia allo studente che voglia
costruire autonomamente il proprio percorso di apprendimento.
L’autrice, d'altro canto, è consapevole del fatto che la ricerca glottodidattica
implica una decisa vocazione multidisciplinare, che la apre a una più ampia
visione dell’ambito scientifico di pertinenza, verso un sempre più stretto contatto con l’antropologia e la logica, con la psicologia e la medicina e perfino con
la matematica. E non potrebbe essere diversamente, perché la lingua è il veicolo
per eccellenza della comunicazione umana e il suo insegnamento include elementi non riconducibili unicamente ai sistemi che la conformano, ma anche alle
sue funzioni sociali e culturali. La ricerca nel campo della linguistica, nel corso
degli ultimi anni, è infatti andata creando reti sinergiche che, contribuendo a
una maggiore comprensione di molti aspetti della lingua e delle sue ricadute
nel comportamento sociale, hanno migliorato sostanzialmente l’impostazione
della didattica delle lingue. La ricerca in campi come, ad esempio, l’acquisizione
della lingua, la psicolinguistica e la sociolinguistica hanno avuto un’immediata e
insieme decisiva ricaduta nell’am­bito dell’insegnamento delle lingue straniere,
che da tempo ha guadagnato un suo indiscutibile spazio nel mondo scientifico.
L’organizzazione del lavoro di Pilar Pastor nelle 39 presentaciones, ha l’indubbio vantaggio di partire da situazioni che coinvolgono in modo diretto e naturale la sfera del
discente e insieme di presentare le situazioni mediante un metodo intuitivo e chiaro.
Nei testi di questo volume si percepisce, dunque, una consapevolezza teorica
che l’autrice – interessata allo studio della concettualizzazione delle dimensioni
spaziali e temporali attraverso gli elementi linguistici —mostra di saper mettere a
IX
Para aprender español
prefazione
frutto nelle sue presentazioni, che tuttavia non risultano mai appesantite da inutili teorizzazioni.
tipo contrastivo volte a far riflettere su particolari differenze tra la lingua spagnola e italiana.
L’anima di questo testo è costituita dalle presentazioni multimediali, pensate per
accompagnare lo studente nell’approfondimento dei diversi argomenti grammaticali e lessicali e per farlo riflettere sul funzionamento, sull’uso e sulle finalità
comunicative della lingua. A questo riguardo credo di poter sottolineare come il
presente volume, accanto alla descrizione grammaticale degli argomenti affronti
l’aspetto cognitivo dell’apprendimento linguistico, mediante appropriate considerazioni di tipo semantico e pragmatico.
Con questo volume Pilar Pastor, in quanto docente di Lingua spagnola, dimostra, come s’è già osservato, quanto il lavoro quotidiano contribuisca a migliorare la didattica, e sicuramente in questo testo l’autrice ha messo a frutto tempo
ed energie che vanno ben oltre l’attività di preparazione delle lezioni giornaliere.
Un approccio come quello proposto da Pilar Pastor è in grado di agevolare la lettura dei testi e permette ai non ‘addetti ai lavori’ (e cioè, agli studenti che provengono da formazioni diverse e che hanno diversi obbiettivi d’apprendimento
della lingua) di avvicinarsi allo studio dello spagnolo con finalità molto diversificate. L’obbiettivo —per niente semplice— consiste nel facilitare l’apprendimento
della lingua allo studente italiano, soprattutto in virtù delle molte riflessioni di
X
Sono sicuro che gli studenti che decideranno di usare questo manuale potranno
imparare —secondo le aspettative dell’autrice— con leggerezza e con serietà
assieme.
Pietro Taravacci
Professore di Letteratura Spagnola
Università degli Studi di Trento
introduzione
Il miglior modo che un autore ha di invogliare alla lettura di un libro che vuol
essere strumento per l’apprendimento di una lingua, probabilmente è quello di
assicurare il lettore che si trova di fronte a un lavoro di chi ha dedicato tutta la sua
vita all’insegnamento. Nel mio caso, tuttavia, devo onestamente confessare che
non è proprio così. Sono arrivata all’insegnamento dopo una lunga esperienza
come giornalista e il mio approccio alla didattica parte da questo iniziale imprinting che ha determinato il tipo di strumenti scelti per insegnare e il modo di presentare gli argomenti. D’altro canto, entrare in un’aula e ottenere l’attenzione
degli alunni non è poi così diverso dalla conquista di un pubblico alla radio, alla
televisione o nella stampa. Le tecniche della comunicazione giornalistica puntano a veicolare contenuti e argomenti in modo che possano raggiungere il maggior numero possibile di persone, così come pure il professore deve misurarsi
con diverse formule di comunicazione per avvicinare gli studenti ai temi trattati.
Da questo punto di vista è innegabile che il lavoro giornalistico assomiglia molto
al lavoro del professore in aula. Avendo impostato l’attività didattica a partire dal
forte parallelismo tra comunicare e insegnare, metto nelle mani del lettore una
pubblicazione che vuole essere il tentativo di riunire due anime —quella del giornalista e quella dell’insegnante— in una sola.
Dal mondo del giornalismo questo volume ha tratto il suo spirito divulgativo
e una presenza grafica che lo allontana volutamente dalle tradizionali grammatiche. Perché sebbene ci siano molte indicazioni grammaticali, questa non
è una grammatica. Il volume è pensato come uno strumento: per facilitare il
lavoro dell’insegnante; per aiutare lo studente attraverso l’autoapprendimento;
per agevolare la interazione orale e scritta… Tutto questo senza tradire il principio del linguaggio come veicolo di comunicazione umana, e cioè, mettendo in
primo piano significato e intenzione comunicativa.
Imparare una lingua straniera per comunicare come facciamo nella nostra lingua materna. Questo è l’obiettivo del percorso d’apprendimento linguistico. Il
processo non può però essere privo di una riflessione sulla lingua. La dicotomia
tra apprendimento e acquisizione non può cancellare lo studio considerando
che questo non porti a un immediato riscontro nell’attuazione linguistica. Il processo di intake (parte che la mente seleziona ed elabora dal totale di produzioni in lingua straniera – input – con il quale viene a contatto lo studente) può
– e deve – contare sui dati organizzati del sistema linguistico attraverso le tassonomie grammaticali per facilitare l’apprendimento. La grammatica stessa è un
formidabile strumento al servizio del significato, e da questo inseparabile. Pertanto, sebbene focalizzare l’attenzione sugli elementi formali non possa essere
un obiettivo in sé, sosteniamo con assoluta convinzione il ruolo di monitoraggio
che la istruzione formale può esercitare. Questo libro è pensato per facilitare il
lavoro mentale del discente nella sua esigenza di ‘ordinare’ e ‘sistemare’ i dati e
le informazioni linguistiche sparse a lui necessarie per parlare e scrivere nella lingua straniera che studia.
I testi che accompagnano questo libro sono di due tipi: presentazioni grafiche e
animate su supporto informatico; testo-guida in forma cartacea per ognuna delle
presentazioni. Nelle presentazioni grafiche abbiamo usufruito di alcune possibilità offerte dall’informatica per presentare argomenti grammaticali con formule
che possano essere d’aiuto a livello mnemonico: codici di colori per differenziare
alcune categorie grammaticali, o per presentare tempi verbali affini; animazioni e
dinamiche per ‘fissare’ nella memoria alcune irregolarità della lingua; parole cancellate in rosso per spiegare usi in contrasto con la lingua italiana. Il tutto considerando che —a livello cognitivo— questo tipo di stimolo visivo può facilitare
l’apprendimento, offrendo ai discenti, nel rispetto dei ritmi di apprendimento
di ciascuno, la possibilità di potersi avvicinare ai paradigmi in modo graduale,
visualizzando le sequenze proposte nelle presentazioni.
Il testo-guida che accompagna le presentazioni può essere letto indipendentemente da esse. Si tratta di testi semplici e chiari che vogliono fornire le informazioni basilari e che fondamentalmente contengono spiegazioni di tipo
grammaticale e pragmatico. I testi possono essere letti anche in contemporanea
alle presentazioni e funzionano come promemoria delle principali informazioni in
esse contenute. I testi inoltre approfondiscono gli argomenti, sia aggiungendovi
regole d’uso e dati che completandone la descrizione.
Questo libro deve molto alle persone che hanno incoraggiato la sua pubblicazione: la professoressa Marta Baralo dell’Università Antonio de Nebrija a Madrid
che mi ha sostenuto quando la mole di lavoro mi sembrava insormontabile e mi
ha sempre supportato nella linea di ricerca linguistica da me intrapresa; il professor Pietro Taravacci che ha generosamente letto (con sempre preziose osservazioni) il volume e scritto la presentazione; gli amici che hanno visto crescere il
libro e hanno sempre saputo offrirmi i loro generosi consigli: Elsa Rita dos Santos, Valentina Nider, Ana Cañizal, Iratxe Martín, Margarita Hernando. Un grazie
XI
Para aprender español
sincero ai miei studenti che hanno visto in anteprima il lavoro durante gli anni
appena trascorsi e non si sono limitati a essere cavie, ma con i loro commenti
hanno contribuito a migliorare e a correggere alcuni errori.
Ma soprattutto voglio ringraziare Maurizio Corradi, al quale si devono le magnifiche illustrazioni e disegni che accompagnano questo libro, la cui reale bellezza
purtroppo non è pienamente apprezzabile nell’adattamento del formato necessario alle loro presentazioni assieme al testo. La sua immaginazione, la sua ironia e la
sua disponibilità nel trattare i più svariati argomenti, gli splendidi colori da lui usati,
hanno contribuito non poco a dare a questo libro una forte personalità visiva.
XII
introduzione
Per ultimo, voglio ringraziare Zelia, Sofia e Maurizio, ai quali ho sottratto tempo
e attenzione per tutto il tempo di elaborazione di questo progetto. Ho in animo
di risarcirli ampiamente dei giorni di vacanza a loro ‘rubati’, pur sapendo bene
che questo volume è nato per mutare e crescere e che richiederà altre cure, ma
a questo… penserò domani.
Pilar Pastor
Presentación 1. Diálogo básico: ¿de dónde eres?
Para aprender español
Presentación 1
Diálogo básico:
¿de dónde eres?
1
Para aprender español
Presentación 1. Diálogo básico: ¿de dónde eres?
El objetivo de esta presentación es iniciar —a través de un pequeño diálogo—
una serie de funciones elementales y básicas en la comunicación. Se alternan así,
las funciones comunicativas propiamente dichas con los elementos del sistema
formal necesarios para llevar a cabo dicha función. Se introduce una primera
reflexión sobre la cortesía verbal y un primer uso de la preposición en.
L’obbiettivo di questa presentazione è quello di imparare ad usare la lingua
spagnola per trasmettere informazioni basilari ed elementari (come nome,
cognome, nazionalità, lingue parlate, età…). Nella presentazione si alternano le funzioni comunicative con gli elementi del sistema formale (grammatica). Questa presentazione include una riflessione sulla cortesia verbale e un
primo uso della preposizione en nella lingua spagnola.
LLAMARSE
—¡Hola!, me llamo…
—Y tú, ¿cómo te llamas?
(yo) me llamo
(tú) te llamas
(él/ella) se llama
(nosotros/as) nos llamamos
(vosotros/as) os llamáis
(ellos/ellas) se llaman
DIÁLOGO BASE PARA PRINCIPIANTES ABSOLUTOS
Funciones:
• aprender a decir el propio nombre.
• aprender a expresar nacionalidad y procedencia.
• ser capaz de decir las lenguas que se conocen.
• ser capaz de comunicar las lenguas del propio pais de origen.
• aprender a decir el lugar donde se habita.
• aprender a preguntar el número de teléfono.
• aprender a preguntar y responder sobre la propia
profesión.
2
Sistema
formal:
conjugaciones
verbales
Los pronombres personales sujeto se usan de forma similar en español y en italiano, es decir, únicamente cuando es necesario diferenciar la persona que actúa
como sujeto de otras personas (por ejemplo, diferenciar a una sola persona de
un grupo que se encuentra presente durante el enunciado). Por esta razón aparecen en la pregunta (Y tú ¿cómo te llamas?), pero no en la respuesta. Hemos
utilizado el paréntesis para indicar que el sujeto no debe aparecer explícitamente (ejemplo: me llamo Luca).
Presentación 1. Diálogo básico: ¿de dónde eres?
Para aprender español
SER
HABLAR
—Soy española, de Madrid.
Y tú, ¿de dónde eres?
—En España se habla español.
—Soy………………………………
(yo) soy
—¿Qué lengua se habla en Italia?
(yo) hablo
(tú) eres
—En Italia se habla italiano.
(tú) hablas
(él/ella) es
(él/ella) habla
(nosotros/as) somos
—Hablo italiano e inglés, y tú,
¿qué lenguas hablas?
(nosotros/as) hablamos
(vosotros/as) sois
—Hablo italiano y un poco de español.
(vosotros/as) habláis
(ellos/ellas) son
(ellos/ellas) hablan
VIVIR
VIVIR + EN
—Soy española, pero vivo en Italia,
en Trento. Y tú, ¿dónde vives?
—Vivo en Cles.
(yo) vivo
(tú) vives
(él/ella) vive
(nosotros/as) vivimos
(vosotros/as) vivís
(ellos/ellas) viven
El verbo ser se usa para indicar la nacionalidad. El verbo hablar se usa para indicar las lenguas que se conocen. Para indicar el lugar donde se reside se usa el
verbo vivir que, con este uso, necesita la preposición en. La preposición en,
efectivamente, está especializada en la ubicación espacial y geográfica.
3
Para aprender español
Presentación 1. Diálogo básico: ¿de dónde eres?
¿QUÉ NÚMERO DE TELÉFONO TIENES?
¿TIENES TELÉFONO?
TENGO
TIENES
¿CUÁL ES TU NÚMERO DE TELÉFONO?
TIENE
TENEMOS
TENER
TENÉIS
¿QUÉ (NÚMERO DE) TELÉFONO TIENES?
TIENEN
¿ME PUEDES DAR TU NÚMERO DE TELÉFONO?
FÓRMULAS DE CORTESÍA PARA PEDIR UN NÚMERO DE TELÉFONO
¿ME PUEDE DAR EL TELÉFONO DE…?
¿ME PODRÍA DAR EL TELÉFONO DE…?
¿ME PUEDE DECIR EL TELÉFONO DE…?
¿ME PODRÍA DECIR EL TELÉFONO DE…?
4
FÓRMULAS DE CORTESÍA PARA PEDIR UN NÚMERO DE TELÉFONO
El verbo tener se usa para preguntar el número de teléfono (y es sinónimo del
verbo poseer en este contexto).
BUENOS DÍAS
DE NADA
POR FAVOR
UN MOMENTO
Como en italiano, la lengua española usa frecuentemente el condicional con
valor de cortesía. En las fórmulas para pedir un número de teléfono usamos el
verbo poder en presente o en condicional.
MUCHAS GRACIAS
TOME NOTA
Las fórmulas de cortesía para pedir un número de teléfono (por favor, muchas
gracias, de nada, …) se usan habitualmente en conversaciones donde hay una
petición y se concede o se niega un favor.
Presentación 1. Diálogo básico: ¿de dónde eres?
¿QUÉ HACES?
—Soy profesora de español,
Y tú, ¿qué haces?
—Soy estudiante
SER
Para aprender español
¿QUÉ HACES?
Trabajo como profesora
TRABAJAR/ESTUDIAR
Estudio en la Universidad
(yo) soy
(tú) eres
TRABAJAR (como)
ESTUDIAR (en)
(él/ella) es
Trabajo
Estudio
(nosotros/as) somos
Trabajas
Estudias
(vosotros/as) sois
Trabaja
Estudia
Trabajamos
Estudiamos
Trabajáis
Estudiáis
Trabajan
Estudian
(ellos/ellas) son
¿QUÉ EDAD TIENES?
EDAD
TENER
—¿Cúantos años tienes?
TENGO
TIENES
TIENE
TENEMOS
TENÉIS
TIENEN
Para preguntar por la profesión se usa la siguiente pregunta: ¿Qué haces?; y se
responde con el verbo ser. En la respuesta se puede usar también el verbo trabajar + como, indicando a continuación la profesión. Los estudiantes pueden
usar directamente el verbo estudiar.
El verbo tener se usa para expresar la edad y para preguntar el número de teléfono.
5
Scarica

Sbircia il contenuto