SISTEMI DEL SECONDO ORDINE la funzione di trasferimento di un sistema del secondo ordine assume la seguente forma: Il termine ωn è detto pulsazione naturale, il termine ξ è detto smorzamento e Q è detto fattore di merito. E’ chiaro che : Sono presenti due poli: I poli della funzione di trasferimento risultano: a) reali, distinti e negativi se ξ>1 ,cioè se Q<0,5 b) reali e coincidenti se ξ=1 , cioè se Q=0,5 (i due poli risultano uguali alla pulsazione naturale) c) complessi coniugati a parte reale negativa se ξ<1 cioè se Q>0,5. Per un sistema di controllo in genere risulta necessario una csi 0,7<ξ<1 perché le oscillazioni sono praticamente assenti e la sovraelongazione è contenuta al 5%, i tempi di risposta viceversa sono rapidi. Poli della funzione di trasferimento reali, distinti e negativi ξ>1 sovrasmorzato Poli della funzione di trasferimento reali, coincidenti ξ=1 smorzamento critico Programma Scilab s=poly(0,"s"); csi=-.1;w=50; l=syslin('c',w^2/(s^2+2*csi*w*s+w^2)); t=0:0.001:1; y=csim('step',t,l); plot2d(t,y,2) CASO POLI complessi e coniugati sistema sottosmorzato Sovraelongazione 50 % T assestamento 0.2 s sovraelongazione massima al variare di x Sovraelongazione 50 % ξ=0.2 segue che wn vale 100. Tempo di picco Tp = p w n × 1- d 2 i minimi e i max si succedono con tempi Ti = k ×p w n × 1- d 2 Per quanto riguarda il significato dei parametri w o e x , con riferimento alla posizione dei poli nel piano di s, il coefficiente w o, chiamato pulsazione naturale (perché è la pulsazione di oscillazione se il sistema non fosse smorzato), è legato ai poli dalla relazione e rappresenta la distanza dei poli dall'origine; il coefficiente x , detto coefficiente di smorzamento, è dato da . Nel caso in cui sia q = 0°, e quindi x = 1, i poli sono reali e coincidenti e lo smorzamento viene detto critico. Se invece q = 90°, lo smorzamento è nullo e i poli sono puramente immaginari. L’angolo misura quindi il grado di smorzamento del sistema. Per valori di x maggiori di uno, i poli diventano reali e distinti. Poli immaginari puri ξ=0 wn wn =2p p/T T si legge dal grafico 6.28/0.12@ @50 Esercizio Valutare ξ e wn Reali e positivi se ξ<-1 complessi coniugati a parte reale positiva se ξ<0 Esempio: Verificare che per il sistema del secondo ordine avente la seguente funzione di trasferimento: H = 20 s + 20 s + 2500 2 si ha x < 1 e calcolarne i parametri POT e T 1 supponendo di applicare in ingresso un gradino di ampiezza 40. Soluzione: Confrontando l’espressione della F.d.T. assegnata con quella generica di un sistema del secondo ordine senza zeri: K H = 2 s + 2w n x × s + w n2 si ottengono le equazioni: ìï2xw n = 20 í 2 ïîw n = 2500 20 20 = = 0,5 che risulta minore 2w n 100 di 1. Si procede quindi calcolando le grandezze richieste tramite le corrispondenti formule: da cui si ricava prima il parametro w n = 2500 = 50 e poi x = POT = 100 × e p T1 = w n 1- x - 2 p ×x 1-x = 2 = 100 × e p - 50 1 - 0,5 2 p ×0 , 5 1- 0 , 5 2 = 16,3 = 0,072s Si noti che i valori trovati non dipendono dall’ampiezza del gradino applicato in ingresso. La risposta è riportata nella figura seguente.