SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO CIVILE
Programmi Corsi A. A. 2013/14
II ANNO
DIRITTO CIVILE COMPARATO
I modulo - Prof. Antonino Procida Mirabelli Di Lauro
I principali sistemi di responsabilità civile – I criteri di imputazione delle responsabilità, tra contratto e
torto – Obblighi di protezione, obbligazioni di sécurité (di diligenza e “di risultato”), stipulation tacite
pour autrui e contratto con effetti di protezione per i terzi – Verso un “diritto comune” della
responsabilità civile – Il danno ingiusto – I “nuovi danni” e le funzioni della responsabilità civile – Il
c.d. danno tanatologico – Danno biologico, danno morale e danno esistenziale nell’evoluzione della
dottrina e della giurisprudenza – Rapporto di causalità e danno di perdita di chance - Teorie del
contratto e trasferimento della proprietà immobiliare.
Testi adottati: A. Procida Mirabelli di Lauro e M. Feola, La responsabilità civile, Torino,
Giappichelli, 2008, pp. 1-18, 69-126, 161-202; A. Procida Mirabelli di Lauro, Chiaroscuri d’autunno.
Il danno non patrimoniale e le Sezioni Unite, in AA. VV., Il danno non patrimoniale. Guida
commentata alle decisioni delle S.U. 11 novembre 2008, nn. 26972/3/4/5, Milano, Giuffrè, 2009, pp.
341-370.
Lettura consigliata di approfondimento: A. Procida Mirabelli Di Lauro e M. Feola, La
responsabilità civile, Torino, Giappichelli, 2008, pp.19-67, 269-309.
II modulo - Prof. Rocco Favale
Il modulo si divide in tre unità didattiche:
1) Il problema della conclusione del contratto. 2) Le fideiussioni rovinose. 3) La responsabilità
professionale dell’avvocato.
Testi adottati: R. FAVALE, La conclusione del contratto: proposta e accettazione, in Abuso del
diritto e buona fede nei contratti a cura di S. Pagliantini, Torino, Giappichelli, 2010, p. 267 ss.; R.
FAVALE, La fideiussione prestata dai familiari insolventi nel modello tedesco, in Annali
Dipartimento Scienze Giuridico-sociali e dell’amministrazione, n. 3/2001, Napoli, ESI, 2002, p. 203
ss.; BVerfG, 19 ottobre 1993, in Rass. dir. civ., 1994, p. 594 ss., con nota di H. HONSELL,
Fideiussione e corresponsabilità di congiunti privi di reddito e di patrimonio; R. FAVALE, Il sistema
dell’Anwaltshaftung nel modello tedesco, in Contr. e impr./Eur., 2013, p. 850 ss.; R. FAVALE,
Contrasto giurisprudenziale ed obbligo dell’avvocato di “seguire la via più sicura”, nota a Cass., 5
agosto 2013, n. 18612, in Giur. it., 2014, fasc. 4.
III modulo - Prof.ssa Lucia Di Costanzo
Dispense distribuite durante il corso e presenti presso l’ufficio Biblioteca.
DIRITTO DEI CONTRATTI
Modulo I - Prof. Nicola Cipriani
Programma: La simulazione
Testi adottati:
-
R. Sacco, Simulazione I) Diritto civile, in Enc. Giur. Treccani;
N. Cipriani, La simulazione di effetti giuridici. Appunti sulla fattispecie, in R. Di Raimo, M.
Francesca, A.C. Nazzaro, Percorsi di diritto civile, Napoli, 2011, p. 99-115
Modulo II - Prof. Andrea Federico
Programma: La trascrizione degli atti di destinazione
Testo adottato: A. Federico, La trascrizione degli atti di destinazione, in R. Calvo - A. Ciatti, I
contratti di destinazione patrimoniale, Trattato dei contratti Rescigno - Gabrielli, Torino, 2014,
p. 563 - 612
Modulo III - Prof. Filippo Maisto
Programma: Il collegamento volontario tra contratti. La nullità sopravvenuta del contratto.
Testi adottati:
F. Maisto, La categoria della nullità sopravvenuta del contratto nel prisma delle teorie sul diritto
intertemporale, in AA. VV., Colloqui in ricordo di Michele Giorgianni a cura di C.A. Graziani,
Napoli, ESI, 2008, pp. 679-714.
F. Maisto, La categoria del "collegamento volontario tra contratti" tra vecchi dogmi e
potenzialità incompiute, in Studi in memoria di Bruno Carboni, Napoli, ESI, 2010, pp. 589-614.
Modulo IV - Prof. Lorenzo Mezzasoma
Programma: La tutela del consumatore acquirente di immobili da costruire
Testo adottato:
L. Mezzasoma, Il «consumatore» acquirente di immobili da costruire fra diritto al risparmio e
diritto all'abitazione, pp. 105-167.
Modulo V - Prof. Vito Rizzo
I contratti dei consumatori
Testo adottato: V. Rizzo I contratti del consumatore, a cura di E. Cesaro, Padova, Cedam,
2007, pp.1-50.
ELEMENTI DI DIRITTO COMMERCIALE
I modulo - Prof. Antonio Blandini
- Imprenditore e impresa (l’imprenditore, l’imprenditore commerciale, i beni immateriali, la
disciplina della concorrenza).
- Le società in generale, le società di persone, la società per azioni, cenni sulla società a
responsabilità limitata
Testo adottato: F. Di Sabato, Istituzioni di diritto commerciale, 3ª ed., Milano, Giuffrè, 2006,
pp.3-266, escluse:
parte I (par. II - 6, 7 e 8; par. III; par. V);
parte II (par. III, par. IV);
parte III (par. VII, par. VIII).
Cenni su parte IV, par. II.
II modulo - Prof.ssa Roberta Mongillo
Diritto d’autore e marchi
Testo adottato: V. Mangini, Manuale breve di diritto industriale, Cedam, Ultima edizione,
limitatamente alla parte VI - Il diritto d'autore - e parte VIII - I segni distintivi.
Approfondimenti:
- R. Mongillo, Marchi non convenzionali: l’orientamento della giurisprudenza comunitaria in tema di
marchio olfattivo, in Rassegna di diritto civile, n. 2/2007, pp. 550-571;
- R. Mongillo, Trade marks reputation in the European Union, in European Intellectual Property
Review, 4, 2012;
- R. Mongillo, Riflessioni sul mercato unico dei diritti di proprietà intellettuale, in Rassegna di diritto
civile, 4, 2011, pp.1227-1245.
- Altro materiale potrebbe essere fornito dal docente per approfondimenti e novità sull’argomento.
III modulo - Prof. Oreste De Cicco
- Attività di impresa e accordi di collaborazione tra imprenditori.
- Associazione in partecipazione – Associazione temporanea di impresa.
- Consorzi: Consorzi con attività interna e consorzi con attività esterna; Scopo consortile;
Responsabilità del consorziato; Società consortili: nozione e disciplina; Scopo consortile e scopo
societario tipico; Il problema dei limiti alla responsabilità del socio di società consortile; Crisi del
consorzio e crisi della società consortile.
- Rete di imprese: Il contratto e l’evoluzione della sua disciplina normativa; La discussa qualificazione
del contratto di rete; L’autonomia patrimoniale della rete e la sua riconosciuta soggettività; La
diffusione delle reti e i limiti alla loro utilizzazione; Crisi della rete di imprese.
RESPONSABILITA’ CIVILE E SICUREZZA SOCIALE
I modulo - Prof. Antonio Flamini
L’illecito civile. Danno patrimoniale e danno non patrimoniale. Il danno non patrimoniale da
inadempimento
Testo adottato: A. Flamini, Il danno alla persona, Napoli, ESI, 2009. Nel corso delle lezioni
verranno indicate decisioni giurisprudenziali e ulteriori letture.
II modulo - Prof. Gabriele Carapezza Figlia
Responsabilità civile e rapporti familiari – Sistema sanzionatorio dei doveri familiari – Danno alla persona e
danno endofamiliare
III Modulo - Prof.ssa Chiara Tenella Sillani
Programma: Responsabilità civile ed illecito antitrust- Responsabilità per danno ambientale.
IV modulo
- Prof. Andrea Lepore
Le responsabilità nell’esercizio e nell’organizzazione delle attività sportive
Le responsabilità degli sportivi, profili generali. Rivisitazione della c.d. teoria della pluralità degli
ordinamenti. La dottrina della causa di giustificazione non codificata, dell’accettazione del rischio
sportivo e dell’esercizio del diritto. L’illecito civile da attività sportiva. La responsabilità tra atleti: art.
2043 c.c. ed art. 2050 c.c. Ipotesi applicative: l’attività sciistica, il calcio, le gare di velocità, la boxe, le
attività sportive ad alta pericolosità: gli sport estremi. Le responsabilità nell’organizzazione degli
eventi sportivi: il ruolo dell’UEFA e della FIA. La responsabilità contrattuale verso gli spettatori. La
responsabilità extracontrattuale nei confronti degli atleti e dei terzi: gli artt. 2050 e 2049 c.c. La
posizione delle federazioni e dei sodalizi sportivi. Le responsabilità dell’allenatore o istruttore, degli
insegnanti, dei medici sportivi. Il danno auto-procurato.
Testo adottato: A. LEPORE, Responsabilità civile e tutela della «persona-atleta», Napoli, ed. E.S.I.,
2009, capp. III, IV (paragrafi da 15 a 22), V.
V modulo - Prof. Francesco Quarta
I danni punitivi nel diritto italiano della responsabilità civile
Testi adottati:
1)
P. PERLINGIERI, Le funzioni della responsabilità civile, in Rass. dir. civ., 2011, p. 116 ss.;
2)
F. QUARTA, Risarcimento e sanzione nell’illecito civile, Napoli: E.S.I. 2013, limitatamente
alle pagine da 356 a 365; e da 372 a 403.
3)
Nel corso delle lezioni verranno indicati gli estremi di alcune decisioni giurisprudenziali
inerenti al tema delle sanzioni civili ultracompensative.
TUTELA DEI DIRITTI E PROCESSO
I modulo - Prof. Lanfranco Ferroni
Parte A)
Oltre a manifestare una buona conoscenza dei seguenti Istituti - da studiare, preferibilmente sul
Manuale di diritto privato, 14^ ed., di F. Gazzoni:
1) “Responsabilità patrimoniale” (con riferimento, anche ai mezzi di conservazione, e fra questi, in
particolare, all’azione revocatoria);
2) “Divieto di patto commissorio”;
3) “Trascrizione e pubblicità degli atti” (con riguardo a quest’ultima, per ciò che concerne la
disposizione dell’art. 2644 c.c., si rende necessario lo studio del contributo di F. Gazzoni, La
trascrizione immobiliare, in Tratt. Schlesinger, 1998, sub. art. 2644).
Il perfezionando dovrà conoscere la giurisprudenza relativa agli istituti sopra indicati e, in particolare:
Cass., 6 ottobre 1994, n. 8188 (azione revocatoria);
Cass., 20 febbraio 1989, n. 987 (azione revocatoria);
Cass., 17 maggio 1990, n. 4283 (patto commissorio);
Cass., 3 febbraio 1999, n. 893 (patto commissorio);
Cass., 13 gennaio 1995, n. 383, in Corr. giur., 1995, p. 601 ss, con nota di M. Maienza (trascrizione).
Parte B)
I) Profili generali della tutela civile dei diritti: forme e rimedi di tutela.
II) Nuovi bisogni di tutela e relativi rimedi. In particolare: a) le nullità di protezione; b) gli obblighi di
protezione e i contratti con effetti protettivi a favore di terzi; c) i contratti a danno di terzi e la tutela
del terzo danneggiato.
Testi adottati: Cass., 8 gennaio 1982, n. 76, in Foro it. 1982, I, p. 393 ss., con nota di Pardolesi; M.
Costanza, Doppia vendita immobiliare e responsabilità del secondo acquirente di mala fede, in
Riv.dir. civ. 1983, I, p. 520 ss; V. Scalisi, Nullità inefficacia nel sistema europeo dei contratti, in AA.
VV., Il contratto e le tutele, a cura di Mazzamuto, Torino, 2002, p. 199 ss.; F. Benatti, Doveri di
protezione, in Dig. disc. priv., Sez. civ., VII, Torino, 1991, p. 222 ss.; Cass., 22 gennaio 1999, n. 589,
in Il corriere giur., 1999, f. 4, p. 441 ss., con commento di A. Di Majo; Cass., 22 novembre 1993, n.
11503 in Il corriere giur., 1994, f. 4, p. 479 ss. con nota di A. Batà; B. Troisi, Appunti sul contratto a
danno di terzi, in Rass. dir. civ., 2008, f. 3, pp. 719-731
In alternativa a V. Scalisi, Finanti voce Nullità di protezione in Enc. giur. Treccani (aggiornamento).
II modulo - Prof.ssa Antonella Tartaglia Polcini
Modelli arbitrali e funzione di tutela. Possibile coesistenza tra forme di eterotutela e di autotutela.
Rivalutazione del profilo autonomo della funzione decisoria. Autonomia privata ed autotutela a
matrice convenzionale; autonomia con funzione di autotutela; autotutela, quale profilo dinamico
dell’autonomia. Arbitrato irrituale quale forma di autotutela “assistita”. Incidenza delle leggi di
riforma sull’inquadramento dogmatico degli istituti arbitrali e profili differenziali con le figure affini.
Convenzioni arbitrali: natura e funzione. Arbitrabilità, compromettibilità e disponibilità dei rapporti in
relazione alle diverse tipologie di arbitrato.
Testi adottati: E. Betti, Autotutela (diritto privato) in Enc. dir., IV, Milano, 1959, pp.529-537. A.
Tartaglia Polcini, Modelli arbitrali fra autonomia negoziale e funzione giurisdizionale, Napoli, ESI,
2002, limitatamente al capitolo III, pp. 260-288.
Si consiglia, inoltre, una lettura comparata della disciplina del titolo VII del libro IV del codice di rito
in materia di arbitrato, nella versione previgente e nel nuovo testo introdotto con d.lg. 2 febbraio 2006,
n. 40.
III modulo - Prof.ssa Francesca Dell’Anna Misurale
Responsabilità patrimoniale e nuovi modelli di garanzia.
Garanzia generica e garanzia specifica. La funzione di garanzia e il rafforzamento del diritto del
creditore. La garanzia pignoratizia. I modelli di garanzia mobiliare senza spossessamento nella
legislazione speciale. Il ruolo dell’autonomia privata nella elaborazione di nuovi schemi configurativi
della garanzia mobiliare.
Testo adottato: D. Rubino, La responsabilità patrimoniale – Il pegno, in Trattato Vassalli, Torino,
1952, limitatamente alle pp. 180 – 257.
Lettura consigliata: F. Dell’Anna Misurale, Profili evolutivi della disciplina del pegno, Napoli, ESI,
2004, limitatamente alle pp. 95–106; 146–152; 189–206.
Scarica

Programmi II anno - Università degli Studi di Camerino