SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO CIVILE Programmi Corsi A. A. 2010/11 II ANNO DIRITTO CIVILE COMPARATO I modulo Prof. Antonino Procida Mirabelli Di Lauro I principali sistemi di responsabilità civile – I criteri di imputazione delle responsabilità, tra contratto e torto – Obblighi di protezione, obbligazioni di sécurité (di diligenza e “di risultato”), stipulation tacite pour autrui e contratto con effetti di protezione per i terzi – Verso un “diritto comune” della responsabilità civile – Il danno ingiusto – I “nuovi danni” e le funzioni della responsabilità civile – Il c.d. danno tanatologico – Danno biologico, danno morale e danno esistenziale nell’evoluzione della dottrina e della giurisprudenza – Rapporto di causalità e danno di perdita di chance - Teorie del contratto e trasferimento della proprietà immobiliare. Testi adottati: A. Procida Mirabelli di Lauro e M. Feola, La responsabilità civile, Torino, Giappichelli, 2008, pp. 1-18, 69-126, 161-202; A. Procida Mirabelli di Lauro, Chiaroscuri d’autunno. Il danno non patrimoniale e le Sezioni Unite, in AA. VV., Il danno non patrimoniale. Guida commentata alle decisioni delle S.U. 11 novembre 2008, nn. 26972/3/4/5, Milano, Giuffrè, 2009, pp. 341-370. Testo consigliato: A. Procida Mirabelli Di Lauro e M. Feola, La responsabilità civile, Torino, Giappichelli, 2008, pp.19-67, 269-309. II modulo Prof. Rocco Favale Il modulo si divide in tre unità didattiche: 1) Il problema della conclusione del contratto. 2) Il problema della forma del contratto. 3) Il problema delle fideiussioni rovinose. Testi adottati: R. Favale, La conclusione del contratto: proposta e accettazione, in Abuso del diritto e buona fede nei contratti a cura di S. Pagliantini, Torino, Giappichelli, 2010, pp. 267-301; R. Favale, Forme per la validità e tutela dei contraenti, in Contratto e impresa/Europa, 2008, pp. 973-999; R. Favale, La fideiussione prestata dai familiari insolventi nel modello tedesco, in Annali Dipartimento Scienze Giuridico-sociali e dell’amministrazione, n. 3/2001, Napoli, ESI, 2002, pp. 203-226; BVerfG, 19 ottobre 1993, in Rass. dir. civ., 1994, p. 594 ss., con nota di H. Honsell, Fideiussione e corresponsabilità di congiunti privi di reddito e di patrimonio. In alternativa lo specializzando può optare per lo studio di: L.J. Constantinesco, Il metodo comparativo, ed. it. di A. Procida Mirabelli di Lauro, Torino, Giappichelli, 2000, pp. 103-255. III modulo Prof.ssa Lucia Di Costanzo Dispense distribuite durante il corso. DIRITTO DEI CONTRATTI Prof. Nicola Cipriani, Prof. Vito Rizzo, Prof. Andrea Federico, Prof. Valerio Donato, Prof. Luca Di Nella, Prof. Filippo Maisto, Prof. Lorenzo Mezzasoma Testi adottati: - V. Rizzo, Trasparenza e "contratti del consumatore" (La novella al Codice Civile) Napoli, ESI, 1997; V. Rizzo I contratti del consumatore, a cura di E. Cesaro, Padova, Cedam, 2007, pp.1-50. R. Sacco, Simulazione I) Diritto civile, in Enc. Giur. Treccani; N. Cipriani, La simulazione di effetti giuridici. Appunti sulla fattispecie, in R. Di Raimo, M. Francesca, A.C. Nazzaro, Percorsi di diritto civile, Napoli, 2011, p. 99-115; F. Maisto, La categoria del "collegamento volontario tra contratti" tra vecchi dogmi e potenzialità incompiute, in Studi in memoria di Bruno Carboni, Napoli, ESI, 2010, pp. 589-614. L. Mezzasoma, Il «consumatore» acquirente di immobili da costruire fra diritto al risparmio e diritto all'abitazione, pp. 105-167. ELEMENTI DI DIRITTO COMMERCIALE I modulo Prof. Antonio Blandini - Imprenditore e impresa (l’imprenditore, l’imprenditore commerciale, i beni immateriali, la disciplina della concorrenza). - Le società in generale, le società di persone, la società per azioni, cenni sulla società a responsabilità limitata Testo adottato: F. Di Sabato, Istituzioni di diritto commerciale, 3ª ed., Milano, Giuffrè, 2006, pp.3266, escluse: parte I (par. II - 6, 7 e 8; par. III; par. V); parte II (par. III, par. IV); parte III (par. VII, par. VIII). Cenni su parte IV, par. II. II modulo Prof.ssa Anna Carla Nazzaro I titoli di credito – Cenni storici – Sistema di circolazione – Regime delle eccezioni – Causa sufficiente dell’incorporazione – Differenza rispetto ai titoli impropri. Testo adottato: P. Spada, Introduzione al diritto dei titoli di credito, Torino, Giappichelli, 1994. RESPONSABILITA’ CIVILE E SICUREZZA SOCIALE I modulo Prof. Antonio Flamini L’illecito civile. Danno patrimoniale e danno non patrimoniale. Il danno biologico. Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale. Il danno non patrimoniale da inadempimento. Il risarcimento. Trasporto, responsabilità e assicurazione. Il danno all’ambiente. Il danno da vacanza rovinata. Testo adottato: A. Flamini, Il danno alla persona, Napoli, ESI, 2009. II modulo Prof. Gabriele Carapezza Figlia Danno al concepito III modulo Prof.ssa Chiara Tenella Sillani Danno ambientale – Danno antitrust – Danno da informazione giornalistica TUTELA DEI DIRITTI E PROCESSO I modulo Prof. Lanfranco Ferroni Oltre a manifestare una buona conoscenza dei seguenti Istituti - da studiare, preferibilmente sul Manuale di diritto privato, 14^ ed., di F. Gazzoni: 1) “Responsabilità patrimoniale” (con riferimento, anche ai mezzi di conservazione, e fra questi, in particolare, all’azione revocatoria); 2) “Divieto di patto commissorio”; 3) “Trascrizione e pubblicità degli atti” (con riguardo a quest’ultima, per ciò che concerne la disposizione dell’art. 2644 c.c., si rende necessario lo studio del contributo di F. Gazzoni, La trascrizione immobiliare, in Tratt. Schlesinger, 1998, sub. art. 2644). Il perfezionando dovrà conoscere la giurisprudenza relativa agli istituti sopra indicati e, in particolare: Cass., 6 ottobre 1994, n. 8188 (azione revocatoria); Cass., 20 febbraio 1989, n. 987 (azione revocatoria); Cass., 17 maggio 1990, n. 4283 (patto commissorio); Cass., 3 febbraio 1999, n. 893 (patto commissorio); Cass., 13 gennaio 1995, n. 383, in Corr. giur., 1995, p. 601 ss, con nota di M. Maienza (trascrizione). II modulo Prof. Lanfranco Ferroni I) Profili generali della tutela civile dei diritti: forme e rimedi di tutela. II) Nuovi bisogni di tutela e relativi rimedi. In particolare: a) le nullità di protezione; b) gli obblighi di protezione e i contratti con effetti protettivi a favore di terzi; c) i contratti a danno di terzi e la tutela del terzo danneggiato. Testi adottati: Cass., 8 gennaio 1982, n. 76, in Foro it. 1982, I, p. 393 ss., con nota di Pardolesi; M. Costanza, Doppia vendita immobiliare e responsabilità del secondo acquirente di mala fede, in Riv.dir. civ. 1983, I, p. 520 ss; V. Scalisi, Nullità inefficacia nel sistema europeo dei contratti, in AA. VV., Il contratto e le tutele, a cura di Mazzamuto, Torino, 2002, p. 199 ss.; F. Benatti, Doveri di protezione, in Dig. disc. priv., Sez. civ., VII, Torino, 1991, p. 222 ss.; Cass., 22 gennaio 1999, n. 589, in Il corriere giur., 1999, f. 4, p. 441 ss., con commento di A. Di Majo; Cass., 22 novembre 1993, n. 11503 in Il corriere giur., 1994, f. 4, p. 479 ss. con nota di A. Batà; B. Troisi, Appunti sul contratto a danno di terzi, in Rass. dir. civ., 2008, f. 3, pp. 719-731 In alternativa a V. Scalisi, Finanti voce Nullità di protezione in Enc. giur. Treccani (aggiornamento). III modulo Prof.ssa Antonella Tartaglia Polcini Modelli arbitrali e funzione di tutela. Possibile coesistenza tra forme di eterotutela e di autotutela. Rivalutazione del profilo autonomo della funzione decisoria. Autonomia privata ed autotutela a matrice convenzionale; autonomia con funzione di autotutela; autotutela, quale profilo dinamico dell’autonomia. Arbitrato irrituale quale forma di autotutela “assistita”. Incidenza delle leggi di riforma sull’inquadramento dogmatico degli istituti arbitrali e profili differenziali con le figure affini. Convenzioni arbitrali: natura e funzione. Arbitrabilità, compromettibilità e disponibilità dei rapporti in relazione alle diverse tipologie di arbitrato. Testi adottati: E. Betti, Autotutela (diritto privato) in Enc. dir., IV, Milano, 1959, pp.529-537. A. Tartaglia Polcini, Modelli arbitrali fra autonomia negoziale e funzione giurisdizionale, Napoli, ESI, 2002, limitatamente al capitolo III, pp. 260-288. Si consiglia, inoltre, una lettura comparata della disciplina del titolo VII del libro IV del codice di rito in materia di arbitrato, nella versione previgente e nel nuovo testo introdotto con d.lg. 2 febbraio 2006, n. 40.