Esercizi di Chimica (2a prova in itinere) 3) Calcolare la normalità (N) di una soluzione ottenuta sciogliendo 3,5 g di H3PO4 in 900 ml di acqua [0,119 N] 4) Quanti grammi di soluto sono contenuti in 1,5 litri di soluzione 0,025 M di NaOH? [1,5 g] 5) Si sciolgono 3 g di zucchero in 600ml di acqua. Il peso molecolare dello zucchero è 342. Qual è la molalità (m) della soluzione? [0,0146m] 6) Una soluzione è stata preparata sciogliendo 684g di saccarosio ( M=342) in 900g di acqua . Determinare le frazioni molari dei componenti la soluzione. [0,038; 0,962] 7) Quanti grammi di soluzione al 5% di cloruro di sodio si debbono prelevare per avere 3.2g di NaCl? [64 g] 7°) Una soluzione viene preparata mescolando 31,5 g di HNO3 e 1000,0 g di H2O. Calcolare la percentuale in peso di HNO3 e dell’H2O ed inoltre la molalità, la frazione molare e la molarità sapendo che la densità della soluzione è 1,01 g/ml. [% (p/p) HNO3= 3 ; % (p/p) H2O= 97; m = 0,50moli/Kg; XHNO3= 0,0089; XH2O= 0,99; M= 0,49 moli/litro] 8)Quante moli di solfato di alluminio ci sono in 20 ml di una soluzione 3M? [0,06 mol] 9)Una soluzione è formata da 13g di Na2SO4 e da 100g di acqua .Considerando il sale completamente dissociato, calcolare: a) tensione di vapore a 20°C sapendo che a questa temperatura la tensione di vapore dell’acqua pura è 17,54 torr; b) L’ innalzamento ebullioscopio sapendo che per l’acqua keb = 0,52°C/m. [16,7 torr; ΔTeb=1,43°C] 10) Calcolare la temperatura di congelamento e di ebollizione di una soluzione contenente 15g di Glicole Etilenico (C2H6O2) in 100g di acqua (kcr(H2O) = 1.86°C/mol; keb(H2O =0.52 °C/mol. [-4,34°C; 101,25°C] 11) 2 g di una sostanza di peso molecolare incognito vengono sciolti in 100g di Benzene (kcr= 5.12°C/mol).Viene misurato un abbassamento crioscopico di 0.799°C. Qual è il peso molecolare della sostanza? [128 uma] 12) Calcolare la pressione osmotica di una soluzione ottenuta solubilizzando 3g di KNO3 (elettrolita forte) in 200 ml di acqua a 25°C. (7.25 atm) 13) Si sciolgono 50 g di NaCl in 6 litri di acqua, a 25°C. In queste condizioni il sale è dissociato per ~l’85%. Calcolare la pressione osmotica della soluzione. [6,33 atm] 14) Si sciolgono 10g di CaCl2 in 3 litri di acqua. Se l’elettrolita è completamente dissociato, a quale temperatura bollirà la soluzione? (keb(H2O =0.52 °C/mol) [Δteb = 100.046 °C] 14a) Quanti millilitri di soluzione di CH3COOH al 32% in peso (d= 1,04 g/ml) sono necessari per preparare 2 litri di una soluzione 0,25 M [90,1 ml] 14b) Calcolare il volume di soluzione di HCl al 38% in peso (d=1,19 g/ml) necessari per preparare 1,5 litri di soluzione 4 M [484 ml] 15) Calcolare il pH delle seguenti soluzioni: a) 0.1M di HCl b) 0.1M di CH3COOH (Ka=1.8x10-5) c) 100ml contenenti 3.65g di HCl d) 100ml contenenti 1g di CH3COOH (Ka=1.8x10-5) [a) 1; b) 2,87; c) 0; d) 2,76] 16) Calcolare il pH e il pOH di una soluzione contenente 0,1g di NaOH in 200ml di soluzione acquosa [pOH=1,9; pH=12,1] 17) Si devono preparare 1,47 l di una soluzione di HNO3 a pH= 2,50. Calcolare la quantità in grammi di HNO3 puro necessario. [0,293 g] 18) Una soluzione acquosa contiene in un litro 2,8g di HNO3. Calcolare il pH. [1.35] 19) Calcolare il pH di una soluzione 0.075M di acido benzoico (Ka=6.46x10-5) [2,66] 19a)L’acido ipocloroso HClO ha una Ka= 3,2 10-8. Calcolare il pH di una soluzione 0,1 M di ipoclorito di sodio NaClO. [10,25] 20) Calcolare il pH della soluzione ottenuta disciogliendo in acqua 0.132g di NaOH e portando il volume a 5 l con acqua distillata . [pH=10.82] 21) Calcolare la f.e.m. a 25° della seguente pila: Sn/Sn2+(0.01M)// Cd2+(0.1M) /Cd (E°Cd2+ /Cd= -0.40 V ; E°Sn2+/Sn= -0.14 V) [0,23 V] 22) Determinare la forza elettromotrice della seguente pila: Sn/Sn2+ (1M)// Ag+ (0,01M) / Ag 0 2+ 0 + (E Sn /Sn = -0,14V ; E Ag /Ag=0,80V) [0,822V] 23) Calcolare la f.e.m. a 25° C dell’elemento galvanico: Zn| Zn2+ (0,001 M) || (0,01) Ag+|Ag E0Zn2+/Zn = -0,76 V E0Ag+/Ag =0,80 V [1,53 V] 24) Dire se la seguente reazione di ossido-riduzione può avere luogo così come è scritta Ni + Co2+→ Ni2+ + Co a) quando [Co2+] = [Ni2+] = 1M b) quando [Co2+] =1 M e [Ni2+] = 10-3 M (E0Co2+/Co = -0,28 V; E0 Ni+/Ni = -0,23 V) 25) Calcolare la solubilità in moli/l e in g/l dei seguenti sali: a) PbSO4 (Kps= 1,6 10-10 mol2 l-2 PM= 303,2)); b) Ag2CrO4 (Kps= 1,3 10-12 mol3 l-3)(PM= 331,8); c) Pb3(AsO4)2 (Kps= 4,1 10-36 mol5 l-5)(PM= 899,4) [a) 1,3x10-5 mol/L; 3,9 10-3 g/L; b) 6,9 10-5mol/L;2,3 10-2 g/L; c) 3,3 10-8; 2,9 10-5 g/L] 26) Calcolare la solubilità in moli/l e g/l di PbCl2: a) in una soluzione acquosa; b) in una soluzione di NaCl 0.1M (Kps=1.7x10-5) [a) 0.0162moli/l; 1.7x10-3mol/l] [b) 4.50g/l; 0.472g/l] 27) Calcolare la solubilità di BaSO4, avente Kps =10-10 a 25°C, in : a) H2O pura; b) in una soluzione 0.001M di Na2SO4 [10-5moli/l; 10-7moli/l ] 28) Quale sarà la solubilità di Mg(OH)2,( (Kps =1.2x10-11 ) in moli/l e in g/l, in una soluzione acquosa e in una soluzione di NaOH 10-2 M? [ ] 29) Calcolare il prodotto di solubilità di MgF2 a 25°C, sapendo che a tale temperatura la solubilità del sale è di 1,18x10-3moli/l [6,56x10-9] 30) Calcolare la solubilità di Mg(OH)2 (Kps =3.4x10-11) in una soluzione a pH =13 [3.4x10-9 moli/l] 31) Una corrente di 2.24 ampere passa attraverso una soluzione acquosa di NiCl2 per 1 ora, 15 minuti e 10 secondi. Calcolare la quantità di Ni che si deposita al catodo . [3g ] 32) Una corrente elettrica di intensità costante pari a 152 ampere passa per 8 ore attraverso una soluzione acquosa di: 1) CuSO4 2) AgNO3 Calcolare la quantità in grammi di Cu e Ag che si depositano al catodo ( PAAg=108; PACu=63.5) [1440g; 4898g ] 33) Una corrente di 5 ampere passa attraverso una soluzione acquosa di CrCl 3 per 2 ore, 28 minuti, 20 secondi.Calcolare la quantità di Cr che si deposita al catodo [7.99g] 34) Calcolare quanti grammi di sodio e di cloro puri si possono ottenere per via elettrolitica da NaCl fuso, applicando alla cella una corrente di 10A per 2 ore. ( PANa =23; PACl =35.45 ) [17.15gNa, 26.45gCl2 ] 35) Calcolare: a) quanti faraday (F) occorrono per depositare al catodo di una cella elettrolitica 1.20g di ferro da una soluzione diluita di FeCl3 (PAFe =55.85 ) b) l’intensità di corrente ( I ) che si deve impiegare per ottenere la massa desiderata in due ore. [0.064 F; 0.86A ] 36) L’argentatura elettrolitica di una moneta richiede il deposito su di essa di 1,50g di Ag (PAAg =107.88 ). Calcola il tempo richiesto operando su una soluzione di AgCl, con una corrente di 0.2A . Domande per 2° prova in itinere 1) Disegnare e discutere il diagramma di stato dell’acqua confrontandolo con quello dell’anidride carbonica (CO2) 2) Equilibrio chimico (definizione, costante di equilibrio, Principio di Le Ch’atelier, relazione tra costante di equilibrio e temperatura). 3) Descrivere in cosa consiste l’idrolisi salina e discutere i diversi casi. Calcolare il pH di: a) una soluzione ottenuta sciogliendo 5g di NaOH in 500 ml di acqua; b) una soluzione ottenuta sciogliendo 15 g di acetato di sodio (CH3COONa) in 500 ml di acqua (Ka = 1.8 10-5) (descrivere gli equilibri coinvolti e ricavare le formule). 4) Qual è la differenza tra conduttori di prima specie e conduttori di seconda specie? Cosa rappresenta il potenziale di decomposizione? Quali sono le leggi di Faraday? Calcolare quanti grammi di Au si depositano al catodo di una cella elettrolitica contenente una soluzione diluita di AuCl3, quando viene fatta passare una corrente di 20 A per 15 ore, 34 minuti e 15 secondi? 5) Elencare quali sono le proprietà colligative e da cosa dipendono. Descrivere in particolare la pressione osmotica e calcolare la differenza di pressione osmotica esistente tra una soluzione 0,175 M di saccarosio C12H22O11 (non elettrolita) e una soluzione 0,075 M di CaCl2 a 22°C. 6) Cosa studia la cinetica chimica? Cos’è l’energia di attivazione? (rappresentare anche il grafico). Che cosa sono i catalizzatori? Quali tipi di catalisi possiamo avere? (commentare e fare degli esempi per i diversi tipi di catalisi). 7) Descrivere le proprietà dello stato liquido (tensione superficiale, viscosità, tensione di vapore ed equazione di Clapeyron, bagnabilità). 8) Che differenza c’è tra le pile elettrochimiche e le pile a concentrazione? Perché è importante la conoscenza dei potenziali? Data la seguente pila Ni Ni2+ (1,0 M) Pb2+(1,0 M) Pb (E° Ni2+ /Ni= - 0,23V; E° Pb2+ /Pb = -0,126V) Descrivere il processo elettromotore della pila e calcolare la f.e.m. noti i potenziali standard. Verificare inoltre se una pila costituita da un semielemento standard di Ni e un semielemento in cui [Pb2+] = 1,0 x 10-4 mol l-1 funziona come la precedente. 9) Descrivere la differenza tra acidi forti e acidi deboli (fare qualche esempio per ognuno) e indicare come si misura la forza di un acido. Secondo la teoria di Bronsted, cosa si intende per acido e per base? Calcolare inoltre: a) quanti grammi di HNO3 si devono solubilizzare in 500ml di H2O per avere una soluzione a pH =2; b) il pH di una soluzione contenente 2,5 g di CH3COOH in 600 ml di acqua (Ka=1,8 10-5). 10) Il prodotto di solubilità del fluoruro di calcio (CaF2) è 4,0 x 10-11mol3l-3 Calcolare : a) la solubilità del sale in acqua pura; b) il volume di acqua in cui si solubilizzano 5g di sale; c) la solubilità in mol/l in soluzione 0,1 M di CaCl2;