Il Sistema di
Pianificazione e Controllo:
apprendere dalle società quotate.
I “requirements”
“ e i e e t ” di Borsa
Bo
It li
Italiana
Premessa
Borsa Italiana, nella “Guida al Sistema di Controllo di
Gestione”,, indica alcuni p
princìpi
p base utili p
per
migliorare la capacità di pianificare i propri obiettivi
strategici e controllarne, giorno dopo giorno, il livello
di raggiungimento.
i
i
t
Questii princìpi,
Q
i ì i diventano
di
vere e proprie
i regole
l di
comportamento per le società che intendono quotarsi,
ma sono soprattutto validi suggerimenti per una
corretta gestione aziendale.
2
Obiettivo del Sistema di Controllo di Gestione
“Il sistema di controllo di gestione ha come
obiettivo prioritario quello di aiutare i vertici
aziendali a guidare l’impresa verso i propri
obiettivi strategici minimizzando i rischi di
percorso e,
e in particolare,
particolare a compiere scelte
funzionali alla creazione di valore economico.”
(tratto da “Guida al Sistema di Controllo di Gestione” – Listing Guides di
Borsa Italiana)
3
Elementi del sistema di controllo
Organizzazione:
Identificazione
dei
soggetti responsabili e chiara definizione
di ruoli e responsabilità
p
all’interno
dell’organizzazione aziendale;
Processi
operativi:
Definizione
e
formalizzazione dei processi e delle
procedure operative e in particolare dei
processi di pianificazione e controllo;
Sistemi informativi: Integrazione dei
d ff
differenti
sistemi informativi
f
all’interno
ll’
dell’azienda e del gruppo con un elevato
livello di affidabilità;
C t ll Interno:
Controllo
I t
I i
Insieme
d i processii
dei
diretti a monitorare l’efficienza delle
operazioni
aziendali,
l’affidabilità
dell’informazione
dell
informazione finanziaria,
finanziaria il rispetto di
leggi e regolamenti, la salvaguardia dei
beni aziendali.
4
ORGANIZZAZIONE
CONTROLLO
INTERNO
(GOVERNANCE)
PROCESSI
OPERATIVI
SISTEMI
INFORMATIVI
Adeguatezza e Affidabilità del
Sistema di Controllo di Gestione
Adeguatezza:
• Obiettivi del sistema e dimensioni di analisi;
• Soggetti responsabili;
• Capacità evolutiva del sistema.
Affidabilità:
• Formalizzazione del sistema di controllo;
• Struttura del sistema di reporting e completezza
informazioni incluse nei report;
• Diffusione e timing dei report all’interno della società;
à
• Integrazione con i sistemi informativi e affidabilità
informazioni;
• Integrazione con i sistemi informativi ed informatici.
5
delle
delle
I Requirement di Borsa Italiana
•Completezza e fruibilità del sistema di reporting
Presenza di un insieme adeguato di dimensioni di
analisi (es. tipologia cliente, centri di costo,
tipologie di prodotto/servizio, area geografica,
canale di vendita) e variabili di monitoraggio che
consentano
al
management
una
fruizione
organica e correlata in modo selettivo alle
intenzioni strategiche dell’azienda.
•Diffusione
Diff i
d ll’i f
dell’informazione
i
aii
soggetti
tti
utilizzatori
Il SCG deve identificare destinatari ed utilizzatori
sia del sistema nel suo complesso che dei singoli
report generati specificando il tipo e la gerarchia
delle informazioni destinate ad ogni utilizzatore.
•Flessibilità e versatilità evolutiva
Il SCG deve assecondare lo sviluppo dell’azienda
consentendo un adeguato livello di flessibilità
nell’elaborare informazioni od integrare fonti
differenti.
6
•Formalizzazione
•Procedure: devono consentire agli utilizzatori di
ottenere una chiara comprensione degli obiettivi, del
funzionamento, dei destinatari delle informazioni e
dei diversi soggetti responsabili delle singole
componenti del sistema.
•Reporting: deve raccogliere ed organizzare in modo
completo e strutturato le informazioni prodotte dal
SCG
•Azioni
A i i
correttive:
tti
d
devono
t
trovare
una
formalizzazione idonea ed un’adeguata e uniforme
diffusione ai livelli appropriati dell’organizzazione
aziendale.
•Completezza,
p
,
frequenza
q
e
tempestività
p
del
sistema di reporting
Il SCG deve essere impostato e strutturato in modo
da garantire una corretta copertura informativa,
adeguati livelli di frequenza e tempestività delle
informazioni ai differenti destinatari.
destinatari
•Automatizzazione ed integrazione con i sistemi
informativi
Possibilità di riconciliare le informazioni incluse nel
reporting
ti
con le
l risultanze
i lt
d i sistemi
dei
i t
i informativi
i f
ti i
aziendali (dati di natura economico-finanziaria Vs.
contabilità generale, dati di contabilità analitica e
dati previsionali Vs. dati consuntivi e contabilità
generale)
per
garantirne
l’affidabilità
e
la
confrontabilità nel tempo.
Il Sistema di
Pianificazione e Controllo:
apprendere dalle società quotate.
L’individuazione
L’i
di id
io e degli
de li obiettivi
obietti i e
degli indicatori di prestazione
Dalla strategia al Modello di Pianificazione e Controllo
Partendo
Pa
tendo da quanto
q anto definito nel Piano
Industriale in termini di Intenzioni e
Obiettivi Strategici, l’approccio si
sviluppa nelle seguenti macroattività:
• Definizione dei fattori critici di
successo e di rischio:
−Individuazione,
per
ciascun
obiettivo strategico,
strategico dei fattori
critici di successo e di rischio.
• Individuazione e classificazione dei
KPI’s:
−Correlazione
C
l i
a ciascun
i
f tt
fattore
critico di successo e di rischio
degli indicatori.
−Definizione di una matrice di
posizionamento che consenta di
determinare la rilevanza e la
priorità di realizzazione di
ciascun indicatore.
• Definizione
del
Modello
Pianificazione e Controllo:
−Indicatori o KPI
−Dimensioni di analisi
−Analisi di Profittabilità
8
Strategia
Crescita
ARPU
Servizi
Crescita tramite
continua innovazione
Continua
focalizzazione sui
clienti alto-spendenti
Tecnologia
Costi
Leadership tecnologica
nelle evoluzioni
dell’UMTS
Ottimizzazione della
struttura di costo
Intenzioni Strategiche
Consolidamento della
leadership nei servizi a
valore aggiunto
Obi tti i strategici
Obiettivi
t t i i e azioni
i i implementative
i l
t ti
•Superare gli XX milioni
di clienti nel 2007 …
•Sostenere la crescita
dell’arpu da xx nel
2005 a yy nel 2009
•Diventare leader della
mobile tv
•…
•Proseguire nel roll-out
della rete
•…
•Ridurre i prezzi di
interconnesione …
•…
Definizione dei fattori critici di successo e di rischio
Brand Franchise
superiore
Qualità
Superiore
Posizionam ento del
portafoglio prodotti
esistente
Rispetto delle
specifiche qualità
Definizione delle
specifiche di
qualità
Gestione dei
reclami
Customer service best
in class con una
logistica controllata
Definizione del
livello dei prezzi
Analisi de lla
concorrenza
Sviluppo del
portafoglio
prodotti
Qualificazione
delle risorse
Program ma giovani
Sicurezza
Efficienza del
servizio interno
reso dagli
stabilimenti
Recruiting
Leadership
Organization
Sviluppo e
razionalizzazione
del rapporto con i
fornitori
Efficacia
Industriale
Sviluppo di una
corretta pianificazione
della produzione
Monitoraggi o e
controllo dei prezzi
su piazza
Crescita dei volumi
di vendita
complessivi
Incremento dei
volumi del 5%,
del fatturato
del 7,5%, e del
Rop del 10%
Professionalità
delle risorse
Efficacia della DSI
Consolidamento
e penetrazione de i
mercati attuali e
futuri
Espansione
geografica
Definizione e
controllo delle
procedure
Definizione delle
specifiche di
qualità
Gestione dei
reclam i
Customer service best
in class con una
logistica controllata
Analisi della
concorrenza
Efficienza dei processi
tipici della funzione
Etica, clima, cultura,
comunicazione ed
integrazione interna
Amministrazione
Efficace
Sviluppo del
portafoglio
prodotti
Percezione da parte
della clientela del
valore aggiunto de i
prodotti Galbani
Miglioramenti
costanti del
prodotto
Qualificazione
delle risorse
Sicurezza
Recruiting
Leadership
Organization
Alleanze con i
clienti
Efficienza del
servizio interno
reso dagli
stabilimenti
Sviluppo e
razionalizzazione
del rapporto con i
fornitori
Sviluppo di una
corretta pianificazione
della produzione
Monitoraggio e
controllo dei prezzi
su piazza
Crescita dei volumi
di vendita
complessivi
Incremento dei
volumi del 5%,
del fatturato
del 7,5%, e del
Rop del 10%
Professionalità
delle risorse
Efficacia
Industriale
Efficacia della DSI
Consolidamento
e pene trazione dei
mercati attuali e
futuri
Espansione
geografica
Definizion e e
controllo delle
procedure
Definizione delle
specifiche di
qualità
Gestione dei
reclam i
Customer service best
in class con una
logistica controllata
Analisi della
concorrenza
Efficienza dei processi
tipici della funzione
Etica, clima, cultura,
comunicazione ed
integrazione interna
Amministrazione
Efficace
Sviluppo del
portafoglio
prodotti
Percezione da parte
della clientela del
valore aggiunto de i
prodotti Galbani
Miglioramenti
costanti del
prodotto
Qualificazione
delle risorse
Sicurezza
Recruiting
Leadership
Organization
Alleanze con i
clienti
Efficienza del
servizio interno
reso dagli
stabilimenti
Sviluppo e
razionalizzazione
del rapporto con i
fornitori
Sviluppo di una
corretta pianificazione
della produzione
Monitoraggio e
controllo dei prezzi
su piazza
Crescita dei volumi
di vendita
complessivi
Incremento dei
volumi del 5%,
del fatturato
del 7,5%, e del
Rop del 10%
Professionalità
delle risorse
Efficacia
Industriale
Efficacia della DSI
Consolidamento
e pene trazione dei
mercati attuali e
futuri
Espansione
geografica
Definizion e e
controllo delle
procedure
Definizione delle
specifiche di
qualità
Gestione dei
reclam i
Customer service best
in class con una
logistica controllata
Analisi della
concorrenza
Efficienza dei processi
tipici della funzione
Amministrazione
Efficace
Etica, clima, cultura,
comunicazione ed
integrazione interna
Sviluppo del
portafoglio
prodotti
Percezione da parte
della clientela del
valore aggiunto de i
prodotti Galbani
Qualificazione
delle risorse
Sicurezza
Recruiting
Leadership
Organization
Alleanze con i
clienti
Definizione e
priorizzazione delle
idee innovative
Efficienza del
servizio interno
reso dagli
stabilimenti
Sviluppo e
razionalizzazione
del rapporto con i
fornitori
Efficacia
Industriale
Sviluppo di una
corretta pianificazione
della produzione
Monitoraggio e
controllo dei prezzi
su piazza
Crescita dei volumi
di vendita
complessivi
Incremento dei
volumi del 5%,
del fatturato
del 7,5%, e del
Rop del 10%
Professionalità
delle risorse
Efficacia della DSI
Consolidamento
e pene trazione dei
mercati attuali e
futuri
Espansione
geografica
Definizion e e
controllo delle
procedure
Definizione delle
specifiche di
qualità
Gestione dei
reclam i
Customer service best
in class con una
logistica controllata
Analisi della
concorrenza
Efficienza dei processi
tipici della funzione
Qualificazione
delle risorse
Amministrazione
Efficace
Sicurezza
Etica, clima, cultura,
comunicazione ed
integrazione interna
Sviluppo del
portafoglio
prodotti
Percezione da parte
della clientela del
valore aggiunto de i
prodotti Galbani
Miglioramenti
costanti del
prodotto
Recruiting
Leadership
Organization
Alleanze con i
clienti
Creazione di un
listino unificato
Innovativi tà
dell’approccio ai
clienti
Definizione e
priorizzazione delle
idee innovative
Efficienza del
servizio interno
reso dagli
stabilimenti
Sviluppo e
razionalizzazione
del rapporto con i
fornitori
Efficacia
Industriale
Sviluppo di una
corretta pianificazione
della produzione
Raggiungimento degli
obiettivi commerciali pe r
canale
Valutazione
delle risorse
dell’Area
Vendite
Professionali tà
delle forze
vendita
Job Rotation
Outplacement
Sistema di Performance
Management
Investimento
pubblicitario per
brand
Conoscenza dei
parametri quali tà dei
prodotti concorren ti
Programma giovani
Efficienza del controllo di
gestione
Definizione del
livello dei prezzi
Competitività
delle forze
vendita
Innovazione
Prodotto
Posizionamento del
portafoglio prodotti
esistente
Rispetto del le
specifiche qualità
Raggiungimento degli
obiettivi commerciali pe r
canale
Valutazione
delle risorse
dell’Area
Vendite
Concentrazione degli
investimen ti pubblicitari
Definizion e di una
struttura produttiva
flessibile
Ottimizzazione
della struttura di
funzionamento
Brand Franchise
superiore
Qualità
Superiore
Creazione di un
listino unificato
Innovativi tà
dell’approccio ai
clienti
Miglioramenti
costanti del
prodotto
Professionali tà
delle forze
vendita
Job Rotation
Outplacement
Sistema di Performance
Management
Investimento
pubblicitario per
brand
Conoscenza dei
parametri quali tà dei
prodotti concorren ti
Programma giovani
Efficienza del controllo di
gestione
Definizione del
livello dei prezzi
Competitività
delle forze
vendita
Innovazione
Prodotto
Posizionamento del
portafoglio prodotti
esistente
Rispetto del le
specifiche qualità
Raggiungimento degli
obiettivi commerciali pe r
canale
Valutazione
delle risorse
dell’Area
Vendite
Concentrazione degli
investimen ti pubblicitari
Definizion e di una
struttura produttiva
flessibile
Ottimizzazione
della struttura di
funzionamento
Brand Franchise
superiore
Qualità
Superiore
Creazione di un
listino unificato
Innovativi tà
dell’approccio ai
clienti
Definizione e
priorizzazione delle
idee innovative
Professionali tà
delle forze
vendita
Job Rotation
Outplacement
Sistema di Performance
Management
Investimento
pubblicitario per
brand
Conoscenza dei
parametri quali tà dei
prodotti concorren ti
Programma giovani
Efficienza del controllo di
gestione
Definizione del
livello dei prezzi
Competitività
delle forze
vendita
Innovazione
Prodotto
Posizionamento del
portafoglio prodotti
esistente
Rispetto del le
specifiche qualità
Raggiungimento degli
obiettivi commerciali pe r
canale
Valutazione
delle risorse
dell’Area
Vendite
Concentrazione degli
investimen ti pubblicitari
Definizion e di una
struttura produttiva
flessibile
Ottimizzazione
della struttura di
funzionamento
Brand Franchise
superiore
Qualità
Superiore
Creazione di un
listino unificato
Innovativi tà
dell’approccio ai
clienti
Definizione e
priorizzazione delle
idee innovative
Professionali tà
delle forze
vendita
Job Rotation
Outplacement
Sistema di Performance
Management
Investimento
pubblicitario per
brand
Conoscenza dei
parametri quali tà dei
prodotti concorren ti
Programma giovani
Efficienza del controllo di
gestione
Definizione del
livello dei prezzi
Competitività
delle forze
vendita
Innovazione
Prodotto
Posizionamento del
portafoglio prodotti
esistente
Rispetto del le
specifiche qualità
Raggiungimento degli
obiettivi commerciali pe r
canale
Valutazione
delle risorse
dell’Area
Vendite
Concentrazione degli
investimenti pubblicitari
Definizione di una
struttura produttiva
flessibile
Ottimizzazione
della struttura di
funzionamento
Brand Franchise
superiore
Qualità
Superiore
Creazione di un
listino unificato
Innovatività
dell’approccio ai
clienti
Definizione e
priorizzazione delle
idee innovative
Professionalità
delle forze
vendita
Job Rotation
Outplacement
Alleanze con i
clienti
Percezione da parte
della clie ntela del
valore aggiunto dei
prodotti Galbani
Miglioramenti
costanti del
prodotto
Conoscenza dei
parametri qualità dei
prodotti concorrenti
Etica, clima, cultura,
comunicazione ed
integrazione in terna
Sistema di Performance
Management
Investimento
pubblicitario per
brand
Competitività
delle forze
vendita
Innovazione
Prodotto
Monitoraggio e
controllo dei prezzi
su piazza
Crescita dei volumi
di vendita
complessivi
Incremento dei
volumi del 5%,
del fatturato
del 7,5%, e del
Rop del 10%
Professionalità
delle risorse
Concentrazione degli
investimen ti pubblicitari
Definizion e di una
struttura produttiva
flessibile
Ottimizzazione
della struttura di
funzionamento
Efficacia della DSI
Consolidamento
e pene trazione dei
mercati attuali e
futuri
Espansione
geografica
Definizion e e
controllo delle
procedure
Efficienza del controllo di
gestione
Efficienza dei processi
tipici della funzione
Amministrazione
Efficace
Individuazione e classificazione dei KPI’s
DefinizioneCreazione
Modello di
Pianificazione
Mappe
pp Strategiche
g e Controllo
di
Valore
Prospettiva Economica-Finanziaria
Mercato,
Clientela
ARPU
Utilizzo Servizi
Valore
Prospettiva Economica-Finanziaria
Costi acquisizione,
operativi, tecnologie
e risorse umane
Mercato,
Clientela
ARPU
Utilizzo Servizi
Valore
Prospettiva Economica-Finanziaria
Costi acquisizione,
operativi, tecnologie
e risorse umane
Mercato,
Clientela
ARPU
Utilizzo Servizi
Valore
Prospettiva Economica-Finanziaria
Costi acquisizione,
operativi, tecnologie
e risorse umane
Mercato,
Clientela
ARPU
Utilizzo Servizi
Valore
Prospettiva Economica-Finanziaria
Costi acquisizione,
operativi, tecnologie
e risorse umane
Mercato,
Clientela
ARPU
Utilizzo Servizi
Costi acquisizione,
operativi, tecnologie
e risorse umane
Proclamazione strategica e fattori critici di successo
Brand Franchise
superiore
Qualità
Superiore
Posizionamento
P
i i
d
dell
portafoglio prodotti
esistente
Rispetto delle
specifiche di qualità
Definizione delle
specifiche di qualità
Gestione dei
reclami
Customer service
best in class
Miglioramenti
costanti del
prodotto
Innovatività
dell’approccio ai
clienti
Programma giovani
Etica, clima, cultura,
comunicazione ed
integrazione interna
Sicurezza
Sviluppo di una corretta
pianificazione della
produzione
Job Rotation
Outplacement
Recruiting
Leadership
Organization
Sviluppo e
razionalizzazione
del rapporto con i
fornitori
Efficacia
Industriale
Monitoraggio e
controllo dei
prezzi su piazza
Crescita dei volumi di
vendita complessivi
Incremento dei
volumi del 8%,
del ffatturato
del 10%, e del
GM del 15%
Professionalità
delle risorse
Concentrazione degli
investimenti pubblicitari
Definizione di una
struttura produttiva
flessibile
Ottimizzazione della
struttura di
funzionamento
Raggiungimento degli
obiettivi commerciali
per canale
Valutazione delle
risorse dell’Area
dell Area
Vendite
Definizione e
priorizzazione delle
idee innovative
Professionalità
delle forze vendita
Efficienza del
servizio interno
reso dagli
stabilimenti
Alleanze con i
clienti
Creazione di un
listino unificato
Conoscenza dei parametri
qualità dei prodotti
concorrenti
Qualificazione
delle risorse
Sistema di Performance
Management
Sviluppo del
portafoglio prodotti
Competitività delle
forze vendita
Percezione da parte
della clientela del
valore aggiunto dei
prodotti
Investimento
pubblicitario per brand
Definizione del
livello dei prezzi
Analisi della
concorrenza
9
Innovazione
Prodotto
Efficacia della DSI
Consolidamento e
penetrazione dei
mercati attuali e
futuri
Espansione
geografica
Definizione e controllo
delle procedure
Efficienza
Effi
i
del
d l
controllo di
gestione
Efficienza dei processi
tipici della funzione
Amministrazione
Efficace
Fattori critici di successo e Indicatori di Prestazione (KPI’s)
Programma
new hired
Qualificazione
delle risorse
Sicurezza
Etica, clima, cultura,
comunicazione interna ed
integrazione delle risorse
Numero di iniziative organizzate
Internal Surveys sul clima aziendale e
nel corso dell’anno inerenti la
sul livello di comunicazione ed analisi
Età media delle risorse
sicurezza
dei risultati
e livello di
Grado di successo del
Numero di riunioni
scolarizzazione delle
programma di
istituzionali per funzione
% di provvedimenti disciplinari presi
Indice di
risorse
assunzioni previste a
nell’anno sul totale della popolazione
Indice di gravità dei
%
di
ore
di
training
formazione sulla
budget
Totale ore dedicate a
sinistri
erogate per funzione, per
sicurezza
progetti
p
g
misti suddivisi p
per
Numero di eventi
lifi nell’anno
ll’
sull
qualifica
unità organizzativa
Turnover progressivo
fraudolenti verificatisi in
Investimenti sulla
totale ore erogate
sulle nuove assunzioni
azienda nell’anno
Numero di progetti
sicurezza sostenuti verso
negli ultimi tre anni
gestiti con team misti
quanto previsto (budget)
Ore medie di training
erogate per risorsa per
Numero di risorse impiegate sui progetti
funzione nell’anno
Indice di frequenza dei
gestiti con team misti suddivisi per unità
sinistri
organizzativa
Numero di proposte di
riallocazione effettuate sul
Indice di job rotation
totale risorse oggetto di
sul totale risorse
% di copertura del sistema di
outplacement
Indice di Career Path sul
valutazione sul totale delle risorse
totale risorse
coinvolte nel progetto
Numero
di
rifiuti
delle
Numero di contenziosi
risorse
oggetto
anno e percentuale di
p
realizzati
% di spostamenti
Ritardo/anticipo
/
p nei tempi
p di
per il recruiting
g
Costi sostenuti p
d ll’ t l
dell’outplacement
t vs lle
contenziosi sul numero
verso quelli previsti
implementazione effettivi verso
verso quelli previsti a budget
proposte
di risorse
quelli previsti
Tempo intercorrente fra le richieste di
Turnover annuo per funzione
Customer surveys periodici sulla
assunzione e le lettere di assunzione per
% di risorse collocate attraverso
differenziato tra dirigenti,
soddisfazione del sistema di
categoria
l’outplacement di cui:
quadri e impiegati ed analisi dei
BP.M. ed analisi dei risultati
% ricollocazione interna
risultati
Tempo
p intercorrente fra la definizione del
% ricollocazione esterna
profilo e l’avvio dell’azione di recruiting
Numero di risorse
oggetto di training sul
totale risorse (Indice di
copertura)
Leadership Organization
Outplacement
10
Job Rotation
Implementazione del
sistema di Performance
Management
Recruiting
Modello di Pianificazione e Controllo - La selezione dei KPI’s
LEADERSHIP ORGANIZATION
Importanza
Ponderata
KPI
1
1,25
3
2
1
FATTORI CRITICI
2
1
3
2
5
3
2
1
4
1
2
1
1
5
4
0 75
0,75
6
3
5
1-3
7
2
0,5
4
4
3
3
2
1
2
3
Nota: i Kpi evidenziati da un rettangolo nella legenda sono stati definiti dal management
come prioritari in una visione di tipo direzionale.
Per ciascuno degli indicatori dovrà essere determinata la relazion e costo/beneficio
4
6
3
1
4
2
Outplacement
4
Sicurezza
2
5
5
1
2
1
4
2
3
5
Reperibilità dei Dati
7
4
2
1
0
11
3
3
0,25
1
4
1
2
1-5
Etica, clima, cultura,
comunicazione
i i
ed
d
integrazione
3
3
1
Implementazione di un
Sistema di Performance
Management
1
2
Qualificazione delle
risorse
Job Rotation
Recruiting
Programma Giovani
Modello di Pianificazione e Controllo - Le dimensioni di analisi
CENTRO DI COSTO
Totale
CANALE
Totale
CLIENTE
Totale
Gruppo
ACQUISTATO
Totale
Natura
SOCIETÁ
Totale
Macchina
Codice
R i
Regione
Totale
Paese
Area
Origine
Gruppo
Gruppo
Turno
Sotto-Tipo
Gruppo
Qualità
Lotto
Diametro
MAGAZZINO
Totale
Tipo
Gruppo
Gruppo
TURNO
Vettore
Tipo
Totale
Totale
Famiglia
Totale
QUALITA’
Linea
Totale
PRODOTTO
12
MEZZO DI
SPEDIZIONE
Totale
Totale
Dimensione principale
Dimensione alternativa/attributo
GEOGRAFIA DI
DESTINAZIONE
Totale
Magazzino
Codice
Reparto
REPARTO
Totale
Paese
Strategici
KPI’ss
KPI
Centro
FORNITORI
STRATEGICI
Area
Codice
Società
Totale
Gruppo
Spedizione
Sub Holding
FORNITORI
GEOGRAFIA
IC/Terzi
SottoGruppo
Codice
Categoria
Holding
T l
Totale
Gruppo
Tipo
Sotto-Tipo
Centro
FORNITORE
Grandi
Impegni
Funzione
Sotto-classe
Totale
T t l
Totale
Categoria
Classe
GRANDI
IMPEGNI
IC/Terzi
Area
Tipo
CONDIZIONE DI SPEDIZIONE
DIAMETRO
LOTTO
Modello di Pianificazione e Controllo – Le analisi di profittabilità
13
Le componenti del Sistema di Controllo di Gestione
•
Il Controllo di Gestione deve consentire di interpretare e gestire i cambiamenti ambientali, prevenire il sorgere di rischi per l’azienda e indirizzare
il comportamento dell’organizzazione in modo coerente rispetto alle intenzioni strategiche espresse nel piano industriale. Questo sistema deve
consentire ai vertici aziendali di posizionare l’impresa nel tempo e nello spazio competitivo al fine di cogliere le eventuali inadeguatezze con
possibili pregiudizi per i risultati economici, patrimoniali e finanziari della Società.
• Il Sistema di Controllo di Gestione (SCG) è quindi l’insieme strutturato e integrato di
• oggetti di controllo (cosa controllare) e strumenti di controllo (come controllare)
Oggetti di Controllo
Indicatori &
Metriche
Timing e
diffusione
Viste
Logiche
di analisi
14
Strumenti di Controllo
Organizzazione &
Processi (GRC)
Sistemi
Informativi
Impianto
contabile
Il Sistema di
Pianificazione e Controllo:
apprendere dalle società quotate.
La Due
L
D e Dili
Diligence
e e sull sistema
i te
di Pianificazione e Controllo
Verifica dei dati finanziari alla base del Piano Industriale
EMITTENTE
SPONSOR
PIANO STRATEGICO
INPUT
PROCESSI E
PROCEDURE DI
PIANIFICAZIONE
Strategia realizzata e
Intenzioni strategiche
STRUMENTI DI
PIANIFICAZIONE (BUDGET E
FORECAST)
Piano d’azione (impatti economici
finanziari con tempistica,
Investimenti,...))
PROCESS
SO
DUE DILIGENCE - BUDGET
STRATEGIA
REALIZZATA
INTENZIONI
STRATEGICHE
ACTION
PLAN
IPOTESI
DATI
FINANZIARI
PROSPETTICI
SOSTENIBILITA’
FINANZIARIA
COERENZA
• AS IS: risultati raggiunti o in corso di realizzazione
• TO BE: Tempistica, impatti economico/finanziari,
investimenti da realizzare, impatto organizzativo, ipotesi e
d ti economico
dati
i fifinanziari
i i prospettici
tti i
OUTPU
UT
Segnalazione
correzioni
16
PIANO INDUSTRIALE
(qualitativo e
quantitativo)
COMFORT
LETTER BUDGET
ATTENDIBILITA’
Verifica dell’adeguatezza ed affidabilità del SCG
OUTPU
UT
PROCESSO
INPUT
EMITTENTE
17
PROCESSI E PROCEDURE
INTERNE AFC
SPONSOR
PIANO INDUSTRIALE - QMAT
ATTUALE MODELLO E
SISTEMA DI
CONTROLLO DI
GESTIONE
Value Chain aziendale: fasi
generazione valore
(SCG)
STRUMENTI TECNICO
CONTABILI (CoAn e
CoInd))
Fattori di successo (FCS) &
Fattori di rischio (FCR)
ASSESSMENT tecnico analitico:
• Organizzazione (responsabili SCG – ruoli e
responsabilità)
p
)
• Componenti SCG: modello, processi di pianificazione
e controllo, FCS & FCR
• Strumenti tecnico contabili
• Reporting periodico economico finanziario patrimoniale
e operativo
• Sistemi Informativi: affidabilità e capacità evolutive
DUE DILIGENCE SCG
Valutazione di
ADEGUATEZZA
Valutazione di
AFFIDABILITA’
Aree Critiche Miglioramento /
Adeguamento
DOC. DESCRIT.
INTERNO SUL SCG
MEMORANDUM
(SEZIONE I)
MEMORANDUM
(SEZIONE II)
COMFORT
LETTER SCG
Verifica dell’adeguatezza ed affidabilità del SCG
V l t i
Valutazione
di ADEGUATEZZA
L’approccio metodologico adottato, è il seguente:
V l t i
Valutazione
di AFFIDABILITA’
L’approccio metodologico adottato, è il seguente:
ƒ Recepimento degli obiettivi strategici e dei Fattori
Critici di Successo (FCS) e Fattori Critici di Rischio
(FCR) legati ad ogni obiettivo strategico;
ƒ Analisi delle procedure operative e dei controlli a
tutela dei processi di Pianificazione e Reporting;
ƒ Recepimento
p
dei p
processi critici di business
significativi per il raggiungimento di obiettivi strategici
e mitigazione dei rischi;
ƒ Analisi delle procedure di controllo poste in essere
per garantire l’affidabilità dei dati prodotti, la
rintracciabilità delle fonti alimentanti ed il “non ripudio”
delle informazioni;
ƒ Recepimento dell’attuale set di indicatori di
prestazione (KPI’s), dimensioni di analisi ed analisi di
profittabilità e confronto con quelli potenzialmente
associabili ai singoli processi, di cui al punto sopra,
ed oggetto del monitoraggio;
ƒ Valutazione delle potenzialità evolutive del SCG in
funzione del Piano Industriale, dei possibili
cambiamenti di contesto o di eventuali aree
considerate come “migliorabili”
migliorabili .
18
ƒ Verifica del processo di riconciliazione tra contabilità
Gestionale e Civilistica e del Closing The Books;
ƒ Verifica di ruoli e responsabilità della funzione Sistemi
Informativi;
ƒ Analisi dell’adeguatezza dei sistemi transazionali di
base (ERP, CRM,...) e dell’integrità del flusso
alimentante i sistemi di Pianificazione e Reporting;
ƒ Analisi dei controlli generali EDP e, in particolare,
verifica delle procedure di “Disaster Recovery” e
“Business Continuity” e delle guidelines relative alla
conservazione ed alla sicurezza dei dati.
Alcuni Spunti di Riflessione
1. L’approccio metodologico utilizzato nei processi di quotazione sia per
la Redazione del Piano Industriale che per la documentazione del
Sistema di Controllo di Gestione e di Controllo Interno
2. Le tecniche di Due Diligence del Piano Industriale e del Sistema di
Controllo di Gestione e di Controllo Interno
Sono applicabili ad ogni azienda che, indipendentemente dal
fatto che sia prossima ad un IPO, intenda:
• Formalizzare e descrivere le p
proprie
p strategie
g e valutarne g
gli effetti
economico-patimoniali
• Valutare l’allineamento del proprio processo di Pianificazione e
Controllo rispetto alla proclamazione strategica
• Verificare l’affidabilità del flusso informativo e delle procedure
operative a supporto del proprio Sistema di Controllo di Gestione e
di Controllo Interno
19
“Matricole” - Referenze
20
2
Reply Consulting Contacts
Luigi Luoni
Managing
i
Partner
[email protected]
Fabrizio Alberton
f alberton@reply it
[email protected]
Marco Cossutta
m cossutta@reply it
[email protected]
Jacek Frysztacki
[email protected]
21
Scarica

IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO