Conseguenze socio-culturali

Allontanamento dell’artista dal pubblico;
auto-emarginazione: uno stile di vita,
un’esperienza unica ed individuale, sensibile
ed estetica (poeti maledetti, Simbolismo).

Ideologia e teologia dell’arte per l’arte come
unica salvezza dell’animo, senza altro fine
che se stessa (confraternita dei
Preraffaelliti).

Autonomia dei linguaggi artistici

L’ Impressionismo:
“autodifesa” della
pittura nei confronti
della fotografia.

perdita d’identità
dell’artista e del suo
ruolo sociale.
 1874
prima mostra impressionista nello
studio del fotografo Nadar.
I
nuovi strumenti di ricerca artistica
divengono unicamente quelli interni alla
pittura.
 Il
sensibile ed il colore acquistano una
“nuova dignità” propria del manufatto.
Comunicazione visiva e pratica
artistica
 Riproducibilità
tecnica del messaggio,
serialità
 Ritratti fotografici come ritratti pittorici
 Volontà d’espressione nella somiglianza
 Autonomia dell’arte svincolata dalla
tradizione
 Possibilità di riproduzione di un’opera
modificazione del suo rapporto con le masse
Nozione di posa

Pittura: la posa è
funzionale
all’identificazione
del soggetto
• fotografia:
manifestazione
dell’attimo,
riproduzione del
visibile (collodio
dal ’50)
• Presentazione
Modelli accademici
Nadar: Baudelaire e Delacroix
• Somiglianza morale in relazione all’identità borghese e alla ritrattistica
accademica
• Congiunzione tra personalità individuale e identificazione ideale
Scarica

Conseguenze socio