Servizio Anziani Disabili salute mentale
Finalità del Servizio
Il Servizio Anziani Disabili Salute Mentale si
propone di garantire :
1. la dignità della persona
2. la permanenza della persona nel proprio
contesto di vita la personalizzazione
degli interventi
3. la rimozione degli ostacoli che creano
situazioni di bisogno
4. il diritto alla mobilità sul territorio
23.03.2012
2
La struttura del Servizio
• Assessore Politiche Sociali e rapporti con il
volontariato
• Direttore Politiche Sociali Partecipative e
dell’Accoglienza
• Funzionario Responsabile Servizio Anziani
Disabili Salute Mentale
• Responsabili Unità Operativa Complessa
• Servizio Sociale
• Personale amministrativo
• Lo Sportello Unico Integrato
23.03.2012
3
Lo Sportello Unico integrato
• La prima accoglienza del cittadino è garantita da
personale, formato e aggiornato, presente
nell’ufficio Sportello Unico Integrato e collocato
all’interno dei distretti Sociosanitari per favorire
l’integrazione tra i Servizi e i Servizi sanitari
dell’AULSS 12 Veneziana.
23.03.2012
4
Lo Sportello Unico integrato
Agli Sportelli Unici Integrati il cittadino si rivolge
per ricevere:
• Informazioni sui servizi Socio sanitari;
• orientamento ai servizi presenti nel territorio;
• Supporto nella compilazione delle domande per
l’accesso ai servizi;
• invio delle richieste direttamente al Servizio
competente.
23.03.2012
5
Obiettivi

Favorire pari opportunità ai cittadini
Ricondurre la cittadinanza ad un’unica porta
di accesso ai servizi

Favorire
l’integrazione
assistenziali e sanitari


tra
servizi
Semplificare le procedure burocratiche
23.03.2012
6
Sede degli Sportelli Unici
• Distretto 1 Venezia Centro Storico
• Distretto 2 Lido e articolazioni nelle isole di
Murano Burano e Pellestrina
• Distretto 3 Mestre
• Distretto 4 Mestre nord
23.03.2012
7
Attività di formazione

La normativa,i criteri di accesso le procedure

Conoscenza dei servizi pubblici e privati del
territorio

Acquisizione di competenze, tecniche e strumenti
legati all’attività di front-office
23.03.2012
8
Il Servizio Sociale
•
•
Il Percorso di aiuto con le persone è affidato a
personale tecnico (Assistenti Sociali
Professionisti); il lavoro mira alla valorizzazione
delle capacità e delle risorse delle persone che si
rivolgono al servizio, della loro rete e dei loro
riferimenti, utilizzando al meglio i servizi disponibili
per cercare di risolvere, attraverso un progetto
personalizzato e condiviso, le situazioni di disagio
o a rischio di emarginazione sociale.
In analogia agli Sportelli unici integrati sono
operative quattro equipes mono - professionali
inserite nei Distretti Socio-Sanitari
23.03.2012
9
Il Servizio Sociale
Il cittadino presso il Servizio Sociale professionale può
trovare:
–
una consulenza appropriata sui possibili percorsi
assistenziali da intraprendere per la risoluzione del
problema presentato;
–
un accompagnamento nella realizzazione del piano
di intervento;
–
L’assistente sociale attiva e realizza
compatibilmente con la disponibilità di risorse il
progetto di aiuto personalizzato.
23.03.2012
10
Il servizio Amministrativo
• La Gestione amministrativa degli interventi è affidata a
personale in forza presso la sede della Direzione di
Mestre.
Gli uffici si articolano in :
• Ufficio Sostegni economici (assegno di cura, buoni
servizio,telesoccorso, contributi economici per
superamento barriere architettoniche);
• Ufficio Residenzialità e semiresidenzialità Anziani
• Ufficio Residenzialità Disabili
23.03.2012
11
I destinatari
• Persone anziane fragili (presentano uno stato di salute
precario, complicato da situazioni ambientali sfavorevoli,
che mettono a rischio la loro autonomia.)
• Persone anziane in grave perdita di autonomia
(affette da patologie croniche e/o degenerative che
comportano forme di dipendenza assistenziale)
23.03.2012
12
I destinatari
• Persone con disabilità (presentano una minorazione fisica
psichica o sensoriale) di età compresa tra i 18 ed i 64 anni.
• Minori con disabilità (necessitano di interventi di continuità
assistenziale e di progetti individualizzati per l’integrazione nei
vari contesti di vita) in età compresa tra 0 e 18 anni.
23.03.2012
13
Le Aree di intervento
• Domiciliarietà
• Residenzialità e semiresidenzialità
• Mobilità nel territorio
23.03.2012
14
DOMICILIARITA’
L’Amministrazione Comunale, per consentire alle
persone anziane fragili e in perdita di autonomia
nonché alle persone con disabilità di continuare a
vivere la propria
casa, ha predisposto un
insieme di interventi e prestazioni di natura
assistenziale e sociosanitaria, quali risorse
disponibili per la costruzione di programmi di
aiuto personalizzati.
23.03.2012
15
Assistenza Tutelare
Prevede prestazioni di aiuto e sostegno alla persona
offerte da operatore socio-sanitario quali:
•
•
•
•
cura della persona e del suo spazio vitale
Sostegno e promozione della relazione
Controllo assunzione pasti
Controllo supervisione assunzione farmaci
• Mobilizzazione
23.03.2012
16
Buono servizio
Permette l’acquisto di prestazioni afferenti alle
cure familiari avvalendosi di Assistenti familiari:
• Cura della casa
• Accompagnamento esterno
• Disbrigo pratiche, approvvigionamenti
• Attività del quotidiano
23.03.2012
17
Buono servizio
Tali prestazioni possono essere:
1) acquistate dal cittadino sul mercato quando è
capace di scegliere autonomamente.
2)fornite da società autorizzata su richiesta del
servizio Anziani e Disabili, quando la persona non
è in grado di accedere in maniera autonoma alle
offerte di mercato.
23.03.2012
18
Assegno di cura
Provvidenza economica erogata dalla Regione Veneto per il
tramite del Comune , alle famiglie che si prendono cura
della persona in perdita di autonomia per rispondere alle
necessità di assistenza.
destinatari
Anziani, disabili, disabili minori.
requisiti di accesso
 situazione economica
 non autosufficienza
 adeguata assistenza
23.03.2012
19
Semiresidenzialità
(Centri diurni anziani)
Il centro diurno è una struttura che ospita l’anziano durante
la giornata a carattere temporaneo;
Si articola in due moduli :
•
modulo Alzheimer a valenza riabilitativa per persone
affette da demenza o decadimento cognitivo.
•
Modulo socio-sanitario
Per l’accesso al centro diurno è previsto il servizio di
trasporto che può avvenire con modalità differenziate.
23.03.2012
20
Telesoccorso -Telecontrollo
Servizio previsto dalla Regione Veneto per il
tramite del Comune, a carattere gratuito
Telesoccorso
alla persona viene fornito un dispositivo che,
in caso di emergenza, viene attivato per
allertare
il centro operativo. Dal centro
operativo vengono avvertite le persone di
riferimento o il Pronto Intervento.
Telecontrollo
Il Centro operativo si mette in contatto con la
persona almeno una volta alla settimana per
conoscere le sue condizioni e per verificare la
funzionalità dell’apparecchio.
23.03.2012
21
Alloggi Protetti
per anziani fragili
Gli alloggi protetti costituiscono una soluzione
abitativa con livelli di protezione differenziata ed
articolati sulle necessità presentate dalla persona
in condizione di fragilità.
Sono appartamenti cogestiti e/o in convenzione
con gli Enti gestori quali: IRE, Opera Santa Maria
della Carità, Fondazione Ruggeri e Fondazione
Carpinetum.
23.03.2012
22
CENTRO DON VECCHI
23.03.2012
23
23.03.2012
24
23.03.2012
25
23.03.2012
26
Residenzialità
• Per le persone in grave perdita di autonomia, che non
possono continuare a vivere nella propria casa, sono
disponibili soluzioni residenziali
in strutture protette,
capaci di garantire livelli di assistenza socio-sanitaria
differenziata.
• Il panorama delle soluzioni residenziali é organizzato
secondo una programmazione e un piano territoriale
pluriennale. Si caratterizza in una rete di strutture pubbliche
e private riconosciute dalla Regione Veneto e gestite da
soggetti diversi. Sono luoghi dove si può fruire di diverse
prestazioni e che possono accogliere persone con
specifiche e gravi patologie (ad es. stati vegetativi,Sezione
Alta Protezione Alzheimer, Hospice).
23.03.2012
27
IRE Contarini
23.03.2012
28
23.03.2012
29
23.03.2012
30
ANNI AZZURRI FAVARO
23.03.2012
31
ANTICA SCUOLA DEI
BATTUTI
23.03.2012
32
Carlo Steeb Lido di Venezia
23.03.2012
33
Contributi rette
residenzialità
•
Si tratta di un contributo economico erogato dal
comune ad integrazione della retta alberghiera
prevista per l’ospite.
•
1.
2.
3.
I requisiti necessari sono:
Residenza nel Comune di Venezia
Autorizzazione all’ingresso in struttura
Reddito personale
23.03.2012
34
MOBILITA’
Gli interventi riferibili all’area della mobilità:
mirano a garantire il diritto al lavoro, allo studio, al tempo
libero, alle relazioni sociali delle persone con disabilità e
degli anziani in difficoltà.
E’ previsto un sistema di trasporti dedicati per agevolare
gli spostamenti all’interno del territorio comunale e nei
comuni limitrofi.
Tali interventi si traducono in un menù di modalità e forme
diverse di trasporto, per fornire risposta alle differenti
necessità delle persone con disabilità anche in riferimento
alla specificità della terraferma e del centro storico.
23.03.2012
35
Mobilità
Trasporto dedicato
• rivolto alle persone con
difficoltà di
deambulazione, residenti
nel Comune di Venezia
che, non potendo
utilizzare i comuni mezzi
di linea, necessitano di
mezzi attrezzati (con
accompagnatore qualora
necessario/obbligatorio).
23.03.2012
Accessibilità a Venezia
•
E’ un servizio di trasporto,
rivolto alle persone con
disabilità e/o difficoltà di
deambulazione anche non
residenti nel Comune di
Venezia (centro storico)
36
Mobilità P.E.B.A ( piano eliminazione barriere
architettoniche)
 Intervento attuato nelle situazioni dove è impossibile
abbattere completamente le barriere architettoniche
peculiari della città (ponti) e quelle presenti negli edifici
storici.
 Garantisce interventi di presa al piano della persona al
proprio domicilio e accompagnamento della stessa al
luogo di destinazione anche utilizzando i servizi pubblici o i
mezzi attrezzati a disposizione.
23.03.2012
37
Trasporto su acqua
23.03.2012
38
Trasporto su gomma
23.03.2012
39
Scarica

Presentazione di PowerPoint