Aspetti epidemiologici e clinici della Legionellosi Aspetti epidemiologici e clinici della Legionellosi Sonia Impullitti Francesca Picciotti Il termine “LEGIONELLOSI” comprende tutte le forme morbose causate da microrganismi appartenenti al genere “Legionella”. L’infezione: -può rimanere asintomatica -si può manifestare con una forma similinfluenzale -può provocare una grave polmonite ad elevata mortalità. CENNI STORICI  La malattia è stata descritta la prima volta nel luglio del 1976, in seguito ad un’epidemia insorta tra i partecipanti ad un raduno di reduci della guerra del Vietnam svoltosi a Filadelphia (Convention of American Legion): da questa circostanza è derivata la denominazione. EZIOLOGIA  I microrganismi del genere “Legionella” sono batteri Gram-negativi, aerobi, asporigeni, non capsulati, mobili, che crescono bene in ambienti caldo-umidi e dove si ha sviluppo di alghe. La specie più frequentemente coinvolta in casi umani è “Legionella pneumophila”. RISERVA D’INFEZIONE I microrganismi sono comunemente presenti nell’ambiente naturale:  fiumi  laghi  pozzi  acque termali ma possono essere presenti anche negli acquedotti in quanto sono in grado di superare i normali trattamenti di potabilizzazione. CONDIZIONI PER LO SVILUPPO DELLA LEGIONELLOSI  Temperatura ottimale di sviluppo (25°- 45°C)  Ph (5,4-9,2)  Ambiente aerobico  Presenza di elementi nutritivi (alghe, amebe)  Polverizzazione dell’acqua  Alto livello di contaminazione IMPIANTI E PROCESSI TECNOLOGICI A RISCHIO - Sono a rischio tutti gli impianti ed i processi tecnologici che comportano un moderato riscaldamento dell’acqua e la sua nebulizzazione: Impianti di condizionamento Impianti idrosanitari Torri di raffreddamento Piscine Vasche idromassaggio Fontane decorative Apparecchi di erogazione ossigeno Sistemi di raffreddamento macchine utensili MODALITA’ DI TRASMISSIONE Attraverso le suddette strutture il microrganismo, veicolato da particelle d’acqua, viene disperso negli ambienti chiusi, ove può essere facilmente inalato. Non esistono dimostrazioni di trasmissione interumana diretta né la malattia si contrae bevendo acqua contaminata. La malattia si può manifestare con epidemie dovute ad un’unica fonte di infezione oppure con una serie di casi indipendenti tra di loro. Focolai epidemici si sono ripetutamente verificati in ambienti collettivi a residenza temporanea come ospedali, alberghi e villaggi turistici. FATTORI DI RISCHIO  Età avanzata  Sesso maschile  Alcolismo  Tabagismo  Malattie croniche  Stati di immunodeficienza ANDAMENTO STAGIONALE  I casi di Legionellosi di origine nosocomiale non presentano una particolare stagionalità mentre quelli di origine comunitaria presentano un’incidenza più elevata nel periodo estivoautunnale (luglio-ottobre) da mettere in rapporto con un più intenso uso degli impianti di condizionamento in questo periodo. CLINICA FEBBRE DI PONTIAC -periodo d’ incubazione 1-2 giorni -forma acuta, simil-influenzale, benigna -si risolve in 2-5 giorni -soggetti sani di 30-40 anni - entrambi i sessi -riconoscibili le forme epidemiche CLINICA MALATTIA DEI LEGIONARI -periodo d’incubazione 2-10 giorni -concomitanti patologie nel 60% dei casi - sesso maschile più colpito -età avanzata -interessamento polmonare di discreta o notevole entità ( tosse non produttiva) -reperto radiologico non patognomonico Complicanze: ascesso polmonare, empiema, insufficienza respiratoria,CID, shock , porpora, insufficienza renale acuta Comuni le manifestazioni extrapolmonari, prevalentemente gastroenteriche e neurologiche,con specifica modalità di coinvolgimento di organi ed apparati Manifestazioni extrapolmonari comuni Neurologiche:  Confusione  Disorientamento  Letargia Manifestazioni extrapolmonari rare             Insonnia Allucinazioni Delirio Atassia Ascesso cerebrale Deficit neurologici focali Amnesia retrograda Convulsioni Neuropatia periferica Corea Encefalomielite Vertigini       Epatomegalia Peritonite Ascesso perirettale Ascesso appendicolare Pancreatite Colite      Insufficienza renale Insufficienza renale mioglobinurica Nefrite acuta tubulointerstiziale Ascesso renale Glomerulonefrite  Sinusite Cardiache  Nessuna     Miocardite Pericardite Effusione pericardica Torsione della punta Tessuti molli/pelle  Nessuna    Cellulite Ascesso cutaneo Infezione di ferite Gastrointestinali  Nausea  Vomito  Feci non formate/Diarrea  Dolore addominale Renali  Proteinuria  Ematuria Testa/occhi/orecchi  Nessuna LETALITA’  La letalità per Legionellosi è pari al 15-20% dei casi.  Notevolmente superiore per le infezioni nosocomiali e per i soggetti immunodepressi (60%) DIAGNOSI Criteri clinici Criteri epidemiologici Criteri laboratoristici ( indispensabili ) 1. Isolamento ed identificazione del microrganismo ( es. colturale, immunofluorescenza, prove di biologia molecolare) 2. Antigenuria 3. Metodi sierologici TERAPIA Supporti generali e respiratori Antibiotici: macrolidi da soli o in associazione ai chinolonici SORVEGLIANZA Obiettivi -monitoraggio frequenza della Legionellosi dal punto di vista epidemiologico e clinico -identificazione di eventuali variazioni nell’ andamento della malattia -identificazione di cluster epidemici dovuti a particolari condizioni ambientali al fine di evidenziare i fattori di rischio ed interrompere la catena di trasmissione SISTEMA DI SORVEGLIANZA NAZIONALE  SCHEDA DI SORVEGLIANZA Informazioni relative ad una eventuale esposizione a rischio nelle due settimane - precedenti l’ insorgenza dei sintomi: professione,contatto con acqua nebulizzata luogo di soggiorno bagni termali, piscine, idromassaggi partecipazione a crociere, fiere, esposizioni terapia respiratoria, trattamenti odontoiatrici soggiorni in ambienti climatizzati SISTEMA DI SORVEGLIANZA INTERNAZIONALE EWGLI I.S.S. RAPPORTO ANNUALE SULLA LEGIONELLOSI IN ITALIA NEL 2001  In Italia negli ultimi anni sono stati notificati mediamente un centinaio di casi all’anno. La maggioranza di essi viene notificata da regioni del nord e del centro , mentre solo un numero molto limitato di casi viene segnalato dalle regioni dell’Italia meridionale. Nel corso dell’anno 2001 sono state inviate all’Istituto Superiore di Sanità 325 schede di sorveglianza relative ad altrettanti casi di Legionellosi, di cui 289 (89%) confermati e 36 presunti. Oltre il 56% è stato notificato da due sole regioni: Lombardia e Piemonte. Nelle Marche sono stati notificati 4 casi. Le caratteristiche dei pazienti sono molto simili a quelle degli anni precedenti. Il 65% dei casi ha superato i 50 anni di età e l’età media dei pazienti è di 57 anni. Il 70% dei casi è di sesso maschile. OCCUPAZIONE  Pensionati (43%)  Operai (18,5%)  Impiegati (8%)  Professionisti (4,3%)  Casalinghe (4,3%)  Albergatori (1,8%)  Studenti (0,6%)  Altre categorie di lavoratori (14,5%)  Occupazione non nota (5%) FATTORI DI RISCHIO E POSSIBILI ESPOSIZIONI  Il 41% dei pazienti affetti da Legionellosi presentava altre malattie concomitanti, soprattutto di tipo cronico-degenerativo e neoplastico.  I casi in cui l’infezione è stata acquisita in ospedale sono stati complessivamente il 15,6% del totale.  Il 22,8% dei pazienti ha dichiarato di aver pernottato almeno una notte in luoghi diversi dall’abitazione abituale (alberghi, campeggi, villaggi turistici) nelle due settimane precedenti l’insorgenza dei sintomi. LEGIONELLOSI ASSOCIATA AI VIAGGI Nel 2001 sono stati notificati all’ISS 130 casi di Legionellosi relativi a turisti italiani e stranieri. Turisti italiani: 74 (57%) Turisti stranieri: 56 (43%) Tipo di soggiorno dei 74 turisti italiani: -Albergo : 53 -Casa privata: 13 -Campeggio: 4 -Traghetto: 1 -Sconosciuto: 3 Linee guida europee  Le linee-guida europee sulla Legionellosi associata ai viaggi prevedono che, in caso di cluster, debbono essere immediatamente allertati l’Organizzazione Mondiale della Sanità e tutti i paesi partecipanti alla rete di sorveglianza . Le autorità sanitarie del paese in cui si è verificato il cluster, hanno il dovere di intervenire tempestivamente e di informare entro 6 settimane il Centro di Coordinamento sulle misure di controllo intraprese. Le linee-guida sottolineano come, laddove queste scadenze non vengano rispettate, i nomi degli alberghi inadempienti verranno pubblicati su un sito web accessibile al pubblico, con ovvie ripercussioni sul flusso turistico regionale.