STRUMENTI DI FINANZA INNOVATIVA PER LA CRESCITA DELLE PMI L’EQUITY CROWDFUNDING DOTT. LIVIO PASQUETTI GOTHA ADVISORY SPA LUCCA 27 NOVEMBRE 2014 CROWDFUNDING CHI COSA DOVE Crowd Funding Internet Sforzo partecipativo e condiviso da parte di individui che trovano in una causa comune il motivo catalizzatore per profondere energie e risorse Piccoli contributi da una gran numero di persone permettono la raccolta di capitali utili alla realizzazione del progetto Punto di incontro che permette il passaggio dal “do it yourself” al “do it with others” 1 TIPOLOGIE • Conferimento di denaro sotto forma di «donazione» • Acquisto di azioni e/o partecipazione ai profitti • Il modello prevede ricompense o premi Donation Reward Equity Lending • Erogazione di prestiti tra privati 2 QUALCHE NUMERO - RACCOLTA E PIATTAFORME (2012) Nord America Europa $ 945m Asia $ 33m $ 1.606m Africa $ 0,1m Sud America $ 0,8m Oceania $ 76m Volumi totali 2012 2.8 Miliardi $ (di cui 116 mil Equity Based) Piattaforme totali 452 Campagne 1 milione 3 EQUITY CROWDFUNDING – RACCOLTA MEDIA Sulle piattaforme equity-based sono presenti progetti che ottengono finanziamenti maggiori rispetto alle altre tre restanti categorie: nel 21% dei casi si sono riusciti a raccogliere più di 250.000 $. 4 EQUITY CROWDFUNDING – COME FUNZIONA Fonte U.Piattelli Assolombarda 29.10.13 5 IL QUADRO SPECIFICO ITALIANO – LE START UP INNOVATIVE Al 7 ottobre 2014, risultano iscritte nella sezione speciale del Registro delle Imprese 2.685 Start Up innovative; La regione Lombardia, con 584 Start Up innovative, vanta il maggior numero di imprese iscritte; Le Start Up operano prevalentemente nei seguenti settori: o servizi o industria/artigianato o commercio o incubatori certificati 6 DL SVILUPPO BIS (2012) : START UP INNOVATIVA Fase 1 Definizione di start-up innovativa: Deve avere per oggetto lo sviluppo, la produzione, la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico E’ una società di capitali non quotata che non deve essere operativa da più di 48 mesi Sede principale di affari e residenza fiscale in Italia o in altri Stati membri UE con stabile organizzazione in Italia Totale valore della produzione annua non superiore a 5 milioni di euro dal secondo anno di esistenza Società non derivante da fusione/scissione/ cessione di azienda o ramo Non distribuisce e non ha distribuito utili 7 DL SVILUPPO BIS (2012) : START UP INNOVATIVA ... e possiede almeno uno dei seguenti requisiti: •Spese in ricerca e sviluppo (definizione larga) pari almeno al 15% del maggior valore tra costo e valore della produzione. •Ha almeno 1/3 della forza lavoro (anche collaboratori) con dottorato di ricerca o laureato e che ha fatto ricerca da almeno 3 anni oppure ha almeno 2/3 della forza lavoro laureata. •Sia depositaria, titolare o licenziataria di almeno un titolo di privativa industriale relativo alla tutela di invenzioni industriali o biotecnologiche, di topografie di prodotti a semiconduttori, di nuove varietà vegetali afferenti in modo diretto all’attività sociale oppure essere titolare dei diritti relativi ad un software registrato presso il Registro pubblico speciale per i programmi per elaboratore . 8 DL SVILUPPO BIS (2012) : START UP INNOVATIVA Fase 2 Misure specifiche a favorire lo sviluppo delle Start up innovative: Definisce agevolazioni fiscali in “uscita” (per amministratori, dipendenti, collaboratori e fornitori di servizi) ed in “entrata” (per investitori persone fisiche e giuridiche) per ora per il periodo 2013-2015. Consente la raccolta di capitale di rischio per le start-up innovative tramite Portali on-line di Crowdfunding autorizzati da Consob. Prevede una serie di deroghe al diritto societario (ad es. in tema di copertura di perdite e di non applicazione della normativa delle società di comodo) e di agevolazioni in materia di lavoro dipendente (ad es. durata e rinnovo ctr a tempo determinato e applicazione del credito d’imposta del 35% per assunzioni qualificate). 9 AGEVOLAZIONI FISCALI “IN USCITA” Le stock option attribuite, in tutte le sue possibili forme, ad amministratori, dipendenti e collaboratori continuativi non costituiscono per loro reddito né ai fini fiscali né ai fini contributivi. Identica agevolazione è prevista per i consulenti esterni che a fronte dei propri servizi altamente qualificati ricevono stock option (c.d. work for equity). 10 AGEVOLAZIONI FISCALI “IN ENTRATA” PER GLI INVESTITORI Per le persone fisiche una detrazione Irpef del 19% dell’importo investito, fino ad un massimo di 500.000 euro per periodo d’imposta . Per le società di capitali una deduzione Ires pari al 20% dell’importo investito fino ad un massimo di 1,8 mil di euro per periodo d’imposta. In entrambi i casi le eccedenze potranno essere portate avanti nel tempo per la deduzione ma non oltre il terzo esercizio. 11 AGEVOLAZIONI FISCALI “IN ENTRATA”PER GLI INVESTITORI I benefici sono incrementati (al 25% nel caso di persone fisiche e al 27% per le società) se si investe in start up a «vocazione sociale» o che sviluppano e commercializzano esclusivamente prodotti e servizi innovativi ad alto valore tecnologico in ambito energetico. Le agevolazioni si applicano solo ai conferimenti in denaro e a condizione che l’ammontare complessivo ricevuto dalla star up innovativa in ogni periodo di imposta (agevolato) non superi i 2.5 milioni di euro. L’investimento va mantenuto per 2 anni, pena la decadenza delle agevolazioni (decadenza dei benefici anche in caso di cessione parziale delle quote). 12 EQUITY CROWDFUNDING E START UP INNOVATIVE L’Italia è il primo Paese in Europa ad essersi dotato di una normativa specifica e organica relativa all’Equity Crowdfunding rivolto alle start up innovative. Queste possono, con regole semplificate, effettuare offerte (fino a 5 mil di euro) al pubblico degli investitori per la raccolta di capitali di rischio tramite portali on line specializzati, oggetto di regolamentazione da parte della Consob (delibera Consob 18592). In deroga al regime ordinario, anche le quote di partecipazione in start up innovative costituite in forma di Srl possono essere oggetto di offerta al pubblico di prodotti finanziari tramite portali di equity crowdfunding. 13 COMPITI DEL GESTORE DEL PORTALE Il regolamento CONSOB definisce gli obblighi del gestore del portale web, con l’obiettivo di fornire maggiore trasparenza all’investitore: Spetta al gestore rendere disponibili agli investitori, in modo dettagliato e non fuorviante le informazioni relative all’offerta in modo tale da far comprendere la natura dell’investimento e permettere quindi una decisione consapevole. Spetta al gestore l’informativa relativa ai rischi di perdita totale dell’investimento, del rischio di illiquidità e del divieto di distribuzione di utili. Il gestore deve verificare, al fine del perfezionamento dell’offerta sul portale, che una quota pari almeno al 5% degli strumenti finanziari offerti sia stata sottoscritta da investitori professionali, fondazioni bancarie o incubatori. 14 IL QUADRO DELLA RACCOLTA IN ITALIA I numeri del Crowdfunding italiano… A maggio 2014 risultano attive, in Italia 54 piattaforme di crowdfunding (di cui 13 in fase di lancio), su un totale di 500 piattaforme attive a livello mondiale; Dalle piattaforme italiane finora sono stati raccolti circa 48.000 progetti, dei quali il 26,5% sono stati pubblicati; In Italia il valore complessivo dei progetti finanziati è pari a poco più di 30 milioni di euro ( + 7 mln rispetto ad ottobre 2013), non moltissimi se confrontati con i 5 miliardi di dollari raccolti solo nel 2013 a livello mondiale. Fonte: ICN, maggio 2014 Sebbene il cd. fenomeno dell’Equity Crowdfunding non abbia ancora raggiunto, nel nostro Paese, un suo sviluppo, si ritiene che in futuro lo stesso possa rappresentare una straordinaria opportunità per lo sviluppo imprenditoriale di progetti innovativi, ad elevato valore aggiunto. 15 LE PIATTAFORME ITALIANE A MAGGIO 2014 Le piattaforme italiane di crowdfunding attive a maggio 2014 sono 41 di cui 2 equity based, ma alla stessa data ve ne sono 13 in fase di lancio di cui ben 11 equity based (2 ibride) 41 attive 13 in lancio 19 Reward-based 7 Donation-based 11 Equity-based 2 Lending-based 2 Equity-based 11 Ibride 16 LE PIATTAFORME ITALIANE ISCRITTE NEL REGISTRO CONSOB Iscritte e attive Iscritte e non attive Crowd Fund Me Unica Seed Eco Mill (Green) Stars Up Fundera (Green) Assiteca Crowd Smart Hub Muum Lab Next Equity (Marche) Mama Crowd (Siamo Soci) Tip Equity (Ibrido) 17 UNICA SEED • Lanciato da Unica Sim • Gestione in-house di tutto il processo operativo attraverso una filiera accreditata di professionisti esterni. • Tutor che affianca la start-up lungo tutto il processo istruttorio fino alla conclusione del round di raccolta (business plan, comunicazione e marketing, supporto legale). 18 UNICA SEED – I PROGETTI • • • • • 1 progetto concluso Raccolti 157.780 euro su 147.000 richiesti. Equity offerto: 18,92% Round: 3 mesi 3 campagne in corso con target di raccolta 130-500.000 euro. 18 STARS UP • Lanciato da professionisti. • Processo operativo volto prevalentemente alla pubblicazione campagna sul portale e alla sottoscrizione del progetto. della • Fee del 5% e il 7% dei capitali raccolto (solo in caso di successo della campagna). 19 STARS UP – I PROGETTI • • • • • 2 campagne concluse senza centrare la raccolta • 2 campagne in corso con raccolta target 250-300.000 euro 1 progetto concluso Raccolti 380.000 euro su 380.000 euro richiesti. Numero adesioni: 44 Round: dal 31/12/2013 al 31/03/2014 18 ASSITECA CROWD • Struttura che ha alle spalle il Gruppo Assiteca, broker assicurativo e Sim • Presenza di team interno per la valutazione tecnica del progetto in relazione a Business Plan ed eventuali allegati. 19 ASSITECA CROWD – I PROGETTI • • • • 2 progetti «in corso» • Target di raccolta 350.000 euro 1 progetto concluso Raccolti 520.000 euro (di cui il 27% da investitori istituzionali) su 520.000 richiesti. Numero adesioni: 12 medio 18 SMART HUB • Piattaforma nata in ambito universitario. • Operativa da settembre 2014. • • • • • 1 progetto «in corso» Target di raccolta 200.000 euro Attualmente raccolti 1.200 euro. Equity distribuito: 20%. Termine offerta 02/2015 19 SIAMO SOCI • Siamo Soci è stato il primo portale di Equity Crowdfunding lanciato in Italia ed è oggi il primo per volumi e progetti gestiti. • La raccolta di capitale varia da 50.000 a 1 milione di euro. • Elevata «potenza di fuoco»: 4.700 potenziali investitori iscritti con capacità di investimento dichiarata di oltre 100 milioni di euro • Fee variabile dal 5% al 7% in relazione al capitale raccolto. • Non abilitata Consob, quindi no sottoscrizione diretta sul portale (solo manifestazione di interesse). 19 SIAMO SOCI – I PROGETTI • 18 campagne in corso da 50.000 a 500.000 euro • 28 campagne già chiuse con successo con una raccolta complessiva di circa 8,2 mil di euro 18 PROGRAMMA SMART & SMART Il Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 24.09.2017 ha previsto il progetto Smart&Smart volto a sostenere la nascita e la crescita delle start-up innovative in tutto il territorio nazionale con una dotazione finanziaria di 200 milioni di euro. A chi si rivolge Cosa finanzia Agevola zioni • • Start-up innovative Team di persone fisiche che intendono costituire una start-up innovativa • Progetti di investimento tra 100.000 e 1,5 milioni di euro per acquisto di beni e/o servizi necessari all’attività Le spese devono essere sostenute entro i 2 anni successivi alla presentazione della domanda • • Mutuo senza interessi fino al 70% delle spese ammissibili (max 1 milione di euro). Può arrivare a 80% in particolari condizioni 23 LE PIATTAFORME INTERNAZIONALI • Viene considerata la piattaforma leader per le imprese, con un network in costante aumento. • 60 campagne in corso. • Dalla nascita ha raccolto oltre 169 mil di dollari. • Progetti legati a start-up o PMI. 23 LE PIATTAFORME INTERNAZIONALI • • • CircleUp è una piattaforma di Crowdfunding lanciata negli USA che permette di collegare investitori accreditati con aziende start-up e non. Vengono presentate generalmente aziende con un minimo di 1 milione di euro di ricavi che producono beni tangibili che possono essere provati dagli investitori Il portale permette infatti agli investitori sia di accedere ai dati finanziari (si possono anche fare domande direttamente al team aziendale per chiarire eventuali dubbi) che di provare il prodotto prima di procedere all’investimento. • I progetti realizzati hanno raccolto in totale oltre 30 milioni di dollari. • 71 campagne in corso. 23 LE PIATTAFORME INTERNAZIONALI • Seedrs è il principale portale lanciato in UK nel 2012. • Si rivolge sia a start-up che a PMI. • Il portale richiede una fee del 7,5% per il capitale raccolto. 23 LE PIATTAFORME INTERNAZIONALI • Seedinvest è un portale di Equity Cordwfunding lanciato in USA nel 2013. • Gli investitori iscritti sul portale hanno una «potenza di fuoco» di 280 milioni di dollari. • Il portale richiede una fee del 7,5% per il capitale raccolto. 23 Grazie per la cortese attenzione GOTHA ADVISORY SPA Via Cino del Duca 5 20122 Milano T. +39 02 72021264 F. +39 02 58310893 Sito www.gotha-advisory.com Email: [email protected]