Minuti Scientifica 186:Layout 1 16-02-2009 11:13 Pagina 5 Il ruolo del medico di famiglia nel trattamento di pazienti con linfoma di Hodgkin CRAIG GLASS John Peter Smith Hospital, Forth Worth, Texas (Stati Uniti) Negli Stati Uniti ogni anno vengono diagnosticati all’incirca 8.200 nuovi casi di linfoma di Hodgkin. I segni ed i sintomi di presentazione della malattia più comuni comprendono linfoadenopatia non dolorosa (solitamente al di sopra del diaframma), tosse, febbre, sudorazioni notturne, calo ponderale. Per ridurre le complicanze tardive, il trattamento della malattia è gradualmente evoluto verso una chemioterapia di durata più breve, associata ad una radioterapia anch’essa di durata più breve e che prevede la somministrazione di una dose più bassa di radiazioni. La chemioterapia condotta secondo il protocollo ABVD (doxorubicina, bleomicina, vinblastina e dacarbazina) viene oggi più frequentemente utilizzata rispetto alla chemioterapia condotta secondo il protocollo MOPP (mecloretamina, vincristina, procarbazina, prednisone). Numerose significative complicanze della terapia (es. patologie cardiovascolari, infertilità, menopausa precoce, neoplasie secondarie) sono una conseguenza diretta del trattamento primario, e sono state ridotte dall’adozione dalle strategie terapeutiche attualmente consigliate. Le recidive del linfoma di Hodgkin sono più comuni nel corso dei primi anni successivi alla diagnosi ed al trattamento. La prognosi dipende dallo stadio del linfoma, dall’estensione della malattia e dall’età del paziente. Attualmente più dell’80% dei pazienti con una nuova diagnosi di linfoma di Hodgkin ha un’aspettativa di vita prolungata. (Am Fam Physician. 2008; 78(5): 615-626. Copyright© 2008 American Academy of Family Physicians). I l linfoma di Hodgkin è una neoplasia che origina dal sistema linfatico. L’eziologia è tuttora incerta, anche se alcuni casi risultano associati ad un’infezione con il virus di Epstein-Barr, e forse sono causati da tale infezione.1 Il rischio di sviluppare un linfoma di Hodgkin in seguito ad una mononucleosi infettiva causata dal virus di EpsteinBarr è tuttavia pari solo ad un caso su 1.000.1 Altri fattori eziologici devono essere pertanto coinvolti nello sviluppo della malattia. Pazienti affetti da patologie che causano immunodepressione presentano un aumento del rischio di sviluppare un linfoma di Hodgkin. Ad esempio, rispetto alla popolazione generale il rischio di sviluppare la neoplasia è circa 10 volte più elevato tra i pazienti con infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) e con sindrome da immunodeficienza acquisita.2 In pazienti con infezione da HIV il linfoma di Hodgkin risulta associato ad uno stadio più avanzato al momento della sua presentazione, ad un interessamento di sedi insolite, nonché ad un’evoluzione più sfavorevole. Nell’eziologia del linfoma di Hodgkin possono avere un ruolo anche fattori genetici. Parenti dello stesso sesso di pazienti con linfoma di Hodgkin presentano un rischio 10 volte più elevato di sviluppare la malattia. Il rischio è inoltre più elevato nei gemelli monozigoti di pazienti con linfoma di Hodgkin, rispetto a gemelli dizigoti.3 Epidemiologia Il linfoma di Hodgkin è responsabile all’incirca di 1/7 di tutti i linfomi; secondo alcune stime le nuove diagnosi di linfoma di Hodgkin nel corso del 2008 sarebbero, negli Stati Uniti, circa 8.200.4 Il linfoma di Hodgkin presenta un pattern di incidenza bimodale, con un primo picco tra i soggetti di età compresa tra 15 e 34 anni, ed un secondo picco tra i soggetti di età superiore a 60 anni.5 I casi riguardanti bambini di età inferiore a 5 anni sono rari. Il rischio è leggermente più elevato tra gli uomini rispetto alle donne.4 Anche se i tassi di mortalità sono significativamente diminuiti nel corso degli ultimi 30 anni, secondo alcune stime nel corso del 2007, negli Stati Uniti, il linfoma di Hodgkin è stato responsabile di circa 1.070 decessi.4 La Tabella 1 riporta i tassi di sopravvivenza in seguito al trattamento. Classificazione ed anatomia patologica La classificazione proposta dalla Organizzazione Mondiale della Sanità suddivide il linfoma di Hodg5 - febbraio 2009 - Minuti Minuti Scientifica 186:Layout 1 16-02-2009 11:13 Pagina 6 Sistema SORT (Strength of Recommendation Taxonomy, Tassonomia della forza delle evidenze): Indicazioni per la pratica clinica Indicazione clinica Livello di Referenza evidenza bibliografica In pazienti con linfoma di Hodgkin di stadio III o IV, ABVD viene oggi considerato il protocollo C 12,14 chemioterapico di scelta Dopo un trattamento di un linfoma di Hodgkin, il paziente va sottoposto ad una radiografia del C 24 torace dopo 6, 12 e 24 mesi, e successivamente in base alle indicazioni cliniche Dopo irradiazione della regione del collo, il paziente va sottoposto ad una valutazione della fun- C 24 zione tiroidea, con la determinazione di TSH, dopo 1, 2 e 5 anni dal trattamento ABVD = protocollo chemioterapico comprendente doxorubicina, bleomicina, vinblastina e dacarbazina. TSH = ormone stimolante la tiroide A = Evidenza coerente, di buona qualità ed orientata sul paziente; B = evidenza orientata sul paziente, scarsamente coerente o di qualità limitata; C = opinione generale, evidenza orientata sulla malattia, pratica clinica usuale, opinione di esperti, serie di casi clinici. Per informazioni sul sistema SORT di valutazione delle evidenze, si veda al sito http://www.aafp.org/afpsort.xml kin in due gruppi distinti: linfoma di Hodgkin classico e linfoma di Hodgkin nodulare con predominanza di linfociti (Tabella 2). Il linfoma di Hodgkin classico viene a sua volta suddiviso in 4 gruppi: sclerosi nodulare; cellularità mista; ricco di linfociti; deplezione di linfociti. Il linfoma di Hodgkin nodulare con predominanza di linfociti è raro.6,7 La diagnosi di linfoma di Hodgkin viene confermata in base all’analisi di un campione bioptico di un linfonodo o di tessuto extranodale, che evidenzi la cellula di Reed-Sternberg (Figura 1) in un ambiente cellulare costituito da linfociti, eosinofili, istiociti, neutrofili, plasmacellule, fibroblasti e fibre collagene.6 Differentemente da altri linfomi, queste cellule tumorali costituiscono una minoranza (1-10%) della popolazione cellulare del linfonodo. Le cellule di Reed-Sternberg, che solitamente originano dalle cellule-B, non sono assolutamente specifiche per il linfoma di Hodgkin. Cellule di Reed-Sternberg sono state infatti descritte anche all’interno di carcinomi e di sarcomi, nonché in alcune condizioni benigne come la mononucleosi infettiva. Tabella 1. Tassi di sopravvivenza di pazienti con linfoma di Hodgkin in seguito al trattamento Anni dal trattamento Tasso approssimativo di sopravvivenza (%) 1 94 5 85 10 82 15 74 20 63 Informazioni tratte dalla referenza bibliografica 4 6 - febbraio 2009 - Minuti I linfomi non-Hodgkin vengono classificati in base alla linea cellulare interessata (B, T, o cellule natural killer). La diagnosi può essere difficoltosa, in quanto le cellule linfoidi maligne possono ricordare linfociti benigni. La diagnosi di linfoma non-Hodgkin viene spesso posta in base alla presenza di un’architettura cellulare abnorme, di un immunofenotipo abnorme e di una monoclonalità linfoide.8 Sintomi di presentazione Il sintomo di presentazione più comune del linfoma di Hodgkin è una linfoadenopatia non dolorosa, solitamente localizzata a livello dei linfonodi cervicali, sovraclavicolari o ascellari. I linfonodi tendono ad essere mobili, e presentano una consistenza gommosa. Differentemente dai linfomi non-Hodgkin, la linfoadenopatia del linfoma di Hodgkin presenta in genere una progressione prevedibile, dal momento che la malattia si diffonde a linfonodi contigui.9 Le dimensioni dei singoli linfonodi possono aumentare e diminuire in funzione del tempo. Un sintomo ritenuto classico è la comparsa di dolore a livello di linfonodi ingranditi in seguito all’assunzione di alcool; tale sintomo è in realtà infrequente.10 Circa un terzo dei pazienti con linfoma di Hodgkin presenta febbre da causa imprecisata, sudorazioni notturne, un recente calo ponderale; nel loro complesso questi sintomi vengono definiti “sintomi B”. I sintomi descritti sono più frequenti nei pazienti di età superiore a 60 anni, e tendono ad indicare una prognosi più sfavorevole. Altri sintomi comuni comprendono febbre, dolore toracico, dispnea, ostruzione della vena cava superiore attribuibile ad adenopatia del torace e del mediastino. Alcuni pazienti possono presentare sintomi più aspecifici, Minuti Scientifica 186:Layout 1 16-02-2009 11:13 Pagina 7 Tabella 2. Classificazione del linfoma di Hodgkin proposta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità Classificazione Classico Sclerosi nodulare % dei pazienti 92-97 60-80% * Cellularità mista 15-30* Ricco di linfociti 2-7* Con deplezione di linfociti 1-6* Nodulare con predominanza 3-8 di linfociti Caratteristiche Tende ad interessare adolescenti e giovani adulti; si presenta solitamente come malattia localizzata; solitamente prognosi favorevole Più prevalente in bambini ed anziani; spesso diagnosticato ad uno stadio più avanzato (e pertanto associato ad una prognosi in qualche modo più sfavorevole); associato ad infezione da HIV Le cellule di Reed-Sternberg presentano un immunofenotipo più classico; tendenza a presentarsi ad uno stadio precoce; prognosi favorevole Diagnosticato principalmente in pazienti anziani; prognosi scarsa Mancano le tipiche cellule di Reed-Sternberg; presenta linfociti atipici e cellule istiocitiche; solitamente malattia localizzata con evoluzione indolente; buona prognosi HIV = virus dell’immunodeficienza umana. Percentuale dei casi di linfoma di Hodgkin classico Informazioni tratte dalla referenza bibliografica 6 * come facile affaticabilità e scarso appetito. Le manifestazioni dermatologiche comprendono prurito generalizzato, eritema nodoso, nuova insorgenza di un eczema,11 micosi fungoide e ittiosi. In circa un quarto dei pazienti è interessata la milza. Altre sedi frequenti di interessamento extranodale sono i polmoni, il fegato, le ossa ed il midollo osseo. Valutazione di laboratorio e di imaging La stadiazione del linfoma di Hodgkin è essenziale per determinare l’estensione e la localizzazione anatomica della malattia.12 Per la diagnosi e la stadiazione possono essere utilizzati diversi esami, che possono essere utili anche per definire la strategia terapeutica ottimale. Uno dei sistemi di stadiazione viene presentato nella Tabella 3.12,13 Gli esami di valutazione iniziale del paziente comprendono in genere un esame emocromocitometrico completo, velocità di eritrosedimentazione, elettroliti, esami di funzionalità epatica e renale, livelli sierici di albumina e di lattico deidrogenasi.7 L’esame emocromocitometrico può evidenziare leucocitosi, linfocitopenia, eosinofilia o anemia; la velocità di eritrosedimentazione risulta spesso significativamente elevata. La chemioterapia può determinare alterazioni dei livelli sierici degli elettroliti e della funzione renale. Gli esami di funzionalità epa- tica possono fornire indicazioni sull’estensione dell’interessamento patologico. Una riduzione dei livelli sierici di albumina ed un innalzamento dei livelli di lattico deidrogenasi rappresentano fattori prognostici negativi. Per definire l’estensione della massa tumorale e valutare l’eventuale progressione della neoplasia in sedi extranodali sono importanti alcuni esami di imaging. La valutazione radiologica può comprendere una radiografia del torace (proiezioni antero- Figura 1. Tipica cellula di Reed-Sternberg (indicata dalla freccia), caratteristica del linfoma di Hodgkin. La cellula binucleata è circondata da una popolazione cellulare mista composta da neutrofili, linfociti e plasmacellule. 7 - febbraio 2009 - Minuti Minuti Scientifica 186:Layout 1 16-02-2009 11:13 Pagina 9 Tabella 3. Sistema di Ann Arbor modificato per la stadiazione del linfoma di Hodgkin Stadio I II III IV Sottoclassificazione Interessamento Tassi di sopravvivenza relativi a 5 anni (%) Singola regione linfonodale (I) o un sito extranodale (IE) 90-95 Due o più regioni linfonodali, dallo stesso lato del diaframma (II), o una 90-95 estensione extralinfatica locale più due o più regioni linfonodali dallo stesso lato del diaframma (IIE) Regioni linfonodali da entrambi i lati del diaframma (III), con possibile 85-90 estensione extralinfatica locale (IIIE) Interessamento diffuso di uno o più organi o siti extralinfatici 80 Caratteristiche Assenza di sintomi B Presenza di almeno uno dei seguenti sintomi: calo ponderale da causa ignota (>10% nel corso dei 6 mesi precedenti la stadiazione); febbre ricorrente da causa ignota (>38 °C); sudorazioni notturne ricorrenti Modificata su autorizzazione da Connors JM. State-of-the art therapeutics. Hodgkin’s lymphoma. J Clin Oncol. 2005; 23(26):6401, con ulteriori informazioni tratte dalla referenza bibliografica 13 Depositato presso AIFA in data 29/11/2007 A B posteriore e laterale) ed una tomografia computerizzata (torace, addome, scavo pelvico, collo). Nella stadiazione del linfoma di Hodgkin viene sempre più frequentemente utilizzata anche la tomografia con emissione di positroni (positron emission tomography, PET), che può evidenziare casi non riconosciuti dagli altri esami. La PET può essere utile anche per distinguere tra masse non-neoplastiche residue e linfomi persistenti.14,15 L’aspirato midollare e gli esami bioptici possono essere utili in alcuni casi; la probabilità di un esame bioptico midollare positivo, in assenza dei sintomi B o di anemia, leucopenia, trombocitopenia, è tuttavia inferiore allo 0,5%. Anche se la biopsia linfonodale a cielo aperto ha costituito tradizionalmente la procedura diagnostica di scelta, la diagnosi di linfoma di Hodgkin può essere posta anche mediante ago-biopsia del linfonodo. Solitamente il campione bioptico viene ottenuto dal linfonodo più facilmente accessibile, evitando tuttavia i linfonodi ascellari ed inguinali, che presentano spesso modificazioni reattive. La laparatomia a scopo di stadiazione è oggi rara. Trattamento Le strategie terapeutiche (Tabella 416) vengono definite in base allo stadio della malattia ed in base ad alcuni indicatori prognostici. Anche se le indicazioni fornite dai diversi autori possono variare tra loro, è tuttavia possibile individuare un ampio consenso su alcuni aspetti (Tabelle 58 e 68). Ad esem- pio, è ormai accettato che l’utilizzazione di una radioterapia a basse dosi, a campo limitato17 e con cicli più brevi, nonché di cicli di chemioterapia più brevi con la somministrazione di nuovi farmaci, è in grado di ridurre la tossicità associata alla radioterapia ad alte dosi ed ai precedenti protocolli chemioterapici.18 Il protocollo chemioterapico ABVD (doxorubicina, bleomicina, vinblastina e dacarbazina) si è dimostrato più efficace e meno tossico del precedente protocollo MOPP (mecloretamina, vincristina, procarbazina e prednisone).18,19 L’associazione di chemioterapia e radioterapia a campi limitati è più efficace e meno tossica della radioterapia ad alte dosi ed a campi estesi.19 Sono in corso degli studi volti a valutare fino a che punto il trattamento può essere ridotto senza comprometterne l’efficacia. Terapie alternative comprendono il protocollo chemioterapico “Stanford V” (mecloretamina, doxorubicina, vinblastina, vincristina, bleomicina, etoposide e prednisone), oppure protocolli chemioterapici aggressivi come BEACOPP (bleomicina, doxorubicina, ciclofosfamide, vincristina, procarbazina, prednisone, gemcitabina). Risultati promettenti sono stati ottenuti anche con la terapia con anticorpi monoclonali, in particolare con due farmaci anti-CD (cluster designation) 30, SGN-30 e MDX060, e con l’anticorpo anti-CD20 rituximab.17,18 Risultati In circa il 5-10% dei casi i pazienti sono refrattari 9 - febbraio 2009 - Minuti Minuti Scientifica 186:Layout 1 16-02-2009 11:13 Pagina 10 Tabella 4. Trattamento consigliato del linfoma di Hodgkin Stadio IA: nodulare con predominanza linfocitica I e II (favorevole)* I e II (sfavorevole)* III e IV Indicazioni terapeutiche Radioterapia a campo ristretto (35 Gy) Chemioterapia (ABVD per 2-3 cicli), seguita da radioterapia a campo ristretto (30 Gy) Chemioterapia (ABVD per 4-6 cicli), seguita da radioterapia a campo ristretto (30-35 Gy) Chemioterapia (ABVD per 6-8 cicli), seguita da radioterapia a campo ristretto (30-35 Gy) per i siti iniziali di massa neoplastica (diametro massimo tumorale >= 10 cm) ABVD = regime chemioterapico composto da doxorubicina, bleomicina, vinblastina e dacarbazina * Per la malattia in stadio I o II, la presenza di uno o più dei seguenti fattori indica uno status “sfavorevole”: sintomi sistemici (stadio IB o IIB); malattia mediastinica o sito periferico con massa neoplastica >=10 cm; estensione extranodale (stadio IE o IIE), e anemia da causa ignota (concentrazione di emoglobina <10,5 g/dL (105 g/L). Nei casi in cui non è presente nessuno di questi fattori sfavorevoli, lo status viene definito “favorevole” Modificata su autorizzazione da Tsang RW, Hodgson DC, Crump M. Hodgkin’s lymphoma. Curr Probl Cancer. 2006:30(3):125 al trattamento iniziale.7 Dei pazienti che ottengono una remissione iniziale, circa il 10-30% presenta una successiva recidiva.7 In casi del genere può essere utile una chemioterapia ad alte dosi, a volte seguita dal trapianto di cellule staminali autologhe. I pazienti che presentano una progressione della malattia anche in seguito a questo intervento hanno in genere un’evoluzione sfavorevole. Visita di controllo Nei pazienti con recidiva che si sviluppa nei primi 10-15 anni dopo il trattamento il linfoma di Hodgkin rappresenta la principale causa di morte.20 La maggior parte delle recidive si manifesta nel corso dei primi 5 anni.20 Nella maggior parte dei casi la recidiva viene identificata all’anamnesi, ed il segno più frequente è costituito da un nuovo nodulo.20 I pazienti possono presentare anche febbre, calo ponderale, tosse e dolore. Secondo uno studio di piccole dimensioni, condotto in Canada, nel 45% dei casi la recidiva viene scoperta in base ai sintomi lamentati dal paziente, e nel 18% dei casi in base a segni identificati dal medico.20,21 Dati simili sono stati raccolti da uno studio condotto in California, secondo il quale solo nel 14% dei casi la recidiva viene identificata in seguito ad un esame obiettivo condotto da un medico.20,22 Le radiografie del torace sarebbero in grado di identificare recidive nel 5-23% dei pazienti.20,22,23 Dal punto di vista dei protocolli da adottare nel follow-up le indicazioni fornite da vari gruppi di esperti internazionali differiscono tra loro. Il Cotswolds Committee consiglia di valutare i pazienti ad intervalli di 3 mesi nel primo e nel secondo anno dopo il tratta10 - febbraio 2009 - Minuti mento iniziale; ad intervalli di 4 mesi durante il terzo anno; ad intervalli di 6 mesi durante il quarto ed il quinto anno; e ad intervalli annuali dopo il quinto anno. In occasione di ciascuna visita si consigliano i seguenti esami: esame emocromocitometrico completo, velocità di eritrosedimentazione, profilo biochimico, radiografia del torace.16 La European Society for Medical Oncology (ESMO) consiglia l’esecuzione di radiografie del torace a 6, 12 e 24 mesi dopo il trattamento, e successivamente in base alle indicazioni cliniche.24 Le linee-guida di pratica clinica del National Comprehensive Cancer Network consigliano, per il linfoma di Hodgkin, esami di imaging del torace (TC o radiografia) ogni 3-6 mesi durante i primi 3-6 anni dopo il trattamento, e con frequenza annuale a partire dal quarto anno.16 I dati disponibili sul ruolo degli esami ematici di routine o degli esami di imaging nell’individuazione delle recidive sono tuttavia scarsi. Secondo alcuni studi, in pazienti asintomatici la capacità diagnostica degli esami di routine sarebbe bassa. In uno studio retrospettivo esami ematici di routine hanno identificato solo un caso su 157 recidive. Il tasso di individuazione delle recidive più elevato è stato descritto per l’associazione tra anamnesi ed esame obiettivo (78 casi ogni 10.000 esami), seguita dalla radiografia del torace (26 casi ogni 10.000 esami).16,22 In un altro studio, 2 casi su 22 recidive sono stati identificati da una TC, mentre i casi restanti sono stati identificati clinicamente.16,21 Neoplasie secondarie e complicanze ematologiche I pazienti che sopravvivono ad un linfoma di Hodg- Minuti Scientifica 186:Layout 1 16-02-2009 11:13 Pagina 11 Tabella 5. Fattori prognostici sfavorevoli per il linfoma di Hodgkin localizzato: le opinioni degli esperti Nord America (Stati Uniti e Canada) Rapporto mediastinico superiore a 0,33 Massa linfonodale >10 cm Presenza di sintomi B (febbre da causa ignota, sudorazioni notturne, recente calo ponderale) European Organization for Research and Treatment of Cancer Rapporto mediastinico superiore a 0,35 Età superiore a 50 anni Più di tre regioni linfonodali Elevazione della velocità di eritrosedimentazione German Hodgkin Study Group Rapporto mediastinico superiore a 0,35 Malattia extranodale Più di due regioni linfonodali Elevazione della velocità di eritrosedimentazione Modificata su autorizzazione da Horning SJ. Hodgkin lymphoma. In: Lichtman MA, Beutler E, Kaushansky K, Kipps TJ, Seligsohn U, Prchal J, eds. Williams Hematology. 7th ed. New York, NY: McGraw-Hill Professional; 2006:1473 kin sono a rischio per successive neoplasie, riguardanti in particolare la mammella ed il polmone. I carcinomi della mammella si sviluppano tipicamente dopo un lungo periodo di latenza (10-15 anni). Il rischio più elevato riguarda le pazienti che erano state sottoposte a radioterapia ad un’età inferiore a 30-35 anni, nonché le pazienti trattate con dosaggi elevati di radiazioni.20 In queste pazienti risultano utili i controlli mammografici. Sia la chemioterapia (ed in particolare i farmaci alchilanti come procarbazina, mecloretamina e dacarbazina) sia l’esposizione a radiazioni determinano, in maniera dipendente dal dosaggio, un aumento del rischio di sviluppare un carcinoma del polmone dopo un linfoma di Hodgkin. Nei pazienti trattati per un linfoma di Hodgkin l’uso di tabacco sembra costituire un fattore di rischio con effetto moltiplicativo per lo sviluppo di un carcinoma del polmone; l’importanza della cessazione del fumo va pertanto adeguatamente sottolineata. Diversamente da quanto avviene per il carcinoma della mammella, lo sviluppo di un carcinoma del polmone dopo un linfoma di Hodgkin è associato ad una prognosi sfavorevole, con una sopravvivenza mediana pari al- Tabella 6. Fattori prognostici internazionali per il linfoma di Hodgkin avanzato Fattori di rischio Malattia di stadio IV Sesso maschile Età >= 45 anni Emoglobina < 10,5 g/dL (105 g/L) Globuli bianchi >= 15000 / μL (15 x 109/L) Linfociti <600 / μL (0,60 x 109/L) o <8% Albumina <4 g/dL (40 g/L) Numero di fattori Popolazione (%) Assenza di progressione di rischio a 5 anni (%) 0 7 84 1 22 77 2 29 67 3 23 60 4 12 51 5-7 7 42 Modificata su autorizzazione da Horning SJ. Hodgkin lymphoma. In: Lichtman MA, Beutler E, Kaushansky K, Kipps TJ, Seligsohn U, Prchal J, eds. Williams Hematology. 7th ed. New York, NY: McGraw-Hill Professional; 2006:1473 l’incirca ad un anno.20 Le neoplasie maligne più spesso associate alla chemioterapia sono la leucemia mieloide acuta e le sindromi mielodisplasiche.25 L’incidenza di leucemie sembra essere pari all’incirca all’1-3%, ed il rischio più elevato si manifesta nel corso dei primi 10 anni successivi al trattamento.16 Dopo 10-15 anni dal trattamento il rischio presenta poi un plateau.26 Il principale fattore di rischio per lo sviluppo di leucemie è costituito dall’esposizione ad agenti alchilanti, come mecloretamina e procarbazina; entrambi i farmaci facevano parte del vecchio protocollo chemioterapico MOPP. Il rischio è accentuato dall’esposizione a radioterapia a campi estesi (oggi meno frequente). La chemioterapia condotta secondo il protocollo ABVD è invece associata ad un rischio più basso di leucemie. Complicanze cardiovascolari I pazienti che sopravvivono ad un linfoma di Hodgkin possono sviluppare una serie di complicanze cardiovascolari indotte dalla radioterapia. Tali complicanze comprendono coronaropatie, patologie pericardiche, cardiomiopatie, alterazioni valvolari, alterazioni del sistema di conduzione.27 Nei pazienti 11 - febbraio 2009 - Minuti Minuti Scientifica 186:Layout 1 16-02-2009 11:13 Pagina 13 precedentemente trattati per un linfoma di Hodgkin il principale fattore responsabile dell’eccesso di mortalità cardiovascolare è costituito dalle coronaropatie.28 Il più importante fattore di rischio, a tale proposito, è rappresentato dall’irradiazione mediastinica; anche l’adriamicina è associata ad un rischio di tossicità cardiaca nel lungo periodo. Secondo alcuni studi i dosaggi più bassi di radioterapia che vengono oggi utilizzati dovrebbero determinare una diminuzione dell’incidenza di problemi cardiovascolari.26 La cardiomiopatia da doxorubicina risulta associata a fattori come il sesso femminile, il dosaggio cumulativo del farmaco, la giovane età al momento dell’esposizione, il tempo trascorso dall’esposizione.26 Non è stata finora dimostrata la possibilità di ridurre la mortalità cardiovascolare mediante l’esecuzione di esami di screening. Problemi di tipo riproduttivo I rischi di insufficienza ovarica e di infertilità aumentano in funzione dell’età della paziente al momento del trattamento. L’insufficienza ovarica risulta associata anche alla somministrazione di dosaggi elevati di radioterapia addomino-pelvica, nonché al trattamento con farmaci alchilanti. Per ridurre i rischi associati alla menopausa prematura può essere utile la terapia ormonale. Per quanto riguarda gli uomini, la spermatogenesi risulta altamente sensibile a chemioterapici come mecloretamina, procarbazina e ciclofosfamide. Quando si somministrano questi farmaci i tassi di azoospermia possono raggiungere l’86%.26 La chemioterapia con protocollo ABVD risulta associata a tassi più bassi di infertilità maschile. L’entità e la permanenza dei danni indotti dalla radioterapia a livello del sistema riproduttivo maschile dipendono dal dosaggio, dal campo di somministrazione e dal protocollo utilizzato. Per ovviare agli effetti sterilizzanti della terapia del linfoma di Hodgkin una possibilità è offerta dalla crioconservazione dello sperma prima del trattamento. anni dopo il trattamento.24 L’irradiazione del collo o del faringe può causare una diminuzione della salivazione, che a sua volta può causare problemi a livello dentale. In questi casi sono utili esami di controllo dei denti e l’adozione di misure per una corretta prevenzione dentale. Una disfunzione polmonare può costituire un effetto tardivo di un trattamento di un linfoma di Hodgkin. La disfunzione polmonare dipende dalla dose di radiazioni somministrate e dal volume di polmone esposto alla radioterapia, nonché dalla somministrazione del chemioterapico bleomicina.26 La fibrosi polmonare associata alla bleomicina si sviluppa in genere quando vengono somministrati dosaggi superiori a 200 U/m2.25 Durante la fase di recupero in seguito al trattamento i pazienti lamentano frequentemente facile affaticabilità. Le possibili cause possono comprendere patologie cardiache e ipotiroidismo; secondo uno studio, d’altro canto, la facile affaticabilità sarebbe principalmente attribuibile alla disfunzione polmonare.28 Il linfoma di Hodgkin ed il suo trattamento sono associati ad un aumento del rischio di infezioni. I pazienti vanno pertanto sottoposti a vaccinazioni contro l’influenza e contro le infezioni da pneumococco. Per i pazienti sottoposti a splenectomia o a irradiazione splenica andrebbero prese in considerazione anche le vaccinazioni contro le infezioni da meningococco e da Haemophilus influenzae. L’autore ringrazia Shannon Glass per l’aiuto nella preparazione del manoscritto. La Figura 1 è stata cortesemente fornita dalla Dr. Judith A. Maples. Gli Autori Il Dr. Craig Glass è Associate Program Director del John Peter Smith Family Practice Residency Program, di Forth Worth, Texas (Stati Uniti). Altre complicanze tardive L’irradiazione della regione del collo e della parte superiore del mediastino può causare alterazioni della tiroide, ed in particolare ipotiroidismo. Il rischio di ipotiroidismo è più elevato nel corso dei primi 5 anni dopo il trattamento; nuovi casi possono tuttavia manifestarsi anche dopo 20 anni dalla terapia radiante.26 ESMO consiglia di sottoporre i pazienti trattati con irradiazione a livello del collo ad una valutazione della funzione tiroidea a 1, 2 e 5 Note bibliografiche 1. Hjalgrim H, Askling J, Rostgaard K, et al. Characteristics of Hodgkin’s lymphoma after infectious mononucleosis. N Engl J Med. 2003;349(14):1324-1332. 2. Biggar RJ, Jaffe ES, Goedert JJ, Chaturvedi A, Pfeiffer R, Engels EA. Hodgkin lymphoma and immunodeficiency in persons with HIV/AIDS. Blood. 2006;108(12): 3786-3791. 13 - febbraio 2009 - Minuti Minuti Scientifica 186:Layout 1 16-02-2009 11:13 Pagina 15 3. American Cancer Society. What are the risk factors for Hodgkin disease?http://www.cancer.org/docroot /CRI/content /CRI_2_4_2x_What_Are_the_Risk_Factors_ for_Hodgkin_Disease.asp?sitearea=. Accessed December 3, 2007. 4. American Cancer Society. What are the key statistics about Hodgkin disease? http://www.cancer.org/docroot /CRI/content /CRI_2_4_1x_What_Are_the_Key _Statistics_About_Hodgkin_Disease.asp?sitearea=. Accessed April 14, 2008. 5. Cartwright RA, Watkins G. Epidemiology of Hodgkin’s disease: a review. Hematol Oncol. 2004;22(1):1126. 6. Stein H, Delsol G, Pileri S, et al. Classical Hodgkin lymphoma. In: Jaffe ES, Harris NL, Stein H, Vardiman JW, eds. Pathology and Genetics: Tumours of Haematopoietic and Lymphoid Tissues (World Health Organization Classification of Tumours). Lyon, France: International Agency for Research on Cancer; 2003:244253. 7. Ansell SM, Armitage JO. Management of Hodgkin lymphoma. Mayo Clin Proc. 2006;81(3):419-426. 8. Horning SJ. Hodgkin lymphoma. In: Lichtman MA, Beutler E, Kaushansky K, Kipps TJ, Seligsohn U, Prchal J, eds. Williams Hematology. 7th ed. New York, NY: McGraw-Hill Professional; 2006:1461-1482. 9. Smithers DW. Spread of Hodgkin’s disease. Lancet. 1970;1(7659):1262-1267. 10. Atkinson K, Austin DE, McElwain TJ, Peckham MJ. Alcohol pain in Hodgkin’s disease. Cancer. 1976;37(2):895-899. 11. Rubenstein M, Duvic M. Cutaneous manifestations of Hodgkin’s disease. Int J Dermatol. 2006;45(3):251256. 12. Connors JM. State-of-the-art therapeutics: Hodgkin’s lymphoma. J Clin Oncol. 2005;23(26):6400-6408. 13. American Cancer Society. How is Hodgkin disease staged? http://www.cancer.org/docroot/CRI/content/ CRI_2_4_3x_How_Is_Hodgkin_Disease_Staged.asp Accessed December 3, 2007. 14. Cheson BD. What is new in lymphoma? CA Cancer J Clin. 2004;54(5):260-272. 15. Gallamini A, Rigacci L, Merli F, et al. The predictive value of positron emission tomography scanning performed after two courses of standard therapy on treatment outcome in advanced stage Hodgkin’s disease. Haematologica. 2006;91(4):475-481. 16. Tsang RW, Hodgson DC, Crump M. Hodgkin’s lym- phoma. Curr Probl Cancer. 2006;30(3):107-158. 17. Küppers R, Yahalom J, Josting A. Advances in biology, diagnostics, and treatment of Hodgkin’s disease. Biol Blood Marrow Transplant. 2006;12(1 suppl 1):6676. 18. Klimm B, Schnell R, Diehl V, Engert A. Current treatment and immunotherapy of Hodgkin’s lymphoma. Haematologica. 2005;90(12):1680-1692. 19. Yahalom J. Don’t throw out the baby with the bathwater: on optimizing cure and reducing toxicity in Hodgkin’s lymphoma. J Clin Oncol. 2006;24(4):544548. 20. Ng AK, Constine LS, Deming RL, et al., for the Expert Panel on Radiation Oncology-Hodgkin’s Disease Work Group. Follow-up of Hodgkin’s disease. http://www. guideline.gov/summary/summary.aspx?ss=15&doc_ id=8306&nbr=4638. Accessed December 3, 2007. 21. Dryver ET, Jernström H, Tompkins K, Buckstein R, Imrie KR. Follow-up of patients with Hodgkin’s disease following curative treatment: the routine CT scan is of little value. Br J Cancer. 2003;89(3):482-486. 22. Torrey MJ, Poen JC, Hoppe RT. Detection of relapse in early-stage Hodgkin’s disease: role of routine followup studies. J Clin Oncol. 1997;15(3):1123-1130. 23. Radford JA, Eardley A, Woodman C, Crowther D. Follow up policy after treatment for Hodgkin’s disease: too many clinic visits and routine tests? A review of hospital records. BMJ. 1997;314(7077):343-346. 24. Jost LM, Stahel RA, for the ESMO Guidelines Task Force. ESMO Minimum Clinical Recommendations for diagnosis, treatment and follow-up of Hodgkin’s disease. Ann Oncol. 2005;16 Suppl 1:i54-i55. 25. Josting A, Wiedenmann S, Franklin J, et al. Secondary myeloid leukemia and myelodysplastic syndromes in patients treated for Hodgkin’s disease: a report from the German Hodgkin’s Lymphoma Study Group. J Clin Oncol. 2003;21(18):3440-3446. 26. Friedman DL, Constine LS. Late effects of treatment for Hodgkin lymphoma. J Natl Compr Canc Netw. 2006; 4(3):249-257. 27. Adams MJ, Lipsitz SR, Colan SD, et al. Cardiovascular status in long-term survivors of Hodgkin’s disease treated with chest radiotherapy. J Clin Oncol. 2004; 22(15):3139-3148. 28. Hull MC, Morris CG, Pepine CJ, Mendenhall NP. Valvular dysfunction and carotid, subclavian, and coronary artery disease in survivors of hodgkin lymphoma treated with radiation therapy. JAMA. 2003;290(21):28312837. 15 - febbraio 2009 - Minuti