Servizio Civile
SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA:
Legacoop Umbria
Ufficio Servizio Civile
Str. S. Lucia, 8 06125 PERUGIA
SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN
SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
Ente proponente il progetto:
LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE
Via A. Guattani, 9 – 00161 Roma
Tel. 06/84439386-327 / Fax 06/84439387
e.mail: [email protected]
sito: www.legacoop.coop
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
LEGA REGIONALE COOP. E MUTUE DELL’UMBRIA
STR. S. LUCIA N° 8 – 06125 PERUGIA
TEL. 075/5847982 FAX 075/5848468
E mail: [email protected]
Sito: www.coopserviziumbria.it
Resp.le progetto: Domenico Micchia
CARATTERISTICHE PROGETTO
Titolo del progetto:
Mi.Ma.Re
(Minori al Massimo delle Responsabilità)
Settore ed area di intervento del progetto
Assistenza Minori
Legacoop Progetti SCN 2011
1
Servizio Civile
Il Progetto Mi.Ma.Re si attua su due territori comunali, infatti 3 dei servizi (Il Pinturicchio, Il
Residence 200 e il CAD Campus) sono nel territorio del Comune di Perugia, mentre Il
Sentiero è nel territorio del Comune di Passignano sul Trasimeno.
Il progetto mimare agirà su servizi della cooperativa Borgorete che sono:
1- Comunità Educative per minori
Caratteristiche: E’ un servizio residenziale che accoglie temporaneamente il minore qualora il
nucleo familiare sia impossibilitato o incapace di assolvere il proprio compito.
Finalità: Ha finalità socio-educative ed assistenziali volte alla supplenza temporanea del nucleo
familiare.
Destinatari: Minori da 6 a 18 anni di entrambi i generi. Possono essere accolti minori di età
inferiore a 6 anni se l’allontanamento dal proprio nucleo familiare è motivato da esigenze di
urgenza e di pronto intervento assistenziale. Possono essere inseriti anche minori che
presentano una disabilità fisica, psichica, sensoriale, purché all’interno di un programma di
protezione sociale o di tutela giuridica.
Capacità di accoglienza: La comunità educativa accoglie da 4 a 8 minori compatibilmente con
la capacità alloggiativa della struttura; deve essere prevista una disponibilità aggiuntiva di 2
posti per permettere l’accoglienza di sorelle e fratelli e per le emergenze. Può essere inserito
un solo minore disabile.
Accesso: L’accesso al servizio avviene attraverso i Servizi Sociali dei Comuni.
2- Comunità Diurne per minori
Caratteristiche: E’ un servizio semi-residenziale che offre ai minori un contesto educativo di
sostegno nella gestione degli aspetti quotidiani.
La comunità opera in tempi extra-scolastici per un minimo di 6 ore giornaliere e per non meno
di 5 giorni settimanali; può essere operativa anche durante l’intero arco della giornata e della
settimana. E’ previsto un servizio mensa.
Finalità: Ha finalità socio-educative, ricreative, di sostegno scolastico e di sviluppo degli
interessi espressivi e professionali; promuove l’autonomia personale e aiuta a ritrovare un
rapporto positivo con l’ambiente sociale e familiare. E’ volta anche alla supplenza temporanea
del nucleo familiare.
Destinatari: Minori dai 6 ai 18 anni, di entrambi i generi, che si trovano in situazioni di disagio,
ritardo scolastico, a rischio di emarginazione. Possono essere accolti anche minori che
presentano una disabilità fisica, psichica, sensoriale, inseriti all’interno di un programma di
protezione sociale o di tutela giuridica.
Capacità di accoglienza: Accoglie fino a 15 minori, di cui massimo 3 con disabilità. Qualora si
organizzi una comunità diurna come modulo integrativo di una struttura residenziale, questo
servizio può accogliere fino a 4 minori, di cui 1 con disabilità.
Accesso: L’accesso al servizio avviene attraverso i Servizi Sociali dei Comuni
Legacoop Progetti SCN 2011
2
Servizio Civile
Ruolo ed attività previste per i volontari nell’ambito del progetto.
SEDE ATTUAZIONE PROGETTO: Comunità Educativa Il Sentiero
VOLONTARI PREVISTI: 2
Il volontario affianca in maniera attiva il personale educativo nella gestione di tutte le attività in
maniera progressiva e secondo le valutazioni che l’equipe di lavoro farà rispetto al processo di
inserimento del giovane all’interno del servizio.
ATTIVITA’
A1. Incontri periodici con gli insegnanti
A2. Incontri collaborativi con il personale
psicologico delle scuole
B1. Sostegno didattico individualizzato
C1. Scrittura dei curriculum
C2. Accompagnamento al SAL
C3. Accompagnamento in azienda.
C4. Accompagnamento al lavoro
D1. seminari di prevenzione con esperti
D2. Realizzazione di materiali informativi con i
minori
D3. Counselling individuale
D4. Incontri con le scuole sullo stigma
E1. Seminari di educazione all’affettività.
E2. Accompagnamento ai consultori
RUOLO DEL VOLONTARIO
Il VSCN partecipa agli incontri insieme
all’educatore
Il VSCN partecipa agli incontri insieme
all’educatore
Il VSCN, in base al proprio curriculum scolastico,
segue uno o più minori nel sostegno scolastico
Il VSCN aiuta i minori nella scrittura del
curriculum
Il VSCN accompagna i minori al SAL insieme
all’educatore
Il VSCN accompagna i minori nelle aziende
insieme all’educatore
Il VSCN accompagna i minori al SAL insieme
all’educatore
Il VSCN partecipa agli incontri insieme
all’educatore
Il VSCN partecipa alla realizzazione insieme
all’educatore
Il VSCN partecipa agli incontri insieme
all’educatore quando questo è ritenuto utile
Il VSCN partecipa agli incontri insieme
all’educatore
Il VSCN partecipa agli incontri insieme
all’educatore quando questo è ritenuto utile
Il VSCN accompagna agli incontri insieme
all’educatore quando questo è ritenuto utile
Riunioni settimanali con l’equipe del servizio assegnato per la gestione operativa della
presenza dell’operatore nel servizio
SEDE ATTUAZIONE PROGETTO: Comunità Educativa Il Residence 2000
VOLONTARI PREVISTI: 2
Il volontario affianca in maniera attiva il personale educativo nella gestione di tutte le attività in
maniera progressiva e secondo le valutazioni che l’equipe di lavoro farà rispetto al processo di
inserimento del giovane all’interno del servizio.
ATTIVITA’
F1. Attività sportive
F2. Attività parrocchiale
F3. Attività aggregativa formale
G1.sostegno individualizzato nei compiti
H1. Riordino condiviso degli spazi individuali
Legacoop Progetti SCN 2011
RUOLO DEL VOLONTARIO
Il VSCN accompagna il minore alle attività
insieme all’educatore
Il VSCN accompagna il minore alle attività
insieme all’educatore
Il VSCN accompagna il minore alle attività
insieme all’educatore
Il VSCN, in base al proprio curriculum scolastico,
segue uno o più minori nel sostegno scolastico
Il VSCN aiuta il minore nel riordino degli spazi
3
Servizio Civile
H2. Calendario settimanale doccie/bagni
H3. Condivisione delle Regole di cura di se e
degli spazi.
I1. Programmazione condivisa delle spese
I2. Verifica condivisa delle spese
Il VSCN sostiene e sollecita
insieme all’educatore
Il VSCN sostiene e sollecita
insieme all’educatore
Il VSCN sostiene e sollecita
insieme all’educatore
Il VSCN sostiene e sollecita
insieme all’educatore
il minore alle attività
il minore alle attività
il minore alle attività
il minore alle attività
Riunioni settimanali con l’equipe del servizio assegnato per la gestione operativa della
presenza dell’operatore nel servizio
SEDE ATTUAZIONE PROGETTO: Comunità Il Pinturicchio
VOLONTARI PREVISTI: 2
Il volontario affianca in maniera attiva il personale educativo nella gestione di tutte le attività in maniera
progressiva e secondo le valutazioni che l’equipe di lavoro farà rispetto al processo di inserimento del
giovane all’interno del servizio.
ATTIVITA’
J1. Ideazione e gestione di un blog della
Comunità
J2. Corso di chitarra
J3. Realizzazione di prodotti video
J4. Letture condivise di libri
K1. Attività sportive
K2. Attività parrocchiali
K3. Attività scout
L1. Scrittura dei curriculum
L2. Accompagnamento al Servizio di
Accompagnamento al Lavoro
L3. Accompagnamento in azienda.
L4. Accompagnamento al lavoro
M1. Counselling individualizzati
M2. Accompagnamento ai consultori
RUOLO DEL VOLONTARIO
Il VSCN insieme ai minori realizza il blog e ne
aggiorna i contenuti insieme all’educatore
Il VSCN sostiene e sollecita il minore alle attività
insieme all’educatore
Il VSCN insieme all’educatore aiuta il minore
nella realizzazione di prodetti video
Il VSCN sostiene e sollecita il minore alle attività
insieme all’educatore
Il VSCN accompagna il minore alle attività
insieme all’educatore
Il VSCN accompagna il minore alle attività
insieme all’educatore
Il VSCN accompagna il minore alle attività
insieme all’educatore
Il VSCN aiuta i minori nella scrittura del
curriculum
Il VSCN accompagna i minori al SAL insieme
all’educatore
Il VSCN accompagna i minori nelle aziende
insieme all’educatore
Il VSCN accompagna i minori al SAL insieme
all’educatore
Il VSCN partecipa agli incontri insieme
all’educatore quando questo è ritenuto utile
Il VSCN accompagna agli incontri insieme
all’educatore quando questo è ritenuto utile
Riunioni settimanali con l’equipe del servizio assegnato per la gestione operativa
della presenza dell’operatore nel servizio
Legacoop Progetti SCN 2011
4
Servizio Civile
SEDE ATTUAZIONE PROGETTO: Comunità Diurna Campus
VOLONTARI PREVISTI: 2
Il volontario affianca in maniera attiva il personale educativo nella gestione di tutte le attività in maniera
progressiva e secondo le valutazioni che l’equipe di lavoro farà rispetto al processo di inserimento del
giovane all’interno del servizio.
ATTIVITA’
N1. Laboratorio di espressività
N2. Laboratorio motorio
N3. Incontri periodici con le famiglie
N4. Uscite alla scoperta del territorio
O1. Laboratorio di giocoleria
O2. Gioco libero
O3. Incontro con gruppi informali di pari
P1. Sostegno didattico individualizzato
RUOLO DEL VOLONTARIO
Il VSCN partecipa al laboratorio insieme
all’educatore
Il VSCN partecipa al laboratorio insieme
all’educatore
Il VSCN partecipa agli incontri insieme
all’educatore
Il VSCN partecipa agli incontri insieme
all’educatore
Il VSCN partecipa al laboratorio insieme
all’educatore
Il VSCN sostiene e stimola i minori insieme
all’educatore
Il VSCN sostiene e stimola i minori insieme
all’educatore
Il VSCN, in base al proprio curriculum scolastico,
segue uno o più minori nel sostegno scolastico
Riunioni settimanali con l’equipe del servizio assegnato per la gestione operativa della
presenza dell’operatore nel servizio
N.B: = Ai volontari si richiede di partecipare ad attività di gite, escursioni, soggiorni estivi
realizzate in trasferimenti temporanei di sedi di attuazione per un max di 30 gg.
Numero dei volontari da impiegare nel progetto:
8
8
Numero posti senza vitto e alloggio:
Numero ore di servizio settimanali dei volontari
Giorni di servizio a settimana dei volontari
30
6
Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio:
Il volontario impiegato nel presente progetto è assolutamente tenuto a rispettare (pena l’esclusione
dal progetto) la privacy delle situazioni personali delle quali verrà a conoscenza.
E’ tenuto altresì a conoscere e a rispettare gli eventuali regolamenti di struttura che possono
essere presenti nei servizi coinvolti nel progetto, nonché tutte le disposizioni ricevute dagli
Legacoop Progetti SCN 2011
5
Servizio Civile
operatori dell’equipe di riferimento, specialmente per quanto attiene alla relazione con gli utenti e
alle loro esigenze.
Sono richiesti puntualità, flessibilità oraria, e senso di responsabilità nell’affrontare gli impegni
previsti dal progetto.
I sei giorni a settimana su cui è organizzato il servizio di norma vanno dal Lunedì al Sabato ma
possono prevedere, per ragioni legate allo svolgimento delle attività, anche una strutturazione che
pur lasciando un giorno libero settimanali, preveda lo svolgimento del servizio nei prefestivi, nei
festivi o nelle festività.
La strutturazione del servizio è di norma in fascia diurna ma, se per lo svolgimento delle attività si
renda necessario, potrà essere anche in fascia serale. Per lo svolgimento delle attività di gite/
escursioni/ soggiorni estivi , si renda necessario il trasferimento presso sedi altre temporanee per
un periodo massimo non superiore ai 30 giorni.
Legacoop Progetti SCN 2011
6
Servizio Civile
CARATTERISTICHE ORGANIZZATIVE
14) Sede/i di attuazione del progetto ed Operatori Locali di Progetto:
SEDE DOVE INDIRIZZARE LE DOMANDE: Legacoop Umbria – Str. S. Lucia, 8 - 06125 PERUGIA Tel. 075/5847982 Fax 075/5848468 –
Personale di riferimento: ANDREA RADICCHI e.mail: [email protected]
Nominativi dei Responsabili Locali di Tipolo
Ente Accreditati
gia
servizi
Cognome e
Data
Cod. Fisc. volonta
ri
Cod. Fisc.
nome
di nascita
Nominativi degli Operatori Locali di
Progetto
N.
Sede di
Cod. ident. vol.
N. attuazione Comune Indirizzo
Telef. sede Fax sede
sede
per
del progetto
sede
Data
di nascita
Cognome e
Nome
(Vvitto;
VA-vitto
alloggio
; SVA –
senza
servizi)
1
BORGORETE
Passignan
Comunità
Via dei
o sul
Educativa Il
Papaveri 3
Trasimeno
Sentiero
107583
2
075-828349
Colla Guido
10/01/73
Perugia
RDCNDR7
CLLGDU73A RADICCHI
8D07D786 SVA
10G478N ANDREA 07/04/1978
P
2
BORGORETE
Comunità
Via F.Luciani
Perugia
Educativa
91
Residence 2000
107598
2
075-5140817
Briziarelli Sara
12/03/1974
Perugia
RDCNDR7
BRZSRA74 RADICCHI
8D07D786 SVA
ANDREA
C52G478N
07/04/1978
P
Str. dei Loggi
20/d
107570
2
075-5991034
Salvucci
Daniela
15/04/1960
Cerveteri
RDCNDR7
SLVDNL60D RADICCHI
8D07D786 SVA
ANDREA
07/04/1978
55C552C
P
Via Fratelli
Cairoli 24
107642
2
075/5145100
Serafini
Silvia
03/11/75
Perugia
RDCNDR7
SRFSLV75S RADICCHI
8D07D786 SVA
ANDREA
07/04/1978
43G478P
P
3
BORGORETE
Comunità
Educativa Il
Pinturicchio
4
BORGORETE
Perugia
CAD CAMPUS
Perugia
Legacoop Progetti SCN 2011
075/
5004584
7
Servizio Civile
Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto
oltre quelli richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64:
Nessuno.
CARATTERISTICHE DELLE CONOSCENZE ACQUISIBILI
Eventuali crediti formativi riconosciuti:
Il Consiglio dei Corsi di Laurea in Scienze della Professionalità Educativa e in
Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Perugia riconoscono n° 10
crediti formativi ai volontari che svolgeranno Servizio Civile Nazionale nel presente
progetto.
Eventuali tirocini riconosciuti:
Il Consiglio dei Corsi di Laurea in Scienze della Professionalità Educativa e in
Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Perugia riconoscono attività
di tirocinio ai volontari che svolgeranno Servizio Civile Nazionale nel presente
progetto.
Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante
l’espletamento del servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae:
Legacoop Umbria rilascerà a fine servizio un attestato di partecipazione
comprensivo del percorso svolto e riportando anche le ore di formazione e i relativi
temi trattati.
Legacoop Umbria, attraverso la Convenzione con la Società Cooperativa “Aris
Formazione e Ricerca”, formerà i volontari del servizio civile attraverso un Corso di
Formazione della durata di una settimana che tratterà le seguenti tematiche:
informazioni di base sul D. Lgs 81/08: miglioramento della sicurezza e della salute
dei lavoratori nei luoghi di lavoro; elementi di primo soccorso e prevenzione rischi
incendio. Al termine del Corso, Aris certificherà attraverso la consegna di un
Attestato di partecipazione l’effettiva frequenza al Corso ed il superamento dello
stesso. Tale Attestato servirà ai volontari ai fini personali e lavorativi e andrà ad
essere parte integrante del proprio curriculum vitae.
Formazione generale dei volontari
Sede di realizzazione:
Legacoop Umbria – Str. S. Lucia, 8 - Perugia
Contenuti della formazione:
Definizione nei volontari di servizio civile di un’identità di gruppo:
Accoglienza, presentazione, conoscenza. Illustrazione del percorso formativo e
degli obiettivi, definizione del patto formativo. Motivazioni, aspettative, paure e
8
Servizio Civile
quaderno di viaggio. Analisi delle competenze in entrata del singolo e del gruppo.
Definizione del profilo del volontario. Le parole chiave del Servizio Civile
Nazionale.
Evoluzione storica dall’obiezione di coscienza al servizio civile nazionale:
affinità e differenze tra due realtà: Gli aspetti legislativi: Legge 6 marzo 2001
n.64, evoluzione storica dall'obiezione di coscienza al servizio civile nazionale:
affinità e differenze tra le due realtà. Le varie forme di obiezione di coscienza. Dal
servizio civile obbligatorio al servizio civile nazionale.
La carta di impegno etico e diritti e doveri del volontario del servizio civile:
La carta di impegno etico. Ruolo e funzione del volontario. La disciplina dei
rapporti tra enti e volontari del SCN. Diritti e doveri del volontario.
Adempimento del dovere di difesa della Patria e sua attualizzazione alla luce
della normativa e della giurisprudenza nazionale: Il concetto di difesa della
Patria attraverso i temi dell'etica, dei principi, dei valori dello Stato democratico.
Protezione civile e difesa dell'ambiente e del territorio.
Difesa civile non armata e non violenta e cenni storici di difesa popolare non
violenta – forme attuali di realizzazione, istituzionali, di movimento e della
società civile: Principi di educazione alla pace e diritti umani. Elementi di difesa
civile. Elementi sulla non violenza e sulla mediazione dei conflitti.
Solidarietà e forme di cittadinanza: Principio costituzionale di solidarietà sociale
e principi di libertà e uguaglianza e limitazioni alla loro concretizzazione. Concetto
di cittadinanza e promozione sociale come modo di strutturare l'appartenenza ad
una collettività che abita e interagisce sul territorio. Concetto di cittadinanza attiva.
Educazione alla legalità: la natura e la funzione delle regole nella vita sociale, i
valori della democrazia, l'esercizio dei diritti di cittadinanza.
I temi della povertà sociale e dell'inclusione. Stato e società nell’ambito della
promozione umana e della difesa dei diritti delle persone (principio di sussidiarietàstato sociale – welfare e terzo settore) - Associazionismo e volontariato.
Presentazione della storia, delle caratteristiche specifiche e delle modalità
operative dell’ente Servizio civile nazionale. Associazionismo e volontariato:
Il progetto di servizio civile volontario: analisi e lettura esemplificata di un progetto,
focalizzazione sul linguaggio, sugli aspetti critici delle competenze, delle mansioni
richieste.
Il metodo della progettazione nelle sue articolazioni compresa la fase della
valutazione di esito, di efficacia ed efficienza del progetto..
Lavorare nel sociale, nell’ambiente e nella cultura.
La cooperazione sociale, ambientale e culturale. La Legacoop, storia, principi e
riferimenti etici.
Breve percorso storico dell’esperienza e della struttura di gestione del servizio
civile all’interno della Legacoop - La struttura organizzativa.
La cooperativa come strumento di autoimprenditorialità.
Legacoop Progetti SCN 2011
9
Servizio Civile
Valutazione di esito del progetto e della crescita umana dei volontari: Verifica
intermedia, punti di forza e debolezza nella prima parte del percorso. La
valutazione della crescita umana dei volontari in servizio civile
Durata:
La durata della Formazione Generale è di 41 ore
Formazione specifica (relativa al singolo progetto) dei volontari
Sede di realizzazione:
sede della Cooperativa BorgoRete, Via Cairoli 24, 06125 Perugia
Contenuti della formazione:
MODULO N. 1 – contenuti trasversali
CONTENUTI DEL MODULO
Accoglienza, socializzazione e patto d’aula
Presentazione del percorso
Il “gruppo” di Servizio Civile (compiti, ruoli e responsabilità)
DURATA DEL MODULO 5 ore
MODULO N. 2 – contenuti di base
CONTENUTI DEL MODULO Normative di riferimento e comportamenti: sicurezza e
prevenzione nei luoghi di lavoro
DURATA DEL MODULO 5 ore
FORMATORE DI RIFERIMENTO Roberto Vizzotto
TOTALE ORE COMPLESSIVE DEI MODULI 80
MODULO N. 3 – contenuti di base
CONTENUTI DEL MODULO Normative di riferimento e comportamenti: HACCP
DURATA DEL MODULO 5 ore
FORMATORE DI RIFERIMENTO Renata Rogo
TOTALE ORE COMPLESSIVE DEI MODULI 80
MODULO N. 4 – contenuti di base
CONTENUTI DEL MODULO Normative di riferimento e comportamenti: Privacy e
gestione dei dati.
DURATA DEL MODULO 5 ore
MODULO N. 5 – contenuti trasversali
CONTENUTI DEL MODULO
La Cooperazione sociale in Umbria (quadro normativo, finalità e natura giuridica)
Cooperative sociali di Tipo A, di Tipo B, Consorzi di Cooperative e Impresa sociale:
quadro giuridico e tipologia dei servizi erogati
Legacoop Progetti SCN 2011
10
Servizio Civile
La storia e la mission della Cooperativa BorgoRete
Reti consortili e reti di collaborazione della Cooperativa BorgoRete (Consorzio abn
e Consorzio Auriga, CNCA ecc...)
DURATA DEL MODULO 10 ore
MODULO N. 6 – contenuti specifici
CONTENUTI DEL MODULO Formazione specifica sui Servizi in Progetto:
Conoscenza dei Servizi:
- Presentazione dell’esperienza delle Comunità Educative per minori (Il
Sentero, Il Pinturicchio, Residence 2000)
- Presentazione dell’esperienza del Centro di Accoglienza Diurno per minori
Campus
Per ogni servizio, verranno esplicitate le specificità (Carta del Servizio,
attività, destinatari, personale impiegato, storia, relazione con il territorio e
l’Ente Committente, evoluzione, modalità operative, prospettive, nodi critici e
prospettive di sviluppo)
Il volontario SCV all’interno del servizio: ruolo, potenzialità e eventuali criticità
DURATA DEL MODULO 25
MODULO N. 7 – contenuti specifici
CONTENUTI DEL MODULO Formazione specifica sui Servizi in Progetto:
Aggiornamento delle competenze “in progress”, affiancamento in ruolo, casestudies e auto apprendimento assistito durante i 12 mesi di percorso
DURATA DEL MODULO 15
MODULO N. 10 – contenuti trasversali
CONTENUTI DEL MODULO Attività di riprogettazione e promozione dei servizi in
Area minori
DURATA DEL MODULO 10
Il percorso di formazione specifica avrà la durata di 80 ore complessive, strutturate
per Moduli didattici come segue:
Contenuti di base
Contenuti trasversali
Contenuti specifici
Totale
Legacoop Progetti SCN 2011
15 ore
25 ore
40 ore
80 ore
11
Scarica

Mi.Ma.Re (Minori al Massimo delle Responsabilità)