G. B. VIOTTI
Canzonette
Gli Zingarelli; Les Souvenirs; Privez l’amour; C’est la verdure;
Dis moi ce que j’éprouve; Vo triste tacito; Nous nous croyons
heureux; O cara semplicità; Stanco di pascolar; J’amais,
j’étois aimé; Ah, rammenta, o bella; Che gioia che contento;
Consola, amato bene.
J. HAYDN
Sonata in re maggiore Hob XVI 33
Allegro, Adagio, Tempo di Minuetto
J. B. CRAMER
Souvenir de Paganini (con triangolo ad libitum)
G. ROSSINI
“Assisa a piè d’un salice”, da Otello
L. CHERUBINI
“Que dis je o ciel”, da Lodoiska
Soprano SERENA RUBINI Pianoforte MASSIMILIANO GÉNOT
Concerto realizzato in collaborazione con
L’Associazione Giovan Battista Viotti di Fontanetto Po
Serena Rubini, vercellese di origine, ha studiato al Conservatorio “G. Cantelli” di
Novara, laureandosi in Canto Lirico. Ha intrapreso collaborazioni con teatri importanti
come il Teatro Regio di Torino e il Teatro Comunale di Cervia. Ha interpretato ruoli di primo piano in “Serva Padrona”, “Livietta e Tracollo”, è la Cavalleria Rusticana”. È impegnata anche nel repertorio cameristico con repertori che spaziano da Francesco
Paolo Tosti, a Chopin, Schumann, Schubert, Listz e molti altri, fino a divenire protagonista del Dramma Sinfonico “Socrate” scritto dal compositore E. Satie. Allo studio costante affianca inoltre la partecipazione a concorsi e Masterclass tenute da interpreti
del calibro di Teresa Berganza, Linda Campanella, Mariella Devìa e Daniela Dessì.
L’OMI (Opera Munifica Istruzione già Opera della Mendicità Istruita)
è un’IPAB che ha rilievo nella storia dell’educazione italiana; nel 1789
infatti aprì la prima “Scuola di carità” in Piemonte.
Questa esperienza, che nel Settecento rappresentava la concreta risposta al bisogno sociale primario dei bambini, durata oltre 200 anni,
si è esaurita nel 1994 con la chiusura dell’ultima sezione della Scuola
elementare gratuita Vittorio Amedeo III. Questo passaggio ha avviato
un profonda trasformazione dell’ente portando il Consiglio di
Amministrazione dell’Opera ad interrogarsi sul senso dell’istituzione
alla ricerca di nuovi strumenti di azione sociale.
L’Opera promuove e organizza interventi educativi verso:
• Bambini e Ragazzi per favorire la loro crescita
• Giovani per la valorizzazione delle loro risorse
• Adulti che svolgono funzioni educative
Il locali del complesso della Chiesa di Santa Pelagia, con il Coro delle Monache Agostiniane e gli annessi locali del Convento, ospitano
queste attività.
Nella tradizione di “fare educazione” verso i bambini e i giovani, hanno preso forma dapprima le attività musicali di giovani a Santa
Pelagia che gradualmente hanno portato:
• All’apertura del Nido della Musica nel 2006 con l’attivazione
dei corsi di musicainfasce® secondo la Music Learning Theory di
E. E. Gordon
• Ai corsi 0/3 anni per educatori, musicisti e insegnanti
• Alla formazione continua rivolta a dirigenti scolastici, insegnanti,
operatori del settore sociale, sanitario, psicologi, psicoterapeuti
• Agli Spazi di incontro per famiglie e ai Corsi per padri di coppie
in attesa
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
Coordinamento artistico
Via San Massimo 21, 10123 Torino
OPERA tel. 011.817.89.68 fax 011.839.50.05
I concerti di Santa Pelagia
I Concerti
Santa
Pelagia
di
I CONCERTI
DI SANTA
PELAGIA
GIUGNO
LUGLIO
2015
Cinque concerti
con giovani
interpreti
Pianoforte Blüthner (Lipsia 1866 ca) concesso in comodato d'uso da Angiola Peyrano
in ricordo di Giacomo Peyrano e riportato in efficienza da Umberto Debiaggi.
Massimiliano Génot si diploma a sedici anni in pianoforte e successivamente in composizione presso il Conservatorio “Verdi” di Torino. Si perfeziona con Aldo Ciccolini
all’Accademia di Biella, poi con Maria Tipo al Conservatorio Superiore di Ginevra ottenendo il “Premier Prix de Virtuosité avec distinction” ed infine con Lazar Berman. Vince
numerosi premi in concorsi quali il “Cortot” di Milano, il “Busoni” Ed. 1994 ed il “Sala
Gallo” del 1996. Ha suonato più volte in Sudamerica. è stato invitato da enti quali il
“Maggio Musicale Fiorentino”, “Settembre Musica”, il “Teatro Regio” di Torino, “La
Fenice” di Venezia, Villa Wahnfried di Bayreuth, Il Teatro Comunale di Bologna, la
Musashino Foundation di Tokyo, il Gasteig di Monaco, etc. Ha suonato come solista con
l’Orchestra del Maggio Fiorentino, l’Orchestra del Festival Pianistico di Brescia e
Bergamo, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, l’Orchestra Sinfonica Nazionale dell’Ecuador,
etc. è stato visiting professor presso Il Conservatorio Reale di Bruxelles, le Accademie
di Poznan e Danzica, e l’Oficina de Musica di Curitiba.
PAOLO DALMORO
CHARIVARI
ore 21
studio
lunedì 13 luglio
Con il patrocinio di
CITTA’ DI TORINO
MUNIFICA
ISTRUZIONE
In collaborazione con
Conservatorio Statale
“Giuseppe Verdi” Torino
Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale
Ministero dell’Università e della Ricerca
e-mail [email protected] www.santapelagia.it
OPERA
MUNIFICA
ISTRUZIONE
Chiesa di Santa Pelagia via San Massimo 21 Torino
Opera Munifica Istruzione
lunedì 15 giugno
ore 21
lunedì 22 giugno
ore 21
G. MILUCCIO
Rhapsodie per clarinetto solo
J. M. DAMASE Sicilienne Variée
J. BRAHMS
Sonata in fa minore op. 120 n. 1
G. FAURÈ Une Chatelaine en sa tour
C. DEBUSSY
Première rhapsodie, La fille aux cheveux de lin, Minstrels
M. RAVEL
Pièce en forme de habanera
F. POULENC
Sonata
Clarinetto TAKAYO HIRAMATSU, Pianista JUNKO WATANABE
Concerto realizzato in collaborazione con il Conservatorio “G. Verdi” di Torino
Takayo Hiramatsu è nata a Yokohama ed ha frequentato la facoltà di musica strumentale
di Senzoku a Kawasaki studiando con i maestri Akira Tsunoda, Kazuhiko Ikematsu e Fumio
Denda. Ha inoltre partecipato a masterclass con André Boutard, Michel Arrignon e Peter
Schmidl. Ha collaborato con il quartetto d’archi “Accordè” per una serie di concerti a
Yokohama e Nagano e con il quintetto di fiati “Ensemble Petit Bois” esibendosi in vari concerti nella prefettura di Kanagawa. Ha diretto la sezione legni nell’orchestra di fiati
“Frontier Brass” con la quale ha tenuto concerti solistici. Nel 2011 si è iscritta al conservatorio “G. Verdi” di Torino seguendo i corsi di Clarinetto del Maestro Vittorio Muò e di musica da camera con il Maestri Marco Zuccarini, Antonio Valentino e Carlo Bertola. Da molti
anni, oltre alla grande amicizia che le accomuna, collabora in duo con la pianista Junko
Watanabe presentando un repertorio classico ed anche ricercatamente insolito. Negli ultimi anni ha tenuto concerti in vari contesti tra i quali banda Arsnova di Tavagnasco,
Orchestra Filarmonica di Torino, Stefano Tempia, MITO per la città esibendosi ai Musei
Vaticani e nel corso degli studi presso il conservatorio G. Verdi di Torino ha avuto occasione di suonare sotto la guida dei Maestri Donato Renzetti e Shlomo Mintz. A marzo 2015 ottiene la Laurea in Clarinetto.
Junko Watanabe, è nata a Kanagawa (Giappone). Ha frequentato l’Università Musicale di
Senzoku dove si è laureata con il massimo dei voti. Nel 1991 ha vinto il concorso pianistico nazionale “Japan”. Ha lavorato presso lo studio d’opera Tokyo Nikikai (il più importante del Giappone) come docente e Maestro sostituto. Nel 1995 ha vinto l’audizione per
giovani musicisti a Tokyo ed ha debuttato in Romania con la Targu-Mures State
Philarmonic Orchestra, come solista. Nel 1996 si è trasferita in Italia ed ha frequentato
l’Accademia pianistica di Imola con il M° Margarius. Ha vinto numerosi primi premi quali al concorso Internazionale “Gino Gandolfi” di Salsomaggiore (PR), “Città di Valentino”
di Castellaneta (TA), “Riviera Etrusca” a Piombino (LI), “Vigliano Viva” Biella, “Giulio
Viozzi” a Trieste, Premio “F. Chopin” di Racconigi (CN), 1° premio assoluto al “Perosi” di
Tortona ed anche all’Internazionale di Cogoleto. Ha effettuato una serie di concerti in
Giappone e nel 2002 è stata ammessa alle Masterclass tenutesi a Stoccarda ed
Acquasparta con Dietrich Fischer- Dieskau. Si è esibita come solista con l’orchestra da camera Petrassi di Roma, l’orchestra Filarmonica “Mihail Jora” di Bacau, Filarmonica “ Dinu
Lipatti” di Satu Mare e l’orchestra Sinfonica di Yokohama (Giappone). Dal 2000 costituisce duo a quattro mani e due pianoforti con G. Massimo Massaglia. Ha fatto parte
dell’Accademia della Scala di Milano in qualità di pianista accompagnatrice. Nel marzo
2009 ha vinto il Concorso pianistico Tokyo Art Center Memorial, la Gold Medail e Premio T.
A. Center. Nel marzo 2010 è stata insignita del titolo “pianista migliore dell’anno – 2009
– Japan Art Center”.
H. RENIÈ Contemplation
Bruno Canino, Franco Scala, Lylia Zilberstein e Pier Narciso Masi con il quale si è anche perfezionata presso l’Accademia Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola,
conseguendo il diploma in musica da camera nel 2004. Contemporaneamente allo
studio del pianoforte ha concluso gli studi universitari, conseguendo con il massimo dei voti la laurea in Fisica presso l’Università del Piemonte Orientale di
Alessandria e nel 2011 il titolo di dottorato in fisica presso l’Università di Genova. È
Presidente dell’Associazione Musica Libera, che opera sul Lago Maggiore con stagioni concertistiche e corsi di educazione musicale.
C. DEBUSSY Deux Arabesques
G. FAURÈ Impromptu
H. RENIÈ Legende
lunedì 6 Luglio
Arpa VALERIO LISCI
Concerto realizzato in collaborazione con il Conservatorio “G. Verdi” di Torino
Valerio Lisci nato a Moncalieri (TO) nel 1994, inizia a suonare l’arpa a soli 8 anni. Nel 2013
consegue il Diploma di Arpa col punteggio di 10 e lode e menzione d’onore presso il
Conservatorio “G. Verdi” di Torino nella classe di Gabriella Bosio. Attualmente frequenta il
II anno del Biennio Superiore. In qualità di solista, ha suonato alla Reggia di Venaria nell’ambito del progetto “Musica a Corte” ed al Conservatorio di Torino nell’ambito delle serate dei migliori diplomati. Ha partecipato all’7th European Harp Symposium di Cardiff e al
Festival de Harpe de la Côte d’Azur a Grasse. Ha partecipato anche a concorsi nazionali e
internazionali, aggiudicandosi il primo premio al X Concorso Regionale Giovani Interpreti
Città di Torino nel 2010, il II premio al Concorso del Festival des Harpes Maritimes a Grasse,
il II premio all’European Music Competition Città di Moncalieri, e il primo premio al I
Concorso Internazionale d’Arpa Città di Cagliari Cat. C. Si è classificato 2° al V Concorso
Internazionale di Arpa “Marcel Tournier” di Cosenza. Nel periodo 2013-2015 ha collaborato
con l’Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole. Nel novembre 2014 ha vinto il progetto Master
dei Talenti della Fondazione CRT aggiudicandosi la borsa massima. Si è perfezionato con
Margherita Bassani, Letizia Belmondo e Catherine Michel.
lunedì 29 giugno
ore 21
W. A. MOZART Sonata KV 331 n. 12
Andante Grazioso, Menuetto, Alla Turca
F. SCHUBERT 3 Klavierstucke op. post D 946
Allegro Assai, Allegretto, Allegro
F. CHOPIN Ballata n. 2 op
J. BRAHMS Rhapsodie op. 79
Pianoforte CHIARA SCHEMBARI
Clara Schembari ha studiato presso il Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria, dove si è
diplomata con il massimo dei voti nel 2000. La sua attività concertistica l’ha portata ad
esibirsi sia come solista che in formazioni cameristiche nelle maggiori città italiane e
in Francia e in Svizzera ottenendo ovunque un caloroso successo di pubblico e critica.
Negli ultimi anni, si è esibita in una serie di concerti per la Commissione Europea. Si è
distinta in diversi concorsi nazionali ed internazionali, ottenendo svariati premi. Ha partecipato a numerosi corsi e masterclass con diversi maestri, tra cui Sergio Perticaroli,
ore 21
D. SCARLATTI
Sonata K. 208 in La Maggiore per clavicembalo
Sonata K. 491 in Re Maggiore per clavicembalo
G. F. HÄNDEL
Triosonata HWV 386b in si minore per due flauti
traversieri e basso continuo
Andante, Allegro, Largo, Allegro
J. S. BACH
Sonata BWV 1020 in sol minore per flauto traversiere
e clavicembalo
Allegro, Adagio, Allegro
D. SCARLATTI
Sonata K. 43 in sol minore per clavicembalo
G. F. HÄNDEL
Sonata HWV 359b in mi minore per flauto traversiere
e basso continuo
Grave, Allegro, Adagio, Allegro
J. S. BACH
Triosonata BWV 1039 in Sol Maggiore per due flauti
traversieri e basso continuo
Adagio, Allegro ma non presto, Adagio e piano, Presto
DIVÈRBIUM ENSEMBLE:
Flauti traversi MATTIA LAURELLA e ENRICA SIRIGU,
Viola da gamba ROBERTO BEVILACQUA, Cembalo ROBERTA TAGARELLI
Il Divèrbium Ensemble nasce nel febbraio del 2014 ed è composto in formazione
stabile da Enrica Sirigu e Roberta Tagarelli, fondatrici del gruppo ma prevede un organico variabile che si avvale della collaborazione di colleghi di grande talento conosciuti durante gli studi di perfezionamento nelle migliori accademie di musica antica d’Europa (Vienna, Parigi, Verona, Milano, Dresda, Torino, Salisburgo). Divèrbium
è conversazione, scambio di idee talvolta opposte che, in virtù della loro diversità, arricchiscono il linguaggio musicale e consentono di guidare il pubblico nel
mondo della musica barocca. Il gruppo ha vinto il secondo premio per la sezione
“Musica da camera” al Concorso di Musica Antica “Maurizio Pratola” a l’Aquila
nel luglio 2014 e ha inoltre partecipato al Fringe Festival di Utrecht nel settembre 2014.
Scarica

Soprano SERENA RUBINI Pianoforte MASSIMILIANO GÉNOT