94 l e z i o n i d i g i ta l i uni tà di a p p re ndime n t o 8 il gerundio. il periodo ipotetiCo tempi In aula: 20 ore, di cui 10 ore di attività facoltative (F) A casa: 19 ore, di cui 10 ore di attività facoltative (F) luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività è necessaria la connessione Internet. Contenuti digitali Lezione Il gerundio e il gerundivo Le completive Il periodo ipotetico Lezione LIM (PowerPoint personalizzabili per il docente) Il gerundio e il gerundivo Le completive Il periodo ipotetico Laboratorio di traduzione unità 32: n. 42 p. 103 unità 33: n. 29 p. 117 unità 34: n. 25 p. 136 Videotutorial unità 33: n. 28 p. 117 unità 33: n. 7 p. 121 unità 34: n. 24 p. 136 Strumenti inCluSivi Audio Laboratorio delle competenze pp. 122-123, versioni n. 1 e 2 Laboratorio di cultura p. 140, versione n. 4 Test Batterie di test autocorrettivi Competenze digitali del doCente • Saper usare PC e videoproiettore ed eventualmente la LIM. • Saper usare Word, Power Point, Internet. • Saper usare il MEbook di Laboratorio 2. Vedi UNESCO ICT Competency Framework for Teachers l e z i o n i d i g i ta l i ConoSCenze • • Il gerundio Il gerundivo abilità • • Saper distinguere la coniugazione perifrastica passiva personale e impersonale. Saper riconoscere i casi in cui è possibile utilizzare il costrutto del gerundio e quello del gerundivo. Saper distinguere l’uso perifrastico e attributivo del gerundivo. Saper riconoscere i valori di quod. Saper distinguere la funzione dichiarativa, causale e relativa di quod. Saper riconoscere la costruzione dei verbi di timore. Saper riconoscere la costruzione dei verbi di impedimento, rifuto, dubbio. Saper riconoscere e tradurre il periodo ipotetico indipendente dell’oggettività, della possibilità e dell’irrealtà. Saper riconoscere le diferenze semantiche tra un termine latino e il suo derivato italiano. • • • • • • • Competenze diSCiplinari • • • • • • Competenze digitali dello Studente Le completive Il periodo ipotetico Saper leggere, analizzare, comprendere e tradurre facili testi latini di vario genere e di diverso argomento. Saper cogliere ed evidenziare gli elementi fondamentali, sul piano morfologico e sintattico, del sistema linguistico latino anche in rapporto a quello italiano. Saper confrontare linguisticamente sul piano lessicale e semantico il latino con l’italiano e con altre lingue straniere moderne. Giungere a un più maturo e consapevole dominio dell’italiano, in particolare per la struttura periodale e per l’acquisizione del lessico astratto. Esercitare la traduzione non come meccanico esercizio di applicazione di regole, ma come strumento di conoscenza di un testo e di un autore che permette di immedesimarsi in un mondo diverso dal proprio e di sentire la sfda del tentativo di riproporlo in lingua italiana. Comprendere aspetti della civiltà latina, mettendoli in rapporto al presente. Produrre testi e argomentare utilizzando conoscenze provenienti da fonti diverse, anche digitali, usando il lessico specifco della disciplina. • Competenze Chiave • • • • • Competenze linguistiche Competenze digitali Imparare a imparare • • • • • • • Competenze sociali e civiche (comprese le competenze personali, relazionali e interculturali) Spirito di iniziativa e imprenditorialità Saper impaginare un testo con programmi di videoscrittura come Word. Saper preparare una presentazione multimediale in PowerPoint. Reperire, selezionare e organizzare informazioni in rete. Saper usare la LIM. Saper usare il libro di testo digitale, con i suoi contenuti, video, audio, esercizi e strumenti integrativi. Vedi European e-Competence Framework 3.0 95 96 l e z i o n i d i g i ta l i unità di apprendimento 8 l e z ione 1 il gerundio e il gerundivo il gerundio lezione parteCipata 30’ in ClaSSe Dal MEbook, spiegare, proiettandola sulla LIM, la lezione sul gerundio, pp. 85-86; dare particolare risalto alla diferenza esistente tra il gerundio latino e quello italiano, per forma e signifcato. Far eseguire alla LIM ad un alunno la verifca immediata. Eseguire in classe, proiettandolo con la LIM, l’esercizio n. 2 p. 87, che chiede se le afermazioni proposte sull’uso del gerundio siano vere o false. Compiti 60’ a CaSa Far studiare gli argomenti spiegati in classe ed assegnare gli esercizi n. 3-4-5 a p. 87. il gerundivo lezione parteCipata 60’ in ClaSSe Correggere gli esercizi svolti a casa. Dal MEbook, spiegare, proiettandola sulla LIM, la lezione sul gerundivo, p. 88. Far eseguire alla LIM ad un alunno la verifca immediata; eseguire insieme l’esercizio n. 8 a p. 89. Spiegare quindi la coniugazione perifrastica passiva, pp. 88-89. Eseguire in classe, proiettandolo con la LIM, l’esercizio n. 9 a p. 89, che richiede di trasformare alcune frasi latine costruite con il verbo debeo e l’infnito con il costrutto della perifrastica passiva. Compiti 60’ a CaSa Far studiare gli argomenti spiegati in classe ed assegnare gli esercizi n. 10-11-12 a p. 90. il gerundivo attributivo lezione parteCipata Dopo aver corretto gli esercizi svolti a casa, proiettare dal MEbook la scheda di SINTASSI, Il gerundivo attributivo al posto del gerundio, pp. 91-92. Far eseguire alla LIM ad un alunno la verifca immediata. Eseguire in classe, come esercizi applicativi di quanto spiegato, proiettandoli alla LIM, gli esercizi: • n. 15 a p. 93, che richiede la trasformazione dei gerundivi in gerundi o viceversa e quindi la traduzione; • n. 16 a p. 93, che richiede di inserire nelle frasi proposte il costrutto del gerundio e/o del gerundivo adatto e di completarne la traduzione. Proiettare infne la scheda I SEGRETI DELLA TRADUZIONE, Come rendere il gerundivo attributivo, p. 94. 60’ in ClaSSe faciliora 15 Test Trasforma,quandopossibile,igerund costrutto po librum legendi oppidi tuendi causā ad proelium committendum decemvir legibus scribendis agris populandis in litteris discendis locus castris ponendis aptus amicos amando lib il gerundio. il periodo ipotetiCo Compiti l e z i o n i d i g i ta l i 60’ a CaSa Far studiare gli argomenti spiegati e assegnare gli esercizi n. 17 a p. 93 e n. 18-19 a p. 94, che permettono agli alunni di esercitarsi sulle costruzioni del gerundio e del gerundivo. attività di riepilogo veriFiCa delle Competenze 60’ in ClaSSe (F) Per verifcare le competenze linguistiche acquisite far eseguire individualmente gli esercizi: n. 34 a p. 100, sulla coniugazione perifrastica passiva; n. 35 e 36 a p. 100, sugli usi del gerundio e del gerundivo. Compiti 60’ a CaSa (F) Per la verifca delle competenze di traduzione, far eseguire la traduzione guidata Cesare cerca in ogni modo la pace con Pompeo, n. 40 a p. 102, che prevede un’attività laboratoriale, con domande di carattere morfologico, sintattico, lessicale, che guidano l’alunno nella traduzione. laboratorio di traduzione 60’ in ClaSSe (F) Proiettare alla LIM la versione La pace con la città di Priverno, n. 43 a p. 103, e far eseguire l’analisi sintattica, secondo il metodo di traduzione appreso, richiedendo, in particolare, l’individuazione del gerundio, del gerundivo e della coniugazione perifrastica passiva presenti nel brano. Leggere la scheda CONOSCERE LA CULTURA, Stringere la pace nell’antica Roma, a p. 103, e svolgere oralmente gli esercizi Comprendere a p. 404. Compiti (lavoro di gruppo) 60’ a CaSa (F) Far svolgere gli esercizi Approfondire, n. 6 e 7 a p. 104, in particolare: per l’esercizio n. 6 chiedere di costruire una famiglia di parole connesse al termine pax, operando eventualmente un confronto anche con le altre lingue moderne, e far scrivere un testo in Word sulla concezione della pace presso i Romani; per l’esercizio n. 7 chiedere di ricercare informazioni in rete e di organizzarle in una presentazione PowerPoint. l e z ione 2 le propoSizioni Completive le Completive Con Quod diChiarativo lezione parteCipata 60’ in ClaSSe Dal MEbook, spiegare, proiettandola sulla LIM, la lezione sulle subordinate completive con quod dichiarativo, pp. 105-106. Far eseguire alla LIM ad un alunno la verifca immediata. Svolgere gli esercizi n. 2 e 3 a p. 107, che richiedono la traduzione, dal latino all’italiano, di alcune frasi, dopo aver specifcato a quale categoria appartiene il verbo reggente della completiva con quod dichiarativo. Proiettare la scheda I SEGRETI DELLA TRADUZIONE, Valori e usi di quod, a p. 108, che presenta un riepilogo dei valori di quod come pronome relativo e come congiunzione. Compiti Far memorizzare i vari usi di quod e far eseguire gli esercizi n. 3 a p. 107 e n. 5 a p. 108. 60’ a CaSa 97 98 l e z i o n i d i g i ta l i unità di apprendimento 8 le Completive Con i verbi di timore parole da scoprire Timeo, metuo, vereor : il lessico della paura I verbi timĕo, -es, timui, -ēre, metuo, -is, metui, -ĕre e verĕor, -ēris, verĭtus sum, apparentemente sinonimi. Timeo, che è di gran lunga il più frequente nell’uso (e che progressivamente più si a signifcato della sua radice), è la paura che nasce da un senso di viltà o di debolezz una reazione emotiva, da opporsi, per esempio, a fducia, -ae o ad animus, -i. M -oris indica uno stato momentaneo, timĭditas, -atis e l’aggettivo timĭdus, -a, no uno stato permanente. Formido, -ĭnis e horror, -ōris indicano la paura che, impedisce qualsiasi altra rifessione o consapevolezza. Dal poco usato pavor, -ōr “agitazione”, “paura”, deriva l’italiano “paura”. Metuo e il sostantivo metus, -us denotano la paura di un male o di una disgrazia ch incombenti, oppure l’apprensione che nasce dalla previdenza o dalla prudenza, an ad alcuni valori del verbo cavĕo, -es, cautum, -ēre e dell’aggettivo caŭtus, -a, -um. di una paura dettata dalla ragione, che, per esempio, si oppone alla spes, l’aspetta di quanto avverrà. Vereor è originariamente connesso all’idea di ciò che è sacro o degno di venera cui si prova soggezione: per questo indica anche il sentimento di chi percepisce impotenza, di ritegno o di timore. Reverentia, -ae è la percezione che qualcosa o degno di rispetto o particolare venerazione. lezione parteCipata 60’ in ClaSSe Dal MEbook, spiegare, proiettandola sulla LIM, la lezione sulle subordinate completive introdotte da verbi di timore, pp. 108-109. Far eseguire alla LIM ad un alunno la verifca immediata. Svolgere l’esercizio a p. 109 n. 6, che richiede la traduzione, dal latino all’italiano, di alcune frasi, dopo aver sottolineato il verbo o l’espressione di timore che regge la completiva. Proiettare la scheda PAROLE DA SCOPRIRE, Timeo, metuo, vereor: il lessico della paura, a p. 110, e far eseguire l’esercizio n. 10 a p. 110, che richiede di analizzare e tradurre le frasi proposte sul lessico della paura riducendo al minimo l’uso del dizionario. Compiti 30’ a CaSa Far memorizzare quanto spiegato e il lessico della paura e far eseguire l’esercizio n. 7 a p. 109. le Completive Con verbi di dubbio, impedimento e riFiuto lezione parteCipata 60’ in ClaSSe Dal MEbook, spiegare, proiettandola sulla LIM, la lezione sulle subordinate completive introdotte da verbi di dubbio, impedimento e rifuto, p. 111. Far eseguire alla LIM ad un alunno la verifca immediata. Per verifcare la comprensione di quanto spiegato proiettare alla LIM e svolgere insieme l’esercizio n. 11 a p. 112. Compiti 90’ a CaSa Far memorizzare quanto spiegato, far eseguire gli esercizi n. 12-13-14 a p. 112. attività di riepilogo lavoro di gruppo 60’ in ClaSSe (F) Dividere la classe in gruppi omogenei per livello e far svolgere gli esercizi n. 15 e 16 a p. 113, che permettono il ripasso delle completive. Correggere quanto eseguito proiettando gli esercizi alla LIM. veriFiCa delle Competenze 60’ in ClaSSe (F) Per verifcare le competenze linguistiche acquisite sulle completive far eseguire individualmente l’esercizio n. 20 a p. 114 e n. 21-22-23 a p. 115; per quelle lessicali far svolgere gli esercizi n. 24-25-26 a p. 116, che mettono alla prova sulla capacità di riconoscere le peculiarità lessicali dei verbi di timore. Compiti 60’ a CaSa (F) Far eseguire la traduzione della versione guidata Identikit di un ottimo partito matrimoniale (I), n. 27 a p. 116, e il relativo laboratorio di morfologia, sintassi e lessico. il gerundio. il periodo ipotetiCo l e z i o n i d i g i ta l i laboratorio di traduzione (lavoro di gruppo) 120’ in ClaSSe Dopo aver corretto la versione svolta a casa, dividere la classe in due gruppi, uno composto dagli alunni che hanno bisogno di recupero e uno composto dagli alunni a cui, non avendo difcoltà, si propone un lavoro di approfondimento. Assegnare al primo gruppo la versione Identikit di un ottimo partito matrimoniale (II), n. 28 a p. 117, da far tradurre con l’aiuto del Videotutorial, ripassando contestualmente gli argomenti grammaticali proposti nell’unità; assegnare al secondo gruppo la versione n. 29 a p. 117, Fiere parole di Caràtaco. Correggere entrambe le traduzioni. Leggere poi insieme la scheda CONOSCERE LA STORIA, Un imperium senza confni e senza pace, a pp. 118-119, e svolgere oralmente gli esercizi Comprendere a p. 119. Compiti (lavoro di gruppo) 120’ a CaSa (F) Assegnare gli esercizi n. 5-6-7-8 di Approfondire a p. 119. attività di ripaSSo e reCupero 60’ in ClaSSe (F) A questo punto prevedere un’ora di ripasso e di recupero di eventuali lacune: dividere la classe in gruppi omogenei per livello, far ripassare le regole fnora afrontate assegnando gli esercizi proposti a pp. 120-121, esercizi che permettono di verifcare sia il livello di conoscenze raggiunto dagli alunni sia lo sviluppo delle abilità di analisi, comprensione e traduzione. laboratorio delle Competenze 120’ in ClaSSe (F) Svolgere in classe il Laboratorio delle competenze, a pp. 122-123, in particolare: • la versione Nepi è sottratta all’occupazione degli Etruschi, n.1 a p. 122, che presenta un laboratorio di lingua con cui verifcare se gli alunni sanno fare una corretta analisi sintattica; • la versione Un improvviso attacco dei Britanni, n. 2 a p. 123, che presenta un laboratorio di lessico con cui verifcare se gli alunni hanno raggiunto la consapevolezza, nel confronto, delle continuità e discontinuità tra lessico italiano e latino al fne di una corretta traduzione. Le versioni n. 1 e 2 possono essere proiettate con la LIM e se ne può ascoltare l’audio, chiedendo agli alunni di cercare di comprenderne la struttura sintattica. analisi lessicale 2 Audio Dopoaverlettoconattenzioneiltesto,svolgilesegu se possibile, prima di ricorrere al dizionario, cerca di r italiano; completa le note; traduci. Un improvviso attacco dei Britanni Mentre l’accampamento romano è occupato nelle polvere annuncia a Cesare che i nemici, rotti gli i vedendo ai rifornimenti di grano. Dum ea (“tali operazioni”) geruntur, legione ex appellabatur septima, neque ulla ad id tempus be in agris remaneret, pars etiam in castra ventit erant, Caesari nuntiaverunt pulverem maiorem ea parte vidēri quam in partem legio iter fecisset. consilii a barbaris inĭtum (esse), cohortes, quae profcisci, ex relĭquis duas in stationem succedĕ i i C l l i i i l e z ione 3 il periodo ipotetiCo il periodo ipotetiCo del 1º tipo (o dell’oggettività) lezione parteCipata e lavoro di gruppo 60’ in ClaSSe Dopo aver ripassato il periodo ipotetico in italiano ed aver eseguito insieme in classe l’esercizio n. 1 a p. 126 dal MEbook, spiegare il periodo ipotetico del 1o tipo (o dell’oggettività), pp. 124-126. Far eseguire alla LIM ad un alunno la verifca immediata. 99 10 0 unità di apprendimento 8 l e z i o n i d i g i ta l i Eseguire, proiettandoli con la LIM, gli esercizi: • n. 2 a p. 126, che richiede di abbinare le congiunzioni ipotetiche al signifcato corretto; • n. 4 a p. 127, che richiede di tradurre dei periodi ipotetici del 1° tipo coniugando correttamente il verbo della protasi e facendo attenzione ai casi in cui è opportuno usare il congiuntivo o il futuro anteriore. Compiti 60’ a CaSa Far studiare il periodo ipotetico del 1° tipo e assegnare gli esercizi n. 3 e 5 a p. 127. il periodo ipotetiCo del 2º tipo (o della poSSibilità) lezione parteCipata 60’ in ClaSSe Dal MEbook, spiegare il periodo ipotetico del 2° tipo (o della possibilità), p. 128. Far eseguire alla LIM ad un alunno la verifca immediata. Eseguire, proiettandolo con la LIM, l’esercizio n. 7 a p. 128, che richiede di completare la traduzione dei periodi ipotetici del 2° tipo proposti coniugando opportunamente il verbo al congiuntivo o al condizionale. Compiti 60’ a CaSa Far studiare il periodo ipotetico del 2° tipo e assegnare gli esercizi n. 8 e 9 a p. 129. il periodo ipotetiCo del 3º tipo (o dell’irrealtà) lezione parteCipata e laboratorio di traduzione 60’ in ClaSSe Proiettare alla LIM la versione La vera ricchezza, n. 10 a p. 129. Chiedere di riconoscere i periodi ipotetici presenti. Far tradurre a gruppi. Dal MEbook, spiegare il periodo ipotetico del 3° tipo (o dell’irrealtà), pp. 129-130. Far eseguire alla LIM ad un alunno la verifca immediata. Compiti 60’ a CaSa Far studiare il periodo ipotetico del 3° tipo e assegnare l’esercizio n. 11 a p. 131. attività di riepilogo lavoro di gruppo Schema riassuntivo del periodo ipotetico indipendente 1° tipo (oggettività o realtà) protasi nel futuro esplicita: si+indicativofuturoanteriore nel presente nel passato implicita: participiofuturocongiunto esplicita: si+indicativopresente implicita: participiopresentecongiunto o ablativoassoluto esplicita: si+indicativoperfettooimper l f 60’ in ClaSSe (F) Ripassare il periodo ipotetico, del 1°, 2° e 3° tipo, proiettando lo schema riepilogativo di pp. 130-131. Eseguire, proiettandolo alla LIM, l’esercizio n. 13 a p. 131, che richiede di abbinare le protasi proposte alle apodosi rispettando le norme sintattiche e il senso; far svolgere poi individualmente l’esercizio n. 12 a p. 131, che richiede di distinguere nelle frasi proposte il periodo ipotetico e poi di tradurle. Compiti 60’ a CaSa (F) Far eseguire la traduzione della versione Cicerone scrive alla moglie dall’esilio, n. 15 a p. 132. veriFiCa delle Competenze 60’ in ClaSSe (F) Per verifcare le competenze linguistiche acquisite sul periodo ipotetico far eseguire individualmente gli esercizi n. 17-18-19 a pp. 133-134, che verifcano l’abilità di saper distinguere i diversi tipi di periodo ipotetico e applicare correttamente l’uso dei tempi. il gerundio. il periodo ipotetiCo veriFiCa delle Competenze l e z i o n i d i g i ta l i 60’ a CaSa (F) Per la verifca delle competenze di traduzione, far eseguire la traduzione guidata Tattiche di battaglia dei Greci, n. 23 a p. 135, che prevede un’attività laboratoriale, con domande di carattere morfologico, sintattico, lessicale, che guidano l’alunno nella traduzione. laboratorio di traduzione 60’ in ClaSSe (F) Proiettare la versione Cicerone spiega al senato il signifcato del suo esilio, n. 24 a p. 136, e far tradurre un periodo a testa agli alunni più in difcoltà con l’aiuto del Videotutorial. Compiti 120’ a CaSa (F) Assegnare la traduzione della versione Cicerone è stato scelto come avvocato difensore dai Siciliani stessi, n. 25 a p. 136, e la lettura della scheda CONOSCERE LA CULTURA, Giustizia e politica nell’antica Roma, a pp. 136-137, e far svolgere gli esercizi Comprendere e Approfondire, a p. 137. Nella lezione successiva correggere la versione e gli esercizi svolti. Come ulteriori approfondimenti è possibile proporre: • il percorso etimologico Le parole dell’ambito giudiziario, per far rifettere gli alunni su come il lessico giudiziario odierno derivi da quello latino; • il percorso tematico Giustizia nella Grecia e nella Roma antica a confronto, con la lettura di passi scelti che mettano a confronto il processo pubblico e privato (per la nascita del processo nell’antica Grecia proporre il passo delle Eumenidi di Eschilo, vv. 397-489 e vv. 566-777), i tribunali, i giudici, le pene e le condanne ad Atene e a Roma. laboratorio di Cultura 120’ in ClaSSe (F) Proporre alla classe il Laboratorio di cultura Memorie del mito nel Lazio e in Sicilia e assegnare in particolare le versioni: • Ercole uccide Caco, n. 1 a p. 138, che permette di far esercitare sul metodo di traduzione, richiedendo l’analisi sintattica con il sottolineare verbi e connettivi coordinanti e subordinanti; • Antenore ed Enea giungono in Italia, n. 2 a p. 139, che permette di far esercitare sull’analisi sintattica, attraverso la costruzione di schemi ad albero; • Il ratto di Proserpina (I), n. 3 a p. 140, che richiede la traduzione e la memorizzazione del lessico tematico; • Il ratto di Proserpina (II), n. 4 a p. 140, che richiede la traduzione con l’applicazione del metodo utilizzato nelle versioni n. 1 e 2. Proiettare con la LIM la versione e ascoltarne l’audio, chiedendo agli alunni di cercare di comprenderne la struttura sintattica dall’ascolto. Compiti (lavoro di gruppo) 60’ a CaSa (F) Dividere la classe in gruppi in base al paese di provenienza e chiedere a ogni gruppo di ricercare informazioni sull’origine del proprio paese, distinguendo la memoria mitica della sua origine da quella storica. Chiedere di organizzare le informazioni raccolte in una presentazione PowerPoint da esporre alla classe, corredata di eventuali fonti scritte o iconografche. Come ulteriori approfondimenti è possibile proporre: • la ricerca di altri miti eziologici (il mito di Proserpina è utilizzato per spiegare l’origine dell’alternarsi delle stagioni); • la ricerca sulla Fonte Aretusa a Siracusa, fonte cantata da innumerevoli poeti, come Pindaro, Virgilio, Silio Italico, Pindemonte e molti altri contemporanei, per la sua origine mitica. 10 1 10 2 l e z i o n i d i g i ta l i unità di apprendimento 8 GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE Competenze diSCiplinari indiCatori giudizio Comprende efcacemente testi orali/scritti cogliendone senso e struttura sintattica (in particolare le completive, il periodo ipotetico e la coniugazione perifrastica Comprendere e tradurre passiva), compie le inferenze necessarie alla comprensione; interpreta un testo in facili testi latini di riferimento sia al contesto sia al signifcato per il nostro tempo. Comprensione vario genere e di diverso argomento. Cogliere gli elementi morfologici, sintattici e lessicali del sistema linguistico latino, anche in rapporto a quello italiano e di altre lingue straniere moderne. Competenza traduttiva Esercitare la traduzione non come meccanico esercizio di applicazione di regole, ma come strumento di conoscenza di un testo e di un autore. Comprendere aspetti della civiltà latina, mettendoli in rapporto al presente. 1 Coglie efcacemente gli elementi morfologici (il gerundio e il gerundivo), sintattici (v. sopra) e lessicali del sistema linguistico latino, confrontandolo con quello italiano e di altre lingue straniere moderne. Coglie bene gli elementi morfologici, sintattici e lessicali del sistema linguistico latino, confrontandolo con quello italiano e di altre lingue straniere moderne. Coglie sufcientemente gli elementi morfologici, sintattici e lessicali del sistema linguistico latino, confrontandolo con quello italiano. Coglie con difcoltà gli elementi morfologici, sintattici e lessicali del sistema linguistico latino. Legge efcacemente il testo da tradurre, lo analizza, lo contestualizza e lo interpreta; lo traspone nella lingua d’arrivo, tenendo conto della correttezza linguistica e della coerenza semantica, rendendolo ricco di senso per il lettore italiano. Legge bene il testo da tradurre, lo analizza e lo contestualizza; lo traspone nella lingua d’arrivo, tenendo conto della correttezza linguistica e della coerenza semantica, rendendolo comprensibile per il lettore italiano. Legge e analizza in modo sufciente il testo da tradurre; lo traspone discretamente nella lingua d’arrivo. Comprende a fondo aspetti, processi e avvenimenti della civiltà latina (in particolare la giustizia nell’antica Roma; la pace e il bellum iustum; la memoria mitica) e usa criticamente conoscenze e abilità acquisite per capire il presente. Comprende aspetti, processi e avvenimenti della civiltà latina e usa discretamente conoscenze e abilità acquisite. Comprende pochi e semplici aspetti della civiltà latina e usa non sempre appropriatamente conoscenze e abilità acquisite. Espone, oralmente e per iscritto, anche in forma digitale, le conoscenze acquisite e ricercate, anche su fonti digitali, in particolare sui temi della cultura latina visti sopra, operando efcaci collegamenti e argomentando in maniera convincente le proprie rifessioni, usando un linguaggio elaborato. Produrre testi e argomentare utilizzando Espone le conoscenze acquisite e ricercate, operando discreti collegamenti e conoscenze provenienti argomentando le proprie rifessioni, usando un linguaggio corretto. da fonti diverse, anche digitali, usando il lessico Espone in modo sufciente le conoscenze acquisite, usando un linguaggio semplice. specifco della disciplina. Espone le conoscenze acquisite con lacune, anche linguistiche. totale 2 Comprende sufcientemente testi orali/scritti cogliendone senso e struttura, compie le inferenze necessarie alla comprensione. Comprende alcuni aspetti della civiltà latina e usa non sempre in modo appropriato conoscenze e abilità acquisite. produzione scritta e orale aSSegnati 1,5 Legge e analizza a fatica il testo da tradurre; lo traspone nella lingua d’arrivo, con lacune linguistiche e semantiche. Strumenti concettuali punti max 2 min 0,5 Comprende bene testi orali/scritti cogliendone senso e struttura, compie le inferenze necessarie alla comprensione. Comprende con difcoltà testi orali/scritti cogliendone solo il senso generale. Competenza linguistica punti _/2 0,5 2 1,5 _/2 1 0,5 2 1,5 _/2 1 0,5 2 1,5 _/2 1 0,5 2 1,5 _/2 1 0,5 _/10 il gerundio. il periodo ipotetiCo valutazione GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE Competenze Chiave indiCatori Competenze linguistiche Comprensione e produzione di messaggi di genere diverso utilizzando linguaggi e supporti diversi (cartacei, informatici e multimediali). Competenza digitale l e z i o n i d i g i ta l i 3 4 5 6 7 8 9 10 Scarso Insufciente Mediocre Sufciente Discreto Buono Ottimo Eccellente giudizio Comunica in modo efcace, coerente e corretto, usando vari tipi di linguaggi, le diverse conoscenze apprese sui temi della giustizia nell’antica Roma, della pace e del bellum iustum, della memoria mitica, in relazione al contesto e allo scopo. Comunica bene, usando vari tipi di linguaggi, le diverse conoscenze apprese, in relazione al contesto e allo scopo. imparare a imparare Organizzazione del proprio apprendimento, svolgimento di attività di problem solving (traduzione), individuazione di collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti. Spirito di iniziativa e imprenditorialità Progettazione e realizzazione di un prodotto. totale aSSegnati 2 1,5 1 Comunica con difcoltà le diverse conoscenze apprese, in relazione al contesto e allo scopo. 0,5 Usa in modo avanzato i software per la videoscrittura e per le presentazioni, gli strumenti del libro digitale, la LIM, i motori di ricerca per gli approfondimenti di cultura (v. temi riportati sopra). Usa in modo base i software per la videoscrittura e per le presentazioni, i motori di ricerca, gli strumenti del libro digitale, la LIM. Autonomia, responsabilità, partecipazione e collaborazione alla vita scolastica e alla società civile. punti max 2 min 0,5 Comunica sufcientemente le conoscenze apprese, in relazione al contesto e allo scopo. Utilizzo degli strumenti e delle tecnologie Usa in modo intermedio i software per la videoscrittura e per le presentazioni, i motori (Word, PowerPoint, Internet, MEbook, LIM). di ricerca, gli strumenti del libro digitale, la LIM. Competenze sociali e civiche punti 2 1,5 0,5 Comprende i diversi punti di vista sui temi della civiltà romana approfonditi, contribuendo, in modo efcace e costruttivo, all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei bisogni e dei diritti fondamentali propri e altrui. 2 Comprende con difcoltà i diversi punti di vista, contribuendo solo in parte all’apprendimento comune. Non comprende in modo autonomo i diversi punti di vista e non contribuisce all’apprendimento comune. Organizza in modo efcace il proprio apprendimento, utilizzando pluralità di fonti, defnendo tempi, modalità e strumenti; afronta situazioni problematiche, formulando ipotesi di soluzione originali; individua ed esprime in modo coerente collegamenti e relazioni sui temi della civiltà romana approfonditi (v. sopra), individuandone analogie e diferenze. Organizza bene il proprio apprendimento; afronta situazioni problematiche, formulando ipotesi di soluzione; individua ed esprime in modo abbastanza chiaro collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi, concetti. Organizza sufcientemente il proprio apprendimento; afronta semplici situazioni problematiche, formulando ipotesi di soluzione facili; individua ed esprime in modo essenziale collegamenti e relazioni tra fenomeni e concetti. 1,5 _/2 1 0,5 2 1,5 _/2 1 Non organizza autonomamente il proprio apprendimento; afronta con difcoltà situazioni problematiche. 0,5 Utilizza in maniera completa le conoscenze apprese sui temi della civiltà romana, organizzando in maniera razionale e originale il materiale. 2 Utilizza nel complesso le conoscenze apprese, organizzando in modo appropriato il materiale. _/2 1 Non sa usare in modo autonomo i software per la videoscrittura, i motori di ricerca, gli strumenti del libro digitale, la LIM. Comprende i diversi punti di vista, contribuendo all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive. _/2 1,5 Utilizza discretamente le conoscenze apprese, orientandosi nell’organizzazione del materiale. 1 Utilizza parzialmente le conoscenze apprese, organizzando in maniera non sempre corretta il materiale. 0,5 _/2 _/10 10 3