«Il ruolo paterno e materno nell’educazione dei figli.» «Non esistono grandi scoperte, né reale progresso finché sulla terra esiste un bambino infelice.» (Einstein A.) A cura dott. Paolo Zani (Pedagogista, Pedagogista Clinico, Formatore e Giudice Onorario T.M. BS) “La svolta generativa come esperienza che tiene insieme, unisce generi e generazioni” La progressiva metamorosi della coppia coniugale in coppia genitoriale, la ridistribuzione dei compiti e delle funzioni che avvengono nel passaggio da uomo/donna a padre/madre, le responsabilità educative che concorrono a ridefinire le geometrie intra ed interfamiliari impongono una rinnovata considerazione dell’evento nascita, come a sua volta gravido di potenzialità simboliche, noetiche, affettive e relazionali che attendono di essere portate alla luce. «Poche altre esperienze come quella generativa sono in grado di segnare profondamente ed in modo indelebile la storia personale e di coppia» (Musi Elisabetta) “L’educazione dei figli come compito indiviso e permanente dei genitori.” (Norberto Galli) L’educazione familiare contribuisce alla formazione della personalità e dell’identità dei figli: buona intesa tra partners (coerenza educativa perfettibile); clima intrafamiliare positvo (non famiglia «mulino bianco»). Per una lunga tradizione, l’educazione dei figli, è stata giudicata come un’incombenza femminile e quella maschile rimaneva un personaggio lontano. «I figli non sono insensibili agli insegnamenti dei genitori, ove siano ravvisati quali guide sicure, testimoni di quanto insegnano, persone per loro significative, sebbene con possibili imperfezioni.» Paternità e Maternità come differenza È necessario chiedersi in che modo, nei ruoli genitoriali, si esprima pari dignità dell’essere maschile e femminile pur nella diversità di atteggiamenti, funzioni, specificità. La differenza di genere è alla base della costruzione dei ruoli! «Simboli genitoriali» L’unità tra paternità e maternità si compie nel figlio Madre Conforto Acqua Riflessione Sicurezza Interiorità Calma Contenuto Stabilità Luna Mantenimento Fusione Padre Coraggio Fuoco Azione Progettualità Esteriorità Energia Contenitore Movimento Sole Conquista Separazione Relazione genitori-figlio Diade coniugale Ruolo genitoriale Relazione educativa asimmetrica Confronto intergenerazionale Triade familiare Genitori… persone “sufficientemente buone” “Semplicemente ed umanamente esserci” Identità di genere Identificazione Differenziazione Individuazione Eteronomia Autonomia Genitorialità come condivisione: un canto a due voci. La prospettiva pedagogica indica chiaramente che la genitorialità si differenzia da ogni altro ruolo educativo in quanto presuppone la condivisione da parte del padre e della madre di un progetto educativo comune. La separazione rigida dei ruoli ostacola il con-dividere e co-costruire insieme. “Costitutivamente Duale” “Nella pancia del papà” “Tutti i grandi sono stati bambini una volta. Ma pochi di essi se ne ricordano.” Antonine De Saint-Exupéry (Pellai A.) «Coccolami ancora per un po’ tienimi accanto, non dirmi no. Con le tue braccia fammi volare attento alla barba, mi fa grattare. Se sul tappeto mi tieni incollato mentre giochiamo al pugilato “aiuto” grido alla mamma per finta poi tu ti giri e ti do una spinta. Tienimi forte sul cuore papà almeno adesso che la mia età consente a entrambi in casa e in terrazzo di farci le coccole senza imbarazzo. Tra qualche anno, la legge dei duri ci troverà più grandi e maturi a fare finta che gli uomini veri son tutti d’un pezzo e molto seri. Stasera quel tempo è ancora lontano tu coccola e gioca con me sul divano.» I. Bibliografia: A.N.P.E.P. - Il padre e la vita prenatale - in rivista Il giornale italiano di psicologia e di educazione prenatale, Gennaio/Giugno 2001. Bowlby J. - Cure materne e igiene mentale del fanciullo - Giunti Barbera, Firenze, 1957. Bowlby J. - Attaccamento e perdita - Bollati Boringhieri, Torino, 1999. Bowlby J. - Una base sicura - Cortina, Milano, 1989. Buber M. - Il principio dialogico - San Paolo, Milano, 1993. Buber M. - Il cammino dell’uomo - Qiqajon, Torino, 1998. Conrad J. - La linea d’ombra - Rusconi, Rimini, 2004. Pesci G. - Percorso clinico - Ma.Gi, Roma, 2004. Larocca F., Foroni I. - Nascere educatamente - FrancoAngeli, Milano, 2001. Ledda G. - Padre padrone - Il maestrale, Nuoro, 2003. Loro D. - Pedagogia della vita adulti: prospettive di formazione - La Scuola, Brescia, 2006. Musi E. - Concepire la nascita. L’esperienza generativa in prospettiva pedagogica - FrancoAngeli, Milano, 2007. II. Bibliografia: Pellai A. - Nella pancia del papa: padre e figlio: una relazione emotiva FrancoAngeli, Milano, 2003. Pikler E. - Datemi Tempo - Red, Como, 1996. Pikler E. - Per una crescita libera: l’importanza di non interferire nella libertà di movimento dei bambini fin dal primo anno di vita - Emme, Milano, 1988. Soldera G. - Le emozioni della vita prenatale: guida alla scoperta dell’universo originario del bambino – Diegaro, Cesena, 2000. Talamucci G. - Progetto, nascita e sviluppo del bambino - in rivista Pedagogia Clinica n°11, ISFAR, Firenze, 2005. Talamucci G. - Progetto, nascita e sviluppo del bambino: dalla parte dei bambini - in rivista Pedagogia Clinica n°12, ISFAR, Firenze, 2005. Talamucci G. - Progetto, nascita e sviluppo del bambino: l’incontro tra genitori e bambino - in rivista Pedagogia Clinica n°14, ISFAR, Firenze, 2006. Winnicott D. W.- Gioco e realtà - Armando, Roma, 1996. Zani P. - “Essere buoni padri” in rivista Pedagogia Clinica n°18, ISFAR, Firenze, 2008. Zani P. - Il mondo negli occhi - Runde taarn edizioni, Gerenzano (Va), 2008.