Anno scolastico 2013/2014
TRIENNIO
Corso Diurno
Classe : 4Af
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: Italiano
PROF./SSA Andrian Daniela
TESTO/I ADOTTATO/I: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi, voll. 3,4,
ed. Paravia.
OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI in termini di:
COMPETENZE
Tranne alcuni alunni che hanno raggiunto un più che buon livello, mediamente la classe sa
contestualizzare e confrontare le opere analizzate in modo semplice. Sa inoltre produrre oralmente
ed in forma scritta testi sufficientemente articolati nel contenuto, coerenti e globalmente corretti.
CONOSCENZE
La classe conosce la poetica e le opere degli autori
fondamentali della letteratura italiana del periodo
preso in esame. Conosce i principali aspetti formali
indispensabili alla produzione delle tipologie della
prima prova dell’Esame di Stato.
ABILITA’
Una parte della classe è in grado di argomentare
una propria tesi in modo coerente e completo mentre
il resto della classe esegue questo compito in modo
semplice e poco articolato.
Alcuni alunni sono in grado di esporre in modo
coerente, ragionato e formalmente corretto i
contenuti appresi, altri espongono i contenuti in
modo semplice e sufficientemente corretto.
La classe , sempre divisa nei due livelli qualitativi
precedentemente sottolineati,sa operare analisi
contenutistiche e formali delle opere esaminate.
OBIETTIVI MINIMI RAGGIUNTI



COMPETENZE: a) individuare ed utilizzare gli strumenti di comunicazione più appropriati per
intervenire nei diversi contesti b) orientarsi nelle linee di sviluppo del patrimonio letterario-artistico
italiano e straniero c) utilizzare gli strumenti per comprendere e contestualizzare, attraverso la
lettura e l’interpretazione dei testi, le opere più significative della tradizione culturale italiana ed
europea .
CONOSCENZE: a) possedere conoscenze linguistiche accettabili b) possedere conoscenze
essenziali ma nel complesso accettabili dei contenuti disciplinari, pur con qualche difficoltà di analisi
e di sintesi.
ABILITA’: a) possedere accettabili abilità espressive in forma orale per relazionare sui contenuti
appresi b) possedere adeguate abilità espressive in forma scritta, secondo le tipologie testuali
affrontate c) essere in grado di contestualizzare, anche se solo nelle linee generali, gli autori e le
opere letterarie studiate d) essere in grado di orientarsi in semplici attività di ricerca e
documentazione e) possedere un metodo di studio non solo mnemonico
ARGOMENTI DI RACCORDO TRA LE DISCIPLINE DI ISTRUZIONE GENERALE E LE DISCIPLINE DI
INDIRIZZO REALIZZATI
Argomento disciplinare
Non eseguito
ARGOMENTI SVOLTI
Disciplina di raccordo
Moduli didattici
L’età del Barocco e della scienza nuova.
Un secolo di conflitti e di trasformazioni sociali. Una
Periodo di
svolgimento
Primo
quadrimestre
Durata
(indicativa ore )
10 ore
nuova visione della realtà e della cultura.
Il Barocco: significato del termine; predominanza del
senso della vista; analogia, metafora e concetto.
La lirica barocca: il gusto del pubblico come linea
guida del poeta; il fine della poesia è meravigliare.
G.Battista Marino: letto ed analizzato “Onde dorate”
dalla Lira.
La toeletta femminile tra arte e poesia: analizzato P.
Rubens, Venere allo specchio.
8 ore
G. Galilei: la vita.
Elaborazione
del
pensiero
scientifico
e
il
metodo
galileiano: le tappe della ricerca; il metodo galileiano e le
epistole.
Letto ed analizzato: Lettera a Benedetto Castelli, dalle
Lettere; La favola dei suoni, dal Saggiatore.
Dialogo sopra i due massimi sistemi: i personaggi; lo stile.
Letto ed analizzato: Contri l’ipse dixit; disperazione di
Simplicio.
20 ore
Illuminismo.
Concetto
di
Illuminismo;
cosmopolitismo,
filantropismo,
deismo; radici culturali e sociali; Francia e letteratura
polemica; Enciclopedia.
Nascita del romanzo moderno in Inghilterra: Daniel Defoe.
Letto ed analizzato:
Come salvai la pelle, da Robinson
Crusoe.
Illuminismo in Francia: l’Enciclopedia e il philosophe.
D. Diderot. Letto ed analizzato: Eclettismo, dall’Enciclopedia;
una tavola sulla storia naturale.
J.J. Rousseau. Letto ed analizzato: “Il primo che, cinto un
terreno….”, dal Discorso sull’origine e il fondamento della
disuguaglianza fra gli uomini.
Illuminismo in Italia: Milano e Napoli; l’Accademia dei Pugni
e Il Caffè.
C. Beccaria. Letto ed analizzato: Contro la tortura e la pena di
morte, da Dei delitti e delle pene.
C. Goldoni: la vita
La visione del mondo: Goldoni e il clima culturale del suo
9 ore
tempo; motivi illuministici in Goldoni.
La riforma della commedia: il declino della Commedia
dell’Arte (appunti); Mondo e Teatro (appunti); dalla maschera
al carattere; una riforma graduale; l’accrescimento delle parti
scritte.
Letto ed analizzato: Mondo e teatro nella commedia di
Goldoni, dalla Prefazione dell’autore alla prima raccolta delle
commedie; La locandiera (alcune scene antologizzate).
Commedia dell’Arte: appunti.
L’età napoleonica.
6 ore
Neoclassicismo e preromanticismo in Europa ed in
Italia:le premesse del Neoclassicismo; i vari aspetti del
Neoclassicismo; il preromanticismo; le radici comuni.
Letto ed analizzato: J.J. Winckelmann, La statua di Apollo,
da Storia dell’arte nell’antichità; l’archetipo di bellezza ideale:
Apollo del Belvedere.
U. Foscolo. La vita.
La cultura e le idee: componenti classiche, preromantiche ed
Secondo
quadrimestre
10 ore
illuministiche; il materialismo; la funzione della letteratura e
delle arti;
Le Ultime lettere di Jacopo Ortis: la delusione storica;
l’Ortis e il romanzo moderno.
Letto ed analizzato: “Il sacrificio della patria nostra è
consumato” dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis; A Zacinto, In
morte del fratello Giovanni, Alla sera dai Sonetti.
Dei Sepolcri; l’argomento; le caratteristiche del discorso
poetico.
Letto ed analizzato: versi 1-40.
A. Canova: Le tre Grazie.
L’età del Romanticismo.
5 ore
Aspetti generali del Romanticismo europeo: le tematiche
negative; le grandi trasformazioni storiche; la contaminazione
della natura; il Romanticismo come espressione della grande
trasformazione moderna.
Letto ed analizzato: M.Shelley, La scienza trasgressiva che
genera mostri, da Frankenstein; E.A. Poe, La rovina della
casa degli Usher, da Grotteschi e arabeschi,
Microscggio: il romanzo nero.
Alessandro Manzoni: la vita.
Microsaggio: il giansenismo; mescolanza e separazione
degli stili; le unità aristoteliche.
Letto ed analizzato: Il romanzesco ed il reale, storia ed
invenzione poetica, dalla Lettera a M. Chauvet;; “l’utile, il vero,
15 ore
l’interessante” dalla lettera sul Romanticismo.
Le tragedia: la novità della tragedia manzoniana; Adelchi; i
cori.
Letto ed analizzato: coro dell’atto terzo, da Adelchi,
Il Fermo e Lucia e i Promessi sposi: Manzoni e il problema
del romanzo; i Promessi sposi e il romanzo storico; il quadro
polemico del ‘600; l’ideale manzoniano di società; la
concezione manzoniana della Provvidenza; liberalismo e
cristianesimo.
Letto ed analizzato: La seduzione di Gertrude, dal Fermo e
Lucia; “La sventurata rispose”, dai Promessi sposi. Don
Abbondio e l’innominato: il sublime e il comico; la figura
dell’innominato (cap.20-21); Azzeccagarbugli (cap.3); la
“vecchia” (cap.20); Don Abbondio (cap. 1), dai Promessi
sposi.
10 ore
G. Leopardi: la vita.
Il pensiero: la natura benigna; il pessimismo storico; la natura
malvagia; il pessimismo cosmico; la teoria del piacere.
La
poetica
del
vago
e
indefinito:
l’infinito
nell’immaginazione; il bello poetico; antichi e moderni.
Letto ed analizzato: Il vero è brutto, Teoria della visione,
Indefinito e poesia, Suoni indefiniti, dallo Zibaldone; L’Infinito,
La sera del dì di festa, La quiete dopo la tempesta, dai Canti;
Dialogo della natura e di un islandese, Dialogo di Plotino e di
Porfirio, Dialogo di un venditore di almanacchi, Dialogo di una
gnomo e di un folletto, dalle Operette morali.
Laboratorio di scrittura: articolo di opinione, analisi del testo
20 ore
in poesia ed in prosa, saggio breve.
COMPETENZE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE







Essere disponibili ad un dialogo critico e costruttivo mostrando interesse ad interagire con gli altri
(Punto 1 del quadro di riferimento europeo)
Capire ed usare la lingua in modo positivo e socialmente responsabile (Punto 1 del quadro di
riferimento europeo)
Conoscere e comprendere le proprie strategie di apprendimento, valutandone i punti deboli e
cercando le opportunità e gli strumenti per migliorarli (Punto 5 del quadro di riferimento europeo).
Cogliere i vantaggi di lavorare in modo collaborativo e di condividere con il gruppo ciò che si è
appreso (Punto 5 del quadro di riferimento europeo).
Esser capaci di comunicare in modo costruttivo in ambienti diversi, di esprimere e di comprendere
diversi punti di vista, di negoziare con la capacità di creare fiducia e di essere in consonanza con gli
altri (punto 6 del quadro di riferimento europeo).
Dimostrare senso di responsabilità e rispetto dei principi democratici (Punto 6 del quadro di
riferimento europeo).
Essere consapevoli dell’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in
un’ampia varietà di mezzi e di espressioni (Punto 8 del quadro di riferimento europeo).
METODOLOGIA DIDATTICA:
 lezione frontale e lavoro di gruppo
STRUMENTI DI LAVORO (Libri di testo, sussidi informatici, laboratori):

libri di testo.
VERIFICHE - Tipologia
 verifiche scritte e orali.
Numero:
 6 scritte e 5 orali
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI (si fa riferimento ai criteri inseriti nel
Piano di lavoro di inizio anno)
Il docente si è impegnato a comunicare il risultato della prova scritta prima dello svolgimento della successiva
nonché l’esito del colloquio orale immediatamente dopo l’effettuazione del medesimo.
Scarica

lingua e letteratura italiana