Cresciamo insieme alle nostre imprese Indice AGCI ASSOCIAZIONE GENERALE COOPERATIVE ITALIANE Storia, Finalità e Valori I Presidenti Nazionali AGCI Il Primo Presidente AGCI: Meuccio Ruini La Struttura Organizzativa Gli Organi Nazionali dell’Associazione Gli Uffici Centrali AGCI Le Associazioni Regionali Le Associazioni Provinciali Le Associazioni Interprovinciali Delegazioni Territoriali Le Associazioni Nazionali di Settore L’AGCI in cifre Il Rapporto Associativo con AGCI Le Strutture Collegate Associazioni di Rappresentanza Aderenti Gli Strumenti Unitari La Previdenza Complementare 2 3 4 5 10 11 14 15 17 18 19 23 28 29 32 38 39 42 AGCI ASSOCIAZIONE GENERALE COOPERATIVE ITALIANE Storia, Finalità e Valori L’AGCI, Associazione Generale delle Cooperative Italiane, nasce a Roma nell’ottobre 1952 ed ottiene, ai sensi e per gli effetti del D.L.C.P.S. n. 1577 del 14/12/1947, ufficiale riconoscimento giuridico con Decreto del Ministro per il Lavoro e la Previdenza sociale del 14/12/1961, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 22 febbraio 1962, n. 48. L’AGCI è frutto dell’iniziativa di un gruppo di sodalizi di ispirazione repubblicana, liberale e socialdemocratica, che si distacca dalla Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue, per dar vita, così come era precedentemente avvenuto per i cooperatori cattolici, ad una nuova Centrale cooperativa. “Capitale e lavoro nelle stesse mani” Giuseppe Mazzini A riprova degli ideali che sono alla base delle sue origini, l’AGCI può vantare, quale suo primo Presidente, una delle espressioni più alte dei valori laici e libertari: Meuccio Ruini. L’AGCI è, quindi, per storia, ma anche per consistenza, una delle tre maggiori Associazioni Nazionali di rappresentanza, assistenza, tutela e revisione del Movimento cooperativo: si tratta di un’Organizzazione senza fini di lucro, libera ed indipendente che, fedele agli ideali mazziniani ed in armonia con i valori fondanti individuati dall’International Co-operative Alliance (ICA), promuove la diffusione, il consolidamento, l’integrazione e lo sviluppo del Movimento stesso, nel rispetto dei princìpi di democrazia e di mutualità, nonché nell’interesse generale dell’economia del Paese. 3 AGCI ASSOCIAZIONE GENERALE COOPERATIVE ITALIANE I Presidenti Nazionali AGCI Meuccio Ruini Armando Rossini Aristide Gunnella Salvatore Castorina Calì Giorgio Cintolo Renato Ascari Raccagni Lando Conti Aride Rossi Luciano Zignani Maurizio Zaffi Rosario Altieri 4 1952/1958 1958/1970 1970/1971 1971/1974 1975/1977 1977/1985 1985/1986 1986/1989 1989/1996 1996/2008 2008/in carica AGCI ASSOCIAZIONE GENERALE COOPERATIVE ITALIANE Il Primo Presidente AGCI: Meuccio Ruini Nella foto in alto, la Sala della Lupa di Montecitorio, in cui fu firmata la Costituzione Italiana Nato a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, Meuccio Ruini è stato un personaggio poliedrico, di indubbie capacità, di grande carisma, che ha rivestito ruoli fondamentali prima, durante e dopo la nascita della nostra Repubblica. Proprio per le sue molteplici attività e per il suo lungo impegno, è assai difficile descrivere compiutamente quanto Egli ha realizzato nella sua vita, così come è impresa ardua ricostruirne, in ogni suo aspetto, il pensiero, la personalità, la cultura, la sensibilità, la lungimiranza, il valore politico, l’impronta ed i segni da lui lasciati nella nostra storia. Ruini è stato assoluto protagonista dell’Assemblea Costituente e «padre» della Carta Costituzionale italiana. Innumerevoli aspetti politici, giuridici, economici, sociali della sua attività meriterebbero un più approfondito studio, ma particolarmente significativi sono i lavori della “Commissione dei 75”, che portano la sua firma e costituiscono il frutto della sua attenta opera di mediazione. Laureato in Giurisprudenza ed in Filosofia all’Università di Bologna dopo aver conseguito la maturità classica, Egli si trasferisce a Roma dove, nel 1903, approda al Ministero dei Lavori Pubblici, in cui percorre una rapida carriera fino a diventare, nove anni più tardi, Direttore Generale dei Servizi Speciali per il Mezzogiorno. Nel contempo, inizia a coltivare il proprio impegno politico: nel 1907 è eletto Consigliere comunale a Roma e Consigliere provinciale a Reggio Emilia; nello stesso anno, avvia una proficua collaborazione con la rivista milanese di Filippo Turati, “Critica sociale”, sulla quale pubblica numerosi, interessanti articoli e saggi, densi di acute riflessioni e di idee innovative. A soli 35 anni, entra nel Consiglio di Stato e, nel 1913, viene eletto Deputato. Coerentemente con le sue posizioni interventiste, partecipa come volontario alla prima guerra mondiale, durante la quale si distingue prima come sottotenente del genio e poi come tenente dei bersaglieri, tanto da meritare la medaglia d’argento al valor militare ed un discorso di elogio da parte di Nitti alla Camera dei Deputati. Anche il generale Armando Diaz disse di lui: “Questi parlamentari che fan parlare i giornali dicono di fare la guerra e non la fanno. Solo pochi si battono realmente. C’è però un ufficiale che non so se sia folle o se voglia suicidarsi: quando si dà il segno di uscire dalla trincea è sempre il primo: si chiama Meuccio Ruini”. Nel 1919, entra a far parte del Gabinetto Orlando come Sottosegretario al Ministero dell’Industria, Commercio e Lavoro e poi, nel successivo Governo Nitti, riveste la carica di Ministro delle Colonie (1920). Assieme a Giovanni Amendola, fonda, nel 1922, il quotidiano politico “Il mondo”, dalle cui pagine intraprende una coraggiosa campagna antifascista; l’anno dopo, organizza l’Unione Nazionale della Nuova Democrazia, un movimento politico di decisa opposizione al regime. Espulso dal Consiglio di Stato, privato dell’esercizio dell’avvocatura e dell’insegnamento, Ruini vive nelle ristrettezze il suo “esilio in patria” dedicandosi allo studio di problemi storici e costituzionali, senza tuttavia mai perdere i propri contatti con gli antifascisti democratico-liberali. 5 Nella foto a sinistra, Meuccio Ruini, Primo Presidente dell’AGCI Nel 1942, crea clandestinamente, insieme ad Ivanoe Bonomi, il Partito della Democrazia del Lavoro, di cui, l’anno successivo, diviene Segretario; dopo il 25 luglio 1943, è tra i maggiori promotori del Comitato delle Forze Antifasciste, nucleo originario del C.L.N. Nel gennaio del 1945, viene istituito il C.I.R. (Comitato Interministeriale della Ricostruzione) ed Egli è chiamato a presiederlo. Ruini trasforma quindi il Partito della Democrazia del Lavoro in Partito Democratico del Lavoro, nelle cui liste, il 2 giugno 1946, viene eletto all’Assemblea Costituente, in seno alla quale assume la Presidenza della “Commissione dei 75”, incaricata di redigere il testo costituzionale. È l’apogeo della sua carriera politica: come riconoscerà la dottrina successiva, in virtù della sua vasta esperienza, della sua maturità e delle sue indubbie competenze soprattutto nel campo dell’economia e del diritto, Egli ebbe la funzione individuale di maggior rilievo nel processo di formazione della Carta Costituzionale. Nel 1947 diviene anche Presidente del Consiglio di Stato e nel 1953 assume la carica di Presidente del Senato. Alle successive elezioni politiche rifiuta la candidatura, preferendo uscire di nuovo dalle scene e dedicarsi agli studi. È proprio in questo periodo - e precisamente nel 1952 - che Egli assume la presidenza dell’AGCI, che manterrà fino al 1958, a coronamento delle sue idee “cooperativistiche” che, già anni prima, lo avevano portato a propugnare lo sviluppo della Cooperazione, quale importante via, unitamente all’accrescimento della produzione nazionale, atta a conciliare il miglioramento delle condizioni di vita del proletariato con quello della situazione economica generale del Paese. Ruini era infatti convinto che non si potesse ridurre tutta la vita economica e sociale alla lotta di classe tra capitale e lavoro: piuttosto, la fondamentale contrapposizione di interesse gli sembrava fosse quella tra i produttori e i detentori di beni da un lato e i consumatori dall’altro, a fronte della quale Egli intravedeva già, appunto, la via della Cooperazione. Nella sua opera del 1922, intitolata “Il fatto cooperativo in Italia”, scriveva: “La cooperazione italiana è uno dei fatti più notevoli della nostra vita nazionale e di tutto il movimento sociale contemporaneo. [...] Più giovane che negli altri grandi paesi d’Europa, la cooperazione italiana – che ha mezzo secolo di vita – ha conquistato un posto rilevante nelle varie forme di attività economica”. Nel 1957, dopo più di quattro anni di assenza dalle scene politiche e nel decennale della Costituzione, il Governo, presieduto da Zoli, realizza il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, affidandone la Presidenza a Ruini, che della necessità di dar vita a tale organismo si era fatto promotore in uno studio pubblicato nel 1920: Egli ricopre tale carica fino al 1959, quando si ritira nella consapevolezza di averne avviato positivamente l’attività. Il 2 marzo 1963, per decisione dell’allora Presidente della Repubblica, Antonio Segni, viene nominato Senatore a vita “per altissimi meriti nel campo scientifico e sociale”. Muore a Roma il 6 marzo 1970 all’età di 92 anni. L’epitaffio sulla tomba nel cimitero di Canossa, che riassume fedelmente la sua vita, recita così: “Studioso e scrittore di diritto, di economia e di storia, Deputato della montagna reggiana, volontario in guerra con medaglia d’argento, promotore del Comitato di Liberazione Nazionale e del corpo dei volontari della libertà, più volte Ministro, Presidente del Comitato di Ministri per la Ricostruzione, del Consiglio di Stato e della Commissione per la Costituzione alla Costituente, rappresentante d’Italia al Consiglio d’Europa, Presidente del Senato della Repubblica Italiana e del C.N.E.L., Senatore a vita”. 7 8 9 AGCI ASSOCIAZIONE GENERALE COOPERATIVE ITALIANE La Struttura Organizzativa L’AGCI ha la propria sede centrale in Roma ed una organizzazione articolata, sull’intero territorio nazionale, in rappresentanze regionali/provinciali/interprovinciali ed in Associazioni settoriali di categoria, di cui fanno parte, rispettivamente, tutti gli enti che operano in una stessa area geografica e che esercitano la medesima attività economica o attività connesse ed affini. In ambito nazionale, l’Associazione esprime un proprio delegato all’interno del CNEL, Organo di consulenza del Parlamento e del Governo, previsto dalla Costituzione della Repubblica Italiana. L’AGCI aderisce inoltre ad importanti Organismi europei ed internazionali di rappresentanza della Cooperazione (Cecop, Cogeca, Cicopa, Cooperatives Europe, ICA), nei quali contribuisce alla tutela ed alla promozione delle società cooperative nei diversi ambiti territoriali e settoriali, attraverso programmi e progetti di sviluppo, iniziative di studio e di approfondimento, di assistenza e consultazione, di concorso all’elaborazione degli indirizzi legislativi, economici e sociali che interessano la Cooperazione stessa. A conferma del ruolo sempre più attivo dell’Associazione nel contesto europeo/internazionale e di un coinvolgimento crescente nelle iniziative realizzate congiuntamente dai Movimenti cooperativi dei vari Paesi all’interno della UE ed anche a livello mondiale, l’AGCI ha voluto sostenere con convinzione il progetto di creazione di un punto di riferimento unitario per la Cooperazione, acquistando una quota della proprietà della “Casa Europea delle Cooperative”, sita a Bruxelles, in Avenue Milcamps n. 105, in prossimità delle sedi delle Istituzioni comunitarie. L’ingresso nella partnership che raggruppa le principali famiglie cooperative in ambito comunitario consente, tra l’altro, all’AGCI di poter disporre di spazi operativi nella città belga per ogni esigenza legata ai rapporti internazionali, soprattutto con riferimento agli incontri con gli europarlamentari e con tutti i rappresentanti istituzionali più sensibili alle tematiche di maggiore interesse per la Cooperazione. 10 AGCI ASSOCIAZIONE GENERALE COOPERATIVE ITALIANE Gli Organi Nazionali dell’Associazione Sono Organi dell’Associazione: Il Presidente L’Ufficio di Presidenza La Presidenza Nazionale Il Consiglio Generale Il Collegio dei Revisori dei Conti Il Collegio dei Probiviri Il Congresso Nazionale Presidente Rosario Altieri Ufficio di Presidenza Rosario Altieri Carlo Scarzanella Giampaolo Buonfiglio Giorgio Brunelli Giuseppe Di Giugno Marino Ianni Massimo Mota Presidenza Nazionale Rosario Altieri Carlo Scarzanella Giampaolo Buonfiglio Giorgio Brunelli Stefano Burattini Francesco Capocasale Michele Cappadona Sergio Cardia Paolo Cristoni Agostino De Fenza Giuseppe Di Giugno Alberto Garretto Marino Ianni Giuseppe Morgagni Massimo Mota Franco Ottolini Olga E. Pegoraro Valter Rusticali Nino Silverio 11 Presidente Vice Presidente Vicario Vice Presidente Consiglio Generale Rosario Altieri Filadelfo Arcidiacono Roberto Arciprete Giovanni Basciano Antonio Basile Brenno Begani Edoardo Bertaglia Alessandro Brunelli Giorgio Brunelli Elio Brutti Giampaolo Buonfiglio Stefano Burattini Luana Calvani Francesco Capocasale Michele Cappadona Sergio Cardia Adino Cisilino Renzo Collina Paolo Cristoni Eugenio De Crescenzo Agostino De Fenza Gian Luigi De Gregorio Giuseppe Di Giugno Pasquale Di Matteo Michele Fiori Alberto Garretto Angelo Genovese Alessandro Giaconi Giovanni Gianesini Fulvio Giorgi Giuliano Grandi Marino Ianni Bruno Lauducci Giovanni Angelo Loi Luigi Lorenzin Gianluca Melega Giuseppe Morgagni Massimo Mota Franco Ottolini Gianfranco Panai Giorgio Paradisi Maurizio Pasqualetto Olga E. Pegoraro Federico Pericoli Valter Rusticali Antonella Sacchetti Carlo Scarzanella Giovanni Schiavone Pietro Segata Donato Semeraro Carmine Silvagni Nino Silverio Orano Suprani Silvano Tomidei Fabio Vallorini Mauro Veronesi Pierluigi Zuffada Collegio dei Revisori dei Conti Luigi Raffaele Vassallo Presidente Franco Amadori Componente effettivo Patrizia Masetti Componente effettivo Ettore Galli Componente supplente Marina Pascoli Componente supplente Collegio dei Probiviri Mario Mariani Presidente Raffaele Borriello Carlo De Luca 12 Congresso Nazionale • COMPOSIZIONE Fatto salvo il diritto degli aderenti ad AGCI di partecipare direttamente con il rappresentante legale, il Congresso Nazionale è composto dai delegati designati da apposite assemblee regionali nel rispetto di criteri che tengano conto della valenza sociale e dell’importanza economica degli enti associati, secondo le modalità stabilite dal Regolamento Congressuale. Il Congresso Nazionale elegge nel proprio seno l’Ufficio di Presidenza, che presiede e dirige i lavori dell’Assemblea Congressuale, le Commissioni per la verifica dei mandati ed altre Commissioni che risultassero utili per lo svolgimento dei lavori congressuali. • COMPITI In qualità di massimo organo deliberativo dell’AGCI, il Congresso Nazionale: a) approva la relazione politica e programmatica della Presidenza Nazionale; b) formula l’indirizzo generale dell’attività dell’Associazione e determina, su proposta della Presidenza uscente, l’importo della quota d’iscrizione, l’importo della quota associativa annuale, nonché la misura percentuale per la determinazione della quota contributiva ed il relativo tetto massimo; c) decide sulle modificazioni dello Statuto; d) stabilisce il numero ed elegge i componenti elettivi del Consiglio Generale, che restano in carica per tutta la durata del mandato congressuale e sono rieleggibili; e) elegge il Collegio dei Revisori ed il Collegio dei Probiviri, i cui componenti restano in carica per tutta la durata del mandato congressuale e sono rieleggibili; f) delibera lo scioglimento dell’Associazione e la devoluzione del patrimonio secondo le norme di legge. • CONVOCAZIONE Il Congresso Nazionale è convocato in via ordinaria ogni tre anni, alla data e nella località prescelta dal Consiglio Generale. Le deliberazioni sono sempre prese a maggioranza assoluta dei voti attribuiti ai delegati presenti. Il Congresso Nazionale può essere convocato ogniqualvolta il Consiglio Generale lo deliberi. Il Consiglio Generale dovrà altresì convocare entro 30 giorni il Congresso Nazionale, da tenersi in ogni caso entro 60 giorni dalla convocazione, quando lo richiedano direttamente, con apposita domanda motivata, gli enti associati rappresentanti almeno un decimo del numero complessivo degli enti aderenti al 31 dicembre dell’anno precedente, o più di cinque Associazioni Regionali, che rappresentino almeno un terzo dei voti congressuali espressi. 13 AGCI ASSOCIAZIONE GENERALE COOPERATIVE ITALIANE Gli Uffici Centrali AGCI Direttore Segreteria del Presidente Ufficio Organizzativo: Segreteria di organizzazione Adesioni Bilanci/Statistiche Comunicazione Affari generali Ufficio Amministrativo: Referente Collaboratori Ufficio Revisioni: Responsabile Collaboratori Filippo Turi Letizia Tanganelli Carla Rezzi Patrizia Colapicchioni Aurora Giuliati Stefano Pasqualini Elio Brancaleone Katia Carlini Antonella Imperiali Laura Moriggi Rosa Venarotta Alessandro Riccioni Elio Brancaleone Mirko Medini Marco Patanè Rodica Zanoaga Dipartimento Studi, Relazioni Industriali e Politiche Settoriali: Area Studi Responsabile Silvia Rimondi Area Relazioni Industriali Referente Giuseppe Gizzi Area Politiche Settoriali e Tematiche Societarie Referenti Nicola Ascalone Gianfranco Faraone 14 AGCI ABRUZZO Nino Silverio Corso Umberto n. 94 65122 Pescara PE Tel. 085/27960 Fax 085/295366 [email protected] AGCI BASILICATA Donato Semeraro Via Nazionale n. 22 75100 Matera MT Tel. 0835/382122 Fax 0835/269894 [email protected] AGCI CALABRIA Francesco Capocasale Via Carlo Cattaneo n. 28 87100 Cosenza CS Tel. e Fax 0984/23366 [email protected] www.agci-calabria.it AGCI CAMPANIA Gian Luigi De Gregorio Via A. Vespucci n. 9 80142 Napoli NA Tel. 081/5538811 Fax 081/5537861 [email protected] www.agcicampania.it AGCI EMILIA ROMAGNA Massimo Mota Via Riva di Reno n. 47 40122 Bologna BO Tel. 051/229190 Fax 051/268050 [email protected] www.agci-emr.org AGCI FRIULI VENEZIA GIULIA Adino Cisilino Via Daniele Moro n. 22 33100 Udine UD Tel. 0432/294850 Fax 0432/511064 [email protected] www.agci.fvg.it AGCI LAZIO Marino Ianni Viale Palmiro Togliatti n. 1651 00155 Roma RM Tel. 06/40500021 Fax 06/40500007 [email protected] www.agcilazio.it AGCI LIGURIA Giuseppe Di Giugno Calata Ansaldo De Mari - Darsena 16126 Genova GE Tel. 010/2462195 Fax 010/2545557 [email protected] AGCI LOMBARDIA Giuseppe Di Giugno Via Gustavo Fara n. 17 20124 Milano MI Tel. 02/67020294 Fax 02/66982070 [email protected] www.agcilombardia.it AGCI MARCHE Stefano Burattini P.zza Stamira n. 10 60122 Ancona AN Tel. 071/200616 Fax 071/2074321 [email protected] www.agcimarche.it AGCI ASSOCIAZIONE GENERALE COOPERATIVE ITALIANE Le Associazioni Regionali 15 AGCI MOLISE Agostino De Fenza Via Alfano n. 25 86039 Termoli CB Tel. e Fax 0875/702607 [email protected] www.agcimolise.it AGCI PIEMONTE Mirella Margarino Corso Traiano n. 24/10 10135 Torino TO Tel. 011/5184025 Fax 011/5186101 [email protected] www.agcipiemonte.it AGCI PUGLIA Giovanni Schiavone Via G. Gentile n. 59/A 70126 Bari BA Tel. e Fax 080/5494195 [email protected] www.agcipuglia.it AGCI SARDEGNA Sergio Cardia Via Peretti n. 5 09047 Selargius CA Tel. 070/532271 Fax 070/5434344 [email protected] www.agcisardegna.it AGCI SICILIA Michele Cappadona Via S. Cuccia n. 11 90144 Palermo PA Tel. 091/6251649 Fax 091/6251762 [email protected] www.agci-sicilia.it AGCI TOSCANA Alessandro Giaconi Via B. Varchi n. 34 50132 Firenze FI Tel. 055/2345070 Fax 055/2480440 [email protected] www.agci-toscana.it AGCI UMBRIA Fabio Vallorini Corso Tacito n. 93 05100 Terni TR Tel. 0744/403310 Fax 0744/294985 [email protected] AGCI VALLE D’AOSTA Luigi Lorenzin Via Torino n. 18 11100 Aosta AO Tel. e Fax 0165/361169 [email protected] AGCI VENETO Olga E. Pegoraro Via Scrovegni n. 2 35131 Padova PD Tel. 049/8360871 Fax 049/8750413 [email protected] www.agciveneto.eu 16 AGCI Alto Adige - Südtirol Fulvio Giorgi Via Siemens n. 23 39100 Bolzano BZ Tel. 0471/061360 Fax 0471/061361 [email protected] AGCI Bologna Massimo Mota Via Riva di Reno n. 47 40122 Bologna BO Tel. 051/229190 Fax 051/268050 [email protected] AGCI Cagliari Giovanni Angelo Loi Via Peretti n. 5 09047 Selargius CA Tel. 070/532339 Fax 070/5434344 [email protected] AGCI Catania Filadelfo Arcidiacono Via A. De Gasperi n. 187 95127 Catania CT Tel. 095/377243 Fax 095/8263514 [email protected] AGCI Foggia Antonio Basile Viale Ofanto, Pal. SAD 71100 Foggia FG Tel. e Fax 0881/330000 [email protected] AGCI Gallura Michele Fiori Via Vittorio Veneto n. 72/A 07026 Olbia OT Tel. 0789/204119 Fax 0789/093111 [email protected] www.agcigallura.it AGCI L’Aquila Carmine Silvagni Via XX Settembre n. 13 67051 Avezzano AQ Tel. e Fax 0863/415469 [email protected] AGCI Sassari Gianfranco Panai Via Spano n. 17 07100 Sassari SS Tel. 079/2028042 Fax 079/4920708 [email protected] AGCI ASSOCIAZIONE GENERALE COOPERATIVE ITALIANE Le Associazioni Provinciali 17 AGCI Forlì-Cesena-Rimini Valter Rusticali Via F. Olivucci n. 1 47122 Forlì FC Tel. 0543/25999 Fax 0543/34185 [email protected] www.agciforli.com AGCI Modena-Reggio Emilia Mauro Veronesi Via Giardini n. 45 41124 Modena MO Tel. 059/216146 Fax 059/433405 [email protected] AGCI Padova-Venezia-Verona Olga E. Pegoraro Via degli Scrovegni n. 2 35131 Padova PD Tel. 049/8360871 Fax 049/8750413 [email protected] AGCI Parma-Piacenza Brenno Begani Strada Inzani n. 25/A 43125 Parma PR Tel. 0521/503168 Fax 0521/502932 [email protected] AGCI Ravenna-Ferrara Giuseppe Morgagni Via Classicana n. 313 48124 Ravenna RA Tel. 0544/471619 Fax 0544/471569 [email protected] www.agci.ra-fe.it AGCI ASSOCIAZIONE GENERALE COOPERATIVE ITALIANE Le Associazioni Interprovinciali 18 AGCI Calabria AGCI ASSOCIAZIONE GENERALE COOPERATIVE ITALIANE Reggio Calabria Antonino Battaglia Via Brancati n. 1/D 89123 Reggio Calabria RC Tel. e Fax 0965/810175 [email protected] Locri Antonio Orlando Contrada Parapezzi 89044 Locri RC Tel. e Fax 0964/235144 [email protected] Delegazioni Territoriali AGCI Campania Avellino Adriana Romano Via Francesco Tedesco n. 244 83100 Avellino AV Tel. e Fax 0825/756220 [email protected] Benevento Giuseppe Facchino Contrada Mascanfroni n. 1 82100 Benevento BN Tel. 0824/776211 Fax 0824/776028 [email protected] Caserta Silvio Parente Via Tazzoli n. 43 81100 Caserta CE Tel. 0823/1700839 Fax 0823/316208 [email protected] Napoli Giovanni Reale Via Firenze n. 76 80142 Napoli NA Tel. e Fax 081/5541613 [email protected] Salerno Angelo Genovese Via San Leonardo n. 120 84131 Salerno SA Tel. 089/3330071 Fax 089/330455 [email protected] AGCI Emilia Romagna Ferrara Giuliano Grandi Via Bologna n. 714 44124 Ferrara FE Tel. 0532/785511 Fax 0532/785523 [email protected] Rimini Stefano Baratti Via Ariete n. 18 47900 Rimini RN Tel. e Fax 0541/793114 [email protected] AGCI Lazio 19 Latina Debora Brusca Via Gloria n. 11 bis 04013 Latina Scalo LT Tel. 0773/1875622 Fax 0773/633022 [email protected] Rieti Emanuele Ciogli Via Potenziani n. 10 02100 Rieti RI Tel. e Fax 0746/218837 [email protected] AGCI Liguria Imperia Giovanni Colombo Via Argine Sinistro n. 172 18100 Imperia IM Tel. 0183/767069 Fax 0183/765888 [email protected] AGCI Lombardia Bergamo Cinzia Sirtoli Via Broseta, n. 80/A 24128 Bergamo BG Tel. 035/403576 Fax 035/4552102 [email protected] Brescia Gianni Gianesini Via C. Terranova n. 6 25086 Rezzato BS Tel. 030/2592505 Fax 030/2490565 [email protected] Cremona Salvatore Di Nunzio Via Magazzini Generali n. 2 26100 Cremona CR Tel. 0372/801901 Fax 0372/801458 [email protected] Mantova Salvatore Di Nunzio Via Giorgio Gaber n. 2/E 46100 Mantova MN Tel. 0376/280674 Fax 0376/1999801 [email protected] Pavia Giovanni D’Adamo Via del Popolo n. 19 27029 Vigevano PV Tel. 0381/335643 Fax 0381/335623 [email protected] Varese Giovanni Grieco Via Cairoli n. 5 21100 Varese VA Tel. 0332/247666 Fax 0332/247665 [email protected] AGCI Piemonte Alessandria Stefano Brisone Via Venezia n. 5 15100 Alessandria AL Tel. 0131/266302 Fax 0131/263964 [email protected] Asti Fiorella Riminato Via Monti n. 15 14100 Asti AT Tel. e Fax 0141/437300 [email protected] 20 Novara Ileana Granata Baluardo Quintino Sella n. 22 28100 Novara NO Tel. 0321/393581 Fax 0321/1856056 [email protected] AGCI Sardegna Oristano Via Marconi n. 7 09170 Oristano OR Tel. e Fax 0783/210416 [email protected] AGCI Sicilia Caltanissetta Marcello Curatolo Via Elena n. 60 93100 Caltanissetta CL Tel. 0934/585400 Fax 0934/541043 [email protected] Messina Arturo Alonci Via Giacomo Macrì n. 10 90141 Messina ME Tel. 090/662271 Fax 090/671924 [email protected] Palermo Fabrizio Aquilea Via Simone Cuccia n. 11 90144 Palermo PA Tel. 091/6251649 Fax 091/6251762 [email protected] Ragusa Emanuela Montemagno Via Siracusa n. 17 97100 Ragusa RG Tel. 0932/653500 Fax 0932/713925 [email protected] Siracusa Franco Spinoso Via Eumelo n. 80 96100 Siracusa SR Tel. 0931/463300 Fax 0931/46003345 [email protected] Trapani Giovanni Basciano Via V. Bellini n. 2 91100 Trapani TP Tel. e Fax 0923/873200 [email protected] AGCI Toscana Arezzo-Siena Antonella Sacchetti Via Isonzo n. 43/E 52100 Arezzo AR Tel. 0575/904379 [email protected] Grosseto Luana Calvani Via Roma n. 99 58022 Follonica GR Tel. 0566/40401 [email protected] 21 Livorno Lorenzo Tamburini Piazza Monte alla Rena n. 5 57013 Rosignano Solvay LI Tel. 0586/793288 [email protected] Lunigiana Marco Faconti Piazza Mazzini n. 29 54011 Aulla MS Tel. 349/2225748 [email protected] Pisa-Lucca Giacomo Trafeli Via Fratti n. 10 56125 Pisa PI Tel. 050/44348 [email protected] AGCI Veneto Venezia Via Traghete n. 68/C1 30021 Caorle VE Tel. 0421/82206 Fax 0421/218497 [email protected] Rovigo Via Roma n. 207 45010 Scardovari - Porto Tolle RO Tel. 0426/389180 Fax 0426/389958 [email protected] 22 AGCI ASSOCIAZIONE GENERALE COOPERATIVE ITALIANE Le Associazioni Nazionali di Settore AGCI Abitazione Alessandro Giaconi Via Angelo Bargoni, 78 00153 Roma RM Tel. 06-58327.214 [email protected] AGCI Agr.It.Al. Giampaolo Buonfiglio Via Angelo Bargoni, 78 00153 Roma RM Tel. 06-58328.305 [email protected] AGCI Credito e Finanza Giorgio Brunelli Via Angelo Bargoni, 78 00153 Roma RM Tel. 06-58327.215 [email protected] AGCI Culturalia Carlo Scarzanella Via Angelo Bargoni, 78 00153 Roma RM Tel. 06-58327.214 [email protected] AGCI Editoria Alfonso Ruffo Via Angelo Bargoni, 78 00153 Roma RM Tel. 06-58327.215 [email protected] AGCI Produzione e Lavoro Erio Zoli Via Angelo Bargoni, 78 00153 Roma RM Tel. 06-58327.378 [email protected] AGCI Servizi di Lavoro Olga E. Pegoraro Via Angelo Bargoni, 78 00153 Roma RM Tel. 06-58327.378 [email protected] AGCI Solidarietà Eugenio De Crescenzo Via Angelo Bargoni, 78 00153 Roma RM Tel. 06-58327.202 [email protected] 23 AGCI Abitazione AGCI Abitazione AGCI Abitazione è l’organismo di settore al quale aderiscono tutte le cooperative di abitazione e/o loro Consorzi iscritti all’Associazione. Esso ha il compito di fornire una risposta concreta al fabbisogno abitativo soprattutto di quelle fasce di cittadini che non sono in grado di soddisfare la necessità di un alloggio adeguato per il proprio nucleo familiare: il settore indirizza la sua attività, negli ultimi tempi, alla costruzione di alloggi da assegnare in locazione, prevedendo canoni congrui rispetto alle capacità delle famiglie, nonché al recupero del patrimonio edilizio esistente, nell’intento di preservare dalla cementificazione parte del territorio per destinarlo ad una fruizione più rispettosa dell’ambiente. Viene inoltre dedicata particolare attenzione agli anziani, alle giovani coppie, agli extra-comunitari ed agli studenti universitari, favorendo l’avvio di programmi abitativi che comprendano anche queste tipologie di soggetti. Un ulteriore ambito di intervento è quello legato alla qualità, con particolare riferimento ai temi della sostenibilità urbana ed edilizia, con progetti mirati nel campo della bioedilizia e della bioarchitettura. I programmi edilizi promossi e sostenuti dal settore si indirizzano concretamente anche al risparmio energetico ed all’utilizzazione di fonti di energia alternativa e rinnovabile. L’Associazione rappresenta e tutela le cooperative aderenti nei rapporti istituzionali con lo Stato e con le Pubbliche Amministrazioni, in particolare con le Regioni, favorisce la costituzione di consorzi e società di servizio fra associate, promuove iniziative, progetti e piani programmatici in collaborazione con le Istituzioni, con le altre Organizzazioni cooperative, con l’imprenditoria privata e con altri enti. Organizzazione COMITATO DI PRESIDENZA Presidente: Alessandro Giaconi Vice Presidente Vicario: Franco Ottolini Componenti: Aldo Carbone, Paolo Cristoni, Duilio D’Ascenzo, Giuseppe Di Giugno, Delio Padovani, Alfredo Viganò COMITATO DIRETTIVO: Antonio Basile, Brenno Begani, Edoardo Bertaglia, Stefano Burattini, Francesco Capocasale, Michele Cappadona, Aldo Carbone, Adino Cisilino, Paolo Cristoni, Duilio D’Ascenzo, Agostino De Fenza, Giuseppe Di Giugno, Alessandro Giaconi, Fulvio Giorgi, Giordano Girovaghini, Luigi Lorenzin, Antonio Lucidi, Mario Mariani, Tommaso Marinelli, Franco Ottolini, Delio Padovani, Valentino Rocchi, Donato Semeraro, Fabio Vallorini, Alfredo Viganò, Giorgio Zaramella Segreteria: Carla Rezzi Referente: Stefano Pasqualini AGCI Agr.It.Al. AGCI Agr.It.Al. AGCI Agr.It.Al. opera su tutto il territorio nazionale attraverso due Dipartimenti, specializzati nel comparto della pesca e dell’agricoltura. L’Associazione riunisce anche le cooperative, aderenti ad AGCI, che sono attive nel settore del consumo. Essa ha attivato, inoltre, un Centro studi presso l’Università di Roma Tor Vergata ed una “Agenzia ittica” in provincia di Latina. All’AGCI Agr.It.Al. aderiscono anche 44 Consorzi Cooperativi che, operando nell’intera filiera del settore della pesca, dell’acquacoltura, dell’agricoltura ed in generale della produzione alimentare, nonché delle attività indotte e connesse, aggregano un valore annuo della produzione di circa 1.550 ml di euro. Il settore, avvalendosi dell’apposito Ufficio AGCI, rappresenta e tutela le associate nell’ambito delle relazioni industriali; stipula inoltre i contratti collettivi nazionali di lavoro per le categorie interessate. 24 Organizzazione COMITATO DI PRESIDENZA Presidente: Giampaolo Buonfiglio Vice Presidenti Dipartimento Pesca: Roberto Arciprete, Giovanni Basciano Vice Presidenti Dipartimento Agricoltura: Giambattista Cataldi, Elia Fiorillo COMITATO DIRETTIVO Presidente: Giampaolo Buonfiglio Giunta Dipartimento Agricoltura: Umberto Bassetti, Antonino Battaglia, Angelo Candita, Sergio Cardia, Giambattista Cataldi, Diego Cutini, Saverio De Bonis, Elia Fiorillo, Giuliano Grandi, Paola Manera, Maria Domenica Sassano, Giuseppe Terranova, Antonio Zampedri Giunta Dipartimento Pesca: Raffaele Ambrosio, Roberto Arciprete, Giovanni Basciano, Stefano Battisti, Daniela Borriello, Elio Brutti, Agostino De Fenza, Guido Doz, Bruno Lauducci, Giovanni Angelo Loi, Roberto Minguzzi, Antonio Orlando, Giovanni Schiavone, Gianni Stival COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI Presidente: Francesco Marrone Componenti: Alberto Pietrangeli, Valerio Vico Direttore: Raffaella De Rosa Coordinatore Dipartimento Agricoltura: Mauro Vagni Responsabile Settore Consumo: Sandro Grande Responsabile Ufficio stampa: Raffaella De Rosa sito internet: www.agciagrital.coop AGCI Credito e Finanza AGCI Credito e Finanza Il settore raggruppa Banca AGCI S.p.A., le Banche di Credito Cooperativo, General Fond SpA, le cooperative ed i Consorzi Garanzia fidi, Fin.Coop.Ra. Srl, Cifap ed altre imprese che esercitano attività finanziaria. AGCI Credito e Finanza fornisce, anche attraverso strutture collegate, soluzioni e strumenti operativi per l’insieme delle funzioni creditizie ed assicurative: tutte queste attività vengono coordinate dalla struttura centrale e realizzate “a misura” di associato. Il settore, avvalendosi dell’apposito Ufficio AGCI, rappresenta e tutela le associate nell’ambito delle relazioni industriali; stipula inoltre i contratti collettivi nazionali di lavoro per le categorie interessate. Servizi Generali: informazioni tempestive ed aggiornate, trasmesse anche su supporto telematico (internet, videoconferenze, posta elettronica, etc.); consulenza di direzione ed organizzazione; strategie ed analisi di mercato; organizzazione e gestione delle risorse umane; formazione professionale (stage, borse di studio, corsi, convegni, seminari); sistemi di pagamento, flussi informativi istituzionali e rete interbancaria; gestione centralizzata dei servizi back-office; sistemi informatici; operazioni di leasing; attività di intestazione fiduciaria per conto della clientela; consulenza ed assistenza alle PMI clienti delle BCC in materia di strategia, risanamento d’impresa, finanza straordinaria, fusioni, acquisizioni, disinvestimenti, start-up; consulenza fiscale e legale; area Finanza (operazioni di negoziazione di valori mobiliari sul mercato interno, europeo e americano; monte titoli, gestione patrimoniale, fondi comuni; rilascio fideiussioni); area Controllo (revisioni aziendali, generali e settoriali, con particolare riferimento alle indicazioni ed agli obblighi di vigilanza, internal auditing, piani di risanamento, certificazione dei bilanci, revisioni contabili). Organizzazione Presidente: Giorgio Brunelli Vice Presidente: Caterina Coco Referente: Marina Pascoli 25 AGCI Culturalia AGCI Culturalia AGCI Culturalia è l’organizzazione di rappresentanza delle cooperative aderenti all’Associazione attive nei settori della cultura e dello spettacolo, del turismo e dei beni culturali ed ambientali, dello sport e del tempo libero. Essa opera per la tutela di tale realtà ampia e articolata, promuovendo forme di coordinamento tra i diversi settori, assistendo i propri associati nell’organizzazione di eventi, nella definizione di programmi di sviluppo, nell’interlocuzione con le Istituzioni nazionali, europee ed internazionali competenti in materia. Il settore, avvalendosi dell’apposito Ufficio AGCI, rappresenta e tutela le associate nell’ambito delle relazioni industriali; stipula inoltre i contratti collettivi nazionali di lavoro per le categorie interessate. Coordinatore: Carlo Scarzanella AGCI Editoria AGCI Editoria AGCI Editoria è l’associazione nazionale delle cooperative editoriali, giornalistiche e della comunicazione. Essa si propone di svolgere una funzione propositiva, di pressione e di stimolo, volta a tutelare la libertà di stampa in ogni sua manifestazione, a prescindere dalle idee e dalle posizioni espresse: tutto ciò nel più rigoroso rispetto della deontologia professionale e del diritto alla privacy di ogni soggetto coinvolto nelle notizie giornalistiche. Si propone anche di difendere e di affermare le peculiarità del giornalismo cooperativo e non profit, quale formula in grado di valorizzare le testate anche più piccole e meno strutturate, garantendo l’indipendenza dell’informazione. Assiste inoltre i propri associati dal punto di vista politico, economico-finanziario, giuridico, legislativo, sindacale ed organizzativo. Il settore, avvalendosi dell’apposito Ufficio AGCI, rappresenta e tutela le associate nell’ambito delle relazioni industriali; stipula i contratti collettivi nazionali di lavoro per le categorie interessate. Coordinatore: Alfonso Ruffo AGCI Produzione e Lavoro AGCI Produzione e Lavoro Aderiscono al settore AGCI Produzione e Lavoro le cooperative dei settori manifatturiero, costruzioni (edilizia abitativa, industriale e stradale), impiantistica, opifici metalmeccanici e tutto quanto sia riconducibile alla produzione di beni. Annovera, fra le cooperative ed i consorzi aderenti, strutture di assoluta eccellenza nel campo delle costruzioni. AGCI Produzione e Lavoro fornisce alle associate servizi di consulenza fiscale, legislativa e del lavoro; provvede anche, su richiesta delle singole cooperative, all’accompagnamento nelle procedure per la partecipazione a gare e appalti. Il settore, avvalendosi dell’apposito Ufficio AGCI, rappresenta e tutela le associate nell’ambito delle relazioni industriali; stipula inoltre i contratti collettivi nazionali di lavoro per le categorie interessate. Organizzazione Coordinatore: Erio Zoli Comitato di coordinamento: Fabrizio Azzolini, Sergio Cardia, Mauro Casella, Nicola Cerasa, Zaccaria Cisilino, Marcello Curatolo, Paolo Fabbri, Alberto Garretto, Mirella Margarino, Francesco Mariani, Fernando Mazzaro, Gianfranco Panai, Vincenzo Stigliano, Fabrizio Tiego, Silvano Tomidei, Erio Zoli Referente: Nicola Ascalone 26 AGCI Servizi di Lavoro AGCI Servizi di Lavoro Aderiscono al settore AGCI Servizi di Lavoro le cooperative di movimentazione merci, logistica e facchinaggio; di autotrasporto di cose e persone, taxi ed autonoleggio; globalservice, manutenzione, pulizia, igiene e sanificazione; servizi socio-sanitari; servizi di consulenza e progettazione per imprese; vigilanza e portierato; turismo e ristorazione. Oltre ai compiti istituzionali riguardanti la rappresentanza e la tutela politico-sindacale delle cooperative che ne fanno parte, AGCI Servizi di Lavoro fornisce alle associate assistenza su problematiche fiscali, legislative e del lavoro. L’intervento di AGCI Servizi di Lavoro si esprime anche sul piano organizzativo, con attività di coordinamento, informazione e consulenza. Il settore, avvalendosi dell’apposito Ufficio AGCI, rappresenta e tutela le associate nell’ambito delle relazioni industriali; stipula inoltre i contratti collettivi nazionali di lavoro per le categorie interessate. Organizzazione Presidente: Olga E. Pegoraro Comitato Direttivo: Sergio Accorsi, Paolo Berardi, Pietro Civello, Marco Coccioli, Renzo Collina, Angelo Genovese, Giovanni Gianesini, Bruno Greco, Sergio Grossule, Bruno Lauducci, Gian Luca Melega, Francesco Minervini, Randolfo Natali, Olga E. Pegoraro, Enzo Sartorello, Lorenzo Tamburini, Graziano Venturi, Giuseppe Zagolin Referente: Nicola Ascalone AGCI Solidarietà AGCI Solidarietà AGCI Solidarietà, Associazione Nazionale di settore delle cooperative sociali aderenti all’AGCI, promuove e sviluppa le politiche del settore sociale, specialmente nelle aree di maggiore disagio (anziani, disabili, pazienti psichiatrici, tossicodipendenti, etc.). Inoltre, elabora ed attua le linee programmatiche, cura i rapporti con le istituzioni, con gli altri movimenti cooperativi, con gli altri organismi associativi, con le organizzazioni imprenditoriali e sindacali. Il settore, avvalendosi dell’apposito Ufficio AGCI, rappresenta e tutela le associate nell’ambito delle relazioni industriali; stipula i contratti collettivi nazionali di lavoro per le categorie interessate. Realizza, infine, politiche di work-fare, favorendo l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati; si occupa della promozione delle cooperative associate sul piano tecnico-economico, tramite coordinamenti organizzativi ed operativi, anche al fine di potenziare i livelli di professionalità e di imprenditorialità di soci lavoratori e dipendenti. Organizzazione Coordinatore: Eugenio De Crescenzo Comitato di coordinamento: Eugenio De Crescenzo, Vando Fossati, Elvira Melideo, Federico Pericoli, Pietro Segata, Silvana Strano, Don Giancarlo Suffritti, Fabio Vallorini, Orietta Zitti Referente: Katia Carlini 27 AGCI ASSOCIAZIONE GENERALE COOPERATIVE ITALIANE L’AGCI in cifre REGIONI Cooperative Soci Soci lavoratori N. dipendenti non soci Fatturato in milioni di Euro PIEMONTE VALLE D’AOSTA LOMBARDIA TRENTINO ALTO ADIGE VENETO FRIULI VENEZIA GIULIA LIGURIA EMILIA ROMAGNA TOTALE ITALIA SETTENTRIONALE TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO TOTALE ITALIA CENTRALE MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA TOTALE ITALIA MERIDIONALE SICILIA SARDEGNA TOTALE ITALIA INSULARE 255 26 489 39 297 151 98 525 1.880 274 31 126 890 215 1.536 46 1.077 427 157 276 1.983 1.033 442 1.475 10.503 343 46.895 307 15.960 13.227 3.287 79.679 170.201 21.967 581 5.317 34.540 7.241 69.646 606 12.529 29.228 5.929 45.117 93.409 37.162 17.550 54.712 2.083 150 12.510 68 1.847 1.779 1.028 10.619 30.084 1.783 213 376 6.902 499 9.773 64 2.540 2.040 475 662 5.781 2.751 1.360 4.111 178 14 1.186 845 383 213 8.983 11.802 476 41 1.136 1.501 317 3.471 32 2.066 664 352 57 3.171 2.187 787 2.974 207 6 959 14 289 230 45 3.071 4.821 234 17 242 461 47 1.001 7 286 236 100 19 648 358 263 621 TOTALE 6.874 387.968 49.749 21.418 7.091 Cooperative Soci Soci lavoratori N. dipendenti non soci Fatturato in milioni di Euro PRODUZIONE E SERVIZI DI LAVORO AGRITAL ABITAZIONE CULTURALIA SOLIDARIETA’ CREDITO E FINANZA 2.567 1.432 1.715 290 795 75 76.061 151.921 56.620 10.568 20.558 72.240 32.167 5.447 175 673 10.383 904 8.981 8.131 202 125 2.977 1.002 3.144 2.583 705 35 316 308 TOTALE 6.874 387.968 49.749 21.418 7.091 STATISTICHE TERRITORIALI (Dati al 31/12/2009) SETTORI STATISTICHE SETTORIALI (Dati al 31/12/2009) 28 AGCI ASSOCIAZIONE GENERALE COOPERATIVE ITALIANE Il Rapporto Associativo con AGCI L’adesione all’AGCI comporta un espresso atto di volontà e quindi l’accettazione delle regole e dei princìpi dettati dallo Statuto nazionale, con la conseguente assunzione di precisi obblighi e responsabilità. A norma dello Statuto nazionale AGCI, possono aderire all’Associazione: le società cooperative e loro consorzi; le mutue e le associazioni a carattere mutualistico, costituite ai sensi di legge; con specifiche modalità regolamentari, le associazioni legalmente riconosciute e le altre realtà imprenditoriali in qualsiasi forma costituite, alle quali il Movimento Cooperativo, direttamente o indirettamente, partecipi o ne abbia il controllo; le imprese non cooperative, purché partecipate da cooperative o la cui attività sia finalizzata e correlata agli obiettivi di sviluppo del Movimento cooperativo. I Regolamenti Organizzativo, Amministrativo, di Settore e Congressuale disciplinano le modalità e gli effetti dell’adesione. Gli enti aderenti all’AGCI sono associati di diritto all’Associazione Territoriale competente per territorio e all’Associazione Nazionale del Settore nel quale ciascun ente svolge la principale sua attività. Compiti istituzionali e servizi per gli associati Nell’ambito delle sue finalità generali e dei suoi compiti istituzionali, l’Associazione – svincolata da condizionamenti politici e animata dall’intento di valorizzare il lavoro e l’impegno civile dei cooperatori – si occupa, per conto delle cooperative aderenti, della gestione di attività di informazione, di consulenza sulle problematiche fiscali, legislative e del lavoro, di tutela e di scambio, di collegamento strategico tra le imprese, di servizio, di coordinamento politico/organizzativo, di diffusione della coscienza e della conoscenza cooperativa, di formazione tecnica e professionale dei cooperatori: tutto ciò, anche attraverso la costruzione di proficui rapporti con gli omologhi settori delle altre Organizzazioni, con le rappresentanze sindacali, con le Istituzioni e con le strutture amministrative pubbliche. L’ Associazione segue costantemente gli sviluppi delle normative italiane, europee ed internazionali di interesse per le imprese in generale e per le società cooperative in particolare; svolge un’azione di informazione e di aggiornamento nei confronti dei soci, prevalentemente tramite gli strumenti della rassegna stampa quotidiana e delle circolari elaborate dall’Ufficio studi/legislativo e relazioni industriali; fornisce consulenze sulle problematiche afferenti alla vita societaria degli iscritti; assume funzioni di interlocuzione e stimolo nei confronti delle competenti Autorità, specie con riferimento alla Direzione generale per le Piccole e Medie Imprese e gli Enti cooperativi presso il Ministero dello Sviluppo Economico. L’AGCI è inoltre competente ad espletare la vigilanza sulle cooperative aderenti, finalizzata a verificare, in particolare, attraverso la revisione, annuale o biennale, il possesso dei requisiti mutualistici. L’AGCI assiste altresì le proprie associate anche negli ambiti delle relazioni industriali, della promozione di nuove cooperative, della tutela della privacy, della sicurezza sul lavoro e della formazione. Infine, l’Associazione fornisce alle imprese aderenti servizi nell’ambito del credito, della formazione e della progettazione. La vigilanza Il decreto legislativo n. 220 del 2 agosto 2002 disciplina la vigilanza sugli enti cooperativi e stabilisce che questa attività di controllo viene esercitata, in via generale, dal competente Ministero dello Sviluppo Economico tramite revisioni annuali/biennali ed ispezioni straordinarie, tranne nei casi in cui la legge stessa disponga diversamente. In particolare, le Centrali cooperative sono delegate ad esercitare l’attività di vigilanza sui sodalizi ad esse iscritti. Gli enti cooperativi aderenti alle Centrali, come l’AGCI, vengono quindi sottoposti a revisione a cura delle Associazioni stesse, trami29 te apposite figure professionali: è prevista la compilazione di un verbale, predisposto dal competente Ministero, che ha l’obiettivo di accertare la natura mutualistica dell’ente, il rispetto delle normative vigenti in tema di cooperazione e la situazione patrimoniale, nonché di fornire suggerimenti per migliorare la partecipazione dei soci alla vita della cooperativa stessa. Fondamentale scopo dell’attività di vigilanza è la salvaguardia dell’identità cooperativa e quindi della vera mutualità - peraltro tutelata e promossa dalla Costituzione della Repubblica Italiana all’articolo 45 - dalle degenerazioni e dagli abusi della formula cooperativa, che vengono generalmente ricondotti all’espressione “cooperazione spuria”. Le revisioni vengono effettuate almeno una volta ogni due anni, ma possono anche essere annuali se ricorrono determinate fattispecie previste dalla legge (società cooperative edilizie di abitazione e loro consorzi iscritti all’apposito Albo; cooperative sociali; cooperative il cui fatturato ecceda i parametri prefissati dalla normativa). Gli enti cooperativi sono soggetti al pagamento di un contributo di revisione sulla base di un apposito decreto ministeriale relativo al biennio in esame, i cui parametri sono: a) il numero dei soci b) l’ammontare del capitale sociale c) il fatturato Al termine della procedura di vigilanza, normalmente, si procede al rilascio del certificato/attestazione di revisione. Nel corso della stessa, è tuttavia possibile che si presentino delle irregolarità nella gestione della cooperativa, dovute al mancato rispetto delle norme previste dalla legge. Nel caso in cui vi sia la presenza di irregolarità sanabili, il revisore dovrà diffidare la cooperativa alla loro eliminazione entro un determinato periodo stabilito dalla normativa in oggetto e, trascorso il tempo previsto, dovrà verificare - tramite un accertamento - la loro risoluzione. Qualora il revisore riscontrasse il permanere di tali irregolarità, ovvero in sede di prima rilevazione appurasse la presenza di irregolarità non sanabili, la revisione si concluderà con la proposta di un idoneo provvedimento sanzionatorio. Il servizio civile Con Determinazione n. 136 del 12 febbraio 2010, l’AGCI ha ottenuto l’accreditamento alla 1a classe dell’Albo nazionale degli Enti di Servizio Civile, con 104 sedi di attuazione progetto, dislocate in 15 Regioni e 41 Province. I principi propri della Cooperazione risultano essere coincidenti con le finalità che lo stesso istituto del servizio civile si pone. Infatti, superato, con l’eliminazione della leva obbligatoria, il ruolo sostitutivo del servizio militare, il suo scopo primario è diventato quello di educare le nuove generazioni ai più alti valori della Patria, della coesione sociale e della solidarietà. Solidarietà che è l’espressione più propria del lavoro in cooperativa. Lavorare insieme per affrontare uniti ogni difficoltà ed ogni ostacolo frapposto allo scorrere sereno della vita, costruire occasioni per essere vicini ai bisogni del prossimo e dare ad essi la giusta risposta è compito di ogni Stato sociale moderno ed è il fine al quale tende la vera Cooperazione, quella nata dai principi risorgimentali del nostro Paese. L’accreditamento consente ad AGCI, in coincidenza con la pubblicazione degli appositi Bandi da parte dell’Ufficio Nazionale per il Servizio civile, di presentare progetti per concorrere utilmente all’assegnazione dei volontari, in numero da determinarsi in relazione alle risorse stanziate a tal fine, anno per anno, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. 30 La comunicazione: gli strumenti L’AGCI promuove una politica di comunicazione – incentrata principalmente sul portale internet, sul Dipartimento Comunicazione, sulla rassegna stampa quotidiana e sul periodico “Libera Cooperazione” – finalizzata a valorizzare ed incentivare la presenza cooperativa sul territorio, diffondere la conoscenza dell’Associazione, ricordare gli appuntamenti di particolare interesse, dare notizia delle principali novità in ambito legislativo, sindacale ed economico. • Il portale www.agci.it è il principale strumento on line di informazione istituzionale, di servizio e di aggiornamento a disposizione degli associati. Esso contiene sezioni dedicate alla descrizione dell’Associazione con il relativo Statuto ed i Regolamenti, alle cooperative, ai settori, al territorio, alla vigilanza, alle statistiche, alle opportunità, agli appuntamenti, ai contatti ed alle notizie. Acquistando uno spazio nell’apposita vetrina, accessibile dalla home page, i sodalizi associati hanno la possibilità di pubblicizzare le proprie attività ed i propri prodotti o servizi. Inoltre, ogni Associazione territoriale/settoriale può accedere, tramite un percorso di autenticazione che prevede l’inserimento di una password, all’area riservata del sito, per visualizzare e stampare l’elenco delle cooperative aderenti e i dati relativi alla contribuzione. • Il Dipartimento Comunicazione svolge la fondamentale funzione di selezionare e veicolare il flusso delle informazioni provenienti dall’interno dell’Associazione verso gli organi di stampa. Esso si occupa, attraverso un piano editoriale definito: - del coordinamento redazionale e della pubblicazione di “Libera Cooperazione”; - della rassegna stampa quotidiana; - dei rapporti con i media del settore; - della comunicazione e promozione delle attività ed iniziative dell’Associazione attraverso comunicati stampa e particolari eventi, conferenze e manifestazioni; - della gestione dei rapporti con giornalisti e addetti stampa, oltre che con tutti i destinatari dell’informazione. • La Rassegna stampa viene puntualmente inoltrata ogni giorno, a scopo informativo, a tutte le strutture territoriali e settoriali dell’Associazione, nonché ai suoi dirigenti. Essa contiene: - le prime pagine dei principali quotidiani nazionali; - gli articoli riguardanti notizie relative alle cooperative, all’economia ed ai settori economici; - eventuali segnalazioni di dichiarazioni o interviste rilasciate da esponenti dell’AGCI. • Il periodico Libera Cooperazione, edito con cadenza mensile, si rivolge ad imprese cooperative e professionisti, offrendo servizi sul panorama economico italiano, con esempi di casi di eccellenza ed informazioni di taglio pratico-applicativo, utili per una migliore gestione aziendale. La rivista viene inviata a tutte le imprese aderenti distribuite sull’intero territorio nazionale. 31 L’AGCI Nazionale dispone di specifiche strutture collegate, costituite al fine di fornire alle associate un supporto qualificato e professionalmente elevato negli ambiti di particolare rilevanza per lo sviluppo di una sana ed efficiente imprenditorialità cooperativa. AGCI ASSOCIAZIONE GENERALE COOPERATIVE ITALIANE GENERAL FOND S.p.A. Le Strutture Collegate Costituita in Roma il 28 aprile 1993 e promossa dall’AGCI ai sensi dell’art. 11, comma 1, della Legge 31 gennaio 1992, n. 59, la società gestisce, senza scopo di lucro, il Fondo mutualistico per la promozione e lo sviluppo della cooperazione, alimentato dal 3% degli utili annuali di tutte le cooperative aderenti all’Associazione e dai patrimoni residui di quelle poste in liquidazione. Il Regolamento per l’accesso al Fondo disciplina la presentazione, l’istruttoria e la valutazione delle domande, nonché alcuni schemi di convenzione da utilizzare, con adattamenti caso per caso, per gli interventi a titolo di partecipazione al capitale di rischio e per il finanziamento a titolo di credito. La Società opera nella promozione e nel finanziamento di nuove imprese ed iniziative per la crescita della cooperazione, con preferenza per i programmi diretti all’innovazione tecnologica, all’incremento dell’occupazione ed allo sviluppo del Mezzogiorno. Al fine di conseguire gli scopi suddetti, General Fond si occupa in particolare di: - promuovere la costituzione di società cooperative e loro consorzi; - assumere partecipazioni in società cooperative e in società da queste controllate; - finanziare specifici programmi di sviluppo di società cooperative e di loro consorzi; - organizzare e gestire corsi di formazione professionale del personale dirigente amministrativo/tecnico del settore cooperativo; - promuovere studi e ricerche sui temi economici e sociali di rilevante interesse per il Movimento cooperativo; - predisporre, in conformità con quanto previsto dai commi 2 e 8 dell’art. 11, L. 59/92, specifici progetti volti al conseguimento dei fini sopra esposti, per i quali formulare istanza e/o ottenere finanziamenti dallo Stato o da altri Enti pubblici. Organismi CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente: Massimo Mota Consiglieri: Rosario Altieri, Francesco Bosio, Michele Cappadona, Marino Ianni COLLEGIO SINDACALE Presidente: Giuseppe Pisano Sindaci effettivi: Alessandro Brunelli, Giustino Di Cecco Sindaci supplenti: Massimiliano Magnani, Luigi Raffaele Vassallo Responsabile: Emanuela Mantella Recapiti Via Angelo Bargoni n. 78 - 00153 Roma Tel. 06/58327.238 Fax 06/58327.237 e-mail: [email protected] BANCA AGCI S.p.A. Autorizzata all’esercizio dell’attività creditizia con provvedimento dell’Autorità di vigilanza del 28 marzo 2007, Banca AGCI S.p.A. – frutto di un progetto fortemente voluto dall’Associazione – è un Istituto di credito che opera prevalentemente con le piccole e medie imprese, quale strumento per il supporto, il consolidamento e lo sviluppo delle cooperative aderenti all’Associazione, nonché dei soci e dipendenti delle stesse. 32 La gestione dei servizi on-line, organizzata in collaborazione con la Cabel S.r.l., società leader nell’informatizzazione delle banche, costituisce uno dei più importanti filoni di fidelizzazione dei clienti e si concretizza nella realizzazione di prodotti realmente innovativi; inoltre, l’attività tramite internet reca i vantaggi di rapidità, riservatezza e comodità caratteristici del canale web, permettendo di superare i limiti di tempo e di spazio tipici della rete tradizionale degli sportelli bancari. Organismi CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente: Giorgio Brunelli Vice Presidente: Marco Masi Consiglieri: Giambattista Cataldi, Paolo Cristoni, Valeriano Mariani, Olga E. Pegoraro, Giuseppe Salvi COLLEGIO SINDACALE Presidente: Giuseppe Pisano Sindaco effettivo: Renzo Galeotti Sindaco supplente: Francesco Bosio Direttore Generale: Bruno Chiecchio Recapiti Via Alessandrini n.15 - 40126 Bologna Tel. 051/4211588 - 051/4211590 Fax 051/4228363 e-mail: [email protected] sito internet: www.bancaagci.it FIN.COOP.RA. S.r.l. Costituita nel 1980 per la erogazione del credito alle cooperative dell’AGCI, Fin.Coop.Ra. S.r.l. opera a livello nazionale e svolge attività finanziaria sia nei confronti della cooperazione che delle Piccole e Medie Imprese (PMI). A partire dal 1989, ha ampliato la sua area di attività a tutta una gamma di servizi reali, quali studi di fattibilità, assistenza nel rapporto col sistema creditizio, realizzazione di progetti per l’ottenimento di finanziamenti pubblici, etc. È regolarmente iscritta presso l’Ufficio Italiano Cambi nell’Elenco degli intermediari operanti nel settore finanziario, ai sensi dell’art. 106 del Decreto Legislativo n. 385/93. Fa parte del settore credito dell’AGCI Nazionale, cui aderisce. È strutturata in due sezioni: - Area Finanziaria ([email protected]) - Area Servizi Reali ([email protected]) Organismi CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente: Giorgio Brunelli Consiglieri: Roberto Arciprete, Marino Ianni, Mario Mariani, Carlo Pasqualini COLLEGIO SINDACALE Presidente: Alberto Pietrangeli Sindaci effettivi: Gianni Berton, Cesare Focaccia Sindaco supplente: Giovanni Boicelli Recapiti Via Classicana n. 313 - 48100 Ravenna Tel. 0544-471619 Fax 0544-471569 e-mail: [email protected] 33 CONSEF – CONSORZIO NAZIONALE SERVIZI FINANZIARI Costituito il 2 marzo 2009, il Consorzio Nazionale Servizi Finanziari ha sede legale in Roma, presso l’AGCI Nazionale. Scopo primario del Consorzio, soprattutto alla luce dei rigidi parametri economico-patrimoniali imposti da Basilea 2, peraltro resi più stringenti dalla profonda crisi finanziaria che ha interessato e sta interessando l’economia globale, è quello di mettere in rete e far funzionare in modo sinergico le strutture, operanti nel settore del credito, di cui AGCI dispone. Ciò, principalmente, al fine di: offrire servizi finanziari efficienti, efficaci e di qualità alle cooperative aderenti all’Associazione; indirizzare le stesse verso la capitalizzazione e la costruzione di idonei strumenti di finanza di sistema; consentire il superamento delle difficoltà di accesso al mercato del credito, l’accelerazione dei processi di concentrazione ed integrazione, il rafforzamento delle capacità imprenditoriali e manageriali. Le principali aree di intervento del Consorzio sono: finanza agevolata; coordinamento degli interventi creditizi e finanziari ordinari dei soci del consorzio nei confronti delle cooperative aderenti ad AGCI; monitoraggio e check-up dei bilanci degli enti associati; formazione; assistenza e consulenza finanziario-creditizia alle società di servizi territoriali o alle PMI; coordinamento centralizzato dei progetti di sviluppo territoriali e settoriali, allo scopo di attivare iniziative di sistema fra le cooperative associate, con eventuale attività di assistenza e monitoraggio su richiesta degli interessati; europrogettazione; rapporti con il Cooperfidi nazionale e/o con i vari Confidi territoriali; studi e ricerche; assistenza tecnica a General Fond. Organismi CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente: Alessandro Brunelli Vice Presidente: Giustino Di Cecco Consiglieri: Caterina Coco, Massimiliano Magnani, Filippo Turi Recapiti Via Angelo Bargoni n. 78 – 00153 Roma Tel. 06-58327380 Fax 06-58328368 e-mail: [email protected] sito internet: www.consef.eu GE.CO.IM. 2007 S.r.l. Costituita in Roma il 13/11/2006 da AGCI e General Fond SpA, la General Coop Immobiliare 2007 S.r.l. ha come scopo quello di esercitare attività immobiliari espressamente finalizzate alla patrimonializzazione dell’Associazione. Organismi CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente: Rosario Altieri Vice Presidente: Massimo Mota Consigliere: Carlo Scarzanella COLLEGIO SINDACALE Presidente: Giuseppe Pisano Sindaci effettivi: Alberto Pietrangeli, Luigi Raffaele Vassallo Sindaci supplenti: Roberto La Rosa, Massimo Morrone 34 CONSORZIO NAZIONALE MEUCCIO RUINI Il Consorzio Nazionale Ruini per la formazione, le nuove tecnologie ed i servizi all’impiego, costituito il 15 dicembre 2009, è composto da soci persone giuridiche, provenienti da quasi tutte le Regioni. Diretta emanazione dell’AGCI, il Consorzio è stato intitolato ad una delle figure storiche della Costituente e del Movimento Cooperativo italiano, Meuccio Ruini, Primo Presidente AGCI. Lo scopo principale del Consorzio, sancito nel suo atto costitutivo, è quello di contribuire attivamente ad un cambiamento profondo delle politiche di formazione nel nostro Paese, concorrendo a traghettare il sistema formativo da una dimensione obsoleta, ripetitiva e, spesso, puramente assistenziale ad una dimensione in grado di cogliere non solo le vere attuali esigenze del sistema imprenditoriale, ma anche le sue rapide e prospettiche mutazioni. Il Consorzio si propone inoltre di rafforzare la qualità delle conoscenze e delle specializzazioni e di garantire opportunità più concrete e stabili di lavoro per i disoccupati, gli inoccupati ed i sottoccupati. Infine, il Consorzio punta ad una lettura innovativa delle esigenze che emergono dalla società civile, dai suoi mutamenti e dai conseguenti ineludibili fabbisogni di nuove figure professionali e di competenze adeguate ai cambiamenti degli scenari socio-economici ed imprenditoriali. Organismi CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente: Silvio Versace Consiglieri: Luana Calvani, Gabriele Fasano, Alberto Garretto, Gabriele Nardini, Sandra Miotto, Pierluigi Zuffada COLLEGIO SINDACALE Presidente: Ugo Mangia Sindaci effettivi: Massimo Rosati, Nunzio Rovito Sindaci supplenti: Renzo Collina, Massimiliano Tamburini Referente: Stefano Pasqualini Recapiti Via Angelo Bargoni n. 78 – 00153 Roma Tel. 06-58327.214 Fax 06-58327.210 e-mail: [email protected] 35 CAAGCI S.r.l. Il CAAGCI S.r.l. – Centro Assistenza in Agricoltura – è stato costituito il 22 gennaio 2009 da AGCI Nazionale e dal settore agro-ittico-alimentare dell’Associazione stessa, AGCI Agrital, insieme all’A.N.P.A. (Associazione Nazionale Produttori Agricoli). Esso svolge, in sintesi, le seguenti funzioni: - assistenza agli operatori del settore agricolo nell’elaborazione delle richieste di benefici a livello comunitario, nazionale e regionale; - controllo della regolarità formale delle domande, con aggiornamento costante del fascicolo del produttore; - svolgimento delle attività di servizio in base ad apposite convenzioni con gli organismi pagatori; - realizzazione di ulteriori iniziative, sulla base di specifici accordi con le Regioni e le Province autonome; - accesso alle banche dati del SIAN per la gestione dei dati dei propri utenti; - presentazione delle dichiarazioni dovute da cooperative agricole in adempimento di obblighi comunitari (ad esempio, per le cantine sociali, la denuncia di raccolta uve e produzione vino). La società, con sede in Roma presso l’AGCI Nazionale, ha ottenuto il riconoscimento pubblico il 23 marzo 2009. Organismi CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente: Giampaolo Buonfiglio Consigliere delegato: Furio Camillo Venarucci Consigliere: Rosario Altieri ISICOOP L’Istituto di Studi per l’Impresa Cooperativa (ISICOOP) nasce come progetto comune tra l’AGCI e la Facoltà di Economia della Sapienza - Università di Roma. Gli obiettivi principali dell’Istituto sono: - la promozione della Cooperazione, attraverso specifici programmi di sviluppo di società cooperative o di loro consorzi; - l’organizzazione e la gestione di corsi di formazione professionale del personale dirigente, amministrativo e tecnico, del settore della Cooperazione; - la promozione di studi e ricerche su temi economici e sociali di rilevante interesse per il Movimento cooperativo. Gli Organi dell’Istituto sono: il Comitato Direttivo, al quale sono attribuiti tutti i più ampi poteri per la direzione ed amministrazione ordinaria e straordinaria, che si riunisce su base periodica per definire e deliberare le attività di sviluppo dell’Istituto stesso; il Comitato Scientifico, che si riunisce su base periodica per discutere e deliberare in ordine alle attività scientifiche e formative, con funzioni di consulenza, in raccordo con il Comitato Direttivo e con il Presidente. Organismi COMITATO DIRETTIVO Presidente: Attilio Celant Vice Presidente: Rosario Altieri Componenti: Vincenzo Atripaldi, Carlo Pasqualini, Giuseppe Pisano, Felice Emilio Santonastaso 36 COMITATO SCIENTIFICO Presidente: Attilio Celant Coordinatore: Massimo Confortini Componenti: Anna Rosa Adiutori, Mario Barca, Giustino Di Cecco, Sergio Fiorenzano, Giuseppe Pisano, Silvia Rimondi Segretario: Andrea Corese Recapiti Via del Castro Laurenziano n. 9 – 00161 Roma Tel. 06-49766315 Fax 06-4941621 e-mail: [email protected] sito internet: www.economia.uniroma1.it/isicoop Nell’ambito dell’organizzazione dell’AGCI Agr.It.Al., assumono particolare rilevanza i seguenti Consorzi nazionali: • CIFAP Il Consorzio Italiano Fidejussorio Acquacoltura e Pesca, nato nel 1987 per iniziativa dei soci delle cooperative aderenti all’AGCI Agr.It.Al., concede garanzie – tramite apposite convenzioni per il credito ordinario e speciale – al fine di favorire i sodalizi nell’accesso ai finanziamenti. Fornisce, inoltre, assistenza nell’espletamento delle pratiche bancarie e finanziarie; svolge azione di promozione mutualistica e cooperativa per la diffusione e lo sviluppo dello spirito associativo nel comparto delle produzioni ittiche. • CISPA Il Consorzio Italiano di Servizi alla Pesca e all’Agricoltura, costituito nel 1993: - svolge attività di promozione per tutte le forme collettive di acquisto di materiali e attrezzature; - opera nei processi distributivi dei prodotti, anche con la creazione di un Sistema cooperativo nazionale di distribuzione e commercializzazione; - assiste e offre consulenza nella formazione e nella gestione di programmi progettuali di investimento nel settore. • ICR L’Istituto Cooperativo di Ricerca, costituito nel 1993 e con sede a Napoli, opera nel campo della ricerca applicata alla pesca e all’acquacoltura, degli studi e rilevamenti agronomici, delle tematiche ambientali, della progettazione ed assistenza tecnica. L’ICR, oltre alla progettazione di impianti e di stabilimenti del settore agro-ittico-alimentare, svolge studi e ricerche di mercato, indagini in campo idrobiologico ed oceanografico, forestale ed agronomico, valutazioni di impatto ambientale. Sono in fase di costituzione il Patronato AGCI ed il CAF AGCI, che completeranno la gamma dei servizi alle cooperative aderenti ed ai loro soci o dipendenti, configurando così uno dei sistemi più articolati ed efficienti nell’ambito del Movimento cooperativo e dell’Associazionismo imprenditoriale. 37 All’AGCI aderiscono – tramite apposite convenzioni – alcune Associazioni di rappresentanza, cui sono iscritti lavoratori autonomi e piccole imprese, attive nei comparti del commercio, del turismo, dei servizi, dell’artigianato, dell’agricoltura, della pesca e dell’industria: AGCI ASSOCIAZIONE GENERALE COOPERATIVE ITALIANE Associazioni di Rappresentanza Aderenti A.I.C. - Associazione Italiana Coltivatori (http://www.aicnazionale.com) A.M.P.I. - Associazione Mediterranea Piccole Imprese (http://www.ampinazionale.it) A.N.L.A.C. - Associazione Nazionale Liberi Allevatori di Conigli (http://www.anlac.it) A.N.P.A. - Associazione Nazionale Produttori Agricoli (http://www.anpanazionale.it) ASSOCIAZIONE F.AGRI - Filiera Agricola Italiana (http://www.fagri.it) FENAPI - Federazione Nazionale Autonoma Piccoli Imprenditori (http://www.caf-fenapi.it) MEDIMPRESA - Associazione delle Piccole e Medie Imprese (http://www.medimpresagci.it) U.C.I. - Unione Coltivatori Italiani (http://www.uci.it) UNIMPRESA - Unione Nazionale di Imprese (http://www.unimpresa.org) Queste Associazioni usufruiscono dei servizi dell’AGCI, ovvero mettono a disposizione della stessa le proprie strutture. 38 FONCOOPER AGCI ASSOCIAZIONE GENERALE COOPERATIVE ITALIANE Gli Strumenti Unitari Foncooper è il Fondo rotativo, previsto dal Titolo I della Legge Marcora (L. n. 49/1985, poi modificata dalla L. n. 57/2001) ed istituito presso la Sezione Speciale per il Credito alla Cooperazione operante nell’ambito della Banca Nazionale del Lavoro, la cui gestione è delegata alle Regioni. A ciascuna di esse, nel rispetto di criteri definiti a livello centrale, viene assegnata una dotazione di risorse che tiene conto non solo delle domande inoltrate, ma anche, tra l’altro, dell’utilizzo pregresso del Fondo stesso. Tale strumento è volto alla concessione di finanziamenti agevolati in favore delle società cooperative rientranti nei limiti dimensionali della piccola e media impresa (con esclusione di quelle di abitazione), che intendano realizzare progetti di investimento finalizzati: – all’aumento della produttività o dell’occupazione o di entrambe mediante incremento e/o ammodernamento dei mezzi di produzione, dei servizi tecnici, commerciali ed amministrativi dell’impresa; – alla realizzazione o all’acquisto di impianti nel settore della produzione e della distribuzione, del turismo e dei servizi; – alla ristrutturazione e riconversione degli impianti. CFI CFI - Cooperazione Finanza Impresa - è stata costituita nel 1986, su iniziativa delle tre maggiori Centrali cooperative, al fine di gestire il Fondo Marcora (L. 49/1985, Titolo II) destinato alla salvaguardia dell’occupazione, attraverso la creazione di impresa. Dedita da oltre venti anni alle imprese cooperative di produzionelavoro e alle cooperative sociali, la CFI partecipa al rischio di impresa, sostiene gli investimenti, garantisce al management il costante supporto nelle decisioni strategiche e nelle scelte operative, finanzia operazioni di start-up, di sviluppo, di consolidamento e di riposizionamento di imprese costituite in forma cooperativa. Vanta, fra i propri soci, Sviluppo Italia ed il Ministero dello Sviluppo Economico. Organismi CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente: Roberto Marcelli Vice Presidente: Marino Ianni (AGCI) Amministratore delegato: Alberto Zevi COLLEGIO SINDACALE Presidente: Massimo Lo Cicero Componenti: Alfredo Buonomo, Guido Cotronei Segretario Generale: Carla Strani Recapiti Via Vicenza n. 5/A – 00185 Roma Tel. 06-4440284 Fax 06-4451766 e-mail: [email protected] sito internet: www.cfi.it COOPERFIDI ITALIA Nel dicembre del 2009, è stata costituita Cooperfidi Italia, società cooperativa di garanzia promossa da AGCI, Confcooperative e Legacoop. Nata dalla fusione di 9 confidi cooperativi regionali e con sede operativa a Bologna, tale struttura ricopre un ruolo fondamentale nel favorire le piccole e medie imprese cooperative nell’accesso al credito. Cooperfidi Italia rappresenta una delle azioni virtuose che il Movi39 mento cooperativo ha messo in campo per affiancare, accompagnare e sostenere le imprese in questa congiuntura economica particolarmente critica, con un credito sempre più oneroso e difficilmente accessibile, soprattutto per soggetti sottocapitalizzati e caratterizzati da una struttura finanziaria spesso debole. Nel corso del 2010, ci si propone di incrementare in modo sensibile il numero dei soci, grazie soprattutto all’apporto che daranno le strutture regionali delle associazioni cooperative, oltre che di ampliare la copertura territoriale di tale Organismo. Grazie a Cooperfidi Italia, le imprese cooperative hanno a disposizione un partner capace di erogare “garanzie qualificate”, indispensabili per ottenere credito sul mercato, ma soprattutto un supporto fondamentale per facilitare il loro rapporto con il sistema bancario e, quindi, sostenerne la competitività. Organismi CONSIGLIO DI GESTIONE Presidente: Mauro Gori Vice Presidente: Mauro Frangi Consiglieri: Bruno Altini, Franco Nicolò De Palo, Marco Imperiale, Mario Mariani (AGCI), Riccardo Vannini CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA Presidente: Daniele Passini Vice Presidente: Massimo Mota (AGCI) Consiglieri: Giuseppe Alai, Raffaele Arici, Michele Bechis, Edmondo Belbello, Stefano Bettio, Alessandro Brunelli (AGCI), Mauro Busa, Domenico Calleo, Roberto Cutrona, Gian Luigi De Gregorio (AGCI), Giustino Di Cecco (AGCI), Gianfranco Donato, Ferdinando Flagiello, Italo Formigoni, Lucio Nardi, Roberto Negrini, Dino Ricci, Savina Angela Antonietta Robbe, Silvia Rossi, Carlo Scarzanella (AGCI), Mario Sottili, Giuseppe Sparvoli, Gianfranco Tibaldi, Luciano Ventura, Domenico Zufacchi. Enti bilaterali AGCI, Legacoop, Confcooperative ed i Sindacati confederali (CGILCISL-UIL) hanno costituito strutture bilaterali che svolgono, senza fini di lucro, funzioni primarie nell’ambito della formazione continua dei soci e dipendenti di imprese cooperative. I Fondi Interprofessionali Nazionali per la Formazione Continua sono enti paritetici, promossi da Associazioni datoriali e Organizzazioni sindacali, nati a seguito della legge 388/2000 e riconosciuti dal Ministero del Lavoro. I Fondi non hanno fini di lucro e hanno lo scopo di finanziare la formazione continua dei lavoratori delle imprese associate, utilizzando un contributo sul monte salari che le stesse sono tenute, per legge, a versare all’INPS per i lavoratori dipendenti: detto contributo consiste nella maggiorazione dello 0,30% previsto nell’ambito dell’assicurazione contro la disoccupazione involontaria. Con l’istituzione dei Fondi Interprofessionali, le imprese possono decidere di destinare il contributo obbligatorio ad uno di questi Organismi e, con le modalità previste, presentare un piano formativo concordato con le Parti sociali. Aderendo ad un Fondo Interprofessionale, l’impresa può disporre in modo diretto delle risorse versate decidendo, sulla base dei propri fabbisogni, i contenuti, le modalità e la gestione della formazione. FON.COOP Fon.Coop è il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua nelle Imprese Cooperative, costituito nel 2002. La mission di Fon.Coop è promuovere pratiche di formazione continua concordate presso le imprese cooperative assegnando, con spe40 cifiche modalità, contributi per piani formativi aziendali e individuali, settoriali e territoriali. Fon.Coop consente risposte concrete ai fabbisogni formativi espressi dalle imprese cooperative, dai rispettivi soci e dipendenti; incentiva la qualità dei piani formativi, in un quadro di regole più vicine alle esigenze di crescita dei sodalizi aderenti; assicura un servizio di assistenza tecnica, rivolto sia alle imprese che agli enti di formazione da esse incaricati, per la presentazione, la progettazione, la gestione ed il monitoraggio dei piani formativi stessi. Fon.Coop opera secondo criteri di economicità ed efficienza organizzativa, garantendo una gestione bilaterale, sollecita e trasparente, delle risorse degli iscritti. Organismi CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente: Carlo Marignani Vice Presidente: Carmelo Caravella Componenti: Andrea Fora, Marco Galli, Silvano Scaiola, Nino Silverio (AGCI) COLLEGIO SINDACALE Presidente: Alfredo Dell’Aquila Componenti effettivi: Gilberto Crialesi, Salvatore Denza Componente supplente: Antonello Muzzi Recapiti Via Treviso n. 31 – 00161 Roma Tel. 06-4404397 Fax 06-44290115 e-mail: [email protected] sito internet: www.foncoop.coop COOP-FORM Coop-Form è l’Ente Bilaterale Nazionale Formazione e Ambiente, costituito sulla base dell’Accordo interconfederale del 23 luglio 1994. Compito principale di COOP-FORM è promuovere le attività di formazione continua delle imprese cooperative aderenti alle Associazioni datoriali e coordinare strategicamente le iniziative delle strutture formative delle Organizzazioni promotrici per migliorare le competenze degli attori che partecipano alla programmazione concertata dei piani di formazione: ciò, sostanzialmente, attraverso la sperimentazione di un modello di intervento per responsabili e quadri degli Organismi rappresentativi del Terzo settore, della Cooperazione e del Sindacato a livello aziendale e territoriale. Il progetto intende costruire una “piattaforma” di competenze e di strumenti condivisa tra i vari rappresentanti delle Parti sociali e dell’impresa, che si basi su linguaggi comuni, al fine di favorire la chiarezza e l’efficacia con cui i diversi attori coinvolti elaborano, negoziano e concertano i piani formativi. Organismi CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente: Eugenio De Crescenzo (AGCI) Vice Presidente: Francesco Fiore Componenti: Giuseppe Amari, Franco Barsali, Fabio Cacioli, Dario Canali, Arsenio Carosi, Vincenzo Pagnozzi, Federico Pericoli (AGCI), Gianfranco Piseri, Rosetta Raso, Sabina Valentini COLLEGIO DEI REVISORI Componenti: Gilberto Crialesi, Vincenzo Pagnozzi Recapiti Via Treviso n. 31 - 00161 Roma Tel. 06-45438954 sito internet: www.coop-form.it 41 AGCI ASSOCIAZIONE GENERALE COOPERATIVE ITALIANE La Previdenza Complementare A seguito della riforma del sistema previdenziale italiano e quindi del passaggio a quello contributivo, l’AGCI, insieme alle due maggiori Centrali cooperative e al Sindacato, ha promosso i Fondi pensione, finalizzati all’erogazione di trattamenti pensionistici complementari all’assicurazione obbligatoria, in favore dei lavoratori che, liberamente e volontariamente, vi si iscrivano. Una volta formalizzata l’adesione, viene aperto a nome del lavoratore un conto pensionistico individuale, in cui affluiscono mensilmente i contributi versati dallo stesso e dall’azienda in cui egli presta servizio, per effetto dei vigenti accordi contrattuali: tali contributi sono gestiti finanziariamente, nell’ambito di puntuali disposizioni legislative, a cura di società specializzate, selezionate con gara pubblica in base alla loro capacità, solidità e affidabilità. In tal modo, al momento del pensionamento, il lavoratore avrà diritto a percepire una prestazione complementare a quella pubblica, che potrà essere erogata, sotto forma di capitale, fino ad un massimo del 50% della posizione individuale maturata presso il Fondo, mentre il montante residuo verrà convertito in una rendita vitalizia. COOPERLAVORO Cooperlavoro è il Fondo Pensione riservato ai lavoratori, soci e dipendenti delle cooperative di produzione e servizi di lavoro. Costituito in forma di Associazione riconosciuta senza fini di lucro, esso opera quale soggetto attuatore della previdenza complementare prevista dai contratti collettivi nazionali di lavoro stipulati tra le Centrali Cooperative ed i Sindacati dei lavoratori. Organismi CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente: Mauro Ponzi Vice Presidente: Giuliano Cantoni Componenti: Marco Abatecola, Andrea Bernardoni, Giulio Cesare Borzellino, Franco Cristiani, Giuseppe Gori, Nevio Morigi (AGCI), Ferdinando Palanti, Tullio Ruffoni, Rino Soragni, Renato Verri COLLEGIO DEI REVISORI CONTABILI Presidente: Sergio Scibetta Componenti: Domenico Gamberini, Fabrizio Michelucci, Maurizio Monteforte Recapiti Via Carlo Bartolomeo Piazza n. 8 - 00161 Roma Tel. 06-44292994 Fax 06-44261933 e-mail: [email protected] sito internet: www.cooperlavoro.it PREVICOOPER Previcooper è il Fondo Pensione riservato ai lavoratori dipendenti delle imprese della distribuzione cooperativa. È un’associazione senza fini di lucro, la cui amministrazione è affidata ad organismi paritetici eletti direttamente dalle imprese e dai lavoratori associati. Organismi CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Componenti eletti su proposta dei lavoratori: Antonio Cinosi, Luigi Coppini, Fabio Fantini, Giovanni Gazzo (Vice Presidente), Daniele Salvador, Sabrina Vallone, Antonio Vargiu Componenti eletti su proposta dei datori di lavoro: Franco Barsali, Moreno Batani, Giuseppe Bolognesi (Presidente), Livio Camilli, Sergio Imolesi, Fiorenzo Romè 42 COLLEGIO DEI SINDACI Componenti effettivi eletti su proposta dei datori di lavoro: Adriana Luzzi, Mario Mariani (AGCI) Componenti effettivi eletti su proposta dei lavoratori: Cosimo Paolo Ampolo (Presidente), Pietro Mastrapasqua Componente supplente eletto su proposta dei datori di lavoro: Sergio Bertona Componente supplente eletto su proposta dei lavoratori: Francesco Paolo Fazio Recapiti: Via Carlo Bartolomeo Piazza n. 8 - 00161 Roma Tel. 06-44254842 Fax 06-44261933 e-mail: [email protected] sito internet: www.previcooper.it FILCOOP Filcoop è il Fondo Pensione a capitalizzazione per i lavoratori dipendenti addetti ai lavori di sistemazione idraulico-forestale ed idraulico-agraria, per i dipendenti di cooperative di trasformazione dei prodotti agricoli e zootecnici e lavorazione prodotti alimentari e per i lavoratori dipendenti di cooperative e consorzi agricoli. Esso è stato costituito, in attuazione dell’accordo stipulato nel 2000, dalle Associazioni cooperative AGCI-AGRITAL, FEDAGRI-CONFCOOPERATIVE, LEGACOOP-AGROALIMENTARE, UNCEM, FEDERFORESTE e dalle sigle sindacali FLAI-CGIL, FAI-CISL E UILA-UIL. Organismi CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente: Raffaele Gordini Vice Presidente: Giovanni Mattoccia Consiglieri: Sergio Caselli, Silvia Cicerchia, Giampaolo Crenca, Giovanni Cucchi, Tommaso Dal Bosco, Giorgio Martini, Armando Savignano, Enrico Tonghini, Filippo Turi (AGCI), Sabina Valentini COLLEGIO DEI REVISORI Presidente: Massimo Buzzao Componenti: Igino Blasi, Elio Di Odoardo, Gianni Andrea Merella Recapiti Via Torino n. 6 - 00184 Roma Tel. 06-47824858 Fax 06-47824603 e-mail: [email protected] sito internet: www.filcoopensionistico.it 43 AGCI ASSOCIAZIONE GENERALE COOPERATIVE ITALIANE Come raggiungerci www.agci.it e-mail: [email protected] Aderente all’International Co-operative Alliance (ICA) Iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Roma con il n. 291/2004 L’AGCI ha la propria sede nazionale a Roma, zona Trastevere, in via Angelo Bargoni n. 78 CAP 00153 Per raggiungerci dalla stazione Termini: Autobus linea H, scendere alla fermata di piazza Ippolito Nievo, poi proseguire a piedi per 400 metri. 2010 Per raggiungerci dall’aeroporto di Fiumicino: Treno regionale fino alla stazione FS Trastevere (durata tragitto: 26 minuti), poi tram linea 8 per 2 fermate fino a piazza Ippolito Nievo, quindi proseguire a piedi per 400 metri.