CORSO ARIR I TEST DA CAMPO STEP TEST SIT TO STAND TEST BELLINI RAFFAELLA Centro Regionale Veneto Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona Milano, 11 aprile 2014 SOMMARIO STEP TEST SIT TO STAND TEST Definizione Definizione Indicazioni/controindicazioni Indicazioni Letteratura Modalità di esecuzione - origini/test sani, patologia - validità/riproducibilità Letteratura - validità/riproducibilità Modalità di esecuzione - test Interpretazione dei risultati Valori di riferimento Equazioni di riferimento Equazioni di riferimento Conclusioni Conclusioni STEP TEST E SIT TO STAND TEST Vantaggi: ripetibili, semplici, economici, non occorrono setting specializzato, valutano attività funzionali Svantaggi: non forniscono indicazioni precise sui meccanismi alla base della limitazione allo sforzo, non esistono per tutti i test standard di riferimento nei soggetti sani per cui ne risulta difficile l’interpretazione dei dati. STEP TEST DEFINIZIONE Step test consiste nel far salire e scendere il soggetto su un gradino di altezza predefinita con tempo e ritmo precisi o per un numero prestabilito di volte - Semplice, economico, necessario spazio minimo - Riproduce attività vita quotidiana (anche se la coordinazione potrebbe essere difficoltosa, Singh 1992) Obiettivo: valutazione tolleranza allo sforzo INDICAZIONI: -Valutare capacità allo sforzo -Valutare effetti terapia antibiotica ev su tolleranza sforzo -Studiare soggetti candidati al trapianto -Determinare rischio riduzione SpO2 durante esercizio Come il 6mwt CONTROINDICAZIONI ASSOLUTE RELATIVE Angina instabile Frequenza cardiaca a riposo >120 bpm Infarto miocardico acuto PAS > 180 mmHg PAD > 100 mmHg Difficoltà motorie (neurologiche, ortopediche, …) PRECAUZIONI Da evitare in individui con significativa artropatia arti inferiori COSA DICE LA LETTERATURA LE ORIGINI 1 1° protocollo step test: Master e Oppenheimer 1929 (Master two-step test) sani 2 gradini di h 32 cm; salita e discesa x 90 s Modificato nel 1944: da 90 s a 3 min x pz cardiopatici LE ORIGINI 2 The HARVARD PACK TEST by Johnson et al in 1942 - 1 Gradino h 40 cm - Velocità 30 step/min x 5 min - Durante test peso 1/3 del peso corporeo in zaino LE ORIGINI 3 HARVARD STEP TEST, 1943 Successive versioni modificate (es. Queen’s college step test) Valutazione tolleranza sforzo Atleti, sani HARVARD STEP TEST - Scalino h 50 cm (50.8 cm) - un passo ogni due secondi (quindi 30 passi/minuto) x 5 min o ad esaurimento. - metronomo x assicurare la giusta velocità - Esaurimento: punto in cui il soggetto non è in grado di mantenere il passo x 15 sec - Al termine del test il soggetto si siede - HR dopo 1 1,5 2 e 2,5 3 e 3,5 min post test Risultati: secondi totali e HR Indice equazione te: tempo Hb: HR Valutazione risultato equazione: Valutazione Eccellente Buono Media Inferiore media Basso indice di fitness >96 83-96 68-82 54-67 <54 LE ORIGINI 3 Harvard step test modificati 1 modificato per adolescenti da Gallagher e Brouha, 1943 - Da 5 a 4 min - H step da 50 (x superficie body ≥ 1,85 m2) a 45 cm (x superficie body <1.85 m2) LE ORIGINI 3 Harvard step test modificati 2 The ASTRAND-RYHMING STEP TEST, verione originale descritta nel 1954 - Durata step: 6 min - Stepping rate: 22,5 step/min - ♀: h step 33 cm ♂: h step 40 cm Versione modificata nel 1960: ↓ a 5 min e = h step LE ORIGINI 3 step test modificati 3 Fino metà 1960 GRADATIONAL STEP TESTS tutti protocolli step test → = h step e = stepping rate (no 2-Master) Questo visto come svantaggio x: - Intensità carico inadeguato - Sovraccarico/sottocarico di lavoro (capacità individuale) Nagle 1964: 4-box step → 10-20-30-40 cm h stepping rate: 3 min 30/min x step interruzione: - stop soggetto - HR 180 bpm - HR ≥ 168 bpm con segni soggetti di incapacità proseguire test > parte soggetti difficoltà h step da 30 cm ⇒ ↓ a 24/min x finire test Modifica: Manovella o motore elettrico x ↑ h step 2 cm ⇒ 30/min + 2 cm ↑ h step: visto simile a treadmill come effetti fisiologici step test modificati 3 GRADATIONAL STEP TESTS Kurucz 1969 Step test in 3 stage di 5 min x stage 1) 24/min con h 38 cm 2) 30/min con h 38 cm 3) 30/min con h 50.8 cm Stop: HR 150 bpm (considerato test submax) LE ORIGINI 3 step test modificati 4 McArdle 1972 obb: simile a HST H step 41.3 cm X 3 min ♀: 22/min THE QUEEN’S COLLEGE STEP TEST ♂: 24/min LE ORIGINI 3 step test modificati 5 THE MEMORIAL HOSPITAL STEP TEST Siconolfi 1985 H step fissa 25.4 cm 3 stage x 3 min ciscuno 1) 17/min 2) 26/min 3) 34/min LE ORIGINI 3 step test modificati 6 THE CHESTER STEP TEST 1 Sykes 1995 Validato x soggetti sani obb: valutazione tolleranza sforzo capacità aerobica max in VVFF CHESTER STEP TEST 2 Test submassimale Consiste in salita e discesa da scalino alto da 15 a 30 cm con velocità data da segnale acustico (metronomo) e istruzioni standardizzate ⇒ ≠ h step ma = in stesso test La velocità aumenta in 5 livelli primi 2 min: 15 step/min (1° liv) Ogni liv (di 2 min) aumenta di 5 livelli (15, 20, 25, 30, 35/min) Durata max test: 10 min CHESTER STEP TEST 3 Stop test: quando soggetto non riesce a sostenere il passo o limitazione per sintomi o raggiungimento 90% HR max pred Si considerano num livelli e step Parametri prima, dopo, al termine di ogni livello: HR, SpO2, Borg D Parametri prima e dopo: PAS, PAD Non necessarie 2 prove (Sykes 2004) CONFRONTO FRA STEP TEST PER SOGGETTI SANI STEP TEST IMPIEGATI IN SOGGETTI CON MALATTIA POLMONARE CRONICA ASMA 1 Feinstein 1999 SINGLE TEST studenti elementari x valutazione asma Submax test; 1 scalino unico (single test) H scalino: bb h < 54 inches (137,16 cm) bb h > 54 inches (137,16 cm) X: sicurezza facilità scalino standardizzazione carico di lavoro step h 8 inches (1 inch = 2,54 cm) step h 10 inches ASMA 2 Feinstein 1999 SINGLE TEST Durata test: 5 min Intensità: HR 150-200 bpm liv iniziale (2-4 min) HR 120 bpm Inizio test:al raggiungimento di HR 150 bpm ⇒ 5 min Metronomo Incoraggiamento a salire con il battito Assistente che esegue step con b. (se difficoltà mantenimento passo) ASMA 3 Step h 30 cm 30/min x 3 min Tancredi 2004 3 min step test FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA I protocolli di step test x valutazione pz con IPF differiscono tra loro DAL CORSO 2007. H step 20 cm passo auto-impostato durata 6 min STEPHAN 2007: H step 20 cm Self-paced Durata 4 min RUSANOV 2008 H step 20 cm + veloce possibile x 15 volte (15-step) 6-MIN STEP TEST STEP 20 cm-high, single-step senza maniglie Principi del test basati su “ATS/American College of Chest Physicians recommendations for the 6-min walking test (6MWT)” Passo + veloce possibile x 6 minuti. Pz potevano rallentare, se necessario, e anche fare soste per riposo. Incoraggiamento standardizzato ad ogni minuto (''sta facendo bene, vada avanti'') utilizzando un tono uniforme di voce. Avviso tempo ogni minuto Registrati num di step tot x min ATS Committee on Proficiency Standards for Clinical Pulmonary Function Laboratories. ATS statement: guidelines for the six-minute walk test. Am J Respir Crit Care Med 2002; 166: 111–117. Determinants of performance in the 6MST Number/steps in the 6MST = (0.596 x DLCO) – (0.886 x PA–aO2 mmHg) + 90.8 COPD Pochi studi hanno descritto ST in COPD Non omogeneità - Swinburn 1985 step h 25 cm - 15-step test (Kramer; Starobin) - Brasile: 15 step/min x 10 min step h 25 cm 15 step + veloci possibili 6-min ST self-paced ST - De Camargo 2011 CST - Dal Corso 2009 CST modificato: 1 step; 10/min che aumenta ogni 30 sec; T max CST originale considerato difficile x pz COPD Starobin 2006 FIBROSI CISTICA Balfour-Lynn 1998 3-min step test bb 6-17 aa H step 15 cm Stepping rate 30/min Durata 3 min metronomo Stop: stanchezza pz SaO2 < 75% Calcolo numero step tot Pz incoraggiati e mostrato come eseguire il “cambio gamba” x ridurre la fatica muscolare localizzata CARATTERISTICHE PROTOCOLLI ST IN PZ PATOLOGIA POLMONARE CRONICA COSA DICE LA LETTERATURA (validità, riproducibilità) CHESTER STEP TEST Sykes 2004 Conclusions The Chester step test was shown to provide a valid test for the estimation of aerobic capacity CHESTER STEP TEST Buckley 2003 CHESTER STEP TEST Camargo 2013 CHESTER STEP TEST Karloh 2013 CHESTER STEP TEST De Camargo 2011 riproducibilità 6MST Da Silva 2013 Scalino h 20 cm L 90 cm Prof. 30 cm 6MST Dal Corso 2007 6MST Dal Corso 2007 15 step Shitrit 2009 3-min ST Balfour-Lynn, 1998 > HR e > Borg D in 3mST vs 6MWT 3-min ST Narang 2003 Differenze tra ∆HR e ∆VAS tra CPET e 3MST No differenze tra 15-count breath-lessness score e SaO2 3-min ST Aurora 2001 MODALITA’ DI ESECUZIONE STEP TEST 3 MIN STEP TEST Unica standardizzata in sola patologia 3 MIN STEP TEST Veloce, non richiede ampi spazi Test submax Indipendente da motivazione pz Riproducibile, semplice Sensibile variazione HR e Spo2 Cosa prevede: alzata-seduta il + veloce possibile x 3 min con ritmo preciso MODALITA’ DI ESECUZIONE 1 EQUIPAGGIAMENTO Step standard h 15 cm Cronometro Metronomo Pulsossimetro Scala di Borg modificata Scheda registrazione dati SICUREZZA SpO2 registrata costantemente Cessazione test con SpO2 < 80% MODALITA’ DI ESECUZIONE 2 CONDIZIONI PRE TEST Stop cibo, fumo o bere te’, caffè, alcool almeno 2 h prima Sykes: no attività fisica da almeno 24 h MODALITA’ DI ESECUZIONE 3 ESECUZIONE TEST 1 Impostare metronomo a 120 battiti al minuto , con 30 passi/min Spiegare test al paziente prima dell'inizio . Dare possibilità di provare tecnica, ritmo (15 sec) Dimostrare come cambiare gamba Consentire periodo di recupero adeguato Paziente a conoscenza di possibilità di interrompere test in qualsiasi momento se non possibile continuare . MODALITA’ DI ESECUZIONE 4 ESECUZIONE TEST 2 Parametri di rilevazione pre/post test: - HR - SpO2 - Borg D - B FM; RR; PAS; PAD Incoraggiamento standard: somministrato a 1 , 1,5 e 2 minuti. “e’ passato un minuto…..sei a metà test…..sono passati due minuti…. Stai andando bene” MODALITA’ DI ESECUZIONE 5 AL TERMINE DEL TEST: registrare valore + basso di SpO2 e valore più alto di HR annotare i tempi di questi si verificano Chiedere al paziente percezione dispnea (Scala di Borg) Se interruzione test o termine: registrare la durata del test numero di step motivo stop HR e SpO2 allo stop BD Step da eseguire in 3 min: 90 MODALITA’ DI ESECUZIONE 6 3-min ST anche per soggetti sani Outcome come screening per controllo medico (valutazione rischio salute) HR Stepping rate 24/min Males females < 71 < 97 Buono 71-102 97-127 Media 103-117 128-142 Basso 118-147 143-171 Molto basso + 148 + 172 Eccellente Wellness program fitness assessments EQUAZIONI DI RIFERIMENTO 1 College of Sport Medicine’s ACSM metabolic equation for stepping exercise (Latin et al 2001) ml.kg-1.min-1. In this equation, f = stepping frequency in steps.min-1, and ht = step height in meters. VO2 = [f × 0.2] + [f × ht × 1.8 × 1.33] + Resting VO2 VO2 = [step/min × 0.2] + [step height x step/min × 2.4] + 3.5 EQUAZIONI DI RIFERIMENTO 2 CONCLUSIONI Test submax o max Utile per determinare tolleranza sforzo Valido per valutare modifiche trattamenti antibiotici Non dipende da motivazione pz Veloce, trasportabile, riproducibile e semplice da eseguire, minimo spazio Sensibile variazioni HR e SpO2 in pz moderati-severi BIBLIOGRAFIA Alves de Camargo A et al. Chester step test in patients with COPD. Reliability and correlation with pulmonary function test results. Respir Care 2011;56(7):995-1001 Aurora P et al. Exercise tolerance in children with cystic fibrosis undergoing lung transplantation assessment. Eur Respir J 2001; 18: 293-297 Balfour-Lynn IM et al. A step in the right direction. Assessing exercise tolerance in cystic fibrosis. Pediatric Pulmonology 25: 278-284 (1998) Buckley JP et al. Reliability and validity of measures taken during the chester step test to predict aerobic power and prescribe aerobic exercise. Br J Sports Med 2004,38:197-205 Camargo AA et al. Reproducibility of step tests in patients with bronchiectasis. Braz J Phys Ther. 2013 May-June; 17(3):255-262 Dal Corso S et al. A step test to assess exercise-related oxygen desaturation in interstitial lung disease. Eur Respir J 2007; 29: 330-336 Dias da Silva T et al. Comparison between the six-minute walk test and the six-minute step test in post stroke patients. International Archives of medicine 2013, 6:31 Feinstein RA et al. A simple «step-test» protocol for identifying suspected unrecognized exercise-induced asthma (EIA) in children. Allergy Asthma Proc. 1999;20(3):181-8 Karloh M et al. Chester step test: assessment of functional capacity and magnitude of cardirespiratory response in patients with COPD and healthy subjects. Braz J Phys Ther. 2013 may-June; 17(3):227-235 Latin RW et al. The accuracy of the ACSM stair-stepping equation. Medicine & Science in Sports & Exercise 2001 Narang I et al. Three-minute step test to assess exercise capacity in children with cystic fibrosis with mild lung disease. Pediatric Pulmonology 35:108-113 (2003) Shitrit D et al. The 15-step oximetry test:a reliable tool to identify candidates for lung transplantation among patients with idiopathic pulmonary fibrosis. J Heart Lung Transplantation 2009;28:328-333 Silva de Andrade CH et al. The use of step tests for the assessment of exercise capacity in healthy subjects and in patients with chronic lung disease. J Bras Pneumol. 2012;38(1):116-124 Starobin D et al. Assessment of functional capacity in patients with chronic obstructive pulmonary disease: correlation between cardiopulmonary exercise, 6 minute walk and 15 step exercise oximetry test. IMAJ 2006;8:460-463 Swinburn CR et al. Performance, ventilation, and oxygen consumption in three different types of exercise test in patients with chronic obstructive lung disease. Thorax 1985;40:581-586 Sykes K, Roberts A. The Chester step test – a simple yet effective tool for the prediction of aerobic capacity. Physiotherapy 90 (2004) 183-188 Tancredi G et al. 3-min step test and treadmill exercise for evaluating exercise-induced asthma. Eur Respir J 2004;23:569574 The Thoracic Society of Australia and New Zealand. Physiotherapy for cystic fibrosis in australia. A consensus statement. Review date: 2012 Wellness program fitness assessments. Riverside county. www.CountyofRiverside.us SIT TO STAND TEST DEFINIZIONE Sit-to-stand prova: prevede di alzarsi e sedersi ripetutamente su una sedia. Comune attività vita quotidiana dipendente da forza mm arti inferiori ed equilibrio Alzarsi da sedia: attività indice di indipendenza (anziani o disabilità) validato come indicatore stato funzionale anziani ∃ ≠ protocolli di STS (5-chair STS test; 30-second chair test) INDICAZIONI - Determinare risposta terapie - Definire tolleranza esercizio - Promuovere attività fisica in soggetti con patologia - VALUTAZIONE FUNZIONALITA’ MUSCOLI ARTI INFERIORI GLI STS TEST 2 30 s STS (30 second STS test) ++ x resistenza AAII (++ FC) Jones CJ 1999 Sedia con schienale appoggiato al muro H sedia 43.2 cm Pz seduto sul bordo sedia con piedi a terra e AASS conserti torace Modalità: alzata eretta e seduta il + veloce possibile x 30 secondi si cronometra il numero di alzate valide GLI STS TEST 1 5 STS (5 repetition STS test) ++ x velocità e potenza AAII (++ anziani, ≥ 60 aa) Jones SE 2013 Sedia con schienale appoggiato al muro H sedia 48 cm Pz seduto sul bordo sedia con piedi a terra e AASS conserti torace Modalità: alzata eretta e seduta il + veloce possibile x 5 volte si cronometra il tempo impiegato MODALITA’ ESECUZIONE STS TEST a) 30 SEC STS TEST b) 5 RIP STS TEST 30 SEC STS TEST MODALITA’ DI ESECUZIONE 1 MATERIALI: - Pulsossimetro portatile; - Cronometro; - Sedia senza braccioli, h 43,2 cm, appoggio schienale a muro ( h ∼ 40 cm – 90° anca) - Scheda Scala Borg modificata - (Scheda test x inserimento dati) 30 SEC STS TEST MODALITA’ DI ESECUZIONE 2 PARAMETRI: Pre/post test sono misurati: SpO2, RR, HR, dispnea e fatica muscolare. 30 SEC STS TEST MODALITA’ DI ESECUZIONE 3 PROCEDURA: - Spiegare al paziente le modalità di esecuzione della prova - Operatore mostra come deve essere eseguito il movimento (1 alzata anche da pz) - Inizia la prova in posizione seduta - Pz mantiene durante tutto il tempo del test gli arti superiori incrociati al petto - Al via dell’operatore il paziente si alza e si siede + volte possibili (velocità + rapida e sicura) x 30 secondi - ogni movimento: completa estensione le anche (salita) e flessione di 90° (seduta) - Consentiti periodi di pausa, senza fermare cronometro 30 SEC STS TEST MODALITA’ DI ESECUZIONE 4 RISULTATI: Al termine del test si registrano: numero di movimenti completi che il soggetto ha eseguito in 30 secondi. Stop ai 30-s: movimento + di metà = valido 5 RIP STS TEST MODALITA’ DI ESECUZIONE 1 MATERIALI come 30 SEC STS PARAMETRI 5 RIP STS TEST MODALITA’ DI ESECUZIONE 2 PROCEDURA: - Spiegare al paziente le modalità di esecuzione della prova - Operatore mostra come deve essere eseguito il movimento - Inizia la prova in posizione seduta - Pz mantiene durante tutto il tempo del test gli arti superiori incrociati al petto - Al via dell’operatore il paziente si alza e si siede x 5 volte il + velocemente possibile - Ogni movimento: completa estensione le anche (salita) e flessione di 90° (seduta) - Consentiti periodi di pausa, senza fermare cronometro 5 RIP STS TEST MODALITA’ DI ESECUZIONE 3 RISULTATI: Al termine del test si registra: Tempo impiegato ad eseguire 5 ripetizioni valide. LETTERATURA LETTERATURA 1 Cesari 2008 5 rip STS LETTERATURA 2 Jones CJ 1999 30 s STS H sedia 43.2 cm riproducibilità Correlazione tra STS e età (fenomeno stabile e naturale) LETTERATURA 2 Jones CJ 1999 30 s STS Cho 2012 LETTERATURA 3 Cho 2012 30 s STS H sedia 40 cm LETTERATURA 4 Jones 2013 5 rip STS riproducibilità Cambiamenti dopo PR correlano significativamente con ISWT LETTERATURA 5 Ozalevli 2007 H sedia 46 cm Alzate x 1 min 1 min STS VALORI DI RIFERIMENTO Bohannon (5 rip STS): Strassmann (1min STS): 60/69 aa 11.4 sec 70/79 aa 12.6 sec 80/89 aa 14.8 sec 20-24 aa m 50/min (41-57) f 47/min (39-55) 75-79 aa m 30/min (25-37) f 27/min (22-30) EQUAZIONE DI RIFERIMENTO 1 FONTI DI VARIABILITA’ Takay (10 rip STS): - Tempo - Body mass - Lunghezza AI EQUAZIONE DI RIFERIMENTO 2 Takay P = indice di potere del STS L = lunghezza AI 0.4 = h sedia (40 cm) Body mass = kg/m G = accelerazione di gravità 9.8 m/s2 CONCLUSIONI Test submax Indice di prestazione fisica (numero alzate/sec.) (forza? Equilibrio?) Motivazione pz Veloce, trasportabile, riproducibile e semplice da eseguire, minimo spazio Scarsa letteratura BIBLIOGRAFIA Bassani S, Cazzarolli C, Longhini B, Salonini E. La valutazione della tolleranza allo sforzo nel paziente adulto con fibrosi cistica. CFC AOUI VR. Ultima edizione 2010 Bohannon RW. Reference values for the five-repetition sit-to-stand test: a descriptive meta-analysis of data from elders. Percept Mot Skills 2006 Aug; 103(1):215-22 Cesari M et al. Physical function and self-rated health status as predictor of mortality: results form longitudinal analysis in the ilSIRENTE sutdy. BMC Geriatrics 2008, 8:34 Cho KH et al. Effect of lower limb strength on falls and balance of the elderly. Ann Rehabil Med 2012;36:386-393 Jones CJ et al. A 30-s chair-stand test as a measure of lower body strength in community-residing older adults. Res Q Exer Sport 1999;70:113-19 Jones SE et al. The five-repetition sit-to-stand test as a functional outcome measure in COPD. Thorax 2013;68:1015-1020 Ozalevli S et al. Comparison of the sit-to-stand test with 6 min walk test in patients with chronic obstructive pulmonary disease. Respiratory Medicine (2007) 101, 286-293 Strassmann A et al. Population-based reference values for the 1-min sit-to-stand test. Int J Public Health 2013 Dec;58(6):949-53 Takai Y et al. Sit-to-stand test to evaluate knee extensor muscle size and strength in the elderly: a novel approach. J Physiol Anthropol 2009;28(3):123-128 Yoshiota S et al. Peak hip and knee joint moments during a sit-to-stand movement are invariant to the change of seat height within the range of low to normal seat height. BioMedical Engineering OnLine 2014, 13:27