CORSO DI FORMAZIONE IN MANAGEMENT,
COMUNICAZIONE E LEADERSHIP
2014-2016
PER IL PERSONALE DIRIGENTE
DELL’AZIENDA SANITARIA DELL’ALTO
ADIGE
Persona di riferimento per l’Accademia Europea Bolzano (EURAC):
Ines Simbrig
0471 055 445
[email protected]
Persona di riferimento per l’Università della Svizzera Italiana (USI):
Marisa Clemenz
+41 58 666 47 83
[email protected]
Obiettivi e risultati attesi
Le e i dirigenti partecipanti
•
sono rafforzati nella loro capacità dirigenziale individuale e indirizzano il loro
atteggiamento sull’efficace gestione delle persone
•
sono in grado di affrontare più efficacemente i conflitti e costruire la propria
competenza comunicativa
•
ricavano strumenti per l’organizzazione, valutazione e sviluppo di compiti dirigenziali e
sono in grado di gestire diversi metodi dello sviluppo del personale adatti alle diverse
situazioni
•
raggiungono una nuova funzionalità nella dimensione aziendale e orientata al
management del personale
•
sono in grado di implementare nei loro settori di responsabilità sia innovazioni
strategiche sia iniziative per la produttività e la riduzione dei costi
•
hanno una visuale allargata dei compiti dirigenziali
•
tramite un intenso scambio di esperienze nel gruppo così come tramite le best
practices, hanno un contatto diretto con la realtà ed elementi di transfer per
l’attuazione concreta, suggerimenti ed impulsi
•
sviluppano insieme soluzioni e la loro realizzazione nel sistema dirigenziale
•
ricevono consulenza e supporto nella pratica dirigenziale
•
Possono far riconoscere i punti ECTS guadagnati tramite questo corso per eventuali
ulteriori percorsi di studio presso l’USI.
Contenuti e svolgimento
Il corso di formazione si terrà fra novembre 2014 e giugno 2016 e sarà formato da 8 moduli da 3
giornate. Alla fine di ogni modulo si terrà un esame. Le persone partecipanti, inoltre,
elaboreranno un progetto orientato alla pratica in piccoli gruppi in altre 6 giornate (3 giorni
singoli in aula, 3 giorni di lavori in gruppo fuori aula). Dopo l’ultimo modulo i progetti saranno
presentati nel corso di una manifestazione finale di mezza giornata.
1
Modulo 1: Comunicazione, management del conflitto, dinamica di gruppo
Bianca Ender, Bernd Karner
Date: 10-12 novembre 2014 / EURAC
Obiettivi:
•
Acquisire conoscenze teoriche in merito ai processi comunicativi
•
Migliorare le proprie capacità comunicative, di ascolto e di osservazione
•
Apprendere elementi di comprensione delle dinamiche di gruppo e delle situazioni
conflittuali
•
Imparare a gestire i conflitti all'interno dei gruppi
Contenuti:
•
Le relazioni interpersonali e la comunicazione efficace: gli assiomi e le tecniche della
comunicazione
•
Elementi teorici per la facilitazione della comprensione reciproca, l’ascolto attivo e gli
strumenti per una comunicazione efficace
•
Esercitazioni e simulazioni sulla comunicazione efficace
•
Gruppi e conflitti: fasi di sviluppo di un gruppo, caratteristiche, dinamiche e
comportamenti in gruppo
•
Competizione e collaborazione nei gruppi di lavoro,
•
Riconoscimento, gestione e trasformazioe dei conflitti
•
Esercitazioni e simulazioni volte a lavorare sui comportamenti che facilitano e ostacolano
l’efficienza e l’efficacia di un team e sulla risoluzione dei conflitti
2
Modulo 2: Human Resource Management
Daniel Keller
Date: 25-27 febbraio 2015 / EURAC
Obiettivi:
•
Migliorare in modo cruciale la propria competenza di gestione
•
Attivare e rafforzare i potenziali di performance e le competenze dei dirigenti e
collaboratori
Contenuti:
•
Il management come professione anziché vocazione: standard professionali
•
Principi, compiti e strumenti di gestione efficace nell’applicazione
•
-
al dirigente stesso (gestione di se stesso)
-
al superiore (gestione del capo)
-
ai collaboratori (gestione dei collaboratori)
-
ai colleghi (gestione dei colleghi)
Aumento dell’efficacia di persone nelle organizzazioni: conoscere e utilizzare potenziali
di performance
•
La comunicazione efficace del dirigente
Modulo 3: Management Sanitario
Marco Meneguzzo, Gianni Rossi, Angelo Tanese
Date: 15-17 aprile 2015 / EURAC
Obiettivi:
•
Conoscere i concetti ed il linguaggio base dell’analisi economico-aziendale applicata al
settore sanitario
3
•
Fornire una visione complessiva delle discipline manageriali e stimolare la crescita di
competenze di analisi delle istituzioni sanitarie viste come realtà aziendali in un’ottica
“unitaria”, capace di coniugare elementi di analisi dell’ambiente economico, sociale e di
settore con logiche e tecniche di management
•
Introdurre alle logiche ed ai metodi di misurazione e valutazione dei risultati ed ad alle
modalità di individuazione e coinvolgimento degli stakeholders
Contenuti:
•
Lo sviluppo dell’approccio economico-aziendale nei sistemi sanitari
•
Assetti istituzionali ed assetti proprietari (pubblico, privato for profit, privato non profit)
•
I processi tipici delle aziende sanitarie: organizzazione, gestione, e rilevazione (finanza e
sistemi contabili)
•
Tecniche e logiche di management: visione d’insieme ed analisi delle tendenze in atto a
livello internazionale (H+, EHMA, ecc.)
•
Il principio di economicità e logiche di rendicontazione:
-
logica di equilibrio economico
-
logica di sviluppo organizzativo
-
logica di competitività e qualità dei servizi
-
logica di sostenibilità e legittimazione sociale delle scelte
•
Valutazione delle performance nelle aziende sanitarie
•
Le diverse tipologie di aziende sanitarie
•
Assetti proprietari ed influenza sulla missione aziendale
•
Esercitazione e discussione in gruppo sulla mappatura degli stakeholder
•
Logiche di accountability e sistemi di rendicontazione sociale nelle aziende sanitari
Lavoro di progetto
Bianca Ender e Bernd Karner
Data: 19 maggio 2015 / Bad Bachgart
4
Modulo 4: Strategia e pianificazione
Marco Meneguzzo, Giorgio Pellanda, Francesco Ripa di Meana
Date: 16-18 settembre 2015 / EURAC
Obiettivi:
•
Conoscere le tendenze in atto nell’ambiente di riferimento in cui operano aziende,
autorità ed istituzioni attive nel settore sanitario e sociosanitario
•
Accrescere la capacità di formulare, realizzare e verificare i risultati di strategie
aziendali, con particolare attenzione a strategie di partnership e cooperazione ed alla
creazione di network e reti
•
Offrire un'ampia visione sulla gestione e controllo strategico e sul raccordo tra scelte
strategiche e strategie organizzative
Contenuti
•
Introduzione ai sistemi di pianificazione strategica nelle organizzazioni sanitarie
•
Punti di convergenza e divergenza nei processi di formulazione strategica tra
organizzazioni sanitarie pubbliche, private no profit e for profit
•
L’adozione dei sistemi pianificazione e gestione strategica nelle diverse tipologie di
organizzazioni sanitarie (ospedali, centri diagnostici, reti ospedalieri, case per anziani,
ospedali specializzati ed universitari)
•
Le esperienze di pianificazione strategica nelle ASL e nelle AO a livello europeo, svizzero
ed italiano
•
Presentazione di un'esperienza di riorientamento strategico
•
Il collegamento tra pianificazione strategica e sistemi di performance management
•
I processi di formulazione della strategia; le analisi SWOT / SWOC
•
L’analisi dell’ambiente esterno (politico, sociale ed economico) e del sistema competitivo
in chiave di minacce ed opportunità
•
L’analisi dell’ambiente interno; punti di forza e debolezza dell’organizzazione
•
I processi di controllo strategico
•
Tecniche e metodologie per il controllo strategico: la Balanced scorecard (BSC)
5
•
L’adozione della BSC nelle istituzioni sociosanitarie
•
Dalla pianificazione strategica alla attuazione della strategia: il raccordo tra scelte
strategiche e le scelte organizzative
Modulo 5: Analisi di bilancio, Programmazione e controllo di gestione /
Budgeting
Domenico Ferrari, Stefano Calciolari
Date: 18-20 novembre 2015 / EURAC
Obiettivi:
•
Conoscere le principali prospettive della rendicontazione aziendale e le sue specificità
nel contesto sanitario (pubblico)
•
Saper leggere ed interpretare i documenti di bilancio fondamentali
•
Conoscere i principi della contabilità analitica e del controllo di gestione calati nelle
specificità del settore sanitario
•
Conoscere e saper discutere i principali report a supporto della programmazione
aziendale
Contenuti:
•
Il “sistema azienda” e i valori degli scambi economici
•
La dimensione patrimoniale e reddituale di un’azienda: Il conto economico ed il conto del
patrimonio
•
L’analisi del bilancio: riclassificazioni dei documenti contabili e indici di bilancio
•
Caso didattico su riclassificazioni e analisi per indici: applicazione dei concetti di
redditività, solidità e liquidità. Programmazione e controllo di gestione (P&C) nel settore
sanitario
•
Il modello di contabilità analitica: principi e concetti fondamentali
•
La programmazione e il budgeting
6
•
Il benchmarking: tipologie, processo d’implementazione e relazioni con la contabilità
analitica
Lavoro di progetto
Bianca Ender e Bernd Karner
Data: 9 dicembre 2015 / Bad Bachgart
Modulo 6: Modelli organizzativi
Stefano Calciolari, Carlo De Pietro
Date: 1-3 febbraio 2016 / EURAC
Obiettivi:
•
Conoscere i fondamentali principi organizzativi ed i criteri di progettazione delle
organizzazioni, tenendo conto delle specificità settore sanitario
•
Saper valutare la coerenza tra obiettivi strategici e scelte di progettazione organizzativa
•
Conoscere i principi e le logiche di cambiamento organizzativo in contesti ad alta
professionalizzazione
•
Leggere i trend di sviluppo organizzativo (in ambito acuto e del territorio)
Contenuti:
•
Elementi di progettazione organizzativa in sanità
•
Analisi organizzativa: archetipi e modelli organizzativi
•
Parametri fondamentali del design organizzativo
•
Dalla progettazione organizzativa allo sviluppo organizzativo
-
Il cambiamento organizzativo in sanità: un modello interpretativo per la sua gestione
-
Principi e logiche di gestione del cambiamento: attori, fasi e strategie di
7
comportamento
-
Leadership, cultura organizzativa e tattiche di mobilitazione del personale
-
Istituzionalizzazione del cambiamento
•
Un caso emblematico di riprogettazione e sviluppo organizzativo
•
L’evoluzione dei modelli organizzativi nell’assistenza acuta (trend nazionali ed
internazionali)
•
-
dipartimentalizzazione
-
modelli per intensità di cura ed assistenza
-
Asset management vs. disease management
L’evoluzione dei modelli organizzativi per l’integrazione ospedale-territorio
Modulo 7
Gestione dei processi e percorsi diagnostico-terapeutici
Giovanni Rabito, Andrea Capponi
Data: 4-5 aprile 2016 / EURAC
Obiettivi:
•
Conoscere i principi della gestione per processi
•
Saper descrivere (in termini di percorsi diagnostico-terapeutici) le modalità di
trattamento di un problema di salute all’interno di una struttura sanitaria o di reti di
strutture sanitarie
•
Conoscere principi ed informazioni utili alla progettazione di un sistema di monitoraggio
e reporting dei percorsi diagnostico-terapeutici
Contenuti:
•
La gestione per processi: approccio manageriale al coordinamento dei servizi per il
paziente
•
Tipologie di processo e implicazioni organizzative
8
•
Un particolare processo in sanità: il percorso diagnostico-terapeutico
•
La gestione per processi come strumento di governo clinico
•
I sistemi di governo integrato: precondizioni organizzative, principali strumenti ed
esperienze applicative pratiche
•
Proposta di percorso logico per l’introduzione e lo sviluppo di un sistema di governo
clinico
•
Metodologia per la definizione dei percorsi diagnostico-terapeutici e assistenziali
•
Presentazione di due esperienze concrete di eccellenza
•
Progettazione di un sistema di reporting e monitoraggio dei percorsi del paziente
Diritto amministrativo e responsabilità giuridica dei dirigenti pubblici
Anton von Walther
Data: 6 aprile 2016, 8.30-12.30 / EURAC
Obiettivi:
•
Ottenere più chiarezza rispetto alla responsabilità amministrativa
•
Raggiungere più certezza rispetto a determinati decisioni
Contenuti:
•
Distinzione tra responsabilità penale, civile e amministrativa
•
Premessa della responsabilità – diritto costituzionale, principi legali
•
Elementi della responsabilità: Proposito/negligenza – azione/omissione – Entità del danno
•
Differenziazione della responsabilità dei dipendenti dalla responsabilità dell’ente
•
Corte dei conti – accenni storici, organizzazione, poteri
•
Colpa grave
•
Limitazioni di responsabilità: forza maggiore, coincidenza, errore, stato d’emergenza,
legittima difesa
•
Giurisprudenza della corte dei conti
•
Accenni rispetto alla responsabilità penale
9
Bioetica
Deborah Mascalzoni
Data: 6 aprile 2016, 14.00-18.00 / EURAC
Obiettivo:
•
Aggiornare il background etico dei partecipanti in modo da orientarli all’etica gestionale
con il paziente al centro
Contenuti:
•
Etica medica: refreshment e punti salienti
•
Principi di etica gestionale
•
Il paziente al centro: approcci etici alla cura
•
Consenso informato al trattamento
•
Consenso informato per la ricerca
•
Normativa per il trattamento dei dati
Lavoro di progetto
Bianca Ender e Bernd Karner
Data: 3 maggio 2016 / Bad Bachgart
10
Modulo 8: Pianificazione, management e valutazione della qualità
Josef Bernhart, Kurt Promberger
Date: 7-9 giugno 2016 / EURAC
Obiettivi:
•
Ricevere i concetti di base rispetto alla qualità sociosanitaria e conoscere i modelli più
conosciuti per la valutazione della qualità
•
Progettare e applicare strumenti di valutazione della qualità
Contenuti:
•
Sistemi di qualità nella sanità e nei servizi sociosanitari
•
Caso pratico: implementazione di un sistema di qualità nella sanità
•
Gradimento dei clienti rispetto ai servizi umani
•
Discussione di casi: Valutazione e utilizzazione del gradimento dei clienti
•
Benchmarking nella sanità e nei servizi sociosanitari
Presentazione finale dei lavori di progetto
Data: 10 giugno 2016, 8.30-12.30 / EURAC
11
Lavoro di progetto
Il lavoro di progetto deve permettere il trasferimento dei contenuti del corso nel proprio
ambiente lavorativo dando la possibilità ai partecipanti di poter applicare concretamente tutto
ciò che può costituire un miglioramento della loro attività e del loro ruolo all’interno della
struttura in cui operano. Gli obiettivi sono:
La persone partecipanti
•
descrivono casistiche del proprio vissuto professionale
•
utilizzano su questi casi i concetti imparati (teorie, modelli, strumenti) ed elaborati
personalmente
•
guadagnano in questo modo una conoscenza più profonda ed allargata del proprio agire
dirigenziale
•
traggono conseguenze per lo sviluppo e l’ottimizzazione della pratica professionale.
Ogni gruppo di lavoro cerca, fra le relatrici o i relatori, una persona con competenze tecniche
che accompagnerà il gruppo tramite telefono oppure e-mail.
Nei tre giorni singoli i tutor Bianca Ender e Bernd Karner accompagneranno i processi. In
ulteriori tre giornate, che le persone partecipanti trascorreranno al di fuori dell’aula, sarà
sviluppato anche il lavoro su progetti (in gruppi). Alla fine ogni persona partecipante dovrà
presentare un elaborato personale scritto su pianificazione, contenuti, attuazione e risultati
personali concreti del progetto, da utilizzare nella pratica professionale. La valutazione del
lavoro di progetto (sostenuto / non sostenuto) sarà effettuato sia dal relatore / la relatrice
scelta che da Bernd Karner e Bianca Ender.
I risultati dei lavori di progetto saranno presentati in una mezza giornata dopo l’ultimo modulo.
12
Coaching
Il presente programma, oltre a permettere la trasmissione di contenuti inerenti la pratica
professionale, garantisce che il personale dirigenziale che partecipa al corso cresca nella propria
competenza dirigenziale personale e possa riflettere sui processi e sulle sfide attuali o in
divenire. Il coaching è orientato alle soluzioni e mette al centro la persona come individuo per
sostenerla in tutte le sfaccettature della sua personalità. Si tratta di una relazione basata sul
rispetto e affidamento reciproci che funziona su base volontaria. In ogni seduta di coaching
vengono definiti obiettivi chiari per poi poter sviluppare possibilità di come raggiungerli.
Risultati attesi del coaching:
•
risolvere problemi concreti ed attuali
•
scavalcare al meglio l’incertezza di decisione
•
avere concetti più chiari del proprio lavoro da dirigente
•
gestire meglio i conflitti
•
rafforzare la propria competenza di leadership
Per questi motivi si offre a ogni partecipante la possibilità di avvalersi di due sedute di coaching
di 1,5 ore ciascuna con un coach di sesso femminile o maschile in lingua italiana o tedesca.
Come coach ci saranno Micki Gruber e Georg Senoner. I partecipanti avranno la possibilità di
conoscere i due coach e di avere le spiegazioni degli obiettivi e del percorso del coaching
durante il modulo 2.
Le sedute avranno luogo a Bolzano; se ci sono più richieste di un comprensorio sanitario si
possono organizzare più appuntamenti in
una giornata nei locali del comprensorio
corrispondente.
Le sedute di coaching saranno organizzate tramite un sistema di buoni con le seguenti
caratteristiche:
•
ogni partecipante riceverà due buoni, ogni buono avrà il controvalore di una seduta di
coaching di 90 minuti
13
•
il rimborso dei buoni sarà anonimo: il buono verrà consegnato al coach all’inizio della
seduta, la rendicontazione con l’EURAC si svolgerà senza indicazione dei nomi. I coach
hanno l’obbligo di secretezza
•
Il rimborso dei buoni si svolge rispetto alle necessità in date che possono essere scelte
liberamente
•
Non c’è l’obbligo di rimborsare i buoni – i partecipanti possono usarne uno, due oppure
nessuno.
Crediti ECTS e certificato per il corso
Per questo corso di formazione si assegnano 19 crediti ECTS in totale. Questi possono essere
suddivisi in 1-2 crediti per modulo e oltre 6 crediti per il lavoro di progetto orientato alla prassi:
Moduli in aula: 24 giornate (192h) – 13 crediti ECTS
Lavoro di progetto in aula: 3 giornate (24h) – 3 crediti ECTS
Lavoro di progetto fuori dell’aula: 3 giornate (24h) – 3 crediti ECTS
Totale: 192+24+24 = 240 ore – 19 crediti ECTS
Dopo la conclusione positiva del corso (90% presenza durante i moduli, superamento degli esami
di modulo, esecuzione positiva del lavoro di progetto) i partecipanti riceveranno un Certificate
of Advanced Studies (CAS) in Health Care Management da EURAC ed USI. Questo certificato
documenta la partecipazione a 240 ore di corso nell’ambito di Health Care Management e da il
diritto di far riconoscere 16 ossia 19 crediti ECTS in percorsi formativi avanzati a USI (vedasi
sotto).
14
Integrazione nel percorso Master all’Università della Svizzera Italiana
All’Università della Svizzera Italiana esiste la possibilità di partecipare a un Master of Advanced
Studies (MAS) in economia e management sanitario e sociosanitario („Net-MEGS“) che ha la
dimensione di 60 crediti ECTS. Da 2013 a 2015 ha luogo per l’ottava volta ed è integrata dal 2003
alla Swiss School of Public Health (SSPH+). NetMEGS può essere adattato nella sua struttura
flessibilmente alle attività professionali dei partecipanti e quindi risulta una concordanza
conveniente. Inoltre nell’ambito di NetMEGS c’è la possibilità di concludere già con un Diploma
of Advanced Studies (DAS) con 30 crediti ECTS.
Per il Diploma of Advanced Studies (DAS) si possono riconoscere 13 crediti ECTS dei moduli
nonché 3 crediti ECTS del lavoro di progetto – cioè dai 30 crediti necessari se ne ricevono già 16
tramite questo corso formativo.
Se un partecipante vuole frequentare il Master of Advanced Studies (MAS) si possono
riconoscere i 13 crediti dei contenuti nonché i 6 crediti ECTS rispetto al lavoro di progetto. Cioè
dai 60 crediti necessari se ne ricevono già 19 tramite questo corso formativo. Se un partecipante
decide di agganciare un MAS al percorso DAS si possono riconoscere anche i tre crediti rimasti
del lavoro di progetto.
15
Scarica

Programmazione