Forma di governo

Indica i rapporti che intercorrono tra gli
organi principali di uno Stato: rapporti che
possono assumere diversi assetti, a seconda
della diversa distribuzione di potere tra i vari
organi

Distinzioni con la forma di stato
Forme di governo
di derivazione liberale


Monarchia costituzionale
Monarchia parlamentare
–



F. di governo parlamentare
F. di governo presidenziale
F. di governo semi-presidenziale
F. di governo direttoriale
Monarchia costituzionale


Netta separazione fra poteri
Dipendenza del Governo dal Re
Re
Parlamento
Governo
Corpo elettorale
Monarchia parlamentare


Nasce nel ‘700 in Inghilterra
Affermazione del rapporto fiduciario
Re
Parlamento
Governo
Corpo elettorale
Forma di governo parlamentare


Rapporto fiduciario fra Parlamento e
Governo
Possibile scioglimento del Parlamento
Corpo elett.
Parlamento
Presidente della
Repubblica
Governo
Forma di governo presidenziale


Legittimazione diretta del Presidente
Netta separazione fra poteri
Presidente
Governo
Parlamento
Corpo elettorale
Forma di gov. semipresidenziale




Rapporto fiduciario
Legittimazione diretta del Presidente
Fiducia parlamentare
Possibilità di “coabitazione”
Corpo elett.
Parlamento
Presidente della
Repubblica
Governo
Sistemi elettorali


Maggioritario
Proporzionale


Uninominale
Plurinominale
Sistemi misti

Importanza
dell’elemento
territoriale


Collegi
Circoscrizioni
Conseguenze

Proporzionale >>>> Frammentazione

Maggioritario >>>> Bipartitismo/bipolarismo
?
Formule maggioritarie

Plurality: maggioranza relativa

Majority: maggioranza assoluta
È richiesto un turno
di ballottaggio
Esempi

M. plurality

M. majority



Aldo 43%
Giovanni 42%
Giacomo 15%
Charlie Brown 48 %
Snoopy 40 %
Woodstock 12 %

è eletto Aldo




ballottaggio C. BrownSnoopy
–
–
C. Brown 49,5 %
Snoopy 50,5 % è eletto
Formule proporzionali




Metodo d’Hondt
quoziente naturale
quoziente corretto
…
Quoziente naturale


4 seggi
100 voti totali
–
–
–
–
Lista A 40
Lista B 30
Lista C 19
Lista D 11




–
–
q = voti/seggi
q = 100/4 = 25
A 40/25 = 1 + 15r
B 30/25 = 1 + 5r
C 19r
D 11r
Metodo d’Hondt
Voti di lista/ 1, 2, 3, 4, 5,…
1
2
3
4
8 seggi
A
120
60
40
30
4
n. seggi
B
99
44,5
33
19,75
3
C
45
22,5
15
D
18
9
1
-
Non ci sono mai resti
Quoziente v. d’Hondt

A 42
B 40
C 18

Q= 100/4=25


–
–
–
A 42/25 = 1 + 17r: 2 seggi
B 40/25 = 1 + 15r: 1 seggio
C 18r: 1seggio
A
B
C
1
42
40
18
2
21
20
9
2
-
Se 2
ggi
Elementi rilevanti nei sistemi
proporzionali




Dimensione delle circoscrizioni
Formula elettorale
Soglia di sbarramento
Altri elementi di contorno (es. rimborsi; liste
di disturbo)
Sistemi elettorali in Italia

1948-1993 Proporzionale
–
–


1991: referendum sulla preferenza unica
1993: referendum “per il maggioritario”
1993-2005 Misto: ¾ maggioritario
uninominale + ¼ proporzionale
2006-2008 Proporzionale con premio di
maggioranza
Riflessi sugli altri sistemi elettorali



1993 elezione diretta del sindaco (e Pres.
Prov.)
1995-1999 elezione diretta del Presidente
della Regione
Premio di maggioranza nei Consigli
Elezione di Camera e Senato

Camera 630 (617+ 1 Vda + 12 estero)
–

Senato 315 (309 + 6 estero)
–

i 617 seggi sono assegnati a 26 circoscrizioni ma
distribuiti a livello nazionale
i 309 seggi sono divisi fra le regioni
Liste o coalizioni di liste con un unico
programma e un unico capo della coalizione
Le liste



Liste bloccate di candidati in circoscrizioni
ampie (fino a 47 sen. e 44 dep.)
No candidature incrociate Camera /Senato
Si candidature multiple, senza limiti: opzioni
Camera





Premio: 340 seggi alla lista o alla coalizione
più votata (salvo che ne ottenga di più)
Distribuzione dei restanti 277 seggi alle altre
liste
Metodo del quoziente a livello nazionale
Restituzione dei seggi alle circoscrizioni
Elezione dei candidati secondo l’ordine di
presentazione
Soglie di sbarramento



10% coalizioni
4% liste non coalizzate
2% liste coalizzate, con il recupero della
migliore sotto il 2%
Senato



Art. 57: il Senato è eletto a base regionale
VdA 1 sen.; Molise 2 sen; ogni Regione
almeno 7 sen.
Elettorato attivo: 25 anni
Premio




In ogni Regione la lista o la coalizione più
votata ottiene (almeno) il 55% dei seggi
Seggi rimanenti spettano alle altre liste
Metodo del quoziente
Elezione secondo l’ordine di presentazione
dei candidati
Soglie di sbarramento



20% coalizioni
8% liste non coalizzate
3% liste coalizzate
Problemi

Disomogeneità fra Camera e Senato






Possibile disomogeneità di risultati
Risultati più “incerti” al Senato
Presenza/assenza di terze liste
Influenza potenziale del voto all’estero
Liste bloccate e candidature multiple
Val d’Aosta!
Corte costituzionale


“aspetti problematici … non subordina il
raggiungimento del premio al raggiungimento
di una soglia minima” (sent. n. 15/2008)
Blando incentivo alla riforma della legge
vigente
Il diritto di voto – Art. 48
Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne,
che hanno raggiunto la maggiore età.
Il voto è personale ed eguale, libero e
segreto. Il suo esercizio è dovere civico.

Tendenziale coincidenza di elettorato attivo
ed elettorato passivo
Il voto dei residenti all’estero




Legge cost. n. 1/2000 (e successive
integrazioni)
Circoscrizione estero
Requisiti e modalità sono stabiliti dalla
legge per assicurarne l’effettività
In precedenza era necessario rientrare in
Italia
Circoscrizione estero



12 deputati e 6 senatori
4 ripartizioni
Voto per corrispondenza, salva l’opzione per
il voto in Italia
Senato





Europa
Sud-America
Nord-America
Africa, Asia, Oceania
2 seggi
2 seggi
1 seggio
1 seggio
Incidenza potenziale sul risultato
complessivo
Scarica

Schemi sistemi elettorali