PATOLOGIE RESPIRATORIE
DEL BOVINO:
QUADRI LESIVI
Enrico Bollo
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Università degli Studi di Torino
ANATOMIA DEL POLMONE
I polmoni presentano marcate differenze
anatomiche nelle diverse specie animali
P. es. in suino, bovino, cane e gatto i lobi sono ben
definiti; nel cavallo sono poco definiti
POLMONE DESTRO (bovino)
craniale
caudale
medio
LOBI e LOBULI DEL POLMONE BOVINO
Lobo craniale
Lobo craniale
Lobuli
Lobo medio
SINISTRO
DESTRO
Lobo caudale
Lobo caudale
Suino e bovino
presentano lobuli ben
definiti; cane e gatto
poco definiti.
COLORE E STRUTTURA DEL POLMONE NORMALE
Il colore del polmone normale
varia in rapporto a vari fattori:
• Dissanguamento (macellazione)
• Ipostasi
• Autolisi
Equino
• Imbibizione emoglobinica (postmortale)
• Il polmone sano normale
presenta un tipico colore ROSA
• La consistenza del polmone
normale è COTONOSA
• La pleura è SOTTILE, LISCIA,
TRASLUCIDA E TRASPARENTE
Bovino
Polmone normale (dissanguato - vitello)
Il polmone di un
animale dissanguato
appare pallido.
Attenzione che i
polmoni di animali
anemici appaiono
anch’essi pallidi
Colore rosso
intenso di un Polmone normale (puledro)
polmone di
un animale
non
dissanguato
Polmone normale collassato
dopo apertura del torace (cane)
Colore rosa
I polmoni normali collassano all’apertura del torace a
seguito della perdita della pressione negativa.
Pertanto il polmone appare più piccolo rispetto alla
cavità toracica.
PATOLOGIA DEL POLMONE
ANTRACOSI e PNEUMOCONIOSI
Presenza di numerosi focolai di
colore nero nel parenchima
polmonare
• ANTRACOSI: deposizione di particelle di carbone nel polmone.
• PNEUMOCONIOSI: termine generico a indicare la deposizione di
qualsiasi particella estranea nel polmone (carbone = antracosi, silice
= silicosi, asbesto = asbestosi, ecc.)
DISTURBI DI CIRCOLO: CONGESTIONE, IPEREMIA,
EMORRAGIE, EDEMA
Congestione polmonare
Il polmone è un organo altamente
vascolarizzato.
CONGESTIONE POLMONARE: in molte
malattie polmonari e sistemiche, e nelle fasi
pre-agoniche
Accumulo passivo di sangue nei vasi
polmonari. Spesso conseguenza di
insufficienza cardiaca
Talvolta alcune parti di parenchima appaiono
normali (frecce)
Iperemia polmonare
IPEREMIA: processo attivo, infiammatorio. I
mediatori chimici dell’infiammazione
provocano vasodilatazione
Va differenziata dalla congestione passiva
(spesso è richiesto l’esame istopatologico)
Polmone di un animale deceduto per
broncopolmonite batterica (Bordetella
bronchiseptica), con intensa iperemia
(asterischi)
CONGESTIONE POLMONARE
INSUFFICIENZA CARDIACA
CONGESTIZIA (difetto
ventricolare settale)
Heart Failure
Negli
spazi Cells
alveolari si accumulano
Iron staining
fluido ed eritrociti (edema ed
emorragie alveolari)
Focolai disseminati di colore
rosso (frecce rosse) tra aree
normali di polmone (frecce
bianche), in presenza di
edema.
TROMBOSI POLMONARE
T
T
Alveolo
Bronco
TROMBO (T) in un’arteriola
media polmonare (animale
deceduto per cardiomiopatia)
TROMBO precoce (T)
in un’arteriola media
polmonare adiacente
a un bronchiolo
EDEMA POLMONARE
Evento pre-agonico in molte malattie
Accumulo di fluidi nell’interstizio polmonare e negli
alveoli.
Meccanismi responsabili di edema polmonare:
- aumento della permeabilità vascolare
(lesioni degli alveoli, inflammazione)
- aumento della pressione idrostatica
(insufficienza cardiaca)
- ostruzione linfatica (metastasi tumorali)
Schiuma a livello delle narici e della bocca
La schiuma è costituita da fluido ricco di proteine frammisto
all’aria, a seguito di atti respiratori intensi
Presenza di schiuma in
trachea
Buon indicatore di
edema polmonare
La morte dell’animale
avviene quando
un’abbondante quantità
di fluido è presente nei
polmoni
Schiuma in trachea
Polmone imbibito
Schiuma in trachea
Caratteristiche dell’edema
polmonare:
Edema polmonare
- Polmoni imbibiti di liquidi
- Setti interlobulari ispessiti,
gelatinosi, con edema
(soprattutto in bovino e
suino) (frecce)
Edema polmonare
- SchIuma nei bronchi
Quadro macroscopico e
istologia (E.E.) di polmone
con edema polmonare acuto
Distensione dei setti
interlobulari
Vasi linfatici dilatati (frecce)
ed edema intra-alveolare
Schiuma nelle vie aeree
Abbondante fluido nelle
vie aeree
Istologia
Alveoli ripieni di fluido,
ricco in proteine (di
colore roseo). Alcuni
alveoli normali
(asterischi)
Normale
Edema
polmonare
Istologia (E.E.)
Polmone normale (a sinistra) e
polmone con edema (a destra)
ATELETTASIA POLMONARE
ATELETTASIA: assenza di aria
nei polmoni:
a
b
c
1: ATELETTASIA CONGENITA:
mancata penetrazione di aria
nei polmoni dopo la nascita
(vitello nato morto, deficienza
di surfactant, insporazione di
meconio)
2: ATELETTASIA ACQUISITA:
perdita di aria in un polmone
normale (a), per ostruzione
delle vie aeree (b), o per
compressione del polmone (C)
Istologia (E.E.)
Alveoli collassati (totale assenza
di aria nel polmone)
Atelettasia
Setto interlobulare
a
a
Alveoli normali
a
a
ENFISEMA POLMONARE
Enfisema
Normale
ENFISEMA: anormale e
permanente dilatazione degli
alveoli con danno della
parete.
Tre tipi di enfisema
polmonare:
-alveolare
-interstiziale
-bolloso
Enfisema alveolare
ll
Bo
’a
ed
ri
e
an
l
e
on
m
l
po
Normale
Dilatazione
permanente
degli alveoli
con danno
della parete
alveolare
Polmone con enfisema alveolare
Enfisema interstiziale
Bulla d’aria
Il setto interstiziale è disteso per la
presenza di aria (frecce). Talvolta aree di
enfisema intersitiziale confluiscono dando
origine a bolle (>1 cm).
b
Alcuni lobuli polmonari appaiono di colore
rosso scuro, (asterisco), per compressione
da aree circostanti di enfisema
Enfisema interstiziale
Enfisema bolloso
Enfisema bolloso: ampie aree di
polmone sono occupate da bolle di aria
PATOLOGIA POLMONARE
NEGLI ANIMALI DOMESTICI
Non esiste un criterio univoco di CLASSIFICAZIONE DELLE
POLMONITI negli animali
Principali criteri di classificazione in veterinaria:
• CRITERI EPIDEMIOLOGICI: polmonite enzootica,
contagiosa, progressiva
• CRITERI MORFOLOGICI: polmonite gangrenosa,
linfocitaria, proliferativa, essudativa
• CRITERI EZIOLOGICI: polmonite batterica, virale, micotica,
parassitaria, da aspirazione
• CRITERI VARI: polmonite atipica, neonatale, da trasporto
(Shipping Fever)
• CRITERI CLINICI: polmonite acuta, cronica
• IN BASE ALLE MALATTIE: polmonite tubercolare, IBR
In base alla DISTRIBUZIONE e AL TIPO DI ESSUDATO,
si distinguono CINQUE tipi morfologici di polmonite:
• bronco-polmonite catarrale / purulenta
• polmonite fibrinosa
• Polmonite interstiziale
• Polmonite embolica
• Polmonite granulomatosa
Questa classificazione indica la via d’ingresso degli agenti
patogeni, e suggerisce il test di laboratorio da richiedere per la
diagnosi eziologica.
DISTRIBUZIONE E CARATTERISTICHE DELLE LESIONI
NELLE POLMONITI
NORMALE
POLMONITE
INTERSTIZIALE
BRONCO-POLMONITE
CATARRALE / PURULENTA
POLMONITE
EMBOLICA
POLMONITE FIBRINOSA
POLMONITE
GRANULOMATOSA
BRONCOPOLMONITE CATARRAL-PURULENTA
• Distribuzione: cranio-ventrale
Normale
• Consistenza: solida
o
at
d
i
ol
s
n
Co
• Colore: rosso (acuta) o grigio (cronica)
• Superficie di taglio: essudato purulento
nei bronchi
• Via d’ingresso: aerogena
• Eziologie più frequenti:
• batteri (bassa patogenicità)
• Mycoplasma
• aspirazione di materiale alimentare
• Conseguenze comuni: ascessi
cranioventrali e bronchectasia
Polmone bovino
N
C
Esempio di bronco-polmonite catarral-purulenta
Consolidamento cranio-ventrale (C) mentre le porzioni caudali non
sono colpite (N). Consistenza: aumentata. Alla superficie di taglio:
fuoruscita di essudato purulento dai bronchi (freccia).
Normal
Normale
Consolidated
Consolidato
Bronco-polmonite catarral-purulenta
Evidente aspetto lobulare
Superficie di taglio: essudato purulento
Aspetto macroscopico
dell’essudato: variabile da
purulento nelle forme acute, a
muco-purlento nelle forme
croniche.
Presenza di muco
nell’essudato: per iperplasia
delle cellule caliciformi
mucipare nei bronchi e loro
metaplasia nei bronchioli
Bronco-polmonite catarrale
Bronco-polmonite catarral-purulenta
Bronco-polmonite cronica
Bronco-polmonite purulenta
Bronco-polmonite purulenta
Bronco-polmonite catarrale ed enfisema
Bronco-polmonite catarral-purulenta
Bronco-polmonite catarral-purulenta
Bronco-polmonite catarral-purulenta
Bronco-polmonite catarral-purulenta
Bronco-polmonite catarral-purulenta
Bronco-polmonite catarrale
Focolai di bronco-polmonite ed enfisema
Focolai di bronco-polmonite ed enfisema
Bronco-polmonite catarral-purulenta
Bronco-polmonite catarral-purulenta
Bronco-polmonite catarral-purulenta cronica
Bronco-polmonite purulenta
Bronco-polmonite catarrale acuta
Bronco-polmonite catarrale subacuta
Bronco-polmonite catarrale acuta
Broncopolmonite catarrale e pleurite
Broncopolmonite purulento-icorosa
Istologia (E.E.)
pe
bronchiolo
Bronco-polmonite catarralpurulenta. Tappo di essudato
purulento (pe) in bronchiolo.
Granulociti neutrofili ed
edema negli alveoli.
Nei casi più gravi si ha un
danno di mucosa,
sottomucosa, tonaca
muscolare e cartilagine, con
bronchiectasia.
Bronco-polmonite catarrale
Conseguenze della bronco-polmonite catarral-purulenta:
ascessi e bronchiectasia.
ASCESSI POLMONARI
Sequestro ascessuale
Sequestro purulento-icoroso
BRONCHIECTASIA
La bronchiectasia è la dilatazione e rottura dei bronchi a
seguito dell’attività enzimatica dei granulociti neutrofili e
macrofagi sulla parete bronchiale nella bronco-polmonite
cronica
Bronchiectasia
Bronchiectasia
Bronchiectasia
Bronchiectasia
Bronchiectasia
Bronchiectasia
Bronchiectasia
Bronchiectasia
POLMONITE FIBRINOSA
• Distribuzione: cranio-ventrale
• Consistenza: solida
• Colore: rosso - giallo - grigio
• Fibrina sulla superificie pleurica
• Superficie di taglio: fibrina /
necrosi
• Via di ingresso: aerogena
• Eziologie più frequenti:
• batteri altamente patogeni
(esotossine): Mannhemia
haemolytica, Actinobacillus
pleuropneumoniae
• Gravi lesioni al polmone
• Consequenze: sequestri,
aderenze pleuriche
normale
to
en
am
id
l
o
ns
o
c
Polmonite fibrinosa
Consolidamento cranio-ventrale e superficie pleurica
ricoperta da fibrina. Una parte di polmone appare normale
Polmonite fibrinosa
Consolidamento cranio-ventrale e superficie pleurica
ricoperta da fibrina. Una parte di polmone appare normale
(asterisco)
Superficie di taglio del polmone
Fuoruscita di fibrinogeno dai
vasi negli spazi interstiziali
Alla superficie di taglio: aspetto
a mosaico per distensione dei
setti interlobulari (frecce) nelle
aree di necrosi coagulativa
(asterischi)
Polmonite da Shippping Fever
(tossine di Mannheimia
haemolytica A1) (ma anche
Actinobacillus
pleuropneumoniae)
Polmonite fibrinosa
Pleuro-polmonite fibrinosa (Histophilus somni)
Pleuro-polmonite fibrinosa (Histophilus somni)
Pleuro-polmonite fibrinosa (Histophilus somni)
Pleuro-polmonite fibrinosa (Histophilus somni)
Polmonite fibrinosa
Istopatologia (E.E.)
Spazi alveolari ripieni di
fibrina (asterischi) e
leucociti
Talvolta emorragie
Polmonite fibrinosa
Polmonite fibrinosa
Polmonite fibrinosa
Polmonite fibrinosa
SEQEUSTRI POLMONARI
1
In alcune forme di polmonite
fibrinosa
Ampie aree di tessuto necrotico
isolate dai tessuti sani
circostanti
2
Fig. 1. Grave polmonite
fibrinosa con aree focali di
necrosi acuta (cerchio)
(SEQUESTRO).
Fig. 2. Esteso sequestro in caso
di Pleuropolmonite contagiosa
bovina (PPCB) (Mycoplasma
mycoides subsp. mycoides)
Pleuro-polmonite contagiosa (Mycoplasma mycoides subsp. mycoides)
POLMONITE INTERSTIZIALE
• Distribuzione: diffusa
• Consistenza: elastica
• Superficie di taglio: carnosa
• Aspetto macroscopico: impronte
delle coste
• Mancato collasso dei polmoni
all’apertura del torace
• Via d’ingresso: aerogena o
ematogena
• Eziologie più frequenti: virus,
tossine, ipersensibilità di tipo III
• Patogenesi: lesioni della parete
alveolare (endotelio o pneumociti)
• Istologia: ispessimento della
parete alveolare
• Caratteristiche importanti: spesso
di difficile diagnosi macroscopica
POLMONITE INTERSTIZIALE
Polmonite acuta diffusa interstiziale
Impronte delle coste sulla superficie pleurica, mancato
collasso del polmone
Polmonite acuta diffusa
interstiziale
Impronte delle coste sulla
superficie pleurica,
mancato collasso del
polmone, consistenza
carnosa, diagnosi
macroscopica
difficoltosa (esame
istopatologico)
Polmonite interstiziale
Istopatologia (E.E.)
Ispessimento dei setti
interalveolari (frecce), che
conferisce consistenza elastica e
mancato collasso degli alveoli
L’ispessimento dei setti è
provocato da infiltrazione di cellule
e accumulo di fluidi nell’interstizio,
oppure da proliferazione di
pneumociti di tipo II
Nelle forme croniche progredisce
in fibrosi interstiziale (“alveolite
sclerosante”)
POLMONITE EMBOLICA
• Distribuzione: multifocale
• Consistenza: nodulare
• Via d’ingresso: ematogena
• Colore: rosso (acuta), pallido
(cronica)
• Eziologie più frequenti:
• rottura di ascessi epatici
nella vena cava
• endocardite ulcero-poliposa
(cuore destro)
• trombosi della vena
giugulare
• emboli da corpi estranei /
settici
cuore
Polmonite embolica
Piccoli focolai di colore rosso con centro chiaro (infiltrazione
neutrofilica)
Istopatologia (E.E.)
Focolai di infiltrazione neutrofilica
Conseguenze della polmonite embolica: ASCESSI POLMONARI
Piccoli ascessi originati da emboli settici (endocardite ulceropoliposa)
Polmonite embolica
Polmonite embolica
POLMONITE GRANULOMATOSA
• Distribuzione: multifocale
• Consistenza: nodulare
• Superficie di taglio: granulomi
• Vie d’ ingresso:
• aerogena
• ematogena
• Eziologia
• Mycobacterium spp.
• Micosi sistemiche
• Parassiti
• Particelle alimentari
Tubercolosi polmonare
Lesioni granulomatose con
necrosi caseosa, calcificazione e
capsula periferica
PATOLOGIA POLMONARE DEL BOVINO
COMPLESSO DELLE MALATTIE
RESPIRATORIE DEL BOVINO
BRD (Bovine Respiratory Disease)
POLMONITE ENZOOTICA
MANNHEIMIOSI POLMONARE (SHIPPING FEVER)
ISTOFILOSI (EMOFILOSI RESPIRATORIA)
MICOPLASMOSI
POLMONITE INTERSTIZIALI NON INFETTIVE (ATIPICHE)
Termine clinico-epidemiologico
corrispondente a una broncopolmonite purulenta subacuta –
cronica del vitello / vitellone
Patologia multifattoriale con
cause predisponenti ambientali
(temperatura, umidità, scarso
ricambio d’aria, sovraffollamento),
stress, deficit immunitari, infezioni
virali (PI3-V, Adenovirus, IBR,
BRS-V, ecc.), batteri (Pasteurella
multocida, Haemophilus somnus,
Actinobacillus pyogenes,
Mycoplasma bovis, M. dispar)
Elevata morbilità, bassa mortalità
(coinvolgimento di limitate
porzioni di polmone)
POLMONITE ENZOOTICA
Lesione tipica: broncopolmonite purulenta
L’esame microbiologico
spesso non è indicativo
(pregresse infezioni
virali – conseguenti
infezioni batteriche)
Distribuzione delle
lesioni: cranio-ventrale
Mortalità in caso di
coinvolgimento di oltre
il 60% del polmone
Polmonite enzootica
Polmonite enzootica
IBR
IBR
IBR
BRS-V
BRS-V
BRS-V
BRS-V
BRS-V
Polmonite enzootica
Conseguenze della polmonite enzootica del bovino
• bronchiectasia
• ascessi
• aderenze pleuriche
Bronchi dilatati, rottura della
parete, essudato muco-purulento
Aderenze pleuriche
Ascessi nel lobo craniale
MANNHEIMIOSI POLMONARE SHIPPING FEVER FEBBRE DA TRASPORTO
Principale causa di mortalità da
cause infettive del polmone
Mannheimia (Pasteurella)
haemolytica A1, batterio
commensale presente nella flora
nasale del bovino
In caso di compromissione delle
difese respiratorie da infezioni
virali (PI-3, BHV-1, BRSV) o
stress, M. haemolytica colonizza
il polmone
Polmonite fibrinosa e tossiemia
Polmone
Parete toracica
Spesso strato di fibrina sulla
pleura polmonare e parietale
Liquido giallastro nella cavità
toracica
Aspetto marmorizzato
della superficie di taglio
Setti interlobulari ispessiti
(frecce) e aree di necrosi
coagulativa (asterischi)
ISTOFILOSI (EMOFILOSI RESPIRATORIA)
(Histophilus somni - Haemophilus somnus)
1. Bronco-polmonite purulenta
nel vitello e vitellone (parte della
polmonite enzootica)
2. Polmonite fibrinosa (simile
alla Shipping fever)
Histophilus somni: componente
normale della flora vaginale
Talvolta: setticemia, lesioni
nervose (TME – MET: meningoencefalite trombo-embolica),
infertilità (endometrite, aborto),
miocardite, otite
Lesioni polmonari difficili da
differenziare dalle
micoplasmosi; spesso in
associazione
MICOPLASMOSI
Bronco-polmonite purulenta cronica
Mycoplasma bovis
Bronco-polmonite,
artrite, otitie, mastite
Necrosi caseose
polmonari simili ad
ascessi
Consolidamento del 60-70% del polmone
Richiesto l’esame batteriologico
per la diagnosi eziologica di
bronco-polmonite purulenta
Necrosi e infiltrato granulocitario
POLMONITI INTERSTIZIALI NON INFETTIVE (ATIPICHE)
FOG FEVER – BPEE (Bovine Pulmonary Edema and Emphysema)
• Pascoli ricchi in Ltriptofano
• Trasformazione dell’Ltriptofano in 3-metilindolo (3M-I) nel rumine
• 3M-I entra in circolo >
polmone
• Lesione tossica dei
pneumociti di tipo 1
• Edema
• Enfisema
Dispnea pochi giorni dopo la
messa al pascolo dei vitelli
Elevata mortalità
Mancato collasso del polmone,
impronte delle coste sulla pleura
Polmoni edematosi, consistenza
crepitante ed elastica
Enfisema interstiziale
(asterischi), edema (frecce)
Polmonite atipica
Polmonite atipica
Polmonite atipica
PATOLOGIE PARASSITARIE
DEL POLMONE BOVINO
DICTIOCAULOSI
IDATIDOSI
DICTIOCAULOSI (polmonite verminosa)
Dictyocaulus viviparus: nematode polmonare
Sede: bronchi (lobi caudali)
Irritazione bronchiale, bronchite, edema polmonare,
atelettasia lobulare enfisema intestiziale
Aree di atelettasia (grigio scure - verdastre) a forma
di cuneo nelle parti dorso-caudali del polmone.
Schiuma, edema, parassiti (fino a 8 cm)
Dictiocaulosi
Dictiocaulosi
Dictiocaulosi
Dictiocaulosi
IDATIDOSI
Forma larvale di Echinococcus granulosus
Sede: parenchima polmonare
Cisti di dimensioni variabili (5-15 cm)
Parete semitrasparente o solida, membrana proligera
all’interno
Successiva degenerazione (formazioni similascessuali, talvolta calcificate)
Idatidosi
Idatidosi
Idatidosi
Grazie per l’attenzione
Scarica

PATOLOGIE RESPIRATORIE DEL BOVINO: QUADRI LESIVI