FONDAZIONE ITALIANA PER LA MUSICA ANTICA
ACCADEMIA INTERNAZIONALE DEI MANDOLINI ANTICHI
Masterclass di perfezionamento
“La prassi esecutiva dei mandolini antichi nel XVII e XVIII secolo”
5 weekend, gennaio-maggio 2014
MAURO SQUILLANTE
Mandolini settecenteschi a 4 e 6
ordini
Musica d’insieme
DAVIDE REBUFFA
Mandolini barocchi a 4, 5 e 6 ordini
Musica d’insieme
ANDREA DAMIANI
Contrappunto
Basso continuo
Calendario degli incontri:
24-25-26 gennaio 2014
22-23-24 febbraio 2014
22-23-24 marzo 2014
25-26-27 aprile 2014
10-11 maggio 2014
FONDAZIONE ITALIANA PER LA MUSICA ANTICA
tel e fax: 06.321.08.06 – e-mail: [email protected] – www.fima-online.org
Le masterclass vertono sull’analisi e l’apprendimento della
prassi esecutiva storica delle varie tipologie di mandolini in
uso nel XVII e XVIII secolo: mandolino barocco a 4, 5 e 6
ordini, mandolino genovese, romano e napoletano a 4 e 6
ordini, napoletano e cremonese (bresciano) a 4 ordini. Oltre
che a mandolinisti e liutisti sono rivolte a quei violinisti e
chitarristi che intendano accostarsi al mandolino storico.
PROGRAMMA
Tecnica Strumentale
• Postura e tecniche di rilassamento
• Impostazione e tecnica della mano destra per il repertorio
del XVII secolo e prima metà del XVIII.
• Impostazione della mano destra; tecnica e costruzione del
plettro per il repertorio della seconda metà del XVIII
secolo.
• Scale, Scale per terze e seste, Arpeggi, Accordi simultanei.
• Tecnica della mano sinistra: note e accordi tenuti; legature
e abbellimenti.
Saranno prese in esame la letteratura originale (manoscritta
e a stampa, in notazione e intavolatura) per mandolino solo e
basso continuo e cameristica - incluse le arie d’opera e
cantate con mandolino obbligato - ma anche la possibilità di
realizzare versioni per mandolino di sonate tratte
prevalentemente dal repertorio violinistico e flautistico del
Sei e Settecento.
Il corso prevede l’utilizzo delle tecniche descritte nei
metodi, trattati e fonti iconografiche originali senza
trascurare la gestualità e la presenza scenica barocca.
Riguardo all’uso della mano destra sarà quindi impiegata la
tecnica mandolinistica antica che consiste nell’uso dei
polpastrelli della mano destra per i mandolini a 4, 5 e 6
ordini con ponte incollato sulla tavola armonica, mentre
l’utilizzo dei plettri storici sarà adottato per i mandolini
romano, napoletano e cremonese settecentesco.
Per il repertorio seicentesco l’allievo dovrà anche acquisire
la capacità di leggere e trascrivere direttamente
dall’intavolatura originale e dalle edizioni originali in
notazione.
A corollario della parte pratica le masterclass prevedono
anche lo studio dei metodi e trattati, delle fonti
iconografiche e un approfondito esame organologico delle
varie tipologie di mandolini esistenti e pervenutici.
INFORMAZIONI
Calendario degli incontri:
24-25-26 gennaio
22-23-24 febbraio
22-23-24 marzo
25-26-27 aprile
10-11 maggio
Orari: sabato: 10-13; 14-18 – domenica: 10-13; 14-17
QUOTE DI ISCRIZIONE E FREQUENZA
•Quota di iscrizione alla FIMA: €25
•Quota di frequenza per il corso completo: €600
•Quota di frequenza per un singolo weekend: €150
•Quota uditore per il corso completo: €200
Possono accedere alle masterclass tutti coloro in possesso di
un diploma di mandolino, liuto o chitarra o comunque in
possesso della tecnica (polpastrelli o plettro) degli strumenti
a pizzico, anche se autodidatti.
I partecipanti potranno presentare a scelta:
• una suite integrale o parziale originale per mandolino solo
o mandolino e basso o tratta dal repertorio per violino (o
flauto) del Seicento o Settecento;
• un’aria o cantata con mandolino obbligato;
• una composizione per due mandolini soli o due mandolini
e basso.
• un concerto per mandolino, archi e basso continuo.
Repertorio:
• manoscritti in intavolatura per mandolino solo e
mandolino e basso continuo del XVII e primo XVIII
secolo;
• manoscritti e fonti a stampa in notazione per mandolino
solo e mandolino e basso del XVII e XVIII secolo.
• Manoscritti e opere a stampa vocali e strumentali con
mandolino obbligato
• Concerti per mandolino, archi e basso continuo.
• composizioni originali per violino, flauto, flauto
traversiere, oboe, chitarra alla spagnola, arciliuto di autori
del Seicento e Settecento. (in particolare: Castello,
Falconieri, Marini, Uccellini, Colista, Ugolini, Zamboni,
Corelli, Haendel, Scarlatti, Hasse, Telemann, J.S. Bach,
J.C. Bach, Geminiani, Sammartini.
Materie Teoriche
• Storia del mandolino dalle origini alla fine del Settecento:
Trasformazioni organologiche, accordature e incordature;
Repertorio manoscritto e a stampa dei secoli XVII e
XVIII.
Trattati, organologia e costruzione;
Fonti iconografiche.
• Trattati sulla prassi esecutica (canto, violino, flauto, Basso
Continuo).
• Lettura dell’intavolatura italiana e francese e sua
trascrizione.
• Lettura della notazione a stampa e manoscritta originale.
• Gli strumenti per la realizzazione del basso continuo nei
secoli XVII e XVIII.
Materie Complementari
Fondamenti di contrappunto
Introduzione alla pratica del basso continuo
•Quota uditore per un singolo weekend: €50
•Il corso verrà attivato con un minimo di 6 allievi effettivi iscritti
al corso completo.
•Termine di scadenza per le iscrizioni: 15 dicembre 2013
ISCRIZIONE AL CORSO
Inviare un messaggio all’indirizzo: [email protected]
indicando le generalità dell’iscritto e la ricevuta di un versamento
di €100 -quale anticipo per l’iscrizione- effettuato tramite:
– bollettino postale su c/c n. 48457006 intestato a “Fondazione
Italiana per la Musica Antica” Via Col di Lana 7, 00195 ROMA
– bonifico su Banca delle Marche, Sede Roma 80, via Romagna
17IBAN IT 08 L060 5503 2000 0000 0018676 - BIC
BAMAIT3A
Scarica

La prassi esecutiva dei mandolini antichi nel XVII e XVIII secolo