LA COMPOSIZIONE
CORPOREA
COMPOSIZIONE CORPOREA
E SALUTE
Obesità: rischio per la salute (ipertensione, diabete, artrosi, alcuni tipi di
cancro)
Troppo poco grasso: rischio per la salute
Lipidi essenziali (fosfolipidi): essenziali per le membrane cellulari
Lipidi non essenziali (trigliceridi nel tessuto adiposo): isolamento
termico e fonte di energia
I lipidi sono coinvolti nel trasporto delle vitamine liposolubili e nel
funzionamento del sistema nervoso, del ciclo mestruale etc.
COMPOSIZIONE CORPOREA:
DIFFERENZE DI GENERE
COMPOSIZIONE CORPOREA:
MODELLI TEORICO DI BEHNKE
MODELLI DI
COMPOSIZIONE CORPOREA
MODELLI
MULTICOMPARTIMENTALI
METODI DI MISURAZIONE
DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA
Misurazione diretta
Dissoluzione chimica, analisi
chimiche di carcasse di
animali o cadaveri umani
(analisi componente grassa vs
non grassa)
Dissezione fisica campioni di
Misurazione indiretta
Densitometria
Impedenziometria
Plicometria
DEXA
Pletismografia
TAC
RMN
tessuto (grasso, tessuto non
Circonferenze
grasso, muscolo, ossa)
Ecografia
DENSITOMETRIA:
LA PESATA IDROSTATICA
Stima del volume corporeo
totale (BV)
Principio di Archimede: la
perdita di peso quando il
corpo è immerso è
proporzionale al volume di
acqua spostato
Densità corporea =
massa /volume
DENSITOMETRIA:
LA PESATA IDROSTATICA
Esempio di CALCOLO:
Peso in Aria = 50 kg (MASSA)
MASSA
Peso in Acqua = 2 kg
Peso Acqua = (50-2)= 48 kg
Densità Acqua = 1 g/cm3
(T=4°C)
48 kg = 48000 cm3 (VOLUME)
VOLUME
DENSITA’ = MASSA/VOLUME =
50000 g/ 48000 cm3 =
1,0417 g/cm3 (DENSITA’)
DENSITOMETRIA:
LA PESATA IDROSTATICA
CALCOLO % MASSA GRASSA
1,0417 g/cm3 (DENSITA’)
Equazione di SIRI*:
% grasso corporeo = 495/densità - 450
% grasso corporeo = 495/1,0417 – 450
= 25,2%
* Assumendo densità massa grassa e non grassa costanti
(pari a 0,90 g/cm3 e 1,10 g/cm3 rispettivamente)
LA PLICOMETRIA
Strumentazione: plicometro (calibro)
accuratamente calibrato e con resitenza costante
(10g/mm2)
LA PLICOMETRIA
Strumentazione: plicometro (calibro)
accuratamente calibrato e con resitenza costante
(10g/mm2)
ASSUNTI:
La plica costituisce una buona misurazione
del grasso sottocutaneo
La distribuzione del grasso sottocutaneo ed
interno è simile per tutti gli individui dello
stesso sesso
Dal momento che esiste una relazione tra
grasso sottocutaneo e grasso corporeo
totale, la somma di diverse pliche può essere
usato per stimare il grasso corporeo totale
Esiste una relazione tra somma delle pliche e
densità corporea
LA PLICOMETRIA:
EQUAZIONI PER LA STIMA DELLA DENSITA’
LA PLICOMETRIA:
EQUAZIONI PER LA STIMA DELLA DENSITA’
Jackson and M.L. Pollock, 1978, 'Generalized
'Generalized
equations for predicting body density of men,"
men,"
British Journal of Nutritlon 40: 502.
Equazioni di regressione generalizzate o
specifiche per popolazioni
Esistono più di 100 equazioni per stimare
la DC attraverso diverse combinazioni di
pliche, circonferenze e diametri corporei
Valide solo per individui con
caratteristiche identiche (età, sesso,
razza, livello attività fisica) a quelle della
popolazione utilizzata per individuare
l’equazione
Le equazioni specifiche per popolazione
tendono a sottostimare la %BF nei
soggetti più grassi e a sovrastimare la
%BF nei soggetti magri
LA PLICOMETRIA
A Nomogram for the Estimate of Percent
Body Fat From Generalized Equations" by
w'B. Baun and M.A. Baun, 1981
Procedure standardizzate per la misurazione delle pliche
Prendere tutte le pliche sul lato destro del corpo
Identificare accuratamente, misurare e marcare il sito
di rilevazione della plica
Afferrare la plica in modo deciso tra pollice e indice
della mano sx. sollevare la plica di 1 cm sopra il sito di
misurazione
Mantenere la plica sollevata durante la misurazione
Posizionare la pinza del calibro perpendicolarmente alla
plica, alla distanza di circa 1 cm dalle dita e a metà tra
la cresta e la base della plica. Rilasciare lentamente la
pressione sulla pinza
Prendere la misura della plica circa 4 s dopo aver
rilasciato la pressione sul calibro.
Aprire la pinza e rimuoverla dalla plica. Chiudere il
calibro lentamente per prevenire danni e la perdita
della calibrazione.
Raccomandazioni per l’operatore
Leggere il valore con un accuratezza di 0.1
mm (Harpenden o Holtain), 0.5 mm (Lange) o
1 mm (calibro di plastica)
Effettuare un minimo di 2 misurazioni per ogni
plica. Se il valore tra le due si discosta di più
del 10%, effettuare una misurazione ulteriore
Misurare le pliche seguendo un ordine
prestabilito (circuito) piuttosto che misurare
consecutivamente la stessa plica
Effettuare la misurazione sulla pelle asciutta e
priva di creme
Non misurare le pliche immediatamente dopo
l’esercizio
PLICOMETRIA: UTILITA’
Somma delle pliche cutanee:
Indice generale per la valutazione degli effetti di un
trattamento : valutazione ”prima e dopo”
Confronto delle pliche cutanee:
valutazione degli effetti di un trattamento sui diversi
depositi adiposi corporei
Stima della % di grasso corporeo:
Valutazione degli effetti di un trattamento sulla variazione
della composizione corporea
Due semplici equazioni x uomini e donne giovani (17-26 anni)
UOMINI % BF= 0.55 x plica tricipite (mm)+ 0.31 x plica sottoscapolare (mm) + 6.13
DONNE % BF= 0.43 x plica tricipite (mm)+ 0.58 x plica sottoscapolare (mm) + 1.47
(Katch and Mcardle, JAP 1968, Human Biol 1973)
7 pliche
tricipitale, pettorale, medioascellare, sottoscapolare, soprailiaca, addominale,
coscia
3 pliche
torace, addome, coscia / torace, tricipite, scapola
IMPEDENZIOMETRIA
PRINCIPIO:
La resistenza al passaggio di una corrente elettrica è inversamente
proporzionale alla massa magra (FFM) corporea
• Il corpo contiene fluidi intra ed extracellulari che sono capaci di
condurre elettricità
• Le membrane cellulari si comportano come condensatori (Xc)
La FFM ha un maggior contenuto di
acqua ed elettroliti, e quindi una
maggiore conducibilità, rispetto al
tessuto adiposo ed al tessuto osseo
+ FFM=
+ conducibilità=
- resistenza
IMPEDENZIOMETRIA:
PRINCIPI
I tessuti corporei si comportano come conduttori o isolanti ed il flusso di
corrente che attraverso il corpo segue la via con minore resistenza.
FFM = maggiore quantità di acqua (73%) ed elettroliti rispetto al
grasso migiore conduttore di corrente
L’impedenza corporea misurata alla frequenza costante di 50Hz riflette
principalmente i volumi compartimentali di acqua e muscoli che
compongono la FFM ed il volume di acqua extracellulare
(Kushner 1992).
L’impedenza è funzione della resistenza e della reattanza
Z= √ (R2 + Xc2)
R (resistenza) : misura della pura opposizione al flusso di corrente
lungo il corpo
Reattanza (Xc): opposizione al flusso di corrente causata dalle capacità
prodotta dalle membrane cellulari
IMPEDENZIOMETRIA: PRINCIPI
L'impedenza è una grandezza fisica vettoriale che rappresenta la forza di
opposizione di un bipolo al passaggio di una corrente elettrica alternata.
Il volume del conduttore si assume rappresentare il volume di acqua
coporea totale (TBW), il quale e´altamente correlato con la FFM
IMPEDENZIOMETRIA:
Metodo quadripolare
Si applicano quattro elettrodi, due su una mano e due sul
piede omolaterale
IMPEDENZIOMETRIA:
Metodo quadripolare
Una corrente (es 800 µA, 50 kHz)
viene applicata agli elettrodi distali
della mano e del piede e la caduta
di tensione dovuta all’ impedenza
viene registrata attraverso gli
elettrodi prossimali
Si ottiene l’ indice di resistenza=S2/R
S = statura (cm)
R= resistenza (ohm)
S2/R è altamente correlato con
TBW e FFM e viene quindi utilizzato per
predirre tali parametri
IMPEDENZIOMETRIA:
Equazioni
IMPEDENZIOMETRIA
PROCEDURE:
accurata misurazione della statura
soggetto supino su superfice non
conduttiva, temperatura = 25° C
gambe leggermente abdotte (le cosce
non devono toccarsi)
braccia leggermente abdotte (non
devono toccare il torace)
PRECAUZIONI:
misurazioni effettuate alla stessa ora
della giornata
non mangiare e bere durante le
ultime 4 ore prima del test
urinare prima del test (entro 30 min)
pulire la pelle sul sito di
posizionamento degli elttrodi con alcol
evitare esercizi strenui nelle utlime
12 ore
posizionamento elettrodi sul lato destro
del corpo
evitare il consumo di alcol nelle
ultime 48 ore
curare il corretto posizionamento degli
elttrodi su mano e piede
evitare l’uso di diuretici l’ultima
settimana
assicurarsi che ci siano almeno 5 cm
tra i due lettrodi
METODI ANTROPOMETRICI:
CIRCONFERENZE
PLETISMOGRAFIA A SPOSTAMENTO D’ARIA
(Air Displacement Plethysmography, ADP)
Spostamento d’aria (invece che d’acqua)
Veloce (5-10 min)
Richiede poche abilità tecniche
Pletismografia corporea totale: BOD POD
PLETISMOGRAFIA A SPOSTAMENTO D’ARIA
(Air Displacement Plethysmography, ADP)
Il volume corporeo è
calcolato come la
differenza tra volume
della camera con e
senza il soggetto
Il soggetto indossa un
costume ed una cuffia
(per comprimere i
capelli)
Volume toracico (o
polmonare) è misurato
direttamente o stimato
DUAL-ENERGY X-RAY ABSORPTIOMETRY
(DEXA)
Massa minerale ossea, massa
magra, massa grassa
Sicura, rapida (10-20 min),
richiede una minima
cooperazione del soggetto
Tiene conto della variabilità
individuale del contenuto
minerale osseo
Principio: l’attenuazione dei
raggi X è dipendente dallo
spessore, dalla densità e
dalla composizione chimica
del tessuto sottostante
IL PESO “OTTIMALE”
PESO OTTIMALE = FFM / (1,0 - %FATauspicabile)
Esempio:
Peso attuale: 120 kg
%FAT: 24%
%FAT auspicabile: 15%
Peso OTTIMALE =
91,2 kg / (1,00 – 0,15)=
91,2 kg / (0,85)=
107,3 kg
FAT= (120 x 0,24) kg =
28,8 kg
FFM: (120 – 28,8) kg =
91,2 kg
Perdita di GRASSO desiderabile:
(120-107,3)kg = 12,7 kg
Scarica

LA COMPOSIZIONE CORPOREA