Cenni sulla composizione corporea
Il modello compartimentale:
L’organismo in toto è
composto da apparati,
organi, tessuti, cellule,
molecole….
Esistono diversi metodi
per esplorare la sua
composizione, a seconda
appunto del grado di
dettaglio che si vuole
ottenere…
La prima e principale
divisione è tra riserva di
energia (lipidi) e tessuti
metabolicamente attivi
(tutti gli altri). Da studi su
cadaveri quindi la prima
divisione fu fatta come
segue:
BW = BF + FFM
dove BW= peso totale,
BF= grasso estraibile in
etere, FFM = massa senza
grasso…
Il modello compartimentale:
La BF, in condizioni
fisiologiche, costituisce il
15-18% del peso totale nei
maschi e il 25-28% nelle
femmine, e ha densità
standard di 900 g/L;
La FFM (che è uguale a
BW-BF) è costituita da
acqua (72,4%) proteine
(19,5%) minerali (8%) e
glicogeno (0,1%)… la sua
densità è pari a 1100 g/L.
Il modello compartimentale:
Esistono anche modelli a più compartimenti (a 2 e 5 li
abbiamo già visti):
Misurazione dei distretti corporei:
Alcuni metodi permettono di misurare i diversi
compartimenti: esistono metodi diretti, indiretti e
doppiamente indiretti, basati cioè su equazioni
derivate da metodi indiretti…
Misurazione dei distretti corporei:
Le diverse metodiche descrivono diversi compartimenti..
Misurazione dei distretti corporei:
Le diverse metodiche descrivono diversi compartimenti..
Misurazione della composizione corporea:
Perché è così importante capire quanto grasso c’è ???
1) Il fabbisogno energetico dipende in gran parte dalla
massa magra, non da quella grassa…
2) Esiste una relazione tra obesità / magrezza e rischio
di malattia…
3) In un atleta, la massa grassa è generalmente inutile
per la performance, se non dannosa
Misure antropometriche:
Peso
Altezza
Misure derivate (es. BMI)
Circonferenze
Diametri
Pliche
Misure antropometriche:
BMI = peso/altezza 2 = kg / m 2
Sottopeso <18,5
normopeso < 25
sovrappeso <30
obeso II grado <40
>40 obeso III grado
Misure antropometriche:
BMI , rischio di malattia e rischio di mortalità..
Valutazione della body composition negli atleti:
Nel caso di soggetti sportivi, il BMI non è un
parametro affidabile.
In assenza di tecniche più sofisticate, un buon
grado di approssimazione si può ottenere dalla
combinazione di tecniche antropoplicometriche,
validate su equazioni predittive ottenute con
valutazione autoptica o metodi strumentali
(DEXA, NMR, TAC, 40K, Pesata Idrostatica etc).
Il presupposto teorico della plicometria consiste nel fatto
che circa la metà del grasso corporeo si riscontra in
localizzazione sottocutanea. Le pliche cutanee possono
essere utilizzate sia in valore assoluto, per esempio per
seguire nel tempo l’evoluzione di un soggetto, sia confrontate
con una popolazione di riferimento, sia –infine– utilizzate in
equazioni predittive.
Standardizzazione delle metodiche plicometriche:
Pliche tricipitale e bicipitale:
Plica sottoscapolare e soprailiaca:
Plica della coscia e del polpaccio:
Circonferenze:
Percentili di spessore delle pliche sottocutanee:
Esistono molte equazioni spesso tra loro discordanti. Le seguenti
sono un esempio che fornisce una buona approssimazione della % di
massa grassa attraverso la predizione della densità corporea
(pesata idrostatica)
Da questi dati possiamo calcolare il peso desiderato e/o il
peso minimo possibile per quel determinato soggetto
secondo la seguente procedura:
In merito alla % di BF desiderabile, in un atleta essa si
colloca solitamente sempre ai limiti inferiori della
popolazione di riferimento e per gli atleti di elite spesso
raggiunge i valori % del cosiddetto grasso essenziale
Distribuzione della massa grassa nella popolazione:
Per ciò che riguarda la massa muscolare, essa rappresenta
circa il 40% del peso corporeo ed è direttamente legata al
dispendio energetico in un individuo sano.
Problema  e’ variamente distribuita
Metodi per valutarla soprattutto diluitometrici o tecniche di
immagine. Il riferimento è lo studio su cadaveri.
Equazioni di stima si basano sulle circonferenze corrette per
le pliche. Buona correlazione tra area muscolare del braccio
e stato proteico del soggetto valutato con metodi di
riferimento
Massa muscolare del braccio (Heymsfield 1982):
Massa muscolare (Lee, 2000):
Scarica

Cenni sulla composizione corporea Il modello compartimentale