Simposio: NUTRIZIONE, MALNUTRIZIONE, DISFAGIA Torino, 28 Novembre 2013 Valutazione dello stato nutrizionale e del rischio di malnutrizione Dott. Giuseppe Sergi Clinica Geriatrica - Università di Padova Bilancio calorico INTROITO CALORICO SPESA ENERGETICA PESO CORPOREO Bilancio calorico negativo INTROITO CALORICO SPESA ENERGETICA PESO CORPOREO Bilancio calorico positivo INTROITO CALORICO SPESA ENERGETICA PESO CORPOREO Assessment dello stato nutrizionale • Valutazione clinica • Indici bioumorali • Valutazione della massa e della composizione corporea • • Valutazione del bilancio calorico Informazioni anamnestiche utili •Abitudini di vita: grado di autosufficienza •Situazione socio-economica ed abitativa •Variazioni ponderali •Ingestione di alcool •Sintomi gastrointestinali •Assunzione di farmaci •Diagnosi di malattie croniche •Recenti interventi chirurgici Segni clinici di malnutrizione LABBRA, BOCCA: Stomatite angolare, cheilite, atrofia papillare, fissurazioni linguali, glossite. OCCHIO: vascolarizzazione corneale, secchezza, ispessimento, opacità della congiuntiva. CUTE: Dermatite seborroica, petecchie, ecchimosi, alterazioni della pigmentazione. CAPELLI: Anomalie della pigmentazione e fragilità. ESTREMITA’: Edema. CUORE: Cardiomegalia, segni di cardiopatia congestizia. ADDOME: Epatomegalia. Parametri bioumorali • Emocromo Sideremia • Linfociti • Vitamine (folati B12, 25-D3) • Minerali (Na, K, Mg, Fe, Ca) Proteine sieriche (albumina, transferrina, prealbumina, RBP) • PROTEINE SIERICHE emivita 18-20 gg Albumina 8 gg Transferrina 2 gg Prealbumina 10-12 ore RBP Albumina e mortalità a 5 anni nell’anziano 4 3,5 3 2,5 Maschi Femmine 2 1,5 1 0,5 0 <43 41-43 38-41 35-38 Albuminemia (g/L) <35 Corti et al, JAMA, 1994, 13:1036 Ipoproteinemia e sottopeso 55% 60% 54% 36% 50% 41% 40% 25% 30% 19% 17% 20% 9% 10% 0% albumina <35 g/l prealbumina <140 mg/l BMI>=20 RBP <30 mg/l transferrina <200 mg/dl BMI<20 Sergi G et al. Eur J Clin Nutr, 2006 Albumina, Prealbumina, RBP e massa magra 100 600 60 500 80 50 400 60 300 30 20 10 12 FFMI 14 16 18 20 22 24 26 40 200 BMI >= 20 RBP mg/L PREALBUMIN mg/L 40 BMI >= 20 100 BMI < 20 20 BMI >= 20 BMI < 20 BMI < 20 0 10 12 FFMI 14 16 18 20 22 24 26 0 10 12 14 16 18 20 22 24 26 FFMI Sergi G et al. Eur J Clin Nutr, 2006 Transferrina e massa magra 400 300 TRANSFERRIN mg/dl 200 100 BMI >= 20 r: 0.11 p: n.s. BMI < 20 0 10 12 14 16 18 20 22 24 26 FFMI G. Sergi et al. Eur J Clin Nutr, 2006 Valutazione della massa corporea • Antropometria (peso, altezza, circonferenze etc.) • Composizione corporea Peso corporeo Peso Corporeo • Difficoltà nel rilevare il peso negli anziani disabili • problemi di accuratezza Rischio di malnutrizione PESO CORPOREO > 10% negli ultimi 6 mesi Statura - Importante per calcolare il BMI - Difficoltà nella rilevazione nel paziente disabile. - Riduzione dell’accuratezza (cifoscoliosi, fratture vertebrali) Altezza al ginocchio Distanza dal margine superiore del condilo laterale del femore alla pianta del piede. Posizionare la gamba sinistra in flessione a 90° gradi sulla coscia. Indice di massa corporea (BMI) BMI = peso (kg)/ statura2 (m) Classi di BMI nell’adulto - SOTTOPESO < 18.5 - NORMALE 18.5 - 24.9 - SOVRAPPESO 25.0 - 29.9 -OBESITA’ Moderata 30.0 – 34.9 Severa 35 WHO, Ginevra, 1997 BMI e mortalità nell’anziano (studio ILSA) BMI < 20 soglia di malnutrizione per l’anziano Sergi G et al. J Gerontol A Biol Sci Med Sci 2005 Circonferenze Circonferenze braccio e polpaccio Circonferenze vita e fianchi MASSA MUSCOLARE MASSA GRASSA Circonferenza del braccio (MAC) Segnare il punto medio della distanza dalla sommità della spalla (acromion) al processo olecranico del gomito. Con il braccio disteso lungo il corpo misurare la circonferenza a livello del segno. Circonferenza del polpaccio (CC) Con il soggetto supino far piegare il ginocchio ad angolo retto; misurare la circonferenza nel punto di maggior diametro del polpaccio. Composizione corporea Sottocutanea Bilancia Massa grassa Viscerale Muscolo BIA Massa magra pQCT DEXA osso Densitometria a doppio raggio X (DEXA) VANTAGGI LIMITI - Metodica diretta - Collab. del paziente - Compos. segmentale - Grande obesità - Elevata accuratezza - Poco invasiva DEXA: Massa muscolare appendicolare scheletrica (ASMM) ASMM: Somma di ASMM dei 4 arti ASMM index: ASMM/altezza2 Analisi di impedenza bioelettrica (BIA) BIA 800 mA 50 kHz c. adipose A c. magre L Volume = c * L2/ R R R = Resistenza Stima della ASSM con BIA ASMM = -4.211 + (0.267 * height2/ R) + (0.095 * peso) +(1.909 * sesso (m = 1, f = 0) + (-0.012 * età) + (0.058 * Xc) Kyle UG et al, Clin Nutr 2003 Valutazione del bilancio Calorico • Inchiesta dietetica • Spesa energetica Inchiesta dietetica - 24-HOUR RECALL - DIET HISTORY - 3 DAY RECORD Inchiesta dietetica VALUTARE: •L’assunzione •La •Il di liquidi frequenza dei pasti tipo di alimenti •La quantità assunta Componenti della spesa energetica 15-30% Attività fisica 5-15% Termogenesi indotta dalla dieta (TID): digestione e l’assorbimento dei nutrienti 60-70% RMR: mantenimento delle funzioni vitali a riposo, a digiuno a paziente sveglio (in condizioni di termoneutralità) Fattori da cui dipende il REE Composizione corporea Fattori neuro-ormonali Temperatura corporea Digiuno Temperatura ambientale (TEE < 10-20% nelle regioni tropicali) Sonno (<10-15% per diminuzione del tono muscolare e dell’attività del SNS) Patologie varie: feocromocitoma, Cushing, ustioni, ecc. REE e Massa Magra 2600 2200 1800 1400 REE (kcal/die) 1000 600 200 0 10 20 30 40 50 60 70 80 FFM (kg) Spesa energetica dei differenti organi Formule Predittive REE Esistono circa 200 formule predittive per il calcolo della spesa energetica basale .Prendono in esame variabili come età, peso, altezza, sesso. Non tengono conto di parametri individuali come introito calorico e composizione corporea Formule Predittive REE Harris - Benedict (1919) (136 , 103 - NW) (60 Owen (1986-87) , 44 - NW, OW, OB) M = 655 + 9.6 (peso) + 1.85 (altezza) - 4.68 (età) F = 66 + 13.8 (peso) + 5 (altezza) - 6.8 (età) M= 795 + 7.2 (peso) F= 879 + 10.2 (peso) Robertson and Reid (1952) (2310 e - peso non specificato) M/F= BSA (m2) x 24 x valore età-specifico Bernstein (1983) (202 - OW, OB) 7,48 x peso – 0,42 x altezza – 3 x età + 844 WHO (1985) (11,000 e - NW, OW, OB ) Mifflin (1990) (251 , 247 - NW, OB) (1027 Muller (2004) , 1501 - NW, OW, OB) Livingstone Equation (2005) (299 , 356 - NW, OB) 18-30 anni: 55,6 x peso + 1379,4 x altezza + 146 30-60 anni: 36,4 x peso – 104,6 x altezza+ 3619 F = – 161 + 10 [peso (kg)] + 6,25 [h (cm)] – 5 [età (anni)] M = 5 + 10 [peso (kg)] + 6,25 [h (cm)] – 5 [età (anni)] M: Peso 11- età 3.6 + 1004 F: Peso 11- età 3.6 + 764 M: 293 x Peso 0.4330 -età(5,92) F: 248 x Peso 0.43356-età (5,09) Errore % delle equazioni per la stima dell’REE Non obesi Obesi Frankenfield DC et al. Clin Nutr 2013 Calorimetria indiretta a circuito aperto E’ costituita da: un analizzatore per l’O2 un analizzatore per l’CO2 un flussimetro di precisione un computer una camera di rimescolamento dei gas 850 750 650 550 450 350 250 150 50 -50 -150 0 -250 BPCO r = 0.58 p < 0.01 Kcal / FFM ∆ REE (kcal/day) Ipermetabolismo e malattie croniche controlli * 36 AEE: Attività fisica: 31 20 40 60 80 100 Volume (ml) Sergi G et al, J Gerontol A Biol Sci Med Sci 2007 26 21 16 11 6 1 Sergi G et al, Respir Med 2006 Simposio: NUTRIZIONE, MALNUTRIZIONE, DISFAGIA Torino, 28 Novembre 2013 Grazie per l’attenzione