La dottrina e il diritto costituzionale
europeo
Giuseppe Martinico
Scuola Superiore Sant‘Anna, Pisa
Oggetto
• Oggetto: il diritto “comunitario” (e oggi dell’UE) come
“costruzione” e “ideologia, e il ruolo che il formante
dottrinale (gli studiosi non le doctrines dei giudici) ha
avuto.
• Deficit (Schepel Weselling) nello studio del ruolo della
dottrina, in parte colmato in Italia dal libro di Giulio
Itzcovich Teorie e ideologie del diritto comunitario del
2006
Perché è rilevante?
Riscoperta del periodo fondativo (the New Historians, Morten
Rasmussen, i sociologi comeVauchez), per contestare la ricostruzione di
Weiler, ad esempio. Radici risalenti: Hialtje Rasmussen (Law and Policy
in the European Court of Justice. A Comparative Study in Judicial
Policymaking, 1986: Mauro Cappelletti, “Is the European Court of Justice
“Running Wild”?‟, (1987) 12 E.L.Rev. 1987, pp. 4-17; J.H.H. Weiler,
„The Court of Justice On Trial‟, (1987) 24 C.M.L.Rev., pp. 555-589).
(“La parzialità del racconto”)
Spiermann, 1999
• “In telling the story of emancipation from international law, Joseph
Weiler has been second to none. His balanced account of the Court’s
making of the Community legal order has been the most influential by
far. And according to Weiler, ‘there can be no argument that the
Community legal order as it emerged from the Foundational Period
appeared in its operation much closer to a working constitutional
order’.
• I do not intend to challenge the popular story of the making of the
Community legal order. Given its popularity, it would require some
temerity to suggest that it does not contribute an enlightening account
of certain aspects of the Community legal order.
• However, I do insist that the popular story is not the full story.
There is another side of the story, which I propose to examine in
this essay”(Spiermann, The Other Side of the Story: An Unpopular
Essay on the Making of the European Community Legal Order, EJIL)
L’uso dell’analogia con gli US
(Avbelj, 2008)
• “Reliance on comparative constitutional law has not been primarily of
a scientific concern and neither was it essentially meant to provide the
EU courts and lawmakers with comparative constitutional guidance to
optimize their work. Comparative constitutionalism rather figured
as an epistemological source of the constitutional nature of
integration. …The comparative American constitutional
experience was thus taken over as a mindset, as an intellectual
pattern underlying the EU constitutional narrative which has won
a dominant position in the legal construction of European
integration”
Struttura della lezione
• I. Ambiguità terminologica dei termini
“costituzionale”, “costituzionalizzazione”,
“costituzione” nel diritto europeo (esempi
concreti)
• II. Ruolo della dottrina americana
• III. Impatto su tre attori: Corte di giustizia,
accademia, società civile
I. Ambiguità del concetto (gli
studiosi)
• In dottrina (Claes) per diritto costituzionale
europeo si possono intendere 4 cose:
• 1) la “tradizione costituzionale occidentale
(europea)” 2) la parte del diritto costituzionale
nazionale che fa riferimento all’integrazione
sovranazionale 3) la “fetta” di diritto dell’UE
caratterizzata da uno status costituzionale 4) un
‘composite constitutional law’, dovuto
all’interazione fra livelli.
Ambiguità del concetto (la
Corte, Van Gend en Loos)
• Caso emblematico: Van Gend en Loos (nessun
riferimento al linguaggio costituzionale)
• Forma (non costituzionale) sostanza però
costituzionale (nel senso di “constituere”)
• “In considerazione di tutte queste circostanze si
deve concludere che la Comunità costituisce un
ordinamento giuridico di nuovo genere nel campo
del diritto internazionale”
• A poco a poco si supera questo riferimento (Les
Verts, si usa “conformita` dei loro atti alla carta
costituzionale costituita dal Trattato”)
Ambiguità del concetto (la
Corte, saga Kadi)
• In Kadi I “la Corte di giustizia annullava il
regolamento n. 881/2002 del Consiglio, del 27
maggio 2002, che impone specifiche misure
restrittive nei confronti di determinate persone ed
entità associate a Osama bin Laden, alla rete AlQaeda e ai Talibani, nella parte relativa
all’iscrizione nel suo allegato I del sig. Kadi;
questi, infatti, non essendo stato informato circa
gli elementi assunti a suo carico per fondare le
misure restrittive adottate nei suoi confronti, era
stato privato del diritto fondamentale ad una tutela
giurisdizionale effettiva”
L’idea di un nucleo duro di natura costituzionale
(Kadi I CGUE)
• Par. 281: “Occorre rammentare in proposito che la Comunità è una
comunità di diritto nel senso che né i suoi Stati membri né le sue
istituzioni sono sottratti al controllo della conformità dei loro atti alla
carta costituzionale fondamentale costituita dal Trattato CE e che
quest’ultimo ha istituito un sistema completo di rimedi giuridici e di
procedimenti inteso ad affidare alla Corte il controllo della legittimità
degli atti delle istituzioni”
• Par. 304 Kadi I CGUE: “L’art. 307 CE non potrebbe infatti in alcun
caso consentire di mettere in discussione i principi che fanno parte dei
fondamenti stessi dell’ordinamento giuridico comunitario, tra i quali
quello della tutela dei diritti fondamentali, che include il controllo, ad
opera del giudice comunitario, della legittimità degli atti comunitari
quanto alla loro conformità a tali diritti fondamentali”.
Kadi II CGUE
• Kadi II della CCUE non ha usato la stessa retorica
costituzionale (mentre in Kadi I CGUE usava
“costituzionale” 14/9- versione inglese con e senza
summary- volte, in Kadi II 2 volte)
• Par. 66 Kadi II “Non hanno subito alcuna evoluzione che
giustifichi che detta soluzione sia rimessa in discussione i
diversi elementi che, ai punti da 291 a 327 della sentenza
Kadi, corroborano tale soluzione accolta dalla Corte,
elementi attinenti in sostanza al valore di garanzia
costituzionale attribuito, in un’Unione di diritto, al
controllo giurisdizionale della legittimità di qualsiasi atto
dell’Unione – compresi quelli che, come qui, danno
applicazione ad un atto di diritto internazionale – alla luce
dei diritti fondamentali garantiti dall’Unione.”
Due momenti nel processo di costruzione
dell’identità costituzionale dell’UE
• Van Gend en Loos definizione (identità- muro), le CE
come altro dal diritto internazionale classico
• Kadi come identificazione (identità- specchio)
• In Van Gend en Loos si definisce l’ordinamento
comunitario come sui generis (definizione) senza indicare
gli elementi caratteristici di questa specialità. Ciò avverrà
in sentenza più recenti dove tale il contenitore “specialità”
verrà riempito (identificazione).
Due concetti di costituzionalizzazione
• Costituzionalizzazione come federalizzazione (dibattito
sull’effetto diretto, primato)
• Costituzionalizzazione come umanizzazione (dibattito sulla
Carta dei diritti fondamentali)
• Da questa dicotomia due diverse conclusioni sull’attuale
fase del processo integrativo: fallimento costituzionale o
no?
II. Il ruolo della dottrina americana
Hay, “functional federalism”
• “Federal is therefore used in an adjectival
sense: it attaches to a particular function
exercised by the organization”
• Non definivano il diritto comunitario come
diritto di una federazione o di uno stato
federale ma concepivano il diritto
comunitario come spia di un federalizing
process (Friedrich)
II. Il ruolo della dottrina americana
• Cosa intendere per comparatista? Anche politologi
(Friedrich)
• Cosa intendere per americano? Di origine o
adozione (Eric Stein)
Peter Hay
•
P. Hay, Supremacy of Community Law in National Courts. A Progress Report on
Referrals Under the EEC Treaty, in Am. J. Comp. L., 1968, 524 ss; P. Hay, Federalism
and Supranational Organizations. Patterns for New Legal Structures, Urbana, University
of Illinois Press, 1966; G. Gaja, P. Hay, R. Rotunda, Instruments for Legal Integration in
the European Community, in M. Cappelletti, M. Seccombe, J. Weiler (cur.), Integration
through Law, cit., 113-160; P. Hay, O. Lando, R. Rotunda, Conflict of Laws as a
Technique for Legal Integration, in M. Cappelletti, M. Seccombe, J. Weiler (cur.),
Integration through Law, cit., 161-258. Di questi due Autori va ricordato anche un libro
(P. Hay, R. Rotunda, The United States Federal System. Legal Integration in the
American Experience, Milano-New York, Giuffrè-Oceana, 1982) dedicato ad un tema
americano ma scritto da una prospettiva europea per un editore italiano (Giuffrè) e
contenuto in una raccolta (Studies in Comparative Law) a cura dello stesso M.
Cappelletti.
Eric Stein
• E.Stein, Thoughts from a Bridge: A Retrospective of
Writings on New Europe and American Federalism, Ann
Arbor, University of Michigan Press, 2000. T. Sandalow,
E. Stein (cur.), Courts and Free Markets: Perspectives from
the United States and Europe, Oxford, Oxford University
Press, 1982; E. Stein, Treaty-Based Federalism, A.D. 1979:
A Gloss on Covey T. Oliver at the Hague Academy, in U.
Penn. L. Rev., 1979, 897, commentando il paper di C.
Oliver, The Enforcement of Treaties by a Federal State, in
Rec. des Cours, 1974, 331.
Hay, 1966 (concetto di
sovranazionalismo, Art. 9 ECSCT)
• «1) Independence of the organization and of its institutions
from the member states;
• 2) … the ability of an organization to bind its member
states by majority or weighted majority vote;
• 3) … the direct effect of law emanating from the
organization on natural and legal persons in the member
states, i.e., a binding effect without implementation by
national legislative organs;
• 4) … supranationalism, at least in its present European
form, involves a transfer of sovereign powers from the
member states to the organization;
Stein, 1981 (concetto di
costituzionalizzazione)
• “Tucked away in the fairyland Duchy of
Luxembourg and blessed, until recently, with the
benign neglect by the powers that be and the mass
media, the Court of Justice of the European
Communities has fashioned a constitutional
framework for a federal-type structure in
Europe”, E. Stein, Lawyers, Judges and the
Making of a Transnational Constitution, in Am. J.
Int’l L., 1981, 1-27
Stein e Hay
• federalismo e comparazione (il paradosso della specialità)
2 approcci diversi in Europa e in US (doppia specialità,
rigetto della comparazione, eccezione “integration through
law”)
• “functional” federalism
• Concetto di “supranationalism”
• Federalizzazione e costituzionalizzazione (prima di Les
Verts)
• “Integration” (processo e risultato dello stesso, termine
neutro)
Conseguenze di questo modo di intendere
la “costituzionalizzazione”
• Il processo integrativo è di natura costituzionale (lo era
prima di Les Verts)
• Costituzionalismo di tipo evolutivo, incrementale non
rivoluzionario
• Il c.d. fallimento del Trattato Costituzionale non segna la
fine dell’ambizione costituzionale dell’UE (perché l’UE
aveva già una costituzionalizzazione)
• Spartiacque: Carta di Nizza (nuovo concetto,
umanizzazione, nuovo processo, l’illusione delle
costituenti europee, costruttivismo costituzionale versus
evoluzionismo costituzionale)
III. L’impatto
III. L’impatto: la Corte di
giustizia
• D. Starr-Deelen, B. Deelen, “The European Court of
Justice as a Federator”, in Publius, 1966, 81-97
• Terminologia (primacy e supremacy) diplomatica
• Il ruolo degli accademici-giudici (K. Lenaerts,
Constitutionalism and the Many Faces of Federalism, in
Am. J. Comp. L., 1990, 205-263)
• Diverso discorso per l’Avvocato Generale
• La CG non usa il vocabolario “federale” (no supremacy,
solo poche volte Leonesio Walt Wilhelm). Corti
Costituzionali (TC D 1/20014).
L’impatto: Gli accademici
• La seconda stagione dei comparatisti
• M. Cappelletti, M. Seccombe, J.H.H. Weiler (cur.),
Integration through Law: Europe and the American Federal
Experience, I, Berlin-New York, W. De Gruyter, 1985
• 'Integration through Law' Revisited by Daniel Augenstein
2012
Integration through law (ITL)
• Vol 1 Methods, Tools and Institutions
•
•
•
•
•
Book 1 A Political, Legal and Economic Overview
Book 2 Political Organs, Integration Techniques and Judicial Processes
Book 3 Forces and Potential for a European Identity
Vol 2 Environmental protection policy
Vol 3 Consumer Law, Common Markets and Federalism in Europe and
the United States
• Vol 4 Legal Harmonization and the Business Enterprise. Corporate and
Capital Market Law Harmonization Policy in Europe and the U.S.A
• Vol 5 The Legal Integration of Energy Markets
ITL
• “[There are] numerous areas where solutions adopted in
the Community, despite its non-statal structure, do in
fact closely resemble those found in the federal state
experience. Examples in the constitutional field (emphasis
added) abound and one need merely refer here to the legal
doctrines developed to regulate the relationship between
Community law and Member State law which have come
so closely to emulate full-fledged federal systems that it is
now common to refer to the Community legal order as
being 'quasi-federal‘” (Cappelletti, Weiler, Seccombe)
Gli accademici (segue)
Il rigetto della comparazione
Ian Ward: “critica quelle impostazioni (comparativism”) che, di fronte
all’insufficienza degli strumenti (tools) «inherited from our forfathers» (I. Ward, A
Critical Introduction to European Law, London, Butterworths, 1996, 181), cercano
una chiave di lettura prendendola a prestito da altre discipline o da altre esperienze
costituzionali.
Avbelj, 2008
• “These narratives are then rejected as inadequate
by a group of the so called autonomous sui
generis narratives that perceive the integration
as a novel legal and political phenomenon
which is distinct both from the state as well as
from the international organization and therefore
requires a different approach, which was
originally baptized as supranationalism”.
Dehousse, 1994
• In many respects, the situation of Community
lawyers is similar to that of a scholar who would
have confined himself to the study of his domestic
legal system ... In other words, one could argue
that comparative research is indispensable if
Community law is to move to a more advanced
level of scholarship» (Dehousse, Comparing
National and EC Law: the Problem of the Level of
Analysis, in Am. J. Comp. L., 1994, 761-781)
Gli accademici (segue)
La reazione
• Schütze, From Dual to Cooperative Federalism. The
Changing Structure of European Law, OUP, 2009
“The sui generis idea is not a theory. It is an anti-theory, as it
refuses to search for commonalities; yet, theory must search
for what is generic… however, this conceptualization simply
can no longer explain the social and legal reality inside
Europe” (pag. 3)
•Riabilitazione del federalismo (non più visto come f-word)
L’Impatto: la società civile
• Il movimento federalista
• R.R. Bowie, C.J. Friedrich, Studies in Federalism,
Boston, Little, Brown, 1954 (materiali per
Assemblea ad hoc, Trattato CED)
• Unificazione, costruzione e integrazione
(Albertini)
• Il federalismo del “the Federalist”
Conclusioni
• Ambiguità dei concetti
• Importanza della dottrina nella costruzione e
decostruzione dell’ideologia della specialità
• Forte impatto sulle generazioni successive di
studiosi
• Impatto “silente” sulla Corte
• Incroci (ma niente più) con il mondo della società
civile
Scarica

MartinicoEuropean studies - Dipartimento di Scienze Politiche e