MASSOTERAPIA Il termine “Massaggio” definisce il complesso di manovre manuali eseguite sulle parti molli al fine di provocare effetti diretti o riflessi, utili dal punto di vista medico. L’azione diretta si esercita sulla cute, che diviene più elastica e morbida, sui tessuti da cui elimina scorie e detriti cellulari, sulle terminazioni sensitive dei nervi cutanei con effetto analgesico, sulla circolazione sanguigna con maggior afflusso di ossigeno nei tessuti e sulla muscolatura dove migliora il nutrimento della fibra muscolare e lo smaltimento delle scorie con effetto di potenziamento della capacità di lavoro. L’azione riflessa si manifesta su tutto l’organismo: acceleramento del ricambio, aumento della diuresi, azione sedativa e rilassante. INDICAZIONI        Artrosi Artriti Traumi Contratture muscolari Cervicalgie Dorsalgie Lombalgie Ipotrofia e ipotonia muscolare Aderenze cicatriziali Pagina 1 di 1 CONTROINDICAZIONI  Infezioni cutanee  Irritazioni cutanea  Fase infiammatoria acuta  Tubercolosi  Tumori  Malattie cardiocircolatorie in fase di scompenso  Vene varicose, tromboflebiti  Malattie infettive acute in atto