CANTIERE DELLA BIODIVERSITÀ
Le specie aliene invasive:
la Caulerpa racemosa
(Forssk_I) J. Agardh
Caulerpa racemosa var. cylindracea è un’alga verde (Chlorophyta), originaria
dell’Australia del sud, largamente diffusa nelle regioni tropicali. A partire dagli
anni ‘90 ha cominciato a diffondersi in tutto Mediterraneo con una dinamica di
espansione a carattere invasivo.
Questa specie è in grado di colonizzare tutti i tipi di habitat (su fondali sabbiosi,
rocciosi e anche nelle praterie di Posidonia oceanica), dalla superficie fino a oltre 60
m di profondità, anche in zone dove le acque sono relativamente fredde, come le
coste francesi.
Morfologia
Caulerpa racemosa è facilmente riconoscibile; il tallo (il corpo vegetativo dell’alga)
è formato da uno stolone strisciante dal quale si dipartono numerosi rizoidi
ramificati, simili a radici, che consentono l’ancoraggio al substrato e l’assorbimento
delle sostanze nutritive; le “fronde”, chiamate filloidi, presentano delle vescicole a
forma di clava, di colore verde brillante.
Nonostante l’aspetto, simile a una pianta con tante ramificazioni, l’alga è costituita
da una sola grande cellula!
Caulerpa racemosa su roccia
Ecologia
Caratteristiche morfologiche della Caulerpa racemosa
(www.sardi.sa.gov.au/Aquatic/marine-environement: foto modificata)
Studio e distribuzione di Caulerpa racemosa
nell’Area Marina Protetta di Capo Carbonara
LAVORI SVOLTI NELL’AREA MARINA PROTETTA DI CAPO CARBONARA:
- Monitoraggio della Caulerpa racemosa 2006 (F.P. Maggiani; N. Floris);
- Monitoraggio della Caulerpa racemosa 2008 (R. Addis)
- Monitoraggio della Caulerpa racemosa 2009 (R. Addis)
Caulerpa racemosa è caratterizzata da una dinamica stagionale molto marcata: nel
periodo di massima attività vegetativa (estate e autunno) l’alga crea un’intricata
rete che spesso ricopre vaste aree; tra dicembre e aprile la crescita rallenta, i talli
sono perlopiù isolati, i filloidi si riducono in dimensioni e numero, ma gli stoloni si
mantengono aderenti al substrato, spesso ricoperti dal feltro algale. La crescita
riprende rapida all’inizio della stagione calda successiva.
Il suo potere competitivo nei confronti di altre biocenosi è in relazione a:
- capacità di occupare tridimensionalmente lo spazio, rappresentando uno schermo
alla luce per le altre specie algali;
- produzione di metaboliti secondari (caulerpina, caulerpenina, caulerpicina) coinvolti nella competizione interspecifica e nella difesa chimica contro la pressione
dagli erbivori.
In generale, le invasioni di specie aliene sono considerate dalla comunità scientifica
internazionale una delle principali cause di perdita della biodiversità su scala mondiale (Ministero dell’Ambiente - Istituto Nazionale Fauna Selvatica, 2007).
Meinez, nel 2001, ha individuato 4 livelli gerarchici di impatto potenziale sulla biodiversità in funzione di:
1) vigore dell’invasore;
2) capacità competitiva e associativa;
3) velocità di espansione;
4) perennità della sua presenza.
L’invasione di Caulerpa racemosa è una delle più rilevanti nella storia delle specie
introdotte in Mediterraneo e corrisponde il quarto livello della scala di Meinez.
L’AMP di Capo Carbonara non è immune al fenomeno Caulerpa racemosa.
La presenza del porticciolo turistico e l’incremento del traffico nautico, soprattutto
durante i mesi estivi, possono essere tra le cause della presenza di Caulerpa racemosa in AMP. Infatti i vettori di introduzione e dispersione di molte specie aliene sono
rappresentate dalle acque di zavorra, dal fouling e dalle ancore di navi e imbarcazioni da diporto (Guala et al., 2006).
Per questi motivi la problematica delle specie aliene, e in particolare della Caulerpa
racemosa, è attualmente oggetto di particolare attenzione da parte dell’Ente Gestore dell’AMP di Capo Carbonara.
Dal 2006 viene effettuato il monitoraggio della distribuzione di Caulerpa racemosa
nell’ambito della tutela e della valorizzazione delle risorse biologiche dell’AMP.
Monitoraggio: i campionamenti vengono effettuati in immersione
- valutazione delle variabili strutturali della specie (presenza e ricoprimento della
superficie del fondo marino colonizzata);
- raccolta di campioni per le analisi in laboratorio delle variabili morfologiche.
Risultati:
- è stato registrato un incremento della distribuzione di Caulerpa racemosa in AMP;
- sono state evidenziate differenze di abbondanza e delle variabili morfologiche tra
le diverse stazioni di indagine e in relazione a fattori stagionali e annuali.
Prospettive: il proseguimento delle attività di monitoraggio dovrà essere finalizzato a:
- valutazione della distribuzione della specie in AMP;
- valutazione della dinamica di crescita e dei fattori che ne regolano la diffusione;
- identificazione degli impatti sulle comunità bentoniche;
- identificazione di eventuali misure di gestione.
A) Secca di Pescatelli - B) Isola dei Cavoli (Parete delle Gorgonie) - C) Isola di Serpentara (Zona A)
Frau F., Cinti M.F., Paliaga B. Coordinamento generale - AMP Capo Carbonara
Scarica

la Caulerpa racemosa - Area Marina Protetta Capo Carbonara