Biol. Mar. Mediterr. (2008), 15 (1): 258-259
V. Ceglie, C. Longo, M. Mercurio, C. Nonnis Marzano,
F. Cardone, R. Baldacconi, G. Corriero
Dipartimento di Zoologia, Università degli Studi di Bari, Via Orabona, 4 – 70125 Bari, Italia.
[email protected]
DISTRIBUZIONE DI CAULERPA RACEMOSA
VAR. CYLINDRACEA LUNGO LE COSTE PUGLIESI
DISTRIBUTION OF CAULERPA RACEMOSA
VAR. CYLINDRACEA ALONG THE APULIAN COASTS
Abstract - The distribution of Caulerpa racemosa var. cylindracea along the Apulian coasts is reported. The survey, carried out from spring to autumn 2007, showed that this alga has widely colonized a large
variety of substrates in several stations of the Apulian coast (Ionian and Adriatic Sea).
Key-words: Caulerpa racemosa var. cylindracea, biological invasion, Apulian coast.
Introduzione – Caulerpa racemosa è un’alga verde distribuita nei mari tropicali
e subtropicali. Segnalata per la prima volta in Mediterraneo nel 1926 lungo le coste
tunisine (Hamel, 1930), è stata presumibilmente introdotta attraverso il Canale di
Suez. A partire dagli anni novanta, si è ampiamente diffusa raggiungendo le coste italiane: Sicilia (Alongi et al., 1993), litorale pugliese ionico (Buia et al., 1998) ed adriatico (Costantino et al., 2002), Campania (Gambi e Terlizzi, 1998), Toscana (Piazzi et
al., 1994), Liguria (Bussotti et al., 1996), Sardegna (Di Martino e Giaccone, 1995). In
accordo con Verlaque et al. (2003), responsabile di tale invasione è la varietà cylindracea di Caulerpa racemosa. In questo studio viene riportata la distribuzione attuale
di Caulerpa racemosa var. cylindracea (Sonder) Verlaque, Huisman & Boudouresque
lungo le coste adriatiche e ioniche pugliesi.
Materiali e metodi – L’indagine è stata svolta in 30 siti dislocati lungo le coste
pugliesi. I rilevamenti sono stati condotti in immersione con autorespiratore, dalla
superficie fino a 35 m di profondità, tra aprile ed ottobre 2007. In particolare, sono
stati registrati il tipo di substrato (roccia, sabbia, fango, ecc.), l’esposizione, la profondità e la modalità di colonizzazione dell’alga (chiazze, rizoidi sporadici, prato).
Risultati - Caulerpa racemosa var. cylindracea è presente in gran parte delle stazioni indagate (86,6%), su substrati rocciosi primari ed organogeni (biocenosi del
coralligeno), su matte morte di Posidonia oceanica, su fondi incoerenti sabbiosi e fangosi e su substrati artificiali (massi frangiflutti, cordame, legno, PVC). L’alga è stata
osservata lungo tutto il range batimetrico indagato. In condizioni di ridotto idrodinamismo forma ampi e densi prati (30% delle osservazioni totali), mentre in ambienti
superficiali esposti è presente sotto forma di chiazze piccole e sparse o di rizoidi sporadici. La specie è molto abbondante nelle aree ad elevato interesse naturalistico di
Porto Cesareo (LE) e Torre Guaceto (BR), mentre risulta assente nelle aree insulari e
negli ambienti costieri di transizione (Tab. 1).
Conclusioni – La costa pugliese risulta invasa da Caulerpa racemosa var. cylindracea che occupa tutti i tipi di substrato disponibili, lungo un ampio range batimetrico. La diffusione di questa alga è dovuta alle peculiarità dell’ambiente costiero
pugliese, particolarmente esposto alle invasioni di specie aliene per cause riconducibili
all’elevata pressione antropica: l’intenso traffico marittimo, l’alto carico di inquinanti
di differente natura; la presenza di porti militari e commerciali; l’intensa attività di
acquacoltura. Tuttavia, a fronte di questa situazione, le indagini sulla distribuzione di
Distribuzione di C. racemosa var. cylindracea lungo le coste pugliesi
259
questa specie, così come degli altri numerosi organismi alloctoni presenti nelle acque
costiere pugliesi (Mastrototaro et al., 2004), sono molto limitate. In tal senso è auspicabile un incremento dell’attività di monitoraggio di un fenomeno che appare sempre
più diffuso e ad alto impatto ambientale.
Tab. 1 - Distribuzione di Caulerpa racemosa var. cylindracea nei 30 siti monitorati lungo la costa
pugliese.
Distribution of Caulerpa racemosa var. cylindracea along the Apulian coast.
Siti
Isole Tremiti
Lago di Lesina
Zapponeta
Bisceglie
Molferra
Giovinazzo
Bari
Torre a Mare
Cozze
Polignano
Torre Canne
Rosa Marina
Villanova
Torre Guaceto
Cerano
Prof.
//
//
//
0-5
0-5
0-5
0-10
0-5
0-5
0-12
2
0-10
0-18
3-15
10
Substr.
Copertura
//
A
//
A
//
A
R

R

R

R

SA; F

R

R

R

R

R; MM; SA

R; MM

MM



Siti
Prof
Porto Badisco
0-10
Ugento
5-10
Bacini di Ugento
//
Torre suda
15-20
Santa Caterina
32
Porto Cesareo
10-35
Campomarino
15-20
Torre dell’Ovo
0-30
Leporano
10-20
San Vito
0-20
Porto di Taranto
7-12
Mar Piccolo
5-10
Punta Rondinella
0-5
Isole Cheradi
0-6
Secca di Chiatona 8-15
Substr.
R
R; MM
//
R; S
R
R; S
R; MM
R; S
R
R; P
SA; MM
SA
F
R; F
R
Copertura


A













Bibliografia
ALONGI G., CORMACI M., FURNARI G. (1993) – Prima segnalazione di Caulerpa racemosa
(Chlorophyceae Caulerpales) per le coste italiane. Boll. Acc. Gioenia Sci Nat., 26: 49-53.
BUIA M.C., PETROCELLI A., SARACINO O.D. (1998) - Caulerpa racemosa spread in the Mediterranean Sea: first record in the Gulf of Taranto. Biol. Mar. Mediterr., 5 (1): 527-529.
BUSSOTTI S., CONTI M., GUIDETTI P., MARTINI F., MATRICARDI G. (1996) – First record
of Caulerpa racemosa (Forssk.) J.
������������������������������������������������������������
Agardh along the coast of Genoa (North-Western Mediterranean). Doriana, Suppl., Ann. Mus. Civ. St. Nat. “G.Doria”, 6 (294): 1-5.
COSTANTINO N., QUARANTA L., DE ZIO V., PASTORELLI A.M., ROSITANI L., UNGARO
N. (2002) – Sulla recente presenza di Caulerpa racemosa (Forsskäl) J. Agardh sui fondi costieri
dell’Adriatico sud-occidentale. Biol. Mar. Mediterr., 9 (1): 613-615.
DI MARTINO V., GIACCONE G. (1995) – La dispersione in Mediterraneo di alghe tropicali del
genere Caulerpa. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat., 28: 693-705.
GAMBI M.C., TERLIZZI A. (1998) – Record of large population of Caulerpa racemosa (Forsskäl.)
J. Agardh (Chlorophyceae) in the Gulf of Salerno (Southern Tyrrhenian Sea, Italy). Biol. Mar.
Mediterr., 5 (1): 553-556.
HAMEL G. (1930) - Les caulerpes méditerranéennes. Rev. Algol., 5: 229-230.
MASTROTOTARO F., PETROCELLI A., CECERE E., MATARRESE A. (2004) - Non indigenous
species settle down in the Taranto Seas. Biogeographia, 25: 47-53.
PIAZZI L., BALESTRI E., CINELLI F. (1994) – Presence of Caulerpa racemosa in the NorthWestern Mediterranean. Crypto. Algol., 15 (3): 183-189.
VERLAQUE M., DURAND C., HUISMAN J.M., BOUDOURESQUE C.F., LE PARCO Y. (2003) On the identity and origin of the Mediterranean invasive Caulerpa racemosa (Caulerpales, Chlorophyta). Eur. J. Phycol., 38: 325-329.
Scarica

DISTRIBUZIONE DI CAULERPA RACEMOSA VAR