CURRICULUM SCIENTIFICO DIDATTICO
Serena Pulcini
Curriculum vitae
Ott 2002 – Mag
ha seguito il corso di Laurea specialistica in Chimica e Tecnologia
2008
Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Messina,
conseguito con votazione finale di 110/110 e Lode e tesi: Design e
sintesi di peptidomimetici inibitori di falcipaina-2: cistein- proteasi di P.
falciparum.
Giu 2008
ha superato l’Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di
Farmacista.
Gen 2009 – Dic
ha seguito il corso di Dottorato di Ricerca in Biologie Sante presso
2011
la scuola di Sciences Chimiques et Biologiques pour la Sante,
Universite’ Montpellier 2 – Francia, il Centre for Infection and
Immunity, Division of Clinical Sciences, St. George’s University
of London – Regno Unito e il EDMS Molecular Life Sciences,
École Polytechnique Fédérale de Lausanne – Svizzera con borsa
di studio EU FP7 Marie Curie-funded Initial Training Network
(ITN) for Early Stage Researchers, InterMalTraining PhD
Programme.
Dic 2011
ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Biologie Sante con
tesi: Studies on the mechanisms of action of artemisinins and the role of
PfATP6.
Gen 2012 – Mag
ha continuato la collaborazione con il St. George’s, University of
2012
London come PostDoc, Assistente Ricercatore.
Nov 2012
è risultata vincitrice del concorso per la partecipazione al Corso di
Perfezionamento Post Laurea in Nutraceutica – Nutri-Life-Hi –
Nutraceutical care and Food for Specific Health Uses presso
l’Universita degli Studi di Messina.
Gen 2013
e’ risultata vincitrice del concorso per l’ammissione alla Scuola di
Specializzazione in Farmacia Ospedaliera presso l’ Universita
degli Studi di Messina.
Feb 2013 – Feb
ha frequentato il Corso di Perfezionamento in Nutraceutica –
2014
Nutri-Life-Hi – Nutraceutical care and Food for Specific Health
1 Uses presso l’Universita degli Studi di Messina.
Mar 2013 – ad oggi
sta frequentando la Scuola di Specializzazione in Farmacia
Ospedaliera.
Borse di studio e Premi
Borsa di studio EU FP7 Marie Curie-funded Initial Training Network (ITN) for Early
Stage Researchers, InterMalTraining PhD Programme.
Pubblicazioni scientifiche
[1] Krishna, S., Pulcini, S., Fatih, F. & Staines, H.M. Artemisinins and the biological basis
for the PfATP6/SERCA hypothesis. Trends Parasitol. 26 517-523 (2010)
[2] Krishna, S., Pulcini, S., Fatih, F. & Staines, H.M. More depth of field not wider focus
needed. Trends Parasitol. 27 3-4 (2011)
[3] Pulcini, S., Staines, H.M., Pittmann, J.K., Slavic, K., Doerig, C., Halbert, J., Tewari,
R., Shah, F., Avery, M.A., Haynes, H.M. & Krishna, S. Expression in yeast links field
polymorphisms in PfATP6 to in vitro artemisinin resistance and identifies new inhibitor classes. J.
Infect. Disease 208(3):468-78 (2013) [4] Krishna, S., Pulcini, S., Moore, C.M., Teo B.H., Staines, H.M Pumped up: reflections on
PfATP6 as the target for artemisinins. Trends Pharmacol Sci. Epub 2013 Nov 21 (2013)
[5] Pulcini, S., Staines, H.M. et al. Plasmodium falciparum parasites with new mutations in
Pfcrt display a novel phenotype with grossly enlarged food vacuoles. (in preparazione)
[6] Pulcini, S., Di Marino, D. et al. Biological and computational studies to identify new CPA
derivatives as antimalarial agents. (in preparazione)
Partecipazione a Congressi
Mag 2009
invitata in qualità di InterMal PhD student al 5th Annual
BioMalPar Conference on the Biology and Pathology of the
Malaria Parasite - EMBL, Heidelberg, Germania.
Mag 2010
invitata in qualità di InterMal PhD student al 6th Annual
Conference on the Biology and Pathology of the Malaria Parasite EMBL, Heidelberg, Germania.
Mar 2011
partecipa al congresso Antimalarial Drugs:
chemistry,
development and future challenges. The Royal College of
2 Surgeons – Londra UK.
Apr 2011
invitata in qualità di InterMal PhD student al InterMal
workshop in Crete. Presentazione del contributo: S. Pulcini, J.
Halbert, U. Straschil, R. Tewari, C. Doerig, S. Krishna, “A reverse
genetics approach to study the role of the Plasmodium SERCA pump.”
Apr 2011
British Society Parasitology, Spring and Malaria Meeting University of Nottingham, Nottingham, Regno Unito.
Presentazione del contributo: S. Pulcini, S. Paula, C. Xing, R.
Ettari, H.M. Staines, S. Krishna, “Effect of mammalian SERCA
inhibitors on Plasmodium falciparum growth in vitro”.
Mag 2011
invitata come InterMal PhD student al 7th Annual Conference
on the Biology and Pathology of the Malaria Parasite - EMBL,
Heidelberg, Germania.
Presentazione del contributo: S. Pulcini, H.M. Staines, D.A.
Fidock, S. Krishna, “Characterizing the phenotype of the PfATP6
L263E P. falciparum mutant ”.
Sep 2011
partecipa al 22nd Annual Molecular Parasitology Meeting –
Marine Biological Laboratories, Woods Hole, Stati Uniti.
Presentazione del contributo: S. Pulcini, H.M. Staines, C.
Doerig, S. Krishna, “Plasmodium falciparum ‘monsters’: an odd
phenotype”.
Mag 2012
invitata in qualità di InterMal PhD student al 8th Annual
BioMalPar EVIMalaR Conference Biology and Pathology of the
Malaria Parasite - EMBL, Heidelberg, Germania.
Presentazione del contributo: S. Pulcini, H.M. Staines, D.J.P.
Ferguson, S. Krishna, “Plasmodium falciparum ‘monsters’: a new
phenotype to understand the mechanism of action of 4-aminoquinolines”.
altri contributi
24th Annual Molecular Parasitology Meeting – Marine Biological
Laboratories, Woods Hole, Stati Uniti
R.A. Cooper, S. Pulcini, H.M. Staines, A.H. Lee, S. Muller, E.
Wong, J.M. Hoke, D. Ferguson, D.A. Fidock, S. Krishna,
“Mutations in pfcrt cause grossly enlarged food vacuoles and alter
sensitivity to aminoquinolines in Plasmodium falciparum.”
3 A,H. Lee, I.A. Lewis, S. Pulcini, R. Cooper, S. Krishna, M
Llinás, D.A. Fidock, “Investigating the native role of PfCRT through
a novel mutation in the vacuolar loop.”
Partecipazione a Workshop
11-23 Gen 2009
“An introduction to Malaria” InterMal Training’s first Core Course,
University of Montpellier 2, Montpellier, Francia.
16 Mar 2009
“Planning and managing your research project” Workshop, St.
George’s, University of London, Londra, Regno Unito.
03 Giu 2009
“QIAGEN Real-Time PCR One-Day Workshop” – University of
Westminster, Londra, Regno Unito.
24-29 Gen 2010
“Scientific writing and presenting in English” InterMal Training’s
second Core Course, MRC-NIMR London, Regno Unito.
06-07 Mag 2010
“The Enterprise world in Biology – Part 1” InterMal Training’s third
Core Course, Heidelberg University, Heidelberg, Germania.
03-08 Apr 2011
“The Enterprise world in Biology – Part 2” InterMal Training’s
fourth Core Course, MRC-NIMR Orthodox Academy of Crete,
Kolombary, Creta, Grecia.
15 Mag 2011
“Working with Parasite Genomic Resources Workshop” European Molecular Biology Labs – Heidelberg, Germania.
27 Mar 2012
“Better Job Application” Workshop, St. George’s, University of
London, Londra, Regno Unito.
Periodi svolti all’estero
Feb 2005 –Giu 2005
periodo di studio presso Escola Superior de Tecnologia da Saúde
de Lisboa, Lisbona, Portogallo, programma Erasmus.
Mar
2010
2010
Apr 2011
–Mag periodo di ricerca presso l’École Polytechnique Fédérale de
Lausanne, Svizzera, il laboratorio di ricerca del Prof. C. Doerig.
periodo di ricerca presso la Faculty of Life Sciences, University of
Manchester, laboratorio di ricerca del Prof. J.K. Pittman.
Nov 2011
periodo di ricerca presso la Faculty of Life Sciences, University of
Manchester, laboratorio di ricerca del Prof. J.K. Pittman.
4 Attività Didattica
Ago 2007 - Dic 2007
ha svolto il ruolo di Assistente di laboratorio per l’ insegnamento
di Tecnologia farmaceutica presso l’ Università degli Studi di
Messina, Facolta’ di Farmacia, Corso di Laurea Specialistica in
Chimica e Tecnologia Farmaceutiche.
Ott
2010
–
2011
Feb
ha svolto il ruolo di Tutor per esercitazioni di Biologia per il corso
di Biomedical Science BSc presso il St. George’s, University of
London, Londra, Regno Unito.
Gen 2010 – Mag ha assistito laureandi in Biologia e Scienze Biomediche nello
2012
svolgimento di attività di ricerca e nella preparazione di tesi.
Attività di ricerca
Interessi di ricerca
Il mio settore di ricerca è stato ad oggi la Biologia Molecolare: in particolare il suo utilizzo
per lo studio di patologie infettive da protozoi, quali la Malaria, e per l’identificazione e lo
studio di nuovi agenti antimalarici. Tuttavia in passato, per la tesi di Laurea, mi sono
occupata di Sintesi Organica, per lo sviluppo di nuove molecole con attivita antimalarica.
Descrizione dei temi di ricerca sviluppati
Lo studio di ricerca per la tesi sperimentale di Laurea ha trattato lo sviluppo di farmaci antimalarici. In particolare mi
sono occupata di design, sintesi e valutazione dell’attività di molecole peptidomimetiche a scaffold 1,4
benzodiazepinico, come inibitori irreversibili dell’enzima Falcipaina-2 presente nel vacuolo digestivo di P. falciparum.
L'obiettivo principale del mio dottorato di ricerca e’ stato invece lo studio della pompa del calcio PfATP6 come
potenziale sito di azione dei derivati dell'artemisinina e il suo coinvolgimento nel meccanismo di resistenza in
Plasmodium falciparum.
In particolare, ho utilizzato metodologie di biologia molecolare di base quali: colture cellulari in vitro di organismi
eucariotici in laboratori di categoria 2 e 3, manipolazione genetica di plasmidi, in vitro site directed mutagenesis,
transfezione e trasformazione di cellule, PCR, RT-PCR, Western e Southern Blot, immunofluorescenza (IFA) e
microscopia ottica e a fluorescenza, preparazione di membrane microsomiali, breve esperienza di studi in vivo su cavie,
analisi e generazione di dati mediante l’uso di diversi software (MacVector, Excel, GraphPad Prism), esperienza di
risorse genomiche (PlasmoDB).
La malaria è una malattia infettiva trasmessa dalle zanzare Anopheles agli esseri umani e altri animali provocata da
protozoi del genere Plasmodium. La diffusione della resistenza di Plasmodium ai comuni antimalarici e l’assenza di un
vaccino efficace rendono difficile il trattamento di tale malattia. L’ Artemisinina e i suoi derivati sono un gruppo di
farmaci che possiedono l'azione più rapida contro la malaria da Plasmodium falciparum tra tutti i farmaci in
commercio. Diversi studi sono stati condotti per definire il meccanismo d'azione di questa classe di farmaci, ma
nessuno di questi e’ stato accettato come definitivo ed univoco. Tra gli altri vi è l'interazione diretta con la pompa
SERCA di P. falciparum (PfATP6) e lo sconvolgimento dell'omeostasi del calcio nel parassita. [1, 2]
La pompa Ca2+ ATPasica del reticolo sarco-endoplasmico di P. falciparum (PfATP6) è una proteina transmembrana
coinvolta nella regolazione della omeostasi del calcio nel parassita.
5 Per valutare l'essenzialità del gene codificante per questa proteina in Plasmodium spp., ho utilizzato un approccio di
genetica inversa in P. falciparum e P. berghei. In particolare, P. berghei è una specie che infetta i roditori. Tali parassiti
sono riconosciuti come organismi modello preziosi per lo studio della malaria umana. Mediante studi di knockout,
complementazione e tagging in vitro in P. falciparum nella fase eritrocitaria e in vivo in P. berghei ho dimostrato che
l'espressione di PfATP6 è essenziale in Plasmodium spp.. [3]
Nel corso degli studi genetici, è emerso un fenotipo stabile e peculiare di P. falciparum 3D7. Tali parassiti,
denominati "mostri", contenevano un vacuolo digestivo insolito slargato e rigonfio in tutte le fasi eritrocitarie.
L'attrattività di questo piccolo organello è data dall’ipotesi che si tratti di un buon target per farmaci antimalarici:
clorochina, meflochina chinacrina ne sono esempi. Ho quindi caratterizzato l’insolito fenotipo di Plasmodium
ottenendo risultati estremamente interessanti. Da questo progetto parallelo, una nuova linea di ricerca è iniziata ed è
attualmente sotto studio, in collaborazione con diversi gruppi in Europa e negli Stati Uniti. [5]
Un'altra parte del lavoro ha comportato la valutazione di nuovi composti antimalarici. Tenendo conto della
somiglianza di PfATP6 con la pompa SERCA ortologo di mammifero, nuove molecole, inizialmente progettate e
sintetizzate specificamente per la proteina di mammifero, sono state testate su P. falciparum. Quattro diverse classi di
composti hanno mostrato di inibire la crescita di diversi ceppi di P. falciparum in vitro. Ulteriori studi di biologia
computazionale, in collaborazione con l’Università La Sapienza, sono stati sviluppati per valutare l’interazione di
queste molecole con la struttura proteica di PfATP6. [6]
Infine, per caratterizzare PfATP6 in un organismo eucariotico più facilmente manipolabile, ho sviluppato l’
espressione eterologa nel lievito S. cerevisiae. Grazie alla complementazione con la proteina malarica di un ceppo di
lievito (K667) mancante del gene codificante per una delle sue pompe Ca2+ ATPasiche PMC1, e con l'altro gene,
PMR1, inattivo per mancanza di calcineurina, mi e’ stato possibile studiare la risposta di PfATP6 ad una serie di
interazioni che possono avvenire solo nella cellula in vivo. Questo studio ha permesso di confermare l'attività
biologica della proteina. [3]
Ho anche sviluppato questo modello di S. cerevisiae come metodo per lo screening di nuove molecole. Questa tecninca
è stata precedentemente dimostrata particolarmente efficace per la terapia del cancro. Ho testato diversi inibitori del
SERCA, come tapsigargina e l'acido ciclopiazonico, sul lievito complementato K667 :: PfATP6. Questo studio mi
ha permesso di confermare il meccanismo d’azione dei derivati dell'artemisinina su PfATP6 sia wild type che
mutata.[3,4]
i
i Dichiarazione ai sensi degli artt. 38, 46, D.P.R. 445/00 e successive modificazioni ed ai sensi e per gli effetti dell’art. 76 del D.P.R. 445/2000,
consapevole della responsabilità e delle conseguenze civili e penali previste in caso di rilascio di dichiarazioni mendaci e/o formazione di atti falsi e/o uso
degli stessi, e consapevole, altresì, che qualora emerga la non veridicità del contenuto della presente dichiarazione questa Impresa decadrà dai benefici per i
quali la stessa è rilasciata. Tutti i dati contenuti in questo curriculm vitae, nonche’ le attivita’, le esperienze e gli incarichi svolti corrispondono al vero.
6 
Scarica

CURRICULUM SCIENTIFICO DIDATTICO Serena Pulcini