Università degli Studi dell’Insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia II Anno - I Semestre A.A. 2010/2011 Corso integrato:BIOCHIMICA Disciplina: CHIMICA BIOLOGICA Docente: Prof. Giancarlo DE LUCA Recapito: [email protected] Orario ricevimento: Da concordare via email con il docente Programma:  Il metabolismo, dalla conservazione dell’energia alla sintesi e alla degradazione dei principali componenti cellulari, con l’integrazione di queste vie nell’uomo. Il corso comprende: struttura, funzione e replicazione delle macromolecole che trasmettono l’informazione. Nel dettaglio:  Il metabolismo: generalità, cenni di bioenergetica, il sistema ATP-ADP come tramite energetico fra catabolismo e anabolismo, basi molecolari dell’alto contenuto energetico dell’ATP, fosforilazione a livello del substrato.  La “carica energetica” ed il suo ruolo regolativo.  La catena respiratoria e la fosforilazione ossidativa.  Attivazione del glucosio.   Metabolismo del glicogeno e meccanismi di controllo.  La glicolisi, suo bilancio energetico e meccanismi di controllo.  La decarbossilazione ossidativa dell’acido piruvico.  La gluconeogenesi e meccanismi di controllo.  Il ciclo dei pentosi-fosfati e sua integrazione con glicolisi e gluconeogenesi. Catabolismo dei trigliceridi e -ossidazione degli acidi grassi.     Meccanismi di controllo. Il ciclo di Krebs, suo bilancio energetico e meccanismi di controllo.  Le reazioni anaplerotiche.  Il ciclo di Krebs come via anfibolica. Biosintesi degli acidi grassi, dei trigliceridi e dei lipidi complessi.  Ruolo del reticolo endoplasmatico liscio nella sintesi dei lipidi.  Biosintesi del colesterolo e meccanismi di controllo. Metabolismo degli aminoacidi: transaminazione, biosintesi degli aminoacidi non essenziali, transdesaminazione, catabolismo dello scheletro carbonioso.   I corpi chetonici.   Meccanismi di difesa contro la tossicità dell’ammoniaca: sintesi della glutammina e ciclo dell’urea. Adattamenti metabolici nel digiuno. Struttura e funzioni dei nucleotidi.  Biosintesi delle basi puriniche e pirimidiniche, meccanismi di controllo.  Biosintesi dei desossiribonucleotidi.  Catabolismo delle basi puriniche.  Struttura, funzione e replicazione delle macromolecole che trasmettono l’informazione.  Struttura e funzione degli acidi nucleici.  Organizzazione, replicazione e riparazione del DNA. 1 Università degli Studi dell’Insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia  Biosintesi, maturazione e modificazioni dell’RNA.  Il codice genetico e la biosintesi delle proteine.  Regolazione dell’espressione genica Testi di riferimento:  Nelson, Cox - I principi di biochimica di Lehninger - 4a ed., 2006, Zanichelli.  Berg, Tymoczko, Stryer - Biochimica - 6a ed., 2008, Zanichelli.  Murray, Granner, Mayes, Rodwell, Harper - Biochimica - 26a ed., 2004, McGraw-Hill 2 II Anno - I Semestre A.A. 2010/2011