ISTITUTO INTERNAZIONALE
DI DIRITTO CANONICO
E DIRITTO COMPARATO DELLE RELIGIONI
DIRECOM
PROGRAMMA DI STUDI
ANNO ACCADEMICO
2008/2009
FACOLTÀ DI TEOLOGIA DI LUGANO
via Giuseppe Buffi 13, c.p. 4663, 6904 Lugano (Svizzera)
Tel.: +41/(0)58/666.4555 – Fax: +41/(0)58/666.4556
1
2
INDICE
Introduzione
5
1. Organizzazione, scopi e servizi dell’Istituto
1.1 Identità e finalità
1.2 Servizio didattico e scientifico
1.3 Collaborazioni accademiche
1.4 Organizzazione
1.5 Percorsi accademici di studio
1.6 Docenti
6
6
6
7
7
8
2. Presentazione dei cicli di specializzazione
2.1 Ciclo per la Licenza in Teologia con
specializzazione in Diritto canonico
(o Master of Advanced Studies)
2.2 Ciclo per il Dottorato in Teologia
2.3 Modalità d’iscrizione al secondo ciclo
2.4 Modalità d’iscrizione al terzo ciclo
2.5 Programma di studi
2.5.1 Descrizione dei corsi del ciclo di Licenza in Teologia con
specializzazione in Diritto canonico
(o Master of Advanced Studies)
2.5.2 Settimane di corsi e seminari intensivi
10
10
11
11
13
18
32
3. Master in Diritto comparato delle religioni
3.1 Presentazione
3.2 Esame di grado
3.3 Requisiti e condizioni per l’iscrizione
3.4 Iscrizione a singoli moduli
3.5 Programma di studi
A) Descrizione dei corsi e seminari fondamentali
B) Corsi e seminari complementari
(attivati durante l’a.a. 2008-2009)
33
34
34
34
35
38
41
3
4. Master in Diritto comparato delle religioni
Indirizzo: Diritto canonico comparato
4.1 Presentazione
4.2 Esame di grado
4.3 Requisiti e condizioni per l’iscrizione
4.4 Programma di studi
A) Biennio introduttivo
B) Ciclo di studi principale, successivo al biennio introduttivo
42
42
43
44
45
46
5. Ricerche scientifiche
5.1 Diritto canonico
5.2 Diritto ecclesiastico e canonico comparato
5.3 Centro Studi “Storia culturale-religiosa tra Ticino e Lombardia”
5.4 Temi distribuiti per lo sviluppo di tesi dottorali in Diritto canonico
50
50
50
51
6. Centro Studi “Storia culturale-religiosa tra Ticino e Lombardia”
52
7. Informazioni
7.1 Tasse accademiche
7.2 Tasse d’esami
7.3 Calendario accademico
7.4 Recapiti e biografie dei docenti che compongono il
Consiglio Direttivo
7.5 Recapiti degli altri docenti
7.6 Annuario DiReCom
7.7 Convegno Internazionale DiReCom
53
53
54
56
62
66
66
8. Appendici
8.1 Fede e diritti umani
8.2 Autorizzazione del Consiglio Nazionale Forense
67
73
9. Altro
75
4
INTRODUZIONE
Nell’allestire il programma di studi per l’anno accademico 2008-2009
dell’Istituto DiReCom si sono tenute presenti due esigenze emerse
nell’esperienza degli ultimi anni: innanzitutto quella di garantire agli iscritti
un maggior accompagnamento nel loro percorso formativo specialistico
chiedendo ad uno stesso docente più corsi o seminari in discipline
differenti, così da unificare metodologicamente la didattica; in secondo luogo
quella indicata da esperti interni ed esterni di sviluppare ulteriormente il
settore della ricerca scientifica in diritto comparato ecclesiastico e delle
religioni. L’ampliamento di questo settore è documentato sia dal nuovo
paragrafo 5 di questo programma di studi, sia dalla locandina presentata a
Roma il 01 febbraio 2008, contenente la descrizione dei lavori scientifici
delle ricercatrici e dei ricercatori del nostro Istituto DiReCom, che saranno
pubblicati nella nuova Collana “Religioni e diritti umani” di Eupress FTL.
Tanto a livello della didattica, quanto a livello della ricerca scientifica, i
membri dell’Istituto DiReCom si sentono legati “esclusivamente all’autorità della
verità”1, perché in quanto membri di un istituto universitario godano della
stessa autonomia e libertà dei membri di un’università vera e propria. Ora,
come è stato recentemente sottolineato da Papa Benedetto XVI, soprattutto
“... nella sua libertà da autorità politiche ed ecclesiastiche l’università trova la
sua funzione particolare, proprio anche per la società moderna, che ha
bisogno di un’istituzione del genere”2.
E’ quindi d’obbligo all’inizio del nuovo anno accademico augurare a tutti i
membri dell’Istituto DiReCom, docenti, ricercatori e studenti, di lavorare e
studiare con questo spirito di libertà al servizio della verità.
Prof. Dr. Libero Gerosa
Lugano, 21 aprile 2008
Memoria di Sant’Anselmo
Vescovo e Dottore della Chiesa
Benedetto XVI, “Non vengo a imporre la fede, ma a sollecitare il coraggio per la
verità”. Allocuzione per l’incontro con l’Università degli studi di Roma “La
Sapienza”, 17 gennaio 2008, Città del Vaticano 2008, cpv. 1, p. 5.
2 Ibid.
1
5
1.
ORGANIZZAZIONE, SCOPI E SERVIZI DELL’ISTITUTO
1.1
Identità e finalità
All’inizio dell’anno accademico 2001-2002, anno del trasferimento della
FTL nel Campus dell’USI, viene eretto presso la Facoltà di Teologia di
Lugano l’Istituto Internazionale di Diritto Canonico e Diritto Comparato
delle Religioni (=DiReCom). Esso intende offrire a tutti i suoi studenti ed in
particolare a quelli delle Chiese in Svizzera e nell’Insubria, innanzitutto la
possibilità di una specializzazione nello studio del Diritto canonico (Statuti
FTL, Art. 58), sulla base dell’insegnamento del Concilio Vaticano II,
secondo cui “nell’esposizione del Diritto canonico” si deve tener “presente
il mistero della Chiesa, secondo la costituzione dogmatica De Ecclesia” (OT
16.4); in secondo luogo la possibilità di coniugare questa specializzazione
con un’attenzione scientifica particolare e di grande attualità culturale e
sociale, per altro non ancora esistente a livello delle facoltà di teologia
europee, ossia l’analisi giuridica comparata dei diversi sistemi giuridici
religiosi (cfr. SCh, Art. 69).
1.2
Servizio didattico e scientifico
Il contributo dell’Istituto DiReCom all’attività didattica e scientifica della
FTL in ordine allo studio del Diritto canonico consiste:
ƒ nell’assicurare l’insegnamento istituzionale nel primo ciclo;
ƒ nell’organizzare corsi e seminari di specializzazione nel secondo ciclo,
anche con l’invito di professori di chiara fama internazionale;
ƒ nel promuovere lo studio dei fondamenti teologici del diritto canonico
(sia latino che orientale) e le analisi di diritto comparato delle religioni
con “Masters” specifici;
ƒ nel guidare e assistere la ricerca scientifica di dottorandi e abilitandi.
1.3
Collaborazioni accademiche
Per raggiungere i suoi scopi l’Istituto DiReCom favorisce la cooperazione
stabile con altre facoltà e università, in particolare con istituti di ricerca nel
campo del diritto canonico. Il 17 maggio 2002 è stata firmata a Vienna una
convenzione di collaborazione fra DiReCom e l’Istituto di Diritto Canonico
della Facoltà di Teologia dell’Università Statale di Vienna e nel maggio 2007,
grazie ad un accordo raggiunto con l’Istituto Utriusque Iuris della Pontificia
Università Lateranense di Roma, gli studenti che hanno conseguito presso
l’Istituto DiReCom la Licenza in Teologia con specializzazione in Diritto
Canonico e il Master in Diritto comparato delle religioni, con indirizzo
6
Diritto canonico comparato, possono essere iscritti al 3 anno del Ciclo di
Diritto canonico alla PUL. Altre collaborazioni accademiche si stanno
realizzando con Facoltà di Diritto canoniche pontificie ed estere.
1.4
1.5
Organizzazione
ƒ
L’Istituto DiReCom della FTL ha un suo statuto ed è finanziato
autonomamente.
ƒ
Il Consiglio Direttivo è composto da:
Prof. Dr. Libero Gerosa, Direttore
Prof. Dr. Antonio Neri, Vice Direttore
Prof. Dr. Paola Barbero, Membro
Prof. Dr. Silvio Ferrari, Membro
Prof. Dr. Ludger Müller, Membro
Prof. Dr. Vincenzo Pacillo, Membro
ƒ
Direttore della Licenza in Teologia con specializzazione
in Diritto canonico (o Master of Advanced Studies):
Prof. Dr. Antonio Neri
ƒ
Direttore del Master in Diritto comparato delle religioni:
Prof. Dr. Silvio Ferrari
ƒ
Assistente del Rettore e del Direttore dell’Istituto:
Dr.ssa Elke Freitag
ƒ
Segretaria:
Sig.ra Carla Fraioli
Percorsi accademici di studio
Per conseguire gli scopi scientifici e didattici menzionati, l’Istituto
DiReCom offre i seguenti percorsi accademici di studio:
a) Dottorato in Teologia (con specializzazione in Diritto canonico)
b) Licenza in Teologia con specializzazione in Diritto canonico
(o Master of Advanced Studies)
c) Master in Diritto comparato delle religioni
d) Master in Diritto comparato delle religioni, indirizzo in Diritto canonico comparato
7
1.6
1.6.1
Docenti
Docenti stabili
Professori di diritto canonico
a) Professori ordinari:
Prof. Dr. Libero Gerosa, Direttore dell’Istituto
Prof. Dr. Antonio Neri, Vice-Direttore dell’Istituto e
responsabile del ciclo di licenza in teologia con specializzazione in
diritto canonico
b) Professori associati dell’Istituto3:
Prof. Dr.Paola Barbero
c) Docenti assistenti dell’Istituto:
Dr. Elke Freitag
Dr. Stefano Violi
Professori di lingue o materie complementari
a) Professori associati dell’Istituto:
Prof. Dr. Antonio Tombolini
1.6.2
Docenti incorporati4
Professori di Diritto canonico
Prof. Dr. Ludger Müller
Professori di Diritto ecclesiastico
Prof. Dr. Silvio Ferrari, Direttore Master in Diritto
comparato delle religioni
Prof. Dr. Vincenzo Pacillo
Professori di diritto comparato
Prof. Dr. Alessandro Ferrari
Prof. Dr. Alfredo Mordechai Rabello
1.6.3
Altri docenti
Prof. Dr. Roberta Aluffi Beck-Peccoz
Prof. Dr. Dariusch Atighetchi .
Si tratta di professori stabili associati esclusivamente all’Istituto e come tali con un contratto
specifico a carico dello stesso. Possono anche essere incaricati dalla FTL per altri compiti
didattici.
4 Si tratta (vedi Statuto DiReCom Art. 7b) di professori stabili in altre Università e stabilmente
incaricati (con contratto a termine, minimo triennale) presso l’Istituto DiReCom.
3
8
Prof. Dr. Manuel Arroba Conde
Prof. Dr. Rinaldo Bertolino
Prof. Dr. Paolo Di Lucia
Prof. Dr. Adriano Fabris
Dr. Domenico Francavilla
Prof. Dr. Giancarlo Mori
Prof. Dr. Laura Palazzani
Prof. Dr. Paola Vismara
Prof. Dr. Ilaria Zuanazzi
1.6.4
Ricercatori scientifici5
a) Diritto canonico
Dr. U. Del Giudice
Lic.theol. A. Stabellini
b) Diritto ecclesiastico e diritto comparato
Dr. P. Buselli Mondin
Dr. C. Cianitto
Dr. A. Gaetani
Dr. D. Milani
c) Storia culturale-religiosa tra Ticino e Lombardia
Dr. A. Angelucci
Dr. G. Bonvegna
Dr. M. Peschiera
Analogamente a quanto disposto dalle norme del Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca e
dal regolamento dell’Istituto i ricercatori sono tenuti ad assumere anche alcune ore di didattica
a livello di seminari ed esercizi, e sotto la direzione e responsabilità di un Professore stabile.
5
9
2.
PRESENTAZIONE DEI CICLI DI SPECIALIZZAZIONE
Per il secondo ciclo (Licenza o Master of Advanced Studies) e terzo ciclo
(Dottorato) valgono gli articoli 19-24 e 25-30 dell’Ordo Studiorum della FTL e
il Decreto emesso il 2 settembre 2002 dalla Congregazione per l’Educazione
Cattolica. Secondo l’art. 22 dell’OS il programma di studi di ogni singola
specializzazione è stabilita dai professori della stessa.
2.1
Ciclo per la Licenza in Teologia con specializzazione in
Diritto canonico (o Master of Advanced Studies)
Questo ciclo di studi, il secondo di teologia, della durata di due anni, è
aperto alla frequenza di tutti coloro che hanno già conseguito il
Baccellierato in teologia (o Master in teologia, o titolo equipollente) con un
voto medio complessivo almeno pari a 8 punti su 10.
La tesi di Licenza (o lavoro scritto di Master of Advanced Studies) deve
comprovare l’attitudine dello studente alla ricerca scientifica ed è valutata in
base alla qualità dell’elaborato. Il lavoro scritto deve seguire i criteri esposti
nel documento “Norme redazionali per i lavori scritti presentati presso la
FTL” scaricabile dal sito internet della Facoltà alla pagina
www.teologialugano.ch/pdf/Normeredazionali.pdf
oppure
ottenibile
presso la segreteria
Per ottenere la Licenza in Teologia con specializzazione in Diritto canonico
(o Master of Advanced Studies) sono necessari almeno 100 Ects,
conformemente al percorso di studio proposto dall’Istituto DiReCom.
2.2
Ciclo per il Dottorato in Teologia
Il terzo ciclo di teologia consta di un minimo di quattro semestri ed è
ordinato all’acquisizione della maturità teologica di coloro che sono in
possesso della Licenza in Teologia (o Master of Advanced Studies), conseguito
con un voto medio complessivo pari almeno a 8 punti su 10.
Esso completa la formazione degli studenti in modo tale che essi possano
insegnare nelle Facoltà teologiche, in Seminari o altri Istituti, dedicarsi alla
ricerca scientifica ed esercitare quei ministeri pastorali che richiedono una
specializzazione.
Agli studenti che hanno conseguito la Licenza in Teologia con
specializzazione in Diritto canonico (o Master of Advanced Studies) presso la
FTL, è richiesta nel primo anno la frequenza di due corsi e un seminario
con l’obbligo d’esame. Gli studenti che invece provengono da un’altra
Facoltà di Teologia o di Diritto canonico devono seguire un piano stabilito
dal Consiglio Direttivo dell’Istituto DiReCom.
10
Per ottenere l’approvazione dell’argomento della tesi di dottorato si richiede
una presentazione scritta dell’argomento che mostri la novità scientifica
della ricerca, la congruità culturale dell’argomento, le fonti e la bibliografia
principale.
Il testo scritto della tesi di Dottorato deve avere minimo 250 e massimo 350
pagine (2500 battute cadauna). Il conferimento del titolo è subordinato alla
pubblicazione della stessa o di una sua parte.
2.3
Modalità d’iscrizione al secondo ciclo
L’iscrizione al ciclo di Licenza in Teologia con specializzazione in Diritto
canonico (o Master of Advanced Studies) ha luogo consegnando alla segreteria
accademica l’apposito formulario debitamente compilato, corredato dai
seguenti documenti:
-
-
titolo di studio ritenuto valido per l’ammissione (Baccellierato in
teologia, Master in teologia o titolo equipollente) con il dettaglio di tutte
le materie seguite e degli esami sostenuti (è necessario consegnare
l’originale che verrà restituito al termine degli studi);
fotocopia del passaporto o della carta d’identità;
6 fotografie formato tessera;
per chierici e religiosi l’autorizzazione del loro superiore o ordinario;
per i laici una lettera di presentazione dell’autorità ecclesiastica.
NB: Per il riconoscimento di corsi e seminari precedentemente frequentati
rivolgersi alla segreteria dell’Istituto DiReCom. Il giudizio sull’equipollenza
dei titoli e sui casi dubbi è riservata al Consiglio Direttivo.
2.4
Modalità d’iscrizione al terzo ciclo
L’iscrizione al ciclo di Dottorato in Teologia con specializzazione in Diritto
canonico ha luogo consegnando alla segreteria accademica l’apposito
formulario debitamente compilato, corredato dai seguenti documenti:
-
titolo di studio ritenuto valido per l’ammissione con il dettaglio di tutte
le materie seguite e degli esami sostenuti (è necessario consegnare
l’originale che verrà restituito al termine degli studi);
fotocopia del passaporto o della carta d’identità;
6 fotografie formato tessera;
per chierici e religiosi l’autorizzazione del loro superiore o ordinario;
per i laici una lettera di presentazione dell’autorità ecclesiastica.
11
NB1: Il giudizio sulla validità e l’equipollenza dei titoli e sui casi dubbi è
riservata al Consiglio Direttivo.
NB2: Alla fine del primo semestre il candidato è tenuto a presentare al
Direttore dell’Istituto il piano di ricerca approvato dal Direttore della tesi.
12
2.5
PROGRAMMA DI STUDI PER LA LICENZA IN TEOLOGIA
CON SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO CANONICO
(= MASTER OF ADVANCED STUDIES)
13
SEMESTRE AUTUNNALE A.A. 2008/2009
CORSI E SEMINARI PRESCRITTI :
Sigla
Corsi attivati tutti gli anni
Professore
Ects
Ore
DC3001CP
Teologia del diritto canonico
3
26
DC3002CP
2
18
3
26
DC4005SP
Istituzioni generali di Diritto
canonico
La funzione di insegnare e di
santificare della Chiesa I
Storia del diritto ecclesiastico
L. Gerosa
(Ass. Violi)
L. Gerosa
(Ass.Stabellini)
A. Neri
4
26
DC5006CP
Norme generali I
1
8
LD1002CP
LD1007CP
MR1001CP
Metodologia canonistica
Latinità II (1° sem.)
Introduzione al Diritto comparato
delle religioni: parte generale
Storia delle istituzioni di diritto
canonico
L’autorità dei pastori e degli organi
di governo
L. Gerosa /
V. Pacillo
L. Gerosa /
V. Pacillo
E. Freitag
A. Tombolini
S. Ferrari
1.5
---
12
26
12
S. Violi
3
26
A. Neri
1.5
12
DC4004CP
SC4005CP
TP4004CP
Sigla
Corsi attivati ad anni alterni
Professore
Ects
Ore
LD2005CP
LD2015CP
Processi canonici speciali
Filosofia del diritto e diritto delle
religioni
Diritto processuale canonico I
La funzione di santificare della
Chiesa II
La funzione di insegnare della
Chiesa II
P. Barbero
P. Di Lucia
3
3
26
26
P. Barbero
A. Neri
3
3
26
26
A. Neri /
L. Gerosa
3
26
LD2019CP
LD2020CP
LD2021CP
I temi e le date saranno comunicati all’inizio del semestre:
LD2023CP
Privatissimum: per studenti avanzati, obbligatorio per
licenziandi e dottorandi (Ects 4)
Relatore: Prof. Dr. Martin Grichting
LD2024CP
Colloquio: sedute obbligatorie per licenziandi e
dottorandi in Diritto canonico
(I ritiri ne sono parte integrante)
L. Gerosa
L. Gerosa /
A. Neri
14
SEMESTRE PRIMAVERILE A.A. 2008/2009
CORSI E SEMINARI PRESCRITTI :
Sigla
Corsi attivati tutti gli anni
Professore
Ects
Ore
DC3003CP
Diritto costituzionale canonico I:
i fedeli
Norme generali II
L. Gerosa
3
26
L.Gerosa /
V. Pacillo
A. Tombolini
S. Ferrari
2
18
-3
26
12
A. Neri
A. Neri /
L. Gerosa
3
4
26
26
LD1022CP
LD1007CP
MR1002CP
TP3002CP
TP3005SP
Latinità II (2° sem.)
Introduzione al Diritto comparato
delle religioni: parte speciale
Pastorale e diritto del matrimonio
Nuove forme di vita consacrata:
problemi giuridici e chances pastorali
Sigla
Corsi attivati ad anni alterni
Professore
Ects
Ore
LD2004CP
LD2008CP
Diritto degli IVC e delle SVA
Storia delle fonti del diritto
canonico
Elementi di diritto civile di
rilevanza canonica
Diritto processuale canonico II
Temi selecta di diritto processuale
Introduzione al munus sanctificandi
nel CCEO
A. Neri
S. Violi
3
3
26
26
A. Ferrari
3
26
P. Barbero
M. Arroba
U. Del
Giudice
3
4
1.5
26
26
12
LD2014CP
LD2018CP
LD2016SP
LD2017CP
NB: Il corso di Introduzione al Diritto comparato delle religioni si attiva su due
semestri e l’esame è unico.
I temi e le date saranno comunicati all’inizio del semestre:
LD2025CP
Privatissimum per studenti avanzati, obbligatorio per
licenziandi e dottorandi (Ects 4)
Relatore: Prof. Dr. Antonio Neri
LD2026CP
Colloquio: sedute obbligatorie per licenziandi e
dottorandi in Diritto canonico
(I ritiri ne sono parte integrante)
L. Gerosa
L. Gerosa /
A. Neri
15
SEMESTRE AUTUNNALE A.A. 2009/2010
CORSI E SEMINARI PRESCRITTI :
Sigla
Corsi attivati tutti gli anni
Professore
Ects
Ore
DC3001CP
DC3002CP
DC4004CP
Teologia del diritto canonico
Istituzioni generali di diritto canonico
La funzione di insegnare e di
santificare della Chiesa I
Norme generali I
L. Gerosa
L. Gerosa
A. Neri
3
2
3
26
18
26
L.Gerosa /
V. Pacillo
E. Freitag
1
8
S. Ferrari
1.5
---
12
26
12
S. Violi
3
26
A. Neri
1.5
12
DC5006CP
LD1002CP
LD1007CP
MR1001CP
SC4005CP
TP4004CP
Metodologia canonistica
Latinità II (3° sem.)
Introduzione al diritto comparato
delle religioni: parte generale
Storia delle istituzioni di diritto
canonico
L’autorità dei pastori e degli organi di
governo
A.Tombolini
Sigla
Corsi attivati ad anni alterni
Professore
Ects
Ore
DC4007SP
Diritto ecclesiastico italiano e svizzero
4
26
LD1003CP
Introduzione al diritto costituzionale
del CCEO
Diritto ecclesiastico: Stati, diritto,
religioni
Diritto matrimoniale canonico
L. Gerosa /
V. Pacillo
L. Müller
1.5
12
S. Ferrari
3
26
P. Barbero
3
26
LD1006CP
LD1011CP
I temi e le date saranno comunicati all’inizio del semestre:
LD1023CP
Privatissimum: per studenti avanzati, obbligatorio per
licenziandi e dottorandi
L. Gerosa /
A. Neri
LD1024CP
Colloquio: sedute obbligatorie per licenziandi e
dottorandi in Diritto canonico
(I ritiri ne sono parte integrante)
L. Gerosa /
A. Neri
16
SEMESTRE PRIMAVERILE A.A. 2009/2010
CORSI E SEMINARI PRESCRITTI :
Sigla
Corsi attivati tutti gli anni
Professore
Ects
Ore
DC3003CP
Diritto costituzionale canonico I: i
fedeli
Norme generali II
L. Gerosa
3
26
L.Gerosa /
V. Pacillo
S. Ferrari
2
18
3
12
LD1022CP
MR1002CP
TP3002CP
Introduzione al Diritto comparato
delle religioni: parte speciale
Pastorale e diritto del matrimonio
A. Neri
3
26
Sigla
Corsi attivati ad anni alterni
Professore
Ects
Ore
TP3003SP
Parrocchie, movimenti e nuove
forme di pastorale
Diritto costituzionale canonico II
Diritto patrimoniale canonico
Le sanzioni nella Chiesa
Istituzioni di diritto romano
Temi scelti di diritto sostantivo e
processuale matrimoniale
L.Gerosa /
A.Neri
A. Neri
V. Pacillo
P. Barbero
S. Violi
P. Barbero
4
26
3
3
3
3
4
26
26
26
26
26
LD1001CP
LD1010CP
LD1012CP
LD1013CP
LD1009SP
I temi e le date saranno comunicati all’inizio del semestre:
LD1025CP
Privatissimum per studenti avanzati,
obbligatorio per licenziandi e dottorandi
L. Gerosa /
A. Neri
LD1026CP
Colloquio: sedute obbligatorie per licenziandi e
dottorandi in Diritto canonico
(I ritiri ne sono parte integrante)
L. Gerosa /
A. Neri
17
2.5.1
•
•
DESCRIZIONE DEI CORSI E SEMINARI FONDAMENTALI
I corsi vengono presentati, divisi per semestre, in ordine alfabetico
per professore
Le descrizioni mancanti verranno fornite all’inizio di ogni semestre e
in ogni caso è vincolante quanto esposto all’albo dell’Istituto.
Semestre autunnale
Sigla del corso
Titolo del corso
Professore
Ore totali
Modalità d’esame
Descrizione
LD2019CP
Diritto processuale canonico I
Dr.ssa Paola Barbero
26
Orale
Il corso De Processibus I ha come oggetto lo studio della prima
parte del Libro VII del CIC (cann. 1400-1499).
1) Il fondamento del processo canonico. 2) La giurisdizione e
la potestà giudiziale. 3) La competenza ed i titoli di
competenza, assoluta e relativa. 4) L’organizzazione giudiziaria
della Chiesa: a) i Tribunali Apostolici; b) i tribunali diocesani,
interdiocesani e regionali. 5) Struttura e composizione dei
tribunali: a) il Giudice e l’esercizio della potestà giudiziale; b) il
Promotore di Giustizia c) il Difensore del Vincolo; d) il
notaio; e) i patroni stabili. 6) Le parti private: a) l’attore ed il
convenuto; b) l’avvocato di fiducia; c) il tutore ed il curatore
processuale. 7) Profili deontologici delle parti pubbliche e
private nella ricerca della verità. 8) Modo, tempo e luogo del
processo.
Bibliografia
essenziale
M. J. ARROBA CONDE, Diritto processuale canonico, Ediurcla,
Roma, ultima edizione; C. GULLO, Prassi processuale nelle cause
canoniche di nullità del matrimonio, Città del Vaticano, 2005 (sino
al Capitolo VIII); P. V. PINTO, I processi nel codice di diritto
canonico, Città del Vaticano, 1993.
Sigla del corso
Titolo del corso
Professore
Ore totali
LD2005CP
Processi canonici speciali
Dr.ssa Paola Barbero
26
Orale
Il corso sui processi canonici speciali intende offrire una
analitica disamina della Parte III del Libro VII del Codice di
Diritto Canonico: a) il processo di nullità matrimoniale (cann.
1671-1685); b) il processo documentale (cann. 1686-1691); c)
Modalità d’esame
Descrizione
18
il processo di separazione coniugale (cann. 1692-1696); d) il
processo circa il matrimonio rato e non consumato (cann.
1697-1706); e) il processo di morte presunta del coniuge (can.
1707); f) la nullità della sacra ordinazione (cann. 1708-1712);
g) i modi per evitare i giudizi (cann. 1713-1716).
Bibliografia
essenziale
Sigla del corso
Titolo del corso
Professore
Ore totali
Modalità d’esame
Descrizione
Bibliografia
essenziale
M. J. ARROBA CONDE, Diritto processuale canonico, Roma,
ultima edizione; AA. VV., I procedimenti speciali nel diritto canonico,
Città del Vaticano 1992.
LD2015CP
Filosofia del diritto e diritto delle religioni
Dr. Paolo Di Lucia
26
Orale
“Che cosa può avere in comune il “diritto” dei babilonesi
con il “diritto” oggi vigente negli Stati Uniti d’America? Che
cosa può avere in comune l’ordinamento sociale di una tribù
dominata da un capo dispotico con la costituzione della
Repubblica Svizzera?” Il corso, che muoverà da queste
provocatorie domande del giurista e filosofo del diritto Hans
Kelsen, ha lo scopo di introdurre gli studenti ai problemi
fondamentali della riflessione filosofica sul diritto. In
particolare verranno esaminati criticamente cinque concettichiave dell’esperienza giuridica: diritto, giustizia, norma,
validità, atto.
H. HOFMANN, Introduzione alla filosofia del diritto e della politica.
Bari-Roma, Laterza, 2003; A.G. CONTE/P.DI LUCIA/L.
FERRAJOLI/M. JORI, Filosofia del diritto. Milano, Cortina, 2002; A.
G. CONTE/P. DI LUCIA/A. INCAMPO/G. LORINI/W. ZELANIEC,
Ricerche di filosofia del diritto. Torino, Giappichelli, 2007.
Sigla del corso
Titolo del corso
Professore
Ore totali
Modalità d’esame
Descrizione
MR1001CP
Introduzione al diritto comparato delle religioni:
parte generale
Dr. Silvio Ferrari
12
Orale, alle fine del semestre primaverile, inclusivo della parte
speciale
Il corso verrà articolato in tre parti, rispettivamente intitolate:
Che cosa è il diritto comparato delle religioni; perché è utile
studiare il diritto comparato delle religioni; come studiare il
diritto comparato delle religioni. Verrà dedicata attenzione
particolare al diritto ebraico, canonico ed islamico, con cenni
ad altri ordinamenti giuridici religiosi.
19
Bibliografia
essenziale
Silvio Ferrari, Lo spirito dei diritti religiosi, Bologna, Mulino,
2002; Silvio Ferrari – Antonio Neri (a cura di), Introduzione al
diritto comparato delle religioni, Lugano, Eupress, 2007; Silvio
Ferrari (a cura di), L’islam in Europa, Roma, Carocci, 2007
Sigla del corso
Titolo del corso
Professore
Ore totali
LD1002CP
Metodologia canonistica
Dr.ssa Elke Freitag
12
Orale
Il corso introduce alle questioni metodologiche e agli
strumenti per il lavoro scientifico nell’ambito del diritto
canonico. Le tre domande principali alle quali il corso vuole
rispondere sono: Che cos’è il diritto canonico? Perché
studiarlo? Come studiarlo? Il corso prevede anche qualche
esercizio pratico che lo studente svolge autonomamente o in
gruppo e a cui viene applicato il metodo appreso nel corso.
Modalità d’esame
Descrizione
Bibliografia
essenziale
Sigla del corso
Titolo del corso
Professore
Ore totali
Modalità d’esame
Descrizione
Bibliografia
essenziale
E. SASTRE SANTOS, Metodologia giuridica. La tesi e lo studio del
Diritto canonico, Roma 20022; L. GEROSA, Diritto canonico. Fonti e
metodo, Milano 1996; G. MAY, A. EGLER, Einführung in die
kirchenrechtliche Methode, Regensburg 1986.
DC3001CP
Teologia del diritto canonico
Dr. Libero Gerosa
26
Orale
La Chiesa, comunità di fede e amore nata dall’ascolto del
Vangelo e dalla celebrazione dei Sacramenti, ha bisogno di
una struttura giuridica per essere se stessa e svolgere la sua
missione nel mondo? In campo cattolico finora la risposta più
compiuto l’ha data il canonista tedesco Klaus Mörsdorf:
Parola e Sacramento non solo sono le due colonne principali
della Costituzione della Chiesa, ma in quanto “parola” e
“simbolo” sono anche le forme primarie della comunicazione
umana, con una struttura ontologica capace di produrre
relazioni giuridiche in ogni cultura. Quali sono i fondamenti
storici e gli sviluppi sistematici post-conciliari di questa geniale
intuizione? Il corso di Teologia del diritto canonico risponde a
questi e altri interrogativi.
Bibliografia e programmi dettagliati saranno indicati all’inizio
del corso.
20
Sigla del corso
Titolo del corso
Professore
Ore totali
Modalità d’esame
Descrizione
Bibliografia
essenziale
Sigla del seminario
Titolo del
seminario
Professore
Ore totali
Modalità d’esame
Descrizione
Bibliografia
essenziale
Sigla del corso
Titolo del corso
Professore
Ore totali
Modalità d’esame
DC3002CP
Istituzioni generali di diritto canonico
Dr. Libero Gerosa
18
Orale
Tutto il diritto canonico, ossia il diritto della Chiesa, sia come
realtà strutturale intrinseca della comunione ecclesiale sia
come scienza, è ultimamente informato e perciò spiegabile a
partire dai tre elementi primordiali della costituzione della
Chiesa: Parola, Sacramento e Carisma. Ciò vale anche per
sistematica e contenuti normativi principali del nuovo Codice
di diritto canonico per la Chiesa Cattolica latina? Quali sono
gli istituti canonici principali del CIC ed i principi
ecclesiologici ad essi soggiacenti? Il confronto con il Codice
per le Chiese cattoliche orientali può aiutare a comprenderli
meglio? A queste ed altre domande risponde il corso
presentando i principali istituti giuridici del diritto canonico.
Bibliografia e programmi dettagliati saranno indicati all’inizio
del corso.
DC4005SP
Storia del Diritto ecclesiastico
Dr. Libero Gerosa / Dr. Vincenzo Pacillo
26
Orale/Scritto
Il seminario intende approfondire i modelli storici di relazione
tra Stato e Chiese (cesaropapismo, teocrazia, giurisdizionalismo, separatismo e coordinazione), i concetti di tolleranza
e libertà religiosa, e la storia dei rapporti tra Stato e Chiesa in
Italia e Svizzera.
F. RUFFINI, Relazioni tra Stato e Chiesa, Bologna, Il Mulino,
2001; G. DALLA TORRE, La città sul monte. Contributo ad una
teoria canonistica delle relazioni fra chiesa e comunità politica, Roma,
AVE, 2007; D. KRAUS, Schweizerisches Staatskirchenrecht.
Hauptlinien des Verhältnisses von Staat und Kirche auf eidgenössischer
und kantonaler Ebene, Tübingen 1993.
DC5006CP
Norme generali I
Dr. Libero Gerosa / Dr. Vincenzo Pacillo
8
Orale
21
Descrizione
Il corso affronterà i seguenti temi: 1. Le leggi ecclesiastiche. –
2. La con-suetudine. – 3. I decreti generali e le istruzioni. – 4.
Gli atti ammini-strativi singolari – 5. Le dispense.
Bibliografia
essenziale
J. GARCÍA MARTÍN, Le norme Generali del Codex Iuris Canonici,
Roma 1995; S. GHERRO (ed altri), Studi sul primo libro del Codex
Sigla del corso
Titolo del corso
Professore
Ore totali
Modalità d’esame
Descrizione
Iuris Canonici, Padova 1993.
DC4004CP
La funzione di insegnare e di santificare della Chiesa
Dr. Antonio Neri
26
Orale
In questo corso si studierà la dimensione giuridica delle due
principali fonti di costituzione della Chiesa: il ministero della
parola di Dio e la celebrazione dei Sacramenti. È infatti
dall’ascolto della Parola e dalla celebrazione dei Sacramenti
che nasce la Chiesa come realtà comunitaria con una struttura
giuridica specifica. Si analizzerà in particolare, circa la funzione
d’insegnare: principi e norme introduttive; il ministero della
parola divina; l’azione missionaria della Chiesa; l’educazione
cattolica; gli strumenti di comunicazione sociale e in specie i
libri; la professione di fede. Si analizzerà in particolare, circa la
funzione di santificare della Chiesa: i sacramenti -escluso il
matrimonio-, il battesimo, il sacramento della confermazione,
la santissima eucaristia, il sacramento della penitenza, il
sacramento dell’unzione degli infermi, l’ordine.
Bibliografia
essenziale
A. NERI, Sapere giuridico ed esperienza di fede. Lezioni introduttive al
diritto canonico, Lugano 2007; AA.VV., Corso istituzionale di Diritto
Sigla del corso
Titolo del corso
Professore
Ore totali
TP4004CP
L’autorità dei pastori e degli organi di governo
Dr. Antonio Neri
12
Orale
La suprema autorità della Chiesa: Il Romano Pontefice e il
Collegio dei Vescovi; il sinodo dei Vescovi; i Cardinali di
Santa Romana Chiesa; la Curia Romana; i Legati del Romano
Pontefice. Le Chiese particolari; i Vescovi; sede impedita e
sede vacante. I raggruppamenti di Chiese particolari: province
ecclesiastiche e regioni ecclesiastiche; i Metropoliti; i concili
Modalità d’esame
Descrizione
Canonico, a cura del Gruppo Italiano Docenti di Diritto
Canonico, Milano 2005; AA.VV., Codice di diritto canonico
commentato, a cura della Redazione di Quaderni di diritto
ecclesiale, Milano 20042.
22
particolari; le Conferenze Episcopali. Struttura interna delle
Chiese particolari: il sinodo diocesano; la curia diocesana; il
consiglio presbiterale e il collegio dei consultori; i capitoli dei
canonici; il consiglio pastorale; le parrocchie, i parroci e i vicari
parrocchiali; i vicari foranei; i rettori delle chiese e i cappellani.
Bibliografia
essenziale
Sigla del corso
Titolo del corso
Professore
Ore totali
Modalità d’esame
Descrizione
A. NERI, Sapere giuridico ed esperienza di fede. Lezioni introduttive al
diritto canonico, Lugano 2007; AA.VV., Corso istituzionale di Diritto
Canonico, a cura del Gruppo Italiano Docenti di Diritto
Canonico, Milano 2005; AA.VV., Codice di diritto canonico
commentato, a cura della Redazione di Quaderni di diritto
ecclesiale, Milano 20042.
LD2021CP
La funzione di insegnare della Chiesa II
Dr. Antonio Neri
26
Orale
In questo corso si analizzerà in particolare, circa la funzione
d’insegnare: principi e norme introduttive; il ministero della
parola divina; l’azione missionaria della Chiesa; l’educazione
cattolica; gli strumenti di comunicazione sociale e in specie i
libri; la professione di fede.
Bibliografia
essenziale
Aa.Vv., Il diritto nel mistero della Chiesa, vol. II, Roma
20013; A. Neri, Sapere giuridico ed esperienza di fede. Lezioni
introduttive al diritto canonico, Lugano 2007; Aa.Vv., Codice
di diritto canonico commentato, a cura della Redazione di
Quaderni di diritto ecclesiale, Milano 20042.
Sigla del corso
Titolo del corso
Professore
Ore totali
LD2020CP
La funzione di santificare della Chiesa II
Dr. Antonio Neri / Dr. Libero Gerosa
26
Orale
In questo corso si studierà la funzione di santificare della
Chiesa: parte I – I sacramenti-escluso il matrimonio: il
battesimo, il sacramento della confermazione, la santissima
eucaristia, il sacramento della penitenza, il sacramento
dell’unzione degli infermi, l’ordine; parte II – Gli altri atti del
culto divino: i sacramentali, la liturgia delle ore, le esequie
ecclesiastiche, il culto dei Santi, delle sacre immagini e delle
reliquie, il voto e il giuramento; parte III – I luoghi e i tempi
sacri.
Modalità d’esame
Descrizione
23
Bibliografia
essenziale
Sigla del corso
Titolo del corso
Professore
Ore totali
Modalità d’esame
Descrizione
AA.VV., Il diritto nel mistero della Chiesa, a cura del Gruppo
Italiano Docenti di Diritto Canonico, vol. III, Roma 2004;
AA.VV., La funzione di santificare della Chiesa, a cura del Gruppo
Italiano Docenti di Diritto Canonico, Milano 1995; AA.VV.,
Codice di diritto canonico commentato, a cura della Redazione di
Quaderni di diritto ecclesiale, Milano 20042.
LD1007CP
Latinità II
Dr. Antonio Tombolini
26 al semestre
Orale/scritto
Il corso si attiva su 3 semestri.
Parte I
1. Elementi fondamentali della grammatica e della sintassi
latina;
2. Iniziazione al vocabolario del Codice di Diritto Canonico.
Parte II
1. Approfondimento della grammatica e della sintassi latina;
2. Iniziazione alla traduzione in lingue volgari delle sentenze e
dei decreti del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica,
delle sentenze della Rota Romana e di altri documenti della
Curia Romana.
Bibliografia
essenziale
Bibliografia e programma dettagliati saranno indicati all’inizio del
corso.
Sigla del corso
Titolo del corso
Professore
Ore totali
SC4005CP
Storia delle istituzioni di diritto canonico
Dr. Stefano Violi
26
Orale
Il corso si propone di analizzare il profilo canonistico della
dimensione istituzionale della Chiesa, con particolare
riferimento ai suoi legami costitutivi con la fede creduta.
Scopo della prima parte del corso sarà quello di chiarire il
nesso tra comunità, istituzione e diritto, primariamente nel
contesto della generale esperienza umana, secondariamente
nell’ambito specifico della vita ecclesiale.
In questa parte teorica verrà elaborata una griglia di lettura che
sarà applicata, nella seconda parte del corso, ad alcune tra le
più importanti istituzioni canoniche considerate nella loro
genesi e nel loro sviluppo storico-giuridico.
Modalità d’esame
Descrizione
Bibliografia
essenziale
C. FANTAPPIÉ, Introduzione storia al diritto canonico, Bologna, Il
Mulino, 1999.
24
LD2023CP
PRIVATISSIMUM
Prof. Dr. Libero Gerosa
Relatore: Prof. Dr. Martin Grichting
Presentazione
Semestrale, per studenti avanzati. È obbligatorio per licenziandi e
dottorandi. Dà diritto a crediti.
Tema: Il diritto ecclesiastico svizzero: i due esempi emblematici dei
Cantoni Ticino e Zurigo a confronto
Date: Giovedì 16 e Venerdì 17 ottobre 2008
La bibliografia sarà comunicata all’inizio del semestre.
LD2024CP
COLLOQUIO PER LICENZIANDI E DOTTORANDI
IN DIRITTO CANONICO
Presentazione
Prof. Dr. Libero Gerosa e Prof. Dr. Antonio Neri
Obbligatorio per licenziandi e dottorandi in Teologia con specializzazione
in Diritto canonico. Il colloquio non dà diritto a crediti.
Tema, date e bibliografia saranno comunicati all’inizio del semestre.
25
Semestre primaverile
Sigla del seminario
Titolo del seminario
Professore
Ore totali
Modalità d’esame
Descrizione
Sigla del corso
Titolo del corso
Professore
Ore totali
Modalità d’esame
Descrizione
Bibliografia
essenziale
Sigla del corso
Titolo del corso
Professore
Ore totali
Modalità d’esame
Descrizione
LD2016CP
Temi selecta di diritto processuale
Dr. Manuel Arroba Conde
26
Orale /Scritto
Verrà fornita all’inizio del corso con la sua bibliografia
LD2018CP
Diritto processuale canonico II
Dr.ssa Paola Barbero
26
Orale
Il corso De Processibus II ha come oggetto lo studio del
giudizio contenzioso disciplinato nella seconda parte del
Libro VII del CIC (cann. 1500-1670).
1) Il libello. 2) La citazione e la risposta della parte
convenuta. 3) La litis contestatio. 4) La concordanza del
dubbio. 5) Le questioni incidentali. 6) L’istruzione della
causa: disamina dei singoli mezzi di prova. a) Le dichiarazioni
delle parti; b) La prova documentale; c) La prova
testimoniale; d) La perizia; e) Gli altri mezzi di prova. 7) La
pubblicazione degli atti. 8) La conclusio in causa. 9) La
discussione della causa. 10) La sentenza. 11) La res iudicata.
12) I mezzi di impugnazione della sentenza. 13) L’esecuzione
della sentenza.
M. J. ARROBA CONDE, Diritto processuale canonico, Ediurcla,
Roma, ultima edizione; C. GULLO, Prassi processuale nelle cause
canoniche di nullità del matrimonio, Città del Vaticano, 2005 (dal
Capitolo IX); G. ERLEBACH, La nullità della sentenza giudiziale
“ob jus defensionis denegatum” nella giurisprudenza rotale, Città del
Vaticano 1991 (Capitolo Primo e Capitolo Terzo).
LD2017CP
Introduzione al munus sanctificandi nel CCEO
Dr. Umberto Del Giudice
12
Orale
Il corso ha lo scopo di introdurre gli studenti alle
problematiche fondamentali delle tradizioni cattolico-orientali
e alla comprensione di base del diritto sacramentale nel Codice
dei canoni delle chiese orientali (CCEO). Il corso si articola in tre
momenti: il momento storico-fondativo del munus sanctificandi
26
nel CCEO, il momento di indagine intorno ad alcuni
particolari aspetti del patrimonio teologico, spirituale e
liturgico delle chiese cattolico-orientali e il momento
comparativo con la tradizione del diritto sacramentario
cattolico-occidentale.
Bibliografia
essenziale
Sigla del corso
Titolo del corso
Professore
Ore totali
Modalità d’esame
Descrizione
Bibliografia
essenziale
D. SALACHAS, Teologia e disciplina dei sacramenti nei codici latino e
orientale. Studio teologico-giuridico comparativo, Dehoniane, Bologna
1999; CONGREGAZIONE PER LE CHIESE ORIENTALI, Istruzione per
l’applicazione delle prescrizioni liturgiche del Codice dei Canoni delle
Chiese Orientali, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana
1996.
LD2014CP
Elementi di diritto civile di rilevanza canonica
Dr. Alessando Ferrari
26
Orale
Il corso ha lo scopo di fornire gli strumenti per
l'inquadramento dell'ordinamento canonico e di alcuni suoi
principali istituti all'interno dei sistemi giuridici
contemporanei. A tal fine, nella prima parte, il corso
esaminerà le caratteristiche fondamentali delle principali
tradizioni giuridiche viventi (romano-germanica; common
law; islamica; post-socialista e dell'estremo oriente)
comparandole con le tradizioni giuridiche religiose e con la
tradizione canonistica in particolare. Nella seconda parte si
analizeranno, invece, due tematiche specifiche rilevanti sia
per i diritti civili sia per il diritto canonico come il diritto di
famiglia ed il diritto patrimoniale (enti e beni ecclesiastici;
sostentamento del clero) soffermandosi, in particolare, sulle
loro più recenti trasformazioni.
A. GAMBARO, R. SACCO, Sistemi giuridici comparati, Torino, Utet
2008; G. LO CASTRO, Matrimonio, Diritto e Giustizia, Milano,
Giuffrè 2003; C. BEGUS, Diritto patrimoniale canonico, Città del
Vaticano, LEV 2007.
Sigla del corso
Titolo del corso
Professore
Ore totali
Modalità d’esame
Descrizione
MR1002CP
Introduzione al diritto comparato delle religioni:
parte speciale
Dr. Silvio Ferrari
12
Orale, alle fine del semestre primaverile, inclusivo della parte
generale
Il corso prenderà in considerazione alcuni temi particolari (il
matrimonio, la concezione dello Stato, l’appartenenza
27
religiosa, ecc.) e, attraverso un’analisi comparata, esaminerà
come essi sono stati affrontati in tre ordinamenti giuridici
religiosi (diritto ebraico, canonico e islamico).
Bibliografia
essenziale
SILVIO FERRARI, Lo spirito dei diritti religiosi, Bologna, Mulino,
2002; SILVIO FERRARI – ANTONIO NERI (a cura di), Introduzione
al diritto comparato delle religioni, Lugano, Eupress, 2007; SILVIO
FERRARI (a cura di), L’islam in Europa, Roma, Carocci, 2007
Sigla del corso
Titolo del corso
Professore
Ore totali
LD1022CP
Norme generali II
Dr. Libero Gerosa / Dr. Vincenzo Pacillo
18
Orale
Il corso ha per oggetto l’analisi dei principali istituti giuridici
contenuti nel libro I del CIC. Dopo alcune considerazioni
preliminari verranno successivamente approfondite le
seguenti tematiche: a) la persona fisica e la persona giuridica;
b) l'affermazione della personalità morale della Chiesa
Cattolica e della Sede Apostolica; c) gli atti giuridici; d) la
potestà di governo e il suo esercizio pastorale nell'ambito del
popolo di Dio; e) gli uffici ecclesiastici: la provvisione; la
perdita; f)l'istituto della prescrizione nella Chiesa e il computo
del tempo.
Modalità d’esame
Descrizione
Bibliografia
essenziale
Sigla del corso
Titolo del corso
Professore
Ore totali
Modalità d’esame
Descrizione
J. GARCÍA MARTÍN, Le norme generali del Codex Iuris Canonici,
Roma 1995; S. GHERRO (ed altri), Studi sul primo libro del
Codex Iuris Canonici, Padova 1993.
DC3003CP
Diritto costituzionale canonico I: i fedeli
Dr. Libero Gerosa
26
Orale
Il corso è incentrato sulla descrizione dei principi
costituzionali fondamentali e in particolare i fondamenti
dello statuto giuridico dei fedeli. Il programma comprende lo
studio dei fondamenti ecclesiologici del diritto costituzionale
canonico e quello delle nozioni, spesso travisate nell’opinione
pubblica e anche talvolta in sede scientifica, di collegialità,
partecipazione, sinodalità, corresponsabilità e cooperazione.
In altri termini si tratta di analizzare le modalità strutturali
attraverso cui la logica della comunione ecclesiale determina
l’esercizio della sacra potestas. Per questa ragione è data
importanza speciale allo studio di termini giuridici (quali a
esempio: rappresentanza, voto deliberativo e consultivo,
persone giuridiche collegiali e non collegiali) nonché di
28
categorie teologiche legate all’esercizio di ministeri e carismi
da parte dei fedeli.
Bibliografia
essenziale
Sigla del corso
Titolo del corso
Professore
Ore totali
Modalità d’esame
Descrizione
Bibliografia e programmi dettagliati saranno indicati all’inizio del
corso.
TP3002CP
Pastorale e diritto del matrimonio
Dr. Antonio Neri
26
Orale
Il matrimonio e il Concilio Ecumenico Vaticano II. La cura
pastorale e gli atti da premettere alla celebrazione del
matrimonio. Gli impedimenti dirimenti. Il consenso
matrimoniale. La forma della celebrazione del matrimonio. I
matrimoni misti. La celebrazione segreta del matrimonio.
Effetti del matrimonio. La separazione dei coniugi.
Convalidazione del matrimonio. Rapporto tra C.I.C. e
C.C.E.O.
Bibliografia
essenziale
P. Moneta, Il matrimonio nel nuovo diritto canonico, Genova 1998;
E. VITALI – S. BERLINGÒ, Il matrimonio canonico, Milano 2003;
A. NERI, Sapere giuridico ed esperienza di fede. Lezioni introduttive al
diritto canonico, Lugano 2007.
Sigla del corso
Titolo del corso
LD2004CP
Diritto degli Istituti di vita consacrata (IVC) e delle Società di
vita apostolica (SVA)
Dr. Antonio Neri
26
Orale
Norme comuni a tutti gli istituti di vita consacrata. Gli istituti
religiosi: case religiose; il governo degli istituti; ammissione
dei candidati e formazione dei membri; obblighi e diritti degli
istituti e dei loro membri; l’apostolato degli istituti;
separazione dei membri dall’istituto; i religiosi elevati
all’episcopato; le conferenze dei Superiori maggiori. Gli
istituti secolari. Le società di vita apostolica.
Professore
Ore totali
Modalità d’esame
Descrizione
Bibliografia
essenziale
D.J. ANDRÉS GUTIÉRREZ, Le forme di vita consacrata.
Commentario teologico – giuridico al Codice di diritto canonico, Roma
2007; Aa.Vv., Il diritto nel mistero della Chiesa, vol. II, Roma
20013; A. Neri, Sapere giuridico ed esperienza di fede. Lezioni
introduttive al diritto canonico, Lugano 2007; Aa.Vv., Codice di
diritto canonico commentato, a cura della Redazione di Quaderni
di diritto ecclesiale, Milano 20042.
29
Sigla del seminario
Titolo del seminario
Professore
Ore totali
Modalità d’esame
Descrizione
Bibliografia
essenziale
Sigla del corso
Titolo del corso
Professore
Ore totali
Modalità d’esame
Descrizione
Bibliografia
essenziale
TP3005SP
Nuove forme di vita consacrata: problemi giuridici e chances
pastorali
Dr. Antonio Neri / Dr. Libero Gerosa
26
Orale
Morfologia teologico-storico-giuridica della vita consacrata. Il
can. 605 C.I.C.: fonti, lavori preparatori e interpretazione.
Sviluppi successivi al codice. Il soggetto competente per
l’approvazione. L’approvazione di una nuova forma. In che
cosa consiste l’approvazione di una nuova forma? I Vescovi
e i carismi. Il fenomeno associativo e le nuove forme di vita
consacrata.
A. NERI, Nuove forme di vita consacrata (can.605 C.I.C.). Profili
giuridici, in Commentarium pro Religiosis et Missionariis, LXXV
(1994) 253-308; A. NERI, Nuove forme di vita consacrata (can.605
C.I.C.), Editrice Pontificia Università Lateranense, Roma
1995, pp.VII-203; A. NERI, Interpretazione e applicazione del can.
605 c.i.c., in Annuario DiReCom 1 (2003) 81-126; A. NERI, Un
unico Istituto per donne e uomini consacrati? Due esempi approvati, in
Rivista Teologica di Lugano VIII (2/2003) 41-98.
LD2008CP
Storia delle fonti del diritto canonico
Dr. Stefano Violi
26
Orale
Il corso intende studiare la formazione e l’evoluzione delle
fonti del diritto canonico nel corso della sua storia
bimillenaria, seguendo la scansione tradizionale che suddivide
la storia giuridica della Chiesa in diritto canonico pregrazieneo,
diritto canonico medioevale e formazione del “Corpus Iuris canonici”,
Diritto canonico postridentino, Codex Iuris Canonici.
Per meglio illustrare la storia delle fonti, insieme ai testi, il
corso si propone di considerare i contesti teologici nei quali
essi si consolidarono, evidenziando così l’essenziale ed
ineliminabile apporto del pensiero teologico nell’elaborazione
del diritto della Chiesa.
B. E. FERME, Introduzione alla storia delle fonti del diritto canonico,
Pontificia Università Lateranense, Mursia, 1998; J. GAUDEMET, Storia al diritto canonico, Cinisello Balsamo, 1998.
30
LD2025CP
PRIVATISSIMUM
Presentazione
Prof. Dr. Libero Gerosa
Relatore: Prof. Dr. Antonio Neri
Semestrale, per studenti avanzati. È obbligatorio per licenziandi e
dottorandi. Dà diritto a crediti.
Tema, date e bibliografia saranno comunicati all’inizio del semestre.
LD2026CP
COLLOQUIO PER LICENZIANDI E DOTTORANDI
IN DIRITTO CANONICO
Presentazione
Prof. Dr. Libero Gerosa e Prof. Dr. Antonio Neri
Obbligatorio per licenziandi e dottorandi in Teologia con specializzazione
in Diritto canonico. Il colloquio non dà diritto a crediti.
Tema, date e bibliografia saranno comunicati all’inizio del semestre.
31
2.5.2
Settimane di corsi e seminari intensivi
PRIMA SETTIMANA INTERDISCIPLINARE
DI CORSI E SEMINARI INTENSIVI
Prof. Dr. Reginaldo Pizzorni e Dr. Umberto Del Giudice
“Diritto naturale, antropologia ed ecclesiologia fra Occidente ed
Oriente”
Presentazione
Le lezioni si svolgono da lunedì 13 a giovedì 17 ottobre 2008, alle ore 10.15
Prof. Dr. R. Pizzorni: “Il diritto naturale in S. Tommaso d’Aquino: ostacolo o
aiuto alla fondazione dei diritti umani?”
(Lunedì, martedì e giovedì h. 8.30-10.15; mercoledì h. 8.30-10.15 e 15.00-16.30)
Dr. U. Del Giudice: “Introduzione alla liturgia e al diritto liturgico della Chiese
Cattoliche Orientali”
(Lunedì e martedì h. 10.30-12.15 e 14.30-16.15; mercoledì h. 10.30-12.15)
Lectio magistralis: “Ius divinum naturale: la nozione di natura dal punto di vista
dell’antropologia teologica” (Giovedì h. 10.30)
Prof. Dr. Luis Ladaria, Segretario Generale della Commissione Teologica
Internazionale e Professore ordinario di Teologia dogmatica all’Università
Gregoriana di Roma.
Presentazione
SECONDA SETTIMANA INTERDISCIPLINARE
DI CORSI E SEMINARI INTENSIVI
Le lezioni si svolgono da lunedì 16 a venerdì 20 febbraio 2009
Tema e relatori saranno comunicati durante il semestre autunnale.
32
3.
MASTER IN DIRITTO COMPARATO DELLE RELIGIONI
3.1
Presentazione
Il ciclo di studi per il Master comprende quattro semestri.
Per conseguire il Master in Diritto comparato delle religioni bisogna acquisire 120
Ects (European Credit Transfer System) così ripartiti: 40 di insegnamenti
fondamentali; 35 di insegnamenti complementari; 10 per la settimana di
corsi e seminari intensivi o per una esercitazione; 35 per la tesi di Master.
I 120 Ects si acquisiscono frequentando tutti i moduli fondamentali e quelli
complementari, relativi alla specializzazione scelta e concordati con il
direttore della tesi.
I corsi sono organizzati in diversi moduli. Ciascuno può essere acquistato e
frequentato separatamente dalle persone interessate e non intenzionate a
conseguire il titolo; ad esse verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Eventuali stages effettuati dagli studenti presso tribunali ecclesiali,
organizzazioni no profit che si occupano di rapporti interreligiosi,
organizzazioni internazionali che si occupano di libertà religiosa, ecc.
potranno essere tenuti in considerazione quanto ai crediti previa
approvazione del direttore del master e previa elaborazione di un progetto
delle attività che si devono svolgere durante lo stage.
I corsi sono in lingua italiana ed eventualmente anche nelle altre lingue
nazionali svizzere (tedesco e francese).
Per iscriversi occorre attestare di conoscere la lingua italiana.
Il ciclo di studi si prefigge di formare figure versatili:
• competenti nel campo del Diritto comparato delle religioni ma con un
bagaglio filosofico e teologico solido, in grado di favorire sguardo
d’insieme e giudizio critico;
• preparate nel campo del Diritto canonico anche non cattolico, in grado di
favorire il dialogo e l’integrazione fra persone di cultura e religione
diverse, nonché il loro inserimento in sistemi giuridici differenti.
In particolare il ciclo di studi è finalizzato:
• al perfezionamento di operatori di tribunali e amministrazioni
ecclesiastiche;
• al perfezionamento di giuristi ed avvocati già attivi professionalmente;
• al perfezionamento di operatori pastorali a contatto con le nuove
immigrazioni;
• alla formazione di teologi interessati ai problemi del diritto e
dell’interculturalità.
33
3.2
Esame di grado
Per l’ammissione all’esame del Master il candidato deve presentare un lavoro
scientifico (tesi di Master), con il quale deve mostrare la sua competenza nel
lavoro scientifico autonomo. La tesi di Master deve constare di 30-50 pagine
e il tema deve essere approvato dal Direttore del Master.
L’esame si svolge in forma orale dinanzi ad una commissione composta da
tre professori (il direttore della tesi, il correlatore e un professore della
specializzazione). E’ suddiviso in due parti: la prima della durata di 10
minuti per l’esposizione della tesi da parte dello studente e la seconda, della
durata di 20 minuti, per le domande dei docenti e la discussione dello
studente.
Non ci si può iscrivere all’esame di grado se non si sono superati tutti gli
esami dei corsi del biennio.
3.3
Requisiti e condizioni per l’iscrizione
L’iscrizione ha luogo consegnando alla segreteria dell’Istituto l’apposito
formulario debitamente compilato, corredato dai seguenti documenti:
-
3.4
titolo di studio ritenuto valido per l’ammissione (Bachelor in Filosofia,
in Teologia, in Diritto, laurea di primo livello o titolo equipollente) con
il dettaglio di tutte le materie seguite e degli esami sostenuti (è
necessario consegnare l’originale che verrà restituito al termine degli
studi o una copia autenticata);
fotocopia del passaporto o della carta d’identità;
6 fotografie formato tessera;
per chierici e religiosi l’autorizzazione del loro superiore o ordinario.
Iscrizione a singoli moduli
Studenti uditori possono frequentare singoli moduli compilando l’apposito
formulario di iscrizione disponibile in segreteria, con il pagamento della
relativa tassa.
34
3.5
PROGRAMMI DI STUDI PER IL
MASTER IN DIRITTO COMPARATO DELLE RELIGIONI
35
CORSI FONDAMENTALI
SEMESTRE AUTUNNALE A.A. 2008/2009
Sigla
Corsi attivati tutti gli anni
DC3001CP
Teologia del diritto canonico (I parte)
DC3002CP
Istituzioni generali di Diritto
canonico
Introduzione al Diritto comparato
delle religioni: parte generale
Filosofia del diritto e diritto delle
religioni
MR1001CP
LD2015CP
Professore
Ects
Ore
tot.
L. Gerosa
(Ass. Violi)
L. Gerosa
(Ass.Stabellini)
S. Ferrari
2.5
12
3
18
--
12
P. Di Lucia
5
24
Sigla
Corsi attivati ad anni alterni
Professore
Ects
Ore
tot.
MR2003CP
Istruzione religiosa nelle scuole
pubbliche europee: comparazione e
prospettive future
A. Ferrari
2.5
12
SEMESTRE PRIMAVERILE A.A. 2008/2009
Sigla
Corsi attivati tutti gli anni
Professore
Ects
Ore
tot.
MR1002CP
Introduzione al Diritto comparato
delle religioni: parte speciale
S. Ferrari
5
12
Sigla
Corsi attivati ad anni alterni
Professore
Ects
Ore
tot.
MR2004CP
MR2005CP
Diritto islamico
Bioetica e diritto islamico
P. Barbero
D. Atighetchi
5
20
6
NB1: Durante il biennio si rende obbligatoria la frequenza con esame di 2 seminari.
NB2: Il corso di Introduzione al Diritto comparato delle religioni si attiva su due
semestri e l’esame è unico.
36
SEMESTRE AUTUNNALE A.A. 2009/2010
Sigla
Corsi attivati tutti gli anni
Professore
Ects
Ore
tot.
DC3001CP
Teologia del diritto canonico (I parte)
L. Gerosa
2.5
12
DC3002CP
Istituzioni generali di Diritto canonico
L. Gerosa
3
18
MR1001CP
Introduzione al Diritto comparato delle
religioni: parte generale
S. Ferrari
--
12
Sigla
Corsi attivati ad anni alterni
Professore
Ects
Ore
tot.
LD1003CP
Introduzione al diritto costituzionale del
CCEO
Diritto ecclesiastico: Stati, diritto,
religioni
Diritto matrimoniale canonico
Bioetica e diritto canonico
L. Müller
2.5
12
S. Ferrari
5
24
P. Barbero
D. Milani
5
20
6
LD1006CP
LD1011CP
MR1006CP
SEMESTRE PRIMAVERILE A.A. 2009/2010
Sigla
Corsi attivati tutti gli anni
Professore
Ects
Ore
tot.
MR1002CP
Introduzione al Diritto comparato delle
religioni: parte speciale
S. Ferrari
5
12
Sigla
Corsi attivati ad anni alterni
Professore
Ects
Ore
tot.
MR1007CP
MR1008CP
Diritto ebraico
Bioetica e diritto ebraico
A. Rabello
A. Rabello
5
20
4
37
A. DESCRIZIONE DEI CORSI E SEMINARI FONDAMENTALI
(ATTIVATI DURANTE L’ANNO ACCADEMICO 2008-2009)
•
•
I corsi vengono presentati, divisi per semestre, in ordine alfabetico
per professore
Le descrizioni mancanti verranno fornite all’inizio di ogni semestre e
in ogni caso è vincolante quanto esposto all’albo dell’Istituto.
Semestre autunnale
Sigla del corso
Titolo del corso
Professore
Ore totali
Modalità d’esame
Descrizione
Sigla del corso
Titolo del corso
Professore
Ore totali
Modalità d’esame
Descrizione
Sigla del corso
Titolo del corso
Professore
Ore totali
Modalità d’esame
Descrizione
Sigla del corso
Titolo del corso
Professore
Ore totali
DC3001CP
Teologia del diritto canonico
Dr. Libero Gerosa
12
Orale
Descrizione e bibliografia come da piano degli studi di
Licenza
DC3002CP
Istituzioni generali di diritto canonico
Dr. Libero Gerosa
18
Orale
Descrizione e bibliografia come da piano degli studi di
Licenza
MR1001CP
Introduzione al diritto comparato delle religioni:
parte generale
Dr. Silvio Ferrari
12
Orale, alle fine del semestre estivo, inclusivo della parte
speciale
Descrizione e bibliografia come da piano degli studi di
Licenza
LD2015CP
Filosofia del diritto e diritto delle religioni
Dr. Paolo Di Lucia
26
38
Modalità d’esame
Descrizione
Sigla del corso
Titolo del corso
Professore
Ore totali
Modalità d’esame
Descrizione
Bibliografia
essenziale
Orale
Descrizione e bibliografia come da piano degli studi di
Licenza
MR2003CP
Istruzione religiosa nelle scuole pubbliche europee:
comparazione e prospettive future
Dr. Alessandro Ferrari
12
Orale/Scritto
Il corso ha lo scopo di fornire una panoramica sugli statuti
giuridici dell'insegnamento della religione nelle scuole
pubbliche europee. In particolare, il corso si soffermerà
sull'analisi dei tre principali modelli seguiti in materia dagli
stati europei: l'education about religion; l'education into religion e
l'education from religion, descivendone i contenuti e valutandone
le trasformazioni contemporanee al fine di una riflessione
sull'odierno ruolo (pubblico) della religione nel Vecchio
continente. Nella parte finale del corso l'esperienza europea
verrà comparata a quella Nord Americana, attraverso lo studio
della legislazione scolastica statunitense e canadese.
R. JACKSON, S. MIEDEMA, W. WIESSE, J. - P. WILLAIME (eds.),
Religion and education in Europe: developments, contexts and debates,
Münster, Waxmann 2007; J. - P. WILLAIME (dir.), Des maîtres et
des dieux. Ecoles et religions en Europe, Paris, Belin 2005.
39
Semestre primaverile
Sigla del corso
Titolo del corso
Professore
Ore totali
Modalità d’esame
Descrizione
Sigla del corso
Titolo del corso
Professore
Ore totali
Modalità d’esame
Descrizione
Bibliografia
essenziale
Sigla del corso
Titolo del corso
Professore
Ore totali
Modalità d’esame
Descrizione
MR1002CP
Introduzione al diritto comparato delle religioni:
parte speciale
Dr. Silvio Ferrari
12
Orale, alle fine del semestre estivo, inclusivo della parte
generale
Descrizione e bibliografia come da piano degli studi di
Licenza
MR2004CP
Diritto islamico
Dr.ssa Paola Barbero
20
Orale
Il corso intende offrire un’analisi dei principali istituti del
diritto islamico.
1. Introduzione generale: la società araba pre-islamica e la
società costituita da Maometto; 2. II diritto islamico: a) la
definizione della legge, b) il sistema delle fonti del diritto
islamico (Corano, Sunna, Igma, Qiyas) c) l’interpretazione
della legge d) il diritto di famiglia (il matrimonio islamico:
condizioni ad validitatem, impedimenti, consenso, effetti del
matrimonio tra i coniugi, nullità e scioglimento del
matrimonio); e) il diritto penale; 3. Il dialogo interreligioso:
Islam e Cristianesimo a confronto.
Il Corano (traduzione italiana); S. K. SAMIR, Cento domande
sull’Islam, (a cura di G. Paolucci e C. Eid), Genova 200610;
AA.VV., Islam: una realtà da conoscere, (a cura di E. Buzzi),
Genova 2001.
MR2005CP
Bioetica del diritto islamico
Dr. D. Atighetchi
6
Orale/scritto
Verrà fornita all’inizio del corso con la sua bibliografia
40
B. CORSI E SEMINARI COMPLEMENTARI
(ATTIVATI DURANTE L’ANNO ACCADEMICO 2008/2009)
Le descrizioni dei corsi e seminari attivati dalla FTL e dagli Istituti IsFa e ReTe
figurano sui rispettivi Piani degli studi e sul sito web della Facoltà. Qui se ne
pubblica solo l’elenco, perché ad essi ci si può iscrivere previa consultazione con il
direttore del Master che ne autorizza la mutuabilità sulla base del percorso di studi
scelto dallo studente.
SEMESTRE AUTUNNALE
Codice
Corso
1 esercitazione (a scelta)
DC4005SO
Storia del Diritto ecclesiastico
DI3001CO
FRS053CO
SC4005CO
Introduzione all’ecumenismo
Filosofia ed ebraismo
Storia delle istituzioni di diritto
canonico
Professore
Ects
10
6
Ore
5
5
5
26
26
26
Professore
A. Chiappini
A. Autiero
A. Fabris
Ects
2.5
2.5
5
Ore
12
12
26
A. Ferrari
5
26
E. Freitag
5
26
L. Gerosa
6
22
A. Chiappini
5
26
L. Gerosa/
V. Pacillo
A. Chiappini
A. Chiappini
S. Violi
26
SEMESTRE PRIMAVERILE
Codice
DIS051CO
FRS055CO
FRS056CO
LD2014CO
LDS027CO
LDS028SO
TF4002CO
1
Corso
Introduzione all’ebraismo
Etica e religioni
Metodi e pratiche del dialogo
interreligioso
Elementi di diritto civile di rilevanza
canonica
La posizione giuridica della donna nella
chiesa cattolica e nell’islam
Laicità dello Stato e basi del diritto
ecclesiastico comparato
Teologia delle religioni
I corsi e seminari saranno attivati se vi sono almeno 5 iscritti.
41
4.
MASTER IN DIRITTO COMPARATO DELLE RELIGIONI
INDIRIZZO: DIRITTO CANONICO COMPARATO
4.1
Presentazione
Il ciclo di studi per questo indirizzo del Master, che segue un biennio
introduttivo di corsi teologico-filosofici obbligatorio per studenti che non
posseggono un titolo canonico in teologia, comprende quattro semestri.
Per conseguire il Master in Diritto comparato delle religioni, con indirizzo in
Diritto canonico comparato bisogna acquisire 120 Ects così ripartiti: 100 di
corsi prescritti e 20 per il lavoro di Master.
I corsi sono in lingua italiana ed eventualmente anche nelle altre lingue
nazionali svizzere (tedesco e francese).
Per iscriversi occorre attestare di conoscere la lingua italiana.
Dall’anno accademico 2007-2008 grazie ad un accordo raggiunto con
l’Istituto Utriusque Iuris della Pontificia Università Lateranense di Roma, gli
studenti che hanno conseguito presso l’Istituto DiReCom la Licenza in
Teologia con specializzazione in Diritto canonico e il Master in Diritto
comparato delle religioni, con indirizzo Diritto canonico comparato,
possono essere iscritti al 3 anno del Ciclo di Diritto canonico alla PUL.
Questa collocazione curricolare richiederà agli studenti interessati durante il
semestre autunnale l’impegno di frequentare i corsi attivati e superarne i
relativi esami e durante il semestre primaverile la preparazione della Tesina
di Licenza e dell’Esame De Universo Iure Canonico.
4.2
Esame di grado
Per l’ammissione all’esame del Master il candidato deve presentare un lavoro
scientifico (tesi di Master), con il quale deve mostrare la sua competenza nel
lavoro scientifico autonomo. La tesi di Master deve constare di 30-50 pagine
e il tema deve essere approvato dal Direttore del Master.
L’esame si svolge in forma orale dinanzi ad una commissione composta da
tre professori (il direttore della tesi, il correlatore e un professore della
specializzazione). E’ suddiviso in due parti: la prima della durata di 10
minuti per l’esposizione della tesi da parte dello studente e la seconda, della
durata di 20 minuti, per le domande dei docenti e la discussione dello
studente.
Non ci si può iscrivere all’esame di grado se non si sono superati tutti gli
esami dei corsi del biennio.
42
4.3
Requisiti e condizioni per l’iscrizione
L’iscrizione ha luogo consegnando alla segreteria dell’Istituto l’apposito
formulario debitamente compilato, corredato dai seguenti documenti:
-
-
titolo di studio ritenuto valido per l’ammissione (Bachelor in Filosofia,
in Teologia, in Diritto, laurea di primo livello, o titolo equipollente)
con il dettaglio di tutte le materie seguite e degli esami sostenuti (è
necessario consegnare l’originale che verrà restituito al termine degli
studi o una copia autenticata);
fotocopia del passaporto o della carta d’identità;
6 fotografie formato tessera;
per chierici e religiosi l’autorizzazione del loro superiore o ordinario.
43
4.4
PROGRAMMA DI STUDI PER IL
MASTER IN DIRITTO COMPARATO DELLE RELIGIONI
INDIRIZZO: DIRITTO CANONICO COMPARATO
44
A. BIENNIO INTRODUTTIVO
I ANNO :
SEMESTRE AUTUNNALE
Sigla
Corso
Professore
Ects
Ore
TD2001CP
Teologia naturale
(Esistenza e attributi di Dio)
Istituzioni generali di diritto
canonico
H.C. Schmidbaur
3
26
L. Gerosa
2
18
DC3002CP
SEMESTRE PRIMAVERILE
Sigla
Corso
Professore
Ects
Ore
TF1001CP
Teologia fondamentale: la
Rivelazione
Ontologia
Teologia dogmatica: Cristologia
A. Chiappini
6
52
G. Ventimiglia
M. Hauke
4.5
3
39
26
FF1006CP
TD1003CP
II ANNO :
SEMESTRE AUTUNNALE
Sigla
Corso
Professore
Ects
Ore
TD2002CP
Teologia dogmatica: Trinità
(Il mistero del Dio rivelato)
Teologia morale: Morale speciale
H.C. Schmidbaur
3
26
A.M. Jerumanis
3
26
TM4005CP
SEMESTRE PRIMAVERILE
Sigla
Corso
Professore
Ects
Ore
TD2004CP
Teologia dogmatica: Sacramentaria
(introduzione)
Teologia dogmatica: Ecclesiologia
Teologia morale: Morale
fondamentale
H.C. Schmidbaur
4.5
39
H.C. Schmidbaur
A.M. Jerumanis
3
3
26
26
TD2005CP
TM2001CP
NB: La descrizione dei corsi sopramenzionati si trova nel Piano degli Studi della
FTL, aggiornato di anno in anno.
45
B. CICLO DI STUDI PRINCIPALE, SUCCESSIVO AL BIENNIO
INTRODUTTIVO
SEMESTRE AUTUNNALE A.A. 2008/2009
CORSI E SEMINARI PRESCRITTI :
Sigla
Corsi attivati tutti gli anni
Professore
Ects
Ore
DC3001CP
Teologia del diritto canonico
3
26
DC3002CP
2
18
3
26
DC4005SP
Istituzioni generali di Diritto
canonico
La funzione di insegnare e di
santificare della Chiesa I
Storia del diritto ecclesiastico
L. Gerosa
(Ass. Violi)
L. Gerosa
(Ass.Stabellini)
A. Neri
4
26
DC5006CP
Norme generali I
1
8
LD1002CP
LD1007CP
MR1001CP
Metodologia canonistica
Latinità II (1° sem.)
Introduzione al Diritto comparato
delle religioni: parte generale
Storia delle istituzioni di diritto
canonico
L’autorità dei pastori e degli organi di
governo
L. Gerosa /
V. Pacillo
L. Gerosa /
V. Pacillo
E. Freitag
A. Tombolini
S. Ferrari
1.5
---
12
26
12
S. Violi
3
26
A. Neri
1.5
12
DC4004CP
SC4005CP
TP4004CP
Sigla
Corsi attivati ad anni alterni
Professore
Ects
Ore
LD2005CP
LD2015CP
Processi canonici speciali
Filosofia del diritto e diritto delle
religioni
Diritto processuale canonico I
La funzione di santificare della
Chiesa II
La funzione di insegnare della
Chiesa II
P. Barbero
P. Di Lucia
3
3
26
26
P. Barbero
A. Neri
3
3
26
26
A. Neri /
L. Gerosa
3
26
LD2019CP
LD2020CP
LD2021CP
I temi e le date saranno comunicati all’inizio del semestre:
LD2023CP
LD2024CP
Privatissimum: per studenti avanzati, obbligatorio per
licenziandi e dottorandi (Ects 4)
Relatore: Prof. Dr. Martin Grichting
Colloquio: sedute obbligatorie per licenziandi e dottorandi
in Diritto canonico
(I ritiri ne sono parte integrante)
L. Gerosa
L. Gerosa /
A. Neri
46
SEMESTRE PRIMAVERILE A.A. 2008/2009
CORSI E SEMINARI PRESCRITTI :
Sigla
Corsi attivati tutti gli anni
Professore
Ects
Ore
DC3003CP
Diritto costituzionale canonico I:
i fedeli
Norme generali II
L. Gerosa
3
26
L.Gerosa /
V. Pacillo
A. Tombolini
S. Ferrari
2
18
-3
26
12
A. Neri
A. Neri /
L. Gerosa
3
4
26
26
LD1023CP
LD1034CP
MR1004CP
TP3002CP
TP3003SP
Latinità II (2° sem.)
Introduzione al Diritto comparato
delle religioni: parte speciale
Pastorale e diritto del matrimonio
Nuove forme di vita consacrata:
problemi giuridici e chances pastorali
Sigla
Corsi attivati ad anni alterni
Professore
Ects
Ore
LD2004CP
LD2008CP
LD2014CP
Diritto degli IVC e delle SVA
Storia delle fonti del diritto canonico
Elementi di diritto civile di rilevanza
canonica
Diritto processuale canonico II
Temi selecta di diritto processuale
Introduzione al munus sanctificandi
nel CCEO
Diritto islamico
Bioetica e diritto islamico
A. Neri
S. Violi
A. Ferrari
3
3
3
26
26
26
P. Barbero
M. Arroba
U. Del
Giudice
P. Barbero
D. Atighetchi
3
4
1.5
26
26
12
3
20
6
LD2018CP
LD2016SP
LD2017CP
MR2004CP
MR2005CP
NB: Il corso di Introduzione al Diritto comparato delle religioni si attiva su due
semestri e l’esame è unico.
I temi e le date saranno comunicati all’inizio del semestre:
LD1025CP
LD1026CP
Privatissimum per studenti avanzati, obbligatorio per
licenziandi e dottorandi (Ects 4)
Relatore: Prof. Dr. Antonio Neri
Colloquio: sedute obbligatorie per licenziandi e
dottorandi in Diritto canonico
(I ritiri ne sono parte integrante)
L. Gerosa
L. Gerosa /
A. Neri
47
SEMESTRE AUTUNNALE A.A. 2009/2010
CORSI E SEMINARI PRESCRITTI :
Sigla
Corsi attivati tutti gli anni
Professore
Ects
Ore
DC3001CP
DC3002CP
DC4004CP
Teologia del diritto canonico
Istituzioni generali di diritto canonico
La funzione di insegnare e di
santificare della Chiesa I
Norme generali I
L. Gerosa
L. Gerosa
A. Neri
3
2
3
26
18
26
L.Gerosa /
V. Pacillo
E. Freitag
A.Tombolini
S. Ferrari
1
8
1.5
---
12
26
12
S. Violi
3
26
A. Neri
1.5
12
DC5006CP
LD1002CP
LD1009CP
MR1001CP
SC4005CP
TP4004CP
Metodologia canonistica
Latinità II (3° sem.)
Introduzione al diritto comparato
delle religioni: parte generale
Storia delle istituzioni di diritto
canonico
L’autorità dei pastori e degli organi di
governo
Sigla
Corsi attivati ad anni alterni
Professore
Ects
Ore
DC4007SP
Diritto ecclesiastico italiano e svizzero
4
26
LD1003CP
Introduzione al diritto costituzionale
del CCEO
Diritto ecclesiastico: Stati, diritto,
religioni
Diritto matrimoniale canonico
Bioetica e diritto canonico
L. Gerosa /
V. Pacillo
L. Müller
1.5
12
S. Ferrari
3
26
P. Barbero
D. Milani
3
20
6
LD1006CP
LD1011CP
MR1006CP
I temi e le date saranno comunicati all’inizio del semestre:
LD1023CP
Privatissimum: per studenti avanzati, obbligatorio per
licenziandi e dottorandi
L. Gerosa /
A. Neri
LD1024CP
Colloquio: sedute obbligatorie per licenziandi e
dottorandi in Diritto canonico
(I ritiri ne sono parte integrante)
L. Gerosa /
A. Neri
48
SEMESTRE PRIMAVERILE A.A. 2009/2010
CORSI E SEMINARI PRESCRITTI :
Sigla
Corsi attivati tutti gli anni
Professore
Ects
Ore
DC3003CP
Diritto costituzionale canonico I: i
fedeli
Norme generali II
L. Gerosa
3
26
L.Gerosa /
V. Pacillo
S. Ferrari
2
18
3
12
LD1023CP
MR1004CP
TP3002CP
Introduzione al Diritto comparato
delle religioni: parte speciale
Pastorale e diritto del matrimonio
A. Neri
3
26
Sigla
Corsi attivati ad anni alterni
Professore
Ects
Ore
LD1001CP
LD1010CP
LD1012CP
LD1013CP
LD1009SP
Diritto costituzionale canonico II
Diritto patrimoniale canonico
Le sanzioni nella Chiesa
Istituzioni di diritto romano
Temi scelti di diritto sostantivo e
processuale matrimoniale
Diritto ebraico
Bioetica e diritto ebraico
Parrocchie, movimenti e nuove
forme di pastorale
A. Neri
V. Pacillo
P. Barbero
S. Violi
P. Barbero
3
3
3
3
4
26
26
26
26
26
A. Rabello
A. Rabello
L.Gerosa /
A.Neri
3
20
4
26
MR1007CP
MR1008CP
TP3003SP
4
I temi e le date saranno comunicati all’inizio del semestre:
LD1025CP
Privatissimum per studenti avanzati,
obbligatorio per licenziandi e dottorandi
L. Gerosa /
A. Neri
LD1026CP
Colloquio: sedute obbligatorie per licenziandi e
dottorandi in Diritto canonico
(I ritiri ne sono parte integrante)
L. Gerosa /
A. Neri
NB: La descrizione dei corsi e seminari sopra elencati si trova al punto 2.5.1
49
5.
RICERCHE SCIENTIFICHE
5.1 Diritto canonico
a)
b)
La coscienza e le sue obiezioni nel pensiero
canonistico di Ivo di Chartres: sfida o contributo al
pensiero giuridico laico moderno?
L’istruzione religiosa nella scuole pubblica tra
diritto canonico e diritto svizzero: il caso del
Ticino
Dr. Stefano Violi
Lic. theol.
Andrea Stabellini
5.2 Diritto ecclesiastico e diritto comparato
a)
b)
c)
d)
e)
f)
Il nuovo status delle confessioni religiose nel
Canton Ticino:
in particolare la Chiesa cattolica
Il segreto ministeriale tra fedeltà alla tradizione,
multiculturalismo e nuove frontiere della
comunicazione
La nozione di culto pubblico in alcuni ordinamenti
giuridici europei: spunti di comparazione
Tolleranza e incitamento all’odio religioso negli
ordinamenti giuridici contemporanei
Donne, religioni e diritti umani. La posizione
giuridica della donna nel diritto matrimoniale e
familiare della Chiesa cattolica e dell’Islam
Libertà di religione e libertà di espressione. Alla
ricerca di un nuovo equilibrio
Dr.Vincenzo Pacillo
Dr. Daniela Milani
Dr. Paola Buselli Mondin
Dr. Cristiana Cianitto
Dr. Elke Freitag
Dr. Alessandra Gaetani
5.3 Centro studi “Storia culturale-religiosa tra Ticino e Lombardia”
a)
b)
c)
Libertà, libero arbitrio e Rivelazione nei primi
decenni de “La Civiltà Cattolica”
Attualità del pensiero politico ed economico di
Antonio Rosmini nella Svizzera Italiana
Il giansenismo: cultura, religione e politica nelle
terre ticinesi, tra Milano e Como
Dr. Antonio Angelucci
Dr. Giuseppe Bonvegna
Dr. Maddalena Peschiera
50
5.4 Temi distribuiti per lo sviluppo di tesi dottorali in Diritto
canonico
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
La potestà di governo negli IVC e nelle nuove comunità di vita consacrata
Fondamento metafisico dei diritti umani in Francisco Suarez
Diritto e liturgia. Analisi interdisciplinare, esperienza e disciplina normativa
Esclusione dalla Sacra comunione dei fedeli divorziati risposati alla luce del
Canone 915
I diritti dell’uomo fra modernità e postmodernità. Analisi del magistero da
Francisco de Vitoria a Benedetto XVI
La preparazione dei nubenti al matrimonio nelle Istruzioni della Conferenza
episcopale polacca (1946-2003)
Il Parroco: il suo ruolo nella formazione catechetica
I fondamenti dei diritti umani
I laici e il Munus Sanctificandi
Il consiglio dei presbiteri e il collegio dei consultori
51
6.
CENTRO STUDI
“STORIA CULTURALE-RELIGIOSA TRA TICINO E LOMBARDIA"
Nella storiografia recente numerosi studi sono stati sviluppati, soprattutto
da studiosi ticinesi, su vari aspetti della storia delle istituzioni e della vita
religiosa e culturale nelle terre ticinesi. A causa della storia peculiare di
queste terre, sul piano politico ed ecclesiastico, le vicende non possono
essere disgiunte da quelle di aree contigue, in particolare della Lombardia.
Sino alla costituzione della diocesi di Lugano, furono i vescovi di Como e
gli arcivescovi di Milano a governare le pievi ticinesi. Ciò significa
un’interazione forte, che comporta contatti di vario genere sul piano
ecclesiastico-religioso, oltre ad altre numerose occasioni di conoscenza e
relazione. Tra l’altro vari ecclesiastici ticinesi proseguirono il loro corso di
studi altrove, per esempio a Milano presso il prestigioso Collegio dei gesuiti:
un interscambio molto interessante, atto a favorire conoscenze e
circolazione delle idee a livello culturale e religiose.
Il Centro di studio è istituito presso l’Istituto DiReCom dove già operano
ecclesiasticisti, storici del diritto e delle istituzioni, nonché tre ricercatori
qualificati in questo campo (vedi sopra paragrafo 5.3). Accanto ad un
Consiglio Scientifico di cui fanno parte storici di fama internazionale, il
Consiglio Direttivo del centro è composto di 5 membri ed è presieduto
dalla Prof.ssa Dr. Paola Vismara. Gli obiettivi del centro sono:
•
•
•
•
•
•
promuovere le ricerche sulla storia culturale e religiosa nelle terre
ticinesi e lombarde;
favorire gli scambi e gli incontri tra studiosi lombardi e ticinesi;
sostenere le ricerche in ambito universitario e l’assegnazione di tesi
su questi argomenti;
aiutare la divulgazione scientifica, ma non solo a livello
specialistico;
mostrare l’attualità degli argomenti studiati, attraverso la
valutazione degli esiti nella lunga durata;
contribuire a valorizzare la conservazione del patrimonio storicoculturale presente sui due territori.
Per informazioni rivolgersi alla segreteria dell’Istituto DiReCom.
52
7.
INFORMAZIONI
7.1.
Tasse accademiche semestrali
A) Studenti ordinari
- Licenza (o Master of Advanced Studies)
- Dottorato
- Masters in Diritto comparato delle religioni
CHF
CHF
CHF
900.-1000.-1100.--
CHF
CHF
CHF
60.100.200.-
B) Studenti uditori, acquisto moduli
Corso di 4-6 ore
Corso di 10-14 ore
Corso di 16-26 ore
7.2
Tasse d’esami
a) Per gli esami particolari di materia non è prevista alcuna tassa
b) Tasse per gli esami di grado:
- Licenza (o Master of Advanced Studies)
- Dottorato
- Masters in Diritto comparato delle religioni
CHF
CHF
CHF
450.-800.-150.--
Il pagamento è da effettuarsi al momento dell’iscrizione tramite polizza di
versamento a favore: Ccp: 69-8062-2 (FTL), specificando la causale.
Il Consiglio Direttivo può, previa domanda debitamente documentata,
decidere circa la possibilità di ridurre le tasse d’iscrizione.
Per ogni altra informazione rivolgersi alla segreteria dell’Istituto.
53
7.3
Calendario anno accademico 2008-2009
Semestre autunnale
Mese
08
Giorno
30
1
8-20
09
10
15
15
30
30
13-17
10
11
12
15
1
8
15
20
01
19-31
02
1
Fine dell’anno accademico 2007-2008
Termine per l’iscrizione agli esami dell’a.a. 2007-2008
Inizio dell’anno accademico 2008-2009
Inizio immatricolazioni e iscrizioni ai corsi del semestre
autunnale
Sessione autunnale degli esami particolari e di grado
dell’a.a. 2007-08
I riunione: Commissione ammissione ed esami
Termine per la consegna delle tesi di Licenza
Inizio dei corsi istituzionali del semestre autunnale
II riunione: Commissione ammissione ed esami
Consegna alla segreteria dei libretti accademici
I settimana di corsi e seminari intensivi
Termine immatricolazioni e iscrizioni ai corsi del
semestre autunnale
Festa - Tutti i Santi
Festa - Immacolata Concezione
Termine per la consegna delle tesi di licenza
Ultimo giorno dei corsi del semestre autunnale
Termine per l’iscrizione agli esami particolari e di grado
Sessione invernale degli esami particolari e di grado
Inizio delle vacanze intersemestrali
Consegna alla segreteria dei libretti accademici
54
Semestre primaverile
02
16-20
23
2
03
15
19
20-21
04
8
20
15
05
21
29
06
15-30
07
1
08
30
1
09
7-19
14
II settimana di corsi e seminari intensivi
Inizio dei corsi istituzionali del semestre primaverile
h. 12.00 - Termine per l’iscrizione ai corsi del semestre
primaverile
Scadenza per l’inoltro delle domande di Borse di Studio
per l’anno accademico 2009-2010
Festa - San Giuseppe
Sessione di corsi e seminari in blocco
h. 12.15 - Inizio delle vacanze di Pasqua
Ripresa dei corsi
Termine per la consegna delle tesi di licenza
Termine per l’iscrizione agli esami particolari e di grado
Festa - Ascensione
Ultimo giorno dei corsi del semestre primaverile
Sessione estiva degli esami particolari e di grado
Consegna alla segreteria dei libretti accademici
Fine dell’anno accademico 2008-2009
Termine per l’iscrizione agli esami dell’a.a. 2008/2009
Inizio dell’anno accademico 2008-2009
Inizio immatricolazioni e iscrizioni ai corsi del semestre
autunnale
Sessione autunnale degli esami particolari e di grado
dell’a.a. 2008-2009
Inizio dei corsi istituzionali del semestre autunnale
2009
55
7.4
Recapiti e biografie dei docenti
che compongono il Consiglio Direttivo
Prof. Dr. Paola Barbero
All’Istituto dal
Recapito
Tel./Fax
E-mail
Biografia
Bibliografia
essenziale
2007
Professore associato di Diritto canonico dell’Istituto
DiReCom
Corso Luigi Manacorda 37, 15033 Casale Monferrato
(AL), Italia
+39-0142/74234
paolarriba @libero.it
Si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli
Studi del Piemonte Orientale (1998). Ha conseguito il
dottorato in diritto canonico presso la presso la
Pontificia Università Lateranense di Roma (2003).
Successivamente, ha conseguito il dottorato in discipline
canonistiche presso l’Università degli Studi di Urbino
(2005) ed il titolo di avvocato della Rota Romana (2005).
Dall’a.a 2006-2007 è docente a contratto presso
l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano per
l’insegnamento di Legislazione per le relazioni interculturali.
E’ membro del Consiglio Direttivo dell’Istituto
DiReCom.
ƒ
Profili sostanziali e processuali della relatività della
incapacitas assumendi onera (can. 1095, n. 3), Roma, 2003.
Prof. Dr. Silvio Ferrari
All’Istituto dal
Recapito
Tel./Fax
E-mail
Biografia
2002
Direttore del Master in Diritto comparato delle religioni,
Professore ordinario di Diritto canonico all’Università di
Milano, Professore incorporato di Diritto ecclesiastico
dell’Istituto DiReCom
Via Primo Maggio 12, 21052 Busto Arsizio (VA), Italia
+39-02/50312496
[email protected]
Studia Giurisprudenza all’Università Cattolica di Milano
conseguendone la laurea nel 1971. Dal 1973 al 1989 è
professore di Storia delle relazioni tra Stato e Chiesa
all’Università di Parma, dal 1990 al 1994 insegna Diritto
56
ecclesiastico all’Università di Torino. Dal 1994 è
professore di Diritto canonico all’Università di Milano,
dal 1998 è professore di relazioni tra Stati e Chiesa alla
Katholieke Universiteit di Lovanio, dal 2000 insegna al
DEA in Droit et Religion all’Università di Strasburgo e
dal 2002 è docente di Storia del Diritto canonico alla
FTL.
E’ inoltre membro di molti organismi scientifici, del
Consiglio Direttivo dell’Istituto DiReCom e dal 1984
Direttore della rivista ”Quaderni di diritto e politica
ecclesiastica”.
Bibliografia
essenziale
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
Legislazione ecclesiastica e prassi giurisprudenziale. Gli abusi
dei ministri di culto tra laicizzazione della normativa e
confessionismo della giurisprudenza Padova 1977;
Ideologia e dogmatica nel diritto ecclesiastico italiano, Milano
1979;
Vaticano e Israele dal secondo conflitto mondiale alla guerra
del Golfo, Firenze 1991;
Diritto e religione in Europa occidentale, Bologna 1997;
Lo spirito dei diritti religiosi. Cristianesimo, ebraismo ed
islam a confronto, Bologna 2002;
Introduzione al diritto comparato delle religioni, Lugano,
Eupress 2007,(a cura di S. Ferrari, A. Neri);
L’islam in Europa, Roma 2007.
Prof. Dr. Libero Gerosa
Alla FTL dal
Recapito
Tel./Fax
E-mail
Biografia
2000
Direttore dell’Istituto Internazionale di Diritto canonico
e Diritto comparato delle religioni, Professore ordinario
di Diritto canonico
Facoltà di Teologia di Lugano, via Giuseppe Buffi 13,
C.P. 4663, 6904 Lugano, Svizzera
+41-(0)58/666.4574; fax: +41-(0)58/666.4556
[email protected]
Studia Teologia all’Università di Friburgo (CH) e Diritto
canonico all’Università di Monaco di Baviera (D). Nel
1984 consegue il Dottorato in Teologia all’Università di
Friburgo e nel 1988 ottiene la libera licenza in Diritto
canonico all’Università Cattolica di Eichstätt (D). Dal
1990 al 2000 è professore ordinario di Diritto canonico
57
alla Facoltà di Teologia di Paderborn (D), dal 1997 al
1999 Rettore della stessa facoltà e dal 2000 al 2008
Rettore della FTL. E’ oggi Direttore dell’Istituto
DiReCom da lui fondato nel 2002 presso la FTL.
Nel 2001 riceve la nomina da Papa Giovanni Paolo II
quale Consultore del Pontificio Consiglio per i Laici, nel
2002 Vice-Presidente della Commissione Teologica della
CES e nel 2003 Consultore della Congregazione per il
Clero. Nel marzo 2008 gli viene rinnovata la nomina per
un altro quinquennio come Consultore del Pontificio
Consiglio per i Laici da Papa Benedetto XVI. Con altri
autori ha curato la traduzione in tedesco del CCEO e la
pubblicazione degli atti di 10 congressi. Fra i testi più
diffusi si segnala il Manuale della Collana di AMATECA,
tradotta in 11 lingue, dal titolo “Il diritto della Chiesa”,
Paderborn 2005 e il Quaderno della Enciclopedia EDO
“Diritto canonico. Fonti e metodo”, Milano 1996.
Accanto alle diverse collaborazioni scientifiche richieste
dai gremi in cui è membro, il Prof. Gerosa è stato
chiamato a tenere conferenze all’Accademia Nazionale
di Scienze, Lettere e Arte di Modena (I), al Simposio
d’Assisi del CISM e alle Università di Roma (I),
Bamberg (D) e Vienna (A); nel 2006 è invitato dalle
università di: Trier (D), Strasburgo (F), Modena (I), Pisa
(I) e Friburgo (CH), nonché invitato come esperto ad
audizioni della Commissione di legislazione del Canton
Ticino (segreto confessionale, minareti, ecc.).
Bibliografia
essenziale
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
Carisma e diritto nella Chiesa, Milano 1989;
Diritto ecclesiale e pastorale, Torino 1991;
AHLERS R., GEROSA L., MÜLLER L., Ecclesia a
Sacramentis. Theologische Erwägungen zum Sakramentenrecht, Paderborn 1992;
L’interpretazione della legge nella Chiesa, Lugano 2001;
Teologia del diritto canonico: fondamenti storici e sviluppi
sistematici, Lugano 2005;
L’ottavo giorno. Spunti di spiritualità cristiana, Lugano
2007.
58
Prof. Dr. Ludger Müller
All’Istituto dal
Recapito
Tel./Fax
E-mail
Biografia
Bibliografia
essenziale
2001
Professore ordinario di Diritto canonico presso
l'Università di Vienna, Professore incorporato di Diritto
canonico dell’Istituto DiReCom
Institut für Kanonisches Recht, Schottenring 21,
1010 Wien, Österreich
+43-1/427731102
[email protected]
Ludger Müller è professore ordinario di Diritto
canonico presso l'Università di Vienna e Preside
dell’Istituto di Diritto Canonico della Facoltà di
Teologia Cattolica della stessa Università. Dall’8 giugno
2001 è professore invitato e dal 1° ottobre 2004
professore incaricato alla FTL e membro del Consiglio
Direttivo dell’Istituto DiReCom. S’interessa in primo
luogo di questioni fondamentali del diritto canonico
(fondamenti teologici del diritto canonico, relazione fra
diritto e morale nella Chiesa), della storia della
canonistica e del diritto canonico orientale nonché di
questioni del diritto ecclesiale vigente (diritti e doveri
fondamentali del ‘christifidelis’, insegnamento religioso,
diritto sacramentale ecc.). Insieme con Libero Gerosa è
curatore delle Collane “Kirchenrechtliche Bibliothek” e
“Kirchenrecht im Dialog” e con Libero Gerosa e
Antonio Neri è curatore dell’Annuario DiReCom.
Volumi e articoli:
ƒ MÜLLER L., Kirche, Staat, Kirchenrecht. Der Ingolstädter
Kanonist Franz Xaver Zech SJ (1692-1772), Regensburg
1986;
ƒ MÜLLER L., Kirchenrecht - analoges Recht? Über den
Rechtscharakter der kirchlichen Rechtsordnung, St. Ottilien
1991;
ƒ LEIMGRUBER, ST., MÜLLER, L., Religionsunterricht
zwischen Norm und Wirklichkeit, Paderborn 2000;
ƒ MÜLLER L., Fede e Diritto. Saggi su Questioni
Fondamentali di Diritto Canonico, Lugano 2005.
Traduzione:
ƒ GEROSA, L., KRÄMER, P., DEMEL, S., MÜLLER, L.,
Codex Canonum Ecclesiarum Orientalium - Gesetzbuch der
katholischen Ostkirchen, Paderborn 2000.
59
Prof. Dr. Antonio Neri
Alla FTL dal
Recapito
Tel./Fax
E-mail
Biografia
Bibliografia
essenziale
2000
Vice-Direttore dell’Istituto Internazionale di Diritto
canonico e Diritto comparato delle religioni, Professore
ordinario di Diritto canonico
via Salita dei Frati 4, 6900 Lugano, Svizzera
+41-(0)58/666.4563
[email protected]
Antonio Neri (1962) ha conseguito la laurea di Dottore
in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari
(1984) ed ha vinto il concorso in Magistratura (1985).
Nel 1991 è stato ordinato presbitero (Diocesi di
Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi). Ha conseguito il
Dottorato in Diritto canonico presso la Pontificia
Università Lateranense e il Dottorato in Teologia presso
la Facoltà di Teologia Cattolica dell’Università di Vienna.
È professore ordinario di Diritto canonico alla FTL.
È vice-direttore del Consiglio Direttivo dell’Istituto
Internazionale di Diritto canonico e Diritto comparato
delle religioni (DiReCom) della Facoltà di Teologia di
Lugano. Insegna Diritto canonico presso la Facoltà
Teologica Pugliese ed è giudice del Tribunale
Ecclesiastico Regionale Pugliese.
È autore di varie pubblicazioni in campo giuridico (su
Commentarium pro Religiosis et Missionariis, Claretianum,
Rivista di scienze religiose, Annuario DiReCom ecc.) fra cui:
ƒ Nuove forme di vita consacrata (can.605 C.I.C.), PUL,
Roma 1995;
ƒ L’Istituto unico maschile e femminile di vita consacrata,
PUL, Roma 2002;
ƒ Un germoglio di speranza, insieme a mons. Antonio
Bello, Bari 2000;
ƒ Introduzione al Diritto comparato delle religioni (a cura di
S. Ferrari e A. Neri), Lugano, Eupress 2007;
ƒ Sapere giuridico ed esperienza di fede. Lezioni introduttive al
diritto canonico, Lugano 2007.
60
Prof. Dr. Vincenzo Pacillo
Alla FTL dal
Recapito
Tel./Fax
E-mail
Biografia
Bibliografia
essenziale
2005
Professore incorporato di Diritto ecclesiastico
dell’Istituto DiReCom
Facoltà di Teologia di Lugano, via Giuseppe Buffi 13,
C.P. 4663, 6904 Lugano, Svizzera
+39-340/1048368
[email protected]
Nato a Roma nel 1970, si è addottorato in Diritto
ecclesiastico e canonico nell’Università degli studi di
Perugia (I). Successivamente è stato ricercatore in
Diritto ecclesiastico e canonico presso l'Università degli
studi di Milano, ove ha tra l'altro diretto (unitamente ai
Proff. A. Ferrari ed E. Dieni) il programma di ricerca
CNR dal titolo "I simboli religiosi: problematiche
giuridiche nella società multiculturale" nell'ambito del
"Progetto giovani ricercatori. L'identità culturale come
fattore di integrazione".
E’ Professore associato all’Università di Modena e
Reggio Emilia. Membro del Consiglio Direttivo
dell’Istituto DiReCom.
ƒ
ƒ
ƒ
Contributo allo studio del diritto di libertà religiosa nel
rapporto di lavoro subordinato, Milano 2003;
Tra potere e coscienza: i simboli religiosi negli ordinamenti
europei, in Annuario DiReCom VI (2007), 19-60;
I delitti contro le confessioni religiose dopo la legge 24 febbraio
2006, n. 85. Problemi e prospettive di comparazione,
Milano 2007.
61
7.5
Recapiti degli altri docenti
Prof. Dr. Manuel Arroba Conde
All’Istituto dal
Recapito
Tel./Fax
E-mail
2006
Pontificia Università Lateranense, Piazza San Giovanni
in Laterano 4, 00120 Città del Vaticano
+39-06/69895627
[email protected]
Prof. Dr. Dariusch Atighetchi
All’Istituto dal
Recapito
Tel./Fax
2008
Segreteria DiReCom
+41-(0)58/666.4555; fax +41-058/666.4556
Dr. Cristiana Cianitto
All’Istituto dal
Recapito
Tel./Fax
E-mail
2004
Università degli Studi di Milano, Istituto di diritto
Internazionale - Sez. di diritto ecclesiastico e canonico Via Festa del Perdono 7, 20122 Milano, Italia
+39-02/50312496; fax +39-02/50312612
[email protected]
Dr. Umberto Del Giudice
All’Istituto dal
Recapito
Tel./Fax
E-mail
2008
Via Boezio 33, 80124 Napoli, Italia
+39-081/5703848
[email protected]
62
Prof. Dr. Paolo Di Lucia
Alla FTL dal
Recapito
Tel./Fax
E-mail
2006
Facoltà di Giurisprudenza, Università degli studi di
Milano, via Festa del Perdono 5/7, 20122 Milano, Italia
+39-02/50312684
[email protected]
Prof. Dr. Adriano Fabris
Alla FTL dal
Recapito
Tel./Fax
E-mail
2002
Università di Pisa, Dipartimento di Filosofia, Piazza
Torricelli 3a, 56126 Pisa, Italia
+39-050/2215006
[email protected]
Prof. Dr. Alessandro Ferrari
All’Istituto dal
Recapito
Tel./Fax
E-mail
2004
Via Redipuglia 5, 41041 Casinalbo (Mo), Italia
+39-059/550607
[email protected]
Dr. Domenico Francavilla
All’Istituto dal
E-mail
2004
[email protected]
Dr. Elke Freitag
Alla FTL dal
Recapito
Tel./Fax
E-mail
2006
FTL, via Giuseppe Buffi 13, 6904 Lugano
+41-(0)58/666.4573
[email protected]
63
Dr. Daniela Milani
All’Istituto dal
Recapito
Tel./Fax
E-mail
2007
Università degli Studi di Milano, Istituto di diritto
Internazionale - Sez. di diritto ecclesiastico e canonico Via Festa del Perdono 7, 20122 Milano, Italia
+39-02/50312496; fax +39-02/50312612
[email protected]
Prof. Dr. Giancarlo Mori
All’Istituto dal
Recapito
Tel./Fax
E-mail
2005
Dipartimento Studi sullo Stato, Via delle Pandette 21,
50127 Firenze, Italia
+39-055/4374498
[email protected]
Prof. Dr. Alfredo Mordechai Rabello
All’Istituto dal
Recapito
E-mail
2004
9 Naftali St., 93507 Jerusalem, Israele
[email protected]; msrabelomscc.huji.ac.il
Prof. Dr. Antonio Tombolini
Alla FTL dal
Recapito
Tel./Fax
E-mail
2000
via Cavallotti 2, 21026 Gavirate (VA), Italia
+41-(0)58/666.4559; ab.: +39-0332/747491
[email protected];
[email protected]
Dr. Stefano Violi
Alla FTL dal
Recapito
Tel./Fax
E-mail
2006
Via Cognento 208, 41010 Cognento (MO), Italia
+39-059/460938; +39-348/7306718
[email protected]
64
Prof. Dr. Paola Vismara
Dipartimento
All’Istituto dal
Recapito
Tel./Fax
E-mail
Diritto canonico
2008
Università degli studi di Milano, Dipartimento di
Scienze della Storia, via Festa del Perdono 7,
20122 Milano, Italia
+39-02/50312383
[email protected]
65
7.6
Annuario DiReCom
Rivista ufficiale dell’Istituto Internazionale di Diritto canonico e Diritto
comparato delle religioni. L’Annuario è articolato in quattro sezioni (Lectio
magistralis, articoli, contributi, recensioni).
E’ un periodico che si pone l’obiettivo di coniugare la specializzazione nello
studio del Diritto canonico con un’analisi giuridica comparata dei diversi
sistemi giuridici religiosi.
7.7
Convegno Internazionale di DiReCom
Con scadenza biennale viene organizzato un Convegno Internazionale di
Diritto canonico e di Diritto comparato delle religioni.
Gli Atti del Convegno vengono pubblicati nell’Annuario DiReCom.
Per informazioni circa la possibilità di abbonarsi, rivolgersi alla segreteria.
66
8.
APPENDICI
8.1
Fede e diritti umani. Origine, sviluppo e prospettive
dell’Istituto universitario DiReCom di Lugano
Oggi in Svizzera, come in tutta l’Europa, se si vuole realizzare un’autentica
integrazione, rispettosa della dignità umana di ogni singola persona, e
costruire assieme una convivenza pacifica e feconda di diverse etnie e
culture, è urgente e importante un lavoro interdisciplinare per ridefinire
scientificamente concetti come “laicità dello Stato”, “appartenenza religiosa” e
“identità civica”. Ciò significa un duplice sforzo: da un lato la riscoperta
culturale e scientifica che «il diritto è il presupposto della libertà, non il suo
antagonista»6, dall’altro il recupero della centralità del diritto di libertà religiosa
fra tutti i diritti umani e come principio fondamentale o tertium comparationis
del nascente diritto comparato delle religioni7.
Con queste convinzioni, e nel desiderio di compiere un servizio sia alla
Chiesa Cattolica che a tutta la Svizzera, all’inizio dell’anno accademico
2001/2002, presso la Facoltà di Teologia di Lugano (FTL) è stato eretto
l’Istituto Internazionale di Diritto Canonico e Diritto comparato delle
religioni (DiReCom).
Questo Istituto intende offrire a tutti i suoi studenti innanzitutto la
possibilità di una specializzazione nello studio del Diritto canonico, sulla
base
dell’insegnamento
del
Concilio
Vaticano
II,
secondo
cui
«nell’esposizione del Diritto canonico» si deve tener «presente il mistero
della Chiesa, secondo la costituzione dogmatica De Ecclesia» (OT 16,4); in
secondo luogo la possibilità di coniugare questa specializzazione con
PAPA BENEDETTO XVI, Non vengo ad imporre la fede ma a sollecitare il coraggio per la
verità, Allocuzione per l’incontro con l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”,
Città del Vaticano 2008, p. 12.
7 Cfr. L. GEROSA, Libertà religiosa e diritto comparato. Riflessioni canonistiche su fondamenti e
prospettive dei diritti umani, in: Introduzione al diritto comparato delle religioni, a cura di S.
FERRARI-A. NERI, Lugano 2007, 271-293.
6
67
l’analisi giuridica comparata dei diversi sistemi giuridici religiosi8. Questa
attività didattica ha permesso all’Istituto DiReCom di contribuire in modo
notevole allo sviluppo di tutta la FTL: se quest’ultima oggi è la seconda
facoltà di Teologia di tutta la Svizzera ciò lo si deve certamente in larga
parte al lavoro scientifico innovativo svolto dall’Istituto DiReCom. Lo
confermano i dati statistici del primo quadriennio dalla introduzione del
Master in diritto comparato delle religioni (riconosciuto anche dal Consiglio
Nazionale Forense della Repubblica Italiana) confrontati con quelli degli
ultimi otto anni della FTL:
a) Studenti iscritti all’Istituto DiReCom
Ciclo
Master in Diritto comparato delle religioni
Alla licenza in Teologia con spec.in DC
Al dottorato in Teologia con spec. in DC
2004/05
19
6
1
2005/06
22
8
3
2006/07
29
5
8
2007/08
34
14
11
(ad essi vanno aggiunti una quindicina di ricercatrici e ricercatori postdottorato).
b) Studenti iscritti alla FTL
Studenti
- ordinari
- straordinari
Totale iscritti
di cui
nuovi iscritti
00/01
01/02
02/03
03/04
04/05
05/06
06/07
07/08
127
9
136
168
16
184
200
28
228
229
24
253
252
25
277
265
9
274
263
4
267
287
6
293
38
65
68
68
75
71
61
86
Come si vede negli ultimi otto anni (2000-2008) il numero di iscritti alla
FTL è passato da 136 a 293 con una media annuale di più di 70 nuovi
iscritti compresi gli studenti che si annunciano ai diversi percorsi accademici
offerti dall’Istituto DiReCom. Ciò è tanto più confortante se si paragonano
questi dati a quelli messi a verbale il 29 ottobre 2007 dalla “Konferenz der
Theologischen Fakultäten der Schweiz” e così riassumibile:
Cfr. Art. 58 dello Statuto della FTL e Art. 69 della Costituzione apostolica
“Sapientia Christiana”.
8
68
Friburgo:
Fédération des
Facultés de Théologie
de Genève, Lausanne
et Neuchâtel:
Lucerna:
Zurigo:
Berna:
Basilea:
Coira:
354 iscritti, di cui 76 con Teologia come materia
secondaria (“Nebenfach”);
ca. 300 iscritti, compresi coloro che seguono il
“Distanzprogramm”;
278 iscritti, compresi gli studenti dell’Istituto di
“Religionspädagogyk”
e
del
cosiddetto
“3.
Bildungsweg”;
244 iscritti in totale, ossia: Teologia (=T) e Scienze
religiose (=RW);
170 iscritti in totale (T + RW);
134 iscritti in totale (T + RW);
ca. 50 iscritti in T.
Quali sono le ragioni che spiegano uno sviluppo così straordinario
dell’Istituto DiReCom? Accanto alle ottime qualifiche scientifiche dei suoi
professori, assistenti e ricercatori, vanno segnalate anche le seguenti:
•
la fedeltà al Magistero Pontificio come perno imprescindibile del
dialogo a 360° con le altre religioni;
•
la coniugazione convincente, a livello di didattica e di metodo di
lavoro scientifico, fra il momento fondativo e quello comparativo;
•
la costruzione paziente di una rete di rapporti internazionali per
favorire l’eccellenza della ricerca, in particolare con l’Istituto di
diritto canonico della Facoltà di Teologia dell’Università di Vienna
e con la Facoltà di diritto canonico della Pontificia Università del
Laterano (Roma).
Nella situazione attuale dell’Europa, caratterizzata da una multiculturalità
crescente, tutti i membri dell’Istituto DiReCom sono più che mai convinti
dell’importanza di riscoprire a livello universitario l’assoluta centralità del
binomio fede-ragione per tutta la tradizione giuridica europea. Ciò implica che
gli studiosi di diritto canonico, diritto ecclesiastico e diritto comparato
devono far propria con rigore scientifico l’indicazione metodologica data da
Papa Benedetto XVI: «… l’ascoltare le grandi esperienze e convinzioni delle
tradizioni religiose dell’umanità, specialmente quella della fede cristiana,
costituisce una fonte di conoscenza: rifiutarsi a essa significherebbe una
69
riduzione inaccettabile del nostro ascoltare e rispondere» (Regensburg,
13.09.2006), significherebbe altresì ridurre arbitrariamente laicità a
intolleranza, neutralità a relativismo9.
Questo ascolto della tradizione giuridica cristiana e il desiderio di recuperare
la dignità della persona umana come categoria centrale insostituibile del
momento fondativo dei diritti umani sono alla base delle riflessioni culturali,
politiche e giuridiche del libro di JANNE HAALAND MATLÁRY “Diritti umani
abbandonati? La minaccia di una dittatura del relativismo”, che il Consiglio
Direttivo dell’Istituto DiReCom, a 60 anni dalla Dichiarazione dei diritti
dell’uomo, ha deciso di tradurre in italiano, pubblicandolo come primo
volume della nuova Collana “Religioni e Diritti umani” (ReDu). In questa
stessa collana, presentata pubblicamente all’Istituto Svizzero di Roma lo
scorso 1° febbraio 2008 saranno pubblicate anche le 12 ricerche in diritto
ecclesiastico e diritto comparato delle religioni dirette attualmente dai
professori dell’Istituto DiReCom.
Due le coordinate fondamentali entro le quali si svolgono queste ricerche
scientifiche:
•
I diritti umani sono “indisponibili”, ossia non sono soggetti né
all’interpretazione della maggioranza politica, né alle leggi del
mercato;
•
Il loro perno è il diritto alla libertà religiosa, che non è un semplice
diritto privato, ma elemento costituzionale imprescindibile di ogni
ordinamento giuridico, davvero laico e democratico.
Lo spirito che anima i ricercatori e le ricercatrici dell’Istituto DiReCom è
quello indicato recentemente da Papa Benedetto XVI agli universitari
cattolici come un’urgenza antica e sempre attuale, ossia quella di dare
sempre una «convinta testimonianza della possibile amicizia tra l’intelligenza
e la fede, che comporta lo sforzo incessante di coniugare la maturazione
9 A tale riguardo, cfr. L. GEROSA, Sind Wissenschaft und Religion unvereinbar? Die neue
Verantwortung der Theologen und Juristen nach Regensburg, in: SKZ 44/2006, 720-722.
70
nella fede con la crescita nello studio e l’acquisizione del sapere
scientifico… In effetti – si chiede il Pontefice – perché ritenere che chi ha
fede debba rinunciare alla ricerca libera della verità, e chi cerca liberamente la
verità debba rinunciare alla fede? È invece possibile, proprio durante gli
studi universitari e grazie ad essi, realizzare un’autentica maturazione
umana, scientifica e spirituale»10.
Il “Privatissimum” e il “Ritiro spirituale”, che studenti e docenti dell’Istituto
DiReCom vivono insieme semestralmente sono strumenti, liberi ma
preziosissimi, per respirare qualche cosa dell’umanesimo e della spiritualità
caratterizzanti il secolo della nascita della cosiddetta canonistica classica,
punto di riferimento anche per gli sviluppi futuri del diritto canonico e del
diritto comparato delle religioni. Questo umanesimo e questa spiritualità
sono ben sintetizzati da Aelredo di Rievaulx nel suo affascinante dialogo
sull’Amicizia spirituale: «I libri, dunque, illuminano la vita, ma tanto più
quanto di vita si nutrono. In questa logica di circolarità Aelredo scrive:
l’esperienza lo spinge a cercare il libro, ma con la stessa naturalezza
appronta il libro per aiutare l’esperienza. Scrivere per lui è una “disciplina”
della mente che riflette quella dei sentimenti: scrive, dice, “per offrire a se
stesso le regole di un amore casto e santo” (P,6), e per “comprimere il
fiume dei pensieri” (P,8), per mettere a disposizione, se qualcuno glieli
chiede, i frutti di una sua meditazione, che però possano gustare anche altri
per la loro utilità»11.
Libero Gerosa
PAPA BENEDETTO XVI, È possibile l’amicizia tra l’intelligenza e la fede, Discorso ai
membri della Federazione Universitaria Cattolica Italiana (F.U.C.I.) del 9 novembre
2007, in: L’Osservatore Romano, 10 novembre 2007, p. 1.
11 AELREDO DI RIEVAULX, L’amicizia spirituale, Introduzione, traduzione e commento
di D. Pezzini, Milano 1996, 56.
10
71
72
8.1
Autorizzazione del Consiglio Nazionale Forense
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
Spett.le
Facolta di Teologia di Lugano
Via Giuseppe Buffi 13
CP 4663
6904 Lugano
Roma, 7 aprile 2008
Con riferimento alla richiesta pervenuta il 18 marzo 2008 per l’accreditamento,
agli effetti del regolamento per la formazione professionale continua
approvato il 13 luglio 2007, del Master in Diritto Comparato delle Religioni, in
svolgimento presso la Facoltà di Teologia di Lugano, nell’anno accademico
2008/2009,
si comunica che
poiché l’art. 3, comma 3 del Regolamento, fissa ad un anno la durata massima
dei programmi valutabili, ai fini dell’accreditamento, l’evento proposto è
individuato come utile ai sensi dell’art. 3,comma 2 del Regolamento,
limitatamente al primo anno di corso, per la misura ivi indicata, fino al limite
massimo di 24 crediti. Inoltre si precisa che ai sensi dell’art. 1, comma 1 e 2 del
Regolamento, l’obbligo formativo è previsto solo per l’avvocato iscritto all’albo
ed il praticante abilitato al patrocinio che abbia conseguito il certificato di
compiuta pratica.
Poiché la vigilanza sull’adempimento dell’obbligo formativo compete, ai sensi
dell’art. 8 del Regolamento, ai Consigli locali dell’Ordine degli avvocati, in
ragione del foro di appartenenza di ogni avvocato partecipante all’evento, sarà
cura di ciascuno degli intervenuti adeguatamente documentare, se richiesto, sia
la valutazione di utilità dell’evento sia la durata della partecipazione di ognuno
allo stesso.
Con i migliori saluti.
73
74
9.
ALTRO
Per qualsiasi informazione rivolgersi a:
Segreteria dell’Istituto DiReCom
presso la Facoltà di Teologia di Lugano
Responsabile: Sig.ra Carla Fraioli
via Giuseppe Buffi 13, c.p. 4663
6904 Lugano (Svizzera)
Tel.: +41/(0)58/666.4555
Fax: +41/(0)58/666.4556
Internet: http://www.teologialugano.ch
E-mail: [email protected]
Oppure:
Dr.ssa Elke Freitag
Tel.: +41/(0)58/666.4573
E-mail: [email protected]
75
Scarica

ISTITUTO INTERNAZIONALE DI DIRITTO CANONICO E