Il modello del diritto canonico
Il “libro” del diritto canonico e le
compilazioni canonistiche
medievali
Da Gregorio Magno (590-604)
alla scienza canonistica
 Il metodo di Gregorio Magno consisteva
nel ricondurre una questione dubbia ad
un testo della Scrittura opportunamente
interpretato anche con riferimento
contestuale ad altri passi e precetti (ex
locis circumstantibus)
Legge scritta e interpretazione
secondo lo spirito della legge
 Paolo, Lettera ai
Corinzi
 2 lettera ai
Corinzi,3,6
 Littera enim occidit,
spiritus autem
vivificat
 Celso
 D. 1,3,17
 Scire leges non hoc
est verba earum
tenere, sed vim ac
potestatem
Graziano
 Scrivere il LIBRO
del diritto della
Chiesa e dei fedeli
Graziano (… 1130-…1160)
e il Decretum (Bologna 1140-1142)
 Decretum = Concordia
discordantium canonum
 Materiali: testi biblici,
liturgici, patristici, raccolte di
canoni conciliari, epistole
pontificie, penitenziali, testi
romani e romano-barbarici
Graziano (… 1130-…1160)
e il Decretum (Bologna 1140-1142)
 Scopo: razionalizzazione
normativa, eliminazione delle
antinomie, riscoperta della
concordanza logica e dei
motivi razionali delle
auctoritates
Contenuti del Decretum di
Graziano
 Fonti del diritto canonico
 Nomine, organizzazione, funzioni e poteri del
clero regolare e secolare
 Norme di procedura nelle cause
ecclesiastiche
 Reati e sanzioni di natura religiosa
 Disciplina giuridica dei sacramenti
Metodo di “compilazione” del
Decretum
Fonti:




canoni conciliari,
sinodi locali,
scritti di Pontefici, in particolare di Gregorio Magno,
scritti di Padri della Chiesa, in particolare, di
Sant’Agostino,
 testi di diritto romano
Dictum di Graziano per spiegare e
armonizzare le fonti
Graziano
“L’uno e l’altro foro
aiutò sì che piace in paradiso”
Dante, Par.,X, 104-105
Foro interno e foro esterno: la normativa canonica è
svincolata dalla scienza sacra e collocata allo stesso
ramo di giuridicità del ius civile
Il successo del Decretum di
Graziano in Europa
 Opera di carattere privato: l’auctoritas e,
pertanto, l’obbligatorietà deriva dalle fonti
raccolte
 Il lavoro di completamento e di correzione
degli allievi di Graziano (ad esempio con
l’aggiunta di testi del diritto romano): glosse e
apparati in Italia, Francia, Germania,
Inghilterra, Paesi Bassi
 Summa di Uguccione da Pisa (1210)
 Glossa ordinaria di Giovanni Teutonico,
riveduta da Bartolomeo da Brescia
Raccolta sistematica delle
decretali del ius novum
pontificio
Alessandro III (1159-1181): il
primo dovere del Papa è “ben
giudicare”
Le fonti del diritto canonico si
accrescono …..
 Dall’appello al Pontefice avverso sentenze
definitive e decisioni interlocutorie di vescovi
e giudici ordinari delle Diocesi e dai ricorsi
contro decisioni amministrative e ricorsi al
Pontefice omisso medio
 alla “lettera decretale” di delega appellatione
remota
………. La giurisdizione si
tramuta ……………..
In LEGGE
Quinque compilationes
antiquae
Dopo il 1190
5 raccolte di decretali tra le quali
quella di Innocenzo III (1216) e
quella di Onorio III (1226)
INNOCENZO III
 -1210 - III compilazione
del diritto canonico,
pubblicata ufficialmente
e inviata a Bologna
 1215 - IV concilio
lateranense: condanna
dell’eresia, inserito da
Giovanni Teutonico
nella IV compilazione
Innocenzo III e Francesco
GREGORIO IX
 Liber EXTRA
Francesco compare in sogno a Gregorio IX (Giotto Assisi)
Liber extra
 1234 Gregorio IX incarica Raimondo di
Penyafort di raccogliere le 5 raccolte di decretali
che si erano formate successivamente al
Decretum
 Il Decretum di Graziano e il Liber Extra sono
inviati alle Università e diventano diritto ufficiale
della Chiesa
 Ordinamento sistematico: fonti e cariche
ecclesiastiche, processo canonico, clero e
benefici ecclesiastici, matrimonio, diritto penale
canonico.
Liber extra
 Nella bolla di pubblicazione divieto di ricorrere
ad altre raccolte e anche di redigerne: efficacia
esclusiva
Glosse e summae
al Liber extra
- 1241-1243 Goffredo da
Trani
(vescovo
dal
1244),
Summa
e
Apparato
- 1243-1253 Sinibaldo de
Fieschi = Innocenzo IV
Lectura
- 1250-1255 Enrico da
Susa,
cardinale
di
Ostia, Summa
- …….
INNOCENZO IV (1243-1254)
 Lectura al Liber Extra
(Apparatus in V ibros):
La teoria della persona giuridica
Ruolo e legittimazione dei notai
(impero e comuni)
Distinzione tra foro laico ed
ecclesiastico (illiceità del
ricorso al vescovo contro la
sentenza del giudice laico)
 Lotta contro Federico II
Successive compilazioni
 1298 Bonifacio VIII Liber sextus con il
De regulis iuris di Dino da Mugello
 1317 Clemente V e Giovanni XXII
 ………………….
Interpretazione e creazione
del diritto
Diritto canonico e diritto romano
Creazioni del diritto canonico
 Il processo
 La persona “ficta” (Innocenzo IV), a partire
dall’istituto dell’universitas del diritto romano,
come trampolino di lancio per l’elaborazione
dell’istituto della persona giuridica
Collegium in causa universitatis fingatur una
persona
 c. presentium, de testibus et X, 2,20,31
 X, 2, 20, 57
Diritto naturale
 Come nel diritto romano, il diritto naturale è
superiore al diritto positivo.
 Alla concezione oggettiva del diritto naturale
(ad es. Cicerone la legge è la ragione suprema, insita nella natura,
che ordina ciò che si deve fare e proibisce il contrario; Ulpiano; il
diritto che la natura ha dato a tutti gli esseri animati)
 Si aggiunge una concezione soggettiva (ad es.
il possesso dei beni necessari al sostentamento):
esistono “facoltà” naturali che spettano al
singolo soggetto in quanto tale (Marsilio da
Padova, Guglielmo di Occam, francescano
…)
Nicolò de Tedeschi (13861445)
 Nel Concilio di Basilea (1431-1449) si dibatte
il nodo del rapporto tra Pontefice e Concilio
 Al concilio spetta verificare l’ortodossia del
Pontefice ed eventualmente scomunicarlo,
ma il Concilio non è superiore al Papa (non è
l’unico potere sovrano della Chiesa)
 Relazione con i problemi istituzionali delle
monarchie secolari
o “teorizzare la distinzione tra sfere e tra
competenze - secolari e temporali, foro
interno e foro esterno, coscienza e processo”
o separare la teologia dal diritto canonico
Il modello del diritto canonico
o Testualità e contestualità
o Eterogeneità delle fonti e gerarchia
o Tradizione e innovazione
o Giurisdizione e legislazione
o Rigore e flessibilità
equità
o Osmosi e separazione
Scarica

Il modello del Diritto canonico - Sezione di Storia del diritto