Università degli Studi di Roma “La Sapienza” DOTTORATO DI RICERCA IN ASTRONOMIA UN NUOVO CAMPIONE DI AMMASSI DI GALASSIE DALLA NRAO VLA SKY SURVEY di ALESSANDRA ZANICHELLI IX Ciclo – 1994-1997 QUESTA TESI È STATA SVOLTA PRESSO L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI ROMA E PRESSO L’ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE - BOLOGNA 1 Indice Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Descrizione della Tesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Capitolo 1. La NRAO VLA Sky Survey . . 1.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . 1.2 Il Very Large Array . . . . . . . . . . 1.2.1 Cenni sulla Sintesi d’Apertura . . . 1.2.2 Osservazioni: la Tecnica “snapshot” 1.3 La NRAO VLA Sky Survey . . . . . . . 1.3.1 Strategia Osservativa . . . . . . . 1.3.2 Accuratezza Fotometrica . . . . . 1.3.3 Accuratezza delle Posizioni . . . . 1.4 Il Catalogo NVSS–NRAO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 15 18 18 19 20 21 22 23 24 Capitolo 2. Estrazione del Catalogo di Radiosorgenti 2.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.2 La Routine MINSQ . . . . . . . . . . . . . . 2.3 L’Algoritmo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.3.1 Fit con una Componente Gaussiana . . . . 2.3.2 Bontà del Fit . . . . . . . . . . . . . . 2.3.3 Sorgenti Estese . . . . . . . . . . . . . 2.3.4 Sorgenti “multiple” . . . . . . . . . . . . 2.3.5 Fit con due Componenti Gaussiane . . . . . 2.4 Il Catalogo di Radiosorgenti . . . . . . . . . . . 2.5 Tests sul Catalogo . . . . . . . . . . . . . . . 2.5.1 Stabilità e Accuratezza dell’algoritmo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 27 28 30 32 34 35 37 40 41 44 44 2 Indice 2.5.2 Confronto con il Catalogo NVSS–NRAO . . . . . . . . . 2.6 Alcune Considerazioni sulla Accuratezza delle Posizioni: il Campione di Radiosorgenti B3VLA . . . . . . . . . . . . . . 46 47 Capitolo 3. Identificazioni Ottiche delle Radiosorgenti NVSS . . 3.1 La Procedura di Identificazione Ottica . . . . . . . . . . . . . . 3.1.1 La Completezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.1.2 L’Affidabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.1.3 Il Metodo del Likelihood Ratio . . . . . . . . . . . . . . . 3.2 Il Catalogo di Galassie EDSGC . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3 Radiosorgenti Doppie: alcune decisioni . . . . . . . . . . . . . . 3.4 Controparti Ottiche delle Radiosorgenti NVSS Puntiformi . . . . . 3.4.1 Errori Totali sulle Posizioni e Offset Sistematici . . . . . . . 3.4.2 Il Likelihod Ratio Modificato: utilizzo dei Campioni di Controllo 3.4.3 Le Controparti Ottiche delle Radiosorgenti NVSS . . . . . . 3.5 Controparti Ottiche delle Radiosorgenti Doppie . . . . . . . . . . 3.5.1 Intervallo D ≤ 50 ′′ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.5.2 Intervallo 50 ′′ < D < 100 ′′ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Capitolo 4. Ammassi di Galassie Associati alle Radiosorgenti NVSS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.2 Il Sottocampione di Radiogalassie: sue Proprietà . . . . . . . 4.3 Conteggi Ottici: Considerazioni sui “bias” del Catalogo EDSGC 4.4 Definizione del Metodo di Ricerca degli Ammassi . . . . . . 4.5 La lista dei Candidati Ammassi di Galassie . . . . . . . . . 4.5.1 Ammassi Noti dalla Letteratura . . . . . . . . . . . 4.5.2 Nuovi Candidati Ammassi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91 . 91 . 93 . 94 . 98 . 104 . 106 . 109 Capitolo 5. Osservazioni Ottiche di Ammassi Radiosorgenti NVSS . . . . . . 5.1 Il Telescopio ESO 3.6m ed EFOSC1 . . . 5.1.1 Multiple Object Spectroscopy . . . . 5.2 Le Osservazioni . . . . . . . . . . . . 5.3 Concetti Generali della Riduzione Dati . . 5.4 La Riduzione delle Immagini Fotometriche . . . . . . . . . . . . Associati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . alle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 51 53 56 58 61 65 70 71 77 78 81 82 85 119 119 122 125 129 130 3 5.5 La Riduzione dei Dati Spettroscopici . . . . . . . . . . . . . . 138 5.5.1 La Stima della Velocità di Recessione delle Galassie . . . . 142 Capitolo 6. Proprietà Ottiche degli Ammassi . . . . 6.1 Interpretazione dei Dati Spettroscopici: la Detezione di Galassie . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.2 I Cataloghi Fotometrici . . . . . . . . . . . . . 6.2.1 Il Package SExtractor . . . . . . . . . . 6.2.2 Accuratezza Fotometrica . . . . . . . . . 6.3 Conteggi di Galassie . . . . . . . . . . . . . . 6.4 Proprietà Spettro–Fotometriche delle Radiogalassie 6.4.1 La Relazione Magnitudine–Redshift . . . . . 6.4.2 La Relazione Potenza–Redshift . . . . . . . . di . . . . . . . . . . . . . Ammassi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149 . . . . . . . . 149 154 154 157 160 167 167 170 Capitolo 7. Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185 Appendice . . Tabella A.1 Tabella A.2 Tabella A.3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189 192 208 211 Elenco delle Pubblicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215 4 Indice 5 Introduzione Uno dei principali campi di interesse della cosmologia moderna riguarda lo studio dello stato dinamico ed evolutivo degli ammassi di galassie, la loro abbondanza e distribuzione spaziale, la morfologia delle galassie in essi contenute e la loro interazione con l’ambiente circostante. Gli ammassi e i gruppi di galassie rappresentano infatti le più ricche strutture gerarchiche gravitazionalmente legate osservabili nell’universo. Lo studio delle loro proprietà e dello scenario che ne governa la formazione è direttamente collegato alle proprietà cosmologiche globali, quali il parametro di densità Ω0 e lo spettro di potenza delle fluttuazioni di densità primordiali P (k), e offre quindi la possibilità di studiare quale sia il tipo di cosmologia che meglio descrive il nostro universo. Lo scenario più accreditato per la formazione di queste strutture prevede che le galassie e gli ammassi si formino per instabilità gravitazionale a partire da regioni in cui il contrasto di densità sia sufficientemente grande da permettere alla materia circostante di separarsi dall’espansione generale dell’universo (flusso di Hubble) e quindi collassare. In questo senso dunque dall’abbondanza attuale di oggetti collassati quali gli ammassi di galassie si possono trarre informazioni importanti sullo spettro iniziale P (k) cosı̀ come sul valore del parametro di densità dell’universo Ω0 : ad esempio, lo studio della funzione di molteplicità di massa n(M )dM degli ammassi (e.g. Press & Schechter, 1974), che mette in relazione P (k) con l’abbondanza di oggetti collassati di massa compresa nell’intervallo (M, M + dM ) a una data epoca, pone uno dei maggiori vincoli al valore che può essere assunto dal termine cosmologico σ8 , termine di normalizzazione dello spettro di potenza su scala di 8 h−1 Mpc. Tuttavia lo studio della sola distribuzione attuale degli ammassi di galassie non basta a definire in modo univoco quale sia il modello cosmologico rappresentativo del nostro universo: è noto infatti che, a una data epoca, esiste una degenerazione tra Ω e σ8 , nel senso che differenti coppie di valori sono in grado di riprodurre gli stessi risultati. Questa degenerazione può essere eliminata studiando l’evoluzione temporale di n(M )dM , dato che le previsioni sul numero di ammassi osservabili a z differenti sono diverse a seconda dello scenario cosmologico. I dati attualmente disponibili sulla distribuzione e abbondanza degli ammassi sono però limitati all’universo locale e non ci pemettono di separare l’influenza dello spettro di fluttuazioni da quella del parametro di densità: a tale scopo è quindi fondamentale disporre di campioni di ammassi di galassie relativi 6 Introduzione a un ampio intervallo di redshift. Oltre a ciò, la stessa distribuzione locale è poco conosciuta ed è quindi auspicabile poter arricchire le informazioni esistenti anche per l’epoca attuale. Anche lo studio di proprietà quali la morfologia e la distribuzione delle galassie in regioni di elevata densità può fornire valide informazioni sui parametri cosmologici e sulla dinamica che regola la formazione di strutture nel nostro universo (Mamon, 1995). Dai profili di densità degli ammassi è possibile ad esempio dedurre se il collasso gravitazionale che ne è all’origine sia intervenuto a una data epoca o sia piuttosto un meccanismo che si protrae nel tempo: in un universo di bassa densità, la formazione di struttura tende a bloccarsi a z ≈ 1/Ω0 a causa della mancata crescita delle perturbazioni di densità; in un universo caratterizzato da una densità critica (Ω = 1), per contro, l’accrescimento e il collasso gravitazionale sono fenomeni continui nel tempo. Di conseguenza, lo studio della presenza di sottostrutture in ammassi è un metodo per determinare il valore di Ω0 . La conoscenza dello stato dinamico degli ammassi ha notevoli ripercussioni sulla stima delle masse degli ammassi stessi sia nel caso dell’applicazione del teorema del viriale, per cui si ipotizza che la distribuzione della massa segua quella della luminosità, sia nel caso tale misura venga effettuata utilizzando le proprietà di emissione X degli ammassi, per cui si assume l’equilibrio idrostatico e l’isotermalità del gas intergalattico. Le stime della massa viriale Mv sono dunque fortemente influenzate da sottostrutture nella distribuzione delle galassie, la cui presenza è stata confermata sia da osservazioni ottiche che X. Anche ammassi che apparentemente mostrano una configurazione rilassata, come l’ammasso di Coma, sono in realtà caratterizzati dalla presenza di sottocondensazioni che possono portare a una notevole incertezza nella stima di Mv e quindi di Ω. Le stime della massa effettuate tramite le proprietà di emissione X degli ammassi sono a loro volta influenzate dall’assunzione che queste strutture siano in equilibrio idrostatico e in condizioni di gas isotermo. Fondamentale è quindi studiare gli effetti dei fenomeni dinamici che intervengono nei sistemi di galassie, quali la frizione dinamica, le interazioni mareali o il merging (Farouki et al., 1983). Tali fenomeni inoltre agiscono in modo differente a seconda che si abbia a che fare con ammassi ricchi oppure gruppi di galassie: questi ultimi sono infatti strutture non in equilibrio, le cui condizioni di densità e dispersione di velocità tipica favoriscono l’efficienza del merging e quindi la formazione di galassie dominanti quali le cD. Appare quindi evidente come per lo studio della cosmologia attraverso le proprietà generali degli ammassi e dei gruppi di galassie sia di primaria importanza 7 poter usufruire di campioni rappresentativi delle diverse strutture dinamiche – sia gruppi che ammassi ricchi di galassie – che descrivano un ampio intervallo di redshift e quindi di distanza. Inoltre, per uno studio statistico della distribuzione e delle proprietà di correlazione spaziale di tali strutture cosmiche, sono necessari campioni che si estendano su aree di cielo molto ampie. A tutt’oggi le principali fonti di informazione su grande scala sono i cataloghi di ammassi costruiti tramite ispezione visuale di lastre Schmidt, quali il catalogo di ACO/Abell (Abell, Corwin & Olowin, 1989) che però è fortemente incompleto per z > 0.1 (Scaramella et al., 1991); solo recentemente si sono resi disponibili i primi cataloghi ottenuti per mezzo di algoritmi obiettivi (APM, Dalton et al., 1992; EDCC, Lumsden et al., 1992), che sono comunque influenzati dai limiti intrinseci delle lastre Schmidt (la separazione stelle/galassie è affidabile solo fino a B ∼ 21 sulle lastre ESO–SERC). Inoltre è noto come i cataloghi di ammassi compilati sulla base della sola selezione ottica risentano di effetti legati alla proiezione delle galassie lungo la linea di vista, che possono da un lato portare a detezioni spurie e dall’altro a una sovrastima della ricchezza di un ammasso, compromettendo cosı̀ la validità delle stime dei parametri cosmologici che se ne possono ricavare (van Haarlem, Frenk & White, 1997). Alternativamente, sono stati compilati cataloghi di ammassi di galassie su regioni molto limitate di cielo (pochi gradi quadrati), per le quali è stata ottenuta fotometria profonda principalmente per mezzo di esposizioni CCD (Postman et al., 1996). La ricerca di candidati ammassi a redshifts moderati è stata effettuata anche per mezzo dei diagrammi di colore delle galassie, tecnica che tuttavia risente di effetti di selezione alla luce sia della notevole evoluzione in colore mostrata dalle galassie di campo già a z ∼ 0.2 − 0.4 sia dei risultati relativi alla frazione di galassie blu presenti nella popolazione degli ammassi, che conferma l’effetto Butcher–Oemler (Butcher & Oemler 1984) secondo cui il tasso di formazione stellare ha subito una brusca diminuzione da z ∼ 0.4 ad oggi per circa il 25% delle galassie, indipendentemente dall’ambiente in cui esse risiedono. I cambiamenti osservati negli ammassi di galassie possono d’altra parte essere il risultato di processi peculiari che intervengono in ammassi ricchi, senza però essere rilevanti per la popolazione globale. Alla luce di quest’ultima affermazione è particolarmente interessante non solo lo studio degli ammassi ma anche dei gruppi di galassie, che rappresentano una sorta di “ponte” tra ambienti estremi quali appunto gli ammassi ricchi da un lato e le galassie di campo dall’altro, e ci possono aiutare a capire in che modo le proprietà delle galassie in tali ambienti differiscano. Lo studio dei gruppi di galassie è 8 Introduzione tuttavia più difficoltoso di quello degli ammassi, poichè il basso contrasto di densità che li caratterizza rispetto alla distribuzione delle galassie di campo ne rende estremamente difficile la detezione anche a redshift moderati. Appare quindi evidente la necessità di trovare tecniche, alternative a quelle puramente ottiche, che permettano la selezione di ammassi di galassie in un ampio intervallo di redshift e ricchezza, e su grandi aree di cielo, in modo da poter effettivamente evidenziare e studiare ambienti differenti e derivarne le proprietà generali. L’emissione X ad esempio si è rivelata un efficiente metodo di selezione, tuttavia tale tecnica risente dalla scarsa sensibilità e risoluzione angolare degli strumenti, cosicchè le all–sky surveys di HEAO–1 e ROSAT non hanno portato alla compilazione di vasti campioni a redshifts intermedi. Inoltre l’analisi delle informazioni ottenute dalle osservazioni con il satellite X Einstein (survey EMSS) si è potuto notare che gli ammassi selezionati nella banda X sembrano essere contraddistinti da una evoluzione piuttosto marcata in epoca recente, e mostrano grandi differenze nella popolazione già a redshifts compresi tra 0.1 e 0.4 (Gioia et al., 1990; Edge et al., 1990) selezionando preferenzialmente ammassi più ricchi (o più massivi) all’aumentare di z. Poichè la radioemissione da parte dei membri di un ammasso non sembra essere correlata con la ricchezza dell’ammasso stesso (Ledlow & Owen, 1996; Zhao, Burns, and Owen, 1989), e poichè le radiogalassie risiedono preferenzialmente in ambienti densi, l’utilizzo delle proprietà di emissione delle galassie a lunghezza d’onda radio rappresenta un efficace metodo, complementare a quelli precedentemente citati, per la selezione di ammassi di galassie caratterizzati da un ampio intervallo di ricchezza, e permette inoltre di studiare gli effetti dell’ambiente sul fenomeno della radioemissione. Infine, è verosimile ritenere che questa tecnica non discrimini nei confronti delle proprietà X degli ammassi, poichè non esiste una correlazione significativa fra le proprietà radio delle galassie in un ammasso e la sua luminosità X (Feigelson, Maccacaro & Zamorani, 1982; Burns et al., 1994). A questo fine ci siamo proposti di utilizzare le radiosorgenti come “traccianti” di ambienti densi di galassie: è noto infatti che molte radiosorgenti potenti sono associate a ellittiche luminose, e che esse risiedono preferenzialmente in gruppi o ammassi di galassie; inoltre la ricchezza degli ambienti che ospitano le radiosorgenti è differente a seconda del tipo morfologico Faranoff–Riley (Faranoff & Riley, 1974; le FRI sono sorgenti in cui l’emissione radio è concentrata in regioni vicine al nucleo, mentre l’emissione per le FRII, che sono più potenti, è dominata dai lobi radio, o hot spots) di queste ultime (Yates, Miller & Peacock, 1989; Prestage 9 & Peacock, 1989; Hill & Lilly, 1991; Allington–Smith et al., 1993; Zirbel, 1996, 1997), e quindi questa tecnica di selezione è potenzialmente in grado di fornire un campione rappresentativo dei diversi tipi di aggregazioni di galassie, dai gruppi agli ammassi ricchi. L’analisi delle proprietà di radioemissione delle galassie in ambienti ed epoche differenti consente infine di investigare l’evoluzione cosmologica della popolazione globale delle radiosorgenti. Yates, Miller & Peacock (1989) hanno analizzato le caratteristiche degli ambienti che ospitano radiosorgenti potenti (P178 MHz > 1026 Watt Hz−1 ) a redshifts compresi tra 0.15 e 0.82, riscontrando che le radiosorgenti più potenti (FRII) a redshifts superiori a 0.3 tendono a preferire ammassi con ricchezza paragonabile alla classe 0 di Abell, generalmente 3 o 4 volte più densi di quelli in cui si trovano le radiogalassie con z < 0.3, e inoltre che le radiogalassie di maggior potenza a loro volta prediligono ambienti più densi rispetto a quelle di potenza inferiore. Essi arguiscono che la differenza negli ambienti degli ammassi abitati da FRI e FRII a basso redshift, generalmente portata a dimostrazione del fatto che i due tipi di radiosorgenti non abbiano una origine comune, non è da ritenere indicativa dell’improbabilità che le FRII possano evolvere in FRI: dato che le FRII vengono osservate in ammassi ricchi ad alto redshift, se esse evolvessero successivamente in FRI allora occuperebbero gli ambienti densi tipici di queste ultime a epoche recenti. È quindi possibile, in linea di principio, che una radiogalassia di basso redshift e di una delle due classi FR possa essersi manifestata come FR di tipo opposto a z ∼ 0.5. Tuttavia, dato il limitato intervallo di potenza del campione da essi studiato, Yates, Miller & Peacock (1989) asseriscono che non è possibile determinare con certezza se le tendenze osservate nelle proprietà di clustering attorno ai differenti tipi di radiosorgenti a z diversi sia un fenomeno dipendente dall’epoca oppure dalla luminosità radio. Uno studio simile è stato condotto da Hill & Lilly (1991) su un campione di radiosorgenti più vasto, caratterizzate da un intervallo di potenza piuttosto ampio (∼ 103 Watt Hz−1 ) e quindi rappresentativo sia delle FRI che delle FRII, ma in un ristretto range di redshift attorno a z ∼ 0.45, epoca a cui l’evoluzione della densità spaziale della popolazione di radiosogenti è già significativa e a cui si osserva il già citato effetto Butcher–Oemler. Ad alto z essi trovano che le radiosorgenti con potenza al di sopra del “break” della funzione di luminosità (tipicamente FRII) sono riscontrate in una gamma più vasta di ambienti – solitamente più ricchi – di quella osservata a basso redshift. In genere la ricchezza degli ammassi associati a queste FRII decresce tra z ∼ 0.5 e z ∼ 0; per quanto riguarda invece le FRI, non vi è evi- 10 Introduzione denza di variazione nella ricchezza a epoche differenti. Essi concludono quindi che l’effetto dovuto all’epoca è significativo, se non dominante, nella determinazione delle differenze osservate negli ambienti abitati da radiosorgenti di classi diverse. Il mancato aumento di densità degli ambienti che ospitano le FRI a epoche diverse e contemporaneamente il significativo incremento di densità osservato invece per le sorgenti FRII viene visto da Hill & Lilly (1991) come indicazione che l’evoluzione della popolazione di radiosorgenti possa essere imputata interamente a un aumento di ambienti “ricchi” disponibili a z ∼ 0.5 e capaci di sostenere una radiosorgente di alta luminosità perchè caratterizzati da una pressione del mezzo intergalattico sufficientemente bassa da non distruggerne i getti. Via via che la densità del mezzo intergalattico evolve (ipotesi consistente con il fatto che gli ammassi più luminosi nella banda X hanno una densità spaziale attuale maggiore di quella osservata ad epoche precedenti (Gioia et al., 1990)), tali ambienti non sono più in grado di mantenere l’emissione di radiosorgenti FRII al di sopra del “break”, cosicchè le controparti di queste sorgenti possono essere visibili oggi come sistemi FRI di bassa luminosità: questo quadro implica dunque una evoluzione di luminosità radio drastica per le sorgenti luminose in ambienti molto densi ad alto redshift. Tale scenario tuttavia non è in grado di dare conto del perchè, all’interno della classe di radiosorgenti FRII l’evoluzione sia maggiore ne caso di potenze più elevate. Infine viene notato che nei casi in cui è evidente la presenza di un ammasso circostante la radiosorgente, quest’ultima è in genere associata alla galassia dominante, quindi l’evoluzione osservata negli ambienti di ammassi associati a radiosorgenti potenti può essere il risultato dell’evoluzione delle proprietà ottiche delle ellittiche primi membri di ammassi. Caratteristiche diverse presenta il campione studiato da Allington–Smith et al. (1993): esso consiste di 98 radiogalassie con redshifts compresi tra 0.0 e 0.5, selezionate da una serie di differenti cataloghi in un intervallo piuttosto ristretto di potenza radio (cioè in una ristretta regione della funzione di luminosità radio), 1026 < P408 MHz < 1028 W Hz−1 . Queste radiosorgenti risultano essere ospitate in gruppi di galassie: dall’analisi delle proprietà ottiche di questi ultimi Allington– Smith et al. concludono che non esiste alcuna correlazione significativa tra la potenza emessa dalle radiosorgenti e la ricchezza dei gruppi o il tipo morfologico delle galassie in essi contenute, benchè nel caso di gruppi associati a radiosorgenti appartenenti alla classe morfologica FRII l’entità del clustering mostri una moderata evoluzione da z ≈ 0.5 ad oggi. Allington–Smith et al. hanno inoltre confrontato le proprietà del loro campione 11 con quelle del campione di ammassi ricchi di Butcher & Oemler (1984): ne risulta che il numero di galassie blu contenute nei gruppi è una funzione fortemente decrescente della ricchezza dei gruppi stessi (relazione morfologia–ambiente). Sembra quindi che questi ultimi siano caratterizzati da un contenuto galattico molto più simile a quello del campo di quello degli ammassi ricchi, generalmente poveri di galassie blu. Contrariamente a quanto avviene per gli ammassi ricchi, tuttavia, le galassie in gruppi ad alto redshift non sono significativamente più blu, quindi pare che l’evoluzione osservata negli ammassi ricchi non sia caratteristica di tutta la popolazione delle galassie, ma che sia evidentemente dipendente dall’ambiente. L’ipotesi avanzata da Butcher & Oemler di evoluzione recente della popolazione stellare delle galassie come meccanismo “interno”, legato a un aumento dello star– formation rate e comune a tutte le galassie in ogni ambiente sembra quindi non reggere, poichè tale scenario prevederebbe che l’evoluzione sia almeno tanto rapida nel campo e nei gruppi quanto negli ammassi ricchi. La conclusione tratta da Allington–Smith et al. è che la relazione morfologia–ambiente si sia evoluta rapidamente nell’ultimo terzo di vita dell’universo: la popolazione di galassie era pressochè omogenea fino a z ≃ 0.4 per poi differenziarsi a partire da questa epoca, probabilmente a causa di processi legati alle condizioni ambientali, quali lo stripping del mezzo interstellare a causa della ram–pressure negli ammassi, di interazioni mareali tra le galassie e dell’effetto del potenziale gravitazionale dell’ammasso. Sarebbe quindi un unico processo, e cioè il progressivo impoverimento di gas delle galassie in ambienti densi, a essere responsabile sia dell’attuale relazione morfologia–ambiente sia dell’evoluzione osservata per gli ammassi di galassie. Tuttavia questo non è l’unico scenario possibile: Dressler & Gunn (1983) hanno suggerito che, indipendentemente dall’esistenza e dalla significatività dell’evoluzione di molte galassie in ammassi o nel campo, le galassie blu osservate in ammassi ad alto redshift possano essere il risultato di circostanze peculiari e non siano rappresentative della popolazione globale negli ammassi. Esse potrebbero essere oggetti in caduta sulla buca di potenziale di un ammasso e soggette per questo a un burst di formazione stellare indotto dalla ram–pressure. Entrambe queste ipotesi sono consistenti con i risltati presentati da Allington–Smith et al.: per verificare quale tra esse sia la più attendibile occorre dunque disporre di ulteriori dati. Più recentemente Zirbel (1996, 1997), ampliando l’intervallo di redshift e potenza radio del campione di Allington–Smith et al., ha presentato alcuni lavori estremamente interessanti in cui vengono analizzate le proprietà generali delle galassie che ospitano radiosorgenti in ambienti densi. Essa conclude che le FRI 12 Introduzione sono generalmente associate a galassie cD o galassie a nucleo doppio dominanti in gruppi ricchi o ammassi di tipo Bautz–Morgan I (Bautz & Motgan, 1970), in cui il cannibalismo è verosimilmente un fenomeno frequente; Zirbel (1996) trova che le dimensioni ottiche di tali cD sono maggiori di quelle non radioemittenti, cosa che suggerisce una maggiore efficienza del cannibalismo in presenza di cD radioemittenti. I gruppi che le ospitano sarebbero quindi ancora più evoluti di quelli caratterizzati da cD non radioemittenti, e il loro ambiente sarebbe molto simile a quello in cui tipicamente vengono osservate le galassie cooling flow, a conferma dell’ipotesi che queste ultime sono in genere associate a FRI potenti a cui possono fornire il materiale necessario all’innesco della radioemissione. Nel caso di FRI meno potenti, Zirbel (1996) osserva che esse non sempre sono associate a galassie dominanti e non sempre si trovano al centro della buca di potenziale del gruppo che le ospita; nella banda ottica esse mostrano chiari segni di violente interazioni dinamiche, che non permetterebbero l’insorgere di un cooling flow stabile. Zirbel suggerisce quindi che le FRI di bassa o alta potenza possano rappresentare diverse sottoclassi di galassie e che esse possano differenziarsi anche dal punto di vista radio. Per contro, le FRII sembrano preferire gruppi di tipo Bautz–Morgan III e non sono associate con galassie cD; le loro controparti ottiche sono in genere galassie più blu di quelle delle FRI e mostrano frequentemente morfologie ottiche disturbate; inoltre, le FRII che mostrano sengi di interazione sono caratterizzate da una potenza radio 4 volte superiore a quella delle altre FRII e quindi viene avanzata l’ipotesi che le interazioni tra galassie non solo possano aumentare il livello di radioemissione ma possano addirittura esserne la causa. Le FRII quindi preferirebbero sistemi che non hanno ancora raggiunto l’equilibrio dinamico e in cui gli scontri tra galassie sono piuttosto frequenti. Similmente a quanto trovato da Allington–Smith et al. (1993) e da Hill & Lilly (1991), anche Zirbel (1997) riscontra una evoluzione nell’ambiente che ospita le FRII a basso o alto redshift e, arguendo che i gruppi contenenti FRII ad elevato z non possono essere evoluti nei corrispondenti gruppi a basso z, essa conclude che devono sussistere differenti condizioni per l’innesco di sorgenti di tipo FRII a seconda dell’epoca, e che il fenomeno della radioemissione abbia una vita media relativamente breve, dell’ordine di alcuni 108 anni. In conclusione, le differenze tra FRI e FRII sono evidenti: esse vengono trovate in ambienti diversi, vivono ad epoche diverse e sono ospitate in galassie con proprietà ottiche differenti. Infine un risultato importante di Zirbel (1997) è che i gruppi di galassie selezionati sulla 13 base delle proprietà di radioemissione delle galassie non presentano differenze nè in ricchezza nè nelle proprietà delle galassie che li compongono rispetto a quelli selezionati otticamente. Essi differiscono tuttavia per tipo Bautz–Morgan, i primi essendo in genere di tipo I e i secondi di tipo III. Sembra quindi evidente da quanto esposto che lo studio di ambienti densi di galassie associati ai diversi tipi di radiosorgenti fornisce una opportunità unica per analizzare le proprietà dinamiche di una vasta gamma di strutture cosmiche, dai gruppi agli ammassi ricchi, senza introdurre effetti di selezione quando si confrontino i campioni cosı̀ determinati con quelli ottenuti nella banda ottica. Il principale limite dei campioni ottenuti in questo modo, le cui caratteristiche abbiamo appena discusso, consiste nell’estrema inomogeneità dei dati radio e ottici utilizzati, costituiti in genere da informazioni provenienti da più fonti e quindi soggetti a “bias” non sempre quantificabili. La nuova survey NRAO VLA Sky Survey (NVSS, Condon, et al., 1994) condotta a ν = 1.4 GHz con il radiotelescopio VLA offre in questo senso una possibilità senza precedenti di studiare un campione omogeneo di radiosorgenti su una grande area di cielo e completo fino a livelli di flusso molto bassi, assieme ad una accuratezza posizionale adeguata per la ricerca di controparti ottiche. Il lavoro di ricerca che presentiamo in questa tesi di dottorato si è dunque avvalso dei dati pubblici della survey NVSS come punto di partenza per la selezione di un nuovo campione di ammassi di galassie a redshifts intermedi sulla base delle proprietà di radioemissione delle galassie in essi contenute. Descrizione della Tesi Il Capitolo 1 contiene la descrizione degli obiettivi scientifici che hanno motivato gli autori della NRAO VLA Sky Survey e della strategia osservativa, cosı̀ come la descrizione delle sue proprietà generali quali accuratezza fotometrica e posizionale radio. In questo Capitolo motiviamo inoltre le ragioni per cui abbiamo preferito procedere autonomamente nell’estrazione di un catalogo di radiosorgenti dalle mappe radio piuttosto che utilizzare la versione pubblica del catalogo di sorgenti distribuita dall’NRAO. Nel Capitolo 2 illustriamo l’algoritmo da noi elaborato per la costruzione del catalogo di radiosorgenti dalle mappe NVSS e in particolare i criteri alla base della classificazione morfologica di radiosorgenti puntiformi o doppie, e presentiamo il 14 Introduzione catalogo cosı̀ ottenuto, del quale discutiamo le caratteristiche di accuratezza posizionale e fotometrica per confronto sia con i dati pubblici dell’NRAO che con il campione di radiosorgenti B3VLA (Vigotti et al., 1989) e con i risultati ottenuti con algoritmi di fit classicamente applicati alle radiosorgenti (package AIPS). Il Capitolo 3 è dedicato alla procedura di identificazione ottica delle radiosorgenti del nostro catalogo con galassie dell’Edimburgh–Durham Southern Galaxy Catalogue; la ricerca delle controparti ottiche ha richiesto sia una approfondita analisi della tecnica di classificazione morfologica eseguita dall’algoritmo di estrazione che la valutazione di quantità statistiche quali la completezza e l’affidabilità del campione di identificazioni ottiche. Nel Capitolo 4 viene definita la tecnica che abbiamo applicato per la selezione del nuovo campione di candidati ammassi di galassie a redshifts moderati in base alle proprietà di radioemissione delle radiogalassie in essi contenute. Tale campione è costituito da una lista di ammassi noti dalla letteratura e da un elenco di candidati ammassi precedentemente ignoti, di cui abbiamo indagato le proprietà ad altre lunghezze d’onda servendoci delle informazioni fornite dal NASA Extragalactic Database. Il Capitolo 5 è dedicato alla discussione delle osservazioni spettro–fotometriche condotte con il telescopio ESO da 3.6 metri (La Silla, Cile) su un set di candidati estratti dal nuovo campione determinato nel Capitolo 5 e alle tecniche di riduzione dati e di misura delle velocità di recessione delle galassie. L’interpretazione dei risultati osservativi è presentata nel Capitolo 6: l’analisi dei dati spettroscopici ha permesso di confermare la presenza di un ammasso nell’80% dei candidati osservati e rappresenta quindi una conferma della validità del metodo da noi proposto. L’analisi statistica dei dati spettroscopici relativi agli ammassi confermati ci ha permesso inoltre di verificare che la nostra tecnica non risente di effetti di selezione legati alla ricchezza degli ammassi stessi. In questo Capitolo presentiamo infine le proprietà fotometriche degli ammassi rivelati spettroscopicamente, quali i conteggi di galassie che verranno in futuro utilizzati per la determinazione della funzione di luminosità, cosı̀ come alcune proprietà spettro– fotometriche delle radiogalassie in generale, quali le relazioni che intercorrono tra il redshift, la magnitudine apparente e la potenza radio. Nel Capitolo 7 infine riassumiamo i principali risultati della ricerca presentata in questa tesi ed elenchiamo gli sviluppi futuri di questo lavoro. 15 Capitolo 1 La NRAO VLA Sky Survey In questo Capitolo viene descritta la survey radioastronomica NRAO VLA Sky Survey (NVSS, Condon et al., 1994) i cui dati pubblici sono stati utilizzati come punto di partenza per il lavoro presentato in questa tesi. In primo luogo, verranno discussi gli obiettivi scientifici che hanno motivato gli autori a condurre la survey e di seguito verrà descritto il radiotelescopio Very Large Array, con alcuni cenni sulla tecnica di osservazione caratteristica di questo strumento. La descrizione dettagliata della NVSS viene presentata nel § 1.3 con una discussione del design della survey, dei dati e dei limiti di accuratezza fotometrica e posizionale attesi per le radiosorgenti osservate. Infine, nel paragrafo 1.4 si illustra brevemente il catalogo di radiosorgenti NVSS compilato dagli autori della survey e le motivazioni che hanno spinto alla decisione di sviluppare un personale algoritmo per l’estrazione del catalogo di radiosorgenti, utilizzato nel seguito di questa ricerca. 1.1 Introduzione Lo scopo principale che muove alla progettazione di nuove surveys può essere identificato nella volontà di aumentare la qualità e/o la quantità delle informazioni accessibili per lo studio dei fenomeni che intervengono nelle sorgenti astrofisiche. Ad esempio, gli studi statistici dei fenomeni su larga scala, quali la distribuzione e abbondanza degli ammassi di galassie o lo studio delle proprietà di correlazione delle radiosorgenti, richiedono non solo di poter disporre di grandi moli di dati, ma anche che tali dati abbiano caratteristiche di uniformità e completezza. Considerando le principali surveys radioastronomiche antecedenti la NVSS quali 16 Capitolo 1 : La NRAO VLA Sky Survey la Green Bank (Gregory & Condon, 1991) o la Parkes-MIT-NRAO (Wright et al., 1996; Griffith & Wright, 1993), sono evidenti due limiti: l’incapacità di rivelare radiosorgenti più deboli di ∼ 25 mJy a ν = 5 GHz (assumendo un indice spettrale tipico α = 0.7 ciò corrisponde a circa 60 mJy alla frequenza ν = 1.4 GHz della NVSS) e la grande indeterminazione con cui sono note le posizioni radio, fino a 50′′ per le sorgenti più deboli. Ciò si traduce da un lato nell’impossibilità di studiare su grande scala le radiosorgenti della cosiddetta mJy population, e dall’altro nella incapacità di assegnare identificazioni ottiche affidabili se non a radiosorgenti molto brillanti a causa della grande contaminazione. D’altra parte, le caratteristiche osservative richieste per garantire la completezza fotometrica a flussi dell’ordine di pochi mJy contrastano con quelle necessarie per ottenere posizioni accurate e non possono essere realizzate con un’unica survey. Per la NVSS, le cui caratteristiche sono riassunte in Tabella 1.1, il principale obiettivo è stato identificato nella completezza fotometrica: essa è quindi definibile come survey di bassa risoluzione, sensibile alle strutture estese di bassa brillanza superficiale. −1 L’accuratezza delle posizioni per sorgenti NVSS con SP > è ∼ 5 mJy beam tale da permetterne l’identificazione con galassie fino al limite di magnitudine della survey ottica POSS II (J ≈ 22.5), con completezza e affidabilità > ∼ 90% (per una definizione di queste quantità si veda il Capitolo 3). La ricerca di controparti ottiche delle radiosorgenti meno brillanti, fino al limite di flusso NVSS, è comunque possibile a scapito della completezza e affidabilità: volendo identificare queste sorgenti con galassie estremamente deboli è preferibile utilizzare una survey radio di maggior risoluzione. Citiamo dunque per completezza una seconda survey condotta con il VLA: la Faint Images of the Radio Sky at Twenty-centimeters (FIRST, Becker et al., 1995) è una survey ad alta risoluzione (FWHM = 5′′ ) progettata per rivelare sorgenti fino a 1 mJy in flusso su 10000 gradi quadrati di cielo nella regione del Polo Nord galattico. La FIRST, le cui osservazioni sono tuttora in corso, è stata pensata per identificazioni ottiche delle galassie che saranno contenute nella Sloan Digital Sky Survey (Gunn,1995). Come si nota dai valori riportati in Tab. 1.1, rispetto alle surveys precedenti la NVSS, che copre un’area di ≈ 10.3 sr, ha apportato un miglioramento di un ordine di grandezza sia al flusso limite rivelabile che alla precisione delle coordinate delle radiosorgenti. La possibilità di identificare otticamente sorgenti fino al limite di detezione della NVSS (≈ 2.3 mJy beam−1 ) permette comunque di rivelare alcune classi interes- 17 Strumento VLA - Configurazioni D, DnC Frequenza 1.4 GHz (λ = 20 cm) 10.3 sr (δ ≥ −40o ) Area FWHM = 45′′ Risoluzione Errore nominale sulle posizioni Flusso limite di detezione Rumore medio sulle immagini ∼ 0.2′′ per SP > 30 mJy beam−1 5′′ per SP ∼ 2.3 mJy beam−1 2.3 mJy beam−1 I : 0.45 mJy beam−1 Q, U : 0.29 mJy beam−1 Numero totale di sorgenti Numero totale di mappe Dimensione del pixel Tabella 1.1 : ∼ 2 × 106 2326 15′′ Caratteristiche osservative generali della NRAO VLA Sky Survey. santi di radiosorgenti, come ad esempio quelle appartenenti alla mJy population: l’interesse che questa popolazione riveste è legato al fatto che essa corrisponde tipicamente a galassie spirali ordinarie, in cui la radioemissione è attivata da formazione stellare (galassie star-forming). Le radiosorgenti in galassie star-forming obbediscono a una stretta relazione fra la luminosità nella banda radio e nel lontano infrarosso (FIR), la cui causa fisica non è tuttora ben compresa: la NVSS, per le sue caratteristiche, dovrebbe essere in grado di rivelare la maggior parte delle sorgenti al di sopra del flusso limite di completezza del catalogo infrarosso IRAS Faint Source Catalogue (IRASFSC2, Moshir et al., 1992) e fornisce quindi l’opportunità di investigare in dettaglio questa correlazione. Oltre a ciò, la NVSS è stata progettata in modo da permettere la detezione e l’identificazione ottica di migliaia di radiosorgenti ospitate in AGN vicini (z ≪ 1). Le radiogalassie appartenenti a questa classe sono relativamente rare ma hanno un grande interesse scientifico proprio per la loro vicinanza a noi, che consente studi approfonditi in altre bande di emissione. 18 Capitolo 1 : La NRAO VLA Sky Survey 1.2 Il Very Large Array Il Very Large Array (VLA) è un radiotelescopio interferometrico a sintesi di apertura basata sulla rotazione terrestre (si veda § 1.2.1), gestito dal National Radio Astronomy Observatory. La latitudine del luogo (34o Nord) limita la regione o di cielo accessibile alle osservazioni a declinazioni δ > ∼ − 40 . Il VLA è costituito da 27 antenne di diametro 25 metri e montatura altazimutale, che possono muoversi su tre rotaie orientate tra loro a 120o . Ogni antenna è collegata elettronicamente alle altre, per un totale di 351 baselines realizzate simultaneamente, che garantiscono una copertura uniforme del piano (u, v). Il VLA è in grado di riprodurre la sensibilità di un radiotelescopio “single dish” di 130 m di diametro. Le osservazioni sono possibili in 7 bande di frequenza comprese tra 300 MHz e 50 GHz (λ = 90 ÷ 0.7 cm). A seconda del potere risolutivo, che può variare da ≈ 0.5′′ a ≈ 45′′ , le antenne vengono disposte lungo le tre rotaie in quattro configurazioni standard, A, B, C e D, che corrispondono a concentrazioni crescenti delle antenne verso il centro dello strumento. Esse possono inoltre essere disposte in configurazioni “ibride”, in cui i 3 bracci del radiotelescopio hanno lunghezze diverse. Le configurazioni ibride con braccio Nord-Sud più lungo, come la DnC utilizzata in parte per la NVSS, sono pensate per osservare regioni a declinazione o δ< ∼ −15 , in cui l’estensione nord-sud della copertura del piano (u, v) è seriamente compromessa da effetti di proiezione. 1.2.1 Cenni sulla Sintesi d’Apertura La tecnologia limita fortemente le dimensioni massime che possono essere raggiunte nella costruzione di un’antenna radioastronomica, e ciò implica che il potere risolutivo di una radiotelescopio costituito da un singolo elemento (“single dish”) sia insufficiente per studiare in dettaglio la struttura delle radiosorgenti extragalattiche e la fisica dei processi che avvengono in esse. La sintesi d’apertura supera questo problema utilizzando in modo interferometrico due o più antenne di medie dimensioni per simulare il potere risolutivo di un radiotelescopio “single dish” di grandi dimensioni. In generale, supponendo di scomporre l’apertura di un radiotelescopio in N × N elementi di area A, si può dimostrare che esso può essere sintetizzato con un interferometro composto di (3×N −2) antenne, ciascuna 19 avente area A, disposte a formare una “T” (antenna scheletro equivalente). Le quantità rilevanti per le osservazioni sono: la separazione tra due antenne (baseline) proiettata su un piano perpendicolare alla linea di vista della radiosorgente, detto piano (u, v), e la sua orientazione su questo stesso piano. Poichè la nitidezza delle frange di interferenza di un segnale dipende sia dalla baseline che dalle dimensioni della sorgente osservata, la struttura della sorgente stessa viene determinata ripetendo le osservazioni per lunghezze diverse delle baselines (copertura del piano (u, v)). Nel caso di un interferometro multiplo come il VLA ciò si effettua con un’unica osservazione, combinando a due a due in tutti i modi possibili i segnali provenienti dalle singole antenne. Inoltre, antenne completamente orientabili come quelle del VLA sono in grado di seguire una radiosorgente per tutto il tempo in cui essa è visibile sopra l’orizzonte, e si può sfruttare la rotazione terrestre per riprodurre tutte le possibili orientazioni delle baselines sul piano (u, v) nell’arco di 12 ore. Poichè le spaziature tra le antenne non variano con continuità, il beam sintetizzato risulta molto degradato da lobi di diffrazione rispetto a quello di un radiotelescopio “single dish”: questo problema viene superato al momento della combinazione dei segnali utilizzando particolari algoritmi di ricostruzione dell’immagine. 1.2.2 Osservazioni: la Tecnica “snapshot” Il grande numero di baselines realizzato in un’unica osservazione con un radiotelescopio come il VLA fa sı̀ che in molti casi non sia necessario osservare una sorgente con continuità per tutto il periodo in cui è visibile in cielo, ma che per campionare adeguatamente il piano (u, v) sia sufficiente solo un certo numero di osservazioni ben spaziate in tempo fra loro. Questa tecnica, detta short cuts o snapshots, pur degradando ulteriormente il beam sintetizzato e aumentando il rumore sull’immagine, permette una notevole efficienza in termini di tempo di osservazione. Ad esempio, se con N antenne si osserva un campo per 12 ore e σ è l’errore di rumore termico sul singolo dato, √ l’errore su ogni punto della mappa sintetizzata sarà σ/ N ; osservando il campo p in modo snapshot per 3 ore, l’errore sarà (12/3) = 2 volte maggiore, ma nell’arco di 12 ore si potrà osservare un numero 4 volte superiore di oggetti. Il grande vantaggio in termini di tempo di osservazione fa sı̀ che questa tecnica sia ampiamente utilizzata per ossservazioni di grandi aree di cielo, come nel caso della NVSS. 20 Capitolo 1 : La NRAO VLA Sky Survey Central Right Ascension 12 0 0.00 Figura 1.1. La regione di cielo osservata dalla NRAO VLA Sky Survey: sono rappresentate le coordinate dei centri delle 2326 mappe di cui è composta la survey. 1.3 La NRAO VLA Sky Survey La NRAO VLA Sky Survey (Figura 1.1), iniziata nel 1993 e pressochè completata alla fine del 1996, copre 10.3 steradianti di cielo a declinazione δ ≥ 40o a frequenza ν = 1.4 GHz e ampiezza di banda nominale di 50 MHz. Le osservazioni sono state effettuate con il Very Large Array nelle configurazioni D e DnC, corrispondenti a risoluzione θP = 45′′ . Le 2326 mappe radio ottenute dalla combinazione di 217446 osservazioni snapshot contengono informazioni sia in intensità totale I che nelle due polarizzazioni lineari descritte dai parametri di Stokes Q e U. Il rumore medio su ogni mappa è σ ≈ 0.45 mJy beam−1 in I e σ ≈ 0.29 mJy beam−1 nelle polarizzazioni Q e U. Nel seguito ci limiteremo a discutere in dettaglio le caratteristiche relative ai dati in intensità totale. Ogni mappa di 1024 × 1034 pixels descrive una regione di 4.3o × 4.3o di cielo (1 pixel = 15′′ ), con una zona di sovrapposizione tra mappe adiacenti di ≈ 0.3o . I 21 pixels corrispondenti a regioni con copertura inadeguata o scarsa sensibilità sono segnalati come “blanked”: queste regioni verranno riosservate in seguito in modo da completare la survey. La NVSS comprende ∼ 2 × 106 sorgenti al di sopra del flusso limite di 2.3 mJy beam−1 , pari a 5 volte il rumore, ed è completa per flussi ≥ 2.5 mJy beam−1 . 1.3.1 Strategia Osservativa La scelta della frequenza di osservazione è stata motivata prevalentemente da considerazioni tecniche: ν = 1.4 GHz appartiene al cosiddetto “intermediatefrequency gap”, un intervallo di frequenze poco influenzate da variabilità intrinseca delle radiosorgenti o da fenomeni di scintillazione interstellare. Inoltre il beam primario del VLA a ν maggiori è talmente piccolo da richiedere un numero elevatissimo di snapshot per coprire tutto il cielo, e nessuna tra le configurazioni possibili del radiotelescopio è abbastanza compatta da impedire che molte sorgenti di bassa brillanza vengano risolte, con conseguente perdita di completezza della survey. A ν minori d’altra parte, il beam primario è tanto largo da rendere necessari snapshot multipli per una adeguata copertura del piano (u, v) in presenza di confusione. Le configurazioni D e DnC a 1.4 GHz permettono di sfruttare l’intera ampiezza di banda, ottenendo la massima sensibilità al prezzo di una debole distorsione (bandwidth smearing) nelle regioni esterne dell’immagine snapshot e di piccoli ma significativi errori geometrici nella mappatura, effetti correggibili in fase di riduzione dati. L’uniformità nella copertura del cielo è stata ottenuta per mezzo di una griglia esagonale di posizioni di puntamento per gli snapshots, suddivisa in 7 zone di declinazione che sono state osservate indipendentemente. La distanza tra due centri di puntamento, pari a 26′ , garantisce che la sensibilità ai bordi di un’immagine snapshot non sia inferiore al 90% di quella al centro. Sempre allo scopo di mantenere pressochè costante la sensibilità delle osservazioni, la durata degli snapshots è stata fatta variare da 30 a 60 secondi nel caso di grandi angoli zenitali, a cui l’emissione atmosferica aumenta il rumore di sistema. Le immagini finali sono ottenute dalla somma pesata di snapshots parzialmente sovrapposti fra loro. Prima della combinazione, le immagini snapshots vengono troncate a una distanza ρm dall’asse del beam, a cui il guadagno d’antenna è scarsamente misurato: nel caso della NVSS, la scelta ρm = 24′ garantisce una “ef- 22 Capitolo 1 : La NRAO VLA Sky Survey ficienza di mapping”, che misura l’informazione contenuta nell’immagine troncata, pari a νm ≈ 0.98. 1.3.2 Accuratezza Fotometrica L’elaborazione delle immagini combinate è stata eseguita da Condon et al. per mezzo di programmi contenuti nel package AIPS per la riduzione dei dati radioastronomici. Come abbiamo detto nel § 1.2.2, l’utilizzo della tecnica snapshot rende rapide le osservazioni a scapito di un beam sintetizzato molto degradato (“dirty”), in cui il livello dei lobi di diffrazione secondari è talmente alto che l’elaborazione dell’immagine finale deve essere effettuata con molta cura. Il cleaning (CLEAN, Clark, 1980), un algoritmo di ricostruzione delle immagini, è un passo fondamentale per poter ottenere una misura accurata dei flussi delle radiosorgenti: esso deve essere abbastanza profondo da far sı̀ che le fluttuazioni residue dell’immagine siano dominate dal rumore del ricevitore piuttosto che da lobi secondari non eliminati. Tuttavia, un cleaning troppo profondo causa un problema noto come “clean bias”, che consiste nella soppressione sistematica dei segnali. In sostanza, l’algorimo di cleaning può sottrarre dall’immagine componenti di flusso che non corrispondono alla sorgente centrale, ma alle intersezioni dei lobi di diffrazione secondari che, nel caso di una sorgente estesa, possono essere più brillanti della sorgente stessa. I casi in cui sorgenti extragalattiche sono più estese di alcune volte l’ampiezza del beam sintetizzato in configurazione D (θP ≈ 45′′ ) sono molto pochi ma, sfortunatamente, i lobi secondari nel beam sintetizzato influenzano anche le sorgenti puntiformi. In questo caso la conseguenza di un cleaning eccessivo è quella di ridurre sistematicamente la densità di flusso di tutte le sorgenti di una quantità che dipende sia dal rumore dell’immagine che dal livello dei lobi secondari, ma che è pressochè indipendente dalla densità di flusso stessa. Può accadere che un cleaning eccessivo arrivi addirittura a ridurre il rumore dell’immagine, cosicchè la fluttuazione del fondo non è più una misura attendibile del contributo del rumore alle incertezze in posizione e densità di flusso delle sorgenti in una immagine snapshot “over-cleaned”. Nel caso di immagini snapshot su grande campo, l’effetto del clean bias non può essere completamente eliminato, ma solo ridotto adottando particolari accorgimenti nella procedura di cleaning. Per la NVSS, il valor medio del clean bias nelle immagini combinate è ∆SP ≈ −0.3 mJy beam−1 : poichè esso è inferiore 23 Figura 1.2. Andamento degli errori nominali sulle posizioni delle sorgenti NVSS al variare del flusso. Ascissa: flusso di picco. Ordinata: errore di posizione in ascensione retta e declinazione. alle fluttuazioni del fondo, correggendo il flusso di picco delle sorgenti per questo effetto si ottengono densità di flusso i cui errori sono dominati dal rumore e non dal bias. 1.3.3 Accuratezza delle Posizioni Uno degli obiettivi della ricerca presentata in questa tesi è l’utilizzo delle radiosorgenti NVSS per identificazioni ottiche con galassie, e quindi merita particolare attenzione la determinazione dell’accuratezza delle posizioni radio. In generale gli errori associati alle coordinate celesti (α,δ) di una radiosorgente avente flusso di picco SP possono essere espressi come somma di due termini, il primo legato al rumore (Fomalont, 1989) e il secondo legato alla calibrazione, 24 Capitolo 1 : La NRAO VLA Sky Survey secondo le formule: 1/2 σα = {ǫ2α + [σθα /(2SP )]2 } ; σδ = {ǫ2δ + [σθδ /(2SP )]2 } 1/2 (1.1) dove σ è l’errore dovuto a rumore più confusione sull’immagine e θα e θδ sono i diametri della sorgente sull’immagine. Le quantità ǫα e ǫδ sono errori di calibrazione e vengono determinati per confronto con posizioni molto accurate di sorgenti puntiformi potenti, per le quali i termini dipendenti dal flusso nelle (1.1) sono trascurabili rispetto a ǫα e ǫδ . Per la NVSS è stato calcolato da Condon et al. (1994) ǫα = ǫδ = 0.3′′ ; inoltre per una sorgente puntiforme si ha θα = θδ = 45′′ , quindi gli errori nominali in ascensione retta e declinazione espressi dalla (1.1) sono uguali, e variano da ∼ 5′′ per sorgenti al limite di flusso, SP ≈ 2.3 mJy beam−1 , a ∼ 0.3′′ per flussi SP > ∼ 30 −1 mJy beam . In Figura 1.2 è mostrato l’andamento di tali errori al variare del flusso di picco; poichè essi sono calcolati nell’ipotesi di sorgenti puntiformi, i valori reali saranno in realtà maggiori. Come si vedrà nel prossimo Capitolo, infatti, gli errori espressi dalla (1.1) per sorgenti al di sopra di 30 mJy beam−1 risultano in realtà sottostimati di circa un fattore 2. 1.4 Il Catalogo NVSS-NRAO Oltre alle mappe radio, l’NRAO distribuisce anche un catalogo di sorgenti, che in seguito chiameremo NVSS-NRAO per distinguerlo da quello da noi costruito con una differente tecnica. Il catalogo NVSS-NRAO attualmente è disponibile per l’intera area di cielo coperta dalla survey, e per ciascuna sorgente elenca le informazioni sia in intensità totale che polarizzazione lineare. È possibile inoltre ottenere informazioni sia sui flussi integrati e sulle dimensioni angolari delle sorgenti, che sui flussi di picco, questi ultimi corretti per il termine dovuto al clean bias. Vi sono due ragioni per cui il catalogo NVSS-NRAO non è stato utilizzato per la ricerca che stiamo illustrando: la prima è legata al ritardo con cui esso si è reso disponibile rispetto alle mappe, cosa che ci ha spinto a procedere in modo autonomo. La seconda ragione, più importante, si è manifestata nel momento in cui questo catalogo è stato disponibile: la procedura di estrazione seguita dall’NRAO 25 si basa sulla ricerca di picchi significativi sulle mappe (cioè il cui flusso sia superiore a 5 volte il rumore medio sulla mappa), su ciascuno dei quali viene effettuato un fit con una componente gaussiana, senza alcun tentativo di stabilire se una o più componenti cosı̀ fittate appartengano alla stessa radiosorgente. È quindi impossibile, a meno di una ulteriore elaborazione delle informazioni contenute nel catalogo, stabilire quali e quante siano le radiosorgenti estese o doppie, per le quali l’identificazione ottica è da ricercare nel baricentro di emissione radio piuttosto che nelle componenti. La conseguenza di ciò è da un lato la perdita di un numero indeterminato di identificazioni ottiche associate ai baricentri, e dall’altro l’introduzione di identificazioni spurie associate alle componenti. Per un campione di identificazioni ottiche cosı̀ ottenuto non è quindi possibile valutare in modo semplice quantità statisticamente rilevanti quali il grado di completezza e affidabilità (si veda il Capitolo 3). Pur tenendo presenti i limiti legati all’utilizzo del catalogo NRAO, abbiamo comunque utilizzato le informazioni in esso contenute per verificare il comportamento del nostro algoritmo nel calcolo di flussi e posizioni relative a sorgenti puntiformi, come descritto nel Capitolo seguente. 26 Capitolo 1 : La NRAO VLA Sky Survey 27 Capitolo 2 Estrazione del Catalogo di Radiosorgenti 2.1 Introduzione L’algoritmo da noi elaborato per l’estrazione del catalogo di radiosorgenti dalle mappe NVSS è un codice FORTRAN che effettua un fit bidimensionale delle radiosorgenti per mezzo della routine di minimizzazione MINSQ, descritta nel prossimo paragrafo. Prima di passare a un esame dettagliato del funzionamento del programma, è opportuno illustrarne alcuni aspetti generali. L’algoritmo legge le mappe NVSS in formato FITS, trasformandole in matrici di 1024×1034 pixels (1pixel = 15′′ ). Su ciascuna matrice viene effettuata la ricerca dei picchi di emissione significativi, cioè dovuti alla presenza di una sorgente e non a fluttuazioni del fondo: abbiamo deciso di adottare come soglia di significatività il valore dato dal limite di completezza della survey, cioè SP = 2.5 mJy beam−1 , corrispondente a un rapporto Segnale–Rumore pari a 5. Attorno a ciascun picco viene “ritagliata” una sottomatrice di 15 × 15 pixels (∼ 3.8′ × 3.8′ ) che definisce la regione su cui si esegue il fit. Le dimensioni di tale regione sono giustificate dalla necessità di garantire la convergenza del fit anche per sorgenti estese o complesse, come verrà illustrato nel § 2.3.4. Su ciascuna sottomatrice viene quindi eseguito un fit bidimensionale con una funzione gaussiana circolare avente FWHM=45′′ , che riproduce esattamente il beam caratteristico delle osservazioni. In linea di principio, la routine MINSQ permette di trattare le dimensioni della 28 Capitolo 2 : Estrazione del Catalogo di Radiosorgenti funzione di fit come parametri liberi, in modo che la funzione stessa si adatti al meglio alla struttura della sorgente. Il vantaggio di questa opzione consiste nella possibilità di determinare le dimensioni angolari e quindi il flusso integrato di una sorgente, tuttavia alcuni test preliminari sul comportamento dell’algoritmo hanno mostrato che tale scelta è svantaggiosa per il fit di sorgenti con basso rapporto Segnale–Rumore (S/N < ∼ 8), le cui posizioni e flussi si sono rivelati inaccurati. Abbiamo quindi adottato una gaussiana di dimensioni fissate e costanti, optando per un fit con due componenti nei casi in cui il fit con una sola gaussiana non fornisca risultati soddisfacenti. Nel § 2.3.2 e seguenti verranno illustrate le condizioni per il passaggio al fit con due componenti. Il catalogo finale elenca il flusso di picco delle radiosorgenti e, non avendo a disposizione informazioni sulle dimensioni angolari, non è noto il flusso integrato; inoltre, SP non è stato corretto per il termine dovuto al “clean bias” (cfr. Capitolo 1): ciò sarà tenuto in considerazione nel confronto con i risultati del catalogo NVSS–NRAO. Ascensione retta e declinazione delle sorgenti sono state calcolate con le formule di conversione tra pixels e coordinate sferiche per la proiezione RA–SIN usata dalla NVSS: α = α0 + arctan x √ 2 cos δ0 1 − x − Y 2 − y sin δ0 p δ = arcsin y cos δ0 + sin δ0 1 − x2 − y 2 dove (α0 , δ0 ) sono ascensione retta e declinazione del centro della mappa e (α, δ) quelle della sorgente, di cui sono note le coordinate (x, y) in pixels sulla mappa. 2.2 La Routine MINSQ La routine MINSQ (“Minimization of a Sum of Squares of Functions”) da noi utilizzata è una modifica (versione CNUCE) dell’originale sviluppato al CERN e opera un fit bidimensionale gaussiano tramite un processo di minimzzazione: in generale, partendo da M funzioni di N variabili, fk (x1 , x2 , ..., xN ), la MINSQ trova il minimo della somma dei quadrati di tali funzioni: 29 2 M X φ (x1 , x2 , ·, xN ) = fk (x1 , x2 , ·, xN ) 2 k=1 M ≥N ≥2 (2.1) Uno step di minimizzazione consiste in uno step Newtoniano seguito dalla minimizzazione nella direzione definita dallo step: la procedura viene ripetuta iterativamente finchè la differenza tra la funzione prima e dopo la minimizzazione non risulta inferiore a un dato valore, stabilito dall’utente (“stopping rule”), oppure finchè non viene raggiunto il numero massimo stabilito di iterazioni. Il calcolo della funzione φ2 è delegato alla subroutine FCN, che viene fornita dall’utente. Nel caso di fit di una sorgente con una Gaussiana circolare di FWHM=σ: G(x, y) = A e− x2 +y 2 2σ 2 dove A è l’ampiezza del picco, supponendo che l’immagine che si vuole fittare sia costituita da M misure indipendenti dell’ampiezza ak ciascuna delle quali abbia associato un errore µ noto, si possono definire le funzioni fk come: fk = [ak − G(xk , yk )]2 µ2 in modo che φ2 sia una variabile che segue la distribuzione χ2 e si possa stimare la bontà del fit applicando il test statistico del minimo χ2 . Nel nostro caso, tuttavia, gli errori sulle misure delle ampiezze non sono noti a priori: in prima approssimazione si potrebbe supporre che essi siano costanti sull’immagine, ma ciò è valido solo in assenza di sorgenti brillanti. Ad esempio, questa ipotesi si è rivelata palesemente falsa in due delle 31 mappe da noi considerate, nelle quali sono presenti sorgenti estese e brillanti o significativi residui del CLEAN, che alterano il rapporto S/N medio. Per questo motivo abbiamo espresso le fk come semplici differenze quadratiche tra i dati e il fit, calcolate per ogni punto della sottomatrice, ottenendo per φ2 : φ2 = M X k=1 fk = M X k=1 (ak − G(xk , yk ))2 (2.2) Il valore φ2min che si ottiene al termine del processo di minimizzazione, normalizzato al numero M di misure, può essere pensato come varianza del fit ed è stato in seguito utilizzato per la definizione di un criterio di attendibilità del fit con 1 componente (§ 2.3.2). 30 Capitolo 2 : Estrazione del Catalogo di Radiosorgenti Occorre notare che, proprio perchè nel processo di minimizzazione non è stato possibile includere gli errori sulle singole misure, le incertezze stimate dalla MINSQ per i parametri del fit non sono da considerare quantitativamente significative in senso assoluto, ma solo gli errori relativi dei vari parametri l’uno rispetto all’altro possono essere ritenuti significativi. I parametri richiesti dalla routine MINSQ sono elencati qui di seguito: X = vettore unidimensionale per i parametri x1 , x2 , ..., xN ; contiene in input i valori iniziali e in output i risultati del fit; N = dimensione del vettore X, corrispondente al numero di parametri xi ; M = numero di funzioni f (x1 , x2 , ..., xN ); F = vettore unidimensionale per f1 , f2 , ..., fM E = vettore unidimensionale che contiene l’incremento iniziale per le xi e la “stopping rule”; NFUN = numero massimo di iterazioni per il calcolo di F, dopo il quale la MINSQ viene fermata; XSTEP = incremento da applicare prima della ricerca del minimo lungo la direzione definita dallo step Newtoniano. Oltre che dal parametro φ2min , il risultato del fit è espresso dai seguenti parametri di output: X = vettore unidimensionale, che in output contiene i parametri del fit x1 , x2 , ..., xN ; ER = vettore unidimensionale che contiene gli errori sui parametri xi . 2.3 L’Algoritmo Per chiarezza, in Figura 2.1 è mostrato il diagramma di flusso che riassume le operazioni eseguite dai tre moduli che compongono l’algoritmo e che sono descritte nelle prossime sezioni. I criteri operativi illustrati nei paragrafi 2.3.2, 2.3.3 e 2.3.4 sono stati ricavati dall’analisi dei risultati dell’algoritmo per alcune mappe “test”, e in seguito sono stati applicati a ognuna delle 31 mappe radio da cui abbiamo estratto il catalogo di radiosorgenti. Tali mappe sono tra loro adiacenti e situate nella regione del Polo Sud Galattico: le coordinate dei centri campo sono elencate in Tabella 2.1. La scelta di questa regione per l’estrazione di un catalogo di radiosorgenti dalle mappe NVSS è motivata dalla possibilità di effettuare identificazioni ottiche con le galassie dell’Edimburgh–Durham Southern Galaxy Catalogue, che verrà presentato nel prossimo Capitolo. 31 FIT GAUSSIANO CON 1 COMPONENTE lettura mappa o o 4 x4 determinazione picchi di emissione MINSQ ricerca blanked pixels sulla sottomatrice valutazione 1-fit CONDIZIONI PER LA BONTA‘ DEL FIT Sorgenti non risolte * Sorgenti estese Sorgenti multiple (fit multipli) 1-fit * *S P 1-fit * dist 2.5’ FIT GAUSSIANO CON 2 COMPONENTI MINSQ Confronto con 1-fit valutazione 2-fit * 1-fit *S P 1 Figura 2.1. vs. SP 2-fit 2 Diagramma rappresentativo dei tre moduli principali che compongono l’algoritmo. Per ciascuno, sono indicate le varie operazioni svolte. Il passaggio al terzo modulo (fit con 2 gaussiane) è subordinato alle condizioni del secondo modulo. 32 Capitolo 2 : Estrazione del Catalogo di Radiosorgenti 2.3.1 Fit con una Componente Gaussiana Dopo aver costruito la matrice 1024 × 1034 pixels rappresentativa della mappa radio, il primo passo dell’algoritmo consiste nella definizione di una lista di picchi di emissione con SP ≥ 2.5 mJy beam−1 . Per ciascuna sorgente della lista viene costruita la sottomatrice di fitting, centrata sul pixel a cui corrisponde il picco: poichè sulle immagini NVSS sono presenti regioni “blanked”, qualora la sottomatrice sia affetta dalla presenza di pixels blanked la sorgente viene segnalata e in seguito visualizzata per stabilire se la sua struttura sia seriamente compromessa. In tal caso essa verrà scartata dal catalogo finale; il numero delle sorgenti scartate per ogni mappa è riportato in Tabella 2.1 assieme al numero totale di pixels blanked sull’intera mappa. Su ogni sottomatrice viene eseguito il fit con una gaussiana per mezzo della routine MINSQ. Mentre il numero di funzioni che la MINSQ deve calcolare rimane costante per il fit a una o due componenti (pari al numero di pixels della sottomatrice: M = 225), il numero di parametri varia: il fit con una gaussiana ha N = 3 parametri dati da: X(1), X(2)= coordinate x e y del picco (in pixels), corrispondenti al punto centrale della sottomatrice di fitting; X(3)= flusso misurato nel pixel corrispondente al picco (mJy); In uscita, per ogni sorgente vengono calcolate ascensione retta e declinazione, flusso di picco, errore relativo sulla posizione e pixels (x, y) corrispondenti al picco. Come abbiamo detto, l’output del fit fornisce inoltre il parametro φ2min , utilizzato per stabilire in quali casi sia opportuno procedere con un fit a 2 componenti gaussiane, come verrà descritto nel prossimo paragrafo. Una diversa soglia di detezione è stata utilizzata per una regione di ≈ 0.6 gradi quadrati sulla mappa J0130−36 in cui rimangono alti lobi di diffrazione residui, probabilmente a causa di un cleaning inefficiente, cosı̀ come per una analoga regione sulla J0048−24 in cui si trova una sorgente molto estesa e brillante (∼ 2.5 Jy). Utilizzando la soglia 2.5 mJy beam−1 si otterrebbe un numero elevatissimo di sorgenti spurie dovute alla presenza di un rumore molto elevato: per determinare il flusso limite da utilizzare in queste due regioni abbiamo valutato il rumore locale e mantenuto la condizione S/N ≥ 5. Per J0130−36 ciò si traduce in SP ≥ 6.5 mJy beam−1 , mentre per J0048−24 si ha SP ≥ 5.0 mJy. In Figura 2.2 vengono mostrate queste due regioni prima e dopo l’applicazione della condizione S/N ≥ 5 in base al valore del rumore locale. 33 Figura 2.2. In questa figura sono visibili le due regioni delle mappe J0130−36 e J0048−24 in cui, a causa di un inefficiente cleaning dell’immagine, permangono lobi di diffrazione residui molto intensi dovuti alla presenza di sorgenti estremamente brillanti. Nelle figure sono indicati i valori dei livelli di intensità: come si può notare dai grafici a sinistra, in entrambe queste regioni sono presenti in gran numero sorgenti al di sopra di 2.5 mJy beam−1 che sono in realtà spurie. Per evidenziare il fatto che il rumore locale è superiore a quello medio delle immagini NVSS, il primo livello di intensità nelle immagini a sinistra si riferisce a 1.5 mJy beam−1 , cioè ∼ 3 volte il rumore medio tipico della NVSS. Nei grafici a destra mostriamo invece le sorgenti “sopravvissute” dopo l’applicazione della condizione a 6.5 mJy beam S/N ≥ 5 −1 in base al rumore locale: il primo livello per J0130−36 è pari , mentre per J0048−24 è 5.0 mJy beam−1 . 34 Capitolo 2 : Estrazione del Catalogo di Radiosorgenti 2.3.2 Bontà del Fit Dalla definizione (2.2) si può vedere come, normalizzando φ2min al numero di funzioni M, pari al numero di pixels nella sottomatrice, esso diventi espressione della varianza statistica del fit; lo scarto quadratico medio tra fit e dati, inteso come errore del fit per unità di pixel, è quindi dato da: FF = r φ2min M L’errore FF è esprimibile come somma di un termine costante legato al rumore, più un termine che dipende dal flusso della sorgente attraverso una costante di proporzionalità ignota a priori: FF = p ǫ2 + (c × SP )2 (2.3) F F 2 − (c × SP )2 (2.4) FF di per sè non è quindi un buon estimatore, dato che sorgenti più brillanti avranno FF maggiore indipendentemente dalla attendibilità del fit. Una volta determinata la costante c si può però ricavare un estimatore indipendente dal flusso della sorgente correggendo FF per la sua dipendenza da SP : Σ= p La determinazione della costante c si è svolta in due fasi: dapprima abbiamo determinato ǫ analizzando la distribuzione di FF per sorgenti deboli; in tal caso il termine legato al flusso nella (2.3) può essere considerato trascurabile e la mediana del valore di FF è una buona approssimazione del valore di ǫ. Nell’intervallo di flusso 2.5 ÷ 4 mJy beam−1 risulta ǫ = 0.48. Introducendo questo valore nella (2.3) e considerando sorgenti più brillanti di 150 mJy beam−1 , abbiamo ricavato il valore mediano c = 0.0042. Questa stima è ricavata nel caso di flussi molto elevati, che sono estremamente rari dato che il 99% delle radiosorgenti NVSS ha SP ≤ 150 mJy beam−1 (si veda la Figura 2.6): per evitare quindi di sottrarre un termine correttivo troppo grande per flussi deboli, sottostimando Σ e sovrastimando di conseguenza l’attendibilità del fit, abbiamo scelto di usare un valore inferiore di c, pari a 0.0030. L’istogramma dei valori dell’estimatore Σ1−f it cosı̀ ottenuto per 719 sorgenti fittate con 1 componente gaussiana sulle mappe test è mostrato in Figura 2.3. Come si può osservare, la distribuzione di Σ1−f it è ben descritta da una gaussiana 35 fino a valori ∼ 0.6 ÷ 0.64; visualizzando le sorgenti con Σ1−f it in questo intervallo e verificando i risultati del fit, abbiamo stabilito il valore critico conservativo, al di sopra del quale è preferibile eseguire il fit con 2 componenti gaussiane: Σcritico = 0.60 mJy pixel−1 (2.5) Questo risultato esprime un compromesso tra il livello di attendibilità che richiediamo al fit con 1 componente e il numero di sorgenti soggette al fit con 2 componenti, che non deve essere eccessivo per non aumentare oltemodo il tempo di calcolo. Inoltre, esaminando le distribuzioni di Σ1−f it in diversi intervalli di flusso delle sorgenti abbiamo notato che la percentuale di sorgenti con flusso SP < 5.0 mJy beam−1 per cui si verifica Σ1−f it ≥ 0.60 mJy pixel−1 è dell’ordine del 10%: per ragioni di tempo di calcolo abbiamo quindi deciso di restringere l’applicazione del fit con 2 componenti gaussiane solo a sorgenti per cui si verifica contemporaneamente: Σ1−f it > 0.60 mJy pixel−1 e SP ≥ 5.0 mJy beam−1 (2.6) a meno di casi particolari in cui l’applicazione della (2.6) in luogo della sola (2.5) non è sufficiente a garantire buone prestazioni dell’algoritmo, per i quali sono stati adottati criteri alternativi che tracurano la condizione SP ≥ 5.0 mJy beam−1 e sono illustrati nelle prossime due sezioni. Come vedremo nel § 2.3.5, può accadere che dopo il fit con 2 componenti gaussiane si abbia Σ2−f it > Σ1−f it : questa situazione si verifica per circa il 4% delle sorgenti con Σ1−f it > 0.6 mJy beam−1 . 2.3.3 Sorgenti Estese Durante la fase di test del modulo per il fit a 1 componente si è reso evidente un malfunzionamento dell’algorimo in presenza di sorgenti il cui picco non ha un massimo ben definito, bensı̀ una sorta di “plateau” (sorgenti estese o debolmente risolte). In questi casi l’algoritmo è indotto a trovare, in corrispondenza di un’unica sorgente, due o più picchi e a effettuare altrettanti fit. È stato possibile distinguere due situazioni: 36 Capitolo 2 : Estrazione del Catalogo di Radiosorgenti Figura 2.3. Distribuzione dei valori dell’estimatore del fit con 1 componente gaussiana Σ1−f it per 719 radiosorgenti appartenenti alla mappa J0028+80. La linea tratteggiata verticale rappresenta il valore critico di Σ1−f it oltre il quale il fit con 1 componente gaussiana non è ritenuto soddisfacente. a) se le posizioni fittate distano meno di 4′′ non si verifica mai Σ1−f it > 0.60 mJy pixel−1 ; b) per distanze comprese tra 4′′ e 45′′ accade sempre che almeno uno dei fit abbia Σ1−f it > 0.60 mJy pixel−1 . Ciò che accade nel primo caso è che l’estensione della sorgente è molto limitata, quindi anche una gaussiana di dimensioni fissate è in grado di riprodurre correttamente la sorgente. Diversamente, quando l’estensione non è trascurabile e la sorgente comincia ad essere risolta, non potendo variare le dimensioni angolari della gaussiana l’algoritmo produce un risultato errato tentando di operare più fit sulla stessa sorgente. Queste tipologie vengono riscontrate per circa il 6% delle sorgenti in uscita dal fit con 1 componente, indipendentemente dal loro flusso, quindi l’applicazione stringente del criterio (2.6) non darebbe risultati soddisfacenti e si è stabilito di 37 procedere nel modo seguente: nel caso a) si considera valido il fit a 1 componente, assegnando alla radiosorgente la posizione corrispondente al baricentro dei fit multipli. Nel caso b) invece abbiamo ritenuto insoddisfacente il fit con 1 sola componente: alla radiosorgente vengono quindi associati i più alti valori di Σ1−f it e SP tra quelli fittati ed essa viene sottoposta al fit con 2 componenti. Per mantenere traccia delle diverse decisioni adottate per queste radiosorgenti, ad esse è stata associata una flag di controllo, posta uguale a “b” nel caso a) e a “∗” nel caso b). 2.3.4 Sorgenti “multiple” Nella progettazione del modulo per il fit a 2 componenti è stato necessario tenere in considerazione una ulteriore classe di casi particolari che non possono essere trattati semplicemente sulla base del criterio di attendibilità (2.6). Le dimensioni della sottomatrice di fitting sono tali per cui il numero di volte in cui al suo interno si trovano 2 sorgenti non è trascurabile; tenendo presente che la sottomatrice è centrata sulla sorgente che si vuole sottoporre al fit con 2 componenti, possiamo identificare due potenziali sorgenti di errore: a) la seconda sorgente si trova al bordo della sottomatrice e la sua struttura non è completamente descritta. In tal caso, l’algoritmo può fittare correttamente la sorgente centrale ma comunque si avrà un alto Σ2−f it a causa del contributo legato alla sorgente al bordo. Oppure può accadere che l’algoritmo tenti di identificare quest’ultima come seconda componente per il fit, ma il fatto che essa sia mal rappresentata nella sottomatrice porta a errori nelle posizioni e nel flusso delle componenti fittate. b) Se la seconda la sorgente è interna alla sottomatrice, può comunque accadere che le coordinate risultino errate perchè il fit, usando come posizione iniziale quella di una delle due componenti e non quella del centro del sistema, non riesce a convergere in un numero sufficiente di iterazioni. In ogni caso, la presenza di più picchi di emissione all’interno della stessa sottomatrice interferisce col processo di minimizzazione e compromette l’accuratezza dei parametri determinati dal fit. Variare le dimensioni della sottomatrice non porta a miglioramento: se esse vengono diminuite possono sorgere problemi di convergenza perchè la gaussiana non ha spazio sufficiente per raccordarsi al fondo; se esse vengono aumentate, 38 Capitolo 2 : Estrazione del Catalogo di Radiosorgenti d’altro canto, cresce anche la probabilità di trovare più picchi di emissione. L’esistenza di queste situazioni si è manifestata durante i test sul comportamento del modulo per il fit con 2 componenti quando, per un numero considerevole di sorgenti, abbiamo riscontrato alti valori di Σ2−f it con miglioramenti non significativi rispetto al valore di Σ1−f it . Abbiamo tenuto in considerazione questi casi introducendo i seguenti criteri prima del passaggio al fit con 2 componenti: i. vengono considerate radiosorgenti “doppie” tutte quelle sorgenti che abbiano una vicina entro 2.5′ e almeno una di esse abbia Σ1−f it > 0.6. In questi casi la sottomatrice per il fit a 2 componenti viene costruita a partire dalla posizione centrale tra le due, in modo da facilitare la convergenza del fit. Dal momento che le dimensioni della sottomatrice sono ∼ 3.8′ × 3.8′ , questa scelta garantisce che la sottomatrice di fitting sia sufficientemente grande da contenere entrambe le sorgenti. Tali sorgenti sono distinguibili da quelle che subiscono il fit a 2 componenti in virtù del solo criterio (2.6) per mezzo dell’assegnazione della flag “D”. ii. nel caso in cui la sorgente 1 abbia una vicina (sorgente 2) che rispetti il criterio appena illustrato e che a sua volta abbia vicino una sorgente 3 secondo lo stesso criterio, ma la sorgente 3 non sia vicina alla sorgente 1, la flag diviene “D+” e al fit a 2 componenti vengono passate le due posizioni centrali tra 1 e 2 e tra 2 e 3. I risultati del fit sono visualizzati per controllo: in genere questi sistemi sono formati da coppie di doppie o da più sorgenti singole. iii. Dato l’esiguo numero di situazioni in cui sono presenti tre o più picchi di emissione nella stessa sottomatrice (sistema “multiplo”, segnalato con la flag “T”), abbiamo ritenuto logico non prevedere un fit con più di due componenti. I sistemi multipli “T” sono stati esaminati separatamente e fittati con la task JMFIT del package AIPS per la riduzione delle immagini radioastronomiche. Nella maggior parte dei casi tali sistemi non sono in realtà sorgenti complesse, ma una volta visualizzati risultano dovuti a sovrapposizioni di più sorgenti doppie e/o singole lungo la linea di vista: come tali sono stati fittati e, pur mantenendo la flag “T”, sono stati inclusi tra le sorgenti singole e doppie. In Figura 2.4 è riportato come esempio il risultato del fit a 2 componenti su una radiosorgente che ricade in questi casi particolari, eseguito senza (Fig. 2.4 a) e con (Fig.2.4 b) l’introduzione dei criteri appena citati: si può notare un evidente miglioramento delle prestazioni del fit. Un esempio di sistema “T” in cui è effet- 39 Figura 2.4. Sorgenti “multiple”: in (a) è mostrato il fit su una radiosorgente doppia di tipo “D” senza l’introduzione dei criteri discussi in dopo l’introduzione di tali criteri per il fit a 2 § 2.3.4 e in (b) la stessa radiosorgente componenti. In (a) abbiamo visualizzato per chiarezza la sottomatrice costruita attorno al pixel centrale, mentre in realtà il fit con 2 componenti è eseguito sulle sottomatrici centrate sulle singole componenti, e ciò spiega perchè il fit non dia buoni risultati (le posizioni risultanti sono indicate dalle 3 croci e dai 3 asterischi, che mostrano come l’algoritmo operi due fit distinti ma in nessun caso riesca a rappresentare bene la sorgente). In (b) le croci mostrano le posizioni del baricentro e delle componenti ottenute eseguendo il fit a partire dal solo pixel centrale tra le 2 componenti. In (c) mostriamo un classico esempio di sistema morfologicamente complesso: l’estrema uniformità del rumore nella regione circostante e l’assenza di sorgenti molto brillanti nel campo escludono la possibilità che questa sorgente sia in realtà un lobo di diffrazione residuo, come avevamo visto per i casi mostrati in Figura 2.2. 40 Capitolo 2 : Estrazione del Catalogo di Radiosorgenti tivamente visibile una struttura morfologicamente complessa è invece mostrato in Fig.2.4 c). 2.3.5 Fit con due Componenti Gaussiane Riassumendo quanto detto nei paragrafi precedenti, si può dire che ogni radiosorgente subisce 3 differenti verifiche dei risultati del fit con 1 componente: se almeno una di queste non è rispettata essa viene passata al modulo per il fit con 2 componenti. Le sorgenti che vengono sottoposte al fit con 2 componenti sono quindi quelle che non soddisfano il criterio di bontà (2.6), quelle segnalate con la flag “*” in uscita dal fit con 1 componente e quelle segnalate con la flag “D” o “D+” dal modulo per la ricerca di sorgenti multiple. Anche per il fit con 2 componenti è stata utilizzata la routine MINSQ; in questo caso sono richiesti non più 3 ma 6 parametri di input per definire le due gaussiane: X(1), X(2)= coordinate del baricentro (in pixels). Nel caso di flag “D” o “D+” viene dato il pixel centrale tra le sorgenti; X(3)= flusso di picco (mJy); X(4), X(5)= distanza in pixels tra le componenti, misurata rispetto al baricentro; X(6)= rapporto logaritmico tra i flussi delle due componenti. Anche se in realtà per le radiosorgenti doppie solo raramente si verifica S1 /S2 > 4, abbiamo autorizzato valori del rapporto tra i flussi delle componenti S1 /S2 ≤ 10. Ciò perchè, a causa della nostra scelta di utilizzare gausiane con dimensioni fissate, in presenza di sorgenti estese in cui non sia identificabile una seconda componente l’algoritmo necessita comunque di due componenti per riprodurre correttamente il flusso. Per questo stesso motivo, abbiamo consentito come limite inferiore al fusso di una singola componente SP = 1.5 mJy beam−1 . Dopo aver eseguito il fit con 2 componenti gaussiane, nel caso di sorgenti non contraddistinte da alcun tipo di flag e per cui si verifichi Σ2−f it ≥ Σ1−f it l’algoritmo ritiene automaticamente preferibili i risultati del fit con 1 sola componente. La stessa scelta viene adottata nei casi seguenti, che vengono però segnalati per il controllo dei risultati del fit: a) una delle due componenti fittate ha flusso SP ≤ 1.5 mJy beam−1 e risulta Σ1−f it ≤ 0.8 mJy pixel−1 . Il tentativo di identificare una componente di flusso 41 cosı̀ basso può realisticamente essere imputato a rumore elevato nella regione circostante la sorgente, ad esempio causato da un inefficiente cleaning dei lobi secondari di sorgenti brillanti. b) Il rapporto tra i flussi delle componenti è S1 /S2 > 10 e Σ1−f it ≤ 0.8 mJy pixel−1 . La probabilità che si verifichi un valore tanto alto del rapporto tra le componenti di una radiosorgente doppia è infatti praticamente trascurabile. Nei casi in cui si considera preferibile il risultato del fit a 1 componente, alla sorgente viene associata la flag “r”: ciò si verifica 297 volte. Le sorgenti delle classi a) e b) per cui non si verifica la condizione Σ1−f it ≤ 0.8 mJy pixel−1 sono state visualizzate e fittate separatamente con la task JMFIT: esse sono contraddistinte nel catalogo dalla flag “i”. Per ciascuna sorgente fittata con due componenti, che d’ora in avanti chiameremo doppia, vengono calcolate le coordinate del baricentro e il flusso totale, le coordinate e i flussi delle componenti e loro distanza. Inoltre, anche in questo caso viene calcolato il parametro di affidabilità Σ2−f it , la cui distribuzione per le radiosorgenti doppie del catalogo è riportata in Figura 2.5. 2.4 Il Catalogo di Radiosorgenti Il catalogo finale di radiosorgenti è stato ottenuto eliminando dalla lista prodotta dall’algoritmo le duplicazioni di sorgenti appartenenti alle zone di sovrapposizione tra mappe adiacenti. Queste sorgenti saranno in seguito utilizzate per verificare la stabilità dell’algoritmo nel riprodurre flussi e posizioni. Per ciascuna delle 31 mappe da cui è stato estratto il catalogo, la Tabella 2.1 elenca le coordinate del centro campo, il numero totale di pixels blanked e le sorgenti scartate perchè parzialmente blanked, il numero di sorgenti puntiformi, doppie e multiple presenti nel catalogo. Dato il limite di declinazione per osservazioni VLA, le mappe centrate a declinazione δ = −40o contengono informazioni solo fino a δ ≃ −40.5o : questo spiega l’altissimo numero di pixels blanked riscontrato al loro interno. Il catalogo finale consiste di 11922 radiosorgenti fittate con 1 componente (singole), 3371 radiosorgenti con 2 componenti (doppie) e una lista di sorgenti ”triple” su ≈ 550 gradi quadrati di cielo nella regione del Polo Sud Galattico. In Figura 2.6 è mostrata la distribuzione dei flussi di picco delle radiosorgenti: il catalogo risulta 42 Figura 2.5. Capitolo 2 : Estrazione del Catalogo di Radiosorgenti Distribuzione dell’estimatore Σ2−f it per le 3371 radiosorgenti doppie del catalogo. completo fino al limite della NVSS, 2.5 mJy beam−1 . Come abbiamo detto, nelle mappe J0130−36 e J0048−24 sono presenti due aree in cui il catalogo è completo rispettivamente al di sopra di 6.5 e 5.0 mJy beam−1 , e in cui possono comunque essere presenti sorgenti spurie, coincidenti con lobi di diffrazione molto brillanti che non sono stati eliminati dal taglio in rapporto S/N da noi applicato. Oltre ad eventuali flags che segnalano le diverse scelte adottate per il fit, per ciascuna sorgente sono dati: ascensione retta e declinazione (equinozio J2000), flusso di picco, scarto quadratico medio del fit (parametri Σ1−f it e Σ1−f it ), errore sulla posizione stimato dal fit, posizione in pixels del picco di emissione a partire dalla quale è stato eseguito il fit, nome della mappa a cui appartiene la sorgente. Per le radiosorgenti doppie queste quantità vengono elencate sia per il baricentro che per le componenti, e in aggiunta vengono dati un numero di identificazione della doppia, i flussi delle componenti e la loro distanza in secondi d’arco. Nel § 2.2 abbiamo illustrato le ragioni per cui, non conoscendo a priori le incertezze associate a ciascuna misura, gli errori stimati dalla MINSQ per i vari 43 Figura 2.6. Istogramma dei flussi per le radiosorgenti del catalogo. In (a) sono riportati i valori per le sorgenti singole; vi sono 209 sorgenti con SP > 100 mJy beam−1 non riportate nell’istogramma. In (b) sono riportati i flussi di picco per le sorgenti risolte con 2 gaussiane: vi sono 200 casi con SP > 200 mJy beam−1 . parametri del fit hanno solo un significato qualitativo. Tuttavia, come si può vedere in Figura 2.7, le incertezze stimate dall’algoritmo per le posizioni fittate rispettano in media la dipendenza dal flusso prevista per le sorgenti NVSS; questo risultato ci dà una prima indicazione della qualità del procedimento da noi seguito. A questo punto si rende necessaria una precisazione sulla definizione di radiosorgente “doppia”: la bassa risoluzione della NVSS fornisce scarsissime informazioni sulla morfologia delle sorgenti e risulta assai difficile stabilire quali siano i casi in cui due sorgenti vicine siano in realtà fisicamente associate. A meno di non ripetere le osservazioni con maggior potere risolutivo, una valutazione di questo tipo è possibile solo con un approccio statistico e non sul singolo caso: nel prossimo Capitolo saranno presentati alcuni risultati di simulazioni numeriche volte a determinare il numero di doppie casuali (cioè definite tali per pura coincidenza posizionale) in funzione del rapporto dei flussi e della distanza tra le componenti. Con il termine “doppia” noi ci riferiamo a tutte quelle sorgenti per cui il fit con 2 componenti risulta più soddisfacente di quello con una sola gaussiana secondo i criteri illustrati precedentemente, quindi il senso da attribuire a questa 44 Capitolo 2 : Estrazione del Catalogo di Radiosorgenti classificazione è legato al tipo di codice numerico utilizzato e ai criteri adottati per il fit. Questo è tanto più vero per quelle radiosorgenti che ricadono nel criterio descritto in § 2.3.4; esse infatti vengono definite come doppie sulla base di un semplice criterio di vicinanza ma, una volta visualizzate, molte tra esse risultano essere sovrapposizioni casuali di sorgenti fisicamente non connesse. Per questo motivo abbiamo escluso le sorgenti con flags “D”, “D+” e “T” dall’analisi dell’affidabiltà per le sorgenti doppie presentata nei prossimi paragrafi. D’ora in avanti quindi parleremo di radiosorgenti doppie tenendo presente che a questa classificazione non è sempre da attribuire uno stretto significato morfologico. 2.5 Tests sul Catalogo Prima di utilizzare il catalogo NVSS per la ricerca di controparti ottiche delle radiosorgenti, sono stati eseguiti vari test per verificare la stabilità e accuratezza dell’algoritmo nel calcolo delle posizioni e dei flussi. Infatti, la stima precisa degli errori associati a queste quantità è di cruciale importanza per qualunque applicazione scientifica, dato che essi influenzano sia la completezza fotometrica del catalogo radio che l’affidabilità e completezza delle identificazioni ottiche. 2.5.1 Stabilità e Accuratezza dell’algoritmo Dato che tra mappe adiacenti della NVSS vi è una zona di sovrapposizione di ≈ 0.3o , abbiamo potuto utilizzare 415 radiosorgenti singole e 243 estratte dalla lista delle sorgenti comuni a più mappe per verificare la stabilità dell’algoritmo nel riprodurre flussi e posizioni in condizioni differenti. Queste regioni sono particolarmente adatte a tale scopo perchè sono maggiormente affette da possibili distorsioni geometriche non completamente corrette, e quindi i risultati dei fit su mappe diverse possono presentare variazioni significative. Gli offset trovati nelle coordinate delle sorgenti misurate su mappe diverse sono stati esaminati separatamente nei tre intervalli di flusso SP < 5 mJy beam−1 , 5 ≤ SP < 15 mJy beam−1 e SP ≥ 15: essi risultano totalmente consistenti con gli errori nominali NVSS sia per radiosorgenti singole che doppie e non si 45 Figura 2.7. Errori sulla posizione stimati dall’algoritmo di fitting per le radiosorgenti singole (a) e doppie (b) in funzione del flusso di picco. La linea tratto–punteggiata rappresenta gli errori derivati dalla formula (1.1). In (b) inoltre la linea ratteggiata verticale rappresenta il limite di flusso per il passaggio al fit con 2 componenti (cfr. § 2.3.2). riscontra alcuna sistematicità. Questi risultati indicano sia una buona stabilità dell’algoritmo che l’assenza di significative distorsioni geometriche residue nelle immagini. Negli stessi intervalli la variazione percentuale del flusso di picco tra mappe diverse è < ∼ 1% per le sorgenti singole e ∼ 2 ÷ 3% per sorgenti doppie. Visualizzando un certo numero di sorgenti doppie per verificare i risultati dell’ algoritmo si è potuto notare come molte tra esse non mostrino in realtà struttura; questa mancata evidenza è legata al fatto che il nostro algoritmo classifica come doppie anche sorgenti solo debolmente estese. Come abbiamo già detto, questo artificio è conseguenza della scelta di una gaussiana di dimensioni fissate: per verificare come questa scelta si ripercuota sulla qualità del fit, abbiamo confrontato i dati del catalogo relativi a 120 sorgenti singole (metà delle quali con flussi superiori a 10 mJy beam−1 ) e 53 sorgenti doppie con quelli ottenuti per mezzo della task JMFIT del package AIPS. Questa task permette di eseguire il fit con una o più gaussiane le cui dimensioni variano in modo da ottenere informazioni sui parametri di struttura delle sorgenti. Il confronto per le radiosorgenti doppie NVSS è stato fatto usando le posizioni dei baricentri. Tra le 53 doppie, solo in 7 46 Capitolo 2 : Estrazione del Catalogo di Radiosorgenti casi è stato possibile identificare un doppio picco di emissione ed applicare JMFIT con 2 gaussiane. Negli stessi intervalli di flusso usati per l’analisi precedente abbiamo nuovamente trovato consistenza con quanto previsto per la NVSS: gli errori associati alle posizioni delle sorgenti singole variano da ≈ 3′′ per flussi inferiori a 5 mJy beam−1 a ≈ 0.2′′ al di sopra di 15 mJy beam−1 . Per le radiosorgenti doppie, si trovano valori leggermente superiori, fino a 2′′ , per SP ≥ 15 mJy beam−1 . Anche nel caso di sorgenti doppie la posizione del baricentro ha quindi una precisione comunque sufficiente per identificazioni ottiche. La variazione tra i flussi di picco del catalogo e quelli (sempre di picco) misurati da JMFIT è, nel caso di sorgenti singole, analoga ai valori trovati esaminando le regioni di sovrapposizione; nel caso di sorgenti dop−1 pie invece la percentuale sale fino a > ∼ 5% per flussi superiori a 15 mJy beam . Sembra quindi che, all’aumentare della dimensione di una sorgente e della sua brillanza, insorgano i primi problemi per l’algoritmo nel tentare di rappresentare la sorgente con due gaussiane le cui dimensioni non possono variare. Consideriamo tuttavia questi risultati del tutto soddisfacenti. 2.5.2 Confronto con il Catalogo NVSS–NRAO Una ulteriore conferma dell’affidabilità dell’algoritmo è stata ottenuta dal confronto del nostro catalogo NVSS con quello distribuito dall’NRAO. Dato che il catalogo NVSS–NRAO non opera nessuna classificazione in radiosorgenti singole e doppie, abbiamo limtato l’analisi alle sole sorgenti non risolte in due componenti dal nostro algoritmo. L’analisi è stata effettuata su un campione di 247 oggetti distribuiti in 10 diverse mappe e divisi nei 3 intervalli di flusso: SP < 5 mJy, 5 ≤ SP < 15 mJy e SP ≥ 15 mJy. I valori mediani delle differenze in ascensione retta e declinazione sono in tutti e 3 i casi dell’ordine di 0.04′′ con scarti quadratici medi che variano da ∼ 3′′ per i flussi più bassi, a ∼ 0.1′′ per sorgenti più brillanti di 15 mJy, consistenti una volta di più con quanto previsto dagli autori della survey (si veda Fig. 1.2). Abbiamo inoltre verificato l’accuratezza fotometrica confrontando i flussi di picco NVSS–NRAO con quelli determinati dall’algoritmo: questi ultimi risultano in media sottostimati, la mediana delle differenze è ∆SP = −0.4 mJy beam−1 , dell’ordine del termine dovuto al “clean bias” per il quale sono stati corretti i valori NVSS–NRAO. 47 Da questa analisi abbiamo escluso alcuni casi particolari in cui il catalogo NVSS–NRAO scinde sorgenti puntiformi in più di 1 componente: tali situazioni sono state riscontrate per sorgenti brillanti, oltre 200 mJy, che vengono separate in due componenti di flusso molto diverso tra loro. Errori di questo tipo sono imputabili alla necessità di limitare il più possibile il tempo di elaborazione usando procedure di estrazione completamente automatiche, e sono piuttosto frequenti nella gestione di grandi moli di dati (si ricorda che l’intera survey comprende ∼ 2 × 106 radiosorgenti). Tuttavia, l’uso “alla cieca” di un catalogo di sole componenti come l’NVSS–NRAO per identificazioni ottiche può portare a perdite incontrollate di dati perchè, indipendentemente da queste situazioni peculiari, non è possibile riconoscere le radiosogenti doppie e quindi decidere quando sia il caso di cercare la controparte ottica nei baricentri. 2.6 Alcune Considerazioni sulla Accuratezza delle Posizioni: il Campione di Radiosorgenti B3VLA Dai risultati esposti nei paragrafi precedenti, possiamo affermare che le proprietà del catalogo di radiosorgenti ricavato dalle mappe NVSS sono del tutto consistenti con la qualità delle informazioni prevista dagli autori della survey. Riguardo alla accuratezza con cui sono note le posizioni delle radiosorgenti NVSS, ci si può tuttavia chiedere se e quanto la morfologia di tali sorgenti possa influenzare gli errori stimati sulla base della (1.1) e la ricerca delle controparti ottiche: la bassa risoluzione della NVSS è infatti tale che qualunque sorgente che presenti struttura su scale inferiori a ∼ 15′′ ÷20′′ appare pressochè puntiforme, e questo può introdurre ambiguità nella determinazione del baricentro effetttivo di luminosità radio. Ciò è tanto più vero per morfologie di tipo “head–tail”, “wide–angle–tail” o “narrow–angle–tail”, prevalentemente riscontrate nelle radiosorgenti ospitate in ammassi di galassie. In questo caso una misura poco accurata del baricentro di luminosità della radiosorgente si riflette non solo sul processo di identificazione ottica ma anche sulla ricerca di ammassi ad esse associati. Investigare questa possibile fonte di errore è quindi cruciale per gli scopi della nostra ricerca. Per svolgere questo tipo di analisi occorre un campione di confronto le cui radiosorgenti abbiano morfologia accuratamente determinata, con errori sulle posizioni inferiori o confrontabili con quelli NVSS. Al momento non esistono nell’ emi- 48 Capitolo 2 : Estrazione del Catalogo di Radiosorgenti sfero sud surveys su grande area che soddisfino tutte queste caratteristiche, quindi abbiamo rivolto la nostra attenzione all’emisfero nord, e in particolare al campione di radiosorgenti B3VLA (Vigotti et al., 1989). Questo campione è stato estratto dalla survey B3 condotta a 408 Mhz (Ficarra et al., 1985) e comprende 1103 radiosorgenti con flussi S408 ≥ 100 mJy, osservate con il VLA nelle configurazioni D,C e A per le quali sono disponibili informazioni morfologiche su scala di 0.5′′ e accuratezza nelle posizioni radio ∼ 0.2′′ . Assumendo un indice spettrale medio α = 0.7, il limite di flusso B3VLA restringe l’analisi a sorgenti NVSS con SP > ∼ 30 mJy beam−1 , che hanno errori nominali sulle coordinate simile a quelli del campione B3VLA. Data la precisione con cui sono misurate le coordinate per le sorgenti del campione B3VLA, se dal confronto NVSS – B3VLA dovessero risultare accuratezze inferiori esse sarebbero attribuibili a una sottostima dgli errori nominali NVSS. Poichè il valore mediano della massima estensione angolare (LAS) nel campione B3VLA varia da 8′′ a 16′′ al crescere del flusso, la struttura delle radiosorgenti B3VLA non è in genere risolta dalle osservazioni NVSS. Seguendo la procedura precedentemente descritta, abbiamo costruito un secondo catalogo di radiosorgenti da 18 mappe NVSS nella regione R.A. = 7h ÷ 10h ; Dec = +38o ÷ +46o , estraendo solo le sorgenti che hanno controparte B3VLA; questo catalogo consiste di 90 sorgenti singole e 140 doppie (si tengano presenti le considerazioni presentate nel § 2.2.4 riguardo a questa classificazione), il 40% delle quali ha distanza tra le componenti < 20′′ . Poichè ciò che interessa è vedere quale sia in realtà la struttura radio di sorgenti non risolte dalla NVSS e determinare se e come essa influenzi l’errore sulle posizioni, abbiamo limitato l’analisi dapprima alle sole radiosorgenti B3VLA non risolte in configurazione A, e in seguito abbiamo incluso quelle aventi dimensioni angolari ≤ 15′′ , che possono essere solo debolmente risolte dalla NVSS. Le 32 sorgenti B3VLA non risolte sono state identificate con 24 singole e 8 doppie NVSS a distanze inferiori a 2.7′′ tranne che in 2 casi, per i quali l’identificazione si trova a 15′′ e 29′′ . Scartando questi casi discrepanti dal calcolo dello scarto quadratico medio, si ha per ascensione retta e declinazione: σα = 0.7′′ e σδ = 0.6′′ e non si riscontrano differenze significative se si prendono in considerazione le sole sorgenti singole NVSS. Questo risultato non cambia neppure estendendo l’analisi alle 57 radiosorgenti B3VLA risolte su scala ≤ 15′′ , quindi l’errore interno, radio– radio, sulle posizioni risulta maggiore di circa un fattore 2 rispetto agli errori nominali previsti per sorgenti NVSS più brillanti di SP = 30 mJy beam−1 . Questo 49 aumento non sembra legato al tipo di fit eseguito, dal momento che non è stato riscontrato dai test descritti nei paragrafi precedenti: esso sembrerebbe quindi attribuibile alla bassa risoluzione delle osservazioni NVSS, che non rappresenta in modo adeguato la morfologia radio. Un ultima cosa può esser detta riguardo all’accuratezza delle posizioni: qualora si cerchi la controparte ottica di una radiosorgente, l’errore sulla posizione radio non è l’unico termine da considerare, ma occorre introdurre anche l’incertezza sulla posizione ottica. Per una parte del campione B3VLA sono note le identificazioni ottiche con galassie e quasar (Vigotti et al., 1997), le cui coordinate sono ′′ state misurate con precisione < ∼ 0.7 : abbiamo quindi ripetuto l’analisi appena descritta confrontando le posizioni delle radiosorgenti NVSS con quelle delle controparti ottiche delle 57 sorgenti B3VLA. Ne risulta una distribuzione più dispersa, con un valore tipico dell’errore pari a σα ∼ σδ ≈ 1.4′′ , maggiore di quello aspettato combinando quadraticamente i singoli errori radio e ottico. In linea teorica, ciò potrebbe essere spiegato dall’esistenza di un reale “displacement” tra il baricentro di luminosità radio e quello di luminosità ottico, dovuto al fatto che non necessariamente i due tipi di emissione sono localizzati nella stessa regione all’interno di una galassia. Inoltre, poichè abbiamo posto la condizione LASB3V LA ≤ 15′′ questa stima dell’errore radio–ottico va considerata come limite inferiore. Da questa analisi possiamo dunque trarre due importanti conclusioni: da un lato, per flussi superiori a 30 mJy beam−1 l’errore nominale sulle coordinate delle radiosorgenti NVSS è sottostimato di circa un fattore 2, ma comunque soddisfa ampiamente le richieste di precisione necessarie per l’identificazione ottica. Dall’ altro, si apre il problema di un displacement radio–ottico intrinseco, non dovuto cioè alla precisione sulle misure ma al fatto che non necessariamente i baricentri di luminosità radio e ottica coincidono. In questa ipotesi, pur migliorando l’accuratezza delle posizioni non si riuscirebbe a ridurre oltre un certo limite la dispersione della distribuzione delle distanze di identificazione nè a rendere meno ambigua la ricerca di controparti ottiche. 50 Capitolo 2 : Estrazione del Catalogo di Radiosorgenti Tabella 2.1. Elenco delle mappe NVSS da cui è stato estratto il catalogo di radiosorgenti. Per ciascuna mappa vengono dati: colonna 1: nome della mappa; col. 2 e 3: ascensione retta e declinazione (J2000) del centro campo; col.4: numero di pixels blanked; col.5: numero di sorgenti scartate perchè blanked; col.6, 7, 8: numero di sorgenti unresolved, doppie e multiple contenute nel catalogo. NOME RA (h m) Dec NBP NBS U D M o J0000-24 00 00 ( ) -24 26892 - 454 125 - J0016-24 J0048-24 00 16 00 48 -24 -24 268671 27 487 309 130 93 3 1 J0104-24 01 04 -24 108879 16 441 110 2 J0120-24 J0136-24 01 20 01 36 -24 -24 133080 46104 17 5 331 485 114 82 3 - J0000-28 J0016-28 00 00 00 16 -28 -28 17924 17337 1 468 431 112 102 2 2 J0032-28 J0048-28 00 32 00 48 -28 -28 42408 47312 6 4 383 406 124 109 1 3 J0104-28 J0120-28 01 04 01 20 -28 -28 20914 13541 1 2 390 406 114 112 1 - J0136-28 01 36 -28 17166 2 433 118 1 J0000-32 J0018-32 00 00 00 18 -32 -32 29855 65408 1 3 513 399 130 138 1 2 J0036-32 J0054-32 00 36 00 45 -32 -32 17641 1 439 428 128 118 1 1 J0112-32 J0130-32 01 12 01 30 -32 -32 - - 508 468 109 130 4 - J0000-36 J0018-36 00 00 00 18 -36 -36 92944 26191 5 5 407 412 140 120 1 1 J0036-36 J0054-36 00 36 00 54 -36 -36 17824 - 1 - 377 406 124 121 1 1 J0112-36 01 12 -36 360 - 414 135 5 J0130-36 J0000-40 01 30 00 00 -36 -40 17248 562516 3 9 411 182 123 63 - J0020-40 J0040-40 00 20 00 40 -40 -40 523661 493263 8 16 224 206 62 70 - J0100-40 J0120-40 01 00 01 20 -40 -40 476614 483887 4 4 206 231 89 54 2 J0140-40 01 40 -40 475142 - 263 92 - 51 Capitolo 3 Identificazioni Ottiche delle Radiosorgenti NVSS In questo Capitolo vengono presentate le identificazioni ottiche delle radiosorgenti del catalogo NVSS con galassie appartenenti al catalogo EDSGC (§ 3.2). Per il campione di identificazioni ottiche delle radiosorgenti puntiformi è stato possibile valutare due quantità statistiche, completezza e affidabilità (la cui espressione generale verrà ricavata nei paragrafi § 3.1.1 e § 3.1.2) attraverso il cosiddetto metodo del “likelihood ratio” (§ 3.1.3). Le identificazioni ottiche delle radiosorgenti doppie hanno richiesto una discussione preliminare (§ 3.3) per valutare quali siano gli effetti prodotti dal nostro algoritmo sulla classificazione delle sorgenti, discussione che ha portato alla inclusione di parte delle radiosorgenti doppie nella lista di componenti singole, mentre le restanti sono state suddivise in due categorie trattate separatamente in § 3.5.1 e§ 3.5.2. In Tabella 3.4 riassumeremo il risultato della ricerca di controparti ottiche delle radiosorgenti appartenenti alle diverse classi indicando anche i differenti criteri applicati per la procedura di identificazione ottica. 3.1 La Procedura di Identificazione Ottica Una volta ottenuto il catalogo di radiosorgenti NVSS, come descritto nel precedente Capitolo, abbiamo eseguito la ricerca delle controparti ottiche utilizzando il catalogo di galassie Edimburgh–Durham Southern Galaxy Catalogue. L’utilizzo di un catalogo di galassie, purchè omogeneo e completo, è vantaggioso rispetto 52 Capitolo 3 : Identificazioni Ottiche delle Radiosorgenti NVSS alla ricerca su immagini (lastre o immagini CCD) perchè ci permette di eliminare quasi completamente il problema della contaminazione stellare: quando ci si spinge a magnitudini deboli, infatti, la difficoltà nel distinguere visualmente stelle da galassie rende alta la probabilità di identificazioni spurie. La procedura di identificazione ottica delle radiosorgenti da noi seguita prevede la ricerca delle controparti entro una regione definita in base agli errori associati alle posizioni radio e ottiche: qualora entro tale regione cada più di un candidato, abbiamo considerato valido l’oggetto più vicino alla posizione della radiosorgente. Poichè lo scopo di questo lavoro è la selezione di ammassi per mezzo delle proprietà di radioemissione delle galassie in essi contenute, e poichè in genere le radiosorgenti sono associate ai membri più brillanti degli ammassi, si potrebbe ritenere preferibile selezionare non la galassia più vicina alla radiosorgente, ma quella più brillante entro il raggio di ricerca. Tuttavia abbiamo preferito mantenere un criterio di distanza anzichè di magnitudine perchè l’assunzione radiogalassia=galassia brillante di ammasso non è sempre garantita, tantopiù che in virtù del basso flusso limite della NVSS possiamo aspettarci di rivelare un numero considerevole di galassie spirali ordinarie, che non sono membri dominanti di ammassi. La ricerca delle controparti ottiche è in generale resa ambigua dalla densità degli oggetti di background: quando all’interno della regione di ricerca viene trovata una identificazione, essa può indicare una reale associazione radio – ottica (identificazione vera) oppure può essere una identificazione spuria (contaminate), cioè dovuta a coincidenza posizionale casuale tra la radiosorgente e una galassia di background. La mancata identificazione di una radiosorgente (empty field) si determina o quando la controparte ottica è tanto debole da non essere visibile sull’immagine (o inclusa nel catalogo) oppure quando essa cade fuori dalla regione di ricerca. Il campione risultante da un programma di identificazioni ottiche avrà quindi un certo livello di contaminazione, che dipende dal numero di identificazioni spurie presenti, e un certo livello di completezza, che dipende da quante, fra le reali associazioni radio – ottiche, si è stati in grado di identificare correttamente in base alla scelta del raggio di ricerca: quest’ultimo quindi non deve essere troppo piccolo per non rischiare di perdere controparti, ma non deve eccedere un certo valore oltre il quale la probabilità di identificare un contaminante è troppo elevata. Per identificazione “corretta” si intende una situazione in cui gli errori radio e ottico combinati sono tali che l’identificazione vera della radiosorgente, se esiste, non si trovi all’esterno dell’area definita dal raggio di ricerca e, contemporaneamente, il primo contaminante non si trovi più vicino alla radiosorgente di quanto 53 Figura 3.1. Condizioni perchè una identi- ficazione sia “corretta”: se rs è il raggio della regione di ricerca centrata sulla radiosorgente, una identificazione è corretta se la sua distanza dalla radiosorgente, ri , è inferiore a rs e il primo oggetto contaminante (se esiste) entro la regione di ricerca si trova a distanza r c > ri dalla posizione radio. lo sia l’identificazione stessa. Quest’ultima condizione può essere violata in presenza di clustering delle galassie, come verrà discusso in seguito. La situazione è schematizzata in Figura 3.1: per avere una identificazione corretta la distanza ri dell’identificazione vera dalla posizione radio deve essere inferiore alla distanza rc del primo oggetto contaminante, e inoltre si deve avere ri ≤ rs . Nel caso in cui l’identificazione corretta non esista (empty field), ci troveremo ad identificare un contaminante tutte le volte che rc ≤ rs . La percentuale di identificazione viene definita come la frazione di identificazioni “corrette” (ri ≤ rs e ri ≤ rc ) rispetto al numero totale delle radiosorgenti per cui è stata cercata una controparte ottica. La completezza di un programma di identificazioni ottiche è definita come la frazione di identificazioni corrette tra le radiosorgenti che hanno controparte ottica, ed esprime quindi la capacità di rivelare il maggior numero possibile di reali associazioni radio–ottiche. L’affidabilità è definita come la frazione di identificazioni trovate che sono reali asociazioni radio–ottiche, e cioè ci dice quale è l’entità della contaminazione all’interno del campione in esame. Queste due quantità dipendono dalla densità di galassie di background, dagli errori associati alle posizioni, dal raggio della regione di ricerca e infine dalla percentuale identificazioni vere (non–empty fields), ignota a priori; nei prossimi paragrafi deriveremo le espressioni analitiche per la completezza e l’affidabilità. 3.1.1 La Completezza Come abbiamo detto, la completezza esprime l’efficienza di un programma di identificazione ottica nel rivelare il maggior numero possibile di reali associazioni 54 Capitolo 3 : Identificazioni Ottiche delle Radiosorgenti NVSS radio–ottiche. L’espressione matematica della completezza viene facilmente ricavata nell’ipotesi che per una identificazione vera le posizioni radio e ottica siano intrinsecamente coincidenti e che gli offset osservati siano dovuti solo agli errori associati alla misura delle coordinate. Assumiamo cioè per il momento che non esista nessuna sistematicità negli offset radio–ottici: come si vedrà nel § 3.4.1 questa ipotesi è errata e prima del calcolo della completezza e affidabilità del campione di identificazioni occorrerà correggere per questo effetto. Se ∆α e ∆δ sono gli offset misurati in ascensione retta e declinazione tra la posizione della radiosorgente e quella della sua controparte ottica, ed esprimiamo gli errori totali nelle due coordinate come somma dei singoli errori radio e ottico σα2 = (σα )2r + (σα )2o ; σδ2 = (σδ )2r + (σδ )2o , e in più assumiamo che tali errori seguano una distribuzione gaussiana, allora possiamo descrivere la distribuzione degli offset come: P (∆α, ∆δ) = − 12 1 e 2πσα σδ ∆α2 2 σα 2 + ∆δ2 σ δ (3.1) che è la forma canonica della legge normale di distribuzione sul piano per le due variabili statistiche indipendenti ∆α e ∆δ. La (3.1) si può esprimere più comodamente in coordinate polari (r, φ) avendo definito la variabile adimensionale: r= s ∆δ 2 ∆α2 + σα2 σδ2 (3.2) e applicando le trasformazioni ∆α = rσα cos φ ; ∆δ = rσδ sin φ. Si ottiene: 1 P (r, φ)drdφ = 2π Z2π re− r2 2 drdφ 0 che, integrando sull’angolo, si riduce alla distribuzione di Rayleigh: P (r)dr = re− r2 2 dr (3.3) che rappresenta la probabilità che la differenza di posizione tra una radiosorgente e la sua controparte ottica (intrinsecamente coincidenti) sia compresa tra r e r +dr a casusa degli errori di misura. L’introduzione della variabile adimensionale r fa sı̀ che la (3.3) sia una curva universale che descrive la distribuzione degli offset di posizione per un campione di identificazioni in modo non esplicitamente dipendente 55 Figura 3.2. Andamento della completezza tratteggiata) e dell’estimatore (C + R)/2 C (linea continua), affidabilità R (linea (linea tratto–punteggiata) in funzione della variabile adimensionale r . dagli errori associati alle misure delle coordinate. Possiamo definire la completezza di una campione di identificazioni in funzione di r tramite la distribuzione di Rayleigh come: C(r) = Zr P (r ′ )dr ′ = 1 − e− r2 2 (3.4) 0 Si può notare che l’espressione di C è analoga alla probabilità che un punto di coordinate (∆α, ∆δ) appartenga all’ellisse di dispersione di raggio r per la distribuzione normale in forma canonica. L’andamento della completezza in funzione di r è mostrato in Figura 3.2: all’aumentare del raggio di ricerca si ottengono campioni di identificazioni sempre più o completi ma, come vedremo, sempre più contaminati. 56 Capitolo 3 : Identificazioni Ottiche delle Radiosorgenti NVSS 3.1.2 L’Affidabilità Nel paragrafo precedente abbiamo derivato l’espressione della completezza partendo dall’ipotesi che tutte le identificazioni trovate siano reali associazioni radio– ottiche, ma in realtà sappiamo che ciò non è vero: l’affidabilità R esprime il fatto che nella lista di candidate controparti, trovate assumendo un determinato raggio di ricerca, a causa della densità superficiale di oggetti ottici possono essere presenti identificazioni spurie (contaminanti), cioè non effettive associazioni radio–ottiche ma coincidenze casuali con galassie di background. Tramite l’affidabilità si può quindi stimare il grado di contaminazione di un campione di identificazioni ottiche. In questa trattazione non consideriamo una ulteriore fonte di contaminazione dovuta alla presenza di picchi nella distribuzione del rumore su una immagine radio, che possono erroneamente venir classificati come sorgenti: nel caso della NVSS questo problema può essere ritenuto trascurabile data l’estrema uniformità del rumore sulle mappe e il limite di rapporto Segnale–Rumore (S/N ≥ 5) da noi imposto per l’estrazione delle sorgenti. Trascuriamo per il momento la possibilità di clustering ottico: con questa ipotesi, la distribuzione delle galassie di background è casuale ed è descritta dalla statistica poissoniana. La probabilità di trovare n contaminanti a distanza compresa tra r e r + dr dalla radiosorgente è quindi esprimibile come: M (A)n −M (A) e Pc (n, M (A)) = n! (3.5) dove il parametro di Poisson M (A) rappresenta la probabilità, per ogni singola identificazione, di essere un contaminante e può essere definito come prodotto tra l’area di ricerca A e la densità superficiale ρ(b) degli oggetti di background, che in generale dipende dalla latitudine galattica b. M (A) = A × ρ(b) (3.6) Poichè il catalogo EDSGC è stato selezionato ad alta latitudine galattica (|b| ≥ 20o ), in seguito assumeremo ρ(b) = cost. = ρott . L’area A può essere espressa per mezzo dello Jacobiano della trasformazione a coordinate polari J = ∂(∆α,∆δ) = ∂(r,φ) σα σδ r: Z Z A= Jdrdφ = πr 2 σα σδ r φ 57 e quindi: M (A) = πσα σδ r 2 ρott = mr 2 (3.7) avendo posto m = πσα σδ ρ. L’affidabilità R di una identificazione è espressa come la probabilità di non avere alcun contaminante (n = 0 nella (3.5)) entro la distanza r dalla radiosorgente: R = Pc (0, M (A)) = e−M (A) = e−mr 2 (3.8) Essa è quindi una quantità che può essere associata ad ogni singola identificazione e per determinare la quale occorre conoscere la probabilità intrinseca M (A). La dipendenza da M (A) fa sı̀ che, al contrario di quanto abbiamo visto per C, l’affidabilità dipenda dagli errori totali σα e σδ non solo indirettamente attraverso r, ma anche esplicitamente. Per avere dunque una indicazione dell’andamento di R al variare di r occorre fare alcune ipotesi sui valori degli errori sulle posizioni. Assumiamo per il momento σα ≃ 5.2′′ e σδ ≃ 5.3′′ : questa scelta, che sarà giustificata dalla discussione in § 3.4.1, rappresenta la stima degli errori totali per le sorgenti con SP ≤ 3.5 mJy beam−1 appartenenti al catalogo NVSS. Con questa posizione ci mettiamo quindi nella situazione di massima contaminazione possibile perchè sovrastimiamo M (A) per sorgenti con flussi SP > 3.5 mJy beam−1 , e l’affidabilità delle identificazioni risulta in realtà sottostimata. Le identificazioni ottiche sono state effettuate con galassie di magnitudine bJ ≤ 20.0, che è il limite di completezza del catalogo EDSGC a cui corrisponde una densità superficiale ottica di galassie ρott ≈ 2.7 × 10−5 arcsec−2 (Data l’irregolarità dell’area coperta dall’EDSGC, la densità è stata ricavata come valor medio del numero di oggetti trovati entro 12 diverse regioni di 1o × 1o .). Introducendo questi valori nella (3.7) si ha M (A) ≃ 2.3 × 10−3 r 2 con m = 2.3 × 10−3 , e sostituendo questo valore nella (3.8) si ricava l’andamento di R al variare di r, mostrato in Figura 3.2. A seconda che in un campione di identificazioni si voglia privilegiare la completezza o l’affidabilità, si può scegliere di spingere la ricerca delle controparti fino a differenti valori di r; il miglior compromesso che si può raggiungere tra completezza e affidabilità per un campione di identificazioni è espresso dall’estimatore (C + R)/2 (Fig. 3.2) che, nell’ipotesi conservativa per gli errori σα e σδ appena fatta, raggiunge il suo massimo per r = 3.3. Spingendo la ricerca di controparti ottiche fino a r = 3.3 si otterrebbe un campione completo al 99% e affidabile al 58 Capitolo 3 : Identificazioni Ottiche delle Radiosorgenti NVSS 97%. Dato che gli errori sulle posizioni radio variano con il flusso della radiosorgente, per mantenere r = 3.3 occorrerebbe imporre dimensioni della regione di ricerca variabili a seconda del flusso delle radiosorgenti; in genere, ed è ciò che noi faremo, si sceglie di usare un unico raggio di ricerca per tutte le radiosorgenti e si determina completezza e affidabilità del campione finale tramite il metodo statistico del “likelihood ratio” (De Riuter, Willis & Arp, 1977), oggetto di discussione nel proossimo paragrafo. Come si vedrà nel § 3.4.1, utilizzare una regione di ricerca sovradimensionata per le sorgenti più brillanti ci permetterà di includere nella lista di identificazioni anche casi in cui le controparti vengono trovate a distanza superiore a quella massima attesa nell’ipotesi di distribuzione gaussiana degli errori sulle posizioni (cioè ∼ 3σ). 3.1.3 Il Metodo del Likelihood Ratio Le espressioni per affidabilità e completezza ricavate nei paragrafi precedenti sono basate sulle probabilità a priori che ad una certa distanza da una radiosorgente possa trovarsi una identificazione vera oppure un contaminante. Vediamo come, tramite queste probabilità, sia possibile ricavare un criterio di attendibilità per le identificazioni ottiche. Nell’ipotesi che le posizioni della radiosorgente e della sua identificazione ottica siano intrinsecamente coincidenti, cioè si abbia a che fare con una reale associazione radio–ottica, si può definire la probabilità a priori dp(r|id) che l’offset radio–ottico sia compreso nell’intervallo (r, r+dr) a causa delle incertezze sulle coordinate radio e ottiche: l’espressione per dp(r|id) altro non è che la distribuzione di Rayleigh ricavata in § 3.1.1. Nell’ipotesi invece che l’oggetto ottico sia un contaminante, si definisce una seconda probabilità a priori, dp(r|c), che esso si trovi a distanza compresa in (r, r + dr) dalla radiosorgente. Si considera che l’oggetto identificato sia realmente associato alla radiosorgente se dp(r|id) è maggiore di dp(r|c) di un certo fattore L da determinare, cioè per ciascuna identificazione si costruisce il rapporto di verosimiglianza: LR = dp(r|id) dp(r|c) (3.9) e si determina il valore critico di LR al di sopra del quale la probabiltà di perdere identificazioni vere perchè esse si trovano nella coda della distribuzione di Rayleigh 59 è bassa, ma la probabilità di aver trovato il primo contaminante non è ancora alta. Assumendo le ipotesi di avere al più 1 candidato ottico entro l’area di ricerca, e che non si verifichi mai che il primo contaminante possibile si trovi più vicino alla radiosorgente della identificazione vera, l’espressione per la probabilità dp(r|c) di trovare un contaminante nell’intervallo (r, r + dr) si ottiene combinando le probabilità di non avere contaminanti a distanze minori di r (n = 0 nella (3.5)) e di averne uno a distanza tra r e r + dr (n = 1 nella (3.5)): dp(r|c) = e−M (A) M ′ (A)e−M ′ (A) dove abbiamo distinto con M ′ (A) la probabilità intrinseca di avere una contaminazione nell’intervallo considerato (r, r + dr). Utilizzando l’espressione di M (A) (3.7) in cui è data esplicitamente la dipendenza da r, si ricava per M (A)′ : M ′ (A) = 2mrdr Si ha quindi: 2 dp(r|c) = e−mr × 2mre−2mrdr dr Trascurando i termini di ordine superiore ponendo e−2mrdr ≃ 1, si giunge alla: 2 dp(r|c) = 2mre−mr dr L’assunzione e−2mrdr ≃ 1 è equivalente a imporre m ≪ 1/2r: sotto l’ipotesi conservativa discussa in § 3.1.2 abbiamo trovato m = 2.3×10−3 quindi questa condizione è sempre verificata per le identificazioni delle radiosorgenti NVSS. Risulta quindi per il rapporto di verosimiglianza (3.9): 1 − r2 (1−2m) e 2 (3.10) 2m Vediamo ora come si giunge, sulla base della equazione (3.10) a definire la completezza e affidabilità. Come abbiamo detto, dp(r|id) e dp(r|c) sono probabilità a priori, mentre ciò che possiamo stimare dai risultati di un programma di identificazione ottica sono invece le probabilità a posteriori che, avendo di fatto trovato un oggetto a distanza r dalla radiosorgente, esso sia la reale identificazione, p(id|r), oppure un contaminante, p(id|c). Il metodo del “likelihood ratio” sfrutta le leggi delle probabilità condizionate per esprimere p(id|r) e p(c|r) in termini di LR, e cioè delle corrispondenti probabilità a priori p(r|id) e p(r|c): LR = 60 Capitolo 3 : Identificazioni Ottiche delle Radiosorgenti NVSS p(id|r) = p(id) × dp(r|id)/dp(r) p(c|r) = p(c) × dp(r|c)/dp(r) dove dp(r) è la probabilità di trovare un oggetto (sia esso un contaminante o la reale identificazione) a distanza compresa tra r e r + dr dalla radiosorgente; p(id) è la probabilità a priori di trovare una controparte ottica di una radiosorgente e p(c) = 1 − p(id) quella di trovare una identificazione spuria. Supponiamo che una frazione θ di radiosorgenti nel campione da identificare abbia controparte ottica in un catalogo (o su una immagine) e che queste identificazioni siano sempre l’oggetto più vicino alla radiosorgente: allora p(id) ≡ θ e applicando il teorema di Bayes e con la condizione che p(r) = p(id|r) × p(id) + p(c|r) × p(c), e quindi p(r) = (θLR + (1 − θ)) × p(r|c), si ottiene: θ LR(r) 1 − θ p(id|r) = θ LR(r) + 1 1−θ p(c|r) = 1 θ LR(r) + 1 1−θ (3.11a) (3.11b) La percentuale di identificazioni reali attese θ è in genere ignota a priori, ma può essere stimata come somma delle probabilità per ciascuna identificazione di essere reale, normalizzata al numero totale di controparti trovate: θ= N 1 X pi (id|r) N i=1 Le due quantità θ e p(id|r) sono tra loro dipendenti e la soluzione per θ viene trovata iterativamente. Indicando con Nid il numero totale di identificazioni vere attese, cioè Nid = θNtot (dove Ntot è il numero totale di radiosorgenti per cui si cerca la controparte ottica), una volta determinato θ si definiscono la completezza e l’affidabilità del campione finale di identificazioni in funzione del valore di cutoff L: C =1− X LRi <L pi (id|r)/Nid (3.12) 61 R=1− X pi (c|r)/N (LR > L) (3.13) LRi ≥L Dove N (LR > L) è il numero totale di identificazioni per cui LR > L. Il valore di L si determina studiando l’andamento di C e R per le identificazioni in funzione di LR, trovando cioè quel valore di LR che massimizza l’estimatore (C + R)/2. Queste formule ci dicono che la scelta del valore L è critica, dal momento che un L troppo piccolo include nel campione finale un numero troppo alto di contaminanti, mentre un valore troppo grande compromette la completezza del campione perchè fa sı̀ che vengano rigettate come inaffidabili troppe identificazioni vere. In genere, il valore di L non si discosta mai molto da ∼ 2.0, il che significa ritenere validi tutti i casi in cui la probabilità a priori di aver identificato correttamente la sorgente è due volte maggiore della probabilità a priori che si tratti di un contaminante. Come abbiamo detto, questo metodo si basa su alcune assunzioni: in particolare supporre una densità superficiale ottica costante non permette di tenere in debita considerazione reali fenomeni di “clustering” delle galassie e può introdurre effetti nella stima di C e R. Per questo motivo abbiamo seguito concettualmente il metodo appena descritto ricavando però C e R non dalle (3.12) e (3.13), ma utilizzando campioni di controllo come verrà descritto nel § 3.4.2. 3.2 Il Catalogo di Galassie EDSGC Il catalogo Edimburgh–Durham Southern Galaxy Catalogue (EDSGC, Heydon– Dumbleton et al., 1988) utilizzato per le identificazioni ottiche delle radiosorgenti NVSS contiene ≈ 1.5 × 106 galassie di magnitudine bJ ≤ 21.7 e copre un’area di ∼ 1500 deg2 avente come centro il Polo Sud Galattico (Fig.3.3). Per la costruzione del catalogo sono state digitalizzate con il microdensitometro COSMOS (MacGillivray & Stobie, 1984) copie su vetro di 60 lastre IIIa–J della ESO/SERC Sky Survey a latitudine galatica |bII | ≥ 20o . Ciascuna lastra ha dimensioni 6.4o × 6.4o e una magnitudine del cielo media bJ = 22.3 mag arcsec−2 . La survey SERC(J) è stata condotta con il telescopio Schmidt UK da 1.2 metri su tutto l’emisfero Sud celeste in condizioni di estrema omogeneità, osservando ogni campo approssimativamente allo zenith e in buone condizioni di seeing. Rispetto a precedenti cataloghi costruiti ispezionando visualmente le lastre 62 Capitolo 3 : Identificazioni Ottiche delle Radiosorgenti NVSS ottiche, l’utilizzo di un microdensitometro e di un sistema computerizzato per l’estrazione e classificazione delle galassie del catalogo EDSGC ha permesso di quantificare in modo oggettivo e ridurre gli errori dovuti a variazioni sistematiche della completezza e della magnitudine limite. Permangono comunque due tipi di errori sistematici che possono insorgere dalla digitalizzazione di lastre fotografiche e portare a fluttuazioni spurie della densità superficiale delle galassie, e quindi della completezza del catalogo: la variazione dell’efficienza nella separazione stelle/galassie e la variazione della magnitudine limite della survey a causa di errori sistematici nella fotometria. In genere, si hanno errori di classificazione in funzione della posizione sulla lastra (“field effects”) o della magnitudine dell’oggetto. Nel primo caso, problemi nella classificazione intra–lastra per la SERC(J) Survey sono causati da noti effetti di “vignetting” del telescopio e da difetti nell’emulsione delle lastre IIIa–J (desensibilizzazione differenziale), che possono portare variazioni della densità del background tra il centro e i bordi di una stessa lastra tipicamente dell’ordine di 0.2 magnitudini. In circa 1 lastra su 20 queste variazioni raggiungono 1.0 mag su scale ≤ 0.5o : queste lastre non sono state incluse nel catalogo EDSGC, e le osservazioni dei campi corrispondenti sono state ripetute. Per ovviare ai field effects, nella costruzione del catalogo EDSGC è stata utilizzata la magnitudine COSMOS, espressione del rapporto tra l’intensità totale dell’immagine e quella del background locale (per ulteriori dettagli sulla magnitudine COSMOS si veda Heydon–Dumbleton et al., 1989) come parametro indipendente dalla posizione dell’immagine sulla lastra. I problemi connessi agli errori di classificazione inter– lastra sono stati superati utilizzando un algoritmo di separazione stelle/galassie completamente automatico: è noto infatti come classificazioni soggettive, basate sull’ ispezione visuale di immagini, possano portare a variazioni della contaminazione stellare anche superiori al 20%. La tecnica di separazione stelle/galassie usata per la costruzione del catalogo EDSGC si basa sulla variazione della geometria dell’immagine di un oggetto con la sua magnitudine: a tale scopo sono stati utilizzati tre diversi parametri di classificazione, ciascuno in un intervallo di magnitudine ottimale, che nel piano (parametro – magnitudine COSMOS) permettono una efficente distinzione tra stelle e galassie. L’utilizzo delle informazioni sulla struttura di una immagine, contenute nei parametri di classificazione stessi, ha permesso di ottenere un metodo di classificazione consistente eliminando inoltre gli effetti sistematici dipendenti dalla magnitudine. 63 Figura 3.3. Il catalogo EDSGC: le regioni marcate dalla linea continua rappresentano le strip di declinazione delle lastre IIIa–J da cui è stato estratto il catalogo ottico. L’area in grigio rappresenta la regione per cui abbiamo estratto il catalogo di radisorgenti NVSS. L’algoritmo automatico di classificazione stelle/galassie implementato in COSMOS è stato ottimizzato in modo da ottenere per il catalogo EDSGC completezza superiore al 95% e contaminazione dovuta a stelle inferiore al 10% per magnitudini bJ ≤ 20.0; esso inoltre garantisce che la variazione nel numero di oggetti classificati come galassie non superi il 3% sull’intera regione di cielo coperta dal catalogo. A tale scopo gli intervalli di magnitudine entro i quali applicare i diversi classificatori sono stati scelti in modo da mantenere sempre i requisiti richiesti di completezza e contaminazione. Per immagini molto brillanti (bJ < ∼ 15.5) è stato usato il “filling factor” F = (πab)/A, che misura quanto bene un’immagine di area A “riempie” un ellisse fittata sui suoi assi maggiore e minore a e b. Per magnitudini intermedie è stato sfruttato il fatto che le galassie hanno brillanza superficiale inferiore alla “point spread function” delle immagini stellari, ed è stato usato il classificatore Log(A). Per magnitudini inferiori a bJ ≃ 19.0 è stato adoperato il parametro S, definito come l’ampiezza della gaussiana necessaria per fittare un’immagine descritta dalla sua area A e massima intensità Imax : Ith = Imax exp(−A/2πS). I 64 Capitolo 3 : Identificazioni Ottiche delle Radiosorgenti NVSS limiti di magnitudine per l’applicazione dei diversi classificatori non sono netti: esistono intervalli di sovrapposizione di circa 0.5 mag entro cui due di essi hanno prestazioni equivalenti, intervalli che sono usati per effettuare test interni sulle prestazioni dei classificatori. Il catalogo EDSGC diventa rapidamente incompleto per bJ > 20.0, a causa dell’incapacità del classificatore S di distitinguere tra stelle e galassie a magnitudini più deboli. Come abbiamo detto, la seconda sorgente di variazioni nella completezza del catalogo è legata a fluttuazioni della magnitudine limite della survey a causa di errori sistematici nella fotometria. Poichè la magnitudine COSMOS è definita relativamente all’intensità del cielo, quest’ultima è stata accuratamente calibrata per ciascuna lastra in modo da garantire una magnitudine limite uniforme. Le fluttuazioni di msky tra lastra e lastra sono state valutate confrontando le magnitudini COSMOS di oggetti appartenenti alle regioni di sovrapposizione tra campi adiacenti (∼ 2/3o ): utilizzando queste regioni per la calibrazione in magnitudine, sono state riscontrate differenze residue che possono arrivare a 0.1 mag. Per ridurre questi errori, la consistenza fotometrica inter–lastra è stata migliorata determinando il punto di zero della scala di magnitudine per mezzo di sequenze CCD con filtri B e V su 30 delle 60 lastre relative all’EDSGC. Per gli altri 30 campi la magnitudine del background è stata determinata utilizzando oggetti in comune con lastre adiacenti calibrate con le sequenze CCD: l’incertezza finale sulla calibrazione per l’intero set di 60 lastre del catalogo EDSGC è quotata pari a 0.05 magnitudini (Collins et al., 1992). Infine, per l’analisi dei campi con alta densità di oggetti, in cu si presentano problemi legati al blending di oggetti (stelle e/o galassie) molto brillanti a causa degli “spikes” di diffrazione associati a stelle, e al merging, tipico a magnitudini deboli e in regioni ove sono presenti ammassi di galassie, è stato utilizzato l’algoritmo di deblending implementato in COSMOS. La percentuale di blends al Polo sud Galattico si aggira intorno al 10% mentre il tasso di successo del deblending nel caso di densità superficiali tipiche di ammassi di galassie è ≃ 80%: la contaminazione finale del catalogo EDSGC a causa di blends o merging è quindi dell’ordine di pochi punti percentuali. Per evitare contaminazione dovuta a spikes di diffrazione, inoltre, sono stati esclusi dal catalogo tutti gli oggetti che si trovano entro 6.7′ di distanza da stelle molto brillanti. Una discussione più approfondita delle differenze tra i conteggi di galassie in funzione della magnitudine su lastre diverse, indicative di effetti residui non completamente corretti, verrà presentata nel prossimo Capitolo. Come si vedrà, il catalogo 65 diventa rapidamente incompleto oltre bJ ≃ 20.5 tuttavia, poichè la densità superficiale di galassie aumenta di circa un fattore 2 passando da bJ ≤ 20.0 a bJ ≤ 20.5 e ciò introdurrebbe (dati gli errori tipicamente associati alle sorgenti NVSS) tra le identificazioni ottiche una percentuale di contaminanti troppo elevata, abbiamo preferito non spingere la ricerca di controparti ottiche oltre bJ = 20.0. Questa scelta conservativa ci garantisce inoltre che, dal punto di vista ottico, le proprietà del campione di identificazioni (in termini di completezza e contaminazione) siano del tutto consistenti con quelle generali del catalogo EDSGC. 3.3 Radiosorgenti Doppie: alcune decisioni In genere le galassie associate alle radiosorgenti risolte (cioè estese o doppie) sono situate in corrispondenza del baricentro radio, ed è quindi vicino a questa posizione che occorre cercare le controparti ottiche in un programma di identificazione. Come abbiamo detto nel Capitolo 2, tuttavia, la distinzione tra radiosorgenti singole o doppie per il catalogo da noi compilato è fortemente influenzata dal tipo di codice numerico usato e non esprime necessariamente una classificazione morfologica delle sorgenti. Nel catalogo, quindi, oltre alle doppie “vere” (cioè reali associazioni di due componenti fisicamente connesse) è presente una certa percentuale (ignota) di sorgenti classificate doppie sulla base della sola coincidenza posizionale di singole componenti non interagenti. Senza una adeguata analisi preliminare volta a stabilire un criterio oggettivo in base al quale ritenere attendibile o meno la nostra definizione di doppia, la ricerca delle controparti associate ai baricentri nel caso di doppie “casuali” (o, al contrario, alle componenti di doppie reali) introdurrebbe effetti di incompletezza e contaminazione difficilmente quantificabili. D’altro canto non è possibile aggirare il problema della perdita di identificazioni vere effettuando, per ogni radiosorgente, la ricerca in corrispondenza della posizione sia del baricentro che delle componenti, poichè si determinerebbe un livello di contaminazione inccettabile, tale da compromettere irrimediabilmente l’affidabilità del campione finale di identificazioni. Prima di procedere alla ricerca delle controparti ottiche delle radiosorgenti doppie ci siamo dunque proposti di stimare quale sia la percentuale di radiosorgenti del catalogo che potrebbero essere state classificate come doppie per pura coincidenza posizionale delle componenti. Per svolgere questo tipo di analisi abbiamo fatto la seguente assunzione: data la densità superficiale osservata di radiosorgenti 66 Capitolo 3 : Identificazioni Ottiche delle Radiosorgenti NVSS Tabella 3.1. Campioni di controllo per la stima della percentuale di radiosorgenti doppie casuali: per ciascuno dei 6 campi considerati, indicato dal nome della mappa di cui fa parte, vengono dati il numero totale di componenti simulate con posizioni random (N), il numero di doppie elencate nel catalogo (ND), il numero di doppie casuali per ciascuno dei 5 campioni di controllo (NC1, NC2, NC3, NC4, NC5) e il numero medio (<NC>) sui 5 campioni. MAPPA N ND NC1 NC2 NC3 NC4 NC5 <NC> J0054-36 J0016-24 J0130-32 J0036-32 J0112-32 J0112-36 578 693 616 614 621 602 107 126 109 114 89 115 51 79 67 63 74 68 54 70 64 69 57 63 70 86 61 70 79 85 57 74 66 78 61 72 62 73 70 72 64 67 59 76 66 70 67 71 NVSS, abbiamo ipotizzato che tutte queste sorgenti siano componenti singole (e cioè che anche le sorgenti classificate doppie siano in realtà tutte coppie fisicamente disgiunte) e ci siamo chiesti quale sia la probabilità che una componente abbia casualmente una vicina entro 2.5′ nel caso di distribuzione del tutto casuale nel cielo. La scelta di questo particolare valore è dovuta al fatto che esso è la massima distanza da noi consentita per la classificazione in sorgenti doppie. Per non alterare in alcun modo la densità superficiale osservata abbiamo considerato regioni di 4o × 4o appartenenti a 6 mappe NVSS scelte, fra quelle per cui disponiamo del catalogo, in modo che siano prive (o quasi) di pixels blanked. Per ciascuna regione abbiamo costruito un campione di controllo generando tante posizioni casuali quante sono le sorgenti NVSS presenti nel catalogo (cioè 1 × nsingole + 2 × ndoppie ) e associando a ciascuna posizione un flusso scelto a caso tra quelli effettivamente misurati; infine abbiamo effettuato la ricerca delle coppie casuali. Per aumentare la significatività statistica, questa procedura è stata ripetuta generando 5 campioni di controllo per ogni regione: il numero di doppie casuali trovate in ciascun campione di controllo per le 6 regioni considerate è dato in Tabella 3.1 assieme al numero totale di componenti e al numero di doppie del catalogo NVSS appartenenti alle regioni stesse. 67 Mediando per ogni campo i risultati dei 5 campioni di controllo e sommando i dati disponibili per i 6 campi, otteniamo un totale di 409 coincidenze posizionali (doppie “false”) a fronte di 660 radiosorgenti doppie elencate nel catalogo. Abbiamo analizzato questi risultati confrontando le distribuzioni delle distanze tra le componenti D per doppie casuali e doppie nel catalogo in funzione del rapporto tra i flussi: ricordando infatti il risultato esposto in § 2.6 per le radiosorgenti doppie del campione B3VLA, per le quali raramente i flussi delle due componenti differiscono per oltre un fattore 4, si potrebbe pensare di usare S1 /S2 come parametro discriminante tra doppie reali o false. In Figura 3.4 vengono mostrate le distribuzioni in D sia indipendentemente dal rapporto tra i flussi delle componenti sia per S1 /S2 ≤ 4, ed è indicata inoltre la percentuale di contaminanti attesi come rapporto tra il numero delle doppie del catalogo e di quelle ottenute dalla simulazione. Consideriamo dapprima il grafico relativo a qualunque valore di S1 /S2 : possiamo distinguere tre differenti situazioni di contaminazione corrispondenti a tre intervalli di distanza tra le componenti, D ≤ 50′′ , 50′′ < D < 100′′ e D ≥ 100′′ . Nell’intervallo D ≤ 50′′ la contaminazione media è dell’ordine del 13% e quindi si può ragionevolmente ritenere valida la definizione di doppia. A distanze superiori a 100′′ non vi è invece nessun motivo per ritenere valida questa classificazione, dato che il numero di contaminanti arriva a superare il numero di doppie presenti nel catalogo. Nella regione intermedia, tra 50′′ e 100′′ , la situazione è più complicata: la contaminazione è elevata (∼ 61%) ma il numero di doppie reali attese non è trascurabile, e non è auspicabile perdere le relative identificazioni ottiche. Come è evidente esaminando la distribuzione per S1 /S2 ≤ 4, il taglio in rapporto tra i flussi delle componenti non apporta cambiamenti sostanziali, dato che la percentuale media di contaminazione è di ∼ 54% e non si nota un miglioramento rilevante neanche differenziando l’analisi nei 3 intervalli di distanza tra le componenti. Abbassando ulteriormente il taglio in S1 /S2 , comincia a diminuire sensibilmente il numero di doppie del catalogo nel primo intervallo di distanza (il più attendibile), quindi probabilmente stiamo escludendo non solo contaminanti ma anche un numero rilevante di doppie reali. Che la selezione sulla base del rapporto tra i flussi delle componenti non migliori la situazione è sicuramente imputabile al modo in cui è strutturato il nostro algoritmo: il fatto che le doppie vengano classificate tali non unicamente sulla base della loro struttura morfologica si riflette nell’esistenza di rapporti S1 /S2 bassi o alti indipendentemente dalla esattezza della classificazione. Appare quindi evi- 68 Capitolo 3 : Identificazioni Ottiche delle Radiosorgenti NVSS dente che il solo rapporto tra i flussi delle componenti non è nel nostro caso un discriminante efficiente per separare le doppie “false” dalle reali associazioni di componenti. Abbiamo quindi deciso di procedere alle identificazioni ottiche delle radiosorgenti doppie del catalogo nel modo seguente: la probabilità di coincidenza casuale per le 709 radiosorgenti nell’intervallo D > 100′′ è tale che possiamo considerarle doppie false e nella ricerca di controparti ottiche esse verranno incluse come 709×2 singole componenti nella lista delle sorgenti puntiformi. Consideriamo invece reali le 1530 doppie nell’intervallo di distanza D ≤ 50′′ , accettando cioè la presenza di un basso livello di contaminazione. Per esse cercheremo la controparte ottica in corrispondenza della posizione del baricentro radio ma, come verrà discusso in § 3.5.1, non sarà possibile applicare il metodo del rapporto di verosimiglianza per il calcolo di affidabilità e completezza delle identificazioni perchè risulta violata una delle ipotesi fondamentali. Per le 1132 radiosorgenti doppie che cadono nell’intervallo 50′′ < D < 100′′ non stabiliremo a priori se cercare l’identificazione ottica nel baricentro o nelle componenti, dato che è ugualmente probabile che esse siano doppie vere o casuali: in questo caso eseguiremo la ricerca delle controparti ottiche in corrispondenza di tutte e 3 le posizioni e adotteremo i criteri descritti in § 3.5.2. Poichè abbiamo deciso di non considerare come doppie reali le radiosorgenti con distanze tra le componenti superiori a 100′′ , verifichiamo come questa decisione si riflette sulle identificazioni ottiche: se sbagliassimo infatti dovremmo trovare una bassa percentuale di identificazioni nelle componenti e, al contrario, un alto tasso di identificazioni nei baricentri. La ricerca di controparti ottiche entro 15′′ (scelta che verrà giustificata in § 3.4.3) dai baricentri di queste 709 doppie porta a una lista di 28 identificazioni. Possiamo stimare il numero di contaminanti attesi dalla ricerca di controparti su un’area di π × (15′′ )2 centrata sulla posizione di ciascuno dei 709 baricentri come prodotto delle probabilità intrinseche M (A) di ciascuna radiosorgente (formula (3.6)): A × N × ρott = π × (15′′ )2 × 709 × 2.7 × 10−5 ≃ 14 ± 4 su 28 identificazioni trovate, che si traduce in una percentuale di identificazioni vere del ∼ 2 ± 1% e in una contaminazione dell’ordine del 50%: il numero di reali associazioni radio–ottiche che perdiamo decidendo di considerare false tutte le doppie di questo intervallo non è quindi tale da compromettere la completezza della nostra ricerca. 69 Figura 3.4. (a) Distribuzione delle distanze tra le componenti per le 660 radiosorgenti doppie del catalogo (linea continua) e per le 409 doppie casuali (linea trattegiata) appartenenti alle 6 mappe considerate (si veda il testo). (b) Analogo di (a) per rapporti tra i SP1 /SP2 ≤ 4 (510 doppie del catalogo e 276 doppie casuali). I numeri sovrapposti agli intervalli di distanza D esprimono la relativa percentuale di doppie flussi delle componenti casuali. 70 Capitolo 3 : Identificazioni Ottiche delle Radiosorgenti NVSS Verifichiamo comunque se sia possibile recuperare almeno le cosiddette radiosorgenti doppie “giganti”, le cui dimensioni angolari sono molto grandi: poichè esse sono associate a galassie otticamente brillanti, e quindi rare, possiamo aspettarci un numero molto basso di contaminanti dovuto alla bassa densità superficiale ottica di queste galassie. Imponendo di accettare una percentuale di contaminazione non superiore al 3%, che equivale a 1 solo contaminante tra le controparti trovate per 709 baricentri, si può ricavare la densità ottica critica relativa a questa percentuale: π(15)2 × 709 × ρott ≃ 1 ⇒ ρott ≃ 1.6 × 10−6 arcsec−2 Data la distribuzione di magnitudine del catalogo EDSGC, questa densità corrisponde a galassie con magnitudine bJ ≤ 17.9: solo 2 tra i 28 baricentri identificati sono associati a galassie che rispettano questo limite, ma uno di essi è il contaminante atteso. Concludiamo quindi che trascurare le possibili radiosorgenti giganti con distanza tra le componenti > 100′′ non porta a perdite significative di identificazioni. In Tabella 3.4 riassumiamo schematicamente le diverse decisioni adottate per l’identificazione delle varie classi di radiosorgenti cosı̀ come i risultati di tale ricerca. 3.4 Controparti Ottiche delle Radiosorgenti NVSS Puntiformi Come abbiamo visto, tra le radiosorgenti singole vengono ora incluse anche le doppie con distanza tra le componenti > 100′′ , quindi il numero totale di radiosorgenti puntiformi per cui cerchiamo la controparte otttica è 11922 + (709 × 2) = 13340. Poichè per il calcolo della completezza e affidabilità del campione di identificazioni è fondamentale valutare correttamente l’entità degli errori globali radio– ottici, abbiamo deciso di stimare tali errori con un approccio a posteriori, direttamente dalla distribuzione degli offset misurati per le identificazioni delle radiosorgenti del catalogo e per 4 campioni di controllo, come verrà descritto in § 3.4.1. Questo tipo di approccio ci permette di non fare alcuna assunzione sui contributi delle varie sorgenti di incertezza, quali ad esempio gli errori introdotti dall’algoritmo di fit (si ricordi che nel Capitolo 2 abbiamo discusso la ragione per cui gli errori ricavati dalla routine MINSQ per i parametri del fit non hanno 71 significato quantitativo) o gli errori asociati alle posizioni ottiche. Nel § 3.4.2 mostreremo come i campioni di controllo sono particolarmente vantaggiosi per il calcolo di C e R perchè permettono una accurata valutazione del livello di contaminazione presente nel campione di identificazioni indipendentemente dall’assunzione di distribuzione uniforme delle galassie di background: essi quindi ci consentono di tenere in considerazione fenomeni di clustering delle galassie. Il campione di controparti ottiche delle radiosorgenti NVSS puntiformi ottenuto dall’applicazione del metodo del likelihood ratio sarà presentato in § 3.4.3. 3.4.1 Errori Totali sulle Posizioni e Offset Sistematici Nel processo di identificazione ottica gli errori totali associati alle posizioni vengono valutati come somma di tutti i possibili contributi all’incertezza, e cioè l’errore radio (comprensivo sia dell’incertezza sulla determinazione della posizione del centroide sulla mappa sia dell’incertezza introdotta dal fit eseguito sulla sorgente) e l’errore ottico, legato all’accuratezza con cui sono note le posizioni delle galassie. Avremmo potuto quindi esprimere l’errore su ciascuna coordinata come: 2 2 σ 2 = [σradio + σf2 it ] + σottico tuttavia non siamo in grado di quantificare esattamente il contributo legato al termine σf it e inoltre anche l’errore sulla posizione ottica è scarsamente determinato e dipende dalla magnitudine e dalla morfologia della galassia. Se disponessimo di stime affidabili per gli errori associati alle posizioni radio ottenute eseguendo il fit delle sorgenti con la routine MINSQ, potremmo decidere di assegnare valori “bona fide” agli errori ottici al variare della magnitudine (Benn et al., 1988), tuttavia abbiamo optato per una valutazione degli errori totali associati al procedimento di identificazione sulla base degli offset radio–ottici effettivamente osservati. Questo tipo di approccio ha il vantaggio di non richiedere nessun “guess” a priori sui vari termini di errore, ed è in grado di tener conto di un eventuale termine aggiuntivo legato alla possibile esistenza di un displacement fisico tra i baricentri di luminosità radio e ottica (si veda la discussione in § 2.6). Dato che all’interno di una lista di identificazioni ottiche è presente anche un certo numero di contaminanti, la distribuzione degli offset osservati ∆α e ∆δ sarà descritta da una gaussiana, relativa alle reali associazioni radio–ottiche, sovrap- 72 Capitolo 3 : Identificazioni Ottiche delle Radiosorgenti NVSS posta a un “piedistallo” costante, espressione della distribuzione uniforme dei contaminanti entro l’intervallo di distanza autorizzato per la ricerca di controparti ottiche. Per ricavare dalle distribuzioni osservate gli errori totali occorre quindi prima di tutto valutare esattamente il livello di contaminazione, cioè l’entità del “piedistallo” dovuto a identificazioni spurie. A questo scopo, abbiamo costruito 4 campioni di controllo che contengono ciascuno lo stesso numero di radiosorgenti da identificare, (13340) in cui però le posizioni sono casuali, ottenute spostando le radiosorgenti in ascensione retta e declinazione in modo simmetrico rispetto alla loro posizione vera: C1 : (α + 2′ , δ) C2 : (α − 2′ , δ) C3 : C4 : (α, δ + 2′ ) (α, δ + 2′ ) Abbiamo quindi identificato sia le 13340 radiosorgenti puntiformi del catalogo che le posizioni casuali dei 4 campioni di controllo con galassie EDSGC di magnitudine bJ ≤ 20.0, cercando la più vicina controparte ottica all’interno di una regione quadrata di lato 40′′ centrata su ciascuna posizione radio. Per le 13340 radiosorgenti singole abbiamo trovato 1374 identificazioni ottiche, mentre per i 4 campioni di controllo abbiamo ottenuto in media 559 controparti. La scelta di una regione di ricerca quadrata, anzichè circolare, di cosı̀ grandi dimensioni è legata alla necessità di valutare esattamente il livello medio dei contaminanti, per definizione costante: da semplici considerazioni geometriche è ovvio che, utilizzando un’area circolare, la stima del contributo dovuto alle identificazioni spurie sarebbe resa ambigua dato che si avrebbero distribuzioni degli offset ∆α e ∆δ decrescenti agli estremi dell’intervallo di distanza consentito. Tuttavia, come vedremo in § 3.4.3 per limitare il tasso di contaminazione del campione finale di identificazioni ottiche e per non introdurre distanze preferenziali, restringeremo la lista di controparti a quelle trovate entro una regione circolare di raggio 15′′ . In questa fase del lavoro abbiamo potuto verificare che le mediane delle distanze di identificazione in ascensione retta e declinazione non sono nulle, ma valgono rispettivamente < ∆αr−o >= −0.7′′ e < ∆δr−o >= −0.3. Questo fatto è indicativo della presenza di ofset radio–ottici sistematici non trascurabili, la cui esistenza è ben nota e per i quali possiamo indicare due possibili cause: la prima è legata al fatto che per la determinazione delle posizioni degli oggetti su lastre ottiche si 73 usano soluzioni astrometriche cosiddette “a tutta lastra”, che non sono in grado di correggere completamente le distorsioni ai bordi delle lastre stesse (problema particolarmente marcato nel caso di lastre ottenute con telescopi Schmidt, come quelle da cui è stato estratto il catalogo di galassie EDSGC). La seconda possibile causa di offset sistematici è dovuta ai diversi sistemi di riferimento utilizzati per l’astrometria ottica e radio. Prima di determinare gli errori di posizione abbiamo quindi corretto le distanze di identificazione per i valori mediani degli offset sistematici valutati sull’intero campione di identificazioni secondo le: ∆αr−o = ∆αr−o − < ∆αr−o > ∆δr−o = ∆δr−o − < ∆δr−o > (3.14) In Figura 3.5 è presentata la distribuzione di tali distanze in ascensione retta e declinazione prima (a destra) e dopo (a sinistra) la correzione per gli offset sistematici. Poichè nella lista di identificazioni ottiche sono presenti anche identificazioni spurie per le quali abbiamo applicato le (3.14) erroneamente dato che si tratta di pure coincidenze casuali, abbiamo corretto per gli stessi offset sistematici anche le identificazioni dei 4 campioni di controllo. L’effetto di questa correzione sul campione di controllo C1 è visibile in Figura 3.5 (in basso). La correzione per gli offset sistematici è fondamentale per una esatta valutazione di C e R dato che, per la definizione di r, l’esistenza di una direzione preferenziale in ∆α e ∆δ si traduce in una distanza preferenziale, e nel campione finale possono venir incluse erroneamente identificazioni alla stessa distanza, ma situate lungo altre direzioni. Poichè gli errori sulle posizioni dei centroidi radio dipendono dal flusso della sorgente (cfr. § 1.3.3), abbiamo differenziato l’analisi suddividendo le identificazioni delle radiosorgenti e dei contaminanti in 5 intervalli di flusso, scelti in modo da contenere all’incirca lo stesso numero di identificazioni, entro i quali valutare separatamente gli errori totali radio–ottici. In Tabella 3.2 riportiamo il numero di identificazioni, sia per le radiosorgenti che per i 4 campioni di controllo, suddivise nei 5 intervalli di flusso SP ≤ 3.5, 3.5 < SP ≤ 4.6, 4.6 < SP ≤ 7.5, 7.5 < SP ≤ 15 e SP > 15 mJy beam−1 . Per ciascun intervallo di flusso, la valutazione degli errori σα e σδ è stata ottenuta per mezzo di un fit unidimensionale sulle distribuzioni degli offset in α e δ mostrate in Figura 3.6: la funzione di fit usata per descrivere ciascuna distribuzione è la somma di una funzione costante (data dal valore medio dei contaminanti 74 Figura 3.5. Capitolo 3 : Identificazioni Ottiche delle Radiosorgenti NVSS In alto: distribuzione delle distanze radio–ottiche per le genti puntiformi identificate con galassie EDSGC entro 20 ′′ 1374 radiosor- sia in ascensione retta che in declinazione, prima (sinistra) e dopo (destra) la correzione per gli offset sistematici. In basso mostriamo le analoghe distribuzioni per il campione di contaminanti C1. in ogni intervallo di distanza di identificazione) e di una gaussiana il cui scarto quadratico medio è espressione degli errori totali cercati: gli scarti quadratici medi cosı̀ ottenuti sono riportati in Tabella 3.3 assieme ai parametri rilevanti del fit. 75 Tabella 3.2. Identificazioni ottiche entro 20′′ in ascensione retta e declinazione dalla posizione radio per le radiosorgenti singole (col.2) e per i tre campioni di controllo (cols. 5 intervalli di flusso indicati in colonna 1. Il numero spurie, (C1 + C2 + C3 + C4)/4, è riportato in colonna 6. 3, 4, 5) nei medio di identificazioni ∆SP (mJy beam−1 ) N. id. C1 C2 C3 C4 Cmed SP ≤ 3.5 3.5 < SP ≤ 4.6 4.6 < SP ≤ 7.5 7.5 < SP ≤ 15.0 SP > 15.0 285 287 283 260 259 108 82 141 116 111 107 69 122 116 119 118 96 124 103 106 114 103 111 116 147 112 88 125 113 121 Totale 1374 558 533 547 591 559 Esaminando la Figura 3.6 si può notare che, per flussi SP > 7.5 mJy beam−1 , sono presenti “code” significative di identificazioni vere (cioè in eccesso rispetto al numero di contaminanti) a oltre 3σ di distanza dal picco della distribuzione, cioè il numero di oggetti in queste code eccede quello previsto dalla probabilità gaussiana. Si potrebbe avanzare l’ipotesi che queste identificazioni siano relative a sorgenti distorte (ad esempio di tipo “head–tail” in ammassi, in cui la galassia in un certo senso “precede” il centroide radio lungo l’orbita) non risolte in immagini di bassa risoluzione come quelle della NVSS. In questi casi ci si può aspettare, tra la posizione del picco radio e quella della galassia associata, un offset proporzionale alla dimensione angolare della sorgente (Benn et al., 1988). Questo effetto potrebbe essere presente anche per flussi SP < 7.5 mJy beam−1 , tuttavia esso, se esiste, è mascherato a causa degli elevati errori associati alle posizioni. Dai risultati in Tabella 3.3, possiamo concludere che gli errori stimati dal fit gaussiano per flussi SP > 7.5 non rappresentano completamente questa “seconda popolazione” di identificazioni, tuttavia per non introdurre arbitrarietà assegnando valori superiori a σα e σδ e in considerazione del fatto che comunque il numero di oggetti nelle “code” delle distribuzioni è piccolo, abbiamo ritenuto validi gli errori stimati dal fit in qualunque intervallo di flusso, e sulla base di essi valuteremo completezza e affidabilità del campione di identificazioni ottiche. 76 Capitolo 3 : Identificazioni Ottiche delle Radiosorgenti NVSS Figura 3.6 Distribuzioni delle distanze radio–ottiche, corrette per gli offset sistematici, in ascensione retta ((a)–(e)) e declinazione ((f)–(l)) per le 1374 radiosorgenti puntiformi NVSS che hanno indetificazione ottica entro una regione quadrata di lato relative ai 5 errori globali 40′′ . Le distribuzioni sono intervalli di flusso indicati in Tabella 3.3. e sono state utilizzate per valutare gli σα e σδ in funzione di SP . Le regioni tratteggiate rappresentano la media delle distribuzioni dei contaminanti derivate dai campioni di controllo. Tabella 3.3. Stime gaussiane degli errori totali sulle coordinate delle distribuzioni in ∆α e ∆δ 4 e σδ ricavate dal fit 5 intervalli di flusso considerati, distanza Cmed /bin, stimato per di Figura 3.6. Per ciascuno dei riportiamo il numero medio di contaminanti per intervallo di mezzo dei σα campioni di controllo, che rappresenta la “funzione piedistallo” su cui poggia la distribuzione gaussiana delle identificazioni. SP (mJy beam−1 ) (Cmed )/bin σα σδ SP ≤ 3.5 3.5 < SP ≤ 4.6 4.6 < SP ≤ 7.5 7.5 < SP ≤ 15.0 SP > 15.0 3 2 3 3 3 5.168 4.105 3.164 2.044 2.205 5.28 5.76 3.33 2.27 1.88 77 Teniamo comunque presente che gli effetti di una sottostima degli errori da associare alle posizioni per la ricerca di controparti ottiche si riflette in una sovrastima della variabile adimensionale r; ciò significa che, applicando il metodo del likelihood ratio, verranno escluse quelle identificazioni vere che si trovano ad avere un r grande (e quindi un LR piccolo) solo a causa di una errata valutazione di σα e σδ , e questo a scapito dell’affidabilità e completezza del campione finale. 3.4.2 Il Likelihod Ratio Modificato: utilizzo dei Campioni di Controllo Disponendo dei 4 campioni di controllo descritti in § 3.4.1, vediamo come tramite essi è possibile ricavare definizioni di C e R in modo indipendente da quanto presentato in § 3.1.3. Stabilito il raggio della regione di ricerca delle controparti ottiche, il numero di contaminanti atteso nel campione finale di identificazioni è esprimibile come media delle identificazioni spurie trovate nei singoli campioni di controllo: Cmed = (C1 + C2 + C3 + C4)/4. Il numero atteso di identificazioni reali sarà quindo dato dalla differenza tra il numero totale delle controparti trovate, N , e il numero medio di contaminanti: Nid = N − Cmed (3.15) Secondo il metodo del likelihood ratio la completezza esprime la frazione di identificazioni reali per le quali LR ≥ L e in luogo della (3.12) si può quindi scrivere: C = 1 − (N (LR < L) − Cmed (LR < L))/Nid (3.16) dove il termine in parentesi rappresenta il numero di identificazioni vere (cioè da cui sono stati esclusi i contaminanti) che vengono perse a causa della scelta del valore del cutoff L. Analogamente, possiamo scrivere per l’affidabilità: R = 1 − (Cmed (LR ≥ L))/N (LR ≥ L) (3.17) cioè R viene definita in termini della frazione di contaminanti inclusi nel campione sempre a causa della scelta del cutoff in LR. In questo modo, si ottiene anche θ = Nid /Ntot , dove Ntot è il numero totale di radiosorgenti per cui si è cercata l’identificazione. 78 Capitolo 3 : Identificazioni Ottiche delle Radiosorgenti NVSS Calcolare C e R per mezzo dei campioni di controllo anzichè risolvendo iterativamente le equazioni in § 3.1.3 per determinare θ e L ha il vantaggio di rendere le stime della completezza e affidabilità più realistiche, perchè rappresentative delle reali caratteritische dei dati. Ad esempio, se l’ipotesi di densità ottica uniforme non fosse in realtà applicabile, gli effetti di questa errata assunzione sarebbero presenti sia nei campioni di contaminanti che nel campione delle controparti e quindi confrontando i risultati essi si eliminerebbero. 3.4.3 Le Controparti Ottiche delle Radiosorgenti NVSS Il campione di candidate identificazioni per il quale abbiamo valutato completezza e affidabilità tramite il calcolo del rapporto di verosimiglianza è un sottoinsieme di quello presentato in § 3.4.1 per la determinazione degli errori totali. In quel caso, la necessità di determinare con esattezza il livello di contaminazione ci ha spinto a cercare controparti ottiche fino a 20′′ di distanza (sia in α che in δ) dalla posizione della radiosorgente, ma la percentuale di identificazioni spurie presenti è troppo elevata (41±2%) quindi, dopo aver corretto per gli offset sistematici le distanze di identificazione, selezioniamo dalla lista iniziale solo le candidate controparti che si trovano entro un cerchio di raggio 15′′ dalla posizione della radiosorgente. Il nuovo campione consiste di 1061 radiosorgenti identificate mentre per i 4 campioni di controllo si trovano rispettivamente 264, 239, 256 e 257 identificazioni spurie, cioè un numero medio di 254 contaminanti. La lista di identificazioni ottiche risulta quindi contaminata al 24±2% ma, come vedremo, l’applicazione del metodo del likelihood ratio ci permetterà di ridurre il numero di identificazioni spurie presenti nel campione, senza alterarne drasticamente la completezza escludendo un numero troppo elevato di identificazioni vere. Prima di applicare il metodo del likelihood ratio verifichiamo che la nostra scelta del raggio di ricerca per le controparti ottiche rispetti l’ipotesi di avere al più un solo contaminante entro l’area di ricerca: la probabilià poissoniana di avere più di 1 contaminate può essere espressa per mezzo della (3.5) come: P (n ≥ 2) = 1 − P (n = 0) − P (n = 1) = 1 − e−M (A) − M (A)e−M (A) (3.18) con M (A) = πσα σδ r 2 ρ. Data la nostra scelta del raggio di ricerca e mettendoci 79 nella ipotesi conservativa di massimo errore sulle posizioni fatta in § 3.1.2 (σα ≈ σdelta = 5.25), otteniamo rmax ≃ 2.9 e quindi M (A) = 0.019. Sostituendo nella (3.18) si ha P (n ≥ 2) = 1.8 × 10−4 che, moltiplicato per il numero di radiosorgenti di cui cerchiamo le controparti ottiche (13340) ci dice che possiamo aspettarci 2 o più contaminanti entro l’area di ricerca in soli 3 casi. La percentuale di identificazione θ è data da (1061 − 254)/13340 ed è pari a ≈ 6±0.2%, mentre la densità superficiale ottica stimata per il catalogo EDSGC per galassie più brillanti di bJ = 20.0 è ≈ 2.7 × 10−5 arcsec−2 . Applicando la (3.15), il numero di identificazioni reali attese dal nostro programma di identificazione ottica è Nid = 1061 − 254 = 807 ± 28. Per ciascun candidato e per le identificazioni trovate nei campioni di controllo abbiamo calcolato r e LR con le formule (3.2) e (3.10) utilizzando per ciascuna radiosorgente gli errori relativi al suo flusso (Tabella 3.3). La completezza e l’affidabilità sono state quindi valutate con le formule (3.16) e (3.17) e l’analisi dell’andamento di C e R in funzione di LR ci ha permesso di trovare il valore di cutoff, L = 1.9, per cui l’estimatore (C + R)/2 assume il suo valore massimo. Il campione risultante dall’applicazione del metodo del likelihood ratio alla lista iniziale di 1061 identificazioni è costituito da N R(LR ≥ 1.9) = 926 identificazioni ottiche; il numero medio di contaminanti presenti nel campione è dato dal numero medio di identificazioni spurie dei 4 campioni di controllo che hanno LR ≥ 1.9: Cmed (LR ≥ 1.9) = 579/4 ≈ 145. La percentuale di contaminazione del campione finale di controparti ottiche delle radiosorgenti NVSS puntiformi è dunque pari al ∼ 16±1%, quindi applicando il metodo del likelihood ratio abbiamo diminuito considerevolmente la contaminazione del campione (∼ 24% sui 1061 candidati iniziali). Vi sono 135 identificazioni e in media 109 contaminanti scartati perchè hanno LR < 1.9, quindi il taglio in LR imposto dalla scelta del cutoff ci ha fatto perdere ∼ 24 identificazioni vere: la completezza del campione risulta cosı̀ pari a C = 1 − (135 − 437/4)/(926 − 145) ≃ 97 ± 1% e l’affidabilità è R = 1 − (579/4)/926 ≃ 84 ± 1%. In Figura 3.7 è mostrata la distribuzione di r per le 926 identificazioni del campione e per i 147 contaminanti: la distribuzione delle identificazioni segue l’andamento previsto dalla distribuzione di Rayleigh (linea continua), e l’eccesso di identificazioni a r > 2 è probabilmente dovuto alla già citata esistenza di un reale displacement tra la posizione del baricentro di luminosità radio e quella del baricentro di luminosità ottica. In Figura 3.8 mostriamo invece le distribuzioni 80 Figura 3.7. Capitolo 3 : Identificazioni Ottiche delle Radiosorgenti NVSS Distribuzione, in funzione della variabile adimensionale r , delle tificazioni (istogramma vuoto) e dei 145 926 iden- contaminanti (istogramma girgio) attesi per il campione finale di controparti ottiche delle radiosorgenti NVSS puntiformi. La curva continua rappresenta la distribuzione teorica di Rayleigh per le identificazioni vere, che è stata normalizzata al numero di identificazioni vere atteso (807). Figura 3.8 Distribuzione delle 926 identificazioni (istogramma vuoto) e dei taminanti (istogramma grigio) in funzione del flusso di picco e della magnitudine della galassia identificata (b). Vi sono SP > 80 mJy beam−1 non visibili in (a). 145 con- SP della radiosorgente (a) 12 radiosorgenti con flusso 81 di flussi e magnitudini per le radiogalassie del campione. Si può osservare che la percentuale di contaminanti varia in funzione del flusso di picco da ∼ 20% al di sotto di 5 mJy beam−1 , a ∼ 9% al di sopra di 15 mJy beam−1 , mentre cresce più rapidamente al variare della magnitudine, passando da ∼ 4%, per galassie più brillanti di bJ = 18.0, a ∼ 30% al limite di magnitudine imposto per le identificazioni, bJ = 20.0. L’elenco delle 926 identificazioni ottiche di radiosorgenti puntiformi è riportato nella Tabella A.1 dell’Appendice. 3.5 Controparti Ottiche delle Radiosorgenti Doppie Nel § 3.3 abbiamo giustificato la nostra scelta di includere le radiosorgenti doppie con distanza tra le componenti maggiore di 100′′ nella lista di sorgenti puntiformi. Nelle prossime due sezioni presentiamo le identificazioni ottiche trovate per le radiosorgenti doppie con distanza tra le componenti ≤ 50′′ (§ 3.5.1) e 50′′ < D < 100′′ (§ 3.5.2). Per le 1132 radiosorgenti doppie appartenenti all’intervallo di distanza tra le componenti 50′′ < D < 100′′ , in cui la probabilità di avere una doppia “falsa” è elevata, non è stato possibile trovare un criterio che ci permetta di discriminare efficientemente tra doppie casuali o no, quindi procederemo alle identificazioni ottiche sia in corrispondenza delle posizioni del baricentro che di entrambe le componenti e la “credibilità” di una identificazione seguirà i criteri che verranno descritti in § 3.5.2. Per esse non tenteremo di applicare il metodo del maximum likelihood poichè la probabilità di avere una identificazione spuria non è semplicemente legata alla densità superficiale di galassie di background ma anche alla probabilità che ci si trovi di fronte a una doppia casuale. Esistono cioè due termini di contaminazione, uno puramente ottico (se la radiosorgente è realmente doppia, la probabilità di avere un contaminante sarà la probabilità poissoniana (3.5) dipendente tramite M (A) dalla densità superficiale ottica), mentre il secondo fattore è una combinazione di contaminazione ottica e radio, e cioè nell’ipotesi che la doppia sia falsa (funzione della densità superficiale di radiosorgenti e della distanza massima consentita per la classificazione della sorgente come doppia), esso esprime la probabilità che una galassia si trovi per caso entro l’area definita dal raggio di ricerca attorno alla posizione del presunto baricentro. La completezza e l’affidabilità delle identificazioni ottiche non sono quindi esprimibili con un modello semplice come 82 Capitolo 3 : Identificazioni Ottiche delle Radiosorgenti NVSS quello rappresentato dalle formule (3.16) e (3.17). Per le 1530 radiosorgenti doppie con distanza tra le componenti ≤ 50′′ , che abbiamo deciso di considerare reali associazioni di componenti data la bassa probabilità di sovrapposizione casuale, cercheremo le controparti ottiche in corrispondenza della sola posizione del baricentro radio. Come vedremo in § 3.5.1 tuttavia, neanche in questo caso sarà possibile valutare completezza e affidabilità del campione di identificazioni secondo il metodo del likelihood ratio. 3.5.1 Intervallo D ≤ 50′′ Prima di procedere alle identificazioni ottiche dei baricentri delle 1530 sorgenti del catalogo che rispettano la condizione di distanza tra le componenti D ≤ 50′′ abbiamo voluto verificare quali siano gli errori associati alle posizioni di questa classe di radiosorgenti in modo analogo a quanto fatto per le sorgenti puntiformi. La discussione riportata all’inizio del paragrafo 3.4.1 è infatti tanto più valida quando sia evidente, anche alla bassa risoluzione della NVSS, la presenza di struttura nella radiosorgente. Seguendo la stessa procedura descritta in § 3.4.1 abbiamo costruito 4 campioni di controllo contenenti ciascuno 1530 posizioni casuali. Inizialmente abbiamo autorizzato la ricerca di controparti ottiche entro una regione di 40′′ di lato, centrata sulla posizione radio: ciò ha portato all’identificazione di 218 baricentri, mentre il numero medio di identificazioni spurie dai 4 campioni di controllo è pari a 62. Le distribuzioni delle distanze radio–ottiche in ascensione retta e declinazione (anch’esse corrette per gli offset sistematici) sono mostrate in Figura 3.9. Dato che circa l’80% delle sorgenti ha SP ≥ 15.0 mJy beam−1 non abbiamo differenziato l’analisi in diversi intervalli di flusso, come è stato invece possibile nel caso delle sorgenti puntiformi. Eseguendo un fit gaussiano sulle distribuzioni in Figura 3.9 (con un valore della funzione piedistallo di ∼ 3 contaminanti per bin) abbiamo ottenuto σα = 2.1 e σδ = 2.8, tuttavia questi valori non possono essere considerati rappresentativi delle distribuzioni mostrate nella Figura dato che questa volta l’eccesso di identificazioni nelle “code” delle distribuzioni non è trascurabile (ciò è particolarmente evidente dalla distribuzione in ∆δ). Appare quindi chiaro che l’ipotesi di distribuzione gaussiana degli errori richiesta per l’applicazione del metodo del likelihood ratio è in questo caso violata: per essere correttamente rappresentate, le distribuzioni 83 delle distanze radio–ottiche in ascensione retta e declinazione richiederebbero la somma di due gaussiane di parametri differenti. Come avevamo visto in § 3.4.1, anche per le radiosorgenti puntiformi con flussi superiori a ∼ 7.5 mJy beam−1 si nota la presenza di un eccesso di identificazioni a distanza > 3σ nelle distribuzioni delle distanze radio–ottiche in ascensione retta e declinazione. Tuttavia in quel caso l’eccesso non era tale da compromettere seriamente la forma della distribuzione stessa ed è stato ritenuto trascurabile. In questo caso non è possibile fare altrettanto e la conferma di ciò viene dal tentativo di utilizzare le stime appena ottenute per gli errori totali per valutare C e R tramite il consueto metodo del likelihood ratio: il campione risultante è infatti fortemente incompleto, la distribuzione della variabile r non segue l’andamento previsto per la distribuzione di Rayleigh ma presenta una carenza di identificazioni a r inferiore a 2, e l’estimatore (C + R)/2 risulta monotonicamente decrescente. Non è quindi possibile deefinire il valore di cutoff in LR per applicare le (3.16) e (3.17). La “perdita” di r piccoli è indicativa di una sottostima degli errori o dell’esistenza di un consistente displacement radio–ottico intrinseco tra i baricentri di luminosità. Poichè in questo caso non è possibile ottenere una valutazione oggettiva degli errori e una scelta arbitraria dei valori da attribuire agli errori stessi renderebbe a loro volta arbitrarie le stime di completezza e affidabilità del campione di identificazioni, abbiamo rinunciato alla valutazione di queste quantità statistiche secondo il metodo descritto in § 3.1.3 e § 3.4.2. Proprio perchè non ci è stato possibile utilizzare il metodo del likelihood ratio per ridurre il livello di contaminazione del campione, abbiamo deciso di adottare come soglia per la ricerca delle controparti lo stesso valore utilizzato per le radiosorgenti puntiformi (15′′ ) anche se nell’identificazione delle radiosorgenti doppie si potrebbe logicamente utilizzare una distanza di ricerca delle controparti più grande di quella usata per sorgenti non risolte, in modo da tenere in considerazione il fatto che gli errori globali risentono della presenza di struttura. Tra i 1530 baricentri delle radiosorgenti doppie con distanza tra le componenti D ≤ 50′′ , 169 hanno come controparte una galassia di magnitudine bJ ≤ 20.0 a distanza ≤ 15′′ ; Entro questa stessa distanza, il numero atteso di identificazioni spurie (ottenuto dai 4 campioni di controllo) è pari a 28 ± 5. La percentuale di identificazione è quindi: θbar = (169 − 28)/1530 = 9 ± 1%, consistente al 3σ con la percentuale di identificazione trovata per le sorgenti puntiformi. L’elenco delle controparti ottiche dei baricentri delle 1530 radiosorgenti doppie campione 84 Capitolo 3 : Identificazioni Ottiche delle Radiosorgenti NVSS Figura 3.9. Distribuzione delle distanze radio–ottiche in ascensione retta (a) e decli- nazione (b) per 218 baricentri di radiosorgenti doppie con D ≤ 50′′ e 62 contaminanti (area tratteggiata) che hanno identificazione ottica entro una regione quadrata di lato 40′′ . Come si può notare, le distribuzioni non sono gaussiane (la cosa è particolarmente evidente per la distribuzione in declinazione): si veda il testo per una discussione delle implicazioni di questo risultato. Figura 3.10. baricentri identificati con galassie EDSGC. L’istogramma tratteggiato è relativo 8 radiosorgenti , mentre vi è una sola galassia con bJ < 13.0. contaminanti attesi nel campione. Dalla distribuzione in (a) sono escluse con flusso 169 ai 28 Flussi di picco (a) e magnitudini (b) per il campione finale di SP > 300 mJy beam −1 85 è riportato in Tabella A.2 dell’Appendice: dato che non abbiamo potuto applicare il metodo del likelihood ratio, per ciascuna identificazione diamo i singoli valori delle probabilità p(id|r) e p(c|r) calcolati con le formule (3.11), indicativi dell’attendibilità dell’identificazione. In Figura 3.10 sono riportate le distribuzioni di flussi e magnitudini per le 169 identificazioni e i 28 contaminanti attesi nel campione. 3.5.2 Intervallo 50′′ < D < 100′′ Come abbiamo detto nel § 3.3, per le 1132 radiosorgenti doppie appartenenti a questo intervallo di distanza tra le componenti la probabilità di essere in realtà una sovrapposizione casuale di singole sorgenti è dell’ordine del 60%, ed è leggermente inferiore solo nel caso di rapporti tra i flussi delle componenti S1 /S2 ≤ 4. Per questa categoria di doppie non abbiamo fatto alcun tentativo di stabilire completezza e affidabilità delle identificazioni ottiche sulla base del metodo della massima verosimiglianza, come abbiamo giustificato in § 3.5, ma per ciascuna sorgente abbiamo cercato le controparti ottiche entro un raggio di 15′′ sia dalla posizione del baricentro che da quelle delle due componenti. Abbiamo poi analizzato separatamente i risultati ottenuti per le due classi corrispondenti a S1 /S2 ≤ 4 e S1 /S2 > 4 per verificare se almeno nella fase di identificazione ottica l’utilizzo del rapporto tra i flussi delle componenti sia di qualche aiuto. Nel primo caso (S1 /S2 ≤ 4) ricadono 861 doppie per cui vengono identificate 160 posizioni: in 26 casi identifichiamo solo il baricentro, in 7 casi si identifica il baricentro e una componente con la stessa galassia, 4 volte identifichiamo il baricentro e 1 componente con galassie diverse, 1 volta identifichiamo con 3 galassie distinte il baricentro e le due componenti, e infine in 1 caso si identifica baricentro e 1 componente con una sola galassia e la seconda componente con un’altra galassia. Tra le restanti 101 posizioni, 96 volte viene identificata una sola delle due componenti. Se si considerano invece le 271 doppie con alti rapporti S1 /S2 , per le quali si identificano 72 posizioni, la situazione appare opposta: dei 24 casi in cui si trova una identificazione in corrispondenza del baricentro, ben 23 volte l’identificazione è comune ad almeno una delle due componenti. Solo 1 volta si identificano entrambe le componenti ma non il baricentro, e in 21 casi si trovano controparti per entrambe le componenti. Ancora una volta le differenti situazioni riscontrate non sono necessariamente 86 Capitolo 3 : Identificazioni Ottiche delle Radiosorgenti NVSS espressione del fatto che, al di sopra di un certo valore di S1 /S2 si è in presenza di doppie spurie: essa riflette anche il fatto che, dove S1 /S2 è grande, il baricentro è vicino a una delle due componenti e la probabilità che quest’ultima venga identificata con la stessa galassia del baricentro non è trascurabile (in effetti questa situazione si osserva solo per S1 /S2 > ∼ 3). Nel caso di S1 ≈ S2 invece il baricentro è approssimativamente equidistante da entrambe le componenti e quindi difficilmente una di esse avrà la stessa controparte ottica del baricentro (a meno che D non sia vicina al limite inferiore dell’intervallo considerato, cioè D ∼ 50′′ ). Quando si identificano baricentro e 1 componente con due diverse galassie, (7 casi) osserviamo che, se S1 /S2 è maggiore di 4, le due galassie sono vicine fra loro (∼ 6′′ sia in α che in δ) e anche le posizioni radio si discostano tra loro di non oltre ∼ 15′′ (cioè ancora una volta identifichiamo il baricentro e la componente più vicina, sempre a causa degli alti rapporti di flusso). Nel caso in cui S1 /S2 ≤ 4 la situazione è differente: le componenti sono entrambe distanti dal baricentro e cosı̀ anche le galassie identificate sono distanti tra loro. Capita raramente (2 casi per S1 /S2 > 4 e 1 per S1 /S2 ≤ 4) di identificare baricentro e 1 componente con la stessa galassia e di trovare una controparte ottica anche per la seconda componente. Ancora una volta verifichiamo questa situazione solo per S1 /S2 > ∼ 3. Nei 156 casi in cui troviamo una controparte per il solo baricentro o per le sole componenti, accettiamo come valide le identificazioni pur sapendo che non siamo in grado di affermare quali tra esse siano plausibili, dato che non ci è possibile discriminare tra doppie casuali o meno. Vediamo ora quali sono i criteri, puramente qualitativi, che abbiamo invece seguito nei casi “ambigui” in cui per una stessa doppia identifichiamo sia il baricentro che una (o entrambe) le componenti: in queste situazioni non ha infatti senso considerare valide entrambe le identificazioni, dato che se si è in presenza di una doppia falsa allora l’identificazione più plausibile sarà quella della componente mentre quella che corrisponde al baricentro sarà verosimilmente spuria, e viceversa nel caso di doppie reali. Quando identifichiamo baricentro e 1 componente con la stessa galassia (25 volte), consideriamo che quest’ultima sia associata al baricentro: che si tratti di doppia reale o meno, riteniamo che il fatto che si identifichi oltre al baricentro anche una componente (che è sempre la più vicina a quest’ultimo e cioè la più brillante) sia imputabile all’aver autorizzato alti rapporti di flusso e che la posizione del baricentro sia comunque rappresentativa della identificazione. Nei 12 casi in cui identifichiamo baricentro e una componente con galassie differenti, oppure baricentro e una componente con la stessa galassia ma trovando 87 contemporaneamente una diversa identificazione per la seconda componente, oppure identifichiamo separatamente sia baricentro che entrambe le componenti, abbiamo deciso quale identificazione ritenere più palusibile solo dopo aver visualizzato la struttura della radiosorgente sovrapposta alla corrispondente immagine ottica della Digitized Palomar Sky Survey. Esaminando le immagini in Figura 3.11 si può notare come talvolta (ad esempio per le doppie B01094, B02348) la struttura della radiosorgente presenti una evidente somiglianza con le classiche morfologie “head–tail”: in questi casi abbiamo ritenuto più credibile la controparte associata alla componente che corrisponde alla “testa” della radiosorgente rispetto alla identificazione del baricentro. In presenza di morfologie radio simmetriche, come quella di B00025, l’identificazione più plausibile è invece quella associata al baricentro. Un ragionevole esempio di doppia casuale puù essere visto in B01471, l’unico caso in cui identifichiamo contemporaneamente sia il baricentro che le componenti con galassie diverse: l’immagine di questa radiosorgente ci rivela che assai probabilmente le due componenti sono fisicamente disgiunte, e il basso livello di flusso tra l’una e l’altra è probabilmente causato da problemi nel cleaning di due sorgenti cosı̀ vicine tra loro. In questo caso abbiamo ritenuto valide le due controparti associate alle componenti. Nella Tabella A.3 dell’ Appendice riportiamo per completezza l’elenco di tutte le 232 posizioni identificate per le 1132 doppie considerate; nei casi “ambigui”sopra descritti abbiamo contrassegnato con la flag ’P’ (plausibile) l’identificazione che riteniamo più verosimile, quindi la lista finale contiene 194 identificazioni credibili. Trascurando gli effetti della presenza di doppie casuali e gli errori che possiamo aver commesso nell’attribuzione della flag ’P’, possiamo dare un limite inferiore alla la contaminazione presente in questa lista di identificazioni cosı̀ come abbiamo fatto per le radiosorgenti doppie nell’intervallo D ≤ 50′′ : il numero di identificazioni spurie è al solito dato da A×N ×ρott = π ×(15)2 ×(1132×3)×2.7×10−5 = 65, pari a una percentuale di contaminazione di ∼ 28%. Ribadiamo che questa stima è un limite inferiore, dato che nel calcolo occorrerebbe includere anche la contaminazione radio–ottica, cioè la probabilità congiunta di avere coincidenza casuale tra componenti radio e di trovare una galassia esattamente in corrispondenza della posizione del presunto baricentro radio. (Si ricorda che, per avere una stima della probabilità di coincidenza casuale di componenti radio a seconda della distanza tra le componenti della sorgente, è possibile fare riferimento alla Figura 3.4.) 88 Capitolo 3 : Identificazioni Ottiche delle Radiosorgenti NVSS Figura 3.11. Identificazioni ottiche delle radiosorgenti doppie nell’intervallo 50′′ < D < 100′′ : le immagini sono tratte dalla Digitized Sky Survey e i contorni rappresentano l’emissione radio. Da sinistra a destra e dall’alto in basso: B00025, B01640, B01094, B02230, B02322, B02348, B00532, B00065, per cui si identificano baricentro e B00698, B01631 per cui si identificano baricentro e 1 componente con 2 galassie distinte; B00258, 1 componente con la stessa galassia e la seconda componente con un’altra galassia, e infine B01471 per cui baricentro e componenti sono identificati con 3 differenti galassie (si veda il testo). 89 Tabella 3.4: In questa Tabella riassumiamo le varie scelte operate durante il processo di identificazioni ottiche delle radiosorgenti del catalogo NVSS con galassie del catalogo EDSGC più brillanti di bJ = 20.0. Per ciascuna distinta classe morfologica radio (colonna 1) diamo il numero di sorgenti (col. 2), un riassunto schematico dei criteri da noi adottati per la ricerca delle controparti (col. 3) e il numero di identificazioni trovate applicando tali criteri (col. 4). Classificazione morfologica Nrg Radiosorgenti 13340 Puntiformi Metodo di Identificazione Identificazione a distanza dr−o ≤ 15′′ Nid 926 Stima Gaussiana degli Errori sulle Posizioni in Funzione del Flusso Metodo del Likelihood Ratio Radiosorgenti Doppie con 1530 Distanza tra le Componenti Radiosorgenti Doppie con 50′′ < D < 100′′ 169 Identificazione dei soli Baricentri a distanza dr−o ≤ 15′′ D ≤ 50′′ Distanza tra le Componenti Classificazione Morfologica Attendibile 1132 Classificazione Morfologica Critica Identificazione di Baricentro e Componenti a distanza dr−o ≤ 15′′ Visualizzazione delle Controparti 194 90 Capitolo 3 : Identificazioni Ottiche delle Radiosorgenti NVSS 91 Capitolo 4 Ammassi di Galassie associati alle Radiosorgenti NVSS In questo Capitolo viene illustrato il metodo da noi seguito per la selezione di una lista di candidati ammassi di galassie, precedentemente ignoti, per mezzo delle proprietà di radioemissione delle galassie in essi contenute. A tale scopo abbiamo utilizzato i 3 campioni di radiosorgenti NVSS identificate otticamente con galassie del catalogo EDSGC (si veda il Capitolo 3), estraendo da essi un sottoinsieme di radiogalassie, caratterizzato da un elevato livello di affidabilità, le cui caratteristiche saranno descritte nel § 4.2. Poichè anche in questa fase della nostra ricerca abbiamo utilizzato il catalogo di galassie EDSGC, prima di descrivere in dettaglio il metodo seguito e le caratteristiche del campione di candidati ammassi cosı̀ ottenuto (§ 4.4 e seguenti), abbiamo ritenuto opportuno svolgere alcune considerazioni sui limiti (“bias”) connessi all’uso di un catalogo anzichè di immagini (lastre o CCD) per rivelare regioni di elevata densità superficiale ottica, come verrà discusso in § 4.3. 4.1 Introduzione La ricerca dei candidati ammassi di galassie da noi eseguita si basa sull’ identificazione di eccessi di densità superficiale ottica nelle regioni circostanti le radiogalassie NVSS, cioè le radiosorgenti per cui disponiamo di controparte ottica dal catalogo EDSGC. A tale scopo, in primo luogo è stato necessario suddividere la regione di cielo di nostro interesse in una griglia e contare le galassie entro ciascuna 92 Capitolo 4 : Ammassi di Galassie associati alle Radiosorgenti NVSS cella di questa griglia (matrice dei conteggi); le dimensioni della singola cella sono scelte in modo da non essere tanto grandi da mascherare la presenza di regioni prive di galassie, nè tanto piccole da mascherare gli effetti di “clustering” ottico. I conteggi di galassie cosı̀ ottenuti vengono filtrati con una funzione bidimensionale gaussiana (smoothing gaussiano) in modo da evidenziare maggiormente la presenza di eccessi di densità rispetto alla distribuzione delle galassie di campo. Inoltre, nelle regioni in cui è presente un ammasso, lo smoothing ha l’effetto di rendere regolare la forma della distribuzione dei conteggi nelle celle, filtrando le irregolarità (picchi nei conteggi) della distribuzione stessa. Come abbiamo detto, la ricerca di ammassi prevede di identificare le regioni in cui si ha un eccesso nel numero di galassie rispetto al background: punto cruciale della selezione è quindi sia determinare correttamente la densità superficiale media di galassie nel campo sia, una volta trovato un eccesso di densità, valutarne la significatività in rapporto al valor medio nel campo stabilendo una soglia di detezione ragionevole (generalmente data come numero di scarti quadratici medi sopra il livello del background). Le dimensioni della gaussiana–filtro devono essere accuratamente scelte a seconda del tipo di struttura che si vuole evidenziare: per esempio, utilizzare una gaussiana troppo estesa nel caso di un ammasso distante, le cui dimensioni angolari saranno piccole, significa diluire i conteggi e con molta probabilità fallire nella detezione. Una gaussiana di piccole dimensioni, per contro, risolverà un ammasso vicino (ad esempio un ammasso di Abell) di grande estensione angolare in più componenti e ciò può portare o alla spuria detezione di più candidati in corrispondenza di un solo ammasso o, se l’eccesso di densità nelle singole componenti non supera la soglia di detezione, a una mancata detezione: ciò può accadere nel caso di ammassi dalla morfologia irregolare (ad esempio di tipo I nella classificazione di Abell (1958) o Ic in quella di Struble & Rood (1982), in cui non si nota una marcata concentrazione centrale di galassie ma piuttosto la presenza di sottocondensazioni. Queste problematiche sono particolarmente importanti quando si vogliano identificare strutture su larga scala associate a radiogalassie: è noto infatti che, almeno nel caso delle radiosorgenti più potenti (P408 MHz > 1026 WHz−1 ), esse risiedono in genere in gruppi o ammassi poveri di galassie oppure in ammassi ricchi a seconda della loro morfologia (Zirbel, 1997): le radiosorgenti di morfologia FR I infatti vengono solitamente trovate in ammassi di ricchezza mediamente maggiore rispetto alle FR II. Appare dunque evidente che la ricerca di ammassi (useremo in seguito questa definizione per indicare genericamente sia gruppi che ammassi ricchi) associati alle radiosorgenti con una tecnica come la nostra richiede parti- 93 colare attenzione nella scelta delle caratteristiche dello smoothing, a meno di non introdurre effetti di selezione consistenti a favore di uno o l’altro tipo morfologico. Nel seguito dunque discuteremo in dettaglio la procedura da noi seguita tenendo presente che si tratta di una tecnica molto semplice che in linea di principio può essere fortemente influenzata da effetti di selezione anche se, come vedremo nel Capitolo 6, i risultati osservativi relativi a una parte del campione di candidati ammassi da noi costruito sembrano indicare che questo metodo non privilegi la selezione di ammassi ricchi a scapito di gruppi di galassie, o viceversa. Nel § 4.4 inoltre illustreremo brevemente alcune modifiche che verranno sviluppate in futuro e che potranno rendere questa tecnica di selezione più efficiente e affidabile. 4.2 Il Sottocampione di Radiogalassie: sue Proprietà Come abbiamo visto nel Capitolo precedente, la ricerca delle controparti ottiche delle radiogalassie del catalogo NVSS è stata effettuata entro 15′′ di distanza dalla posizione radio tenendo distinte tre diverse classi di radiosorgenti: il primo campione, ottenuto dalla identificazione delle 13340 radiosorgenti puntiformi (in cui sono state incluse anche le doppie con distanza tra le componenti superiore a 100′′ , si ricordi quanto esposto in § 3.3), è costituito da 926 controparti ottiche ed è caratterizzato da un livello di completezza del 97 ± 1% e da una affidabilità pari all’84 ± 1%. Le identificazioni ottiche dei baricentri delle radiosorgenti doppie hanno fornito un campione di 169 controparti, contaminato al ∼ 17%, mentre il terzo campione di identificazioni, ottenuto per le radiosorgenti doppie con distanza tra le componenti compresa tra 50′′ e 100′′ risulta essere il meno affidabile e per esso è disponibile solo un limite inferiore alla contaminazione, pari al 28%. Date le diverse proprietà statistiche dei 3 campioni di radiogalassie abbiamo inizialmente svolto la ricerca di candidati ammassi ad esse associati tenendo distinti questi 3 gruppi. Abbiamo inoltre optato per una ulteriore selezione in base sia alla magnitudine ottica della galassia che alla distanza di identificazione, decidendo di tralasciare le radiogalassie più brillanti di bJ = 17.5 e a distanza radio–ottica > 7′′ . La prima decisione è motivata dalla nostra intenzione di trovare ammassi di galassie a redshift intermedi: se consideriamo infatti la relazione (magnitudine– redshift) per le radiogalassie ottenuta da Grueff & Vigotti (1977) nella banda rossa e assumiamo un indice (bJ − R) ≈ 1 mag, il redshift tipico per radiogalassie di 94 Capitolo 4 : Ammassi di Galassie associati alle Radiosorgenti NVSS magnitudine bJ < ∼ 17.5 è < ∼ 0.1. La decisione di limitare il campione in distanza di identificazione è motivata dal voler ridurre il più possibile la contaminazione presente nei campioni di radiogalassie. Infatti in questa fase della ricerca occorre tener presente due ulteriori fattori di incertezza: da un lato la possibilità di coincidenza casuale tra la radiosorgente e un eccesso di densità superficiale di galassie (di cui daremo una stima quantitativa in § 4.4) e dall’altro la possibilità che una parte degli eccessi di densità trovati siano in realtà intrinsecamente casuali, cioè dovuti a sovrapposizione di galassie di campo lungo la linea di vista che possono erroneamente apparire concentrate in ammassi. Mentre non siamo in grado di quantificare nè di limitare questo secondo termine di incertezza, dato che non disponiamo dei redshifts per le galassie del catalogo EDSGC, è però possibile intervenire sul primo limitando la contaminazione nel campione di identificazioni ottiche. Le radiosorgenti puntiformi identificate a meno di 7′′ dalla controparte ottica sono 677 e costituiscono un campione affidabile al 92%; ovviamente questo campione risulta incompleto a flussi deboli, ove l’errore tipico è dell’ordine del 5′′ . Di queste 667 radiogalassie, 178 sono identificate con galassie più brillanti di bJ = 17.5, contro una media di 1 solo contaminante con magnitudine inferiore a bJ = 17.5 dai 4 campioni di controllo. Per il campione di identificazioni dei baricentri (169 radiogalassie a 15′′ ) otteniamo 117 controparti a distanza ≤ 7′′ (di cui 96 con bJ ≥ 17.5) e una media di 6 ± 2 contaminanti, pari al 5 ± 2%, e solo 1 con magnitudine bJ ≤ 17.5. Tra le 194 identificazioni delle radiosorgenti doppie nell’intervallo di distanza tra le componenti 50′′ < D < 100′′ ve ne sono 88 con distanza di identificazione ≤ 7′′ e tra esse sono attesi 5 ± 2 contaminanti, pari ancora al 5 ± 2%. In questo caso le radiogalassie con bJ ≤ 17.5 sono 22. Questi tagli in magnitudine e distanza radio–ottica sono stati applicati a posteriori, dopo aver inizialmente cercato eccessi di densità superficiale ottica associati a ciascuna delle radiogalassie secondo il procedimento che verrà descritto in § 4.4. 4.3 Conteggi Ottici: Considerazioni sui “bias” del Catalogo EDSGC Prima di descrivere il metodo da noi seguito per la ricerca di candidati ammassi di galassie è opportuno svolgere alcune ulteriori considerazioni sui dati ottici del catalogo EDSGC. Come abbiamo anticipato, la selezione dei candidati avviene in base alla detezione di eccessi di densità superficiale ottica nelle vicinanze delle 95 radiogalassie, eccessi che vengono rivelati dallo smoothing dei conteggi di galassie. La grande mole di dati relativa alla regione di cielo in cui disponiamo del campione di radiogalassie è tale che il calcolo di una unica matrice di smoothing (§ 4.4) per tutta l’area di cielo considerata richiederebbe tempi e potenza di calcolo proibitivi. Per questa ragione abbiamo deciso di suddividere i dati del catalogo EDSGC in 21 regioni, corrispondenti alle 21 lastre ESO relative alla zona di cielo in esame, e di procedere nella ricerca di ammassi singolarmente su ciascuna lastra. Come abbiamo detto nel § 3.2, all’interno del catalogo EDSGC possono sussistere tra lastra e lastra variazioni residue della magnitudine limite e quindi del numero di galassie: poichè il metodo da noi applicato prevede di stabilire una soglia di significatività per gli eccessi di densità in base al valor medio e alle fluttuazioni della densità superficiale di galassie, è fondamentale analizzare in dettaglio l’omogeneità dei dati ottici cosı̀ da evitare effetti di incompletezza nel campione di candidati ammassi dovuti a soglie di detezione differenti su lastre diverse. In Figura 4.1 sono riportate le distribuzioni delle galassie EDSGC in funzione della loro magnitudine per ciascuna delle 21 lastre ESO cosiderate (simboli vuoti). Per confronto, abbiamo sovrapposto a tali conteggi quelli ottenuti dalla ESO Slice Project (Vettolani et al., 1997): la ESP è una survey spettroscopica che ha determinato il redshift di 3342 galassie di magnitudine bJ ≤ 19.4 su un’area di ≈ 23.3 gradi quadrati al Polo Sud Galattico, coincidente con parte della regione di cielo da noi presa in esame. Le galassie appartenenti alla ESP sono state estratte dal catalogo EDSGC e per esse è stata verificata la consistenza fotometrica confrontandone le magnitudini bJ con quelle ottenute da immagini CCD in banda B che campionano l’intera area ESP, e che sono quindi in grado di rivelare sia errori statistici intra–lastra che errori nella determinazione del punto di zero della scala di magnitudine tra lastre diverse: l’analisi dei dati CCD mostra una relazione lineare tra bJ e B, con una dispersione σM ≈ 0.2 mag (Vettolani et al., 1997). Come si nota dalla Figura 4.1 esiste effettivamente una variazione dei conteggi da lastra a lastra: mentre ad esempio in ESO293 esiste un perfetto accordo tra i dati ESP e i dati EDSGC, vi sono casi in cui le differenze sono significative: da ciò consegue che la nostra stima della soglia di detezione per i candidati ammassi, calcolata su ogni singola lastra, sarà influenzata da questa variazione intrinseca del catalogo EDSGC. Tuttavia applicando a ciascuna lastra la propria soglia di detezione, come verrà definito in § 4.4, pur essendo influenzati dai “bias” interni al catalogo EDSGC eviteremo ulteriori effetti di incompletezza che verrebbero introdotti definendo una unica soglia per tutta la regione di cielo considerata. 96 Capitolo 4 : Ammassi di Galassie associati alle Radiosorgenti NVSS Figura 4.1. Conteggi di galassie del catalogo EDSGC (simboli vuoti) suddivisi nelle 21 lastre SERC–J che corrispondono alla regione di cielo in cui abbiamo effettuato le identificazioni ottiche di radiosorgenti NVSS e la ricerca di candidati ammassi, confrontati con i conteggi delle galassie ESP, le cui magnitudini sono calibrate a meno di (si veda la discussione in § 4.3). 0.2 magnitudini 97 Figura 4.1. (Continua). 98 Capitolo 4 : Ammassi di Galassie associati alle Radiosorgenti NVSS Nel prossimo paragrafo giustificheremo inoltre la scelta di utilizzare, per determinare le regioni di elevata densità superficiale di galassie, i dati del catalogo EDSGC fino a magnitudini bJ = 20.5: dalla Figura 4.1 si può infatti notare che l’incompletezza del catalogo insorge in modo sostanziale solo oltre questo valore di bJ . 4.4 Definizione del Metodo di Ricerca degli Ammassi Questa parte della nostra ricerca è stata effettuata prevalentemente in ambiente IDL, sia tramite procedure scritte appositamente sia sfruttando routines di libreria, quali SKY o FFT, il cui utilizzo verrà illustrato nel seguito. Nel procedimento di ricerca dei candidati ammassi da noi seguito possiamo individuare 3 fasi principali: in primo luogo abbiamo suddiviso la regione di cielo corrispondente a ciascuna delle 21 lastre ESO considerate in una griglia regolare, in proiezione cilindrica, di 600×600 elementi (celle), ciascuno di dimensione 30′′ ×30′′ , e abbiamo contato il numero di galassie con bJ ≤ 20.5 che appartengono a ciascuna cella, definendo cosı̀ le cosiddette matrici dei conteggi. Come abbiamo detto nel Capitolo 3, la completezza del catalogo EDSGC è garantita, assieme a un basso livello di contaminazione stellare, per magnitudini più brillanti di bJ = 20.0, tuttavia per la ricerca di eccessi di densità superficiale ottica abbiamo assunto come limite di magnitudine il valore bJ = 20.5 per due ragioni: in primo luogo, come si può notare dai conteggi in Figura 4.1, il catalogo EDSGC diventa palesemente incompleto solo oltre bJ = 20.5 e, mentre nella fase di identificazione ottica era essenziale non introdurre termini di incompletezza ottica, in questa fase del lavoro è prioritario sfruttare al massimo le informazioni disponibili per evidenziare le regioni di alta concentrazione di galassie In secondo luogo, poichè le radiogalassie in genere tendono ad essere classificate tra i membri brillanti di un ammasso e il nostro campione di identificazioni è limitato a bJ ≤ 20.0, trascurare i dati fino a bJ = 20.5 potrebbe risolversi in una mancata detezione di ammassi corrispondenti alle radiogalassie otticamente più deboli. Come seconda fase, abbiamo eseguito uno smoothing delle matrici dei conteggi relative alle 21 lastre applicando come filtro una funzione gaussiana di FWHM= 2′ : lo smoothing consiste nella convoluzione della funzione discreta f (x, y), rappresentativa della matrice dei conteggi, con una gaussiana bidimensionale g(x, y). La 99 matrice di smoothing viene calcolata in modo semplice nel dominio di Fourier utilizzando il teorema della convoluzione: −→ F (u, v) × G(u, v) FT cioè il prodotto di convoluzione di due funzioni nel dominio spaziale equivale al prodotto scalare delle Trasformate di Fourier delle funzioni stesse nel dominio delle frequenze. In particolare, data la regolarità del campionamento nella matrice dei conteggi, abbiamo potuto utilizzare il metodo delle Fast Fourier Transform (routine FFT). In terzo luogo, per ciascuna matrice di smoothing abbiamo determinato il valor medio nsky e lo scarto quadratico medio σsky della densità ottica superficiale. Per il calcolo di nsky e σsky è stata utilizzata la routine SKY di IDL, una versione modificata della routine MMM del package Daophot: l’algoritmo alla base della procedura SKY prevede di estrarre da una immagine una griglia regolare di punti (fino a 4000) e di calcolare iterativamente (per un massimo di 20 iterazioni) moda e scarto quadratico medio dei valori misurati in questi punti, scartando di volta in volta i cosiddetti “outliers”, cioè quei valori che hanno una bassa probabilità di realizzarsi nell’ipotesi di distribuzione gaussiana. Infine, per ogni lastra abbiamo cercato sulla corrispondente matrice di smoothing la presenza di eccessi significativi (si veda più avanti per la definizione esatta della significatività) di densità superficiale ottica entro 7 pixels di distanza dalla posizione di ciascuna radiogalassia che si trovi entro la lastra stessa: data la dimensione della cella dei conteggi, che introduce una indeterminazione pari a 1 pixel nella posizione di ogni radiogalassia, il raggio della regione di ricerca corrisponde quindi a 3.5′ ± 0.5′ . La ragione per cui abbiamo optato per questo valore del raggio di ricerca è legata alla definizione di raggio di Abell di un ammasso di galassie, RA = 1.5 h−1 100 Mpc −1 (avendo assunto il valore della costante di Hubble H0 = 100km sec Mpc−1 ), che può essere espresso per mezzo della relazione: f (x, y) ∗ g(x, y) RA = 1.7 ′ z (4.1) Secondo questa definizione quindi 3.5′ ± 0.5′ corrisponde al raggio di Abell di un ammasso a z ∼ 0.4 − 0.5. Nel caso di ammassi più vicini, questa nostra scelta favorirà la selezione di ammassi in cui la radiogalassia fa parte dei membri più brillanti dell’ammasso stesso, che tipicamente sono localizzati nella regione centrale. Se avessimo usato una distanza maggiore per la ricerca di candidati 100 Capitolo 4 : Ammassi di Galassie associati alle Radiosorgenti NVSS ammassi, avremmo aumentato la confusione aumentando la probabilità di avere 2 o più eccessi di densità superficiale entro il raggio di ricerca, cosı̀ come avremmo aumentato la probabilità di identificazioni spurie di ammassi, dato che in genere le radiogalassie tendono a evitare le regioni periferiche di queste strutture cosmiche. La soglia di significatività adottata per la detezione di un eccesso di densità è pari a: ntreshold = nsky + 3σsky dunque abbiamo ritenuto significativi solo i casi in cui una radiogalassia è vicina a una regione in cui la densità superficiale di galassie eccede il valor medio (moda) sull’intera lastra per almeno 3σsky . Questa scelta può introdurre effetti di selezione a favore di ammassi regolari, core–dominated, a svantaggio di ammassi irregolari in cui la concentrazione di galassie è meno piccata al centro dell’ammasso stesso. In Tabella 4.1 riportiamo, per ciascuna lastra, il numero di galassie con magnitudine ≤ 20.5, il valor medio (moda) e le fluttuazioni del cielo calcolati dalla routine SKY su 3960 punti di ciascuna matrice ottenuta dallo smoothing dei conteggi, e il valore di soglia per la ricerca di candidati ammassi. In Figura 4.2 è mostrato come esempio il risultato dello smoothing gaussiano dei conteggi relativi alla lastra ESO412: le regioni di maggior densità di galassie sono rappresentate dai vari livelli di grigio, e i contorni sovrapposti sono dati come multipli di σsky al di sopra di nsky . Abbiamo inoltre sovrapposto all’immagine le posizioni delle radiogalassie con 17.5 ≤ bJ ≤ 20.0 (croci) e, per chiarezza, dei soli ammassi di Abell (cerchi) che si trovano in questa regione di cielo; il raggio di ciascun cerchio che contraddistingue un ammasso di ACO/Abell è pari a 1 raggio di Abell, calcolato per mezzo della (4.1). Seguendo il procedimento appena descritto abbiamo ottenuto una lista di 160 candidati ammassi su un’area di ≈ 550 gradi quadrati di cielo. A ciascun ammasso è attribuito un nome che identifica la lastra ESO di appartenenza, il campione di identificazioni ottiche a cui appartiene la radiogalassia (“B” per identificazioni di radiosorgenti doppie nell’intervallo di distanza tra le componenti D ≤ 50′′ e “M” per identificazioni di doppie con 50′′ < D < 100′′ ), la presenza di una (“N”) o più radiogalassie (“D”) entro lo stesso candidato, e il numero di riconoscimento della radiogalassia nella lastra ESO. Per avere una stima del livello di contaminazione presente in questo campione di ammassi, cioè della probabilità che una radiogalassia coincida casualmente con un eccesso di densità superficiale ottica, abbiamo ripetuto la ricerca dei candidati ammassi abbinando alla matrice di smoothing di 101 Tabella 4.1. Per ciascuna lastra ESO su cui abbiamo cercato candidati ammassi di galassie riportiamo il nome (colonna 1), il numero di galassie nel catalogo EDSGC con bJ ≤ 20.5 (col. 2), il valor medio (moda) e lo scarto quadratico medio dei conteggi sulla corrispondente matrice smoothata (cols. 3, 4) e la soglia di detezione da noi considerata, corrispondente a sopra del valore nsky 3σsky al di (col. 5). Come si può notare, esistono variazioni del valore di soglia tra lastre differenti. LASTRA Ng nsky σsky ntreshold ESO293 25576 0.029 0.021 0.092 ESO294 24281 0.027 0.021 0.090 ESO295 30099 0.031 0.023 0.100 ESO296 26489 0.030 0.023 0.099 ESO297 22046 0.026 0.018 0.080 ESO349 23451 0.035 0.028 0.119 ESO350 23083 0.028 0.023 0.097 ESO351 20697 0.026 0.019 0.083 ESO352 27701 0.027 0.021 0.090 ESO353 25565 0.027 0.020 0.087 ESO409 28996 0.031 0.023 0.100 ESO410 28372 0.027 0.020 0.087 ESO411 17111 0.025 0.024 0.097 ESO412 24491 0.024 0.019 0.081 ESO413 28006 0.029 0.020 0.089 ESO472 24805 0.028 0.019 0.085 ESO473 27191 0.026 0.023 0.095 ESO474 19716 0.025 0.023 0.094 ESO475 18676 0.022 0.019 0.079 ESO476 17307 0.026 0.020 0.086 ESO477 22351 0.026 0.019 0.083 ciascuna lastra ESO le radiogalassie corrispondenti a una lastra diversa: questo metodo equivale ad utilizzare posizioni completamente casuali per le radiogalassie dato che, disaccoppiando i dati radio e ottici, qualunque correlazione esistente tra eccessi di densità superficiale ottica e presenza di una radiosorgente viene 102 Capitolo 4 : Ammassi di Galassie associati alle Radiosorgenti NVSS Figura 4.2. Matrice di smoothing per la lastra ESO412. I livelli di grigio corispondono a regioni di alta densità di galassie e i contorni sovrapposti sono dati in multipli di sopra di nsky . σsky al di Le radiogalassie sono indicate dalle croci mentre i cerchi corrispondono agli am- massi ACO/Abell presenti in questa regione di cielo, ed hanno raggio pari al raggio di Abell 6 candidati senza controparte in letterameno di 1 raggio di Abell dal centro di un dell’ammasso stesso. Su questa lastra abbiamo trovato tura e 2 candidati in cui la radiogalassia si trova a ammasso noto (si vedano le Tabelle 4.2 e 4.3). 103 cancellata. Applicando gli stessi criteri di selezione appena descritti, cioè considerando solo radiosorgenti identificate con galassie di magnitudine bJ ≥ 17.5 e a distanza di identificazione radio–ottica ≤ 7′′ , e selezionando gli eccessi di densità ≥ nthreshold che non distino più di 3.5′ ± 0.5′ dalla radiogalassia, abbiamo ricavato una percentuale di contaminazione del nostro campione di candidati ammassi pari al 27 ± 5%. Un notevole miglioramento della tecnica da noi adottata, che come abbiamo visto comporta un elevato livello di contaminazione del campione, potrà essere in futuro raggiunto per mezzo di un raffinamento della tecnica stessa, come ad esempio l’uso di più gaussiane di smoothing con FWHM differenti, in modo da rivelare ammassi di differenti morfologie o a redshift diversi, e la determinazione della densità di galassie locale in una regione anulare circostante la radiogalassia, ma sufficientemente distante da essa da evitare la presenza di ammassi. Citiamo inoltre una ulteriore possibilità basata sull’utilizzo delle informazioni ottiche in più colori: attualmente è in corso la digitalizzazione delle immagini della survey POSS II (Djorgovsky et al., 1992) nelle 3 bande fotometriche g e r (sistema di Gunn) e f (vicino infrarosso), con magnitudine limite equivalente B ≈ 22. L’utilizzo dei colori per la selezione di ammassi di galassie è particolarmente desiderabile perchè, combinando le informazioni nelle diverse bande ottiche, è possibile evidenziare regioni in cui risiedono galassie che fanno parte di una stessa popolazione: ad esempio una regione in cui sono localizzate in prevalenza galassie rosse (tipicamente ellittiche) può essere indicativa della presenza di un candidato ammasso, cioè di una zona in cui le galassie hanno avuto una storia evolutiva comune a partire dalla stessa “parent population”. Ciò permetterebbe inoltre di ridurre i “bias” legati agli effetti di proiezione di galassie lungo la linea di vista, che possono essere ragionevolmente ritenuti la principale causa di incertezza nella identificazione di ammassi in assenza di informazioni sui redshifts delle galassie stesse. Tuttavia, nonostante i limiti intrinseci al metodo da noi applicato siano tutt’ altro che trascurabili, possiamo affermare che l’ipotesi che le radiogalassie risiedano preferenzialmente in ambienti otticamente “densi”, e che possano quindi essere usate come traccianti della struttura su grande scala delle galassie, è convalidata dai nostri risultati. Nei prossimi capitoli discuteremo i risultato di osservazioni spettro–fotometriche di una parte del campione di candidati ammassi, osservazioni che hanno confermato la presenza di un ammasso o di un gruppo di galassie in 8 dei 10 candidati per i quali disponiamo di dati statisticamente significativi. 104 Capitolo 4 : Ammassi di Galassie associati alle Radiosorgenti NVSS 4.5 La Lista dei Candidati Ammassi di Galassie Applicando i criteri descritti in § 4.4, su un’area di ≈ 550 gradi quadrati di cielo nella regione del Polo Sud Galattico è stata compilata una lista di 160 candidati ammassi che ospitano radiosorgenti identificate a meno di 7′′ con galassie EDSGC di magnitudine 20 ≥ bJ ≥ 17.5. Tra questi candidati, 116 sono associati alle identificazioni delle radiosorgenti puntiformi, 23 alle identificazioni dei baricentri di radiosorgenti doppie con distanza tra le componenti D ≤ 50′′ , e 23 alle doppie con 50′′ < D < 100′′ . Come ultima fase della compilazione di questo campione di candidati ammassi, abbiamo isolato tutti i casi noti, cioè tipicamente ammassi di ACO/Abell (Abell, Corwin & Olowin, 1989) o appartenenti al catalogo Edimburgh–Durham Cluster Catalogue (EDCC, Lumsden et al., 1992, Collins et al., 1995). Abbiamo incluso in questa lista tutti i candidati in cui la radiogalassia si trova entro 1 raggio di Abell dal centro di un ammasso noto dalla letteratura, utilizzando per il calcolo di RA il valore del redshift stimato tranne che nei casi in cui sia nota dalla letteratura la misura di z. Per quanto riguarda gli ammassi del catalogo EDCC, per la maggior parte dei quali non è data la misura del redshift, abbiamo utilizzato il raggio di Abell stimato dagli autori del catalogo. In alcuni casi, inoltre, abbiamo riscontrato a meno di 10′ dalla radiogalassia la presenza di un ammasso povero di Abell privo di qualunque stima di z: in tal caso il candidato non è stato escluso dal campione di candidati ammassi precedentemente ignoti, tuttavia è stato comunque segnalato come possibile ammasso con controparte in letteratura. Tra i 160 candidati iniziali, abbiamo isolato 70 casi in cui la radiosorgente cade entro 1 raggio di Abell dal centro di un ammasso di galassie precedentemente noto: 56 volte si tratta di un ammasso di ACO/Abell, 13 di uno del catalogo EDCC e 1 volta troviamo la radiosorgente in corrispondenza di un ammasso identificato con una sorgente X della Eistein Medium Sensitivity Survey (Stocke et al., 1991). Le proprietà di questi 70 candidati verranno discusse nel prossimo paragrafo, mentre in § 4.5.2 illustreremo le proprietà dei candidati precedentemente ignoti. Occorre tuttavia precisare che esiste comunque la possibilità che il candidato da noi rivelato sia indipendente dall’ammasso noto, cioè ci si trovi di fronte a sovrapposizioni di più ammassi lungo la linea di vista: come vedremo nel prossimo paragrafo infatti, per alcuni ammassi di Abell è nota l’esistenza di più sistemi di galassie che si trovano in realtà a redshift differenti e che sono stati raggruppati da Abell et al. (1989) entro lo stesso ammasso per pura coincidenza posizionale. 105 Figura 4.3. Distribuzione nel cielo dei candidati ammassi di galassie selezionati in base alla proprietà di radioemissione delle galassie in essi contenute. I simboli vuoti si riferiscono ai candidati corrispondenti ad ammassi noti dalla letteratura. (i nomi di tali ammassi sono indicati accanto a ciascun simbolo). I simboli pieni contraddistinguono i 90 candidati ammassi di galassie precedentemente ignoti. 106 Capitolo 4 : Ammassi di Galassie associati alle Radiosorgenti NVSS Vi è una ulteriore ragione per non trascurare completamente dall’analisi futura questa lista di candidati con controparte nota in letteratura: essendo stata estratta da un unico campione di candidati (e quindi selezionati in base a criteri assolutamente identici) ed essendo disponibili molte informazioni sulle proprietà di tali ammassi grazie ai dati in letteratura, essa rappresenta un validissimo campione per il confronto delle proprietà degli ammassi precedentemente ignoti, che verranno discusse nel Capitolo 6. In Figura 4.3 mostriamo la distribuzione degli ammassi noti (simboli vuoti), con i rispettivi nomi, e dei candidati senza controparti in letteratura (simboli pieni) sull’area coperta dal catalogo di radiosorgenti NVSS per cui abbiamo effettuato questa ricerca. Il nome “MS1” in Figura 4.3 si riferisce al candidato identificato con l’ammasso MS 0007.2–3532 (si vedano le note sui singoli ammassi riportate in § 4.5.1). 4.5.1 Ammassi Noti dalla Letteratura Come abbiamo anticipato, nella lista iniziale di candidati ammassi ve ne sono 70 per i quali la radiogalassia appartiene (entro 1 raggio di Abell) a un ammasso noto (53 tra quelli associati alle radiosorgenti puntiformi, 7 e 10 associati rispettivamente alle due distinte classi di radiosorgenti doppie); la determinazione di RA è stata effettuata usando il redshift misurato, se disponibile in letteratura; diversamente, per gli ammassi ACO abbiamo usato il redshift stimato, mentre per gli ammassi EDCC il valore stimato di RA dato dagli autori del catalogo. Il numero effettivo di ammassi noti trovati è in realtà pari a 65, poichè in 5 casi troviamo due radiosorgenti distinte all’interno dello stesso ammasso. Nella maggior parte dei casi (51) identifichiamo ammassi appartenenti al catalogo di ACO/Abell: 33 di questi ammassi ACO sono inoltre elencati anche nel catalogo EDCC. Da quest’ultimo, identifichiamo 13 ammassi senza corrispondenza nel catalogo ACO; infine, vi è un caso in cui l’unica detezione è un ammasso identificato con una sorgente X della Einstein Medium Sensitivity Survey (Maccacaro et al., 1981, Stocke et al., 1991). Per la ricerca degli ammassi noti ci siamo avvalsi della possibilità di interrogare il NASA Extragalactic Database in modo da ottenere informazioni aggiornate a tutte le lunghezze d’onda e per tutte le classi di oggetti celesti (dalle galassie ai γ–Ray bursts). In Tabella 4.2 riportiamo il risultato di questa ricerca per i 70 candidati che stiamo considerando: per ciascuno indichiamo, oltre al nome con 107 cui è contraddistinto all’interno del nostro campione, il nome (o i nomi) con cui è noto in letteratura, le sue coordinate celesti e, se disponibili, altre caratteristiche quali redshift o proprietà di emissione a lunghezze d’onda differenti. Nel caso di ammassi conosciuti in letteratura con più di un nome perchè presenti in diversi campioni, abbiamo indicato esplicitamente il secondo o terzo nome qualora ciò apporti ulteriori informazioni quali la misura del redshift, senza ripetere tuttavia le coordinate dell’ammasso stesso. Nel caso invece in cui siano esplicitamente date, per uno stesso candidato, le coordinate di due ammassi distinti ciò significa che la radiogalassia si trova entro 1 raggio di Abell da due ammassi che non sono riconosciuti come coincidenti in letteratura. Riportiamo qui di seguito ulteriori commenti relativi ad alcuni candidati corrispondenti ad ammassi noti, per i quali abbiamo trovato informazioni interessanti in letteratura. 349N11, 350N12, 352N25 e 296D23: questi candidati risultano associati rispettivamente agli ammassi di Abell A2715, A2755, A2871 e A2911, al cui interno è stata rivelata la presenza di più sistemi di galassie a differenti redshifts (Katgert et al., 1996). Nel caso di A2715 sono noti 3 sistemi con redshift medi < z >= 0.055, < z >= 0.098 e < z >= 0.114 (il numero di galassie in ciascun gruppo per le quali è stato misurato il redshift da Katgert et al. è rispettivamente 7, 7, e 14). L’ammasso A2715 è noto anche come E392 nel catalogo EDCC: Collins et al. (1995) attribuiscono a E392 un redshitf misurato pari a 0.11179. Nel caso di A2755, Katgert et al. individuano 2 sistemi di galassie a redshift medi < z >= 0.095 (22 galassie) e < z >= 0.121 (10 galassie). Anche per A2871 vengono trovati 2 sistemi a < z >= 0.114 (14 galassie) e < z >= 0.122 (18 galassie): Katgert et al. indicano questo ammasso come un possibile caso in cui, nonostante il modesto numero di redshifts disponibili, la ricchezza può essere stata aumentata significativamente a causa della sovrapposizione di due sistemi di ricchezza comparabile. Per quanto riguarda A2911, Katgert et al. individuano 3 sistemi di galassie (7 a < z >= 0.020, 31 a < z >= 0.081 e 4 a 0.131). Ulteriori considerazioni su 296D23 saranno svolte più avanti, in merito alla possibile associazione con una sorgente γ–Ray Burst. 349N35 e 349N39: entrambi questi candidati risultano associati all’ammasso MS 0007.2–3532, identificazione di una sorgente X della Einstein Medium Sky Survey, alla cui controparte ottica Stocke et al. (1991) attribuiscono un redshift pari a z = 0.05 ± 0.003. MS 0007.2–3532 dista rispettivamente 14.4′ e 12.9′ dalle radiogalassie nei due candidati e la sorgente X al suo interno ha flusso FX = 4.48 × 10−13 erg cm−2 sec−1 nella banda “soft” 0.3 − 3.5 KeV. Prendendo in 108 Capitolo 4 : Ammassi di Galassie associati alle Radiosorgenti NVSS considerazione qualunque galassia all’interno del cluster MS 0007.2–3532, Stocke et al. riportano come limite superiore al flusso radio a 5 GHz S < 0.5 mJy; assumendo un indice spettrale medio α = 0.7 ciò corrisponde a S1.4GHz < ∼ 10 mJy alla frequenza della NVSS: le due radiosorgenti in 349N35 e 349N39 hanno rispettivamente flussi pari a 3.0 e 4.3 mJy beam−1 , dunque consistenti con il valore dato come limite superiore all’emissione radio in MS 0007.2–3532. La radiosorgente in 349N35 risulta inoltre associata all’ammasso di Abell A2730 (a distanza 11.9′ ), per cui il redshift stimato è z = 0.114 e non siamo quindi in grado di dire a quali dei due ammassi noti essa possa essere realmente associata. 349N56, 349BN11: Entrambe queste radiosorgenti elencate nella nostra lista di candidati risultano all’interno di 1 raggio di Abell dal centro di A4059, che viene dato coincidente con E372 ed MS 2354.4–3502, un ammasso identificato con una sorgente X della Einstein Medium Sensitivity Survey. Il flusso in banda X per MS 2354.4–3502 è FX = 1.52 × 10−11 erg cm−2 sec−1 tra 0.3 − 3.5 KeV. La galassia controparte ottica della sorgente X ha z = 0.046 e viene associata alla radiosorgente deel catalogo di Parkes (Bolton,Savage & Wright, 1979) PKS 2354– 35 di flusso S5GHz = 110 mJy, che non coincide con la radiosorgente NVSS. La sorgente X è stata rivelata anche da osservazioni EXOSAT a maggior risoluzione. Inoltre, al contrario di 349N56, la radiogalassia in 349BN11 si trova entro 1 raggio di Abell dall’ammasso APM 235335.5–343956 che Dalton et al. (1994) associano ad A4059 e a cui attribuiscono un redshift misurato pari a z = 0.048 (le misure sono relative a 11 galassie). 475MN06: Questa radiogalassia appartiene ad A2895 (presente nel catalogo EDCC come E541), a cui è associata (a distanza 2.3′ ) la sorgente X 1ES 0115–272 rivelata dalla Einstein Slew Survey. Per maggiori informazioni sulle proprietà di emissione X di questa sorgente si veda Elvis et al. (1992). La ricerca di informazioni su ammassi noti entro 60′ dalla posizione delle radiosorgenti in 296D23 e 353N07 ci ha permesso di rivelare due sorgenti di tipo γ–Ray Burst, 1B910619 e 1B910916, appartenenti al catalogo delle osservazioni del rivelatore BATSE (Burst and Transient Source Experiment) installato a bordo del Compton Gamma–Ray Observatory (Fishman et al., 1994), che citiamo per completezza ma per le quali non è possibile asserire nulla riguardo alla reale associazione con le due radiogalassie a causa delle grandissime incertezze associate alle loro posizioni. La sorgente 1B910619 dista 32.5′ da 296D23 ed ha un’incertezza sulla posizione a causa di errori nella statistica dei conteggi pari a 1.5o , mentre 1B910916 dista 54.3′ da 353N07 e l’incertezza sulla sua posizione è 8.8o . A questi 109 errori va inoltre aggiunto un termine sistematico di incertezza sulla locazione della sorgente pari a 4o . 4.5.2 Nuovi Candidati Ammassi L’elenco dei candidati ammassi precedentemente ignoti è riportato in Tabella 4.3: come abbiamo detto nel paragrafo § 4.5, vengono segnalati come “sospetti” alcuni candidati che si trovano vicino ad ammassi poveri di Abell, per i quali non esiste nessuna stima di redshift. Per il campione di nuovi candidati ammassi abbiamo effettuato una ricerca nel NASA Extragalactic Database allo scopo di ottenere informazioni su eventuali proprietà di emissione delle radiogalassie in altre bande spettrali. Nel caso di 475N44 abbiamo rilevato la presenza della sorgente infrarossa IRAS F01137– 2552 dell’IRAS Faint Source Catalogue (IRASFSC, Moshir et al., 1992) a distanza 42′′ dalla radiosorgente NVSS, che ha flusso di picco SP = 3.2 mJy beam−1 . Gli errori sulla posizione di IRAS F01137–2552 quotati nel catalogo IRASFSC sono pari a σα ≃ 14′′ e σδ ≃ 4′′ quindi la sorgente è identificata a ∼ 3σ di distanza. I flussi nelle 4 bande spettrali infrarosse (12ν, 25ν, 60ν e 100ν) per questa sorgente sono F12 = 90.0 mJy, F25 = 133.5 mJy, F60 = 282.7 mJy e F100 = 940.7 mJy. A 54′′ dalla radiosorgente appartenente al candidato ammasso 410N18 si trova la sorgente PMN J0020–2751 (Griffith & Wright, 1993). L’identificazione è al 2σ dato che gli errori per PMN J0020–2751 (che ha flusso S4.85 GHz = 72 ± 11 mJy) ottenuti dalle formule riportate in Gregory et al. (1994) sono σα = 19′′ e σδ = 15.8′′ . Il flusso della radiosorgente NVSS è SP = 57.5 mJy beam−1 . Se l’identificazione è corretta, possiamo dedurre di trovarci in presenza di una sorgente a spettro piatto o addirittura invertito. Per la radiosorgente in 410BN09 abbiamo trovato una controparte nel catalogo della Texas Survey (Douglas et al., 1996): la sorgente TXS 0033–279 si trova a 2.74′′ di distanza, ha flusso a 365 MHz pari a 527 ± 40 mJy ed è classificata come doppia, in cui la separazione tra le componenti è stimata 28 ± 4′′ . La radiosorgente NVSS con cui è identificata è in effetti una doppia di flusso SP = 189.8 mJy beam−1 , con distanza tra le componenti D = 32.4′′ , per la quale abbiamo identificato la posizione del baricentro. Interessante, in questo caso, è sia l’aver verificato una volta di più come il nostro algoritmo di estrazione del catalogo di radiosorgenti sia efficiente nel riprodurre correttamente i parametri delle radiosor- 110 Capitolo 4 : Ammassi di Galassie associati alle Radiosorgenti NVSS genti doppie, come anche l’aver verificato che la scelta di identificare i baricentri per distanze tra le componenti inferiori a 50′′ si sia (almeno in questo caso) rivelata corretta. A 69.5′′ di distanza dalla radiosorgente NVSS troviamo inoltre la sorgente PMNJ0035–2738, che nel NASA Extragalactic Database viene segnalata come controparte di TXS 0033–279 e ha flusso S4.85 GHz = 84 ± 11 mJy: l’errore sulla posizione PMN a questo flusso è circa 16′′ sia in ascensione retta che in declinazione, quindi l’identificazione è al 3σ. Infine, la radiosorgente NVSS di flusso SP = 352.6 mJy beam−1 che si trova in 350BN11 dista 6′′ dalla sorgente del catalogo di Parkes PKS 0030–340, che ha ′′ un errore sulla posizione < ∼ 10 ; per quest’ultima, nel catalogo di Parkes sono date le informazioni sul flusso sia a 2.7 GHz (S = 280 mJy) che a 5.0 GHz (S = 150 mJy). Dai dati pubblici della Las Campanas Redshift Survey ci è stato inoltre possibile ottenere la misura del redshift per le radiogalassie relative a due candidati ammassi: per 297BN04 si ha cz = 53460 ± 58 km sec−1 e per la galassia identificata con la radiosorgente di flusso SP = 3.5 mJy beam−1 (si veda la Tabella 4.3) in 293D22 si ha cz = 41695 ± 95 km sec−1 . Purtroppo non sono disponibili analoghe informazioni per il redshift di altre galassie vicine alle radiosorgenti e quindi in questi due casi non possiamo nè confermare nè smentire la detezione degli ammassi; queste misure di redshift saranno comunque utili per il calcolo della relazione magnitudine–redshift per le radiogalassie, come verrà descritto nel Capitolo 6. Dalla survey ESP ci è infine nota la velocità di recessione della radiogalassia in 294N04, pari a cz = 43097 km sec−1 (Vettolani, priv. comm.). 111 Tabella 4.2 Elenco dei candidati del nostro campione che sono associati ad ammassi noti in letteratura: il criterio per l’associazione è che la radiogalassia si trovi entro 1 raggio di Abell dal centro di un ammasso noto. Le coordinate (B1950) di quest’ultimo sono date in cols. 3 e 4. La distanza d della radiogalassia dal centro dell’ammasso noto è espressa in minuti d’arco; nella colonna 6 viene riportato il valore del redshift stimato e, quando possibile, in col. 7 il valore misurato. Indichiamo esplicitamente (col. 2) il secondo o terzo nome attribuito all’ammasso noto, senza ripetere le coordinate, solo quando è disponibile un ulteriore valore di z misurato. Se per uno stesso candidato sono riportate le coordinate di due distinti ammassi, ciò significa che essi non sono noti in letteratura con lo stesso nome ma la radiogalassia cade entro 1 raggio di Abell dal centro di entrambi. Le note ai vari candidati sono riportate alla fine della Tabella. NOME Alias RA 472N45 409BN02 350N12 411N02 474CN09 295D24 352CN05 412N33 352MN06 413N36 413N42 413D46 477BN02 472N44 409BN12 293N05 349MN20 A2683 A2716 A2755 A2801 A2842 A2852 A2879 A2878 A2898 A2928 A2931 A2932 A2935 A4061 A4063 S0117 S1157 23 00 00 00 00 00 01 01 01 01 01 01 01 23 23 23 23 349MN14 349CN11 A2741 473MN01 473N03 00.0 18.0 00.0 06.0 36.0 48.0 18.0 42.0 24.0 48.0 48.0 54.0 36.0 36.0 42.0 48.0 18.0 -25 -27 -35 -29 -24 -39 -36 -29 -35 -27 -31 -29 -23 -23 -28 -39 -34 52 27 28 21 23 53 27 57 20 45 12 20 37 49 01 03 42 d zs zm 0.12194 00.0 00.0 00.0 00.0 00.0 00.0 00.0 00.0 00.0 00.0 00.0 00.0 00.0 00.0 00.0 00.0 00.0 4.6 18.0 13.7 15.2 1.8 9.7 3.5 14.1 1.1 3.8 7.7 0.5 0.7 0.3 2.8 11.7 25.7 0.20533 0.17152 0.17654 0.10924 0.12991 0.17167 0.14776 0.15436 0.18948 0.20691 0.19590 0.05000 0.04560 0.06810 0.09330 - 00 11 12.0 -32 45 00.0 5.8 0.13586 - A0014 00 12 42.0 -24 10 00.0 12.5 350N06 350BN01 A2750 00 13 30.0 -37 25 00.0 3.9 0.13829 413N15 413N16 A2915 01 26 30.0 -29 16 00.0 15.3 0.08584 A4059 MS 2354.4-3502 E372 APM 235335.5-343956 23 54 06.0 -34 57 00.0 4.9 349N11 A2715 E392 00 00 12.0 -34 57 00.0 1.3 472MN14 A2719 00 01 24.0 -23 24 00.0 1.2 349N56 349BN11 55 00 15 36 53 57 08 07 16 32 36 37 40 54 55 58 49 Dec 0.09628 Note (1) (3) (4) 0.06571 - 0.04560 0.04600 0.04225 - (2) (14) 0.10304 0.11179 (1) 0.11040 - 0.048 112 Capitolo 4 : Ammassi di Galassie associati alle Radiosorgenti NVSS Tabella 4.2 (Continua). zm Note 0.07200 0.11479 0.05000 (10) (2) Alias RA Dec 349N23 A2721 [ODC88] 02 MS 0007.2-3532 00 03 36.0 00 03 14.0 00 07 15.2 -35 00 00.0 -35 04 02.0 -35 32 37.3 15.0 20.7 A2730 E408 [ODC88] 03 00 07 24.0 -35 58 00.0 11.9 00 06 49.0 -35 43 50.0 9.8 473N04 A0015 E419 00 12 36.0 -26 19 00.0 2.6 350N08 A2749 E421 00 13 30.0 -35 14 00.0 2.0 0.11930 0.14618 410N10 A2759 00 16 00.0 -30 57 00.0 2.1 0.08752 - 473CN05 A0022 E437 00 18 00.0 -26 00 00.0 0.3 474N15 A0097 00 43 18.0 -23 28 00.0 1.9 0.15184 - 411BN04 A2829 E485 00 48 54.0 -28 48 00.0 2.8 0.09349 0.11111 411N51 295N19 A2843 A2845 00 54 12.0 00 54 24.0 -27 47 00.0 -39 04 00.0 4.3 0.5 0.17220 0.18498 - 411N57 A2844 E500 00 54 12.0 -30 20 00.0 6.4 0.13575 0.11320 295BN07 A2860 E519 01 01 48.0 -40 03 00.0 3.5 0.06256 0.10700 475N22 A0140 E520 01 02 06.0 -24 15 00.0 2.7 352N25 A2871 E524 01 05 36.0 -37 00 00.0 13.3 0.10064 0.11744 296N10 A2885 01 11 36.0 -39 14 00.0 2.6 0.12194 - 352N48 A2892 A2896 01 14 42.0 01 16 00.0 -37 20 00.0 -37 22 00.0 3.6 14.8 0.11461 0.09567 - (6) 475MN06 A2895 01 15 42.0 -27 16 00.0 2.5 0.21634 - (11) 296D23 A2909 A2911 01 22 06.0 01 23 48.0 -37 39 00.0 -38 14 00.0 2.2 41.8 0.11429 0.02050 (7) (1) 352BN10 353N07 476N27 A2910 A2913 A2921 01 23 36.0 01 25 36.0 01 29 42.0 -33 43 00.0 -34 18 00.0 -24 59 00.0 3.4 12.9 0.8 0.16274 0.08745 0.15682 - (7) 413N31 A2926 E575 01 31 36.0 -27 47 00.0 0.1 0.11785 0.12537 349N35 d zs NOME 0.057 0.11400 0.11955 - (10) 0.12100 0.12405 0.14100 0.06332 0.15200 0.16008 (1) 113 Tabella 4.2 (Continua). zs zm 2.7 0.19429 - -29 48 00.0 13.6 0.11000 0.10804 -34 -37 -37 -30 -37 -34 -26 -27 -34 -26 -33 -30 -36 -29 -22 -29 -35 8.4 22.7 9.9 15.0 12.4 3.3 1.2 1.6 1.6 2.8 8.6 10.4 4.6 1.8 3.1 2.4 12.9 0.11660 0.05579 0.137540 0.09872 0.09508 0.07543 0.10968 0.14173 0.05000 NOME Alias RA Dec 476N40 A0215 01 32 54.0 -23 44 00.0 411N35 S0084 E482 00 46 54.0 00 00 23 00 00 00 00 00 00 00 00 01 01 01 01 01 00 351MN06 351N35 293N19 409BN04 349D45 350N11 473BN03 410N08 350CD09 474CD02 351N29 412N58 352N57 413N07 476D39 413N57 349N39 E487 E494 E374 E409 E415 E424 E425 E428 E454 E470 E490 E536 E543 E555 E582 E592 MS 0007.2-3532 49 53 54 08 11 14 14 15 31 37 51 12 17 23 33 43 07 37.0 24.9 57.4 41.1 18.3 05.9 46.6 09.5 32.6 26.4 05.5 39.5 09.3 24.9 17.2 08.5 15.2 14 36 53 14 35 07 55 37 32 26 24 04 07 48 58 29 32 31.0 35.8 08.8 41.7 50.0 59.0 08.2 24.2 46.7 25.1 21.4 54.6 38.6 28.2 15.9 23.9 37.3 d 0.15233 0.16865 0.22850 0.16865 0.11518 0.14096 0.08612 0.21795 Note (3) (3) (3) (2) Note: (1) Ammasso di Abell in cui è stata riscontrata la presenza di più sistemi di galassie a redshift differenti (Katgert et al., 1996; cfr § 4.5.1). (2) Ammasso identificato con una sorgente X della Einstein Medium Sensitivity Survey (Maccacaro et al., 1981). La posizione si riferisce al centroide di emissione X (Stocke et al., 1991) (3) Vicino alla radiosorgente è presente anche un ammasso povero di ACO/Abell per cui non è nota alcuna stima di redshift. 2 radiogalassie distinte, una a 0.5′ e una a 2.9′ da A2932. entro 1 raggio di Abell sia dal centro di A2909 che dal centro (4) Nel candidato sono presenti (6) La radiogalassia si trova di A2911. (7) La radiogalassia si trova la “error box” di un (10) Olowin et al. (1988): z stimato dalle γ -Ray Burst. 10 galassie più brillanti o da dati in letteratura. (11) L’ammasso A2895 è identificato con la sorgente 1ES0115-272 della Einstein Slew Survey (Elvis et al., 1992). Si veda § 4.5.1. (14) L’ammasso 4059 è noto anche come APM 235335.5-343956, a cui viene attribuito un redshift pari a 0.048 (Dalton et al., 1994). Si veda la discussione in § 4.5.1. 114 Capitolo 4 : Ammassi di Galassie associati alle Radiosorgenti NVSS Tabella 4.3. Il campione di 90 candidati ammassi di galassie precedentemente ignoti. Sono d della ra- diogalassia dal centro stimato, in minuti d’arco; il flusso di picco della radiosorgente a ν = 1.4 riportati il nome, le coordinate del centro stimato del cluster (B1950); la distanza GHz (mJy beam −1 ); la magnitudine bJ della controparte ottica nel catalogo EDSGC e l’eccesso di densità superficiale di galassie per il candidato, espresso come numero di valore nsky (si rimanda alla Tabella 4.1 e alla discussione in sono riportate alla fine della Tabella. NOME 295CN02 349CN03 350CN05 353CN03 472CN06 475CD01 294BN03 294BN06 297BN04 349BN04 349BN06 350BN10 350BN11 353BN08 353BN12 410BN09 474BN04 477BN01 293MN05 295MN01 350MN04 351MN01 351MN03 351MN04 351MN05 351MN08 RA 01 00 00 01 00 01 00 00 01 00 00 00 00 01 01 00 00 01 23 00 00 00 00 00 00 00 01 12 30 25 07 07 16 31 39 02 10 30 30 27 31 33 44 39 51 48 21 36 41 43 48 55 03.0 05.0 42.0 35.0 37.0 47.0 29.0 58.0 35.0 28.0 10.0 13.0 33.0 26.0 10.0 18.0 47.0 42.0 37.0 06.0 08.0 21.0 04.0 36.0 53.0 34.0 -39 -35 -33 -32 -23 -23 -38 -38 -38 -34 -33 -32 -34 -35 -32 -27 -26 -25 -38 -38 -34 -33 -34 -35 -34 -33 Dec d 00 00 45 57 42 48 55 03 51 42 15 40 03 35 34 55 53 06 28 05 33 17 18 08 28 14 0.76 0.25 1.23 1.38 2.43 2.27 1.65 2.11 1.27 2.45 0.13 1.32 1.28 0.33 1.44 1.12 0.81 3.11 1.17 1.79 2.84 1.38 2.34 3.79 1.30 0.80 30.0 00.0 30.0 30.0 30.0 00.0 00.0 30.0 30.0 30.0 00.0 30.0 00.0 00.0 30.0 30.0 30.0 30.0 30.0 00.0 00.0 30.0 30.0 30.0 00.0 00.0 § 4.4). SP 11.8 6.3 8.3 18.6 8.1 3.7 48.0 31.2 46.9 45.2 45.9 17.4 352.6 57.9 42.7 189.8 26.4 42.7 6.3 39.9 6.5 6.2 31.1 24.5 9.1 4.3 σsky al di sopra del Le note ai singoli candidati bJ σ 18.6 18.57 19.13 18.66 17.95 17.73 19.88 17.78 18.51 18.83 19.05 17.52 19.84 19.05 18.69 19.37 18.42 18.97 19.17 18.52 19.37 18.99 18.99 17.83 18.50 18.78 4.2 3.2 3.3 3.8 4.5 3.6 4.6 3.4 3.3 4.2 3.1 5.2 3.1 3.5 3.3 4.4 4.0 3.9 4.0 3.3 4.3 4.1 4.9 4.7 4.2 4.0 Note (1) (2) (3) 115 Tabella 4.3 (Continua). NOME RA Dec d 353MN11 413MN07 474MD04 01 36 17.0 01 35 57.0 00 49 31.0 -33 14 00.0 -29 33 30.0 -24 20 00.0 476MN03 476MN08 476MD09 476MN11 293D22 01 01 01 01 23 19 36 30 19 55 55.0 12.0 22.0 44.0 36.0 -26 -23 -25 -25 -38 02 18 22 26 39 00.0 00.0 30.0 30.0 00.0 294N04 294N15 294N21 295N35 349N02 349N21 349N69 349N70 350D07 350N26 350N33 350N41 350N48 350N59 350N71 352N15 352N26 352N38 352N47 352N53 352N63 352N75 00 00 00 01 23 00 23 23 00 00 00 00 00 00 00 01 01 01 01 01 01 01 16 23 28 03 57 03 55 55 13 19 20 23 28 30 35 03 05 10 14 16 19 21 15.0 42.0 32.0 10.0 39.0 49.0 18.0 19.0 31.0 25.0 19.0 05.0 02.0 59.0 03.0 33.0 47.0 58.0 12.0 11.0 49.0 10.0 -39 -39 -39 -38 -34 -33 -36 -35 -37 -34 -33 -36 -37 -34 -34 -34 -36 -33 -36 -36 -33 -33 59 37 11 47 50 06 07 52 03 46 31 29 22 44 49 30 28 16 45 18 46 17 00.0 30.0 30.0 30.0 00.0 30.0 00.0 00.0 00.0 30.0 30.0 00.0 30.0 30.0 30.0 00.0 30.0 00.0 00.0 30.0 00.0 30.0 1.33 1.60 0.73 0.87 0.75 2.52 1.01 0.12 1.81 3.00 1.39 0.67 1.70 0.73 0.71 2.61 2.81 1.08 2.57 2.00 0.67 2.79 1.45 1.01 0.78 0.97 0.65 2.91 2.70 1.00 0.82 0.28 SP 148.7 14.3 67.7 101.1 32.2 11.6 2.6 7.6 3.5 1.41 3.6 17.4 50.5 18.8 3.4 13.1 11.0 13.3 15.0 3.5 3.0 9.8 9.2 2.7 5.1 19.2 54.6 7.4 36.5 7.2 3.2 23.0 bJ σ 17.93 17.57 18.82 18.07 19.00 19.82 20.00 18.35 18.00 18.97 19.12 19.39 17.72 19.59 18.64 19.67 17.88 19.52 19.29 18.80 18.30 19.71 17.87 18.80 19.58 18.35 17.57 19.33 18.66 18.89 19.54 18.42 3.8 3.5 4.8 4.0 4.9 5.8 3.2 3.6 4.1 3.0 3.4 4.1 3.1 3.2 3.7 3.4 3.3 3.7 3.4 3.9 3.6 4.0 4.1 4.1 3.6 3.2 4.8 3.0 3.6 5.0 Note (4) (1) (4),(5) (6) (7) (1) 116 Capitolo 4 : Ammassi di Galassie associati alle Radiosorgenti NVSS Tabella 4.3 (Continua). NOME 409N03 409N15 409N20 409N31 409N44 410N03 410N18 410N23 411N18 411N46 411N69 412N09 412N11 412N23 412N37 412N41 412N70 413N18 413N25 413N34 472N39 473N10 473N21 473N30 474N11 474N37 475N03 475N05 475N23 475N27 475N44 475N50 RA 23 00 00 00 23 00 00 00 00 00 00 01 01 01 01 01 01 01 01 01 23 00 00 00 00 00 00 00 01 01 01 01 58 02 03 10 51 13 18 20 39 50 57 01 01 03 09 10 16 26 29 32 53 13 16 21 42 50 55 56 03 03 13 15 53.0 35.0 39.0 40.0 14.0 02.0 01.0 22.0 30.0 07.0 29.0 17.0 44.0 32.0 21.0 33.0 59.0 42.0 00.0 32.0 59.0 54.0 59.0 21.0 36.0 45.0 28.0 12.0 05.0 41.0 53.0 12.0 -30 -28 -27 -32 -31 -30 -28 -30 -29 -31 -32 -31 -29 -29 -29 -30 -28 -29 -28 -28 -26 -27 -23 -24 -25 -23 -27 -23 -25 -25 -25 -24 Dec d SP bJ σ 44 21 38 26 34 48 08 42 16 46 23 10 52 14 54 17 50 53 51 25 08 14 22 17 18 52 11 41 37 24 52 10 0.08 1.80 1.51 2.42 1.42 0.13 0.90 1.60 1.58 3.88 0.78 1.81 0.36 1.93 1.23 1.75 0.93 0.58 0.36 1.07 1.18 3.66 0.27 1.45 2.35 1.37 0.72 1.49 3.05 1.17 1.47 1.41 19.5 3.3 3.1 2.6 2.8 9.8 57.5 17.7 21.4 8.5 3.4 31.4 5.5 17.8 4.8 4.9 4.5 7.5 7.5 4.3 19.8 3.5 5.6 3.5 2.2 3.8 8.7 24.3 6.9 7.7 3.2 4.5 17.85 18.24 18.06 19.57 19.14 18.52 19.82 19.52 18.73 19.22 17.52 17.90 18.34 19.40 19.66 19.11 18.79 19.48 17.70 19.35 18.93 19.68 19.32 19.18 18.75 18.56 19.94 18.61 19.29 18.92 18.18 19.67 4.8 3.4 3.3 3.9 6.7 4.4 3.4 3.0 3.4 3.6 3.7 3.8 3.7 4.3 3.2 3.8 3.1 3.2 3.9 3.8 3.0 4.0 3.7 3.8 4.1 4.4 4.6 4.2 3.5 3.8 3.3 3.4 30.0 00.0 00.0 00.0 30.0 30.0 00.0 30.0 00.0 30.0 30.0 00.0 00.0 30.0 00.0 30.0 00.0 00.0 30.0 00.0 30.0 00.0 30.0 00.0 30.0 30.0 30.0 30.0 00.0 00.0 30.0 30.0 Note (8) (9) 117 Tabella 4.3 (Continua). NOME RA Dec d SP bJ σ 476N08 01 20 01.0 -22 42 00.0 0.63 3.8 18.30 3.9 476N11 01 20 32.0 -26 14 00.0 0.97 6.0 19.64 3.4 Note: (1) A meno di 3′ dal centro stimato del cluster vi sono 2 Note radiogalassie, di cui solo 1 rispetta i criteri di magnitudine e distanza di identificazione radio-ottica discussi in § 4.2. I valori in Tabella sono relativi a quest’ultima. (2) La radiogalassia fa parte della Las Campanas Redshift Survey e ha cz (LCRS, Shectman 5 ′ et al., = 53460±58 km sec−1 1996). Non è noto dalla LCRS nessun altro redshift di oggetti entro dalla radiogalassia. (3) La radiogalassia dista 7.2′ dal centro dell’ammasso noto S0072, per il quale non è disponibile nessuna stima del redshift. Il candidato è incluso tra i possibili ammassi noti. (4) Sono presenti 2 radiogalassie entro 3.5′ ± 0.5′ dal centro stimato del candidato ammasso. Riportiamo per entrambe i valori di flusso, magnitudine ottica e distanza dal centro del candidato. SP = 3.5 mJy beam−1 fa parte della Las Campanas Redshift Survey ed ha cz = 41695 ± 95 km sec−1 . Non è noto dalla LCRS nessun altro redshift di oggetti entro 5′ dalla radiogalassia. (6) La radiogalassia fa parte dell’ESO Slice Project ed ha cz = 43097 km sec−1 . (7) La radiogalassia dista 7.7′ dal centro dell’ammasso noto S0123, per cui non è nota alcuna stima di z . Il candidato è incluso tra i possibili cluster noti. (8) La radiogalassia dista 7.5′ dal centro dell’ammasso noto S0136, per cui non è nota alcuna stima di z . Il candidato è incluso tra i possibili cluster noti. (9) La radiogalassai dista 7.4′ dal centro dell’ammasso noto S0139, per cui non è nota alcuna stima di z . Il candidato è incluso tra i possibili cluster noti. (5) La radiogalassia con flusso 118 Capitolo 4 : Ammassi di Galassie associati alle Radiosorgenti NVSS 119 Capitolo 5 Osservazioni Ottiche di Ammassi Associati alle Radiosorgenti NVSS Nel 1995 è stata accettata dall’European Southern Observatory una proposta di osservazioni spettro–fotometriche di una parte del nostro campione di candidati ammassi associati alle radiosorgenti NVSS con il telescopio da 3.6 metri (La Silla, Cile). Una seconda serie di osservazioni condotte nel 1996 con il telescopio ESO Danese da 1.54 m per acquisire fotometria in più colori degli ammassi confermati dalle osservazioni del 1995 (si veda il Capitolo 5) non ha prodotto informazioni fotometriche rilevanti a causa di condizioni metereologiche sfavorevoli e a problemi ne sistema di controllo del telescopio e quindi non verrà discussa in questa tesi. In questo Capitolo descriviamo le caratteristiche dello strumento EFOSC1 installato al telescopio da 3.6 metri e in particolare della modalità di osservazione Multiple Object Spectroscopy, cosı̀ come le le tecniche da noi utilizzate per la riduzione dei dati fotometrici e spettroscopici e la stima della velocità di recessione delle galassie. L’interpretazione di tali dati verrà presentata nel Capitolo 6, in cui illustreremo il metodo statistico applicato per confermare o meno la presenza di clustering attorno alle radiosorgenti in base alle velocità di recessione delle galassie, e le proprietà fotometriche dei candidati ammassi confermati spettroscopicamente. 5.1 Il Telescopio ESO 3.6m ed EFOSC1 Il telescopio da 3.6 metri dell’European Southern Observatory è operativo dal 1977 a La Silla (Cile), a un’altitudine di 2400 metri e latitudine −29o 15′ 25.8′′ . 120 Capitolo 5 : Osservazioni Ottiche Esso ha diametro esattamente pari a 357 cm e un design ottico di tipo Ritchey– Cretient. Ai fuochi Cassegrein e Coudè possono venire installati vari strumenti a seconda del tipo di osservazioni che si vogliono effettuare: EFOSC (ESO Faint Object Spectrograph and Camera), CASPEC (Cassegrain Echelle Spectrograph), ADONIS (Adaptive Optics Near–Infrared System) e TIMMI (Thermal Infrared Multi Mode Instrument). Il rivelatore da noi utilizzato per le osservazioni è EFOSC1, che può lavorare in 8 differenti modalità : direct imaging, spettroscopia long–slit, spettroscopia slitless, spettroscopia echelle, spettropolarimetria, polarimetria imaging, coronografia e Multiple Object Spectroscopy (MOS). Tra queste, discuteremo in dettaglio le capacità dello strumento in direct imaging e Multiple Object Spectroscopy, da noi utilizzate per le osservazioni. Quest’ultima in particolare è una tecnica che richiede la preparazione, per mezzo della Punching Machine (PUMA), di maschere contenenti le aperture (slits) per ciascun oggetto di cui si vuole ottenere lo spettro. In Figura 5.1 è visibile lo schema di EFOSC1; esso è dotato di una ruota di aperture (aperture wheel) con 12 possibili posizioni collocata al fuoco Cassegrein del telescopio: una posizione è dedicata al direct imaging, una contiene una lastra di calibrazione utilizzata per la messa a fuoco del telescopio, e le restanti sono dedicate a contenere slits. Attualmente 8 di queste posizioni dedicate alla spettroscopia possono contenere le maschere per MOS. Il collimatore, che segue l’aperture wheel nel design dello strumento, produce un fascio di diametro 40 mm che viene fatto passare attraverso i filtri della filter wheel, oppure attraverso i grisms della grism wheel se si lavora in modalità spettroscopica. La filter wheel è in grado di contenere fino a 11 filtri: poichè essa si trova a una distanza relativamente grande dal piano focale del telescopio, la qualità delle immagini risente di eventuali difetti del filtro usato. La grism wheel ha invece 12 possibili posizioni, di cui 8 dedicate a grisms, una libera, una dedicata al focus wedge e due utilizzate per prismi a bassa dispersione. I grisms di EFOSC1 non introducono aberrazioni ottiche dipendenti dalla lunghezza d’onda e quindi la risoluzione spettrale dipende solo dall’ampiezza delle slits usate per le osservazioni (o dal seeing in caso di spettroscopia slitless) e dalla dispersione, e non varia lungo lo spettro. L’efficienza di EFOSC1 è il prodotto della trasmissione atmosferica, delle due riflessioni entro il telescopio (specchio primario e secondario), della trasmissione delle ottiche del rivelatore e della trasmissione dei filtri. Dopo aver attraversato la filter wheel o il grism wheel, il fascio viene focalizzato sul CCD dal sistema ottico della camera. Il CCD (ESO CCD #26) è un chip 121 Figura 5.1. Lo strumento EFOSC1 in- stallato al telescopio ESO da 3.6 metri e da noi utilizzato per le osservazioni dei candidati ammassi. 1) lampade per calibrazione in λ; 2) lampada alogena per esposizioni flat–field; 3) aperture wheel; 4) collimatore; 5) filter wheel; 6) grism wheel; 7) camera; 8) CCD; 9) criostato. Tektronix di 512 × 512 pixels di 27µm ciascuno. La scala di ciascun pixel è pari a 0.61′′ /mm per un corrispondente campo di vista di 5.2′ × 5.2′ . Il guadagno nominale del chip è 4 e−1 /ADU e il bias del CCD ha un valore medio di circa 237 ADU, costante lungo le colonne; esiste tuttavia una variazione del bias nelle 50 colonne di prescan, non utilizzate per le osservazioni. EFOSC1 è inoltre equipaggiato con 2 lampade alogene per esposizioni flat–field e 2 lampade (He e Ar) per calibrazione in lunghezza d’onda: esse sono montate al di sopra della aperture wheel e indirizzano la luce verso l’alto, in direzione dello specchio secondario. Usando adeguati tempi di esposizione le immagini ottenute con le lampade He–Ar garantiscono una accuratezza pari a un decimo dell’ampiezza delle righe usate per la calibrazione in lunghezza d’onda. Le caratteristiche di flat–field del CCD dipendono dalla lunghezza d’onda, quindi per direct imaging su banda larga i migliori risultati si ottengono con esposizioni flat–field in cielo, osservando uno dei cosiddetti “empty fields”, cioè campi 122 Capitolo 5 : Osservazioni Ottiche scarsamente popolati da stelle o galassie. Nel Capitolo 6 vedremo come, per la riduzione dei nostri dati fotometrici, il flat–fielding delle immagini risulti migliore quando vengano usati in combinazione immagini flat del cielo (sky flats) con quelle ottenute nel dome del telescopio (dome flats). 5.1.1 Multiple Object Spectroscopy La modalità Multiple Object Spectroscopy di EFOSC1 permette di acquisire simultaneamente spettri di molti oggetti su uno stesso campo per mezzo di slits o buchi (holes), che vengono perforati su maschere metalliche dalla Punching Machine (PUMA). Il campo di vista MOS è minore di quello del CCD (si veda la Figura 5.2), e pone un primo limite al numero di spettri che si possono acquisire con un’unica maschera. PUMA è in grado di perforare buchi di 0.3 mm o 0.5 mm, che corrispondono ad ampiezze delle slits di 2.1′′ o 3.6′′ : la lunghezza di una slit, definita dall’osservatore, viene approssimata con serie di buchi adiacenti, separati da 0.1 mm. Per le slits di ampiezza 2.1′′ da noi utilizzate il numero n di fori necessari a riprodurre una slit di lunghezza l arcosecondi è n = (0.945l/0.675 − 2). In generale l’uso di holes per la spettroscopia è sconsigliato perchè si può avere una notevole perdita di luce a seconda del seeing, cosa che può compromettere le osservazioni di oggetti deboli, e inoltre non è possibile integrare colonne adiacenti sul CCD, per migliorare il rapporto S/N. Infine la sottrazione del cielo è particolarmente problematica per gli holes, cosı̀ come nel caso di slits troppo corte. La prima operazione della sequenza di preparazione di una maschera per MOS prevede di acquisire con EFOSC1 un’immagine diretta del campo in cui si trovano gli oggetti, e in seguito di usare la procedura batch MOSTAB per definire le posizioni delle slits e degli holes che saranno punzonati sulla maschera stessa. Il posizionamento delle slits deve tener conto di vari fattori che possono influenzare sia la quantità che la qualità delle informazioni finali. Poichè l’asse di dispersione spettrale corrisponde all’asse Y del CCD, a seconda della posizione Y della slit sulla maschera varia lo spettro ottenuto: slits al centro danno luogo a spettri definiti su tutto l’intervallo di lunghezze d’onda del grism, mentre slits nella parte bassa o alta della maschera producono spettri spostati rispettivamente verso la regione rossa o blu. Per oggetti non troppo deboli (e soprattutto nel caso di spettri nella regione blu) ciò non pregiudica la possibilità di misurare il redshift, mentre spettri di oggetti deboli nella parte bassa della maschera possono talvolta 123 non avere un rapporto S/N sufficiente per la misura della velocità di recessione delle galassie in base alle loro righe di assorbimento. Inoltre è necessario che slits posizionate a Y differenti non si sovrappongano in X per evitare che le intense righe del cielo di una si mescolino a quelle dell’altra, rispetto alle quali sono però sfasate in lunghezza d’onda a causa della diversa Y, con conseguente difficoltà di sottrazione del contributo del cielo. Una limitazione non solo al numero ma anche alla posizione delle slits è posto dalla necessità di predisporre almeno due buchi in corrispondenza di oggetti puntiformi ben separati in cielo, preferibilmente agli angoli opposti di una maschera, per allineare correttamente le slits con gli oggetti al momento delle osservazioni: gli spettri risultanti dai fori non devono a loro volta sovrapporsi a quelli ottenuti dalle slits. Infine la scelta della lunghezza ottimale deve tener conto della necessità di avere abbastanza background entro ogni slit per sottrarre adeguatamente il relativo contributo spettrale. Una limitazione di MOSTAB consiste nell’impossibilità di costruire un’unica tabella contenente slits di lunghezze differenti, opzione che sarebbe utile per ottimizzare il numero di oggetti osservati in un campo. Vi sono due possibili soluzioni a questo inconveniente: da un lato compilare più tabelle contenenti slits di diversa lunghezza ma, dovendo procedere in più fasi, si corre il rischio di sovrapporre involontariamente le slits successive a quelle posizionate precedentemente; la seconda soluzione prevede di scegliere una sola lunghezza della slit, piuttosto piccola (ad esempio 10′′ ), e sovrapporre più slits per ottenere la lunghezza voluta a seconda dell’oggetto che si intende misurare. Questa soluzione permette inoltre di creare una slit sufficientemente grande da misurare due o più spettri di oggetti allineati orizzontalmente, anche se in tal caso l’estrazione di spettri entro un’unica fenditura può essere problematica a causa della difficoltà di sottrarre adeguatamente il background, e si possono occasionalmente riscontrare problemi nel punzonamento, con degrado del punzone e della qualità delle slits stesse. La tabella con i fori degli oggetti puntiformi, utilizzati per l’allineamento della maschera con il campo, e quella degli oggetti di cui si vuole misurare lo spettro vengono infine inviate a PUMA che provvede alla perforazione della maschera. Al termine di questa fase è necessario un accurato esame della precisione dei bordi delle slits con un microvisualizzatore; in genere la precisione è molto buona, tuttavia non sempre si riesce ad eliminare completamente il residuo metallico e quello lasciato dalla pellicola opaca che ricopre la maschera: essi sono la causa principale di perdite di luce durante l’esposizione (con conseguente peggioramento del rapporto S/N per gli spettri di oggetti deboli) e possono rendere, come nel nostro caso, 124 Capitolo 5 : Osservazioni Ottiche Figura 5.2. Esposizione in luce bianca della maschera MOS relativa al candidato ammasso 294N15: la cornice interna delimita il campo di vista accessibile a misurazioni MOS mentre la cornice esterna (5.2′ × 5.2′ ) definisce il campo di vista del CCD. Come si può notare, ai due angoli della maschera sono stati perforati due buchi per l’allineamento tra le slit e gli oggetti. È inoltre evidente la presenza di 2 oggetti entro la quinta slit (da sinistra). In Figura 5.4 sono visibili gli spettri ottenuti attraverso questa maschera esponendo per 20 minuti con il grism B300. difficile se non impossibile il flat–fielding delle immagini spettroscopiche. Infatti poichè l’intervallo di lunghezza d’onda in modalità MOS dipende dalla posizione dell’oggetto nel campo, i flat–fields e le lampade di calibrazione vanno esposti attraverso le stesse maschere MOS usate per le esposizioni scientifiche. Le maschere preparate da PUMA vengono inserite nella aperture wheel di 125 EFOSC1 per le successive osservazioni; prima di procedere all’esposizione è opportuno verificare l’allineamento tra slit e oggetti per non incorrere in perdita di segnale, ed eventuamente applicare un offset correttivo in X e/o Y: in Figura 5.2 mostriamo come esempio una esposizione di 30 secondi in luce bianca della maschera MOS per il candidato 294N15. Talvolta può accadere che la miglior direzione (cioè quella lungo cui si allinea il maggior numero di oggetti per cui si può misurare lo spettro) non sia quella orizzontale ma una arbitraria angolazione tra 0 e 360o : in questo caso durante la preparazione delle tabelle con MOSTAB è possibile ruotare l’immagine e posizionare di conseguenza le slit. In fase di osservazione ciò significherà ruotare la maschera di un angolo corrispondente entro la aperture wheel. Questa procedura non è in genere consigliabile: possono infatti verificarsi seri problemi nell’allineare le slits con gli oggetti poichè, oltre agli eventuali offset in X e Y, esiste un offset angolare. Per un candidato da noi osservato ad esempio non è stato possibile trovare un allineamento soddisfacente e quindi non siamo stati in grado di portare a termine le osservazioni spettroscopiche. 5.2 Le Osservazioni Le osservazioni con il telescopio ESO da 3.6 metri sono state eseguite nell’ottobre 1995 durante 3 notti “fotometriche”, cioè caratterizzate da estrema stabilità delle condizioni metereologiche e da buon seeing. La prima notte di osservazioni è stata dedicata alla fotometria di 14 candidati ammassi associati alle identificazioni ottiche di radiosorgenti NVSS puntiformi nella banda ottica relativa al filtro r–Gunn, che ha lunghezza d’onda centrale 6776 Å e la cui curva di trasmissione è visibile in Figura 5.3 a). Il seeing misurato durante la notte su oggetti puntiformi delle esposizioni scientifiche ha assunto valori compresi tra 1.2′′ e 1.4′′ . Per ciascun candidato abbiamo acquisito una singola esposizione di 10 minuti dato che il contributo dei raggi cosmici a queste lunghezze d’onda non è particolarmente importante. Per 2 candidati (352N75 e 412N23) il tempo di esposizione è stato aumentato a 12 minuti poichè essi sono stati osservati a grandi angoli zenithali. Nel caso di 350N26 abbiamo effettuato l’osservazione nella tarda notte e quindi abbiamo osservato il campo per 15 minuti. Per ciascun candidato abbiamo inoltre acquisito fotometria di una regione di cielo distante 15′ dalla radiogalassia, in modo da determinare accuratamente i conteggi delle galassie di campo da sottrarre ai conteggi relativi ai candidati ammassi e quindi poter valutare correttamente la Funzione di Lu- 126 Capitolo 5 : Osservazioni Ottiche 100 80 r - Gunn T(%) 60 Figura 5.3. a) Curva di trasmis- sione del filtro r–Gunn utillizzato 40 per le osservazioni fotometriche. La 20 lunghezza d’onda centrale del filtro è 5000 6000 7000 8000 9000 10000 11000 12000 6776 Å. 13000 Wavelength 100 80 B300 b) Curva di trasmissione del grism T(%) 60 B300 utilizzato per le osservazioni spettroscopiche. L’intervallo di lun- 40 ghezza d’onda per B300 è 20 6950 Å e la dispersione −1 230 Å mm . 3000 4000 5000 6000 7000 3740 − è pari a 8000 Wavelength minosità. La scelta della direzione di puntamento per l’osservazione del “campo esterno” è stata fatta in modo da evitare regioni in cui sono presenti ammassi di ACO/Abell, cosı̀ da non sovrastimare il numero di galassie di campo. Durante la notte sono state inoltre osservate due stelle standard del sistema di Thuan e Gunn (1976) per la determinazione del punto di zero della scala delle magnitudini: Ros 786 e BD−156290. Per la calibrazione dei dati fotometrici abbiamo acquisito immagini flat–field sia nel dome del telescopio che in cielo, osservando uno dei noti “empty fields” comunemente utilizzati a questo scopo; infine sono state acquisite immagini del bias e immagini dark. La descrizione della riduzione dei dati fotometrici verrà presentata in § 5.4. Le osservazioni spettroscopiche sono state eseguite nelle successive due notti, caratterizzate da un seeing misurato tra 1.4′′ e 1.7′′ , per soli 13 candidati ammassi utilizzando la modalità MOS di EFOSC1 (§ 5.1.1) per acquisire simultaneamente gli spettri della radiogalassia e di 10 − 14 compagne: come abbiamo anticipato in 127 § 5.1.1, per il candidato 350N26 abbiamo incontrato problemi nell’allineare maschera e oggetti a causa di un offset angolare che non siamo riusciti a correggere, cosa che ci ha indotto a non procedere nell’osservazione di questo campo. Per le osservazioni spettroscopiche abbiamo utilizzato il grism B300, la cui curva di efficienza è mostrata in Figura 5.3 b), che copre l’intervallo di lunghezza d’onda 3740 − 6950 Å (questo intervallo varia con la posizione della slit sulla maschera, come discusso in § 5.1.1) con λcentrale = 5250 Å e fornisce una dispersione di 230 Å mm−1 , tale da garantire la possibilità di misurare le velocità di recessione delle galassie con il metodo della cross–correlation che verrà descritto in § 5.4.1. La preparazione delle tabelle per la perforazione delle maschere MOS è stata fatta utilizzando come immagini dei campi le esposizioni fotometriche: ciò ha permesso di preparare il primo set di tabelle durante la prima notte di osservazione, con notevole guadagno di tempo. Per ciascuno dei 13 candidati abbiamo effettuato due osservazioni di 20 minuti ciascuna, dopo aver verificato l’allineamento delle slits con gli oggetti per mezzo di rapide esposizioni (∼ 20 secondi) in luce bianca. La suddivisione del tempo totale di osservazione in due esposizioni consecutive ha lo scopo di eliminare agevolmente gli effetti dei raggi cosmici, che alla lunghezza d’onda del grism B300 possono essere consistenti. La calibrazione in lunghezza d’onda è stata ottenuta osservando attraverso le maschere MOS di ciascun candidato la luce proveniente dalle lampade Argon+Elio installate in EFOSC1. Dato il differente potere emissivo delle due lampade, i tempi di esposizione sono stati posti pari a 5 minuti per Ar e 30 secondi per He. Analogamente, abbiamo effettuato per ciascuna maschera 5 osservazioni flat–field nel dome del telescopio con tempo di esposizione di 5 secondi. Sia le lampade di calibrazione che i flat–fields sono stati acquisiti attraverso lo stesso grism usato per le osservazioni dei candidati, cosı̀ come la stella standard di velocità da utilizzare per la cross–correlation (si veda § 5.4.1) Per quanto riguarda il flat–field, in geneale i migliori risultati si ottengono da esposizioni del cielo e non da esposizioni in dome tuttavia, poichè le osservazioni degli sky flats devono essere molto veloci a causa della rapida variazione della luce esterna e poichè esse sono necessarie per ciascuna maschera attraverso cui si è osservato durante la notte, è pressochè impossibile riuscire nell’impresa di acquisire un numero sufficiente di sky flats per ciascuna maschera. Inoltre, come vedremo in § 5.4, in fase di riduzione dati abbiamo deciso di non applicare le correzioni per flat–field data la scarsa qualità dei loro profili attraverso le slits perforate da PUMA: ciò non ha alcuna conseguenza sulla determinazione del redshift ma ha tuttavia reso impossibile effettuare la calibrazione in flusso degli spettri. 128 Capitolo 5 : Osservazioni Ottiche Tabella 5.1. Caratteristiche delle osservazioni spettroscopiche di 13 candidati ammassi, condotte nell’ottobre 1995 con il telescopio ESO da 3.6 metri in modalità Multiple Object Spectroscopy. Per ciascun candidato riportiamo il nome, il numero N1 di slits perforate sulla maschera e il numero N2 di oggetti osservati: in alcuni casi infatti è stato possibile misurare gli spettri di più oggetti entro la stessa fenditura (o entro fenditure adeguatamente sovrapposte). Nella colonna 4 riportiamo per ciascun campo la lunghezza in arcosecondi delle slit. Il numero di esposizioni per ciascun campo è dato in colonna 5, e il tempo di esposizione te (in minuti) in colonna 6. Qualora le esposizioni di uno stesso campo differiscano per te , ne indichiamo esplicitamente i diversi valori. Dalla tabella è escluso il candidato 350N26 che non è stato osservato a causa di problemi nell’allineamento tra le slits e gli oggetti (si veda il testo). CLUSTER N1 N2 Size 409N15 409N44 349N02 294N15 350N71 352N47 352N63 409N03 410N18 295N35 412N23 475N50 352N75 11 9 10 11 10 10 9 11 12 11 11 11 14 11 9 10 12 10 10 11 12 13 11 11 12 14 12 15 12 12 12 12 12 15 12 12 15 12 12 Ne te 2 2 2 2 2 2 2 2 2 3 2 2 3 30 20 20 20 20 20+30 30 20 20+30 20 20 20 20 Al termine di ogni notte abbiamo infine acquisito 10 esposizioni del bias. Nella Tabella 5.1 sono riassunte le caratteristiche delle osservazioni spettroscopiche di ciascun candidato, ad eccezione di 350N26. Come si può notare dai valori riportati, per alcuni campi abbiamo aumentato il tempo di esposizione o il numero delle pose perchè stavamo osservando ad alti angoli zenithali oppure perchè, dopo aver esaminato la prima esposizione, abbiamo ritenuto opportuno migliorare il rapporto S/N degli spettri. L’ampiezza delle slit è 2.1′′ , costante per ogni campo, 129 mentre la lunghezza varia: in alcune occasioni abbiamo sovrapposto più slits per misurare contemporaneamente due o tre galassie allineate orizzontalmente, anche se in questi casi l’estrazione degli spettri è piuttosto difficoltosa. 5.3 Concetti Generali della Riduzione Dati L’elaborazione iniziale dei dati astronomici, siano essi fotometrici o spettroscopici, prevede una serie di operazioni “standard” di cui in questo paragrafo metteremo in luce gli aspetti fondamentali. L’elaborazione delle informazioni ricavate da una esposizione scientifica prevede di correggere i dati per alcuni effetti additivi legati alla componente elettronica della strumentazione, quali la correzione per il bias e per la dark current, e altri moltiplicativi, quali il flat–field, legati alla risposta della strumentazione stessa all’esposizione di una certa regione di cielo. Il bias è una quantità caratteristica del singolo CCD e consiste in un piedistallo, teoricamente costante nel tempo e sul chip, che viene aggiunto sistematicamente ai dati ogni volta che essi vengono letti dal CCD. In realtà il bias può variare debolmente (pochi ADU) a seconda della posizione del telescopio e della temperatura del CCD, e può essere debolmente dipendente dalla posizione sul chip variando principalmente lungo le colonne. Una correzione al primo ordine viene effettuata per mezzo delle regioni di “overscan” del CCD, cioè serie di righe o colonne di pixels agli estremi del chip che durante una esposizione non vengono illuminate. La correzione viene eseguita mediando i dati della regione di overscan su tutte le colonne (cioè lungo la direzione X) ed eseguendo un fit in funzione del numero di riga (lungo la Y), e sottraendo il valore ottenuto, solitamente costante, da ciascuna colonna della regione esposta. Questo procedimento non considera eventuali variazioni del bias tra colonne diverse, per rimuovere le quali si utilizzano le cosiddette “zero second exposures”, o immagini del bias, ottenute leggendo la corrente istantanea presente nel sistema quando non sono in corso osservazioni (shutter del telescopio chiuso). Il bias deve venir sottratto da qualunque immagine, sia essa una esposizione scientifica o una immagine di calibrazione. Anche la dark current è, come il bias, un fenomeno additivo: durante lunghe esposizioni alcuni CCD sono caratterizzati da un accumulo di carica non trascurabile (e in genere non lineare nel tempo): questo effetto viene corretto sottraendo dalle esposizioni le cosiddette immagini dark, cioè osservazioni a shutter chiuso di durata paragonabile a quella delle esposizioni scientifiche. 130 Capitolo 5 : Osservazioni Ottiche Infine l’ultimo passo riguarda il flat–fielding: per qualunque CCD esistono delle variazioni spaziali del guadagno e dell’illuminamento sia su scala dei pixels che su scala maggiore. Poichè le variazioni in sensitività dello strumento sono moltiplicative, la correzione prevede di dividere le esposizioni per le immagini flat–field (corrette anch’esse per il bias ed eventualmente per la dark current). Solitamente i flat–field acquisiti osservando uno schermo bianco illuminato in modo indiretto e posto entro la cupola del telescopio (dome flats) sono sufficienti a correggere le variazioni tra un pixel e l’altro. Se si vogliono ottenere risultati fotometrici consistenti per tutti gli oggetti nel campo di vista, come nel nostro caso, è necessario correggere anche gli effetti delle variazioni dell’illuminamento su scale maggiori, cosa che viene eseguita per mezzo degli sky flats, cioè osservazioni di regioni di cielo prive o quasi di oggetti, generalmente acquisite all’alba o al tramonto. Tra i dome flats e gli sky flats possono infatti esistere gradienti nella risposta di illuminamento dell’ordine del 5 − 10%, che si traducono in un analogo errore fotometrico. 5.4 La Riduzione delle Immagini Fotometriche Per la riduzione dei dati fotometrici è stato necessario prestare particolare attenzione al procedimento di flat–fielding: come abbiamo detto precedentemente, infatti, il flat–field è un fenomeno moltiplicativo che riflette l’esistenza di variazioni del guadagno e dell’illuminamento dipendenti dalla posizione sul CCD e che devono essere adeguatamente corrette a meno di non pregiudicare la consistenza fotometrica degli oggetti misurati in uno stesso campo. La procedura di flat–fielding da noi applicata è quella canonica e consiste di due operazioni successive, eseguite entrambe tramite la task CCDPROC di IRAF, che prevedono di utilizzare sia i dome flats che gli sky flats. In molti casi per ottenere un buon flat–fielding può essere sufficiente la sola correzione con lo sky flat: tuttavia abbiamo potuto verificare come ciò non fosse in grado di eliminare gli effetti di anelli di Newton molto deboli (tranne che in 2 casi, si veda il seguito) presenti nelle immagini probabilmente a causa di granelli di polvere presenti sulle ottiche del telescopio o sul CCD, i cui effetti vengono invece completamente rimossi dalle due correzioni con i dome flats e gli sky flats della procedura canonica. Anelli di Newton molti intensi e non correggibili in fase di flat–fielding permangono tuttavia sulle immagini di 2 dei 14 candidati osservati: a causa della loro posizione pressochè centrale sul CCD, essi hanno compromesso la possibilità di ricavare in- 131 formazioni fotometriche di buona qualità su tutto il campo pur non pregiudicando fortunatamente la misura della magnitudine della radiogalassia. In primo luogo, usando l’opzione “flatcorr” in CCDPROC, le esposizioni scientifiche sono state divise per l’immagine del flat ottenuta combinando 6 esposizioni acquisite nel dome del telescopio (dome flats). Dopo aver eseguito questa correzione ci siamo resi conto della presenza di un gradiente residuo attraverso le immagini e abbiamo quindi provveduto a creare per mezzo degli sky flats la cosiddetta “correzione d’illuminamento” (task MKSKYCOR), che viene ottenuta eseguendo uno smoothing dell’immagine combinata degli sky flats – corretti per il dome flat – allo scopo di riprodurre i gradienti residui su grande scala. Dall’esame degli sky flats acquisiti per la fotometria, abbiamo potuto notare la presenza di vignetting dovuto ad un allineamento scorretto del telescopio con il dome. L’uso di sky flats vignettati per definire della correzione d’illuminamento fa sı̀ che quest’ultima presenti ripidi gradienti agli angoli dell’immagine, ove è presente la vignettatura, e quindi essa peggiori la qualità dell’immagine finale ottenuta da questo secondo passo del flat–fielding. Per produrre una correzione d’illuminamento con un andamento sufficientemente regolare, prima di utilizzare la task MKSKYCOR abbiamo modificato l’immagine combinata degli sky flats attribuendo ai pixels delle zone vignettate un valore estrapolato dalla media dei pixels delle regioni adiacenti in modo da riprodurre un gradiente consistente con quello globale dell’immagine. Abbiamo cosı̀ potuto ottenere una correzione di illuminamento che non presenta brusche variazioni agli estremi e che ci ha permesso di concludere in modo più che soddisfacente questa seconda fase del flat–fielding: tramite l’opzione “illumcor” in CCDPROC, le esposizioni scientifiche corrette per il dome flat vengono cosı̀ ulteriormente divise per la correzione d’illuminamento. In Figura 5.4 mostriamo il risultato dell’elaborazione delle immagini fotometriche per 12 dei 14 candidati ammassi, indicando sia la radiogalassia che gli oggetti per i quali abbiamo acquisito gli spettri: non riportiamo le immagini di 410N18 e 350N26 per i quali le osservazioni spettroscopiche non hanno fornito alcuna informazione utile. Come si può notare vi sono due candidati ammassi (352N63 e 352N75) nelle cui immagini è presente un anello di Newton molti intenso: tale struttura è presumibilmente imputabile al fatto che essi sono stati osservati al sorgere della luna, la cui luce può essere stata diffusa da un grano di polvere presente nelle ottiche del telescopio. L’elaborazione delle informazioni sulle stelle standard fotometriche e l’estrazione dei cataloghi fotometrici per ciascuno dei candidati osservati e il relativo campo esterno verrà presentata nel Capitolo 6. 132 Figura 5.4. Capitolo 5 : Osservazioni Ottiche Immagini CCD calibrate di 12 candidati ammassi osservati con il telescopio ESO da 3.6 m. Gli oggetti per i quali abbiamo acquisito lo spettro sono contrassegnati dai tratti orizzontali, mentre in ogni immagine la radiogalassia è indicata dalla freccia. Non riportiamo le immagini dei due candidati 350N26 e 410N18, per i quali non disponiamo di informazioni spettroscopiche (si veda il Capitolo 5). Si può notare, in anello di Newton (§ 5.2). 2 campi, la presenza di un intenso 133 Figura 5.4. (Continua). 134 Figura 5.4. Capitolo 5 : Osservazioni Ottiche (Continua). 135 Figura 5.4. (Continua). 136 Figura 5.4. Capitolo 5 : Osservazioni Ottiche (Continua). 137 Figura 5.4. (Continua). 138 Capitolo 5 : Osservazioni Ottiche 5.5 La Riduzione dei Dati Spettroscopici Per l’elaborazione dei dati spettroscopici e la valutazione della velocità di recessione delle galassie è stato utilizzato il package Image Reduction and Analysis Facility (IRAF; Tody, 1993). In Figura 5.5 mostriamo come esempio una delle 2 esposizioni spettroscopiche di 20 minuti ottenute attraverso la maschera MOS di Figura 5.2 per misurare gli spettri di 12 oggetti nel campo del candidato ammasso 294N15: come si può notare l’asse di dispersione degli spettri corrisponde alle colonne del CCD. La sottrazione del bias, descritta in § 5.3 è un passo estremamente semplice e non presenta caratteristiche interessanti; inoltre l’esame delle esposizioni dark da noi acquisite ci ha rivelato che non esiste una struttura rilevante nella dark current e quindi abbiamo potuto trascurare questa correzione. Per quanto riguarda il flat– fielding, nella fase di riduzione dati ci siamo resi conto che la qualità dei dome flat acquisiti per ciascuna delle maschere MOS non è tale da permetterne l’utilizzo: il profilo di luce ottenuto attraverso le fenditure è estremamente degradato dalla irregolarità dei bordi delle slit stesse. Come discusso in § 5.1.1, ciò consegue dal modo in cui PUMA perfora le maschere per produrre slits e dalla presenza di residui metallici non completamente eliminabili. Il tentativo di correggere le esposizioni scientifiche con questi flat–fields non ha portato alcun miglioramento se non addirittura un degrado della qualità delle immagini ed è quindi stato trascurato nella riduzione dati, a scapito della possibilità di ottenere informazioni sul flusso. L’estrazione dei singoli spettri corrispondenti alle varie slit di ciascuna maschera è stata effettuata per mezzo della task apall di IRAF eseguendo in successione una serie di operazioni in modo interattivo. In primo luogo, si definiscono il numero delle slits, la posizione e l’ampiezza delle aperture entro cui misurare gli spettri cosı̀ come la posizione e le dimensioni delle regioni, entro ciascuna slit, in cui viene calcolato il contributo del background da sottrarre allo spettro. Distinguiamo cioè a questo punto tra aperture e slits: le dimensioni delle prime sono infatti inferiori, scelte in modo da riprodurre la FWHM dell’oggetto entro la slit (per oggetti deboli ha senso aumentare la dimesione dell’apertura in modo da acquisire il massimo del segnale al prezzo dell’introduzione di rumore); inoltre le aperture sono centrate sul picco di emissione generato dall’oggetto, che non necessariamente corrisponde al punto centrale della slit. La sottrazione del background determina la qualità dello spettro finale quindi è essenziale determinare correttamente le regioni entro cui esso viene valutato, che devono essere sufficientemente lontane dalla regione di 139 Figura 5.5. Osservazioni spettroscopiche MOS: immagine ottenuta osservando per 20 minuti con il grism B300 il campo relativo al candidato ammasso 294N15, per il quale abbiamo acquisito gli spettri di 12 oggetti, 2 dei quali entro la stessa slit (n. 5 da sinistra). Confrontando la Figura 5.2 con gli spettri qui rappresentati appare evidente la dipendenza dell’intervallo di lunghezza d’onda dello spettro dalla posizione della slit sulla maschera. Le righe in emissione che attraversano ciascuna slit sono righe del cielo. Le brevi tracce nere sono invece raggi cosmici, che vengono facilmente corretti in fase di riduzione dati se si dispone di più esposizioni per uno stesso campo. Si può notare infine come per alcuni oggetti (ad esempio quelli delle ultime 2 slits) il rapporto S/N sia visibilmente molto basso: per essi infatti non siamo stati in grado di tracciare lo spettro (§ 5.5). 140 Capitolo 5 : Osservazioni Ottiche emissione dell’oggetto entro la slit ma non troppo vicine ai bordi della slit stessa, ove l’illuminamento decresce rapidamente oppure possono esistere “spikes”. Tra le varie possibili opzioni, abbiamo scelto di approssimare il background tramite il fit con una funzione di Chebyshev di ordine 1 sui valori mediani del cielo stimati in due intervalli, entro ciascuna slit, pressochè simmetrici rispetto al picco e definiti di volta in volta. L’operazione successiva consiste nel tracing dello spettro: la posizione del picco di emissione entro una apertura viene inizialmente determinata a partire da una data posizione lungo Y imponendo alla task di sommare il segnale su un numero di righe tnsum . Da questa posizione iniziale il segnale viene sommato a intervalli regolari (tstep , intervallo definito dall’utente) su tnsum righe; si ottiene cosı̀ una sequenza di posizioni del picco lungo l’asse di dispersione spettrale, sulla quale viene eseguito un fit che approssima la traccia dello spettro: la curva risultante dal fit definisce lo shift che deve essere aggiunto alla posizione centrale dell’apertura nei vari intervalli lungo l’asse di dispersione. Il fit viene eseguito interattivamente, in modo da poter eliminare eventuali posizioni discrepanti rispetto all’andamento globale della traccia (generalmente a causa di raggi cosmici), la cui presenza si manifesta attraverso elevati residui del fit. Di solito per ottenere un buon risultato è sufficiente utilizzare una linea retta o una funzione di ordine non superiore a 3: nel nostro caso abbiamo scelto di sommare il segnale e determinare la posizione ogni 10 righe, utilizzando per il fit una funzione spline3 di ordine 2. In seguito, gli spettri di ciascuna slit vengono estratti lungo la linea definita dalla funzione di fit. L’ultima fase della riduzione dei dati spettroscopici è consistita nella calibrazione in lunghezza d’onda, cioè nella determinazione della soluzione per la conversione da pixels a λ; a tale scopo sono state utilizzate le esposizioni delle lampade di calibrazione He+Ar acquisite attraverso ciascuna maschera MOS usata per le esposizioni scientifiche. Poichè l’intervallo di lunghezze d’onda di uno spettro dipende dalla posizione della slit lungo l’asse Y del CCD (§ 5.1.1) è fondamentale calibrare ciascuno spettro con la lampada di calibrazione ottenuta attraverso la medesima slit. Gli spettri di calibrazione per ciascuna slit vengono estratti usando come riferimento le aperture e il “tracing” definiti per gli oggetti, i cui parametri vengono salvati in un file apposito, e ovviamente senza sottrarre il contributo del cielo. Essi vengono poi analizzati interattivamente con la task identify al fine di associare a ciascuna riga di emissione la corrispondente lunghezza d’onda, nota da tabelle di letteratura: le righe identificate sono utilizzate per eseguire un fit delle lunghezze d’onda in funzione del numero di pixel, che rappresenta cosı̀ la soluzione 141 di dispersione per ciascuna fenditura. Le soluzioni di dispersione vengono infine associate ai corrispondenti spettri degli oggetti per mezzo delle tasks refspec e dispcor. Questa procedura viene eseguita separatamente su ciascuna esposizione relativa ai candidati osservati, combinando gli spettri di uno stesso oggetto ottenuti in diverse esposizioni solo dopo la calibrazione in lunghezza d’onda. Prima di concludere questa discussione, illustriamo alcune situazioni in cui abbiamo incontrato particolari problemi nell’estrazione degli spettri. Nel caso del candidato 475N50 abbiamo riscontrato un offset in X tra le due esposizioni sucecssive: gli oggetti si sono cioè spostati di una piccola quantità rispetto alla loro posizione iniziale nelle slit; questo fatto, probabilmente imputabile a problemi di tracking del telescopio, ha fatto sı̀ che l’oggetto della slit numero 7, posizionato vicino al bordo nella prima esposizione, sia fuori dalla fenditura nella esposizione successiva e quindi per esso disponiamo di una sola misura dello spettro. Anche per le osservazioni del candidato 352N75, osservato in sequenza dopo 475N50, abbiamo riscontrato una situazione analoga che però non ha provocato perdite di dati. Il candidato 409N03 rappresenta invece un tipico caso di errore di posizionamento di una slit, che è stata involontariamente sovrapposta a uno dei due fori utilizzati per l’allineamento della maschera MOS con conseguente perdita dell’informazione relativa all’oggetto. In generale, abbiamo potuto verificare che gli spettri ottenuti da due o più oggetti entro la stessa fenditura sono di qualità peggiore e di più difficile estrazione rispetto ai casi in cui vi è un solo oggetto entro una slit: ciò presumibilmente è dovuto alla presenza di molta luce riflessa e alla difficoltà di delimitare regioni di background adeguate, soprattutto nella regione della slit intermedia tra gli oggetti. Il caso del candidato 410N18 è piuttosto particolare: visualizzando le singole esposizioni, gli spettri appaiono caratterizzati da un buon rapporto S/N, la traccia appare ben delineata e il fit in genere soddisfacente, tuttavia al termine della procedura di estrazione abbiamo ottenuto uno spettro soddisfacente per soli 2 oggetti su 13, senza che fosse possibile trovare una ragione evidente per questo fenomeno. In definitiva, abbiamo acquisito informazioni spettroscopiche per un totale di 132 oggetti: in 5 casi lo spettro ci ha rivelato che si tratta di stelle mentre in 11 casi il tracing degli spettri non è riuscito. Nel prossimo paragrafo vedremo come dagli spettri calibrati siamo stati in grado di valutare la velocità di recessione delle galassie. 142 Capitolo 5 : Osservazioni Ottiche 5.5.1 La Stima della Velocità di Recessione delle Galassie Una volta applicata la procedura descritta nel paragrafo precedente, la determinazione della velocità di recessione delle galassie è stata effettuata utilizzando il package XCSAO disponibile in ambiente IRAF; XCSAO utilizza la tecnica della cross–correlation (Tonry & Davis, 1979) per determinare la velocità delle galassie in base alle righe di assorbimento dei loro spettri, quali ad esempio le righe H e K, la riga del Magnesio o quella del Calcio e Ferro. L’ipotesi alla base di questo metodo suppone che lo spettro di una galassia risulti dalla convoluzione di uno spettro stellare con una gaussiana che descrive la dispersione di velocità, lungo la linea di vista, delle stelle che compongono la galassia stessa. La cross–correlazione delle righe di assorbimento di uno spettro di con quelle di un cosiddetto spettro template produce una funzione che ha un picco in corrispondenza del valore del redshift della galassia. I picchi presenti nella funzione di correlazione vengono identificati e su ciascuno di essi viene eseguito un fit in modo da ottenere i valori cercati del redshift e della dispersione di velocità. Gli spettri template sono ottentuti dalle osservazioni di galassie o stelle la cui velocità è nota con alta precisione. Essi devono coprire l’intervallo più ampio possibile in lunghezza d’onda, cosicchè esista il più grande intervallo di sovrapposizione possibile con lo spettro della galassia in questione, ed è opportuno che la loro dispersione sia equivalente se non migliore di quella del programma di osservazione. Inoltre gli oggetti template devono avere un tipo spettrale simile a quello delle galassie per cui si vuole ricavare la velocità. Supponiamo as esempio di misurare la velocità di recessione di una galassia in base alla riga del Magnesio: se lo spettro template è quello di una stella, il profilo della riga può essere diverso perchè può essere alterato dalle componenti dovute all’Ossido di Titanio; la cross–correlazione sarà in questo caso più difficoltosa e il picco nella funzione risulterà più esteso, dando luogo a una misura della velocità affetta da una dispersione maggiore. È importante quindi disporre di molti templates in modo da poter decidere, per ciascuno spettro da cui si vuol misurare la velocità, quale tra essi garantisca il miglior risultato di cross–correlazione. Durante la sessione osservativa abbiamo acquisito informazioni su una spettroscopiche su una galassia ellittica standard di velocità del Catalogo di De Vacouleur,caratterizzata da v = 5238 ± 28 km sec−1 e indice di colore (B − V )e = 1.03 ± 0.02, utilizzando una slit singola di ampiezza 2′′ e il grism B300 per riprodurre le caratteristiche di dispersione delle osservazioni MOS. Tuttavia proprio 143 in virtù del discorso precedente sulla miglior qualità dei risultati ottenibili utilizzando una ampia gamma di templates, per la cross–correlazione abbiamo deciso di usare un set di 8 galassie e 8 stelle note da programmi osservativi precedenti per le quali le velocità sono note con buona precisione. Le 8 galassie sono state osservate nel corso della Edimburgh–Milano Cluster Survey (Collins et al., 1995) con il telescopio da 3.6 metri ed EFOSC1 alla stessa risoluzione delle nostre osservazioni e quindi rispettano totalmente i requisiti richiesti ai templates, mentre le 8 stelle sono state osservate nel corso della survey Eso Slice Project (Vettolani et al., 1997) con lo spettrografo a fibre ottiche OPTOPUS installato al telescopio da 3.6 m, ed esiste quindi la possibilità di una risposta strumentale leggermente diversa. In Tabella 5.2 sono riportate, per ciascuno dei candidati osservati, le velocità misurate e i relativi errori ed è inoltre mostrato lo spettro della radiogalassia. Come si può notare, i tempi di esposizione adottati per le osservazioni hanno prodotto spettri poco rumorosi per le radiogalassie, nei quali sono ben definite le varie righe di assorbimento, mentre in 35 casi su un totale di 132 oggetti osservati il rapporto S/N non è stato sufficiente a eseguire il tracing degli spettri o a ottenere risultati significativi dalla cross–correlazione. Inoltre vi sono casi, fortunatamente pochi, in cui l’analisi degli spettri ha rivelato che che gli oggetti osservati erano in realtà stelle: esse sono indicate con un asterisco in Tabella 5.2. Gli errori elevati associati alle misure delle velocità di talune galassie sono imputabili sia al basso rapporto S/N degli spettri che alla carenza di templates che rappresentino adeguatamente le caratteristiche spettrali delle galassie in questione. Per il candidato 410N18 abbiamo citato in precedenza i problemi incontrati nella riduzione dei dati spettrali, che ci hanno permesso di ricavare gli spettri di due soli oggetti ma non quello della radiogalassia: questo campo è stato quindi escluso dalla Tabella 5.2. In futuro saranno effettuati altri tentativi di estrazione degli spettri relativi a questo candidato con un secondo package (Multired), appositamente ideato per la riduzione di osservazioni spettroscopiche in modalità multi–slit, che non era disponibile in precedenza; inoltre anche per gli altri candidati sarà possibile tentare di reuperare alcuni casi in cui il tracing di apall non ha prodotto spettri di qualità sufficiente. 144 Capitolo 5 : Osservazioni Ottiche Tabella 5.2: Velocità di recessione ottenute con XCSAO per i 12 candidati osservati. Le radiogalassie sono segnalate dalla lettera R nell’ultima colonna e il loro spettro è mostrato accanto alla tabella del relativo candidato; una E indica galassie a righe di emissione. Note: (∗) l’oggetto è una stella; (1) templates non sufficienti per stimare l’errore; (2) spettro non tracciabile; (3) problemi di estrazione: riga del cielo a la n. 5577 Å; (4) per la galassia n. 8 si ha z = 1.40 e per 9 z = 1.48. N 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 N 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 N 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 294N15 v (km/s) σ (km/s) 88000 ± 300 89000 (1) 19572 ± 300 90100 (1) 86000 (1) 88420 (1) 88800 (1) 21186 ± 48 350N71 v (km/s) σ (km/s) 42919 ± 74 42586 ± 86 80696 ± 112 69681 ± 169 56290 ± 80 56099 ± 280 69904 ± 109 70484 ± 82 70824 ± 119 70060 ± 121 475N50 v (km/s) σ (km/s) 61683 ± 84 64065 ± 300 62720 ± 300 63050 ± 300 61318 ± 94 63758 ± 130 64280 ± 173 63160 ± 108 63421 ± 124 64246 ± 118 Note t o t i 04 : r ow 1 1500 E R 1000 500 (2) (2) 0 4000 5000 Wa v e l e n g t h bt o t 08 : 6000 ( a n g s t r oms ) r ow 1 Note 1500 1000 500 R 4000 Note 5000 Wa v e l e n g t h ( a n g s t r oms ) t o t s08 : 6000 r ow 1 2500 2000 1500 1000 R 500 ∗ 0 4000 5000 Wa v e l e n g t h ( a n g s t r oms ) 6000 145 Tabella 5.2: N 1 2 3 4 352N47 v (km/s) σ (km/s) 51980 ± 137 51988 ± 114 51233 5 6 52499 7 8 86464 - 9 10 - N v (km/s) 1 2 3 ± - 5 6 54698 54699 7 8 53486 55275 9 10 - 11 - - 2 3 40809 40764 4 5 54726 55821 6 55316 7 8 40492 41140 9 10 - 11 12 - 13 14 40377 - Note R r ow 1 5000 4000 3000 - ± 150 ± 300 2000 1000 - - 4000 - ± 118 ± 76 ± 84 ± 78 5000 Wa v e l e n g t h t o t l 06 : Note 6000 ( a n g s t r oms ) r ow 1 2000 1500 - (2) R 1000 500 - (2) - (2) 352N75 v (km/s) σ (km/s) 1 t o t m0 2 : 150 352N63 σ (km/s) 54587 ± 71 55881 ± 189 4 N (Continua). 4000 5000 Wa v e l e n g t h 6000 ( a n g s t r oms ) Note - ± 144 ± 62 ± 131 ± 271 ± 123 ± 63 ± 68 t o t t 07 : 1500 R 1000 - (2) - ∗ ± 54 - r ow 1 500 (2) 4000 5000 Wa v e l e n g t h 6000 ( a n g s t r oms ) 146 Capitolo 5 : Osservazioni Ottiche Tabella 5.2: (Continua). t o t e04 : N 1 2 409N44 v (km/s) σ (km/s) 69000 3 - 4 5 40147 41300 6 7 58828 40332 8 9 39350 58805 N 1 2 3 4 5 6 7 67578 45343 38136 - 10 78625 11 - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 29934 11 60417 2500 2000 - ± 61 ± 300 ± 73 ± 74 ± 42 ± 195 ± 58 ± 79 - ± 65 - 412N23 v (km/s) σ (km/s) 29350 ± 300 49474 ± 110 77698 ± 144 48980 ± 80 32075 ± 200 30590 ± 300 - Note 200 409N15 v (km/s) σ (km/s) 97958 ± 75 45837 ± 39 45687 ± 42 45682 ± 46 45280 ± 31 8 9 N ± r ow 1 3000 - 57 ± ± 300 R 1500 1000 500 5000 Wa v e l e n g t h t o t d05 : Note 6000 ( a n g s t r oms ) 7000 r ow 1 6000 4000 R 2000 (3) ∗ 0 4000 Wa v e l e n g t h t o t q03 : 5000 ( An g s t r oms ) 6000 r ow 1 Note 1500 R 1000 500 (2) 0 4000 5000 Wa v e l e n g t h ( a n g s t r oms ) 6000 147 Tabella 5.2: N (Continua). 295N35 v (km/s) σ (km/s) 1 - 2 23511 3 4 31000 - 5 6 97000 - ± 300 7 8 79110 14800 ± 379 9 10 - 11 79863 N 1 2 - t o t p07 : (2) ± 130 ± 300 1250 1000 750 - - R E 500 250 - ± 198 409N03 v (km/s) σ (km/s) 64532 ± 127 - 4000 ± 50 41309 4 5 46345 6 7 46765 47150 8 9 46879 - 10 11 - - 12 - - 145 5000 Wa v e l e n g t h t o t r03 : 2 3 4 R (2) ± ± 61 ± 55 ± 57 4000 3000 2000 - 349N02 v (km/s) σ (km/s) 34237 ± 300 29093 ± 130 63333 ± 85 - 5 6 33698 7 8 - 9 r ow 1 5000 1000 (2) 4000 5000 Wa v e l e n g t h t o t g06 : 1 6000 ( a n g s t r oms ) Note - 3 N r ow 1 Note Note 6000 ( a n g s t r oms ) r ow 1 6000 4000 - ± 49 - ∗ R 2000 ∗ (4) (4) 4000 5000 6000 Wa v e l e n g t h ( a n g s t r oms ) 7000 148 Capitolo 5 : Osservazioni Ottiche 149 Capitolo 6 Proprietà Ottiche degli Ammassi In questo Capitolo descriviamo le proprietà ottiche degli ammassi studiati durante la sessione di osservazioni effettuata nel 1995 con il telescopio ESO da 3.6 metri. Nel § 6.1 illustriamo il metodo statistico da noi applicato per confermare o meno la presenza di un ammasso sulla base delle velocità di recessione delle galassie misurate dai loro spettri (cfr. Capitolo 5). Per gli ammassi confermati spettroscopicamente, in § 6.3 presenteremo i conteggi di galassie basati sui cataloghi di oggetti estratti dalle immagini fotometriche (§ 6.2); questi verranno in futuro utilizzati per il calcolo della funzione di luminosià. In seguito (§ 6.4) discuteremo alcune proprietà spettro–fotometriche delle radiogalassie in generale, quali il diagramma di Hubble e la relazione potenza– redshift, che sono di estremo interesse per comprendere le proprietà intrinseche e il modello evolutivo alla base di questa classe di strutture. 6.1 Interpretazione dei Dati Spettroscopici: la Detezione di Ammassi di Galassie Sulla base delle velocità di recessione delle galassie misurate per ciascun candidato abbiamo potuto verificare in quali casi i dati spettroscopici confermano la presenza di un ammasso o di un gruppo di galassie associato a una radiosorgente NVSS. Come si può notare dalla Tabella 5.2, vi sono 2 casi (295N35 e 349N02) in cui i dati a nostra disposizione sono del tutto insifficienti per qualunque analisi volta a confermare o meno la presenza di clustering attorno alla radiosorgente: il fatto che le velocità misurate siano comunque simili tra loro ci incoraggia tuttavia a ripetere in futuro le osservazioni spettroscopiche per questi candidati. 150 Capitolo 6 : Proprietà Ottiche degli Ammassi Tra i 10 campi per cui disponiamo di un numero di dati adeguato a una interpretazione statistica, ve ne sono 2 (409N03 e 412N23) in cui la radiogalassia non ha velocità confrontabile con nessuna delle altre velocità misurate: in questi 2 casi concludiamo dunque che essa non si trova all’interno di un ammasso, ma comunque ne utilizzeremo il redshift al fine di determinare le proprietà spettro–fotometriche delle radiogalassie in generale. Infine, per gli 8 rimanenti candidati ammassi, e cioè 294N15, 350N71, 352N47, 352N63, 352N75, 409N15, 409N44 e 475N50, troviamo galassie con velocità di recessione simili in numero sufficiente a stabilire la presenza di clustering ottico attorno alla radiosorgente: per la determinazione della velocità tipica degli ammassi e della loro dispersione ci siamo avvalsi del package ROSTAT (Robust Statistics; Beers, Flynn & Gebhardt, 1990), espressamente progettato per consentire stime efficienti, robuste e resistenti della locazione centrale e della scala in campioni di dati affetti dalla presenza di “outliers” oppure non rappresentabili dall’assunzione di gaussianità della popolazione sottostante. Le tecniche statistiche classiche infatti generalmente assumono che la popolazione da cui sono estratti i campioni sia gaussiana ed eventualmente eseguono un “clipping” dei dati finchè tale assunzione non è soddisfatta e quindi non rappresentano correttamente le distribuzioni di velocità negli ammassi di galassie, molti dei quali notoriamente non sono sistemi in equilibrio con una distribuzione isotropa delle orbite delle galassie ma possono ad esempio presentare sottostrutture (e.g. Sarazin, 1987). Di conseguenza l’interpretazione secondo la statistica classica può essere falsata dalla effettiva presenza di asimmetrie nella distribuzione o di “outliers”. La resistenza di un estimatore implica che esso sia poco sensibile a comportamenti locali devianti dei dati: ad esempio la mediana è un estimatore resistente perchè cambia poco se un certo set di dati viene sostituito con altri valori, anche molto differenti. La robustezza implica che l’estimatore non sia sensibile alla natura assunta della popolazione parente del campione. L’efficienza si riferisce alla qualità delle informazioni che possono essere ottenute dai dati impiegando un certo metodo di analisi: un metodo efficiente è in grado di estrarre le informazioni richieste anche sulla base di pochi dati. Il valor medio e la deviazione standard sono molto efficienti (cioè sono estimatori di varianza minima) nella stima di locazione centrale e scala quando la popolazione sottostante è gaussiana, ma presentano scarsa o nulla resistenza in presenza di outliers dato che le code di un campione vengono fortemente pesate: essi quindi sono lontani dall’essere estimatori “ideali”. Recenti sviluppi nella ricerca statistica 151 hanno portato a un certo numero di metodi efficienti nel quantificare la natura di un set di dati senza richiedere che venga fornito un modello per la popolazione parente. La flessibilità di ROSTAT consiste nella possibilità di ottenere le informazioni volute utilizzando un certo numero di estimatori statistici tra i quali scegliere, a seconda delle caratteristiche del campione che si sta esaminando, quelli che sono contraddistinti dalla massima robustezza, efficienza e resistenza. Per piccoli campioni di dati (n = 5 − 10), come nel nostro caso, vengono indicati come preferibili l’estimatore biweight CBI (Turkey, 1958) per la locazione centrale e la deviazione standard canonica SG per la scala. L’estimatore CBI viene valutato iterativamente minimizzando una certa funzione delle deviazioni di ciascuna osservazione dalla stima della locazione, e quindi richiede una valutazione ausiliare di quest’ultima grandezza, generalmente data dal valore assoluto della mediana delle differenze dei dati rispetto alla mediana del campione (cfr. Beers et al., 1990). Per quanto riguarda la stima degli errori associati a locazione e scala, abbiamo preso in considerazione quelli forniti dal metodo del bootstrap per la costruzione degli intervalli di confidenza per i valori stimati La tecnica bootstrap consiste nella generazione di grandi numeri di campioni, non indipendenti dal set originale di dati, e nel calcolo dei parametri statistici di interesse per ciascuno di questi campioni “bootstrapped”. In Figura 6.1 mostriamo le distribuzioni delle velocità misurate per gli 8 ammassi su cui abbiamo effettuato l’analisi statistica appena descritta, i cui risultati sono riportati in Tabella 6.1: le aree ombreggiate designano, per ciascun candidato, il set di valori utilizzati come input per ROSTAT. Le velocità medie degli ammassi variano da 40264 km sec−1 a 88732 km sec−1 , collocando queste strutture nell’intervallo di redshift 0.13 ≤ z ≤ 0.3. Nonostante gli errori associati alla misura della locazione e della scala siano piuttosto elevati, a causa della scarsità di dati disponibili per l’analisi statistica, un dato interessante che si può estrapolare dalle dispersioni di velocità misurate è che esse variano da 241 km sec−1 a 847 km sec−1 , cioè da valori tipici di gruppi o ammassi poveri di galassie a valori caratteristici di ammassi ricchi. Questo risultato può essere visto come indicazione che il nostro metodo di selezione di candidati ammassi associati a radiosorgenti NVSS non risente di effetti legati alla ricchezza degli ammassi: se ciò verrà confermato da ulteriori osservazioni spettroscopiche volte ad aumentare sia il numero di ammassi che il numero di redshifts disponibili per ciascuno di essi, questo risultato sarebbe di estremo interesse scientifico poichè il nostro campione 152 Figura 6.1. Capitolo 6 : Proprietà Ottiche degli Ammassi Distribuzioni delle velocità misurate per gli 8 ammassi confermati dalle osservazioni spettroscopiche. In nero sono contrassegnati i set di dati utilizzati per la valutazione della locazione centrale e della dispersione di velocità degli ammassi con il package ROSTAT (si veda la Tabella 5.3). 153 Tabella 6.1. Locazione centrale e scala per gli 8 ammassi confermati dalle osser- vazioni spettroscopiche, stimate con il package ROSTAT per l’analisi statistica. I valori per σv < v > sono relativi all’estimatore biweight, mentre per la dispersione di velocità è data la deviazione standard classica: questi estimatori sono infatti caratterizzati da robustezza, resistenza ed efficienza per piccoli campioni di dati (si veda il testo). Il numero di oggetti utilizzato per la stima di < v > e σv di ciascun ammasso è dato in colonna 2. CLUUSTER n < v > (km/sec) σv (km/sec) 294N15 5 88732 +139 −374 790 +266 −145 350N71 5 70180 +293 −138 373 +98 −41 475N50 10 63266 +256 −414 847 +182 −121 352N63 6 54844 +497 −144 674 +254 −127 352N47 4 51969 +14 −309 444 +179 −123 409N15 5 45573 +111 −293 241 +47 −18 352N75 5 40712 +66 −227 263 +73 −60 409N44 4 40264 +352 −387 706 +286 −198 offrirebbe la possibilità di investigare differenze nelle proprietà dinamiche degli ammassi in un campione omogeneamente selezionato e rappresentativo di un ampio intervallo di ricchezza, cosı̀ come lo studio delle proprietà di radioemissione delle galassie che risiedono in ambienti diversi. In particolare è estremamente valutabile la possibilità di disporre di un campione di gruppi di galassie, strutture le cui proprietà sono ancor più scarsamente comprese di quelle degli ammassi, proprio per la difficoltà di rivelarne l’esistenza. Concludiamo che la tecnica illustrata nel Capitolo 4 per la selezione di ammassi di galassie in base alle proprietà di radioemissione dei loro membri, pur risentendo di una elevata percentuale di contaminazione ed essendo estremamente semplice (si veda la discussione nel Capitolo 4), ha dato risultati molto incoraggianti portando alla detezione di 8 ammassi sui 10 candidati per cui disponiamo di dati spet- 154 Capitolo 6 : Proprietà Ottiche degli Ammassi troscopici sufficienti, pari a una percentuale di positiva identificazione dell’80% nell’intervallo di redshift 0.13 ≤ z ≤ 0.3. Nei prossimi paragrafi ricaveremo alcune proprietà fotometriche, quali i conteggi di galassie, degli 8 ammassi rivelati dalle osservazioni spettroscopiche e inoltre analizzeremo le proprietà spettro–fotometriche delle radiogalassie per cui disponiamo di una misura del redshift. 6.2 I Cataloghi Fotometrici Per i dati fotometrici, al contrario di quanto effettuato per le osservazioni spettroscopiche, abbiamo utilizzato l’ambiente IRAF solo per la fase di calibrazione delle immagini mentre abbiamo deciso di utilizzare per l’estrazione dei cataloghi finali di oggetti il package SExtractor (Bertin & Arnouts, 1996), che presenta caratteristiche di notevole semplicità e trasparenza d’uso quando lo si confronti con programmi disponibili in IRAF, quali ad esempio FOCAS. Nel prossimo paragrafo descriveremo le caratteristiche principali di SExtractor, per poi illustrare (§ 6.2.2) la calibrazione in magnitudine per mezzo delle stelle standard e l’accuratezza fotometrica dei cataloghi di oggetti ottenuti per 6 degli 8 ammassi confermati per i quali disponiamo di immagini fotometriche accurate su tutto il campo. 6.2.1 Il Package SExtractor Il package SExtractor (Source–Extractor, Bertin & Arnouts (1996) consente di costruire cataloghi di oggetti a partire da immagini astronomiche (sia CCD che digitalizzazioni di lastre fotografiche). Esso fornisce un semplice metodo di utilizzo, confrontato con i packages classici cone FOCAS, la capacità di operare in modo rapido anche su immagini molto grandi, e notevoli prestazioni nel deblending di campi affollati di oggetti. Inoltre questo package utilizza un algoritmo per la separazione stelle/galassie basato sulla tecnica delle Reti Neurali (Neural Networks). La costruzione di un catalogo avviene attraverso alcune operazioni fondamentali: dapprima viene ricostruita una immagine rappresentativa del background del cielo suddividendo l’immagine in una griglia di celle, la cui dimensione è stabilita dall’utente in modo tale da rappresentare al meglio la distribuzione e le variazioni locali del background. Una volta ottenuta questa immagine, la seconda operazione svolta consiste nel thresholding, e cioè nella definizione di una soglia di 155 estrazione (threshold) al di sopra del livello del background e nell’identificazione di tutti gli oggetti al di sopra di tale soglia che siano descritti da un numero minimo di pixels connessi tra loro: sia la soglia di estrazione che l’area minima di un oggetto sono parametri stabiliti dall’utente e influenzano sensibilmente la qualità delle prestazioni del package. In generale prima dell’estrazione degli oggetti viene eseguita una convoluzione dell’immagine con una funzione ancora una volta stabilita dall’utente: tale opzione si rivela particolarmente efficiente per la detezione di oggetti deboli. La convoluzione influisce anche sul deblending di campi affollati: questo terzo step è un metodo basato sul cosiddetto multi–thresholding, tecnica simile a quella utilizzata dalle macchine APM e COSMOS. Un parametro importante in questa fase è il parametro di contrasto: supponendo di avere un oggetto la cui distribuzione luminosa presenti dei massimi secondari, esso stabilisce quale è la frazione dell’intensità totale dell’oggetto che fa sı̀ che i vari picchi vengano trattati come oggetti separati, da estrarre singolarmente. Una volta eseguito il deblending, SExtractor procede eseguendo la fotometria degli oggetti rivelati:il package può fornire magnitudini isofotali, isofotali corrette, magnitudini d’apertura e di apertura adattiva, e dei relativi errori. In questa sede non discutiamo in dettaglio il metodo di calcolo dei vari tipi di magnitudini (per un approfondimento si rimanda a Bertin & Arnouts (1996), ma ci limiteremo ad alcune considerazioni generali sull’adeguatezza di una o l’altra misura di magnitudine a seconda del tipo di oggetto in esame: le magnitudini isofotali corrette ad esempio, per la loro definizione, non sono molto accurate nel caso di galassie ellittiche perchè non rappresentano correttamente le ampie “ali” presenti nei loro profili di brillanza. Le magnitudini di apertura, per contro, sono fortemente influenzate da campi affollati per i quali è preferibile utilizzare le magnitudini isofotali: SExtractor permette di automatizzare la scelta della magnitudine migliore (data dal parametro MAG− BEST), che viene posta uguale alla magnitudine di apertura adattiva nei casi in cui non vi sono oggetti vicini che possano influenzare la misura per oltre il 10%, e alla magnitudine isofotale corretta in caso contrario. Un sistema di flags permette in seguito di sapere esattamente, per ogni oggetto, se MAG− BEST esprima l’uno o l’altro tipo di magnitudine. Per il calcolo delle magnitudini in campi affollati è inoltre possibile valutare localmente il background “fotometrico”. Qualora si utilizzino soglie basse per l’estrazione degli oggetti, può accadere che si abbiano detezioni spurie (ad esempio nelle ali di oggetti con profili di bassa brillanza come le galassie ellittiche) a causa di un background localmente elevato che si traduce in una soglia di detezione relativa più bassa. SExtractor permette 156 Capitolo 6 : Proprietà Ottiche degli Ammassi di verificare se la detezione sarebbe avvenuta anche in assenza di oggetti vicini per mezzo della procedura di CLEANING, verificando se la brillanza superficiale di un oggetto sarebbe comunque superiore alla soglia di detezione una volta che sia stato sottratto il contributo delle “ali” di un oggetto vicino il cui profilo viene allargato di una certa frazione stabilita dal parametro CLEAN− PARAM: il valore di quest’ultimo influenza non solo la detezione ma anche il deblending. Infine, discutiamo della tecnica di classificazione stelle/galassie implementata nel package: come abbiamo detto precedentemente, questo classificatore è di tipo neurale e fornisce una trasformazione dallo spazio dei parametri (definito dal set di “osservabili” che descrivono l’oggetto) a quello delle classi, definito dall’indice di stellarità. I parametri utilizzati per descrivere un oggetto sono 8 aree isofotali e l’intensità del picco di emissione; la Rete Neurale è addestrata a distinguere, sulla base di questi parametri, tra oggetti puntiformi e galassie. In questa fase dell’utilizzo di SExtractor è fomdamentale fornire al programma i valori corretti della scala del pixel e del seeing (che può essere valutato per mezzo di altri programmi compresi nel package). Per ciascun oggetto esaminato viene valutato il parametro CLASS− STAR, che varia tra 0 e 1: esso esprime la confidenza data dal classificatore e non va interpretato direttamente come probabilità che un oggetto sia una stella. Ad esempio, in presenza di oggetti troppo deboli per essere classificati, e poichè il classificatore non conosce a priori la frazione di stelle o galassie presenti, la probabilità di avere un indice di stellarità maggiore di 0.5 è circa il 50%, quindi è opportuno ritenere affidabile la classificazione di un oggetto debole come puntiforme solo per CLASS− STAR grande, ad esempio ≥ 0.9 e non ≥ 0.5. L’utente può scegliere quali, tra i parametri calcolati da SExtractor, elencare nel catalogo di output e inoltre SExtractor fornisce per controllo, e a scelta dell’utente, l’immagine rappresentativa del background interpolato (o della differenza tra il background e l’immagine che si sta analizzando), quella degli oggetti rivelati al di sopra della threshold o una immagine in cui le aperture (ellittiche) per MAG− AUTO e per MAG− APER (circolari) sono sovrapposte all’immagine originale, da cui è stato sottratto il background. Inoltre in quest’ultimo caso vengono indicate anche le regioni segnalate come “affollate”, e ciò permette quindi un’utilissima verifica della consistenza dei risultati. In Figura 6.2 mostriamo come esempio l’immagine dell’ammasso 294N15 in cui sono visibili le aperture utilizzate per il calcolo delle magnitudini degli oggetti. I campi “affollati” sono circondati da ellissi tratteggiate: si può notare come adeguati valori dei parametri di estrazione (cfr. 6̃.2) permettano un deblending molto efficiente. 157 Figura 6.2. Immagine dell’ammasso 294N15 ottenuta da SExtractor per verificare il risultato del processo di estrazione degli oggetti: ad ognuno degli oggetti rivelati sono sovrapposte le due aperture, rispettivamente circolari ed ellittiche, per il calcolo delle magnitudini MAG− APER e MAG− AUTO (apertura adattiva; cfr. Bertin & Arnouts, 1996). Le ellissi tratteggiate delimitano le regioni affollate. Come si può notare, le prestazioni di questo package nel il deblending e la detezione di oggetti deboli per il set di parametri da noi utilizzato (§ 6.3) sono soddisfacenti. 6.2.2 Accuratezza Fotometrica Prima di procedere al calcolo delle magnitudini degli oggetti presenti nelle nostre immagini fotometriche abbiamo utilizzato SExtractor per la valutazione del punto di zero della scala delle magnitudini utilizzando le esposizioni da noi acquisite per 2 stelle standard fotometriche del sistema di Gunn, Ros786 e BD−156290, le cui caratteristiche sono riportate in Tabella 6.2. Ciò che viene dato da packages per la fotometria quali SExtractor è la valu- 158 Capitolo 6 : Proprietà Ottiche degli Ammassi Tabella 6.2. Caratteristiche delle stelle standard fotometriche del sistema di Gunn che abbiamo utilizzato per la calibrazione della scala delle magnitudini. Per ciascuna riportiamo il nome, il numero e la durata delle esposizioni acquisite e la magnitudine r ricavata dalla fonte indicata nell’ultima colonna. NOME nexp texp (sec) r Ref Ros786 BD−156290 2 2 5, 5 5, 10 9.840 ± 0.007 9.544 Jorgensen (1994) De Carvalho (priv. comm.) tazione della magnitudine macchina di un oggetto, che rappresenta il flusso emesso durante il tempo di esposizione: la magnitudine strumentale a terra si ricava quindi normalizzando le magnitudini macchina per la durata dell’esposizione. Nel caso delle stelle standard, per le quali i tempi di esposizione sono molto brevi (si veda la Tabella 6.2), al fine di non introdurre un errore sistematico nella valutazione del punto di zero della scala delle magnitudini è importante tenere in considerazione lo shutter delay che ha l’effetto di ridurre sistematicamente il tempo di esposizione di una certa quantità caratteristica dell’elettronica del sistema telescopio+CCD, e che nel nostro caso vale 0.04 sec. Inoltre le magnitudini misurate a terra risentono dell’estinzione atmosferica aλ in modo diverso a seconda della distanza zenithale z a cui si sono effettuate le osservazioni: per ottenere le magnitudini strumentali fuori dell’atmosfera occorre cioè correggere le magnitudini–macchina anche per l’effetto della massa d’aria (definita come la secante dell’angolo zenithale) attraversata dalla radiazione. Il coefficiente di estinzione atmosferica è una quantità che varia nel tempo: abbiamo ricavato un valore del coefficiente di estinzione per massa d’aria unitaria e per il filtro R (λcentrale = 6760Å) pari a aλ = 0.0808 ± 0.0153 dalla media dei valori misurati dall’ESO Swiss Telescope nel periodo di tempo più vicino al momento delle nostre osservazioni, e cioè agosto 1995. La magnitudine strumentale fuori dell’atmosfera viene qundi ricavata come: minstr = mmacchina + 2.5 lg(texp − tdelay ) − aλ sec z (6.1) Si può notare che l’effetto di un maggior tempo di esposizione è quello di aumentare 159 artificialmente la magnitudine, mentre quello della massa d’aria è opposto. Si risale infine da minstr alla magnitudine vera dell’oggetto ricavando il punto di zero della scala delle magnitudini dal confronto di minstr di stelle standard con la magnitudine monocromatica nota in letteratura: mλ = minstr + (zero − point) (6.2) La determinazione dello zero–point è stata eseguita per mezzo di una sola delle stelle standard di Tabella 6.2: poichè per BD−156290 non disponiamo di informazioni accurate dalla letteratura e inoltre non ci è noto l’errore associato alla misura della magnitudine, ci siamo limitati a utilizzare le due esposizioni relative a Ros786. Le dimensioni dell’apertura attraverso cui determinare la magnitudine macchina devono essere tali da contenere completamente il flusso luminoso proveniente dalla stella ma non troppo ampie da includere vaste regioni di cielo aumentando il rumore. Tuttavia data l’estrema luminosità di queste due standard fotometriche le osservazioni sono state effettuate defocheggiano il telescopio per evitare l’immediata saturazione del CCD; le immagini delle due stelle risultano quindi anulari e i loro profili di luce sono molto estesi, quindi abbiamo optato per un diametro dell’apertura molto ampio in modo da avere la certezza di non sottostimare la magnitudine. Dato l’elevato rapporto S/N per questi oggetti, il maggior rumore introdotto dall’uso di una apertura di grandi dimensioni non altera in modo sensibile l’accuratezza della misura. Le dimensioni ottimali dell’apertura per la determinazione della magnitudine macchina di Ros786 sono state determinate sperimentalmente, e i risultati sono stati confrontati con quelli ottenuti dalla task imexamine di IRAF per verificare eventuali incongruenze nella misura. Dopo alcuni tentativi abbiamo stabilito che il diametro ottimale dell’apertura è pari a 90 pixels. La magnitudine macchina determinata per Ros786 è pari a −17.060 ± 0.0005 per l’esposizione di 10 sec e −16.3166 ± 0.0009 per quella di 5 sec. Abbiamo poi applicato la (6.1) per calcolare la magnitudine strumentale al di fuori dell’atmosfera e, introducendo il valore ottenuto per minstr e quello noto per mλ da Jorgensen (1994) nella (6.2), abbiamo ricavato due misure dello zero–point e degli errori ad esso associati, che comprendono l’incertezza sulla misura della magnitudine di apertura, l’errore sulla determinazione del coefficiente di estinzione e quello con cui è nota mλ . Infine, poichè gli errori sui due valori sono differenti, abbiamo determinato il punto di zero come media pesata delle due misure e abbiamo calcolato l’incertezza su tale media con la nota legge di propagazione degli errori, applicando cioè le: 160 Capitolo 6 : Proprietà Ottiche degli Ammassi x= N P (xi /σi2 ) i=1 N P i=1 ; (1/σi2 ) σx2 = 1 N P i=1 (1/σi2 ) e ottenendo cosı̀ zero − point = 24.5339 ± 0.0166. La determinazione della scala delle magnitudini appare quindi caratterizzata da una buona precisione: l’errore sul punto di zero è infatti uno dei termini che contribuisce all’errore totale sulla misura di magnitudine degli oggetti. Come vedremo in 6̃.3, ci è stato possibile ottenere per le radiogalassie una accuratezza fotometrica dell’ordine di 0.03 mag e in generale la precisione è migliore di 0.1 mag per galassie con r ≤ 22.5. 6.3 Conteggi di Galassie Poichè la conferma spettroscopica dell’esistenza di un ammasso in corrispondenza di una galassia associata ad una radiosorgente NVSS è stata possibile per 8 dei candidati osservati, in questo paragrafo trascureremo i casi in cui la radiogalassia non appartiene a un ammasso: in queste situazioni non abbiamo estratto un catalogo fotometrico dell’intera regione ma abbiamo valutato solamente la magnitudine relativa alla radiogalassia, che ci sarà utile nei prossimi paragrafi per discutere alcune proprietà generali di tali oggetti. Inoltre, come abbiamo detto in § 6.2.2, le osservazioni fotometriche per i 2 ammassi 352N63 e 352N75 sono deteriorate da un intenso anello di Newton dovuto probabilmente alla riflessione della luce lunare su un granello di polvere presente sul CCD o nelle ottiche del telescopio (si veda la Figura 5.4). In questi due casi non siamo quindi in grado di estrarre un catalogo fotometrico consistente e non procederemo nell’analisi dei conteggi di galassie anche se, fortunatamente, la presenza di questa struttura indesiderata non ha influenzato la misura della magnitudine della radiogalassia. L’estrazione dei cataloghi di oggetti dalle immagini CCD per mezzo di SExtractor ha richiesto di modulare con cura 4 parametri che si influenzano tra loro in modo sostanziale: threshold, extract− minarea, clean− param e deblend− mincont, cioè la soglia per la detezione di un oggetto, data in numero di sigma al di sopra del valor medio del bagkround determinato localmente in una regione anulare attorno a ciascun oggetto, il numero minimo di pixels connessi e caratterizzati da intensità superiore a threshold, il parametro che stabilisce l’allargamento dei 161 profili degli oggetti per l’individuazione di detezioni spurie e il parametro di deblending che determina la separazione o meno di oggetti molto vicini tra loro; per maggiori dettagli su questi parametri rimandiamo a Bertin & Arnouts (1996). Abbiamo verificato che le prestazioni ottimali di SExtractor per i nostri campi si raggiungono imponendo threshold= 1.5; extract− minarea= 5; clean− param= 1.1 e deblend− mincont= 0.0025, operando unaconvoluzione delle immagini degli oggetti prima del thresholding con una Point Spread Function gaussiana di FWHM = 2 pixels (pari cioè al valore del seeing) rappresentata da una maschera di dimesioni 3 × 3, e aumentando infine il numero di livelli per il deblending a 48. Questi parametri sono stati adottati per l’estrazione degli oggetti da ciascun campo. Le magnitudini degli oggetti sono quelle fornite dal parametro MAG− BEST e cioè magnitudini “totali” date da MAG− AUTO ad eccezione dei casi in cui l’oggetto ha un vicino che può alterarne la misura della magnitudine di apertura, e in cui viene data la magnitudine isofotale corretta (MAG− ISOCOR). La determinazione del contributo di oggetti di background da sottrarre ai conteggi relativi agli ammassi è stata effettuata mediando i conteggi di 5 campi esterni osservati, scartando cioè i casi in cui abbiamo riscontrato la presenza di stelle o di un anello di Newton (1 caso) che possono dar luogo a un certo numero di detezioni spurie e quindi alterare la statistica dei conteggi. Prima di procedere nella discussione è opportuno svolgere alcune considerazioni relative alla tecnica di separazione stelle/galassie: come abbiamo detto nel § 6.2.1, il classificatore di SExtractor fornisce un parametro che esprime la confidenza della classificazione e che non va visto come probabilità che un oggetti sia una stella o una galassia. In linea di principio si può procedere considerando galassie tutti gli oggetti con un paramentro di stellarità compreso tra 0.0 e 0.5, tuttavia a magnitudini deboli, quando l’oggetto è troppo debole per essere classificato, esiste un probabilità equivalente che esso venga classificato come stella o galassia e in genere si consiglia di considerare galassie tutti gli oggetti con parametro di stellarità inferiore a 0.9. Questa procedura introduce un certo livello di arbitrarietà e può compromettere la completezza del catalogo finale di galassie; nel nostro caso la disponibilità di campi esterni ci permette di ovviare a questo problema: infatti possiamo supporre che la distribuzione delle stelle sia analoga nei campi esterni cosı̀ come nelle immagini degli ammassi (si ricorda che i nostri candidati sono selezionati ad alta latitudine galattica) e quindi sottraendo i conteggi di campo dai conteggi degli ammassi possiamo ragionevolmente ritenere di correggere per la contaminazione stellare. 162 Capitolo 6 : Proprietà Ottiche degli Ammassi Figura 6.3. (a) Distribuzione delle magnitudini r in funzione dei relativi errori per gli oggetti misurati nel campo dell’ammasso 294N15; la linea tratteggiata orizzontale rappresenta il limite di tolleranza da noi adottato per l’accuratezza fotometrica, pari a 0.1 mag, che corrisponde a magnitudini r< ∼ 22.5 (linea tratteggiata verticale). (b) Va- lori del parametro di stellarità in funzione della magnitudine per gli oggetti dello stesso r< ∼ 21.5 rappresentate dalla linea verticale tratteggiata la distinzione tra stelle (parametro > ∼ 0.5) e galassie (parametro < ∼ 0.5) non campo: come si può notare, per magnitudini è più netta come accade invece per oggetti più brillanti. In Figura 6.3 (a) mostriamo come esempio la distribuzione delle magnitudini r degli oggetti estratti dal campo dell’ammasso 294N15 in funzione degli errori sulle magnitudini stesse, a cui contribuiscono l’errore legato alla misura della magnitudine macchina, l’incertezza sul coefficiente di estinzione e quella legata alla determinazione del punto di zero delle magnitudini; per mantenere una accuratezza fotometrica inferiore a 0.1 mag abbiamo deciso di considerare solo gli oggetti di magnitudine r ≤ 22.5. In Figura 6.3 (b) mostriamo invece, sempre per lo stesso ammasso, una esemplificazione del problema connesso alla separazione stelle/galassie precedentemente citato: come si può notare dall’ andamento della magnitudine in funzione del parametro di stellarità, esistono due classi distinte di oggetti fino a magnitudini dell’ordine di r ≃ 21 − 21.5, valore oltre il quale il contrasto si annulla; abbiamo quindi deciso di considerare come galassie tutti gli 163 Figura 6.4. mag mediata su Distribuzione dei conteggi differenziali di background in intervalli di 5 0.5 campi esterni da noi osservati. La linea continua rappresenta il risul- tato del fit lineare eseguito su tali conteggi e che è stato successivamente sottratto dalle distribuzioni relative agli ammassi confermati. oggetti con parametro di stellarità ≤ 0.5 per magnitudini r < 21.5 e ≤ 0.9 per oggetti più deboli. In questo modo abbiamo ottenuto 444, 501, 354, 441, 352, 362 galassie rispettivamente per gli ammassi 294N15, 350N71, 475N50, 352N47, 409N44, 409N15. Questi tagli sono stati applicati anche ai conteggi relativi ai campi esterni e quindi ci possiamo ragionevolmente aspettare che qualunque arbitrarietà introdotta con tali decisioni sulla classificazione si eliderà nel confronto. Per determinare accuratamente il livello di background da sottrarre ai conteggi degli ammassi abbiamo eseguito un fit sulla distribuzione mediana dei conteggi di campo: tali conteggi e il risultato del fit sono mostrati in Figura 6.4. Questa procedura, rispetto alla semplice sottrazione “bin per bin” del contributo del background consente di attenuare le discontinuità nei conteggi risultanti e faciliterà in futuro il calcolo della Funzione di Luminosità. Il risultato di questo procedimento applicato a ciascuno dei 6 ammassi che stiamo considerando è mostrato in Figura 6.5: al numero di galassie per ogni intervallo di 0.5 mag è associato un errore determinato dalla somma quadratica di due 164 Capitolo 6 : Proprietà Ottiche degli Ammassi termini poissoniani, uno dovuto alla distribuzione globale (cluster+background) e uno alla distribuzione (bacgkround medio) che è stata sottratta dalla prima. La scala di magnitudine assoluta riportata in alto è stata ottenuta attribuendo a tutte le galassie conteggiate il redshift medio dell’ammasso, dato in Tabella 6.1 e applicando la nota formula: M = m − 25 − 5 log DL (z) − K(z) (6.3) avendo assunto una costante di Hubble pari a H0 = 100 km sec−1 Mpc−1 e un parametro di decelerazione q0 = 0.5; DL (z) è la distanza di luminosità di una sorgente a redshift z (equazione (6.4)) e K(z) è la K–correction per la quale abbiamo utilizzato i valori in funzione del redshift dati in Schneider, Gunn & Hoessel (1983) per il filtro r del sistema di Gunn. Nel Capitolo 5 avevamo asserito che le dispersioni di velocità stimate per gli ammassi confermati spettroscopicamente sono indicative della selezione sia di ammassi ricchi che di strutture più povere di galassie: tenendo presente i valori di σv per gli ammassi riportati nella Tabella 6.1, i grafici di Figura 6.5 sembrano ulteriormente confermare questa idea. I conteggi per 409N15 ad esempio (che è caratterizzato dalla dispersione di velocità minore) sono nettamente inferiori a quelli di 294N15, che ha σv tipica di un ammasso moderatamente ricco. Dati i redshift stimati per gli ammassi confermati dalle osservazioni spettroscopiche, il campo di vista del CCD da noi utilizzato per le osservazioni (5.2′ ×5.2′ ) non è tale da contenere l’area relativa ad 1 raggio di Abell, definito come RA = 1.7′ /z e quindi da consentirci una valutazione della classe di ricchezza degli ammassi stessi. Considerando le posizioni delle radiogalassie come rappresentative del centro dell’ammasso e le loro coordinate sulle immagini, siamo in grado di stimare conteggi consistenti tra i vari campi solo entro un raggio pari a 0.14 × RA . Per i 6 ammassi di Figura 6.5 troviamo rispettivamente 20, 18 14, 18, 41 e 17 galassie, dopo aver corretto con il numero medio di oggetti nei campi esterni in aree analoghe a quelle usate per gli ammassi e senza aver applicato alcun taglio in magnitudine (ad esempio contando le sole galassie di magnitudine compresa tra m3 e m3 + 2, dove m3 si riferisce al terzo membro più brillante dell’ammasso) per non ridurre ulteriormente la già scarsa statistica. In base ai dati fotometrici a nostra disposizione per il momento non possiamo dare informazioni riguardo la classificazione in gruppi o ammassi a seconda del numero di galassie presenti. Osservazioni fotometriche future con CCD caratterizzati da campo di vista maggiore 165 potranno permetterci un più dettagliato studio di tali strutture dal punto di vista della distribuzione ottica delle galassie in esse contenute. L’espressione analitica classicamente applicata per riprodurre la funzione di luminosità degli ammassi è data da (Schechter, 1976): ∗ ∗ n(M )dM = kn × exp k(α + 1)(M − M ) − exp k(M − M ) ∗ dove k = ln(10/2.5) mentre n∗ , α e M ∗ sono parametri che vengono determinati dal fit dei dati; M ∗ è la magnitudine assoluta caratteristica a cui la curva della funzione di luminosità presenta un rapido cambiamento di pendenza, e in genere non differisce molto da ammasso ad ammasso; α è la pendenza della curva per M ≪ M ∗ e n∗ , parametro di normalizzazione, rappresenta il numero di galassie con M > M ∗ e fornisce una stima affidabile della ricchezza di un ammasso. Dal confronto delle funzioni di luminosità individuali sarà possibile evidenziare differenti proprietà intrinseche degli ammassi: infatti è noto come esistano talvolta variazioni significative ad esempio nel valore di M ∗ e α determinati per ammassi differenti, e come queste differenze siano probabilmente indicative di diverse condizioni nella fase iniziale di formazione di un ammasso. Differenze riscontrate nella parte brillante della funzione di luminosità possono invece indicare fenomeni evolutivi come ad esempio le interazioni mareali o il merging di galassie massicce all’interno dell’ammasso (Sarazin, 1987). Dalle differenze dell’andamento dei conteggi per i 6 ammassi, visibili in Figura 6.5 possiamo supporre che non ci sarà possibile determinare un unico set di parametri (n∗ , M ∗ , α) in grado di riprodurre correttamente le diverse situazioni. Considerando il valore M ∗ tipico dato da Schechter nella banda J (Oemler, 1974) e applicando le equazioni di colore date in Schneider, Gunn & Hoessel (1983) per trasformare tale valore nella banda r–Gunn, troviamo Mr∗ ≃ −21.93: dalle magnitudini assolute per le radiogalassie date in Tabella 6.3 possiamo notare che solo per gli ammassi 294N15 e 352N47 la radiogalassia è più brillante della magnitudine assoluta caratteristica. Dalla Figura 5.4 si nota che queste radiogalassie sono tipici esempi di galassia dominante primo membro di ammasso, caratterizzate inoltre da potenze radio tra le più elevate tra quelle del nostro campione (si veda la Tabella 6.4): questo fatto è in completo accordo con l’affermazione di Zirbel (1996) che le radiosorgenti FRI di maggior potenza sono generalmente associate a galassie dominanti in ambienti in cui le interazioni dinamiche non sono particolarmente consistenti (per ulteriori commenti si veda il § 6.3.1). 166 Capitolo 6 : Proprietà Ottiche degli Ammassi Figura 6.5. Conteggi di galassie per 6 ammassi da cui è stato sottratto il contributo del background (si veda il testo). Per ciascuno riportiamo sia la scala di magnitudine apparente r (in basso) che quella di magnitudine assoluta Mr (in alto). 167 6.4 Proprietà Spettro–Fotometriche delle Radiogalassie In questo paragrafo analizziamo le proprietà spettro–fotometriche delle radiogalassie per cui disponiamo di una misura del redshift e della magnitudine: includiamo cioè non solo quelle relative agli 8 ammassi rivelati ma anche le 4 radiogalassie che non si trovano in ammasso o per le quali non disponiamo di informazioni sufficienti. Ci è inoltre possibile sfruttare dati di letteratura relativi a 2 radiogalassie per cui è stato misurato il redshift dagli autori della Las Campanas Redshift Survey, e 1 per cui disponiamo della misura del redshift dalla survey ESP. Per queste 3 tuttavia non è nota la magnitudine rossa nel sistema di Gunn: applicheremo quindi una correzione “bona fide” alla magnitudine bJ tramite un indice di colore (B − Mr ) ricavato per le 12 radiogalassie di cui abbiamo la misura della magnitudine in entrambi i sistemi fotometrici. 6.4.1 La Relazione Magnitudine–Redshift Lo studio della relazione che notoriamente intercorre tra il redshift e la magnitudine apparente delle radiogalassie è particolarmente interessante non solo da un punto di vista evolutivo e cosmologico, il quale richiederebbe un campione su un intervallo di z molto maggiore di quello di cui disponiamo attualmente, ma anche perchè può permettere di stimare il redshift di una radiogalassia sulla base della sua magnitudine. È noto infatti che le radiogalassie potenti sono discreti indicatori di distanza, poichè dalla loro magnitudine apparente è possibile ottenere una stima della distanza (Grueff & Vigotti, 1977). Tale stima sarà tanto più accurata quanto più stringente è la relazione tra queste due quantità: nel nostro caso, come vedremo in seguito, tale relazione è caratterizzata da una dispersione non trascurabile ma rimane molto utile per una prima stima del redshift per le radiogalassie per cui non disponiamo di informazioni spettroscopiche. In Tabella 6.3 riportiamo per ciascuna radiogalassia il nome dell’ammasso o del candidato a cui appartiene, la velocità di recessione, le magnitudini apparenti bJ e r, e le magnitudini assolute MB e Mr . La prima è stata ricavata trasformando le magnitudini apparenti bJ in magnitudini apparenti B per mezzo della relazione B = bJ + 0.23(B − V ) assumendo un (B − V ) = 1 tipico di galassie ellittiche e applicando le K–corrections kB per galassie di tipo E in Frei & Gunn (1994). 168 Capitolo 6 : Proprietà Ottiche degli Ammassi Tabella 6.3. Caratteristiche spettro–fotometriche delle 12 radiogalassie osservate e dei 3 casi per i quali disponiamo di informazioni sui redshifts da surveys precedenti. In colonna 1 diamo il nome che contraddistingue il candidato ammasso di appartenenza, mentre le magnitudini apparenti bJ e sono riportate rispettivamente in col. 2 e 3; per le ultime 3 (MB − Mr ) medio pari −1 a 1.24 (si veda il testo). In colonna 4 è riportata la velocità di recessione (km sec ) di ciascuna radiogalassia. Nelle colonne 5 e 6 infine sono date le magnitudini assolute MB e Mr calcolate secondo la formula (6.3). radiogalassie NOME 294N15 350N71 475N50 352N47 409N44 409N15 352N63 352N75 295N35 349N02 409N03 412N23 293D22 297BN04 294N04 r r è stata calcolata applicando un indice di colore bJ r cz (km/s) Mr MB 19.39 19.58 19.67 18.66 19.14 18.24 19.54 18.42 19.59 18.64 17.85 19.40 18.51 18.00 19.12 17.70 18.02 17.49 16.68 17.62 16.62 18.38 16.59 18.23 16.33 16.55 17.58 16.82 16.31 17.43 90100 70484 63160 51988 40147 45280 54699 40492 79110 33698 41309 77698 41695 53460 43097 -22.61 -21.60 -21.85 -22.14 -20.59 -21.87 -20.59 -21.63 -21.73 -21.46 -21.74 -22.33 -20.81 -21.93 -20.27 -21.59 -20.53 -20.19 -20.76 -19.21 -20.87 -20.00 -19.94 -21.09 -19.32 -20.56 -21.24 -19.92 -21.49 -19.38 Dai valori MB e Mr per le 12 radiogalassie da noi osservate abbiamo calcolato un indice di colore medio (MB − Mr ) = 1.24 ± 0.44, che ci ha permesso di stimare la magnitudine apparente r (e quindi di Mr ) anche per le 3 radiogalassie con redshifts noti dalla letteratura e per cui disponiamo della sola magnitudine bJ . Assumendo una costante di Hubble pari a H0 = 100 km sec−1 Mpc−1 abbiamo cosı̀ calcolato il redshift di queste galassie e ne abbiamo costruito il diagramma 169 Figura 6.6. Diagramma di Hubble per le 12 radiogalassie per cui abbiamo effettuato osservazioni ottiche e per 3 di cui disponiamo del redshift dalla letteratura. In questi ultimi casi abbiamo calcolato la magnitudine r M r) = 1.24 dedotto dalle radiogalassie assumendo un indice di colore medio (MB − da noi osservate. La linea continua rappresenta il risultato di un fit lineare tra magnitudine apparente r e log10 z per le 15 radiosorgenti. La linea tratteggiata è il luogo dei punti in cui il redshift misurato da Grueff & Vigotti (1977) per radiosorgenti potenti è uguale a quello stimato dalla magnitudine apparente nella banda R. Per una discussione di questi risultati si veda il testo. di Hubble mostrato in Figura 6.6; come si può notare non esistono differenze apprezzabili tra le radiogalassie a seconda che, in base ai dati disponibili, siano classificate come appartenenti a un ammasso o meno. La linea continua in Figura 6.6 rappresenta un fit lineare tra r e log10 (z) eseguito sui dati relativi alle 15 radiosorgenti; poichè il campione di radiogalassie identificate è tagliato in base alla magnitudine (le identificazioni ottiche sono state fatte con galassie più brillanti di bJ = 20.0) e ciò di conseguenza produce in tagli anche nel redshift, abbiamo considerato come variabile indipendente del fit la magnitudine apparente. La linea tratteggiata rappresenta il luogo dei punti in cui il redshift misurato da Grueff & 170 Capitolo 6 : Proprietà Ottiche degli Ammassi Vigotti (1977) è uguale al redshift stimato da questi autori per mezzo della magnitudine apparente nella banda R per radiogalassie potenti (P408 MHz > ∼ 0.9 Jy). Facendo riferimento alle potenze riportate in Tabella 6.4 per le 15 radiosorgenti per cui disponiamo del redshift, esiste un buon accordo tra i nostri dati e i risultati di Grueff & Vigotti per le radiosorgenti più potenti, mentre la relazione magnitudine–redshift segue un andamento differente per le 4 radiosorgenti carat−1 23 terizzate dalle potenze più basse (P1.4 GHz < ∼ 10 Watt Hz ), che in Figura 6.6 sono delimitate dall’ellisse nella regione a sinistra del grafico; queste ultime sono quindi radiosorgenti FRI di bassa potenza e bassa luminosità ottica. Benchè disponiamo di un numero di dati insufficiente per trarre qualunque conclusione statistica da questo risultato, esso sembra confermare quanto affermato da Zirbel (1996) riguardo alla possibilità che le FRI di bassa o alta potenza possano rappresentare differenti sottoclassi di galassie e che possano differenziarsi anche dal punto di vista radio: Zirbel (1996) asserisce infatti che, al contrario di quanto accade per le FRI di potenza più elevata che di solito sono associate a galassie coolign flows di ammassi in cui il cannibalismo (Hausman & Ostriker, 1978) , le FRI meno potenti non sempre sono associate a galassie dominanti in ammassi nè risiedono nel centro di potenziale gravitazionale, e inoltre spesso mostrano morfologie ottiche disturbate, caratteristiche di violente interazioni dinamiche con altri membri dell’ammasso. L’ampliamento dell set di informazioni spettro–fotometriche relative al nostro campione di radiosorgenti con identificazioni ottiche ha dunque non solo il vantaggio di permetterci di parametrizzare una relazione più stringente tra magnitudine e redshift utile per assegnare una stima di quest’ultimo anche alle radiosorgenti prive di informazioni spettroscopiche, ma anche la grande attrattiva di poter indagare in modo approfondito questa possibile differenza intrinseca delle radiosorgenti FRI che fno ad oggi sono state scarsamente studiate a causa degli alti limiti di flusso delle surveys precedenti la NVSS. 6.4.2 La Relazione Potenza–Redshift In base alle informazioni disponibili per le radiogalassie ci è stato possibile investigare la correlazione tra la potenza radio e il redshift per le radiogalassie elencate in Tabella 6.3. Il calcolo della potenza monocromatica emessa a 1.4 GHz dalle radiogalassie è stato eseguito per mezzo delle formule: 171 Tabella 6.4. Potenze monocromatiche a 1.4 GHz emesse dalle 15 radiosorgenti di Tabella 6.3. Per ciascuna elenchiamo il nome dell’ammasso o del candidato ad essa asso- 1.4 GHz, la velocità di recessione in km sec−1 −1 e la potenza monocromatica in Watt Hz calcolata secondo la formula (6.5). ciato, il flusso di picco (mJy beam−1 ) a NOME 294N15 350N71 475N50 352N47 409N44 409N15 352N63 352N75 295N35 349N02 409N03 412N23 293D22 297BN04 294N04 SP cz (km/s) P Watt/Hz 17.4 5.1 4.5 36.5 2.8 3.3 3.2 23.0 18.8 3.4 19.5 17.8 3.5 46.9 3.6 90100 70484 63160 51988 40147 45280 54699 40492 79110 33698 41309 77698 41695 53460 43097 1.92×1024 3.36×1023 2.36×1023 1.28×1024 5.74×1022 8.67×1022 1.24×1023 4.79×1023 1.58×1024 4.87×1022 4.24×1023 1.44×1024 7.75×1022 1.74×1024 8.54×1022 2 F = 4πf DL erg sec−1 Hz−1 dove f è il flusso apparente della sorgente in erg sec−1 cm−2 Hz−1 e DL è la distanza di luminosità, data dalla: p c 1 q0 z + (q0 − 1)( 1 + 2zq0 − 1) DL = H0 q02 (6.4) dove c è la velocità della luce. Assumendo una costante di Hubble pari a H0 = 100 km sec−1 Mpc−1 e un parametro di decelerazione q0 = 0.5, che rappresenta un modello di universo aperto, la formula per la potenza emessa diviene: 172 Capitolo 6 : Proprietà Ottiche degli Ammassi Figura 6.7. Relazione tra la Potenza monocromatica emessa dalle 15 radiogalassie a 1.4 GHz e il redshift, calcolata assumendo una costante di Hubble pari a H0 = 100 km sec−1 Mpc−1 e un parametro di decelerazione q0 = 0.5. P (Watt/Hz) = 4.3054 × 1024 (z + 1 − √ 1 + z)2 S(mJy) (6.5) dove S è il flusso apparente della radiosorgente in mJy. In questo modo abbiamo ricavato le potenze riportate in Tabella 6.4, tipiche della popolazione di radiosorgenti extragalattiche FR I: il “break” di potenza tra FR I e FR II a 1.4 GHz infatti si ha per log P ≃ 24.5 (tenendo tuttavia presente che esiste una dipendenza tra la potenza caratteristica del break FR I/FR II e la luminosità ottica (Owen, 1993)). Questo risultato è in accordo con il fatto che, ad eccezione di 297BN04, stiamo considerando radiogalassie del campione di identificazioni ottiche di radiosorgenti “puntiformi” in radio: esse quindi sono verosimilmente prive della struttura lobe– dominated tipica delle FR II. Ci aspettiamo di veder rappresentata quest’ultima categoria di radiosorgenti tra le identificazioni delle sorgenti doppie NVSS, per le quali tuttavia non disponiamo ancora di informazioni spettro–fotometriche. 173 In Figura 6.7 è visibile la nota correlazione tra la potenza monocromatica e il redshift: gli intervalli di P e z per cui disponiamo attualmente di dati sono piuttosto limitati e una analisi significativa di questa relazione sarà possibile aumentando il campione di radiosorgenti con z noto. In particolare, l’inclusione delle radiosorgenti FR II permetterà di verificare su un campione selezionato in modo omogeneo alcuni risultati ottenuti da Zirbel (1996) per un insieme di dati provenienti da campioni differenti. Sarà ad esempio possibile indagare l’affermazione secondo cui il numero di FR I decresce rapidamente al crescere del redshift e della potenza radio, contrariamente a quanto accade per le FR II; poichè la densità comovente di radiosorgenti in genere è osservata crescere col redshift, Zirbel (1996) suggerisce che ciò si traduca necessariamente in una crescita della densità comovente delle FR II ancora più rapida di quella della popolazione totale: queste ultime quindi sarebbero le responsabili dell’evoluzione nei conteggi di radiosorgenti. Citiamo infine la possibilità, disponendo di un ampio campione omogeneo di radiosorgenti con redshift noto, di costruirne la Funzione di Luminosità Radio, dallo studio della quale si potrà mettere in luce se la sua forma sia dovuta principalmente alle condizioni iniziali e alle storie evolutive delle radiosorgenti individuali o piuttosto a effetti cosmologici legati all’epoca: Ledlow & Owen (1996) ad esempio suggeriscono che almeno sino a z ∼ 0.2 essa non rifletta una dipendenza nè dall’epoca nè dall’ambiente che ospita le radiosorgenti, ma che rifletta proprietà intrinseche di queste ultime. In questo senso, l’ambiente può influenzare la morfologia e le proprietà globali di una radiosorgente (quali la sua dimensione), ma non l’evoluzione in termini di potenza emessa e di età delle sorgenti. 174 Capitolo 6 : Proprietà Ottiche degli Ammassi 175 Capitolo 7 Conclusioni In questo Capitolo riassumiamo i risultati ottenuti e le prospettive future della ricerca presentata in questa tesi, che consiste nella selezione e nello studio delle proprietà ottiche di un nuovo campione di candidati ammassi a redshifts intermedi (z ∼ 0.1−0.4) identificati sulla base delle proprietà di radioemissione delle galassie in essi contenute. A tale scopo abbiamo utilizzato i dati pubblici della nuova survey NRAO VLA Sky Survey condotta con risoluzione θ = 45′′ a ν = 1.4 GHz su tutto il cielo a δ ≥ 40o e fino a un flusso limite SP ≃ 2.5 mJy beam−1 . . Il Catalogo di Radiosorgenti Da 31 mappe radio della NRAO VLA Sky Survey nella regione del Polo Sud Galattico abbiamo estratto un catalogo radiosorgenti per mezzo di un algoritmo FORTRAN appositamente elaborato. Le operazioni principali eseguite dall’ algoritmo prevedono la detezione su ciascuna mappa dei picchi di emissione con flussi superiori al limite della NVSS (SP ∼ 2.5 mJy beam−1 ), su ciascuno dei quali viene fatto agire un fit bidimensionale che minimizza le differenze tra i dati e una funzione gaussiana di FWHM = 45′′ , pari alla dimensione del beam delle osservazioni. La bontà del fit con 1 componente gaussiana viene stimata per mezzo dello scarto quadratico medio tra il risultato del fit e i dati (parametro Σ1−f it ): dalla verifica dei risultati del fit con 1 componente gaussiana su alcune mappe “test” abbiamo ritenuto opportuno procedere a un fit con 2 componenti gaussiane per tutte quelle sorgenti per cui si ha SP ≥ 5.0 mJy beam−1 e Σ1−f it > 0.6 mJy pixel−1 , a meno che lo scarto quadratico medio Σ2−f it non risulti superiore a Σ1−f it . Inoltre il fit con 2 componenti è stato eseguito anche per le sorgenti che hanno una vicina entro 176 Capitolo 7 : Conclusioni 2.5′ , per le quali il fit con 1 sola componente non è risultato soddisfacente. Il catalogo cosı̀ ottenuto dalle 31 mappe NVSS è completo per SP ≥ 2.5 mJy beam−1 e consiste di 11922 radiosorgenti puntiformi e 3371 radiosorgenti doppie su un’area di ≈ 550 gradi quadrati al Polo Sud Galattico. Per ogni sorgente il catalogo elenca la posizione fittata (nel caso di sorgenti doppie vengono date sia la posizione del baricentro che delle due componenti, e la distanza fra queste ultime), il flusso di picco risultante dal fit, il parametro Σ relativo al tipo di fit eseguito e alcune flags che ci permettono di risalire alle diverse scelte adottate per il fit. La stabilità dell’algoritmo nel riprodurre correttamente flussi e posizioni delle sorgenti è stata verificata per confronto sia con i dati pubblici distribuiti dall’NRAO (catalogo NVSS–NRAO) che con i risultati di algoritmi classicamente usati per il fitting di radiosorgenti, quali la task JMFIT del package AIPS per l’analisi dei dati radioastronomici. L’algoritmo è efficiente nel riprodurre flussi e posizioni entro gli errori previsti dagli autori della NVSS, pari a ∼ 5′′ per le sorgenti più deboli e −1 ∼ 0.3′′ per sorgenti con SP > ∼ 30 mJy beam . Poichè la conoscenza esatta dell’accuratezza con cui sono note le posizioni è fondamentale per effettuare correttamente le identificazioni ottiche delle radiosorgenti, abbiamo inoltre verificato la consistenza delle posizioni da noi misurate con quelle di radiosorgenti del campione B3VLA (Vigotti et al., 1989), trovando che per flussi −1 SP > ∼ 30 mJy beam gli errori quotati dagli autori della NVSS sono sottostimati di un fattore 2, e che l’errore combinato radio–ottico, ottenuto confrontando le posizioni radio NVSS con quelle delle controparti ottiche delle radiosorgenti B3VLA, è pari a 1.4′′ . Viene suggerita quindi l’esistenza di un displacement radio–ottico intrinseco tra i baricentri di luminosità radio e ottica, imputabile al fatto che non necessariamente i due tipi di emissione sono localizzati nella stessa regione all’interno di una galassia. Il valore 1.4′′ è in realtà un limite inferiore poichè abbiamo considerato solo B3VLA risolte su scale di 15′′ , cioè solo debolmente risolte dalla NVSS: è verosimile dunque che gli errori per le sorgenti doppie NVSS siano superiori. Data la mancanza di un campione analogo al B3VLA e riferito a flussi inferiori a 30 mJy beam−1 alla frequenza della NVSS, non ci è stato possibile effettuare una analoga indagine per le radiosorgenti più deboli. . I Campioni di Identificazioni Ottiche Abbiamo effettuato le identificazoni ottiche delle radiosorgenti puntiformi e dop- 177 pie elencate nel catalogo NVSS con galassie appartenenti all’Edimburg–Durham Southern Galaxy Catalogue (EDSGC, Heydon–Dumbleton et al., 1988) e più brillanti del limite di completezza EDSGC: bJ = 20.0. Le caratteristiche di questo catalogo ottico, costruito dalle lastre IIIa–J della ESO–SERC Survey, sono l’alta latitudine galattica (|bII | > 20o ) che riduce notevolmente la contaminazione stellare e l’utilizzo di un algoritmo obiettivo di separazione stelle/galassie. La ricerca delle controparti ottiche ha richiesto un’analisi preliminare dell’ attendibilità della classificazione delle radiosorgenti doppie a seconda della separazione D tra le due componenti per mezzo di simulazioni Monte Carlo volte a stabilire, date le caratteritiche di classificazione del nostro algoritmo e la densità osservata di radiosorgenti NVSS, la probabilità di coincidenza casuale tra due radiosorgenti in realtà distinte. In seguito a questa analisi abbiamo incluso le componenti delle 709 doppie con D > 100′′ nella lista delle radiosorgenti puntiformi, poichè in questo intervallo il numero atteso di doppie casuali è pari al numero effettivamente contenuto nel catalogo. Per le 1530 radiosorgenti con D ≤ 50′′ la probabilità di errata classificazione è mediamente inferiore al 13%: esse sono quindi considerate doppie fisiche e ne abbiamo cercato la controparte ottica in corrispondenza della posizione del baricentro radio. Per la classe intermedia costituita da 1132 doppie con 50′′ < D < 100′′ il numero di contaminanti atteso è pari al numero di doppie reali e quindi abbiamo cercato le controparti in corrispondenza delle posizioni sia del baricentro che delle componenti decidendo a posteriori, con metodo puramente soggettivo, l’attendibilità delle identificazioni. La ricerca delle controparti ottiche è stata effettuata entro una regione circolare di raggio 15′′ centrata sulla posizione di ciascuna radiosorgente. Il campione di controparti ottiche delle 13340 sorgenti puntiformi è costituito da 926 identificazioni: per esso abbiamo valutato completezza e affidabilità statistiche con il metodo del “likelihood ratio” dopo aver stimato gli errori associati alle posizioni dalla distribuzione osservata degli offset radio–ottici. Il campione è completo al 97±1% e affidabile all’84±1%, con una percentuale di identificazione dell 6±0.2%. L’identificazione ottica dei 1530 baricentri delle radiosorgenti doppie nell’ intervallo di distanza tra le componenti D ≤ 50′′ ha portato alla compilazione di una lista di 169 controparti. In questo caso non ci è stato possibile applicare il metodo statistico del likelihood ratio per determinare l’affidabilità delle identificazoni; per questo campione abbiamo dunque stimato la contaminazione come probabilità di sovrapposizione casuale tra una galassia e una radiosorgente data la densità ottica osservata ρott , il numero di radiosorgenti di cui si vuole 178 Capitolo 7 : Conclusioni cercare la controparte, NRS , e il raggio massimo rs consentito per tale ricerca (ncontaminanti = π × rs2 × NRS × ρott ), ottenendo una percentuale di contaminanti attesi pari al 28 ± 5% e una percentuale di identificazione del 9 ± 1%. Dalla ricerca di controparti ottiche per le radiosorgenti doppie nell’intervallo ′′ 50 < D < 100′′ abbiamo ottenuto una lista di 194 identificazioni, con un limite inferiore alla contaminazione pari a ∼ 28%, non comprensiva della probabilità congiunta di avere una doppia “falsa” e contemporaneamente una identificazione spuria in corrispondenza del presunto baricentro. L’elenco delle identificazioni ottiche cosı̀ ottenute è riportato nelle Tabelle dell’Appendice. . Selezione del Campione di Candidati Ammassi di Galassie La tecnica di selezione di candidati ammassi di galassie da noi applicata si basa sulla ricerca di eccessi di densità superficiale ottica nelle regioni circostanti le radiogalassie NVSS. Per limitare la probabilità di coincidenze casuali tra eccessi di densità ottica e radiogalassie abbiamo ristretto la ricerca di ammassi alle sole 661 radiosorgenti con distanza radio–ottica ≤ 7′′ e magnitudine bJ ≥ 17.5, cosı̀ da selezionare preferenzialmente candidati ammassi a redshifts z > ∼ 0.1. Delle 661 radiogalassie, 499 corrispondono a radiosorgenti puntiformi, 96 a doppie con identificazione nel baricentro e 66 a doppie di cui abbiamo identificato il baricentro o le componenti (classe di distanza tra le componenti della doppia: 50′′ < D < 100′′ ). Per la ricerca di regioni di elevata densità superficiale ottica ci siamo ancora una volta avvalsi del catalogo di galassie EDSGC, costruendo 21 matrici di conteggi di 600 × 600 celle di dimensione 30′′ ; ciascuna matrice è riferita a una delle lastre ESO–SERCJ corrispondenti alla regione di cielo coperta dal catalogo radio. In virtù del fatto che i conteggi di galassie EDSGC mostrano una drastica diminuzione solo oltre bJ = 20.5, in questa fase del lavoro abbiamo utilizzato questo valore e non più bJ = 20.0 come limite di magnitudine, in modo da evidenziare il più possibile regioni di alta concentrazione di galassie senza tuttavia introdurre effetti di incompletezza consistenti. Per rendere più regolare la distribuzione dei conteggi ed evidenziare regioni di alta densità rispetto alla distribuzione delle galassie nel campo, a ciascuna matrice dei conteggi è stato applicato uno smoothing con una funzione–filtro gaussiana di F W HM = 2′ ; abbiamo quindi determinato il valore medio nsky e lo scarto quadratico medio σsky dei conteggi per ciascuna matrice di 179 smoothing, cercando infine su di esse regioni in cui la densità superficiale ottica eccede il valor medio nsky per almeno 3σsky e che non distino più di 7 pixels (1 pixel = 30′′ ) dalla posizione di una radiosorgente. La scelta di questo raggio di ricerca è stata motivata dal fatto che 7 pixels = 3.5′ (con una incertezza sulla posizione pari a 1 pixel) corrisponde al raggio di Abell di un ammasso a redshift z ∼ 0.4 − 0.5; nel caso di ammassi più vicini, tale scelta favorirà la selezione di candidati in cui la radiogalassia è uno dei membri centrali brillanti dell’ammasso. Seguendo questo procedimento abbiamo compilato una lista di 160 candidati ammassi su ≈ 550 gradi quadrati di cielo nella regione del Polo Sud Galattico. Simulazioni volte alla determinazione della probabilità di coincidenza casuale lungo la linea di vista tra una radiosorgente e un eccesso di densità hanno permesso di stimare la contaminazione del campione in 27 ± 5%. In futuro verranno apportati alcuni miglioramenti alla tecnica presentata, quali l’uso di più gaussiane di smoothing aventi FWHM differenti e la determinazione locale della densità superficiale ottica circostante le radiogalassie, che permetteranno di limitare ulteriormente la contaminazione. Inoltre, citiamo per il futuro la possibilità di utilizzare nell’emisfero Nord le informazioni ottenute dalla digitalizzazione delle immagini della survey POSS II in 3 bande fotometriche fino a una magnitudine limite B ≈ 22. Dalla lista dei 160 candidati ammassi cosı̀ selezionata abbiamo trovato che in 70 casi la radiogalassia si trova entro 1 raggio di Abell dal centro di un ammasso noto dalla letteratura. In questo modo abbiamo ritrovato 56 ammassi del catalogo di ACO/Abell, 13 del catalogo Edimburgh–Durham Cluster Catalogue e 1 ammasso associato a una sorgente X della Einstein Medium Sensitivity Survey. Risultato della nostra ricerca di ammassi di galassie associati a radiosorgenti NVSS è quindi un campione che comprende, oltre a una lista di ammassi noti, 90 nuovi candidati ammassi. Durante la ricerca di informazioni sulle proprietà di emissione di tali candidati ad altre frequenze, abbiamo ottenuto il redshift per 2 radiosorgenti che hanno controparti nella Las Campanas Redshift Survey e 1 la cui identificazione ottica ha redshift misurato dalla survey ESO Slice Project. Questi dati sono stati in seguito utilizzati per lo studio delle proprietà delle radiosorgenti. . Osservazioni Ottiche Nell’ottobre 1995 abbiamo effettuato osservazioni spettro–fotometriche per 14 candidati ammassi del nostro campione con il telescopio ESO da 3.6 metri (La Silla, 180 Capitolo 7 : Conclusioni Cile) in modalità direct imaging e Multi–Object Spectroscopy (MOS): quest’ultima permette l’acquisizione simultanea di più spettri di oggetti entro uno stesso campo ed è quindi particolarmente adatta per misure spettroscopiche di ammassi di galassie. Le osservazioni sono avvenute in 3 notti fotometriche, caratterizzate da condizioni metereologiche estremamente stabili e un seeing compreso tra 1.2′′ e 1.4′′ . Ciascun candidato è stato osservato in direct imaging durante la prima notte, esponendo per 10 − 12 minuti nel filtro r di Gunn (λcentrale = 6776 Å) e acquisendo per ognuno anche l’immagine di un campo esterno in modo da determinare correttamente il contributo del background ai conteggi di galassie. Le osservazioni spettroscopiche sono state eseguite per 13 candidati nelle 2 notti successive, utilizzando il grism B300 (λ = 3740 − 6950 Å; dispersione = 230 Å mm−1 ) con tempi di esposizione ∼ 20 + 20 min per misurare lo spettro della radiogalassia e di 10 − 14 vicine scelte sulle immagini fotometriche della prima notte. Per 1 dei 14 candidati originali non abbiamo potuto portare a termine le osservazioni MOS a causa di notevoli problemi nell’allineamento tra le slits e gli oggetti. Sono inoltre state acquisite esposizioni di calibrazione sia per il direct imaging (sky flats e dome flats, stelle standard fotometriche) che per la spettroscopia (lampade di calibrazione) La riduzione dei dati è stata eseguita in ambiente IRAF; nella fase di flat– fielding delle immagini fotometriche di 5.2′ × 5.2′ ci siamo resi conto della presenza di un intenso anello di Newton nei campi di 2 candidati, la cui posizione centrale sull’immagine CCD non ci ha permesso di ricavare informazioni fotometriche su tutto il campo, ma solo per la radiogalassia. Durante la riduzione dei dati spettroscopici del candidato 410N18 abbiamo incontrato notevoli problemi nel tracing degli spettri che ci ha reso impossibile ricavare lo spettro della radiogalassia: questo candidato è stato dunque escluso dall’analisi dei dati, e verrà in futuro riosservato. La stima delle velocità di recessione delle galassie è stata fatta cross–correlando gli spettri ottenuti con quelli di galassie o stelle “templates” (package XCSAO in IRAF). Per 2 dei 12 candidati le cui osservazioni spetroscopiche sono state condotte con successo non disponiamo di un numero di velocità sufficienti ad affermare o meno la presenza di clustering di galassie attorno alla radiosorgente. Tuttavia il fatto che, tra le poche velocità misurate disponibili, ne troviamo alcune simili a quella della radiosorgente ci incoraggia a non escludere questi candidati dal nostro campione. Per i rimanenti 10 candidati la qualità e quantità delle informazioni spettroscopiche è sufficiente a determinare o meno la presenza di un ammasso. Nel 1996 è stata accettata dall’ESO una seconda proposta di osservazione volta 181 ad ottenere informazioni fotometriche nelle bande B e V con il telescopio Danese da 1.54 metri (La Silla, Cile) per gli ammassi confermati dalle osservazioni spettroscopiche del 1995 (si veda la prossima sezione). Condizioni metereologiche avverse e problemi tecnici connessi al sistema di controllo del telescopio (TCS) hanno purtroppo fatto sı̀ che i risultati di queste osservazioni si siano rivelati inutilizzabili per lo studio dei diagrammi di colore degli ammassi. . Proprietà Ottiche degli Ammassi In base alle velocità di recessione misurate per le galassie di ciascun candidato abbiamo confermato o meno la presenza di un ammasso avvalendoci del package ROSTAT, particolarmente adeguato per l’analisi statistica di piccoli campioni di dati. Tra i 10 candidati considerati, in 2 casi la radiosorgente non si trova allo stesso z delle altre galassie misurate mentre in 8 casi possiamo confermare la presenza di clustering attorno alla radiogalassia: ciò corrisponde a una pecentuale di positiva identificazione dell’80%. Le velocità medie degli 8 ammassi variano da 40712 km sec−1 a 88732 km sec−1 , per un corrispondente intervallo di redshift 0.13 < ∼z < ∼ 0.3: questo risultato conferma che la tecnica di selezione da noi utilizzata è efficiente nel rivelare ammassi di galassie a redshifts intermedi, essendo limitata dal catalogo ottico di partenza. Le dispersioni di velocità per gli 8 ammassi confermati variano, con grandi incertezze, da valori tipici di gruppi di galassie (241 km sec−1 ) a valori caratteristici di ammassi ricchi (847 km sec−1 ): nonostante i set di velocità utilizzati per queste stime siano piccoli, e quindi gli errori associati ad esse siano piuttosto consistenti, è evidente l’indicazione che la selezione di ammassi di galassie in base alle proprietà di radioemissione delle galassie in essi contenute non risente di effetti a sfavore della detezione di gruppi o ammassi poveri. Se confermato da future osservazioni, questo risultato avrebbe un rilevante interesse scientifico poichè il nostro campione permetterebbe lo studio delle proprietà di ambienti estremamente differenti all’interno di un campione selezionato omogeneamente su una vasta area di cielo. In particolare, è interessante la possibilità di disporre di un campione di gruppi o ammassi poveri poichè queste strutture sono oggi poco studiate a causa della scarsità di dati osservativi e della difficoltà nel rivelarne la presenza rispetto alla distribuzione di oggetti di campo. L’estrazione dei cataloghi di galassie dalle immagini fotometriche è stata possibile per 6 degli 8 candidati confermati spettroscopicamente: in due casi la presenza 182 Capitolo 7 : Conclusioni di un intenso anello di Newton ci ha permesso di valutare la magnitudine della sola radiogalassia. La calibrazione della scala delle magnitudini è stata fatta per mezzo della stella standard fotometrica del sistema di Gunn Ros786 e ha portato alla determinazione del punto di zero con accuratezza di 0.016 magnitudini. Per questa fase del lavoro ci siamo avvalsi del package SExtractor, grazie al quale abbiamo ottenuto un deblending soddisfacente delle regioni affollate e una accuratezza fotometrica migliore di 0.1 mag per oggetti con r ≤ 22.5; per le radiogalassie l’errore sulla magnitudine è comunque inferiore a 0.03 mag. La separazione stelle/galassie è efficiente per r ≤ 21.5, valore oltre il quale la classificazione si fa più incerta. Per mezzo di 5 campi esterni caratterizzati da buona qualità delle immagini abbiamo valutato il contributo delle galassie di campo ai conteggi relativi agli ammassi: sulla mediana della distribuzione dei conteggi di background abbiamo eseguito un fit che è quindi stato sottratto alle distribuzioni dei 6 ammassi, che verranno in futuro utilizzate per il calcolo della funzione di luminosità. Data l’area di cielo limitata del CCD da noi utilizzato per le osservazioni, non ci è possibile valutare la ricchezza degli ammassi stessi secondo la definizione di raggio di Abell. Tuttavia l’andamento dei conteggi per i vari ammassi conferma l’ipotesi suggerita dalle misure di dispersione di velocità riguardo all’esistenza, nel campione, sia di ammassi moderatamente ricchi che di gruppi di galassie. Le magnitudini assolute Mr delle radiogalassie in ammassi sono risultate inferiori alla magnitudine caratteristica Mr∗ ≃ −21.93 tranne che per i due ammassi 294N15 e 352N47 che si trovano rispettivamente a z ≃ 0.3 e z ≃ 0.17, e in cui la radiosorgente è associata a una galassia dominante. Dal calcolo delle potenze emesse dalle radiosorgenti a 1.4 GHz abbiamo infine potuto investigare le relazioni tra le loro proprietà ottiche e radio. In questa analisi abbiamo incluso le 12 radiogalassie per cui disponiamo di informazioni spettro–fotometriche dalle nostre osservazioni e altri 3 casi in cui abbiamo trovato in letteratura la misura della velocità di recessione della galassia associata alla radiosorgente, e per i quali abbiamo calcolato la magnitudine r dal valore bJ dato nel catalogo EDSGC applicando le opportune trasformazioni di colore. Assumendo H0 = 100 km sec−1 Mpc−1 e q0 = 0.5, le potenze emesse da queste 15 radiosorgenti variano tra 5.74 × 1022 Watt Hz−1 e 1.92 × 1024 Watt Hz−1 , classificandole quindi tra le morfologie di tipo FRI (Raranoff & Riley, 1974). Lo studio del diagramma di Hubble (relazione redshift–magnitudine) per queste 15 radiogalassie è di particolare interesse per investigare la possiblità di attribuire una stima di z sulla base della magnitudine apparente anche alle radiosorgenti 183 per cui non disponiamo di informazioni spettroscopiche. Il diagramma di Hubble costruito con i dati a nostra disposizione tuttavia presenta una sorta di distribuzione bimodale tra le radiosorgenti, le più potenti (P1.4 GHz > 1023 Watt Hz−1 ) essendo in accordo con la relazione (zmisurato −zstimato ) proposta da Grueff & Vigotti (1977) per un campione di radiogalassie potenti limitato in flusso a S408 MHz > ∼ 0.9 Jy; le 4 radiogalassie caratterizzate dalle potenze più basse tra quelle da noi cal−1 22 colate (P1.4 GHz < ∼ 10 Watt Hz ) si distribuiscono diversamente nel piano z − r, discostandosi dalla relazione di Grueff & Vigotti. Tali differenze di comportamento unite al diverso intervallo di potenza confermano l’ipotesi suggerita da Zirbel (1996) che le radiosorgenti di classe FRI possano differire non solo per le proprietà ottiche delle galassie che le ospitano, ma anche in base alle loro proprietà radio: le FRI potrebbero quindi essere in realtà costituite da due classi distinte di radiosorgenti con diverse proprietà. Anche in questo caso, come citato precedentemente per i gruppi di galassie, abbiamo a che fare con una classe di radiosorgenti poco studiata (almeno a questi livelli di potenza) principalmente a causa dell’alto limite di flusso che caratterizza le survey radio precedenti la NVSS. L’interesse che queste radiosorgenti rivestono fornisce quindi una ulteriore motivazione non solo al proseguimento dello studio del nuovo campione di candidati ammassi di galassie da noi selezionato – che può portare tra l’altro valide informazioni sulla relazione tra il fenomeno della radioemissione e l’ambiente – ma anche del campione di identificazioni ottiche delle radiosorgenti NVSS. . Prospettive Future . Il campione di radiosorgenti identificate otticamente: il campione complessivo di 1289 controparti ottiche di radiosorgenti NVSS puntiformi e doppie del nostro catalogo si presta ad alcuni approfondimenti interessanti quali la cross– correlazione con cataloghi di sorgenti in altre bande spettrali. In particolare, la ricerca di controparti delle radiogalassie nel catalogo IRAS FCS2 permetterà di studiare la nota correlazione tra l’emissione nelle bande radio e infrarossa, la cui origine non è tuttora ben compresa. La ricerca di informazioni spettro–fotometriche contenute in altre surveys ottiche (quali la Las Campanas Redshift Survey o la ESO Slice Project) per tutte le radiogalassie permetterà di ampliare il set di dati a nostra disposizione, e ci avvantaggerà nel calcolo della densità comovente delle radiogalassie e nello studio delle proprietà radio–ottiche quali la relazione redshift– 184 Capitolo 7 : Conclusioni magnitudine e potenza–redshift. Ciò è particolarmente auspicabile soprattutto per le radiosorgenti doppie che presumiamo essere rappresentative della classe FRII e per le quali al momento non disponiamo di dati osservativi. Miglioramento della tecnica di selezione: come abbiamo discusso nel Capitolo 4, la tecnica da noi applicata per la selezione del nuovo campione di candidati ammassi è molto semplice e comporta un livello di contaminazione piuttosto elevato (27 ± 5%). In futuro essa verrà raffinata introducendo alcuni miglioramenti: ad esempio la detezione di ammassi a redshifts differenti o di tipi morfologici diversi potrà essere facilitata eseguendo lo smoothing dei conteggi ottici con più gaussiane di dimensioni diverse, scelte in modo da evidenziare le diverse strutture o classi di distanza. Anche il raggio di ricerca per l’identificazone di eccessi di densità in regioni circostanti le radiogalassie, al momento fissato in 3.5′ ± 0.5′ , verrà fatto variare in modo da non selezionare a bassi redshifts preferenzialmente candidati ammassi in cui la radiogalassia è un membro centrale dominante (si veda la discussione in § 4.4). Estensione all’Emisfero Nord: come abbiamo detto, attualmente è in corso la digitalizzazione delle lastre ottiche in 3 colori della survey POSS II; la calibrazione di questi dati, la loro gestione all’interno di un archivio elettronico e la loro interpretazione scientifica è l’obiettivo di una collaborazione internazionale (Progetto CRONA) tra il California Institute of Technology, l’Osservatorio Astronomico di Roma e l’Osservatorio Astronomico di Napoli. Poichè la detezione di regioni in cui risiedono galassie che fanno parte di una stessa popolazione viene facilitata dallo studio dei diagrammi di colore, l’utilizzo delle informazioni contenute nella Digitized POSS II per la selezione di candidati ammassi è particolarmente rilevante sia per ridurre la contaminazione presente nel campione risultante che per evidenziare in modo efficiente il contrasto di associazioni povere, quali i gruppi, rispetto alla distribuzione delle galassie di campo. Osservazioni ottiche: stiamo infine proseguendo le osservazioni ottiche del nostro campione di candidati ammassi allo scopo sia di ottenere informazioni in più colori sugli ammassi finora confermati, sia di ampliare il set di candidati per cui disponiamo di dati spettroscopici. Da questo punto di vista, la selezione di un analogo campione nell’emisfero Nord è estremamente interessante anche in vista della possibilità di accedere in futuro al Telescopio Nazionale Galileo. . . . 185 Bibliografia Abell,G.O., 1958. ApJ Suppl. Ser. 3:211. Abell,G.O, Corwin,H.G., Olowin,R.P., 1989. ApJ Suppl. Ser. 70:1. Allington–Smith,J.R., Ellis,R.S., Zirbel,E.L., Oemler,Jr., 1993. ApJ 404:521. Bautz,L.P., Morgan,W.W., 1970. ApJ Lett. 162:L149. Becker,R.H., White,R.L., Helfand,D.J., 1995. ApJ 450:559. Beers,T.C., Flynn,K., Gebhardt,K., 1990. AJ 100:32. Benn,C.R., Grueff,G., Vigotti,M., Wall,J.V., 1988. MNRAS 230:1. Bertin,E., Arnouts,S., 1996. A. & A. Suppl. Ser. 117:393. Bolton,J.G., Savage,A., Wright,A.E., 1979. Australian J. of Phys. Astrophys. Suppl. 46:1. Burns,J.O., Rhee,G., Owen,F.N., Pinkney,J., 1994. ApJ 423:94. Butcher,H.R., Oemler,A., 1984. ApJ 285:426. Clark,B.G., 1989. In: Synthesis Imaging in Radio Astronomy. NRAO Workshop n. 21. Ed. Perley,R.A., Schwab,F.R., Bridle,A.H. A.S.P. Conf. Ser. vol 6:167. Collins,C.A., Nichol,R.C., Lumsden,S.L., 1992. MNRAS 254:295. Collins,C.A., Guzzo,L., Nichol,R.C., Lumsden,S.L., 1995. MNRAS 274:1071. Condon,J.J., Cotton,W.D., Greisen,E.W., Yin,Q.F., Perley,R.A., Broderick,J.J., 1994. In: Astronomical Data Analysis Software and Systems III, A.S.P. Conf. Ser. vol. 61, pag. 155. Ed. Crabtree,D.R., Hanisch,R.J., Barnes,J. Dalton,G.B., Efstathiou,G., Maddox,S.J., Sutherland,W.J., 1994. MNRAS 269:151. De Ruiter,H.R., Willis,A.G., Arp,H.C., 1977. A. & A. Suppl. Ser. 28:211. Djorgovsky,S., Lasker,B.M., Weir,W.N., Postman,M., Reid,I.N., Laidler,V.G., 1992. Bull. Am. Astron. Soc. 180:1307. Douglas,J.N., Bash,F.N., Bozyan,F.A., Torrence,G.W., Wolfe,C., 1996. AJ 111:1945. Dressler,A., Gunn,J.E., 1983. ApJ 270:7. Elvis,M., Plummer,D., Schachter,J., Fabbiano,G., 1992. ApJ Suppl. Ser. 80:257. 186 Bibliografia Edge,A.C., Stewart,G.C., Fabian,A.C., 1992. MNRAS 258:177. Faranoff,B.L. & Riley,J.M., 1974. MNRAS 167:31. Farouki,R.T., Shapiro,S.L., Duncan,M.J., 1983. ApJ 265:597. Feigelson,E.D., Maccacaro,T., Zamorani,G., 1982. ApJ 255:392. Ficarra,A., Grueff,G., Tomassetti,G., 1985. A. & A. Suppl. Ser. 59:255. Fishman,G.J., Meegan,C.A., Wilson,R.B., Brock,M.N., Horack,J.M., Kouveliotou, C., Howard,S., Paciesas,W.S., Briggs,M.S., Pendleton,G.N., Koshut,T.M., Mallozzi,R.S., Stollberg,M., Lestrade,J.P., 1994. ApJ Suppl. Ser. 92:229. Fomalont,E.B., 1985. In: Synthesis Imaging in Radio Astronomy. Ed. Perley,R.A., Schwab,F.R., Bridle,A.H. A.S.P. Conf. Ser. vol. 6:83. Gioia,I.M., Henry,J.P., Maccacaro,T., Morris,S.L., Stocke,J.T., Wolter,A., 1990. ApJ Lett. 356:L35. Gregory,P.C., Condon,J.J., 1996. ApJ Suppl. Ser. 75:1011. Gregory,P.C., Vavasour,J.D., Scott,W.K., Condon,J.J., 1994. ApJ Suppl. Ser. 90:173. Griffith,M.R., Wright,A.E., 1993. AJ 105:1666. Grueff,G, Vigotti,M., 1977. A. & A. 54:475. Gunn,J.E., 1995. Bull. Am. Astron. Soc. 186, #44.05. Hausman,M.A. & Ostriker,J.P., 1978. ApJ 224:320. Heydon–Dumbleton,N.H., Collins,C.A., MacGillivray,H.T., 1988. In: Large Scale Structure in the Universe – Observational and Analytical Methods, pag. 71. Ed. Seitter,W.C., Duerbeck,H.W., Tacke,M. Springer Verlag, Berlin. Heydon–Dumbleton,N.H., Collins,C.A., MacGillivray,H.T., 1989. MNRAS 238:379. Hill,G.J. & Lilly,S.J., 1991. ApJ 367:1. Katgert,P., Mazure,A., Perea,J., den Hartog,R., Moles,M., Le Fèvre,O., Dubath,P., Focardi,P., Rhee,G., Jones,B., Escalera,E., Biviano,A., Gerbal,D., Giuricin,G., 1996. A. & A. 310:8. Jorgensen,I., 1994. Publ. of the Astron. Soc. of Pac. 103:967. Ledlow,M.J., Owen,F.N., 1996. AJ 112:9. Lumsden,S.L., Nichol,R.C., Collins,C.A., Guzzo,L., 1992. MNRAS 258:1. Maccacaro,T, Feigelson,E.D., Giacconi,R., Gioia,I.M., Griffiths,R.E., Liebert,J., Murray,S.S., Stocke,J.T., Zamorani,G., 1981. In: European Space Agency, ESLAB Symposium on X–ray Astronomy, Space Science Reviews vol. 30, no. 1–4, pag.75. MacGillivray,H.T., Stobie,R.S., 1984. Vistas in Astr. 27:433. Mamon,G.A., 1995. In 3rd Chalonge Colloque Cosmologie. Ed. de Vega,H. & 187 Sanchez,N. Singapore World Scientific. Moshir,M. Kopan,G., Conrow,T., McCallan,H., Hacking,T., Gregorich,D., Rohrbach, G., Melnjk,M., Rice,W., Fullmer,L., et al.. Infrared Astronomical Satellite Catalogs, 1990. The Faint Source Catalog Version 2.0. Moshir,M. Kopman,G., Conrow,T.A.O., 1992. Explanatory Supplement to the IRAS Faint Source Survey, Version 2, JPL D–10015 8/92 (Jet Propulsion Laboratory, Pasadena). Oemler, A., 1974. ApJ 194:1. Owen,F.N., 1993. In Jets in Extragalactic Radio Sources. Ed. Röser,H.J., Meisenheimer,K. Springer–Verlag, New York, pag. 273. Postman,M., Lubin,L.M.,, Gunn,J.E., Oke,J.B., Hoessel,J.G., Schneider,D.P., Christensen,J.A., 1996. AJ 111:615. Press,W.H., Schechter,P., 1974. ApJ 187:425. Prestage,R.M. & Peacock,J.A., 1989. MNRAS 236:959. Sarazin,C.L, 1986. Rew. of Mod. Phys. vol. 58 n. 1. Scaramella,R., Zamorani,G., Vettolani,G., Chincarini,G., 1991. AJ 101:342. Schechter,P., 1976. ApJ 203:297. Schneider,D.P., Gunn,J.E., Hoessel,J.G., 1983. ApJ 264:337. Shectman,S.A., Landy,S.D., Oemler,A., Tucker,D.L., Lin,H., Kirshner,R.P., Schechter,P.L., 1996. ApJ 470:172. Stocke,J.T., Morris,S.L., Gioia,I.M., Maccacaro,T., Schild, R., Wolter,A., Fleming, T.A., Henry,P.J., 1991. ApJ Suppl. Ser. 76:813 Struble,M.F, Rood,H.J., 1982. AJ 87:7. Thuan,T.X., Gunn,J.E., 1976. Publ. of the Astron. Soc. of Pac. 88:543. Tody,D., 1993. In: Astronomical Data Analysis Software and Systems III. ASP Conf. Ser. vol. 52:173. Ed. Hanisch,R.J., Brissenden,R.J.V., Barnes,J. Tonry,J.L., Davis,M., 1979. AJ 84:1511. Turkey, 1958. Ann. Math. Stat. 29:614. van Haarlem,M.P., Frenk,C.S., White,S.D.M., 1997. MNRAS 287:817. Vettolani,G., Zucca,E., Zamorani,G., Cappi,A., Merighi,R., Mignoli,M., Stirpe,G., MacGillivray,H., Collins,C.A., Balkowski,C., Cayatte,V., Maurogordato,S., Proust,D., Chincarini,G., Guzzo,L., Maccagni,D., Scaramella,R., Blanchard,A., Ramella,M., 1997. A. & A. 325:954. Vigotti,M., Grueff,G., Perley,R.A., Clark,B.G., Bridle,A.H., 1989. AJ 98:419. Vigotti,M. Vettolani,G., Merighi,R., Lahulla,J.F., Pedani,M., 1997. A. & A. Suppl. Ser. 123:219. 188 Bibliografia Wright,A.E., Griffith,M.R., Hunt,A.J., Troup,E., Burke,B.F., Ekers,R.D., 1996. ApJ Suppl. Ser. 103:145. Yates,M.G., Miller,L., Peacock,J.A., 1989. MNRAS 240:129. Zhao,J.H., Burns,J.O., Owen,F.N. 1989. AJ 98:64. Zirbel,E.L., 1996. ApJ 473:713. Zirbel,E.L, 1997. ApJ 476:489. 189 Appendice A In questa appendice presentiamo 3 distinte tabelle che contengono i campioni di identificazioni ottiche delle radiosorgenti NVSS puntiformi e doppie, la cui selezione è stata descritta nel Capitolo 3. Le controparti ottiche sono state cercate tra le galassie più brillanti di bJ = 20.0 elencate nel catalogo Edimburg–Durham Southern Galaxy Catalogue; Il raggio della regione di ricerca delle identificazioni è pari a 15′′ . Tabella A.1. Controparti ottiche delle radiosorgenti NVSS puntiformi. Campione di 926 identificazioni ottiche delle 13340 radiosorgenti puntiformi del catalogo, selezionato dall’applicazione del metodo statistico del likelihood ratio (cfr. § 3.4.3). Per ciascuna identificazione vengono date: Colonne 1 e 2: ascensione retta e declinazione della radiosorgente (equinozio J2000). Col. 3: flusso di picco della radiosorgente identificata (mJy beam−1 ). Cols. 4, 5: distanza radio–ottica in ascensione retta e declinazione in secondi d’arco (corretta per gli offsets sisematici, cfr. § 3.4.1). Col 6: magnitudine bJ della galassia EDSGC con cui è stata identificata la radiosorgente. Cols 7, 8: parametri adimensionali r e M (A), relativi al metodo del likelihood ratio (§ 3.1.3). Col. 9: rapporto di verosimiglianza LR. Col. 10: nome della mappa NVSS di appartenenza della radiosorgente. 190 Appendice A Tabella A.2. Controparti ottiche dei baricentri delle radiosorgenti NVSS doppie con distanza tra le componenti D ≤ 50′′ In questa tabella sono riportate le 169 identificazioni ottiche dei baricentri di 1530 radiosorgenti NVSS doppie con distanza tra le componenti D ≤ 50′′ (§ 3.5.1). Poichè non è stato possibile applicare il metodo del likelihood ratio a questo campione di identificazioni, in tabella al posto del valore del rapporto di verosimiglianza viene data la probabilità che l’identificazione sia reale, calcolata con la formula (3.11a). Per ciascuna identificazione vengono date: Colonne 1 e 2: ascensione retta e declinazione della posizione del baricentro radio (equinozio J2000). Col. 3: flusso di picco della radiosorgente identificata (mJy beam−1 ). Cols. 4, 5: distanza radio–ottica in ascensione retta e declinazione in secondi d’arco, corretta per gli offsets sisematici. Col. 6: magnitudine bJ della galassia EDSGC identificata con la radiosorgente. Col. 7: variabile adimensionale r. Col. 8: probabilità che l’identificazione sia reale, calcolata in base alla formula (3.11a). Col. 9: distanza tra le componenti della doppia (′′ ). Col. 10: nome della mappa NVSS di appartenenza della radiosorgente. 191 Tabella A.3. Posizioni radio identificate per le radiosorgenti doppie NVSS con distanza tra le componenti 50′′ < D < 100′′ In questa tabella riportiamo la lista delle 232 identificazioni ottiche che sono state trovate cercando in corrispondenza sia del baricentro che delle due componenti per le 1132 radiosorgenti classificate doppie con distanza tra le componenti 50′′ < D < 100′′ (si veda la discussione in § 3.5.2). La tabella elenca: Colonne 1–4: ascensione retta e declinazione radio, ascensione retta e declinazione della galassia identificata (equinozio J2000). Col. 5: numero di identificazione della doppia; qualora esso contenga la lettera B (o DB) si riferisce alla posizione del baricentro, mentre la lettera C (o DC) indica che è stata identificata una componente. Col. 6: flusso di picco in mJy beam−1 , corrispondente alla posizione radio identificata (nel caso di baricentro, viene dato il flusso totale, altrimenti viene dato il flusso della componente); Col. 7: distanza di identificazione in secondi d’arco; Col. 8: magnitudine bJ della galassia EDSGC. Col. 9: distanza tra le componenti della doppia (′′ ). Col. 10: nome della mappa NVSS di appartenenza della radiosorgente. Col. 11: Una “P” in questa colonna contraddistingue le identificazioni ritenute credibili per i casi discussi alla fine del paragrafo § 3.5.2. 192 Appendice A Tabella A.1 Controparti ottiche delle radiosorgenti NVSS puntiformi. RA 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 01 01 01 01 01 01 01 01 02 02 02 02 02 02 02 02 03 03 03 03 03 03 03 04 04 04 04 04 05 05 05 05 05 05 05 05 05 05 05 05 05 05 06 06 06 06 06 06 02.673 08.455 10.330 16.399 26.854 38.022 49.161 51.215 55.872 01.693 09.628 17.482 17.685 27.079 35.800 49.623 55.720 57.164 02.168 04.162 10.870 16.882 17.890 34.309 45.016 49.690 01.060 06.311 09.909 28.518 49.906 56.579 58.554 17.499 21.335 22.652 34.213 48.409 02.737 03.273 06.424 09.640 11.495 17.155 27.462 27.532 30.123 37.260 41.636 47.061 53.424 58.774 01.181 03.278 12.588 14.722 17.904 39.541 -23 -37 -36 -34 -32 -26 -28 -34 -27 -35 -37 -37 -37 -30 -29 -23 -27 -38 -38 -33 -35 -31 -36 -32 -34 -34 -38 -27 -31 -27 -36 -24 -28 -29 -28 -31 -40 -32 -27 -39 -28 -24 -34 -25 -28 -35 -25 -34 -35 -38 -30 -33 -34 -28 -22 -32 -27 -34 Dec SP ∆α ∆δ 39 38 34 33 40 29 48 34 20 33 02 04 35 27 37 00 37 38 54 28 47 46 43 09 12 41 00 12 51 16 33 20 36 53 34 26 00 13 42 17 02 51 42 03 52 56 12 48 57 04 45 10 05 30 51 51 20 29 9.7 15.5 6.3 3.4 7.5 3.7 3.6 3.9 4.4 3.9 4.5 3.6 9.6 19.5 3.0 13.0 28.9 11.7 36.4 6.3 64.7 3.4 23.9 3.9 14.6 10.6 3.0 3.9 2.9 7.5 12.4 3.2 3.2 4.0 4.0 4.9 20.5 3.0 10.2 6.6 3.3 5.2 28.2 2.9 3.6 4.7 4.5 4.8 3.9 4.0 5.5 3.2 3.7 3.4 8.7 13.1 3.1 3.5 0.449 0.558 -6.167 -4.415 -1.675 -4.230 2.025 -2.363 2.989 3.811 0.688 -4.027 1.271 0.996 2.928 -3.101 2.664 1.286 -1.050 -3.731 -4.204 -1.597 0.640 4.038 -1.050 0.514 -7.503 5.380 -12.793 -2.089 6.242 -0.902 -1.238 -1.760 -7.522 -0.300 0.046 -1.268 0.684 5.727 4.193 2.793 5.040 6.513 6.766 3.068 3.506 -0.249 -1.413 1.161 4.900 -7.399 -2.468 4.085 -0.962 0.170 1.910 3.567 -0.387 -0.802 0.754 -0.751 -10.117 2.926 5.468 2.369 8.569 -0.213 4.096 1.686 -0.752 -1.076 13.023 6.264 -2.482 2.525 2.795 1.820 -4.737 -7.143 1.667 6.056 0.113 2.765 2.274 -12.008 -2.609 -3.483 4.304 -8.980 -4.792 -7.169 -1.771 -6.429 -3.073 4.706 -1.811 1.953 -1.234 0.023 -4.239 -6.728 -6.195 7.902 -1.116 1.945 -1.228 3.417 -6.106 0.851 -1.863 11.039 1.096 1.848 2.222 -3.696 10.30 19.56 08.04 13.37 20.15 45.58 08.16 59.73 13.56 52.27 16.24 27.39 31.19 49.81 07.73 06.61 33.35 59.09 56.06 02.31 02.92 24.39 16.69 56.95 28.07 12.35 07.83 01.81 28.36 42.22 42.12 28.24 51.50 12.87 23.63 37.44 32.43 47.11 49.80 49.90 32.08 50.72 30.25 04.27 31.27 41.17 28.87 52.27 00.03 55.77 58.05 26.71 39.20 09.88 09.52 56.81 32.58 42.36 bJ 18.56 19.94 18.71 18.64 19.00 19.70 17.27 19.95 19.25 18.54 18.80 18.23 19.37 17.85 15.90 19.37 14.22 17.33 19.53 15.32 19.06 16.76 19.50 19.27 19.84 19.19 18.54 18.24 17.55 19.89 19.66 18.97 16.72 15.86 18.75 17.58 17.63 19.60 15.52 18.92 18.24 19.88 17.00 19.57 17.22 15.95 19.44 16.30 14.87 19.07 19.18 19.61 19.13 18.02 15.64 19.67 18.06 18.30 r M (A) LR MAPPA 0.28 0.50 1.96 0.87 3.09 1.15 1.07 0.71 1.66 0.93 0.73 1.02 0.70 0.73 2.53 3.15 1.79 1.28 1.56 1.30 3.16 1.39 0.93 1.44 0.52 1.24 1.51 2.46 2.52 1.24 3.59 1.71 0.94 1.32 1.86 1.94 1.64 0.92 0.86 1.90 0.84 0.88 3.21 1.79 1.97 2.57 0.88 0.59 0.40 0.66 2.40 1.44 0.68 2.23 0.67 0.82 0.56 0.98 0.00040 0.00035 0.00090 0.00234 0.00090 0.00202 0.00202 0.00202 0.00202 0.00202 0.00202 0.00202 0.00040 0.00035 0.00234 0.00040 0.00035 0.00040 0.00035 0.00090 0.00035 0.00234 0.00035 0.00202 0.00040 0.00040 0.00234 0.00202 0.00234 0.00090 0.00040 0.00234 0.00234 0.00202 0.00202 0.00090 0.00035 0.00234 0.00040 0.00090 0.00234 0.00090 0.00035 0.00234 0.00202 0.00090 0.00202 0.00090 0.00202 0.00202 0.00090 0.00234 0.00202 0.00234 0.00040 0.00040 0.00234 0.00234 1210.80 1248.10 81.31 147.33 4.76 128.01 139.77 192.50 63.11 160.66 189.39 146.55 982.17 1081.90 8.88 8.92 284.23 556.99 416.25 238.95 9.53 82.19 912.66 88.04 1101.70 581.55 68.36 12.10 8.98 258.41 1.99 50.08 138.12 104.33 44.26 85.59 369.78 139.95 866.19 91.16 150.09 376.45 8.12 43.32 35.92 20.74 168.56 466.76 227.60 199.22 31.19 76.17 195.82 17.87 1002.90 900.96 183.10 132.35 J0000-24 J0000-36 J0000-36 J0000-36 J0000-32 J0000-28 J0000-28 J0000-36 J0000-28 J0000-36 J0000-36 J0000-36 J0000-36 J0000-32 J0000-28 J0000-24 J0000-28 J0000-40 J0000-40 J0000-32 J0000-36 J0000-32 J0000-36 J0000-32 J0000-36 J0000-36 J0000-36 J0000-28 J0000-32 J0000-28 J0000-36 J0000-24 J0000-28 J0000-28 J0000-28 J0000-32 J0000-40 J0000-32 J0000-28 J0000-40 J0000-28 J0000-24 J0000-36 J0000-24 J0000-28 J0000-36 J0000-24 J0000-36 J0000-36 J0000-40 J0000-32 J0000-32 J0000-36 J0000-28 J0000-24 J0000-32 J0000-28 J0000-36 193 Tabella A.1 (Continua). RA 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 06 06 06 06 06 06 07 07 07 07 07 07 07 07 07 07 08 08 08 08 08 08 08 09 09 09 09 09 09 09 10 10 10 10 10 10 10 10 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 12 12 12 12 13 13 13 13 13 41.004 43.266 48.050 52.128 52.512 55.301 08.425 10.391 13.834 19.425 25.819 27.366 33.338 37.583 41.022 46.813 04.747 09.342 16.002 25.410 31.755 35.362 37.279 09.808 11.200 24.635 27.397 30.327 33.768 46.817 07.756 09.999 12.665 26.480 33.999 39.965 40.538 50.537 02.052 11.213 16.707 21.048 21.668 21.680 21.826 29.196 37.807 46.344 53.005 05.035 20.868 21.978 39.946 01.045 12.972 17.843 20.154 22.769 -33 -25 -22 -33 -34 -22 -30 -38 -25 -34 -37 -34 -32 -33 -24 -24 -34 -26 -32 -31 -23 -23 -27 -29 -25 -29 -22 -37 -23 -35 -35 -35 -23 -33 -25 -32 -38 -35 -29 -36 -34 -34 -28 -33 -29 -39 -34 -35 -23 -22 -38 -34 -29 -29 -32 -30 -26 -24 Dec SP ∆α ∆δ 23 04 11 46 41 39 37 16 55 18 26 18 43 25 53 40 29 01 37 15 45 39 41 52 16 58 26 33 12 16 29 04 23 54 04 30 34 15 51 54 40 27 51 17 38 50 17 36 19 55 42 48 07 10 06 41 35 14 4.2 4.7 4.0 4.6 7.3 5.2 3.4 11.6 12.8 4.7 3.2 8.5 3.0 4.1 60.0 4.9 6.7 4.1 6.4 3.3 4.4 35.8 40.4 4.8 3.1 3.0 2.9 9.1 3.5 2.9 3.0 19.7 8.1 26.9 15.7 4.1 3.0 4.3 3.8 7.1 1.8 4.5 11.1 7.1 5.9 5.3 51.2 2.7 16.5 36.9 4.0 4.3 3.7 3.9 2.6 11.6 4.4 18.3 -2.444 2.042 -0.304 0.088 -4.975 -9.865 -4.000 -2.573 1.061 2.186 2.879 2.037 -5.826 1.337 0.819 -2.138 -4.729 4.228 0.775 -9.059 2.481 0.958 1.348 -0.564 -3.074 -0.017 -1.813 0.439 0.710 -1.982 5.060 -1.289 -0.790 -3.994 0.941 1.129 6.822 1.496 4.666 0.232 -11.021 0.031 0.869 -5.808 -1.075 1.012 -1.073 -5.666 -0.585 -1.348 -4.836 1.204 2.847 -9.085 0.368 0.015 -3.152 -3.625 -1.556 1.925 4.038 4.929 -0.008 -3.597 9.214 2.646 4.912 -0.223 -4.124 3.491 4.046 -1.655 -0.047 -7.091 3.874 -7.624 1.492 5.774 5.413 0.626 0.896 -1.290 1.346 -4.264 11.444 0.254 4.279 -1.252 3.262 -0.859 4.096 -4.333 1.424 -6.514 0.459 -3.632 -1.941 -0.428 4.563 9.842 0.091 -2.690 -0.465 2.138 2.555 9.023 0.151 1.040 11.298 -6.813 10.929 -3.700 3.710 0.529 3.450 -2.814 49.51 48.38 31.16 14.17 04.38 21.71 33.69 31.34 45.73 23.31 56.80 03.10 18.84 20.85 01.17 14.25 08.01 58.76 15.55 43.57 28.61 27.90 56.33 57.62 16.47 00.90 23.18 09.31 14.24 27.85 39.85 52.50 28.37 04.93 50.22 58.56 14.69 38.35 18.25 46.65 01.35 01.81 16.28 53.46 25.32 53.75 18.29 31.74 27.21 44.27 36.28 38.82 48.24 44.09 54.69 56.67 39.17 27.96 bJ 19.12 15.70 19.12 19.65 19.01 19.38 18.74 19.76 19.93 19.49 15.46 19.19 19.23 19.90 16.43 19.72 19.23 19.84 19.18 18.92 19.31 18.98 19.19 18.59 18.94 17.74 19.77 15.02 19.51 15.08 19.42 19.95 17.95 18.66 19.38 19.65 19.65 18.79 17.83 19.90 19.55 18.97 15.03 19.00 18.68 19.38 18.69 17.29 19.73 19.53 18.38 19.56 17.32 19.86 19.57 20.00 16.38 19.76 r M (A) LR MAPPA 0.65 0.87 0.70 0.86 1.57 3.30 1.91 1.71 2.22 0.69 0.96 1.83 1.36 0.43 0.37 2.24 1.89 1.68 0.51 2.07 1.12 0.55 0.78 0.43 0.65 0.81 2.19 0.24 0.82 0.45 1.16 0.74 1.84 2.93 0.87 1.16 1.32 0.73 1.19 0.15 2.30 1.71 0.43 2.01 0.37 0.72 1.45 2.03 0.28 0.83 2.29 1.22 2.02 2.30 0.71 0.23 0.97 2.22 0.00202 0.00090 0.00202 0.00202 0.00090 0.00090 0.00234 0.00040 0.00040 0.00090 0.00234 0.00040 0.00234 0.00202 0.00035 0.00090 0.00090 0.00202 0.00090 0.00234 0.00202 0.00035 0.00035 0.00090 0.00234 0.00234 0.00234 0.00040 0.00234 0.00234 0.00234 0.00035 0.00040 0.00035 0.00035 0.00202 0.00234 0.00202 0.00202 0.00090 0.00234 0.00202 0.00040 0.00090 0.00090 0.00090 0.00035 0.00234 0.00035 0.00035 0.00202 0.00202 0.00202 0.00202 0.00234 0.00040 0.00202 0.00035 199.62 381.66 192.89 171.56 161.73 2.42 34.97 289.54 106.34 436.68 135.42 235.45 84.92 224.83 1317.40 45.71 92.53 60.94 487.47 25.60 132.72 1215.30 1045.30 507.09 173.75 154.77 19.50 1222.10 152.97 193.42 109.86 1072.00 230.07 19.12 966.83 125.93 89.57 189.69 122.65 549.33 15.35 57.84 1148.90 74.56 519.20 429.35 496.90 27.57 1358.60 1004.80 18.27 118.01 32.45 17.55 167.03 1224.80 154.04 119.05 J0000-32 J0000-24 J0000-24 J0000-32 J0000-36 J0000-24 J0000-32 J0000-40 J0016-24 J0000-36 J0000-36 J0000-36 J0000-32 J0000-32 J0000-24 J0016-24 J0000-36 J0000-24 J0000-32 J0000-32 J0000-24 J0016-24 J0000-28 J0000-28 J0000-24 J0016-28 J0016-24 J0000-36 J0016-24 J0018-36 J0000-36 J0000-36 J0016-24 J0018-32 J0016-24 J0018-32 J0020-40 J0018-36 J0016-28 J0018-36 J0018-36 J0018-36 J0016-28 J0018-32 J0016-28 J0020-40 J0018-36 J0018-36 J0016-24 J0016-24 J0020-40 J0018-36 J0016-28 J0016-28 J0018-32 J0018-32 J0016-28 J0016-24 194 Appendice A Tabella A.1 (Continua). RA 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 13 13 13 13 13 13 14 14 14 14 14 14 14 14 14 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 16 17 17 17 17 17 17 17 18 18 18 18 18 18 18 18 19 34.914 36.606 36.653 39.359 44.439 54.631 05.887 13.837 15.450 25.879 33.802 35.888 36.367 40.294 49.390 06.195 07.056 07.793 14.582 17.610 19.058 20.777 22.547 32.729 35.363 41.088 50.900 59.345 00.915 02.626 02.869 04.873 08.788 15.911 18.016 20.699 39.533 39.832 41.288 44.383 44.473 58.582 04.509 31.282 31.384 38.299 42.480 42.811 55.988 13.546 15.563 21.774 32.568 38.174 46.059 48.205 59.828 09.690 Dec -34 -37 -29 -32 -35 -28 -27 -36 -31 -36 -34 -34 -36 -39 -33 -24 -29 -33 -36 -23 -26 -26 -24 -30 -32 -37 -37 -32 -22 -36 -34 -36 -30 -26 -33 -23 -33 -32 -26 -23 -38 -39 -35 -24 -27 -27 -36 -31 -22 -36 -39 -30 -35 -27 -31 -39 -37 -24 43 07 15 24 58 14 22 02 39 39 04 43 18 36 58 41 12 15 01 41 03 21 03 31 04 07 14 09 33 43 59 46 09 54 24 24 54 14 51 14 03 47 23 40 09 22 27 39 40 42 17 39 41 43 09 43 16 44 07.40 00.11 26.15 45.90 25.49 13.71 57.88 50.91 31.49 21.63 21.37 34.33 14.30 53.52 52.27 27.27 34.17 12.90 38.57 39.28 40.72 22.26 34.24 47.18 43.59 46.15 59.81 24.97 26.85 46.13 15.45 24.10 04.96 21.54 10.51 09.61 34.00 09.13 22.18 21.82 10.20 41.63 59.45 14.52 36.42 17.42 38.67 20.94 23.34 54.40 44.35 30.77 30.60 28.41 53.50 32.00 41.49 24.80 SP ∆α ∆δ 3.6 14.4 4.3 155.1 4.0 9.0 15.6 6.9 10.3 15.4 2.6 6.3 8.5 6.4 2.5 2.9 4.6 5.3 30.8 18.5 40.5 3.5 10.8 9.8 8.9 5.9 3.9 3.3 12.6 15.0 4.2 3.5 5.4 3.5 12.7 7.1 3.5 13.9 4.5 4.2 3.1 4.7 7.1 3.0 4.5 6.1 11.1 2.6 4.2 8.4 4.6 8.6 4.6 2.9 6.7 3.6 9.8 21.5 2.968 1.131 -3.791 -3.911 3.443 0.658 -3.658 -4.418 -0.451 -2.826 -3.227 -1.495 -4.607 -1.887 -6.565 -8.325 -0.546 3.195 -3.704 -2.820 -4.868 -11.843 -0.837 -1.033 0.368 -2.672 -2.213 0.737 0.890 -2.810 -3.540 5.723 -2.285 2.557 -3.471 1.908 -5.102 -1.408 1.969 -3.273 9.665 8.146 -0.450 -4.606 0.043 0.657 -3.173 -3.502 5.859 0.520 2.210 -0.231 -3.467 -1.945 0.994 -1.572 -1.962 -2.913 -0.250 -0.479 0.519 5.225 -13.728 -1.871 0.467 -0.064 0.385 -4.060 -8.948 -5.175 -0.743 -4.367 10.114 -2.235 -5.411 3.285 -2.501 -0.830 -2.672 0.968 -1.367 -0.262 -1.769 -4.648 -3.501 -3.784 0.851 -3.150 -2.206 13.290 -3.362 2.079 2.591 -0.603 3.804 1.615 8.464 -6.063 -9.461 -0.510 -1.202 -1.844 -3.394 1.931 2.909 -10.344 4.169 -1.183 13.653 0.821 1.635 10.838 -6.389 2.507 0.511 3.497 bJ 16.62 17.98 18.16 18.62 16.73 19.91 18.25 19.02 16.10 18.76 17.38 18.57 20.00 15.62 19.30 15.39 15.17 19.26 19.23 19.37 18.77 18.86 16.08 18.52 19.06 18.92 19.47 19.84 19.57 19.29 17.94 16.88 19.91 19.68 18.88 19.45 17.92 19.16 16.29 19.30 19.28 19.89 19.84 17.26 19.96 18.78 17.44 19.32 17.89 19.43 17.41 18.12 19.75 19.63 19.73 19.12 19.20 19.04 r M (A) LR MAPPA 0.72 0.59 0.93 3.30 2.52 0.88 1.68 1.40 0.28 2.51 1.80 1.63 2.28 1.44 2.30 1.67 0.95 1.41 2.14 1.35 2.63 2.30 0.73 0.52 0.80 1.63 0.81 0.73 0.57 1.95 0.94 2.75 1.24 0.63 2.05 0.63 1.22 0.99 1.54 1.32 2.59 2.58 0.39 0.96 0.59 0.62 2.01 2.07 1.60 0.58 2.43 0.38 0.89 2.09 1.95 0.58 0.99 2.28 0.00202 0.00040 0.00202 0.00035 0.00202 0.00040 0.00035 0.00090 0.00040 0.00035 0.00234 0.00090 0.00040 0.00090 0.00234 0.00234 0.00202 0.00090 0.00035 0.00035 0.00035 0.00234 0.00040 0.00040 0.00040 0.00090 0.00202 0.00234 0.00040 0.00040 0.00202 0.00234 0.00090 0.00234 0.00040 0.00090 0.00234 0.00040 0.00202 0.00202 0.00234 0.00090 0.00090 0.00234 0.00202 0.00090 0.00040 0.00234 0.00202 0.00040 0.00202 0.00040 0.00202 0.00234 0.00090 0.00202 0.00040 0.00035 190.17 1056.30 160.84 6.10 10.33 851.40 346.24 209.88 1210.70 59.99 42.30 148.33 94.36 196.64 15.48 53.81 157.85 205.15 142.03 565.66 44.95 15.42 965.77 1100.40 914.52 146.74 177.83 164.13 1067.20 187.34 158.53 4.99 257.03 175.41 155.62 455.67 101.80 771.31 75.27 103.73 7.61 20.09 515.09 135.64 207.79 459.36 166.45 25.29 69.01 1064.00 13.09 1171.40 166.32 24.58 83.76 208.93 774.49 104.20 J0018-36 J0018-36 J0016-28 J0018-32 J0018-36 J0016-28 J0016-28 J0018-36 J0018-32 J0018-36 J0018-32 J0018-36 J0018-36 J0020-40 J0018-36 J0016-24 J0016-28 J0018-32 J0018-36 J0016-24 J0016-28 J0016-28 J0016-24 J0018-32 J0018-32 J0018-36 J0018-36 J0018-32 J0016-24 J0018-36 J0018-36 J0018-36 J0018-32 J0016-28 J0018-32 J0016-24 J0018-32 J0018-32 J0016-28 J0016-24 J0018-36 J0020-40 J0018-36 J0016-24 J0016-28 J0016-28 J0018-36 J0018-32 J0016-24 J0018-36 J0020-40 J0018-32 J0018-36 J0016-28 J0018-32 J0020-40 J0018-36 J0016-24 195 Tabella A.1 (Continua). RA 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 19 19 19 19 19 19 19 19 20 20 20 20 20 20 20 20 21 21 21 21 21 21 21 21 21 21 21 22 22 22 22 22 22 22 23 23 23 23 23 23 24 24 24 24 24 25 25 26 26 26 26 27 27 27 27 27 27 28 12.399 15.115 24.932 27.653 27.675 30.065 36.140 52.043 16.639 35.476 36.937 39.449 39.743 42.959 42.989 55.121 01.169 11.587 16.215 18.084 28.332 28.661 35.998 43.109 46.828 53.229 53.284 04.813 15.272 22.691 38.437 39.946 45.465 57.140 05.406 29.063 38.559 47.390 48.180 56.717 13.654 14.282 31.627 49.149 51.507 28.278 43.559 01.763 07.135 19.831 27.983 10.857 27.149 28.393 37.508 43.675 51.266 05.019 Dec -29 -36 -38 -31 -34 -23 -26 -22 -31 -27 -34 -33 -33 -25 -29 -36 -22 -24 -29 -36 -33 -39 -33 -34 -34 -39 -37 -36 -32 -25 -35 -29 -33 -30 -27 -34 -36 -27 -23 -33 -40 -35 -33 -33 -23 -36 -36 -39 -39 -39 -39 -32 -38 -32 -27 -36 -30 -31 42 48 29 23 40 05 50 31 41 51 28 03 10 42 56 51 51 22 42 43 27 36 34 43 28 21 32 43 42 26 06 10 14 27 39 07 02 56 59 42 03 50 05 45 41 14 08 55 20 13 15 51 06 38 52 04 17 20 17.60 17.48 46.31 06.47 53.72 35.92 44.61 12.22 13.69 44.25 16.62 30.27 01.79 39.63 24.66 43.05 16.58 42.66 39.54 57.13 52.25 12.72 34.43 46.35 39.55 29.41 43.79 32.15 14.21 42.50 55.42 41.81 46.17 01.64 42.44 53.68 51.79 12.91 11.04 07.90 13.98 25.99 11.86 52.80 01.85 57.78 23.43 50.03 27.22 52.31 00.67 52.31 02.24 47.67 46.05 43.42 10.65 36.58 SP ∆α ∆δ 7.0 6.1 3.5 4.6 3.3 5.6 20.3 6.9 7.4 57.5 5.2 4.2 9.6 22.5 3.0 4.7 4.0 16.0 9.6 4.0 3.7 8.6 350.6 3.9 3.5 7.4 4.4 3.7 4.1 10.3 4.3 7.5 3.0 17.7 3.8 10.5 3.0 3.0 3.5 9.0 3.2 2.5 2.8 3.0 14.5 9.8 2.8 9.2 17.4 7.0 3.8 8.2 3.0 25.3 3.3 4.0 6.4 25.3 7.747 5.720 -4.148 1.441 -2.113 -2.546 -1.672 -1.798 0.124 0.552 3.061 -2.658 -3.206 -2.222 -5.242 0.268 -6.284 0.218 0.463 -2.690 1.763 3.035 -1.850 -4.947 2.059 -4.170 2.948 10.198 -2.028 4.029 -0.368 -3.899 -4.131 -0.272 -5.467 -1.536 -10.749 1.440 5.315 -5.016 -10.459 2.341 2.886 1.609 5.216 5.200 -5.963 0.149 2.278 -6.515 -6.548 1.619 -2.499 -1.107 5.418 -0.343 8.781 -1.134 0.501 8.136 7.593 6.117 -13.781 4.088 0.052 2.048 4.625 1.489 -3.815 1.153 2.900 -1.386 7.977 1.610 0.314 -0.139 0.348 -1.063 -1.980 6.283 -0.203 5.449 4.020 5.429 1.414 10.510 0.387 6.752 3.866 -0.825 1.955 -1.390 3.380 1.688 8.803 0.419 0.107 2.486 -4.669 -11.539 -3.704 2.033 -1.413 -0.141 3.053 -4.452 -3.380 0.279 6.078 2.908 13.457 1.808 -0.728 0.154 -0.284 -1.172 bJ 18.63 17.46 18.25 18.54 19.62 19.32 18.85 19.02 19.69 19.82 16.58 19.38 18.44 17.70 19.56 19.37 19.83 19.53 18.75 17.55 19.01 19.50 18.27 18.75 18.80 18.11 19.60 18.84 19.88 18.76 18.28 18.06 18.30 19.52 17.24 18.37 18.41 17.16 19.18 18.66 16.29 19.42 16.74 19.18 17.36 19.71 19.14 18.25 19.39 18.64 19.11 16.55 18.53 15.39 17.24 17.83 19.37 17.75 r M (A) LR MAPPA 2.45 3.04 1.65 1.12 2.64 1.47 0.76 0.84 1.39 0.83 1.50 0.68 2.02 1.25 1.82 0.49 1.53 0.12 0.27 0.68 0.55 3.14 0.85 1.53 0.86 2.10 0.76 3.08 0.50 3.57 0.68 1.26 0.88 0.75 1.46 1.06 2.66 0.29 1.03 2.69 2.21 2.23 0.90 0.49 2.63 2.54 1.29 1.96 2.08 2.06 1.91 1.51 2.59 1.09 1.06 0.09 2.78 0.81 0.00090 0.00090 0.00234 0.00202 0.00234 0.00090 0.00035 0.00090 0.00090 0.00035 0.00090 0.00202 0.00040 0.00035 0.00234 0.00090 0.00202 0.00035 0.00040 0.00202 0.00202 0.00040 0.00035 0.00202 0.00234 0.00090 0.00202 0.00202 0.00202 0.00040 0.00202 0.00090 0.00234 0.00035 0.00202 0.00040 0.00234 0.00234 0.00234 0.00040 0.00234 0.00234 0.00234 0.00234 0.00040 0.00040 0.00234 0.00040 0.00035 0.00090 0.00202 0.00040 0.00234 0.00035 0.00234 0.00202 0.00090 0.00035 27.57 5.48 55.58 132.57 6.67 189.09 1059.00 391.19 211.32 999.07 180.49 196.47 163.14 647.40 41.26 492.29 76.76 1401.10 1212.30 196.06 212.43 9.15 987.52 76.79 148.26 61.71 185.38 2.18 218.20 2.19 196.61 252.43 145.45 1065.20 86.03 720.32 6.24 205.25 126.39 34.18 18.90 18.01 143.49 189.44 40.13 49.58 93.43 184.13 163.87 66.71 39.98 405.62 7.55 782.94 122.67 246.01 11.85 1018.10 J0016-28 J0018-36 J0020-40 J0018-32 J0018-36 J0016-24 J0016-28 J0016-24 J0018-32 J0016-28 J0018-36 J0018-32 J0018-32 J0016-24 J0016-28 J0018-36 J0016-24 J0016-24 J0016-28 J0018-36 J0018-32 J0020-40 J0018-32 J0018-36 J0018-36 J0020-40 J0018-36 J0018-36 J0018-32 J0016-24 J0018-36 J0032-28 J0018-32 J0018-32 J0032-28 J0018-36 J0018-36 J0032-28 J0016-24 J0018-32 J0020-40 J0018-36 J0018-32 J0018-32 J0016-24 J0018-36 J0036-36 J0020-40 J0020-40 J0020-40 J0020-40 J0018-32 J0020-40 J0036-32 J0032-28 J0018-36 J0036-32 J0036-32 196 Appendice A Tabella A.1 (Continua). RA 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 28 28 29 29 29 30 30 30 30 30 30 30 30 31 31 31 31 32 32 32 32 33 33 33 33 33 33 33 33 33 33 34 34 34 34 34 34 34 34 34 34 35 35 35 35 36 36 36 36 36 36 36 37 37 37 37 37 37 09.859 54.746 35.597 35.829 38.665 00.389 22.327 23.613 29.798 31.874 33.897 45.382 58.002 20.817 21.238 30.175 50.464 18.964 25.731 53.620 56.776 03.518 05.403 07.082 07.403 25.200 26.978 37.399 48.210 51.898 59.811 02.914 14.545 15.632 26.740 27.417 28.880 30.232 32.761 42.959 55.075 42.375 46.316 49.786 54.768 00.634 25.842 26.119 27.406 46.826 49.932 52.522 04.991 16.145 17.974 27.593 28.761 32.863 Dec -34 -37 -33 -30 -36 -28 -37 -35 -30 -37 -37 -35 -38 -34 -29 -27 -26 -39 -31 -30 -33 -35 -35 -33 -32 -39 -34 -30 -31 -34 -34 -32 -33 -27 -27 -30 -33 -25 -32 -26 -36 -35 -28 -37 -33 -31 -26 -28 -27 -28 -31 -33 -34 -25 -30 -39 -34 -28 39 54 07 07 30 22 05 50 08 23 06 07 53 28 04 25 52 55 10 34 42 46 10 30 15 35 28 07 51 16 16 59 54 48 34 37 17 55 32 21 29 31 29 08 13 11 07 17 47 12 43 33 56 58 26 07 32 57 29.90 46.51 28.66 25.81 28.43 21.89 30.96 57.91 11.14 57.60 01.25 20.08 14.60 09.90 59.08 13.53 25.29 57.09 18.70 19.57 05.94 50.48 33.22 04.35 30.51 06.57 57.66 53.19 36.93 16.20 38.42 12.95 22.15 14.43 06.93 09.98 36.07 27.32 33.02 16.17 46.09 03.55 00.15 13.42 50.49 55.89 55.59 51.43 07.21 10.67 02.96 19.25 27.76 26.65 57.03 44.84 13.81 03.83 SP ∆α ∆δ 20.2 22.5 17.2 4.1 37.0 3.1 9.2 3.1 6.2 3.7 2.5 3.1 50.5 16.6 5.4 21.9 421.8 7.4 36.4 3.7 48.9 3.3 3.7 8.3 13.9 3.1 2.7 6.5 3.8 28.6 101.6 2.9 25.1 37.1 3.9 2.8 3.2 4.8 3.0 4.1 3.3 7.9 6.3 26.5 6.8 4.5 4.4 4.8 54.7 7.3 9.5 26.9 9.4 2.9 7.0 37.1 5.1 14.1 -0.312 0.120 -0.118 -5.309 -0.253 -3.645 0.078 -9.501 3.267 1.463 -8.237 4.037 -2.674 0.539 0.029 -0.181 1.500 1.817 -0.187 3.824 1.997 4.229 2.109 1.700 -0.709 6.689 5.274 4.149 -5.353 -0.292 2.286 1.391 -4.206 2.422 -5.393 4.416 -1.031 1.506 -5.522 -2.300 -10.418 -2.511 1.555 2.374 0.498 3.560 8.979 1.437 1.082 1.345 2.026 2.287 2.445 -12.923 -0.259 1.969 3.603 -0.536 -1.917 -0.338 1.796 6.712 -4.342 10.768 -2.269 -0.564 0.098 -6.570 9.992 -6.558 0.665 1.719 4.651 5.773 1.133 1.272 -1.428 1.714 -1.195 5.470 -0.901 3.195 0.657 -10.511 4.198 2.127 -2.374 -1.442 5.249 6.624 -2.302 -0.017 -2.637 -5.026 2.438 8.092 -5.188 -0.728 1.471 1.369 -2.042 -3.362 0.031 0.989 -0.682 -6.247 2.581 5.777 2.387 1.494 -1.209 6.440 -4.284 -1.032 -4.634 0.000 bJ 19.12 19.18 19.82 17.63 18.62 17.56 17.87 18.87 19.90 15.84 19.06 18.56 17.72 19.83 18.99 19.95 19.71 17.27 19.41 18.84 19.87 18.48 18.57 19.13 14.38 17.41 18.80 17.48 19.95 19.14 15.14 15.66 18.88 12.27 18.81 17.80 17.56 19.63 18.19 19.06 19.29 19.90 16.20 16.39 19.04 16.58 17.14 16.14 14.70 17.73 19.86 16.09 16.33 15.99 19.98 15.82 19.58 18.70 r M (A) LR MAPPA 1.03 0.19 0.96 1.74 2.32 2.16 1.00 1.84 1.03 1.19 2.47 1.47 1.26 0.95 1.40 3.08 0.91 0.69 0.77 0.98 1.11 1.32 0.54 1.63 0.45 2.37 1.29 1.46 1.37 0.78 2.98 1.28 2.27 1.10 1.39 1.28 0.50 2.48 1.45 0.57 2.04 1.37 0.79 2.09 0.16 0.88 2.19 1.93 1.46 1.79 1.44 1.31 1.31 2.78 1.29 1.05 1.80 0.26 0.00035 0.00035 0.00035 0.00202 0.00035 0.00234 0.00040 0.00234 0.00090 0.00202 0.00234 0.00234 0.00035 0.00035 0.00090 0.00035 0.00035 0.00090 0.00035 0.00202 0.00035 0.00234 0.00202 0.00040 0.00040 0.00234 0.00234 0.00090 0.00202 0.00035 0.00035 0.00234 0.00035 0.00035 0.00202 0.00234 0.00234 0.00090 0.00234 0.00202 0.00234 0.00040 0.00090 0.00035 0.00090 0.00202 0.00202 0.00090 0.00035 0.00090 0.00040 0.00035 0.00040 0.00234 0.00090 0.00035 0.00090 0.00040 829.94 1387.00 892.16 54.66 96.72 21.15 763.83 39.57 326.09 121.40 10.20 73.39 636.12 901.11 209.19 12.45 933.93 437.93 1053.40 153.40 765.40 89.96 213.92 331.51 1136.50 12.98 93.09 191.98 97.31 1042.00 16.57 94.43 108.17 772.77 94.20 94.86 188.72 25.82 75.04 209.54 27.25 493.97 407.86 159.24 548.53 167.34 22.64 86.08 486.60 112.52 443.74 601.08 534.60 4.55 241.76 815.08 110.31 1216.00 J0018-36 J0020-40 J0036-32 J0036-32 J0036-36 J0032-28 J0036-36 J0036-36 J0036-32 J0036-36 J0036-36 J0036-36 J0040-40 J0036-36 J0032-28 J0032-28 J0032-28 J0040-40 J0036-32 J0036-32 J0036-32 J0036-36 J0036-36 J0036-32 J0036-32 J0040-40 J0036-36 J0036-32 J0036-32 J0036-36 J0036-36 J0036-32 J0036-32 J0032-28 J0032-28 J0036-32 J0036-32 J0032-28 J0036-32 J0032-28 J0036-36 J0036-36 J0032-28 J0036-36 J0036-32 J0036-32 J0032-28 J0032-28 J0032-28 J0032-28 J0036-32 J0036-32 J0036-36 J0032-28 J0036-32 J0040-40 J0036-36 J0032-28 197 Tabella A.1 (Continua). RA 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 37 37 37 38 38 38 38 38 38 38 38 39 39 39 39 39 39 39 39 40 40 40 40 41 41 42 42 42 42 42 42 42 43 43 43 43 43 43 43 43 44 44 44 44 44 44 45 45 45 45 45 45 45 45 46 46 46 52.735 54.678 55.336 07.586 11.333 15.429 20.042 30.942 54.366 54.656 55.838 11.003 11.182 18.255 23.396 37.506 41.676 50.966 54.202 23.991 34.120 37.692 46.869 21.694 53.999 06.143 14.464 24.368 35.680 49.869 51.596 53.520 04.192 09.277 16.684 28.829 28.895 32.516 51.216 56.043 09.631 37.371 40.520 41.629 49.976 57.400 17.173 20.144 23.914 32.578 36.009 46.490 47.429 52.302 09.972 33.971 40.297 Dec -29 -40 -28 -26 -32 -30 -28 -29 -30 -28 -31 -38 -34 -27 -32 -30 -35 -26 -26 -38 -30 -34 -37 -35 -28 -29 -25 -26 -29 -36 -26 -26 -33 -31 -39 -36 -28 -33 -28 -26 -37 -22 -33 -28 -28 -25 -39 -26 -22 -26 -37 -28 -23 -22 -39 -29 -27 55 05 55 47 30 33 51 04 08 21 42 38 43 20 11 36 46 11 12 00 45 26 10 48 58 40 10 50 41 52 02 09 58 12 46 27 53 28 27 14 37 40 50 31 23 03 30 57 39 34 11 10 11 55 14 01 53 35.13 09.59 18.31 57.39 26.66 32.96 32.99 53.97 35.64 53.18 40.35 51.31 19.04 53.17 10.21 15.97 01.08 05.02 43.53 57.92 20.55 32.80 33.84 49.49 08.14 46.21 23.11 32.99 55.10 44.65 07.64 38.15 22.76 30.21 16.30 48.43 16.08 42.36 39.01 22.02 01.40 40.71 45.46 57.90 22.37 57.07 52.28 27.10 16.11 00.94 54.77 37.14 06.23 00.16 31.67 38.32 50.85 SP ∆α ∆δ 4.6 6.8 2.2 6.1 9.9 3.7 3.3 277.8 18.6 2.9 35.9 3.1 3.0 4.4 3.3 12.1 3.3 3.5 32.9 10.2 7.1 3.3 3.1 4.0 21.4 7.6 12.9 4.4 13.4 6.9 3.8 4.0 13.3 8.5 3.4 3.4 3.6 7.4 52.9 8.2 3.2 13.4 4.9 5.4 7.3 2.2 9.5 8.4 4.0 3.7 4.5 9.5 21.9 3.6 7.5 5.1 3.2 -3.709 -5.944 -2.716 7.458 5.177 -2.118 -13.766 -2.920 -6.332 1.463 -2.683 10.799 -8.547 -0.715 -2.234 -1.251 5.970 -0.851 -2.869 2.461 -2.524 0.316 2.218 6.502 0.855 -2.117 -0.634 0.537 -2.286 2.584 3.244 -2.682 -2.809 1.750 1.981 0.398 -1.588 -2.028 1.212 4.128 4.205 -2.307 -2.303 -1.885 -1.915 -1.790 -1.151 -0.573 -0.287 -2.697 -2.406 0.698 6.391 3.902 -3.481 -1.991 6.703 1.725 3.255 -3.970 -7.937 -1.334 8.375 1.983 0.133 -3.468 4.647 0.386 -9.986 -5.193 -5.428 3.444 -1.929 -1.574 -3.111 2.805 -0.026 -0.853 -1.911 -1.185 12.013 3.415 2.742 -0.323 -8.903 2.019 1.165 -11.791 -2.733 -1.080 -0.646 -14.430 7.573 13.051 -2.703 -0.479 -5.544 -5.858 -2.279 -0.466 1.516 0.202 -1.367 -1.391 0.464 1.862 6.591 6.640 2.096 1.775 3.678 3.116 -1.246 -1.791 bJ 18.90 19.74 15.37 19.53 18.83 19.54 17.17 16.59 18.22 18.53 19.10 19.99 19.67 14.75 19.98 19.99 19.88 17.31 18.89 19.88 16.77 18.84 16.76 15.26 18.73 19.37 17.19 19.70 19.21 15.23 19.95 18.48 19.76 16.93 18.90 16.20 17.96 19.64 19.41 19.69 18.49 19.13 16.56 18.50 15.48 18.75 18.62 17.18 19.91 14.74 18.18 16.94 18.13 17.79 18.85 18.62 15.73 r M (A) LR MAPPA 0.95 2.12 0.92 3.35 2.60 1.54 2.69 1.33 3.41 0.92 1.23 2.82 1.92 0.96 0.78 1.05 1.19 0.61 1.98 1.20 0.84 0.37 0.48 2.62 1.86 1.59 0.34 1.55 1.43 0.89 2.19 0.81 1.45 0.90 2.76 1.44 2.30 1.04 0.61 3.17 1.38 1.51 0.74 0.75 0.61 0.43 0.83 0.35 0.33 1.32 1.29 0.98 3.05 1.14 1.45 0.73 1.34 0.00202 0.00090 0.00234 0.00090 0.00040 0.00202 0.00234 0.00035 0.00035 0.00234 0.00035 0.00234 0.00234 0.00202 0.00234 0.00040 0.00234 0.00234 0.00035 0.00040 0.00090 0.00234 0.00234 0.00202 0.00035 0.00040 0.00040 0.00202 0.00040 0.00090 0.00202 0.00202 0.00040 0.00040 0.00234 0.00234 0.00202 0.00090 0.00035 0.00040 0.00234 0.00040 0.00090 0.00090 0.00090 0.00234 0.00040 0.00040 0.00202 0.00202 0.00202 0.00040 0.00035 0.00202 0.00090 0.00090 0.00234 157.28 59.16 140.84 2.02 43.02 75.61 5.84 586.54 4.17 139.94 659.86 4.12 33.92 156.43 157.84 727.94 105.39 177.68 198.55 610.09 391.21 200.15 190.43 8.14 250.46 355.61 1187.30 74.66 454.06 374.49 22.53 178.52 437.69 838.11 4.86 76.77 17.86 325.34 1175.20 8.37 83.50 402.82 422.20 419.39 461.74 195.00 890.61 1185.00 233.88 103.88 107.50 775.85 13.60 128.58 195.86 424.95 87.49 J0032-28 J0040-40 J0032-28 J0032-28 J0036-32 J0036-32 J0032-28 J0032-28 J0036-32 J0048-28 J0036-32 J0040-40 J0036-36 J0032-28 J0036-32 J0036-32 J0036-36 J0032-28 J0032-28 J0040-40 J0036-32 J0036-36 J0036-36 J0036-36 J0048-28 J0048-28 J0048-24 J0048-28 J0048-28 J0036-36 J0048-24 J0048-28 J0036-32 J0036-32 J0040-40 J0036-36 J0048-28 J0036-32 J0048-28 J0048-28 J0036-36 J0048-24 J0054-32 J0048-28 J0048-28 J0048-24 J0040-40 J0048-28 J0048-24 J0048-28 J0054-36 J0048-28 J0048-24 J0048-24 J0040-40 J0048-28 J0048-28 198 Appendice A Tabella A.1 (Continua). RA 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 46 46 47 47 47 47 48 48 48 48 48 48 48 48 48 49 49 49 49 49 50 50 50 50 50 50 50 51 51 51 51 51 51 51 52 52 52 52 52 52 52 52 52 53 53 53 53 53 53 53 53 53 53 54 54 54 54 54 43.165 58.119 10.412 21.493 42.870 49.298 02.531 04.903 06.754 14.219 19.587 22.153 29.297 54.598 57.987 10.133 16.812 18.470 25.694 31.481 11.720 18.848 40.393 48.506 49.951 51.521 59.653 00.262 20.885 27.936 32.503 51.827 58.867 59.774 00.853 06.383 15.062 19.171 22.800 40.630 53.466 56.750 59.830 04.258 07.166 10.770 16.153 24.055 33.964 36.840 42.609 43.066 43.503 00.669 02.204 02.853 05.092 21.369 -23 -28 -35 -39 -31 -33 -38 -22 -28 -30 -29 -22 -29 -37 -22 -27 -26 -26 -30 -34 -36 -30 -27 -34 -23 -31 -38 -22 -26 -32 -30 -30 -39 -28 -23 -22 -27 -31 -35 -38 -23 -39 -34 -28 -23 -22 -33 -22 -23 -32 -37 -35 -27 -33 -24 -35 -24 -38 Dec SP ∆α ∆δ 24 51 21 25 08 19 59 30 48 41 28 44 23 13 36 01 13 09 02 57 44 29 04 28 25 25 45 38 59 28 19 39 38 37 35 40 19 27 00 44 28 28 16 38 35 43 37 37 07 12 20 46 02 02 07 30 36 55 4.7 3.4 12.9 6.3 3.4 6.6 19.9 17.9 21.1 2.5 4.0 10.1 3.4 4.4 3.9 4.6 5.2 5.5 8.2 5.1 3.9 4.4 6.3 5.7 14.3 2.1 4.6 10.4 4.4 3.4 16.1 5.6 9.3 3.7 6.6 3.3 10.5 8.5 22.6 6.1 3.1 3.6 2.9 3.0 3.8 11.1 5.0 25.4 33.2 5.5 3.6 4.9 13.6 3.8 2.4 3.7 21.3 4.0 1.261 0.947 -3.166 0.967 0.763 -0.366 -0.372 0.738 0.303 -0.321 -1.522 -1.711 4.175 0.198 0.336 -3.873 0.374 -3.436 -1.873 2.125 1.036 1.435 -0.585 0.415 -0.253 -7.442 1.566 -0.300 4.841 9.176 -0.014 0.543 1.186 2.541 0.683 0.973 -0.249 1.121 0.060 1.356 -1.931 5.379 1.220 -3.528 -3.757 -1.753 -8.756 0.184 -0.104 -4.683 -0.123 -1.235 -0.078 2.962 -11.377 8.037 -0.517 -1.563 -4.444 0.543 -3.229 1.256 -7.374 -0.712 -0.647 1.542 1.078 2.049 2.601 1.457 11.733 -3.362 -9.681 14.212 0.727 -8.198 0.089 -0.324 -11.603 -8.634 1.195 -6.437 -0.687 3.477 3.372 1.759 -1.559 -0.914 -1.257 -1.374 2.486 2.484 -7.002 -2.442 2.211 -3.188 3.220 2.650 2.316 2.238 -6.474 1.231 -3.301 -6.209 2.464 -0.624 -0.220 2.773 6.374 -3.765 -1.296 -6.120 -0.242 -4.142 0.394 2.119 11.43 34.40 37.41 14.13 32.77 28.78 31.49 59.40 18.84 12.38 01.41 24.42 11.57 13.31 58.33 26.60 09.48 59.28 37.38 56.07 41.29 00.75 40.50 44.68 09.15 56.15 41.22 22.50 19.61 59.48 47.97 58.41 45.51 30.77 38.28 46.70 43.45 22.87 05.21 46.17 55.85 24.27 33.50 26.57 27.75 32.49 40.21 36.82 25.29 23.36 00.26 23.74 56.99 35.56 54.52 48.93 35.98 54.92 bJ 19.55 16.87 18.80 19.17 15.94 18.19 19.21 16.57 18.01 16.09 17.90 19.27 17.73 15.90 18.39 19.78 16.35 18.95 19.77 18.43 18.99 15.32 18.65 19.33 16.94 19.88 15.00 19.91 16.38 19.97 19.24 16.01 19.17 17.18 19.31 15.35 15.03 19.22 14.90 16.59 19.00 17.21 16.67 18.90 18.56 19.45 19.80 19.95 17.79 19.67 15.95 19.13 15.18 18.57 17.92 17.69 19.14 18.88 r M (A) LR MAPPA 1.39 0.21 2.10 0.49 1.40 0.24 0.38 0.89 0.59 0.39 0.58 1.05 2.36 0.59 1.68 2.64 0.25 2.69 0.92 0.68 2.03 1.54 0.40 1.94 0.33 1.58 0.70 0.79 1.21 1.78 0.67 0.45 1.24 0.75 2.12 0.50 0.98 1.51 1.72 0.90 0.58 1.37 1.25 0.72 1.08 2.86 2.86 0.34 0.13 1.70 1.11 1.20 0.57 1.28 2.20 2.09 0.31 0.53 0.00090 0.00234 0.00040 0.00090 0.00234 0.00090 0.00035 0.00035 0.00035 0.00234 0.00202 0.00040 0.00234 0.00202 0.00202 0.00202 0.00090 0.00090 0.00040 0.00090 0.00202 0.00202 0.00090 0.00090 0.00040 0.00234 0.00202 0.00040 0.00202 0.00234 0.00035 0.00090 0.00040 0.00202 0.00090 0.00234 0.00040 0.00040 0.00035 0.00090 0.00234 0.00202 0.00234 0.00234 0.00202 0.00040 0.00090 0.00035 0.00035 0.00090 0.00202 0.00090 0.00040 0.00202 0.00234 0.00202 0.00035 0.00202 210.39 209.35 138.35 493.65 80.32 539.20 1311.60 952.79 1186.00 198.19 208.38 722.07 13.30 208.24 60.43 7.68 538.52 14.85 826.77 441.34 31.82 76.04 511.90 84.85 1193.10 61.46 193.71 922.65 119.13 43.90 1128.30 502.57 584.65 186.03 59.35 189.06 778.08 404.73 324.26 369.08 181.44 97.42 98.61 165.18 138.21 20.84 9.24 1331.30 1400.60 131.55 134.28 271.46 1068.80 108.71 19.16 28.31 1343.60 214.80 J0048-24 J0048-28 J0054-36 J0040-40 J0054-32 J0054-32 J0040-40 J0048-24 J0048-28 J0054-32 J0048-28 J0048-24 J0048-28 J0054-36 J0048-24 J0048-28 J0048-28 J0048-28 J0054-32 J0054-36 J0054-36 J0054-32 J0048-28 J0054-36 J0048-24 J0054-32 J0100-40 J0048-24 J0048-28 J0054-32 J0054-32 J0054-32 J0100-40 J0048-28 J0048-24 J0048-24 J0048-28 J0054-32 J0054-36 J0100-40 J0048-24 J0100-40 J0054-36 J0048-28 J0048-24 J0048-24 J0054-32 J0048-24 J0048-24 J0054-32 J0054-36 J0054-36 J0048-28 J0054-32 J0048-24 J0054-36 J0048-24 J0100-40 199 Tabella A.1 (Continua). RA 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 01 01 01 01 54 54 54 54 54 54 54 54 55 55 55 55 55 55 55 56 56 56 56 56 56 56 57 57 57 57 57 57 57 57 57 57 57 57 58 58 58 58 58 58 58 58 58 58 58 58 59 59 59 59 59 59 59 00 00 00 00 01 22.490 27.485 31.610 32.755 37.491 40.539 57.285 59.987 06.427 11.227 12.882 34.919 38.197 54.017 54.677 18.021 19.550 33.568 41.355 42.112 42.365 50.980 03.652 05.271 07.575 10.389 15.239 38.246 40.011 46.697 47.210 48.448 51.471 56.598 07.813 09.867 19.655 20.256 22.418 23.320 33.908 37.897 48.627 49.625 52.158 54.197 06.621 11.503 19.286 27.453 38.687 50.082 55.512 01.211 07.149 13.402 43.143 06.859 -29 -36 -29 -23 -26 -25 -23 -35 -30 -38 -38 -24 -23 -33 -24 -27 -29 -31 -37 -29 -38 -29 -30 -37 -37 -37 -27 -29 -35 -28 -27 -36 -26 -31 -36 -36 -22 -31 -36 -29 -23 -36 -28 -35 -28 -26 -34 -39 -39 -28 -24 -32 -28 -29 -35 -30 -26 -26 Dec SP ∆α ∆δ 40 29 09 29 32 39 16 19 56 47 52 09 57 39 06 30 05 21 37 44 47 58 15 55 15 04 07 24 52 17 30 26 54 37 21 14 17 22 39 04 24 13 01 06 18 59 11 37 39 13 49 07 47 19 32 48 17 04 16.7 9.3 4.5 5.4 3.3 6.3 5.5 7.2 10.0 58.9 3.6 10.7 3.7 4.8 34.6 3.1 3.2 99.1 3.1 3.0 3.0 9.0 2.8 6.4 3.2 27.6 3.2 3.8 3.7 4.4 3.3 9.5 8.7 3.6 3.7 3.2 3.7 2.5 6.1 17.2 24.3 2.9 17.8 5.9 2.8 3.2 6.1 3.7 3.5 3.5 5.5 3.4 11.8 17.9 3.4 3.8 6.6 3.9 -3.994 3.943 -4.961 0.600 8.936 1.927 -1.081 -1.185 1.187 0.104 -8.968 -0.289 -3.470 -9.215 -0.481 2.986 2.756 -1.774 0.867 -0.240 1.648 -0.952 2.408 0.381 -7.585 0.341 1.952 -1.837 -4.466 4.145 -1.950 0.784 2.757 -4.640 5.145 13.704 1.099 -1.133 -1.454 -1.374 -0.267 2.079 -2.573 2.025 1.635 -11.038 7.995 2.642 -2.405 -6.386 0.343 -1.677 -4.482 -4.167 5.960 0.917 2.634 5.076 5.783 -1.600 -4.136 3.226 -2.541 4.373 -9.488 0.037 0.114 0.636 6.594 1.235 -11.743 3.435 0.442 3.204 -4.213 1.111 9.365 -0.881 3.237 2.333 4.888 2.660 11.380 -3.121 3.265 5.264 6.482 8.923 -1.623 -4.796 -3.944 -5.652 -12.561 -6.587 -4.575 -0.840 -0.430 0.109 0.780 3.355 -0.236 -0.397 1.192 2.838 0.104 10.450 4.444 3.729 -2.135 -0.957 -0.240 -1.405 -10.117 -0.931 4.216 12.328 00.40 53.81 40.59 44.38 39.20 47.25 19.61 17.89 44.99 18.80 37.54 12.89 47.52 05.92 51.10 14.34 07.51 22.80 06.18 11.95 36.55 15.45 37.48 14.87 44.74 56.70 37.95 04.84 17.25 07.46 02.22 19.21 43.11 42.28 56.45 55.19 04.46 09.47 36.65 27.47 16.56 03.40 06.27 56.91 11.14 54.16 14.77 40.16 37.30 30.99 45.40 59.23 05.34 45.92 15.38 36.39 32.98 11.47 bJ 19.28 20.00 18.45 15.49 19.40 18.60 19.81 14.94 19.26 19.27 19.23 14.82 19.47 19.50 19.18 19.83 16.58 17.21 18.79 15.92 19.10 18.99 16.97 17.01 18.50 19.03 18.35 19.82 16.23 16.55 13.15 17.17 19.94 19.60 16.05 18.92 17.85 18.21 15.34 19.33 18.61 19.23 19.69 14.69 16.06 17.06 17.14 20.00 17.86 19.89 19.82 17.52 18.96 19.75 15.70 14.73 19.98 19.00 r M (A) LR MAPPA 3.57 2.05 1.41 0.99 1.79 1.45 2.87 0.37 0.58 0.34 2.47 0.56 2.21 3.09 0.32 0.84 0.96 1.00 1.78 0.17 0.69 1.13 1.04 0.81 2.61 1.67 0.72 1.02 1.56 1.85 0.49 2.15 2.20 1.50 2.51 2.93 0.84 0.27 0.48 0.63 0.43 0.75 1.17 0.65 0.39 2.20 2.53 1.92 0.96 1.42 0.65 0.37 2.19 2.03 2.24 0.28 1.52 2.47 0.00035 0.00040 0.00202 0.00090 0.00234 0.00090 0.00090 0.00090 0.00040 0.00035 0.00202 0.00040 0.00202 0.00090 0.00035 0.00234 0.00234 0.00035 0.00234 0.00234 0.00234 0.00040 0.00234 0.00090 0.00234 0.00035 0.00234 0.00202 0.00202 0.00202 0.00234 0.00040 0.00040 0.00202 0.00202 0.00234 0.00202 0.00234 0.00090 0.00035 0.00035 0.00234 0.00035 0.00090 0.00234 0.00234 0.00090 0.00202 0.00234 0.00234 0.00090 0.00234 0.00040 0.00035 0.00234 0.00202 0.00090 0.00202 2.39 153.14 92.34 341.03 43.07 194.69 9.01 517.80 1062.00 1331.60 11.95 1074.90 21.91 4.73 1340.90 150.94 135.38 857.70 44.20 210.84 168.78 666.62 125.47 400.63 7.28 350.38 164.84 147.56 72.98 45.08 190.22 126.06 112.48 80.98 10.62 2.98 174.14 206.33 495.68 1161.00 1285.60 161.55 709.56 449.50 198.51 19.14 22.94 39.12 135.13 78.11 449.46 199.79 113.39 179.28 17.81 237.79 176.18 11.83 J0048-28 J0054-36 J0048-28 J0048-24 J0048-28 J0048-24 J0104-24 J0054-36 J0054-32 J0100-40 J0100-40 J0048-24 J0104-24 J0054-32 J0104-24 J0104-28 J0048-28 J0054-32 J0054-36 J0104-28 J0100-40 J0104-28 J0054-32 J0054-36 J0054-36 J0054-36 J0048-28 J0104-28 J0054-36 J0104-28 J0104-28 J0054-36 J0104-28 J0054-32 J0054-36 J0054-36 J0104-24 J0054-32 J0054-36 J0104-28 J0104-24 J0054-36 J0104-28 J0054-36 J0104-28 J0104-28 J0054-36 J0100-40 J0100-40 J0104-28 J0104-24 J0054-32 J0104-28 J0104-28 J0054-36 J0054-32 J0104-28 J0104-24 200 Appendice A Tabella A.1 (Continua). RA 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 02 02 02 02 02 02 02 03 03 03 03 03 03 03 03 03 03 03 03 03 03 03 04 04 04 04 04 04 04 04 04 04 04 04 04 04 05 05 05 05 05 05 05 05 05 05 05 05 05 06 06 06 09.654 10.848 31.054 31.875 35.379 47.131 00.786 07.305 09.313 09.548 14.795 49.872 57.694 04.669 05.299 07.913 18.435 20.508 21.584 25.867 26.246 28.078 31.576 40.846 40.934 43.866 45.163 46.119 00.481 03.813 07.370 08.618 16.841 18.852 25.329 30.580 37.584 39.471 41.615 44.340 49.449 55.872 02.171 20.996 26.436 27.972 31.791 33.013 38.887 43.484 45.614 47.777 50.860 53.393 58.421 00.148 03.159 06.336 Dec -30 -37 -22 -26 -23 -33 -38 -22 -39 -29 -26 -22 -35 -33 -33 -23 -38 -37 -39 -28 -23 -22 -36 -30 -22 -33 -35 -27 -33 -39 -29 -37 -30 -35 -24 -33 -30 -33 -31 -37 -39 -27 -35 -25 -38 -28 -27 -22 -35 -23 -33 -28 -33 -38 -34 -38 -25 -32 22 12 19 32 07 06 31 51 46 58 33 21 53 06 42 27 44 25 51 20 30 17 31 52 14 15 14 45 57 47 36 08 51 07 00 39 02 14 34 52 34 25 59 23 31 10 29 57 42 12 34 57 23 34 14 48 06 11 38.69 23.91 17.26 04.42 16.07 28.70 25.48 06.92 22.01 28.38 23.04 58.06 15.19 54.70 16.46 58.26 24.69 09.06 10.96 00.68 18.32 13.11 20.00 06.39 17.44 51.04 17.78 09.77 25.67 05.60 16.70 08.69 10.65 16.69 16.23 24.10 31.22 54.12 30.32 17.12 47.35 56.24 20.52 13.59 59.34 44.14 37.17 29.96 22.05 25.48 34.77 28.61 27.46 28.38 18.00 57.21 58.70 44.11 SP ∆α ∆δ 6.1 7.1 3.8 2.8 2.9 12.8 11.6 5.4 4.4 5.9 2.9 14.1 11.6 5.5 2.6 3.7 11.8 62.2 20.5 12.0 5.2 42.0 8.7 31.4 3.2 2.8 3.6 7.2 11.4 4.6 5.5 3.1 12.6 18.2 6.2 4.6 5.0 442.4 4.1 8.1 3.9 6.5 2.7 6.9 18.8 10.6 2.8 7.9 5.9 3.9 6.8 17.8 4.6 16.6 19.2 3.6 7.7 3.8 -4.077 1.214 -8.656 0.590 1.759 -1.462 2.461 -2.110 -1.155 7.936 6.239 1.931 0.311 0.749 -8.261 -1.381 -0.715 -0.217 2.520 0.962 -0.019 -0.678 0.182 -1.452 -1.595 -1.672 4.767 3.193 -3.220 6.176 0.802 -1.225 1.188 -4.061 1.176 -2.185 -1.938 0.034 -0.464 3.376 0.597 3.187 -2.905 -0.767 1.170 3.011 -1.950 2.243 1.345 -4.032 -3.750 -0.444 -3.121 -0.273 -2.376 -2.338 -5.836 8.429 -4.370 0.203 8.097 -1.500 8.540 0.815 -1.064 -1.778 10.284 0.686 1.232 1.915 -0.652 2.853 1.839 -1.469 -1.816 -3.903 -3.386 1.132 6.939 0.408 -4.952 -0.418 -5.737 -7.942 -2.742 -1.604 2.759 7.204 -4.124 1.646 -1.505 -1.376 -0.529 8.762 -3.544 2.181 -1.922 4.509 0.476 10.061 -4.977 3.654 1.641 2.104 -6.028 -5.942 -6.043 9.103 -0.770 -0.021 -0.604 -0.631 0.401 -2.235 1.033 -5.312 bJ 19.91 19.50 18.62 18.94 16.26 18.14 16.85 19.24 17.10 18.65 19.41 19.28 19.50 17.09 16.89 16.45 18.06 19.79 17.10 19.97 18.84 18.68 18.28 17.90 17.86 15.95 17.42 15.82 18.71 16.58 18.34 18.38 19.58 14.73 18.32 15.55 17.54 19.88 18.62 18.28 18.29 13.46 18.59 19.29 19.59 19.69 18.55 18.80 19.97 18.27 19.85 19.40 19.33 19.92 18.35 18.66 18.92 18.37 r M (A) LR MAPPA 1.84 0.39 2.53 0.31 1.65 0.80 1.29 0.85 1.81 2.52 1.23 1.27 0.32 0.89 1.64 0.42 0.87 2.08 2.14 0.69 2.09 0.38 2.18 0.70 1.13 1.54 1.25 1.12 1.99 1.96 1.27 0.39 0.88 1.98 0.40 1.61 1.23 1.16 0.35 2.58 0.17 3.19 1.10 1.13 1.02 1.74 1.20 2.84 1.87 1.86 1.21 0.20 0.77 0.36 1.10 0.69 2.89 2.25 0.00090 0.00090 0.00202 0.00234 0.00234 0.00040 0.00040 0.00090 0.00202 0.00090 0.00234 0.00040 0.00040 0.00090 0.00234 0.00202 0.00040 0.00035 0.00035 0.00040 0.00090 0.00035 0.00040 0.00035 0.00234 0.00234 0.00202 0.00090 0.00040 0.00202 0.00090 0.00234 0.00040 0.00035 0.00090 0.00202 0.00090 0.00035 0.00202 0.00040 0.00202 0.00090 0.00234 0.00090 0.00035 0.00040 0.00234 0.00040 0.00090 0.00202 0.00090 0.00035 0.00202 0.00035 0.00035 0.00202 0.00040 0.00202 102.42 515.08 10.10 204.26 55.06 913.98 546.78 385.69 48.67 23.55 100.84 564.98 1193.80 374.01 56.49 225.99 860.20 161.91 144.61 995.17 63.20 1315.20 116.63 1109.00 113.52 66.00 112.73 297.47 174.36 36.75 249.62 198.29 853.71 198.34 511.88 67.88 261.26 718.94 232.17 44.99 243.54 3.47 117.59 295.21 837.17 277.34 104.32 22.58 97.63 44.12 268.25 1383.40 184.17 1324.10 772.70 194.96 19.36 19.82 J0054-32 J0054-36 J0104-24 J0104-28 J0104-24 J0054-32 J0100-40 J0104-24 J0100-40 J0054-32 J0104-28 J0104-24 J0054-36 J0112-32 J0112-32 J0104-24 J0100-40 J0054-36 J0100-40 J0104-28 J0104-24 J0104-24 J0112-36 J0054-32 J0104-24 J0054-32 J0054-36 J0104-28 J0112-32 J0100-40 J0104-28 J0054-36 J0112-32 J0112-36 J0104-24 J0112-32 J0112-32 J0112-32 J0112-32 J0112-36 J0100-40 J0104-28 J0112-36 J0104-24 J0100-40 J0104-28 J0104-28 J0104-24 J0112-36 J0104-24 J0112-32 J0104-28 J0112-32 J0100-40 J0112-36 J0100-40 J0104-24 J0112-32 201 Tabella A.1 (Continua). RA 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 06 06 06 06 06 06 06 07 07 07 07 07 07 07 07 07 07 08 08 08 08 08 08 08 08 08 09 09 09 09 09 09 10 10 10 10 10 10 10 11 11 11 11 11 11 11 11 12 12 12 12 12 12 12 12 13 13 08.571 10.185 12.266 15.559 28.735 31.059 37.827 20.498 20.522 21.669 22.941 24.812 35.535 49.234 50.468 50.719 53.365 02.647 05.085 12.271 23.866 27.684 36.451 52.938 53.663 56.588 05.076 28.086 50.765 52.415 56.877 59.431 02.452 12.307 13.588 14.949 33.422 40.299 54.682 01.495 04.874 10.439 17.304 22.400 27.696 38.601 39.696 07.453 08.620 18.066 32.237 43.103 50.478 52.469 59.120 06.105 07.799 Dec -37 -38 -30 -36 -34 -37 -31 -33 -36 -30 -32 -29 -31 -35 -36 -33 -36 -24 -36 -37 -32 -24 -29 -37 -24 -36 -32 -33 -32 -25 -36 -33 -23 -39 -25 -22 -36 -25 -36 -30 -29 -38 -25 -29 -38 -24 -29 -29 -38 -25 -29 -34 -27 -25 -30 -25 -32 00 43 10 21 34 25 26 18 45 54 49 48 02 06 43 12 57 08 11 23 45 50 03 39 29 13 26 35 27 52 18 57 32 09 34 29 38 57 10 26 35 56 48 14 04 39 37 19 33 20 46 50 54 30 00 29 58 13.49 37.22 42.68 14.89 09.11 12.12 43.82 06.60 20.06 26.92 45.32 29.51 36.14 30.53 22.94 57.93 17.16 11.59 55.80 36.60 12.50 20.69 09.38 34.11 51.79 11.36 51.13 27.53 05.86 34.42 47.28 10.93 34.25 05.61 39.44 50.40 44.75 36.70 54.92 17.17 58.30 26.33 21.86 03.42 59.82 36.47 06.12 02.20 01.82 41.60 59.50 21.52 36.35 54.74 07.15 02.34 11.72 SP ∆α ∆δ 12.0 4.0 17.2 9.0 260.3 17.4 2.6 10.4 6.2 2.6 19.9 3.6 3.8 11.0 9.5 3.5 3.5 3.5 54.6 4.3 3.1 12.2 18.0 12.1 4.5 43.6 3.0 4.0 17.6 4.6 3.4 22.2 3.7 73.9 2.8 7.8 10.1 2.5 298.9 4.4 6.7 8.2 5.4 8.0 23.3 3.2 4.8 33.7 5.6 30.4 11.4 4.9 4.6 67.6 4.9 3.8 7.4 3.060 1.894 -1.078 -0.122 -1.647 -0.360 -8.503 -0.041 0.532 0.763 4.014 3.965 -1.808 0.000 -1.272 12.696 5.638 -12.403 -0.135 -9.156 4.559 -1.236 -1.728 1.888 -1.733 1.402 -8.959 6.834 -3.073 6.797 -4.365 1.296 -5.038 -1.661 -5.229 4.840 -0.732 5.148 -3.647 -5.859 -4.610 -3.990 -3.611 -2.561 0.358 6.190 3.645 1.012 6.308 2.297 0.216 -3.905 -10.238 0.277 1.958 5.179 -3.429 -6.211 7.863 0.616 -2.896 -1.286 -2.036 -1.792 -1.652 1.437 -0.977 1.215 3.918 -7.114 -5.070 0.047 3.523 -2.410 0.794 0.835 10.370 14.506 -0.766 -3.162 1.192 -0.743 1.719 -10.020 1.501 -1.715 -7.887 0.621 2.080 1.704 1.484 4.579 -3.708 0.040 -2.021 3.967 -2.436 -3.250 5.904 4.591 -1.098 0.608 -11.092 0.862 -0.212 5.385 0.309 -0.884 -5.204 -3.856 1.223 2.404 5.761 1.698 bJ 19.43 16.11 14.06 17.47 18.67 19.58 19.85 16.01 15.53 18.45 17.25 17.78 16.23 19.44 17.28 19.23 18.43 17.27 17.57 19.45 19.62 19.24 19.08 18.08 19.53 19.93 18.16 19.44 19.93 18.04 19.67 19.30 17.73 19.86 18.78 19.06 18.96 19.78 19.85 13.56 18.56 19.71 19.17 14.93 13.82 19.56 19.66 19.70 19.68 18.53 19.87 19.31 17.97 19.91 19.11 17.94 19.33 r M (A) LR MAPPA 3.12 1.44 0.59 1.28 1.01 1.10 1.68 0.73 0.46 0.24 1.93 1.18 1.31 2.23 0.62 2.55 1.18 2.40 0.45 2.87 2.88 0.69 1.86 1.06 0.44 1.11 2.57 1.69 1.67 2.15 0.85 1.25 1.26 1.09 1.33 2.88 0.36 1.07 2.68 1.49 1.75 3.25 1.79 1.34 0.36 2.42 1.18 0.47 2.57 1.05 0.40 1.99 2.58 0.66 0.95 1.61 1.20 0.00040 0.00202 0.00035 0.00040 0.00035 0.00035 0.00234 0.00040 0.00090 0.00234 0.00035 0.00202 0.00202 0.00040 0.00040 0.00234 0.00234 0.00234 0.00035 0.00202 0.00234 0.00040 0.00035 0.00040 0.00202 0.00035 0.00234 0.00202 0.00035 0.00202 0.00234 0.00035 0.00202 0.00035 0.00234 0.00040 0.00040 0.00234 0.00035 0.00202 0.00090 0.00040 0.00090 0.00040 0.00035 0.00234 0.00090 0.00035 0.00090 0.00035 0.00040 0.00090 0.00202 0.00035 0.00090 0.00202 0.00090 9.80 87.95 1187.30 557.63 845.04 773.80 52.53 965.98 498.87 208.12 218.79 123.29 105.03 104.42 1036.90 8.51 106.71 12.04 1276.50 4.14 3.41 990.49 251.56 716.20 224.12 758.66 8.01 60.05 352.61 24.82 149.02 643.17 111.67 778.08 88.48 20.21 1180.20 121.43 38.63 81.92 119.53 6.42 111.98 511.27 1322.10 11.69 276.95 1262.70 20.64 810.04 1160.20 76.49 8.92 1132.90 353.43 67.98 271.35 J0112-36 J0100-40 J0112-32 J0112-36 J0112-36 J0112-36 J0112-32 J0112-32 J0112-36 J0112-32 J0112-32 J0104-28 J0112-32 J0112-36 J0112-36 J0112-32 J0112-36 J0104-24 J0112-36 J0112-36 J0112-32 J0104-24 J0104-28 J0112-36 J0104-24 J0112-36 J0112-32 J0112-32 J0112-32 J0104-24 J0112-36 J0112-36 J0104-24 J0120-40 J0104-24 J0104-24 J0112-36 J0104-28 J0112-36 J0112-32 J0104-28 J0120-40 J0120-24 J0104-28 J0120-40 J0120-24 J0104-28 J0104-28 J0120-40 J0104-24 J0120-28 J0112-36 J0120-28 J0120-24 J0104-28 J0120-24 J0112-32 202 Appendice A Tabella A.1 (Continua). RA 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 13 13 13 13 13 13 14 14 14 14 14 14 14 14 14 14 14 14 14 14 14 14 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 15 16 16 16 16 16 16 17 17 17 17 17 17 17 17 17 17 17 17 17 18 18 18 18 18 10.659 16.832 34.422 41.089 47.273 48.431 00.684 03.549 06.989 09.895 10.379 10.769 12.607 20.624 23.002 24.422 29.708 41.040 44.101 48.450 50.834 52.821 10.349 10.441 11.330 16.796 26.007 26.418 27.197 31.724 36.741 44.986 56.359 59.435 00.146 05.134 09.968 18.676 24.175 53.561 07.593 14.814 15.102 16.842 17.055 20.222 21.799 29.815 33.988 39.814 46.924 51.486 56.279 07.676 13.401 15.546 23.973 26.293 -33 -34 -37 -38 -31 -38 -29 -29 -32 -29 -28 -36 -28 -30 -29 -28 -31 -31 -28 -28 -38 -26 -26 -37 -38 -35 -38 -26 -30 -24 -29 -32 -39 -35 -33 -28 -25 -35 -36 -23 -37 -29 -28 -36 -39 -33 -23 -22 -26 -23 -24 -32 -32 -30 -33 -23 -30 -36 Dec SP ∆α ∆δ 39 38 54 52 44 55 39 33 39 25 28 37 57 11 17 04 10 48 09 01 10 34 32 30 29 19 43 07 48 16 55 03 28 54 45 34 36 52 26 48 01 03 23 21 33 50 39 44 42 53 43 34 05 36 23 42 04 01 4.4 4.1 7.8 5.9 21.2 95.6 3.1 16.6 28.6 3.9 2.5 3.2 3.6 3.5 2.5 21.6 14.8 3.2 6.0 23.1 5.9 11.5 7.7 4.4 3.3 6.2 4.6 4.0 3.5 4.0 8.2 3.0 35.3 5.0 17.0 6.0 3.2 3.3 36.5 4.7 3.7 22.1 7.7 3.3 8.1 2.8 8.4 6.4 3.7 4.5 9.8 3.8 6.0 6.9 3.9 2.6 3.9 7.2 0.300 1.193 -2.637 -5.606 0.750 1.377 -0.684 1.194 -0.792 3.389 4.271 4.504 2.667 7.906 0.489 3.927 1.276 -2.476 3.977 0.327 0.889 -0.510 -3.315 6.162 -12.743 9.584 10.847 3.754 -0.655 -1.190 0.867 5.441 -1.881 -2.762 -1.122 5.400 2.212 -7.882 1.617 -2.542 3.539 4.946 -1.295 7.355 -3.937 3.403 1.493 6.423 1.260 -1.086 2.155 -1.134 3.253 2.506 -6.314 1.534 2.113 2.422 -5.974 -3.248 3.887 -5.329 -5.226 3.160 0.151 -0.454 1.564 -10.271 6.181 -10.501 -0.363 -8.049 4.423 -3.409 -0.038 12.407 -0.940 -0.135 5.686 0.748 0.884 3.880 -0.890 2.883 -6.658 -12.571 -1.702 7.543 -0.320 3.691 -0.803 -3.267 -0.812 -1.559 -1.219 -0.248 0.343 2.661 0.186 0.149 5.240 -8.832 0.013 1.848 2.140 8.723 9.603 -2.055 1.755 -13.495 3.861 1.223 -5.187 -2.309 -4.874 3.683 33.52 23.56 09.72 12.04 47.00 40.15 58.09 11.33 06.37 52.29 56.55 43.02 00.65 34.33 50.19 06.06 54.01 08.99 05.19 16.18 58.72 38.87 19.87 07.18 15.02 35.36 22.12 44.12 06.93 19.96 57.76 16.89 34.24 58.61 24.36 45.42 25.37 18.27 43.97 49.06 02.93 21.04 52.43 46.65 10.63 31.14 51.88 57.75 22.77 35.93 34.54 33.73 21.52 42.96 49.66 44.29 24.99 50.86 bJ 18.12 19.28 13.87 18.75 12.91 18.01 18.46 19.95 13.83 19.98 19.47 17.22 17.35 19.09 18.29 19.56 15.34 18.79 19.86 19.05 19.28 16.00 16.49 19.56 18.61 17.49 17.37 19.44 19.95 17.25 19.87 19.96 19.28 16.61 19.23 19.87 18.18 19.75 18.66 18.43 19.89 17.95 19.33 18.22 19.28 14.32 19.24 19.89 19.97 19.67 19.68 19.99 19.98 19.85 17.84 19.94 16.96 18.89 r M (A) LR MAPPA 1.04 0.63 2.14 2.39 2.81 1.80 0.14 0.59 0.91 1.96 1.43 2.17 0.65 2.16 0.84 2.54 0.62 2.40 1.29 0.16 1.73 0.41 1.67 1.65 2.47 3.15 2.88 2.36 0.35 1.34 0.45 1.26 0.95 1.31 0.67 1.77 0.49 1.53 0.76 1.13 0.86 2.24 2.39 2.20 1.93 0.75 1.19 3.32 1.69 0.44 1.31 2.36 1.55 0.87 1.78 0.53 0.99 1.35 0.00202 0.00202 0.00040 0.00090 0.00035 0.00035 0.00234 0.00035 0.00035 0.00202 0.00234 0.00234 0.00202 0.00234 0.00234 0.00035 0.00040 0.00234 0.00090 0.00035 0.00090 0.00040 0.00040 0.00202 0.00234 0.00090 0.00202 0.00202 0.00234 0.00202 0.00040 0.00234 0.00035 0.00090 0.00035 0.00090 0.00234 0.00234 0.00035 0.00090 0.00202 0.00035 0.00040 0.00234 0.00040 0.00234 0.00040 0.00090 0.00202 0.00202 0.00040 0.00202 0.00090 0.00090 0.00202 0.00234 0.00202 0.00090 144.28 202.16 126.89 32.18 27.69 281.87 212.06 1184.30 935.62 36.20 77.10 20.54 199.74 21.04 150.33 55.71 1035.70 12.28 242.59 1392.80 124.08 1155.60 313.68 64.17 10.23 3.92 3.93 15.25 201.62 100.96 1138.90 96.69 895.78 234.54 1129.80 116.33 190.25 67.17 1061.40 292.35 170.47 114.04 72.11 19.44 197.33 162.28 618.75 2.29 59.17 223.87 536.06 15.52 167.22 379.59 50.80 186.26 151.60 224.75 J0112-32 J0112-36 J0120-40 J0120-40 J0112-32 J0120-40 J0120-28 J0120-28 J0112-32 J0120-28 J0120-28 J0112-36 J0120-28 J0112-32 J0120-28 J0120-28 J0112-32 J0112-32 J0120-28 J0120-28 J0120-40 J0120-28 J0120-28 J0112-36 J0120-40 J0112-36 J0120-40 J0120-28 J0112-32 J0120-24 J0120-28 J0112-32 J0120-40 J0112-36 J0112-32 J0120-28 J0120-24 J0112-36 J0112-36 J0120-24 J0112-36 J0120-28 J0120-28 J0112-36 J0120-40 J0112-32 J0120-24 J0120-24 J0120-28 J0120-24 J0120-24 J0112-32 J0112-32 J0112-32 J0112-32 J0120-24 J0120-28 J0112-36 203 Tabella A.1 (Continua). RA 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 18 19 19 19 19 19 20 20 20 20 20 21 21 21 21 21 21 21 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 22 23 23 23 23 23 23 23 24 24 24 24 24 24 24 24 24 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 45.882 12.927 16.271 37.221 43.307 44.992 08.511 09.382 46.631 46.710 58.036 05.141 07.027 10.753 17.011 18.086 23.246 29.936 08.425 10.913 15.363 20.491 22.536 23.736 25.872 27.500 34.037 47.117 50.188 58.272 00.341 04.348 13.545 14.643 14.966 28.150 34.585 14.198 15.560 17.004 18.004 24.096 25.189 25.661 30.125 59.303 00.302 08.406 10.789 12.573 12.698 13.839 14.007 14.746 29.031 36.822 39.789 50.659 -23 -25 -28 -34 -35 -25 -37 -22 -22 -32 -24 -36 -35 -24 -35 -22 -25 -29 -33 -35 -33 -34 -22 -37 -33 -24 -36 -30 -25 -31 -33 -37 -33 -32 -37 -33 -35 -34 -25 -37 -22 -31 -24 -37 -32 -35 -32 -28 -27 -36 -38 -33 -26 -33 -38 -29 -34 -37 Dec SP ∆α ∆δ 56 31 34 58 55 33 11 22 23 31 49 06 12 39 23 47 06 56 29 34 49 38 26 33 18 12 16 13 58 39 34 41 59 50 55 01 13 43 22 20 24 17 06 21 38 22 22 56 14 38 04 57 52 24 16 33 58 19 22.1 12.8 4.5 2.9 3.2 7.7 4.8 4.0 3.2 3.9 10.4 7.8 3.0 5.8 4.2 3.6 4.2 2.7 3.2 3.7 8.4 16.4 3.8 3.5 3.7 3.0 3.7 3.3 6.0 8.5 3.5 27.2 3.8 9.1 8.9 23.0 3.7 8.1 4.2 3.9 4.6 3.4 5.3 4.6 3.6 5.1 5.3 5.8 3.8 24.7 6.7 3.8 3.0 3.5 6.4 2.1 4.8 7.3 -3.773 -1.942 -0.396 -0.358 5.036 4.202 -2.932 -0.913 2.222 -3.450 -1.917 -0.500 3.298 2.496 9.003 -5.360 -1.897 5.260 -4.793 5.921 -2.129 1.193 -2.701 -8.586 -6.095 4.554 -7.740 -6.262 -0.031 -1.255 7.548 1.068 -3.194 1.909 -1.193 0.724 -1.188 -1.212 11.688 1.762 -1.107 6.722 -7.833 1.261 -3.861 -0.340 5.639 -2.505 2.071 2.806 2.283 10.067 -9.418 5.820 -7.814 4.038 -1.476 3.348 1.246 0.489 -6.048 1.081 -3.301 6.418 -5.369 1.986 4.849 1.358 2.923 -7.538 1.614 0.934 -3.334 -6.175 -6.796 1.812 1.775 -0.470 -2.073 -0.407 -2.880 -5.597 -0.299 4.051 -3.552 1.343 -0.045 -5.619 8.935 -4.158 7.549 -0.660 -0.451 0.113 5.271 -0.973 -4.635 -1.438 1.684 -3.661 3.366 -2.351 -4.792 1.034 -7.615 4.697 3.195 0.819 4.709 2.711 2.604 -11.044 -0.624 -4.032 0.406 -8.680 41.32 51.40 17.59 57.32 03.60 48.32 40.24 38.80 59.63 28.70 21.43 58.93 06.97 21.05 21.10 56.54 26.80 35.26 31.86 33.15 38.73 14.41 08.18 54.52 56.48 53.10 56.80 49.99 03.47 09.87 23.72 14.99 27.27 26.80 09.88 35.25 35.14 34.92 20.10 05.90 22.77 44.89 50.62 17.93 22.91 32.02 29.88 41.31 51.18 41.32 13.13 39.23 26.23 18.00 02.12 21.22 14.99 53.55 bJ 14.34 15.01 18.79 16.32 18.81 19.75 19.76 14.89 17.79 17.17 19.44 14.60 15.72 18.97 19.03 13.78 19.03 16.53 19.54 19.43 18.80 18.77 18.30 18.48 16.92 19.39 18.64 17.36 19.64 18.38 19.82 19.04 19.72 14.66 17.10 18.42 18.37 14.33 19.75 14.66 18.84 18.52 15.53 18.03 17.46 19.00 19.40 19.55 15.51 19.45 14.63 19.30 19.38 15.07 14.35 17.83 19.66 14.65 r M (A) LR MAPPA 1.84 0.97 1.05 0.22 1.16 3.49 1.86 0.41 1.01 0.87 1.59 3.33 0.71 0.84 2.27 1.69 1.27 1.07 0.99 1.44 1.38 0.58 0.83 1.97 1.49 1.17 1.98 1.24 0.02 2.55 2.23 2.27 1.52 0.98 0.62 0.33 0.96 0.73 2.96 0.50 0.40 1.47 2.67 0.51 1.26 0.33 2.90 1.62 0.75 1.35 1.59 2.50 1.89 2.37 2.48 1.09 0.48 2.82 0.00035 0.00040 0.00202 0.00234 0.00234 0.00040 0.00090 0.00202 0.00234 0.00202 0.00040 0.00040 0.00234 0.00090 0.00202 0.00202 0.00202 0.00234 0.00234 0.00202 0.00040 0.00035 0.00202 0.00234 0.00202 0.00234 0.00202 0.00234 0.00090 0.00040 0.00234 0.00035 0.00202 0.00040 0.00040 0.00035 0.00202 0.00040 0.00202 0.00202 0.00202 0.00234 0.00090 0.00202 0.00202 0.00090 0.00090 0.00090 0.00202 0.00035 0.00090 0.00202 0.00234 0.00234 0.00090 0.00234 0.00090 0.00090 262.46 783.42 142.09 209.09 109.86 2.82 98.50 227.12 128.37 168.99 354.60 4.98 166.81 391.40 19.05 59.67 111.14 120.53 131.86 87.34 482.84 1191.40 175.79 31.00 82.27 108.53 34.80 99.79 555.30 49.00 17.84 108.11 77.77 780.42 1040.90 1335.40 156.20 963.30 3.16 218.43 228.26 72.61 15.64 216.89 112.68 526.17 8.31 150.06 186.70 571.73 157.43 11.07 36.31 12.95 26.01 118.20 494.53 10.59 J0120-24 J0120-24 J0120-28 J0112-36 J0130-36 J0120-24 J0112-36 J0120-24 J0120-24 J0112-32 J0120-24 J0130-36 J0112-36 J0120-24 J0130-36 J0120-24 J0120-24 J0120-28 J0130-32 J0130-36 J0130-32 J0130-36 J0120-24 J0130-36 J0130-32 J0120-24 J0130-36 J0130-32 J0120-24 J0130-32 J0130-32 J0130-36 J0130-36 J0130-32 J0120-40 J0130-32 J0130-36 J0130-36 J0120-24 J0130-36 J0120-24 J0130-32 J0120-24 J0130-36 J0130-32 J0130-36 J0130-32 J0120-28 J0120-28 J0130-36 J0120-40 J0130-32 J0120-28 J0130-32 J0120-40 J0120-28 J0130-36 J0130-36 204 Appendice A Tabella A.1 (Continua). RA 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 26 26 26 26 26 26 26 27 27 27 27 27 27 27 27 27 28 28 28 28 28 28 28 28 28 28 28 28 29 29 29 29 29 29 29 29 29 30 30 30 30 30 30 30 30 31 31 31 31 31 31 31 31 32 32 32 32 32 09.391 12.000 24.008 24.568 34.113 48.442 54.171 05.787 15.932 16.545 18.285 41.817 43.967 50.448 52.256 55.961 09.958 11.916 17.249 24.181 24.667 30.944 44.301 44.618 45.185 45.740 48.247 51.811 00.047 00.185 04.745 23.661 24.866 41.008 48.306 52.782 54.236 09.075 11.672 18.178 25.583 31.527 33.828 38.785 42.845 13.861 18.271 27.091 35.958 39.685 39.891 44.991 53.643 01.838 13.284 14.295 19.605 19.884 -26 -40 -38 -40 -23 -28 -27 -27 -26 -29 -34 -34 -27 -32 -37 -30 -29 -37 -27 -27 -23 -24 -28 -23 -38 -36 -35 -33 -25 -29 -34 -28 -29 -31 -39 -25 -36 -30 -22 -34 -39 -27 -32 -35 -31 -26 -28 -32 -37 -25 -31 -33 -33 -24 -26 -33 -28 -31 Dec SP ∆α ∆δ 23 03 35 05 13 10 42 25 10 33 54 43 51 40 06 43 13 03 15 05 40 22 59 24 08 58 48 58 16 37 13 38 39 15 29 03 48 02 50 48 56 45 13 25 42 51 35 16 07 32 56 44 15 42 00 29 46 47 4.2 4.9 5.7 2.7 5.1 4.5 8.6 8.5 49.3 10.3 3.8 4.6 18.6 18.6 10.6 3.6 3.6 6.3 8.6 5.1 4.5 11.4 15.0 3.1 3.3 21.1 5.4 50.7 5.7 7.5 8.3 17.9 33.6 3.8 6.1 4.8 6.1 14.4 11.4 3.6 4.3 7.4 2.7 4.6 3.2 3.9 7.5 5.9 32.2 5.7 11.9 6.6 4.4 3.5 5.8 4.1 6.7 6.3 -2.246 -2.743 -4.094 -5.897 -2.446 -1.484 5.106 1.549 3.591 -0.072 3.012 -1.421 -1.146 0.030 -0.077 -0.204 -3.413 -3.346 -0.676 -5.325 -4.840 1.394 1.131 -1.093 -10.861 -6.238 0.882 0.090 4.414 0.281 -0.516 -1.159 -0.879 4.827 4.173 2.871 1.913 -1.808 0.351 0.293 9.108 0.206 7.538 0.333 0.622 2.035 5.412 -1.280 -1.345 1.780 -5.870 7.285 6.368 -2.056 -1.339 6.941 -3.181 0.303 -8.860 5.638 -1.376 8.636 7.249 -4.519 2.212 -1.536 -1.413 1.952 1.651 2.245 0.866 0.239 -2.256 2.699 1.038 7.692 6.952 7.558 -0.049 -1.241 2.220 2.582 0.073 4.290 1.584 2.746 8.907 -2.829 -5.097 1.704 2.674 0.817 3.636 -4.563 -5.363 -7.674 1.200 4.077 6.070 -0.417 -5.832 -3.644 6.136 -0.039 -2.329 -3.793 -0.939 -2.002 -0.636 -1.125 -12.620 2.903 2.043 -8.867 -8.072 1.791 12.72 45.02 37.15 32.06 37.89 14.49 49.31 46.56 58.80 13.93 36.56 50.28 46.37 41.41 23.49 00.20 06.79 49.91 28.01 54.45 19.73 02.27 22.10 40.25 26.79 48.44 02.06 22.87 21.75 00.12 22.76 01.45 52.58 53.92 39.47 15.11 21.05 23.96 11.22 27.25 18.11 29.22 17.36 53.20 27.39 33.73 53.38 49.81 26.98 42.95 05.77 45.71 31.55 54.42 14.72 39.80 36.30 47.93 bJ 19.50 18.87 14.91 19.70 13.44 16.94 19.91 19.97 18.47 17.70 19.45 19.01 19.76 18.66 19.25 17.83 19.81 19.37 18.70 18.35 18.55 19.34 19.46 15.37 19.16 19.21 19.11 18.16 19.62 19.48 19.60 17.44 19.28 19.88 15.20 16.12 19.44 19.75 17.32 17.25 18.54 19.98 19.58 18.13 17.89 14.72 17.70 19.43 19.32 15.78 19.99 17.51 18.98 18.20 16.98 14.00 18.98 16.48 r M (A) LR MAPPA 1.63 1.90 1.36 1.99 2.31 0.86 2.68 1.02 1.79 0.86 0.79 0.52 0.69 0.13 0.99 0.47 0.85 2.54 3.08 2.83 1.18 0.87 1.12 0.53 2.10 3.64 0.55 1.46 3.02 0.86 2.26 1.05 1.48 1.18 1.71 1.65 1.72 3.49 0.56 0.71 2.46 0.14 1.83 0.64 1.17 0.50 1.85 1.21 0.79 0.82 2.88 2.33 2.68 0.68 0.75 2.29 2.63 0.55 0.00202 0.00090 0.00090 0.00234 0.00090 0.00202 0.00040 0.00040 0.00035 0.00040 0.00202 0.00202 0.00035 0.00035 0.00040 0.00202 0.00202 0.00090 0.00040 0.00090 0.00202 0.00040 0.00040 0.00234 0.00234 0.00035 0.00090 0.00035 0.00090 0.00090 0.00040 0.00035 0.00035 0.00202 0.00090 0.00090 0.00090 0.00040 0.00040 0.00202 0.00202 0.00090 0.00234 0.00202 0.00234 0.00202 0.00090 0.00090 0.00035 0.00090 0.00040 0.00090 0.00202 0.00234 0.00090 0.00202 0.00090 0.00090 65.61 90.91 221.12 29.63 38.46 170.39 34.72 751.71 282.81 869.60 181.32 215.73 1109.10 1400.30 768.21 221.15 172.23 22.00 11.05 10.26 123.58 859.38 670.13 185.84 23.75 1.91 477.05 484.06 5.86 385.48 98.50 814.66 472.97 122.81 128.37 143.88 126.35 2.84 1078.60 192.02 12.25 549.87 40.48 201.73 108.60 218.50 100.97 267.36 1034.50 395.76 19.68 37.23 6.85 170.21 420.69 18.31 17.71 478.33 J0120-28 J0120-40 J0120-40 J0120-40 J0120-24 J0136-28 J0136-28 J0136-28 J0120-28 J0120-28 J0130-36 J0130-36 J0120-28 J0130-32 J0130-36 J0130-32 J0120-28 J0130-36 J0136-28 J0136-28 J0136-24 J0120-24 J0136-28 J0120-24 J0120-40 J0130-36 J0130-36 J0130-32 J0136-24 J0120-28 J0130-36 J0120-28 J0120-28 J0130-32 J0120-40 J0136-24 J0130-36 J0130-32 J0136-24 J0130-36 J0140-40 J0136-28 J0130-32 J0130-36 J0130-32 J0136-28 J0136-28 J0130-32 J0130-36 J0136-24 J0130-32 J0130-32 J0130-32 J0136-24 J0136-28 J0130-32 J0136-28 J0130-32 205 Tabella A.1 (Continua). RA 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 32 32 32 32 32 33 33 33 33 33 33 33 33 34 34 34 34 34 34 34 35 35 35 35 35 35 35 35 35 35 35 35 36 36 36 36 36 36 36 36 37 37 37 37 37 37 37 38 38 38 38 38 38 38 38 39 39 39 28.083 34.095 44.639 49.317 53.901 12.269 18.704 26.574 33.237 40.870 46.799 49.310 56.311 00.255 05.506 09.261 17.875 23.614 51.296 55.679 01.903 02.775 06.809 13.740 21.291 23.758 26.588 27.023 29.105 32.147 34.288 36.758 06.482 11.433 11.892 19.084 32.676 43.920 46.003 53.963 07.170 18.597 19.915 39.030 44.188 50.767 51.527 00.043 03.682 14.512 15.987 18.759 28.253 33.992 48.115 01.477 12.541 14.607 -26 -32 -27 -29 -26 -35 -39 -39 -32 -23 -37 -22 -27 -34 -38 -34 -32 -26 -36 -28 -38 -28 -22 -23 -35 -27 -22 -22 -23 -25 -34 -27 -24 -25 -39 -22 -35 -35 -37 -22 -39 -25 -33 -24 -38 -25 -28 -40 -37 -31 -32 -22 -33 -34 -30 -31 -26 -22 Dec SP ∆α ∆δ 41 44 58 18 56 19 32 30 18 32 57 12 31 23 45 59 44 06 08 10 49 30 40 28 25 28 44 41 35 36 37 14 23 17 38 32 32 43 14 29 27 54 19 40 06 58 05 04 03 50 08 55 36 30 11 33 31 12 12.1 7.4 2.8 3.3 4.9 8.8 40.0 3.4 3.6 9.7 8.6 3.9 8.2 6.8 2.6 19.3 6.9 50.5 99.7 4.3 6.6 3.2 4.6 52.8 4.1 8.0 2.3 5.7 6.6 4.1 6.1 3.8 7.2 3.9 10.3 7.0 4.3 3.6 4.1 2.5 4.8 15.3 9.3 3.1 2.8 3.5 2.9 5.3 2.9 2.6 14.5 3.5 4.6 3.6 3.8 5.6 4.7 3.1 -2.479 1.923 10.354 2.280 3.559 -1.809 5.004 -2.123 -9.165 1.247 2.238 7.945 -3.652 1.083 -5.159 3.747 -3.364 -3.532 1.633 1.412 7.864 -9.623 -1.186 1.040 -2.479 -0.274 5.386 0.779 4.257 -5.877 2.316 -5.557 0.041 3.518 -1.552 -6.314 8.242 2.283 1.954 6.323 -4.789 1.749 0.599 1.160 -0.374 -11.143 -4.264 0.690 -0.904 -3.227 -0.076 -12.676 1.786 4.210 -6.576 0.085 3.690 0.280 0.507 -2.497 -8.545 -0.908 -4.047 -0.641 4.031 3.184 -8.739 -2.430 4.205 2.043 -2.355 -0.534 8.890 -2.987 -1.686 -5.257 -0.279 -1.235 -0.962 7.233 -1.051 0.660 4.066 0.434 -2.551 5.622 1.421 4.054 5.043 -8.913 2.413 13.379 -0.717 -1.764 0.490 2.353 3.218 -1.112 -1.536 2.760 2.805 6.993 12.681 -0.436 -8.965 3.807 -2.599 10.797 -0.328 -2.743 -5.494 4.762 3.802 6.052 4.061 -0.058 58.23 14.46 49.63 48.16 03.59 16.53 08.30 20.74 04.56 14.20 23.35 53.03 39.62 20.15 45.48 38.09 29.64 13.80 13.90 11.58 33.49 53.16 14.98 32.56 25.50 12.80 58.29 48.07 01.82 57.53 37.52 54.34 50.34 32.77 04.89 48.89 32.59 02.36 51.80 08.37 30.98 17.27 54.73 55.49 09.69 10.48 45.57 02.76 07.98 00.88 38.84 40.21 23.70 01.92 02.98 25.72 08.58 08.16 bJ 19.06 17.17 18.99 16.41 19.14 19.09 19.65 18.75 18.67 19.73 19.31 18.15 19.32 14.75 19.69 19.83 15.44 17.04 14.45 19.35 18.77 19.27 17.32 18.32 19.96 19.68 17.01 17.80 19.23 16.52 15.91 19.90 19.25 19.87 19.77 19.28 19.88 19.81 17.93 19.35 19.91 19.36 16.21 19.23 18.38 19.30 19.14 14.69 19.18 19.21 19.90 15.46 14.68 18.72 19.45 20.00 19.05 19.17 r M (A) LR MAPPA 1.23 0.97 2.57 0.47 1.66 0.93 3.12 0.73 2.70 1.23 2.15 1.97 2.07 0.38 1.96 2.33 1.18 3.23 0.76 0.41 2.50 2.31 0.34 0.59 0.93 0.23 1.15 1.71 1.41 1.60 1.68 2.06 0.73 2.47 0.82 2.06 2.01 0.69 0.73 1.24 1.58 1.67 1.27 1.34 2.40 2.16 1.89 1.17 0.52 2.14 0.15 2.51 1.05 1.32 1.73 1.82 1.69 0.06 0.00040 0.00090 0.00234 0.00234 0.00090 0.00040 0.00035 0.00234 0.00202 0.00040 0.00040 0.00202 0.00040 0.00090 0.00234 0.00035 0.00090 0.00035 0.00035 0.00202 0.00090 0.00234 0.00202 0.00035 0.00202 0.00040 0.00234 0.00090 0.00090 0.00202 0.00090 0.00202 0.00090 0.00202 0.00040 0.00090 0.00202 0.00202 0.00202 0.00234 0.00090 0.00035 0.00040 0.00234 0.00234 0.00234 0.00234 0.00090 0.00234 0.00234 0.00040 0.00234 0.00202 0.00202 0.00202 0.00090 0.00090 0.00234 588.84 348.59 7.90 191.41 141.03 817.84 10.76 164.24 6.57 589.89 124.79 35.92 149.36 517.14 31.86 94.14 277.90 7.78 1061.70 227.56 24.42 15.00 233.01 1187.60 160.75 1224.70 110.99 129.38 205.44 69.56 134.88 30.15 426.99 11.72 897.78 66.15 33.05 194.85 188.90 99.38 159.16 349.98 562.74 87.30 12.15 21.09 36.40 281.95 186.86 22.07 1244.50 9.37 142.97 104.12 55.40 106.28 133.83 213.68 J0136-28 J0130-32 J0136-28 J0136-28 J0136-28 J0130-36 J0140-40 J0140-40 J0130-32 J0136-24 J0130-36 J0136-24 J0136-28 J0130-36 J0140-40 J0130-36 J0130-32 J0136-28 J0130-36 J0136-28 J0140-40 J0136-28 J0136-24 J0136-24 J0130-36 J0136-28 J0136-24 J0136-24 J0136-24 J0136-24 J0130-36 J0136-28 J0136-24 J0136-24 J0140-40 J0136-24 J0130-36 J0130-36 J0130-36 J0136-24 J0140-40 J0136-24 J0130-32 J0136-24 J0140-40 J0136-24 J0136-28 J0140-40 J0130-36 J0130-32 J0130-32 J0136-24 J0130-32 J0130-36 J0130-32 J0130-32 J0136-28 J0136-24 206 Appendice A Tabella A.1 (Continua). RA 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 39 39 39 39 39 39 39 40 40 40 40 40 40 40 40 40 40 40 40 40 41 41 42 42 42 43 43 43 43 43 44 44 44 44 44 45 48 49 49 50 50 51 51 51 51 51 52 52 52 52 53 53 53 53 53 53 53 53 16.473 22.540 34.956 35.292 45.124 56.273 56.911 00.335 01.559 04.957 05.726 10.267 13.013 15.043 21.306 22.836 41.983 52.680 56.859 57.014 34.531 55.644 00.682 05.641 50.300 20.731 37.922 47.766 55.143 59.210 16.771 37.727 40.347 46.269 57.546 20.066 53.920 35.273 44.394 34.367 55.804 23.320 38.029 49.961 54.544 56.029 43.385 43.961 44.366 55.731 05.175 17.172 19.314 19.636 23.524 45.068 46.353 51.795 -30 -25 -39 -30 -25 -24 -28 -28 -29 -36 -39 -29 -29 -25 -28 -29 -25 -23 -39 -22 -23 -28 -24 -27 -27 -27 -28 -26 -24 -27 -23 -39 -22 -23 -29 -29 -39 -39 -35 -30 -38 -33 -25 -33 -27 -30 -28 -33 -28 -29 -26 -25 -23 -30 -31 -31 -25 -27 Dec SP ∆α ∆δ 49 31 45 58 49 28 41 02 03 44 53 27 05 35 54 58 20 23 12 44 12 32 33 45 50 17 56 19 30 28 32 49 13 23 25 16 30 01 46 06 32 34 58 40 55 35 29 33 34 49 52 22 11 09 41 16 57 54 16.7 3.0 4.8 9.1 24.5 2.9 3.8 5.1 6.4 27.0 14.9 5.4 67.9 3.9 9.4 6.0 6.2 2.3 4.8 6.5 5.4 6.8 2.8 11.0 6.1 12.2 7.4 4.8 10.3 2.7 45.2 3.9 10.3 4.4 4.1 5.0 12.1 3.2 3.9 37.6 2.8 30.9 29.9 3.2 4.1 4.7 3.8 4.2 14.1 5.8 3.9 44.1 3.9 3.9 3.3 2.8 2.7 3.4 1.342 -3.770 -1.836 1.496 1.534 0.560 2.356 1.307 4.264 0.039 -1.727 -0.843 1.825 1.942 3.179 -1.407 0.982 -1.272 6.837 2.052 -2.530 -1.938 1.925 -3.975 -1.597 -1.422 3.717 1.329 0.519 -3.468 -1.517 12.787 1.071 -3.888 0.463 -0.519 1.499 8.765 -5.714 -1.171 -2.596 -2.388 -1.568 0.649 -0.840 -5.293 2.794 -4.776 -0.620 0.073 7.963 4.560 -12.015 1.749 2.204 3.660 -12.749 -5.347 -5.933 -0.609 0.764 -0.590 0.780 -9.024 -6.604 -1.177 5.348 -0.044 -1.638 1.088 3.110 -10.817 -2.252 0.600 -1.339 -1.893 2.631 2.171 1.658 -4.152 -5.611 5.348 1.238 0.363 3.700 -5.254 -1.300 -4.814 -0.012 1.365 3.996 -8.688 4.367 2.411 -5.453 3.724 3.927 -0.801 -3.315 3.819 -5.116 -9.849 3.398 0.176 -7.893 -2.774 -1.139 -0.932 4.514 3.753 1.839 2.614 -2.619 -3.575 4.617 -8.839 32.38 42.10 10.23 14.68 42.10 56.82 40.97 02.72 06.75 04.51 22.40 27.55 17.66 30.24 44.93 40.78 31.90 50.49 49.94 27.62 05.84 47.75 06.85 46.80 04.01 47.72 42.08 18.97 12.37 09.29 40.89 07.97 49.20 27.53 39.57 23.50 37.69 16.66 16.12 03.27 53.88 49.99 25.24 52.69 51.37 55.38 26.52 38.72 12.56 50.71 11.72 10.72 59.01 06.66 40.17 40.59 29.32 41.94 bJ 19.38 17.56 18.63 19.88 19.77 17.25 14.26 14.68 19.74 19.56 16.22 17.55 19.02 19.91 14.07 19.36 19.58 16.61 17.99 18.92 19.24 16.19 17.70 19.79 16.18 19.41 19.63 19.71 19.82 18.79 18.76 19.81 19.19 17.60 19.40 19.65 19.66 19.26 18.79 19.14 19.65 19.86 18.88 17.35 15.34 15.75 16.61 17.81 15.61 19.00 18.79 19.98 19.87 15.77 16.39 19.14 19.55 17.93 r M (A) LR MAPPA 3.22 0.74 0.62 0.78 0.81 1.71 1.28 0.54 2.10 0.03 1.11 0.42 1.85 1.94 1.84 0.48 0.51 0.43 2.30 0.92 0.94 1.39 1.13 3.05 0.63 0.71 1.62 1.63 0.63 1.13 0.69 3.12 1.84 1.78 0.77 0.74 2.51 1.84 1.55 0.68 0.80 2.30 2.82 1.87 0.62 1.67 1.53 1.26 0.59 0.28 2.09 2.88 2.94 0.62 0.65 0.98 2.62 1.97 0.00035 0.00234 0.00090 0.00040 0.00035 0.00234 0.00202 0.00090 0.00090 0.00035 0.00040 0.00090 0.00035 0.00202 0.00040 0.00090 0.00090 0.00234 0.00090 0.00090 0.00090 0.00090 0.00234 0.00040 0.00090 0.00040 0.00090 0.00090 0.00040 0.00234 0.00035 0.00202 0.00040 0.00202 0.00202 0.00090 0.00040 0.00234 0.00202 0.00035 0.00234 0.00035 0.00035 0.00234 0.00202 0.00090 0.00202 0.00202 0.00040 0.00090 0.00202 0.00035 0.00202 0.00202 0.00234 0.00234 0.00234 0.00234 7.96 163.13 457.27 931.13 1017.00 49.83 109.03 479.13 61.71 1411.20 679.46 508.16 254.31 38.26 230.10 495.08 488.17 194.80 39.53 363.95 356.56 211.52 113.95 11.93 456.39 975.71 150.36 146.30 1034.60 113.16 1114.50 1.91 233.74 50.98 184.40 421.51 54.03 39.93 74.68 1119.60 155.17 99.29 26.78 37.68 203.43 137.24 77.09 112.14 1060.00 533.88 27.93 22.62 3.29 203.65 172.99 132.76 7.08 31.21 J0130-32 J0136-24 J0140-40 J0130-32 J0136-24 J0136-24 J0136-28 J0136-28 J0136-28 J0130-36 J0140-40 J0136-28 J0136-28 J0136-24 J0136-28 J0136-28 J0136-24 J0136-24 J0140-40 J0136-24 J0136-24 J0136-28 J0136-24 J0136-28 J0136-28 J0136-28 J0136-28 J0136-28 J0136-24 J0136-28 J0136-24 J0140-40 J0136-24 J0136-24 J0136-28 J0136-28 J0140-40 J0140-40 J0000-36 J0000-32 J0000-40 J0000-32 J0000-28 J0000-32 J0000-28 J0000-32 J0000-28 J0000-32 J0000-28 J0000-28 J0000-28 J0000-24 J0000-24 J0000-32 J0000-32 J0000-32 J0000-28 J0000-28 207 Tabella A.1 (Continua). RA 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 53 54 54 54 54 54 54 54 54 54 54 54 55 55 55 55 55 55 56 56 56 56 56 56 56 56 56 56 56 57 57 57 57 57 57 57 57 57 57 57 57 57 57 57 57 58 58 58 58 58 58 58 59 59 59 59 59 59 53.104 07.432 09.061 10.756 14.757 20.302 43.609 51.308 56.647 57.518 57.787 58.650 01.106 01.711 17.006 32.289 36.223 39.967 06.261 25.270 28.848 30.349 30.655 35.011 38.227 40.232 48.023 50.228 56.037 01.808 09.208 13.491 13.742 18.320 21.522 25.333 27.595 30.398 34.788 35.396 40.283 44.020 50.756 54.683 58.306 06.282 10.430 16.235 20.001 24.076 42.679 55.831 16.092 38.178 38.439 40.047 55.253 55.925 -25 -32 -29 -24 -34 -32 -29 -28 -32 -27 -34 -37 -32 -32 -29 -28 -36 -30 -27 -29 -25 -26 -32 -35 -26 -31 -25 -23 -31 -30 -23 -34 -38 -25 -24 -36 -30 -36 -37 -38 -29 -35 -35 -31 -23 -38 -31 -38 -24 -35 -34 -22 -32 -35 -31 -34 -23 -39 Dec SP ∆α ∆δ 12 03 36 04 58 34 38 51 25 42 35 53 54 08 42 28 28 49 02 01 51 23 15 17 46 21 31 50 24 26 32 28 59 36 16 27 27 35 26 38 00 52 34 48 06 20 58 07 33 40 49 44 26 41 59 28 05 28 4.8 13.4 11.9 4.1 3.6 3.8 55.6 6.3 4.2 3.8 3.5 3.8 2.8 7.8 5.8 3.2 3.0 3.2 3.6 15.7 19.8 4.3 16.9 2.9 6.8 2.7 3.0 5.2 4.4 5.5 4.3 3.3 70.0 10.5 3.8 7.5 4.8 3.0 14.4 99.1 3.5 11.0 13.3 5.9 3.2 3.5 4.0 3.7 5.5 3.0 11.5 4.0 4.8 5.3 5.5 2.6 4.4 3.0 8.637 -0.458 2.889 -5.480 -1.697 -2.208 0.424 2.589 -1.732 -1.361 -0.325 -10.262 -3.369 -2.857 0.320 -8.215 -3.317 -0.319 1.005 -5.874 -0.450 2.283 -2.473 7.996 -3.990 -9.240 0.440 2.082 -0.646 -4.177 -2.645 -7.153 1.272 3.605 -3.269 -3.667 -1.565 1.916 1.188 0.783 2.429 3.532 0.480 -3.686 0.821 2.677 -0.319 1.538 -1.718 0.590 0.133 -4.353 -4.555 -8.414 1.894 -2.578 11.556 -4.440 -3.177 2.126 0.643 1.084 -5.839 -0.023 -0.108 -1.998 -2.047 7.149 -8.230 -9.024 11.830 -0.356 -3.287 -4.791 -2.543 -5.911 4.540 1.725 1.662 2.479 -1.109 0.151 10.310 -7.781 -0.269 3.768 -2.665 8.660 4.884 3.673 -1.234 2.841 -4.193 -1.522 9.877 -6.437 -4.254 -1.546 8.972 -1.370 -0.512 0.241 13.294 -5.702 -0.664 -9.803 -0.063 -14.212 -1.114 1.218 -1.582 -1.215 -3.205 1.835 -0.414 1.038 00.63 59.58 04.86 24.67 18.19 53.20 51.47 28.52 31.84 17.68 56.04 07.82 44.83 50.67 59.00 51.33 15.41 30.42 35.06 24.67 13.12 11.58 30.44 41.71 03.87 54.25 12.47 44.28 46.13 49.16 29.46 23.68 08.54 08.29 16.14 32.02 46.90 59.27 34.84 02.55 30.83 31.30 22.00 52.85 59.57 40.77 52.66 46.98 58.10 25.87 19.12 48.44 41.51 06.21 56.58 30.42 13.11 31.97 bJ 19.74 15.77 19.39 18.29 19.94 18.37 19.20 19.72 17.60 19.15 14.89 19.42 15.29 16.19 19.85 18.92 19.67 19.11 17.98 14.55 18.93 17.93 18.71 18.22 19.55 17.15 19.57 17.73 16.51 19.64 19.32 16.03 19.93 18.31 17.17 19.35 15.40 16.24 18.64 19.82 19.12 17.88 19.52 15.17 19.60 18.00 16.95 19.87 19.78 18.92 19.41 19.41 19.20 19.25 18.56 15.88 18.87 16.71 r M (A) LR MAPPA 2.89 0.96 1.44 1.35 1.09 0.54 0.20 1.02 0.55 1.28 1.56 2.95 2.33 1.41 0.99 1.83 0.80 1.12 0.82 2.82 0.91 0.70 1.27 1.55 3.35 2.32 0.10 1.31 0.49 2.92 1.06 1.55 0.87 2.16 1.08 1.25 3.01 1.27 1.96 0.90 1.76 1.83 0.33 1.17 2.52 1.20 0.14 1.74 0.54 2.69 0.49 1.08 1.52 2.68 1.13 0.61 2.82 0.88 0.00090 0.00040 0.00040 0.00202 0.00202 0.00202 0.00035 0.00090 0.00202 0.00202 0.00234 0.00202 0.00234 0.00040 0.00090 0.00234 0.00234 0.00234 0.00202 0.00035 0.00035 0.00202 0.00035 0.00234 0.00090 0.00234 0.00234 0.00090 0.00202 0.00090 0.00202 0.00234 0.00035 0.00040 0.00202 0.00090 0.00090 0.00234 0.00040 0.00035 0.00234 0.00040 0.00040 0.00090 0.00234 0.00234 0.00202 0.00202 0.00090 0.00234 0.00040 0.00202 0.00090 0.00090 0.00090 0.00234 0.00202 0.00234 8.55 792.24 445.83 99.89 136.07 213.82 1383.70 332.07 212.25 108.70 63.87 3.24 14.30 468.57 339.30 40.42 155.35 114.59 176.00 26.74 934.49 193.08 632.66 64.98 2.07 14.82 212.96 235.74 219.30 7.88 140.47 64.85 963.35 121.82 138.37 255.90 6.01 95.49 184.29 944.46 45.66 236.21 1193.60 281.40 9.06 104.89 244.59 54.56 479.31 5.81 1113.60 137.96 176.35 15.24 292.13 178.06 4.76 145.39 J0000-24 J0000-32 J0000-28 J0000-24 J0000-36 J0000-32 J0000-28 J0000-28 J0000-32 J0000-28 J0000-36 J0000-36 J0000-32 J0000-32 J0000-28 J0000-28 J0000-36 J0000-32 J0000-28 J0000-28 J0000-24 J0000-28 J0000-32 J0000-36 J0000-28 J0000-32 J0000-24 J0000-24 J0000-32 J0000-32 J0000-24 J0000-36 J0000-40 J0000-24 J0000-24 J0000-36 J0000-32 J0000-36 J0000-36 J0000-40 J0000-28 J0000-36 J0000-36 J0000-32 J0000-24 J0000-40 J0000-32 J0000-40 J0000-24 J0000-36 J0000-36 J0000-24 J0000-32 J0000-36 J0000-32 J0000-36 J0000-24 J0000-40 208 Appendice A Tabella A.2: RA 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 02 02 03 03 03 03 04 04 04 06 06 09 11 11 12 12 12 13 13 14 15 15 16 16 16 17 17 18 19 19 19 19 20 20 21 21 22 23 24 24 24 24 25 26 26 28 30 31 32 32 32 32 34 34 35 12.208 13.849 36.176 54.553 55.884 06.082 13.164 25.578 40.938 17.085 49.395 54.043 24.454 32.605 15.317 08.573 43.345 05.830 15.258 41.994 21.430 32.687 52.706 03.068 07.154 17.650 29.153 34.861 15.599 24.796 50.315 05.041 17.677 45.957 54.697 03.300 18.566 32.500 33.446 01.377 25.044 22.193 25.911 30.117 50.563 54.113 11.984 58.102 40.914 15.024 35.425 27.075 33.108 39.264 59.451 13.676 34.479 43.477 Dec -36 -25 -22 -34 -26 -29 -35 -27 -31 -22 -34 -34 -23 -38 -24 -25 -38 -30 -38 -32 -32 -30 -23 -29 -25 -37 -34 -37 -26 -40 -38 -22 -26 -36 -24 -24 -31 -25 -24 -27 -32 -33 -28 -29 -37 -27 -33 -28 -39 -33 -34 -33 -28 -32 -33 -37 -38 -27 31 11 20 14 54 52 56 26 03 12 26 56 33 56 42 44 49 07 46 58 48 44 39 22 54 07 41 36 39 07 38 56 09 01 50 56 06 50 00 33 58 25 15 28 24 23 18 35 42 51 37 11 49 22 45 47 11 38 22.35 13.82 18.99 09.76 50.80 05.76 12.25 37.21 58.99 52.66 27.66 35.06 17.05 08.50 00.05 37.10 14.88 45.67 19.94 24.80 37.03 47.35 20.14 15.09 58.03 16.54 28.41 20.52 29.33 20.20 03.20 10.33 53.19 57.95 36.92 29.69 55.85 48.35 00.87 20.45 33.54 42.96 55.21 51.07 14.95 31.00 02.67 18.65 08.72 06.66 16.71 36.88 19.32 40.92 11.37 15.22 36.47 04.88 Identificazioni ottiche di radiosorgenti doppie con SP 11.6 27.7 21.4 7.7 79.0 22.9 398.2 130.1 156.2 183.6 45.2 34.8 55.2 35.4 10.1 43.7 86.5 69.3 66.8 45.9 21.0 16.2 82.5 29.0 22.4 125.2 69.6 32.6 92.1 45.5 48.0 22.9 41.9 339.3 7.5 33.4 51.1 70.0 13.9 81.3 35.4 9.7 17.4 2747.5 13.9 48.6 26.7 126.2 54.0 95.8 90.0 170.2 160.4 17.4 352.6 31.2 92.9 189.8 D ≤ 50′′ . ∆α ∆δ bJ r p(id|r) D MAPPA 1.529 -9.144 -2.871 -1.997 0.445 -6.153 -2.680 -0.658 2.271 -1.152 -3.041 -3.559 -2.068 -0.489 -3.364 2.671 -0.012 1.104 0.514 4.657 -9.519 -4.583 -1.983 7.695 7.403 5.506 9.020 -12.159 -0.950 -0.054 0.185 -0.838 1.439 8.036 0.275 4.669 -2.186 0.739 1.258 1.311 -1.774 -5.328 -1.836 0.440 -2.101 0.273 -1.037 12.476 8.204 0.071 -0.293 2.990 0.149 0.578 -0.304 3.177 1.584 2.627 7.667 6.704 2.113 1.809 -1.010 6.291 -0.239 -5.063 -2.405 -13.634 2.084 8.545 2.690 -2.117 1.504 0.088 1.264 -0.749 0.671 5.085 -4.597 0.173 -2.790 -7.657 -3.259 2.162 -9.555 2.948 -0.090 10.867 0.625 -0.785 -3.534 11.314 2.666 -2.169 -1.389 -0.581 2.456 -0.306 0.418 4.031 -0.498 -3.489 4.384 0.116 2.295 -3.316 10.396 0.674 0.525 -5.822 -0.872 -4.952 -3.187 5.646 -0.501 1.474 17.31 17.19 19.33 14.35 16.49 16.36 14.57 18.90 19.93 19.33 18.83 19.80 19.04 19.41 19.92 18.79 19.71 18.39 16.38 19.05 19.46 19.40 17.38 19.22 19.85 18.27 18.21 19.13 18.22 19.48 19.88 14.23 17.62 19.53 18.21 17.02 19.36 18.96 19.38 19.04 18.57 19.59 16.42 19.15 19.46 19.19 19.55 19.25 19.15 17.19 18.30 18.38 19.10 17.52 19.84 17.78 17.75 19.37 2.85 5.04 1.59 1.17 0.42 3.74 1.30 1.84 1.40 4.92 1.65 3.52 1.39 0.80 1.72 1.30 0.45 0.60 0.35 2.90 4.90 2.22 1.39 4.63 3.78 2.78 5.56 5.99 0.46 3.90 0.24 0.49 1.45 5.63 0.81 2.39 1.17 0.41 1.07 0.65 0.87 2.96 0.91 1.27 1.87 0.14 0.96 6.17 5.45 0.24 0.24 2.54 0.32 1.80 1.15 2.54 0.79 1.38 0.6417 0.0003 0.9671 0.9813 0.9895 0.0867 0.9779 0.9497 0.9749 0.0006 0.9634 0.1757 0.9751 0.9869 0.9594 0.9781 0.9894 0.9885 0.9898 0.6051 0.0006 0.8973 0.9753 0.0023 0.0770 0.6847 0.0000 0.0000 0.9893 0.0494 0.9901 0.9892 0.9732 0.0000 0.9760 0.8549 0.9811 0.9896 0.9831 0.9882 0.9860 0.5640 0.9856 0.9788 0.9470 0.9903 0.9848 0.0000 0.0000 0.9901 0.9901 0.8033 0.9899 0.9535 0.9815 0.8024 0.9870 0.9756 49.5 23.0 22.6 26.6 46.3 40.8 34.3 48.5 49.6 16.9 34.8 45.4 45.3 23.5 11.7 8.8 13.4 16.9 15.4 21.2 42.5 42.7 13.4 26.4 33.6 37.7 38.2 38.7 12.2 27.5 14.2 10.1 34.6 9.9 25.0 36.8 27.5 15.4 49.2 21.1 12.9 8.4 45.5 33.1 37.5 24.1 19.3 18.2 38.9 13.4 12.7 22.9 14.4 22.1 16.9 46.2 17.8 32.4 J0000-36 J0000-24 J0000-24 J0000-36 J0000-28 J0000-28 J0000-36 J0000-28 J0000-32 J0000-24 J0000-36 J0000-36 J0000-24 J0000-40 J0016-24 J0016-24 J0020-40 J0018-32 J0020-40 J0018-32 J0018-32 J0018-32 J0016-24 J0016-28 J0016-24 J0018-36 J0018-36 J0018-36 J0016-28 J0020-40 J0020-40 J0016-24 J0016-28 J0018-36 J0016-24 J0016-24 J0018-32 J0016-24 J0016-24 J0016-28 J0018-32 J0018-32 J0032-28 J0016-28 J0018-36 J0032-28 J0018-32 J0032-28 J0020-40 J0036-32 J0036-36 J0036-32 J0032-28 J0036-32 J0036-32 J0036-36 J0040-40 J0032-28 209 Tabella A.2: RA 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 36 37 38 38 41 42 43 43 45 47 48 48 48 48 49 51 51 53 53 54 54 55 56 57 57 57 58 59 01 02 03 03 03 03 04 05 05 06 08 08 08 10 10 11 11 12 14 14 16 17 17 18 19 19 20 20 21 21 36.178 18.278 42.934 57.671 12.345 42.994 49.743 59.588 28.450 11.786 01.680 19.461 26.718 27.383 50.935 27.295 31.890 39.233 53.977 22.426 52.114 41.429 09.430 25.570 32.995 56.989 41.413 08.750 02.623 44.220 12.050 16.756 51.568 55.271 03.826 06.728 20.544 47.643 11.338 37.678 43.242 35.501 49.775 51.743 52.196 26.361 21.179 25.577 52.391 20.664 44.684 14.521 22.486 26.378 01.593 28.478 20.617 32.264 Dec -28 -28 -31 -23 -38 -38 -25 -34 -23 -26 -25 -39 -38 -29 -38 -28 -28 -24 -31 -29 -34 -34 -28 -26 -34 -25 -38 -28 -32 -39 -22 -32 -34 -23 -39 -35 -23 -33 -30 -28 -26 -30 -32 -34 -39 -27 -27 -29 -27 -27 -33 -27 -36 -38 -28 -25 -34 -31 05 56 36 42 54 05 58 46 13 36 27 38 53 06 34 29 37 08 05 27 24 17 34 48 12 22 46 59 28 15 12 25 07 50 50 31 47 47 41 33 42 13 41 23 46 28 18 47 01 24 57 09 28 25 10 46 03 07 52.78 04.57 37.21 06.09 58.72 16.27 52.97 31.31 12.56 29.97 36.61 33.30 54.57 00.90 24.28 26.30 17.47 57.91 41.47 17.76 58.44 22.60 10.36 31.30 59.93 37.03 38.42 51.10 50.56 21.67 47.81 51.86 28.46 16.35 23.06 19.65 29.12 21.39 27.97 47.60 54.68 13.92 52.33 16.92 16.85 43.87 41.67 05.10 06.84 05.24 07.57 50.70 56.59 09.84 20.06 16.66 50.42 32.54 (Continua). SP ∆α ∆δ bJ r p(id|r) D MAPPA 53.6 37.0 48.2 32.6 20.1 21.5 100.9 15.2 8.6 26.4 9.6 104.2 36.2 10.7 45.3 69.1 18.3 10.9 55.1 19.2 25.3 78.4 43.6 6.3 21.3 290.5 148.7 449.0 29.1 23.6 22.8 586.2 46.7 59.1 717.7 59.2 57.8 64.1 20.1 104.1 22.5 9.7 21.9 10.7 63.8 27.3 91.2 46.8 12.0 40.7 413.4 22.5 36.5 78.2 224.2 302.5 26.5 72.4 -5.135 -4.183 -7.728 5.064 -1.061 -1.414 -12.638 -1.818 5.796 -4.344 -4.977 3.543 0.316 -0.780 1.392 2.757 0.253 -5.600 0.048 -0.996 -0.803 -1.586 -0.485 0.565 -3.858 -1.647 1.847 6.054 -1.029 6.184 -0.902 0.565 3.836 0.696 0.748 -3.992 2.069 13.210 5.243 -5.373 -4.460 0.430 12.873 -1.496 -12.556 2.217 -2.206 5.206 14.583 7.638 -1.670 9.761 -12.159 -1.204 -0.556 -3.017 -2.984 -0.375 -6.497 12.246 5.847 -0.936 -2.688 12.346 2.714 9.016 -2.180 1.477 -1.366 -0.478 -1.921 -2.028 -1.187 3.543 0.595 10.046 -3.426 -9.301 7.054 5.953 8.027 5.320 -11.993 -0.501 -0.729 7.360 1.205 -4.390 -11.335 -1.835 0.969 -0.610 -0.759 5.038 7.470 -0.212 -0.402 -7.279 1.409 -4.161 -5.697 2.732 -0.384 -1.822 -0.983 8.640 -2.331 4.530 1.434 -0.372 -2.993 1.829 1.343 0.095 1.847 -4.023 19.07 19.82 19.95 19.72 19.09 18.90 19.11 19.40 19.78 18.42 19.56 19.07 19.50 19.28 20.00 17.91 18.30 19.33 13.84 19.47 19.77 19.11 18.28 18.84 19.42 19.39 19.27 18.32 18.43 19.69 19.94 19.70 19.84 19.71 18.26 19.99 19.89 19.72 19.11 18.48 19.48 13.27 19.84 19.73 18.92 19.70 19.38 19.59 19.85 19.86 20.00 20.00 19.18 16.49 19.12 19.69 13.93 19.16 3.41 4.84 4.29 2.48 1.09 4.48 6.21 3.35 2.92 2.17 2.46 1.73 0.71 0.82 0.80 1.84 0.25 4.51 1.23 3.37 2.56 2.27 2.89 1.61 4.69 0.82 0.93 3.95 0.66 3.39 4.09 0.71 1.89 0.40 0.45 2.65 2.86 6.41 2.55 3.69 2.22 1.51 6.57 1.22 6.09 1.26 1.13 4.00 7.12 4.04 0.96 4.74 5.99 0.88 0.55 1.46 1.59 1.45 0.2360 0.0009 0.0102 0.8275 0.9827 0.0045 0.0000 0.2733 0.5951 0.9072 0.8330 0.9588 0.9877 0.9866 0.9869 0.9496 0.9901 0.0039 0.9798 0.2608 0.7960 0.8872 0.6145 0.9393 0.0017 0.9866 0.9853 0.0410 0.9881 0.2508 0.0237 0.9877 0.9452 0.9896 0.9894 0.7564 0.6332 0.0000 0.8018 0.1033 0.8978 0.9707 0.0000 0.9800 0.0000 0.9791 0.9821 0.0340 0.0000 0.0283 0.9849 0.0014 0.0000 0.9860 0.9888 0.9725 0.9668 0.9729 12.9 48.7 25.0 42.4 24.6 29.7 45.4 27.9 44.5 32.3 15.8 21.5 20.5 48.9 15.3 31.9 10.2 44.4 42.4 34.1 29.3 38.6 48.5 39.3 46.2 20.3 12.5 33.2 33.5 43.3 43.9 11.3 29.0 18.4 38.6 11.4 33.9 17.6 26.0 31.3 30.1 31.0 15.5 31.8 32.9 24.6 30.3 14.3 38.6 44.1 13.3 40.9 17.5 19.3 36.0 11.0 22.6 30.9 J0032-28 J0032-28 J0036-32 J0048-24 J0040-40 J0040-40 J0048-24 J0036-36 J0048-24 J0048-28 J0048-24 J0040-40 J0040-40 J0048-28 J0040-40 J0048-28 J0048-28 J0048-24 J0054-32 J0048-28 J0054-36 J0054-36 J0104-28 J0104-28 J0054-36 J0104-24 J0100-40 J0104-28 J0054-32 J0100-40 J0104-24 J0054-32 J0112-36 J0104-24 J0100-40 J0112-36 J0104-24 J0112-32 J0112-32 J0104-28 J0104-28 J0112-32 J0112-32 J0112-36 J0120-40 J0104-28 J0120-28 J0120-28 J0120-28 J0120-28 J0112-36 J0120-28 J0112-36 J0120-40 J0120-28 J0120-24 J0112-36 J0130-32 210 Appendice A Tabella A.2: RA 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 21 22 23 25 26 26 27 27 27 29 29 29 29 30 30 30 31 32 33 33 33 34 34 35 35 35 36 36 36 36 38 38 39 41 41 42 43 45 45 51 52 53 53 54 55 56 56 57 57 57 57 58 58 54.270 11.897 11.567 53.983 05.860 44.448 11.539 24.084 35.448 03.000 04.419 24.745 40.219 29.582 49.328 53.531 45.480 21.608 05.412 22.848 28.115 18.132 29.046 02.649 05.107 08.348 07.344 27.772 33.820 46.116 37.241 58.545 15.789 43.800 48.915 54.485 36.700 03.375 21.296 36.620 37.939 04.635 47.414 35.591 59.718 07.563 48.547 00.647 07.565 16.317 25.939 28.727 59.318 Dec -24 -25 -38 -33 -35 -35 -36 -36 -25 -35 -32 -35 -35 -27 -27 -35 -24 -34 -35 -32 -25 -29 -34 -28 -27 -24 -28 -38 -27 -34 -40 -31 -39 -38 -24 -23 -23 -27 -29 -28 -28 -33 -30 -27 -30 -35 -29 -34 -34 -32 -35 -27 -23 28 58 15 30 07 58 20 36 17 35 48 44 19 01 21 31 28 18 27 20 50 25 54 22 17 09 42 14 53 04 00 00 28 35 51 22 53 33 13 21 59 49 37 33 56 00 08 45 12 24 41 43 19 06.74 50.14 01.32 49.74 50.97 44.42 47.92 41.63 23.74 58.80 15.88 08.91 35.67 29.53 47.76 35.98 36.00 46.56 53.16 15.46 20.35 07.20 25.35 06.62 44.43 33.16 16.58 40.82 54.02 57.30 40.46 49.38 59.04 10.60 49.67 12.27 51.26 34.85 19.97 53.94 56.95 12.68 48.30 55.54 33.03 56.77 03.77 31.81 11.06 08.76 52.41 36.80 33.60 SP 103.9 59.9 13.0 142.1 110.9 16.6 11.4 421.0 50.4 16.4 36.0 9.2 57.9 46.4 9.2 63.3 43.5 6.8 25.3 42.7 11.1 149.7 246.6 32.3 59.3 31.9 28.5 104.3 135.5 12.0 60.0 72.6 35.0 46.9 42.7 59.2 13.6 933.9 27.9 91.1 10.1 15.6 395.9 52.7 31.6 27.3 184.7 1140.0 35.6 18.0 13.4 106.5 33.2 (Continua). ∆α ∆δ bJ r p(id|r) D MAPPA -0.764 -1.689 -0.384 -0.295 7.148 1.510 5.349 2.383 0.372 -0.804 -1.867 3.984 3.853 0.886 12.010 -3.845 -1.679 10.631 -1.979 0.603 -0.774 5.562 0.941 2.403 -0.114 -2.246 1.319 0.347 0.992 10.844 -1.538 5.691 -2.250 -0.003 1.568 -1.590 1.533 -0.484 2.887 3.010 -3.025 -3.655 -8.888 6.111 -1.214 -8.309 -1.199 0.141 0.000 -12.023 6.629 1.589 1.274 -0.233 -0.117 12.524 0.508 3.803 -5.095 -7.201 1.502 0.927 2.121 2.796 -4.708 -2.083 -1.125 5.060 -9.474 -0.542 -11.247 0.000 -3.113 0.862 5.089 -1.236 1.034 -2.090 -4.091 -10.107 -0.439 10.369 -4.539 -1.082 2.305 1.027 -1.458 -1.395 -1.634 1.844 2.817 0.005 0.151 2.238 2.318 11.354 -8.045 1.169 -0.273 -1.924 -6.037 4.468 2.530 -6.663 1.276 0.743 19.80 19.29 19.61 18.17 19.54 19.39 19.87 18.65 18.32 14.63 17.89 19.20 19.05 19.25 18.47 19.71 18.24 18.94 17.22 18.69 16.21 11.00 18.56 19.60 19.22 19.82 19.46 18.08 19.44 19.83 14.53 19.26 19.31 18.51 18.97 19.96 19.42 19.38 19.56 14.17 18.14 19.72 19.49 15.60 18.92 18.24 19.88 13.86 18.82 17.93 19.95 19.17 16.65 0.38 0.82 4.50 0.23 3.73 1.97 3.66 1.28 0.38 0.86 1.35 2.57 2.01 0.59 6.10 3.88 0.84 4.77 0.96 1.15 0.49 3.26 0.64 1.22 0.75 1.83 3.68 0.23 3.75 5.50 0.84 2.88 1.15 0.52 0.91 0.97 1.00 1.04 1.40 1.46 1.67 1.96 5.93 4.14 0.72 4.03 0.90 2.17 1.60 5.90 4.01 0.90 0.67 0.9897 0.9866 0.0042 0.9901 0.0916 0.9370 0.1132 0.9786 0.9897 0.9862 0.9764 0.7937 0.9318 0.9886 0.0000 0.0536 0.9864 0.0007 0.9849 0.9815 0.9892 0.3403 0.9883 0.9800 0.9873 0.9511 0.1057 0.9901 0.0838 0.0000 0.9864 0.6203 0.9816 0.9890 0.9856 0.9848 0.9844 0.9837 0.9749 0.9726 0.9623 0.9383 0.0000 0.0196 0.9876 0.0300 0.9857 0.9081 0.9662 0.0000 0.0329 0.9857 0.9880 13.2 18.6 38.2 16.6 46.0 20.8 43.3 47.4 14.2 13.0 24.6 46.9 27.3 17.5 39.0 18.5 22.0 45.8 13.5 38.8 12.8 30.9 10.8 18.4 17.2 22.6 46.3 40.9 31.5 48.3 13.5 16.7 23.6 41.3 15.4 22.4 41.0 9.3 26.3 26.7 38.7 33.5 18.5 47.7 40.0 38.6 13.8 42.6 38.6 35.6 26.2 18.7 19.3 J0120-24 J0120-28 J0120-40 J0130-32 J0130-36 J0130-36 J0130-36 J0130-36 J0120-24 J0130-36 J0130-32 J0130-36 J0130-36 J0136-28 J0136-28 J0130-36 J0136-24 J0130-36 J0130-36 J0130-32 J0136-24 J0136-28 J0130-36 J0136-28 J0136-28 J0136-24 J0136-28 J0140-40 J0136-28 J0130-32 J0140-40 J0130-32 J0140-40 J0140-40 J0136-24 J0136-24 J0136-24 J0136-28 J0136-28 J0000-28 J0000-28 J0000-32 J0000-32 J0000-28 J0000-32 J0000-36 J0000-28 J0000-36 J0000-36 J0000-32 J0000-36 J0000-28 J0000-24 211 Tabella A.3: RAradio 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 23 23 23 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 05 10 11 14 16 17 18 19 22 37 50 53 57 11 12 18 18 20 21 22 22 35 39 50 50 53 04 02 02 04 06 08 08 09 09 11 11 13 13 13 13 14 15 17 19 20 23 23 25 27 27 27 27 28 30 31 31 33 24.168 41.732 49.797 31.492 17.411 32.077 58.992 10.747 01.686 40.962 19.590 00.044 35.884 07.974 41.332 07.656 22.147 21.921 59.316 08.859 27.377 31.071 12.325 57.992 58.633 16.433 03.296 30.348 37.337 41.363 12.268 27.788 41.481 24.838 35.372 10.919 13.787 02.845 05.792 28.197 44.306 46.694 23.660 21.412 24.590 04.136 34.962 42.181 50.502 01.579 04.118 24.906 46.394 23.851 21.217 15.380 19.918 57.943 Identificazioni ottiche di radiosorgenti doppie con Decradio -36 -24 -37 -24 -26 -24 -22 -31 -32 -33 -37 -30 -29 -24 -36 -31 -23 -25 -34 -23 -38 -32 -33 -39 -38 -37 -27 -32 -35 -30 -32 -35 -26 -35 -33 -23 -38 -24 -25 -33 -30 -30 -31 -32 -32 -39 -34 -29 -30 -34 -36 -36 -38 -35 -33 -29 -27 -39 39 04 03 01 06 13 47 11 06 43 48 55 44 37 38 55 48 18 35 18 17 58 21 47 25 13 28 01 08 55 20 53 13 17 11 38 09 12 08 45 21 27 03 33 59 12 13 37 24 26 40 05 14 23 14 15 00 04 24.80 40.65 39.59 10.91 40.09 34.30 42.96 38.84 50.52 08.85 39.03 06.96 38.83 34.47 15.03 57.25 29.30 07.84 08.56 15.48 58.79 27.03 09.49 14.11 56.36 26.19 41.00 04.93 04.28 34.26 35.20 23.47 41.85 56.80 08.97 09.47 35.00 48.21 42.46 22.06 30.91 22.57 44.01 23.23 07.57 09.23 34.35 42.30 46.66 38.11 38.44 51.45 43.97 10.58 42.40 57.99 06.13 33.62 RAott 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 23 23 23 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 05 10 11 14 16 17 18 19 22 37 50 53 57 11 12 18 18 20 21 22 22 35 39 50 50 53 04 02 02 04 06 08 08 09 09 11 11 13 13 13 13 14 15 17 19 20 23 23 25 27 27 27 27 28 30 31 31 33 23.806 41.884 50.402 31.705 17.413 31.576 58.783 10.177 01.095 40.463 19.141 01.083 35.361 08.659 41.138 08.468 22.279 21.804 59.592 09.087 28.580 30.592 12.161 58.570 59.205 17.441 04.295 29.834 38.465 40.751 12.174 27.546 41.338 24.403 35.986 10.978 13.127 02.707 06.493 28.320 45.257 45.948 23.242 21.633 25.502 04.106 35.043 41.335 51.060 02.540 03.967 24.539 46.721 24.762 21.630 14.852 20.220 58.604 Decott -36 -24 -37 -24 -26 -24 -22 -31 -32 -33 -37 -30 -29 -24 -36 -31 -23 -25 -34 -23 -38 -32 -33 -39 -38 -37 -27 -32 -35 -30 -32 -35 -26 -35 -33 -23 -38 -24 -25 -33 -30 -30 -31 -32 -32 -39 -34 -29 -30 -34 -36 -36 -38 -35 -33 -29 -27 -39 39 04 03 01 06 13 47 11 06 42 48 55 44 37 38 55 48 18 35 18 18 58 20 47 26 13 28 00 08 55 20 53 13 17 11 38 09 12 08 45 21 27 03 33 59 12 13 37 24 26 40 05 14 23 14 15 00 04 21.08 46.32 44.19 09.67 50.62 23.87 42.22 33.28 50.18 58.67 36.58 02.46 46.62 37.99 19.76 53.41 39.21 15.45 09.66 21.41 01.45 14.30 56.76 02.00 00.82 23.34 41.56 58.03 01.17 37.77 31.49 33.35 44.65 53.08 19.06 20.32 38.16 52.58 53.90 24.01 32.12 11.13 44.63 13.26 08.48 09.20 39.77 47.07 49.93 39.21 44.46 55.84 35.46 08.69 41.57 58.36 02.84 38.70 N um SP d 50′′ < D < 100′′ . bJ D MAPPA Id B02379 68.1 5.726 19.94 62.1 J0000-36 B00148 7.4 6.042 19.39 54.2 J0016-24 B02404 6.3 8.584 19.71 74.0 J0018-36 B00178 9.9 3.169 19.49 55.6 J0016-24 B00827 7.3 10.539 19.86 99.1 J0016-28 B00195 62.9 12.476 15.17 77.1 J0016-24 DB0115 39.8 2.983 19.47 84.7 J0016-24 B01687 36.1 9.186 17.41 92.8 J0018-32 B01700 11.1 7.516 19.64 69.3 J0018-32 B01808 14.7 11.929 14.14 58.6 J0036-32 B02658 39.9 5.857 18.52 70.7 J0054-36 B01914 8.9 14.105 19.46 88.2 J0054-32 B01122 42.1 10.349 19.69 66.5 J0048-28 B00462 31.2 9.983 18.77 70.2 J0104-24 B02824 10.6 5.275 17.33 51.7 J0112-36 B02080 13.1 11.026 18.31 83.3 J0112-32 B00509 38.1 10.080 19.78 82.2 J0120-24 B00521 17.8 7.782 19.85 74.8 J0120-24 B02904 92.6 3.582 18.60 66.6 J0130-36 B00533 9.5 6.712 18.51 74.9 J0120-24 B03342 7.6 14.410 19.36 83.9 J0120-40 B02211 66.4 14.084 16.23 54.1 J0130-32 B02238 29.5 12.891 19.09 55.3 J0130-32 B03062 8.3 13.814 19.22 87.0 J0000-40 B03060 16.2 8.068 19.21 50.3 J0000-40 B02329 343.9 12.371 17.23 81.2 J0000-36 B01179 25.2 13.307 19.25 76.1 J0104-28 C01603 46.4 9.499 19.53 64.6 J0000-32 C02268 25.9 14.182 19.69 79.4 J0000-36 C01523 19.3 8.624 17.67 64.7 J0000-32 C01531 7.5 3.894 17.34 99.4 J0000-32 C02381 3.0 10.316 19.80 69.7 J0000-36 C00781 2.8 3.402 19.01 89.4 J0016-28 C02314 13.1 6.494 19.84 54.8 J0000-36 C01546 3.9 12.703 19.22 77.5 J0000-32 C00155 4.1 10.885 19.63 89.2 J0016-24 C03087 5.6 8.404 19.70 51.6 J0020-40 C00162 6.1 4.760 14.19 77.2 J0016-24 C00164 12.4 14.889 18.36 88.3 J0016-24 C01638 4.4 2.483 18.99 92.6 J0018-32 C01645 42.2 12.368 19.59 64.8 J0018-32 C01652 8.2 14.962 19.16 64.0 J0018-32 C01660 2.5 5.407 16.95 81.2 J0018-32 C01671 3.2 10.353 17.95 62.9 J0018-32 C01690 6.2 11.511 19.82 60.4 J0018-32 C03117 9.6 0.350 18.93 66.6 J0020-40 C02476 6.5 5.519 19.37 91.4 J0018-36 C00886 3.9 12.021 19.74 63.0 J0032-28 C01732 4.9 7.928 17.25 85.8 J0018-32 C02496 2.6 11.939 18.07 50.2 J0018-36 C02511 14.3 6.291 17.64 90.8 J0036-36 C02500 7.8 6.252 19.08 63.9 J0018-36 C03137 3.7 9.336 18.30 92.5 J0020-40 C02516 6.6 11.299 18.79 88.2 J0036-36 C01757 52.7 5.247 11.43 60.4 J0036-32 C00934 3.7 6.919 18.80 72.8 J0032-28 C00936 14.8 5.204 19.90 92.2 J0032-28 C03156 4.9 9.224 19.70 52.3 J0040-40 212 Appendice A Tabella A.3: RAradio 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 23 23 23 34 36 38 42 43 45 47 48 49 51 51 51 51 52 54 55 55 55 57 58 59 03 04 04 10 10 14 15 16 18 19 19 21 22 22 22 23 26 26 27 27 27 28 29 30 32 34 34 36 36 37 38 40 42 42 52 53 54 09.849 55.477 49.744 15.089 19.031 45.722 10.583 17.984 05.257 12.998 15.980 20.531 21.255 19.285 20.433 31.600 47.500 49.698 53.304 48.512 53.576 33.620 36.319 53.546 01.061 59.248 12.942 53.604 42.647 37.488 01.981 27.755 11.981 06.844 15.023 54.880 59.030 28.917 49.795 08.589 13.908 43.244 51.355 13.840 29.962 01.158 12.712 21.985 00.595 24.078 46.841 13.387 12.351 15.099 20.712 13.867 24.127 05.761 Decradio -28 -33 -33 -35 -34 -34 -24 -38 -38 -34 -28 -33 -28 -35 -23 -38 -37 -26 -32 -29 -26 -39 -35 -23 -27 -36 -36 -29 -28 -35 -38 -35 -37 -35 -25 -30 -28 -31 -26 -35 -27 -30 -35 -30 -22 -30 -25 -24 -36 -37 -34 -29 -37 -29 -27 -25 -34 -25 59 14 02 15 02 49 19 27 50 10 31 58 31 34 22 32 23 21 57 53 16 54 14 57 31 38 20 45 33 03 09 55 21 25 46 47 09 36 21 35 57 03 25 14 40 22 33 21 21 20 11 16 24 05 07 24 06 01 35.32 28.23 19.25 45.46 59.56 52.61 40.05 54.88 20.51 40.17 44.55 52.27 36.63 50.14 28.23 41.17 29.02 54.25 52.40 11.79 57.64 41.52 01.61 22.58 12.62 27.77 55.49 10.36 08.10 46.29 50.81 11.56 11.65 07.49 49.47 10.70 52.16 40.64 32.59 02.93 03.78 00.79 00.81 07.38 07.30 39.48 57.86 30.92 37.41 23.41 32.81 43.40 34.19 27.18 08.71 17.99 05.26 09.83 RAott 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 23 23 23 34 36 38 42 43 45 47 48 49 51 51 51 51 52 54 55 55 55 57 58 59 03 04 04 10 10 14 15 16 18 19 19 21 22 22 22 23 26 26 27 27 27 28 29 30 32 34 34 36 36 37 38 40 42 42 52 53 54 09.804 55.896 49.660 14.616 19.429 45.665 09.828 18.188 05.771 13.125 15.592 20.533 21.708 19.216 20.158 31.014 47.439 50.038 53.365 48.073 53.501 33.932 36.599 53.326 01.206 59.777 12.789 53.145 42.360 37.656 02.218 27.891 12.638 07.056 15.121 54.663 59.032 28.369 49.160 09.076 13.966 42.707 51.296 13.306 29.070 01.424 12.854 21.578 00.730 24.165 47.041 13.177 12.640 14.886 20.757 13.489 23.849 06.394 Decott -28 -33 -33 -35 -34 -34 -24 -38 -38 -34 -28 -33 -28 -35 -23 -38 -37 -26 -32 -29 -26 -39 -35 -23 -27 -36 -36 -29 -28 -35 -38 -35 -37 -35 -25 -30 -28 -31 -26 -35 -27 -30 -35 -30 -22 -30 -25 -24 -36 -37 -34 -29 -37 -29 -27 -25 -34 -25 59 14 02 15 02 49 19 28 50 10 31 58 31 35 22 32 23 21 57 53 16 54 14 57 31 38 20 45 33 03 09 55 21 25 46 47 09 36 21 35 57 03 25 14 40 22 33 21 21 20 11 16 24 05 07 24 05 01 28.64 41.01 19.05 58.36 58.02 51.62 39.86 01.52 25.65 38.88 31.98 49.58 44.07 03.84 24.35 43.54 19.55 55.09 53.43 13.04 59.91 31.55 12.94 30.79 15.57 24.78 55.64 17.28 01.80 45.07 51.58 18.12 07.85 12.57 46.45 08.74 48.27 46.10 28.10 09.57 03.68 01.25 07.28 12.80 02.47 32.22 58.65 36.51 47.23 27.03 37.21 43.10 20.84 39.53 06.82 17.51 54.31 15.65 (Continua). N um SP d bJ D C00959 C01803 C01817 C02600 C01857 DC0028 C00297 C03206 C03216 C02669 C01089 C01902 C01089 C02678 C00342 C03238 C02707 C01112 C01945 C01152 C01159 C03276 C02763 C00419 C01224 C02811 C02836 C01260 C01270 C02868 C03332 C02874 C02884 C02891 C00534 C02121 C01324 C02151 DC0100 C02933 C01340 C01358 C03016 C02169 C00595 C02193 C00605 C00606 C02995 C02996 C03001 C01425 C03013 C01450 DC0103 C00069 C02332 C00080 9.5 3.8 6.2 2.0 31.1 24.5 8.2 6.8 10.4 9.1 47.1 11.8 17.7 3.4 4.5 6.8 71.9 69.4 4.3 3.5 25.5 18.8 1.8 6.7 3.3 3.0 21.8 9.3 3.4 5.5 4.1 16.0 2.8 5.1 32.2 4.4 3.4 2.6 3.8 5.7 10.5 4.9 2.5 87.1 9.8 12.7 13.5 18.5 6.8 11.3 11.8 14.3 43.4 2.0 6.4 6.4 21.3 16.5 6.705 13.827 1.075 14.147 5.180 1.207 10.321 7.064 7.906 2.032 13.562 2.682 9.542 13.731 5.420 7.272 9.489 4.646 1.285 5.845 2.492 10.589 11.846 8.753 3.529 7.032 1.855 9.147 7.342 2.394 2.900 6.769 8.705 5.708 3.293 3.413 3.887 8.882 9.641 8.913 0.775 6.988 6.512 8.795 13.254 8.029 2.081 7.889 9.955 3.771 5.057 2.763 13.782 12.663 1.979 5.144 11.478 10.388 18.17 19.79 18.99 19.65 18.99 17.83 19.69 17.51 19.54 18.50 17.46 18.24 19.64 17.35 19.30 19.83 15.84 17.28 18.78 19.93 17.47 17.53 19.67 19.92 19.67 19.83 17.86 18.88 16.77 18.81 19.89 19.31 18.95 19.41 19.00 15.76 19.38 17.82 16.59 18.67 19.06 19.33 18.25 19.52 11.50 19.87 14.77 18.34 19.29 15.95 17.15 17.57 19.84 19.65 19.03 14.30 19.88 19.81 52.8 75.4 82.1 60.2 64.3 98.9 80.3 53.4 71.9 90.8 70.0 95.0 70.0 90.4 55.8 85.7 53.0 92.7 74.2 99.9 85.8 86.8 91.0 96.3 88.5 61.4 99.0 92.8 73.7 67.8 82.9 67.3 68.7 54.1 67.5 83.4 73.8 85.6 75.6 76.2 80.5 54.3 63.7 53.6 53.0 73.8 99.8 73.2 70.8 64.3 81.1 91.7 76.1 90.5 60.9 66.8 76.0 62.8 MAPPA Id J0032-28 J0036-32 J0036-32 J0036-36 J0036-32 J0036-36 J0048-24 J0040-40 J0040-40 J0054-36 J0048-28 J0054-32 J0048-28 J0054-36 J0048-24 J0100-40 J0054-36 J0048-28 J0054-32 J0104-28 J0104-28 J0100-40 J0112-36 J0104-24 J0104-28 J0112-36 J0112-36 J0120-28 J0120-28 J0112-36 J0120-40 J0112-36 J0112-36 J0112-36 J0120-24 J0130-32 J0120-28 J0130-32 J0120-28 J0130-36 J0120-28 J0136-28 J0130-36 J0130-32 J0136-24 J0130-32 J0136-24 J0136-24 J0130-36 J0130-36 J0130-36 J0136-28 J0130-36 J0136-28 J0136-28 J0000-24 J0000-36 J0000-24 213 Tabella A.3: RAradio 23 23 23 23 23 23 23 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 01 01 01 01 01 01 23 23 23 23 00 00 01 01 01 01 01 01 01 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 54 54 57 58 58 59 59 03 08 13 15 29 30 36 41 41 56 06 18 18 20 24 33 38 54 57 58 58 51 51 06 07 30 30 32 32 38 39 54 54 01 01 04 04 18 18 42 42 53 53 10 10 15 15 15 15 17 17 16.195 48.042 01.159 38.919 52.226 07.295 39.154 47.712 05.470 15.841 32.703 31.409 37.184 00.310 11.003 39.306 20.321 10.630 11.400 26.396 06.297 40.307 34.529 23.025 11.529 06.839 03.361 24.331 57.428 59.683 56.122 00.256 18.891 24.461 43.556 47.923 59.441 06.261 15.935 20.452 39.932 40.553 47.806 49.226 37.624 37.743 00.863 01.644 09.538 09.463 31.584 31.997 08.679 08.711 30.839 30.252 46.249 46.596 Decradio -38 -36 -34 -34 -24 -35 -22 -22 -39 -32 -29 -32 -37 -27 -27 -34 -39 -25 -26 -25 -30 -36 -30 -23 -35 -32 -38 -24 -24 -24 -39 -39 -33 -33 -25 -25 -29 -29 -23 -23 -35 -35 -33 -33 -35 -35 -30 -30 -27 -27 -22 -22 -33 -33 -23 -23 -25 -25 10 15 40 08 36 02 21 57 46 27 08 47 22 15 51 52 41 59 58 36 15 55 56 02 33 47 22 24 02 04 46 46 02 02 06 07 55 54 32 33 35 35 40 40 00 00 31 31 07 08 49 49 33 33 13 13 52 52 53.83 38.87 51.95 05.66 55.10 28.43 41.43 02.62 42.76 54.77 17.63 18.75 35.60 35.67 07.15 05.96 45.23 03.90 14.84 13.48 01.59 47.35 21.12 42.53 46.22 15.22 30.35 55.69 59.66 30.00 38.24 57.04 57.22 10.46 09.22 13.08 27.66 59.58 06.08 07.13 04.46 23.54 44.73 51.44 18.36 31.70 27.03 36.84 58.07 15.55 40.10 31.76 54.09 47.73 43.32 48.15 26.68 29.81 RAott 23 23 23 23 23 23 23 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 01 01 01 01 01 01 23 23 23 23 00 00 01 01 01 01 01 01 01 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 54 54 57 58 58 59 59 03 08 03 15 29 30 36 41 41 56 06 18 18 20 24 33 38 54 57 58 58 51 51 06 06 30 30 32 32 38 39 54 54 01 01 04 04 18 18 42 42 53 53 10 10 15 15 15 15 17 17 16.281 47.955 00.662 38.527 52.294 07.355 38.859 47.323 05.211 15.547 32.756 31.102 37.515 00.434 10.970 39.044 20.093 10.007 11.214 26.651 06.292 41.479 34.729 23.479 12.045 06.774 03.651 23.483 57.710 59.472 55.741 59.757 20.028 24.681 43.035 47.811 59.015 06.530 15.921 20.261 39.794 39.794 48.937 48.937 37.625 37.625 01.482 01.482 09.020 09.020 32.085 32.085 09.028 09.028 30.165 30.165 46.616 46.616 Decott -38 -36 -34 -34 -24 -35 -22 -22 -39 -32 -29 -32 -37 -27 -27 -34 -39 -25 -26 -25 -30 -36 -30 -23 -35 -32 -38 -24 -24 -24 -39 -39 -33 -33 -25 -25 -29 -29 -23 -23 -35 -35 -33 -33 -35 -35 -30 -30 -27 -27 -22 -22 -33 -33 -23 -23 -25 -25 10 15 40 08 36 02 21 57 46 27 08 47 22 15 51 51 41 59 58 36 15 55 56 02 33 47 22 24 02 04 46 46 02 02 06 07 55 54 32 33 35 35 40 40 00 00 31 31 08 08 49 49 34 34 13 13 52 52 54.44 45.16 50.13 07.09 55.34 31.87 47.87 08.01 44.04 54.20 26.52 14.61 44.71 34.34 04.40 57.51 44.46 00.32 11.02 02.60 03.85 45.16 34.06 42.90 36.78 04.85 26.78 59.47 54.93 24.34 38.26 55.52 57.38 10.03 09.18 18.29 31.35 52.66 07.30 07.63 16.70 16.70 49.50 49.50 31.51 31.51 31.50 31.50 11.15 11.15 29.88 29.88 00.39 00.39 43.59 43.59 31.64 31.64 (Continua). N um SP d bJ D MAPPA Id C03067 6.3 1.187 19.17 88.4 J0000-40 DC0010 6.2 6.377 19.42 78.2 J0000-36 C02354 6.8 6.394 14.66 75.5 J0000-36 C02369 5.8 5.074 19.41 95.4 J0000-36 C00115 2.2 0.959 17.08 66.6 J0000-24 C02374 5.1 3.519 19.88 79.7 J0000-36 C00121 7.0 7.633 19.88 55.5 J0000-24 C00021 2.3 7.615 18.89 51.9 J0000-24 C03044 5.1 3.250 16.96 90.1 J0000-40 C01636 8.4 3.763 19.88 81.3 J0018-32 C00824 19.0 8.923 18.80 84.9 J0016-28 C01751 3.2 5.664 18.98 81.3 J0036-32 C02624 5.9 9.932 19.08 54.0 J0036-36 C00973 11.0 2.117 17.70 97.0 J0032-28 C01010 14.1 2.785 18.98 88.2 J0032-28 C02593 3.4 9.042 17.15 88.3 J0036-36 C03242 52.4 2.742 19.14 88.6 J0100-40 C01191 1.9 9.128 17.47 74.1 J0104-28 C01281 6.3 4.551 18.08 86.3 J0120-28 C00511 3.6 11.411 19.06 66.4 J0120-24 C02094 2.9 2.261 16.21 88.7 J0112-32 C02915 12.2 14.222 18.41 81.0 J0130-36 C02200 5.5 13.196 19.91 78.6 J0130-32 C00624 11.6 6.278 19.82 81.1 J0136-24 C02335 2.0 11.346 19.67 82.3 J0000-36 C01589 6.7 10.393 19.68 70.4 J0000-32 C03077 3.8 4.932 18.97 73.6 J0000-40 C00111 7.0 12.185 18.39 77.1 J0000-24 C00332 67.7 6.106 18.82 95.5 J0048-24 C00332 101.1 6.349 18.07 95.5 J0048-24 C03292 24.3 4.392 19.66 51.2 J0100-40 C03292 14.0 5.949 18.54 51.2 J0100-40 C02176 6.7 14.297 18.91 84.2 J0130-32 C02176 6.3 2.799 14.58 84.2 J0130-32 C00600 5.9 7.077 17.20 87.1 J0136-24 C00600 2.6 5.430 20.00 87.1 J0136-24 C02234 11.3 6.656 15.63 93.0 J0130-32 C02234 11.5 7.751 13.59 93.0 J0130-32 C00341 3.4 1.235 16.82 87.1 J0048-24 C00341 14.7 2.675 15.13 87.1 J0048-24 B02257 22.2 12.360 18.74 73.2 J0000-36 P C02257 16.0 11.508 18.74 73.2 J0000-36 B01524 28.8 14.904 19.17 70.3 J0000-32 P C01524 21.0 4.093 19.17 70.3 J0000-32 B02445 14.0 13.151 17.67 66.7 J0018-36 P C02445 11.2 1.462 17.67 66.7 J0018-36 B01844 6.9 9.167 18.82 61.1 J0036-32 P C01844 5.3 5.727 18.82 61.1 J0036-32 B01104 17.5 14.796 19.15 82.3 J0048-28 P C01104 13.8 7.370 19.15 82.3 J0048-28 B00145 13.2 12.344 17.30 59.5 J0016-24 P C00145 10.9 2.237 17.30 59.5 J0016-24 B01658 32.1 7.667 19.88 78.6 J0018-32 P C01658 29.5 13.270 19.88 78.6 J0018-32 B00187 27.3 9.295 17.95 56.0 J0016-24 P C00187 22.7 4.710 17.95 56.0 J0016-24 B00197 45.7 7.016 19.99 80.0 J0016-24 P C00197 42.5 1.859 19.99 80.0 J0016-24 214 Appendice A Tabella A.3: RAradio 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 23 23 00 00 00 00 00 00 01 01 23 23 23 23 01 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 01 01 27 27 31 31 31 31 39 39 39 39 58 58 58 58 00 00 11 11 12 12 15 15 22 22 26 26 36 36 36 36 51 51 04 03 13 13 51 51 38 38 52 52 56 56 22 22 20 20 20 04 04 04 12 12 12 45 45 45 48.716 49.039 20.872 21.085 54.410 54.535 04.891 04.782 56.481 56.595 18.358 19.282 29.554 29.232 36.991 36.904 41.542 41.524 38.198 38.661 09.028 08.163 48.258 48.881 38.044 38.486 25.768 26.103 44.266 44.275 39.072 39.398 02.689 59.884 23.529 22.759 32.049 33.154 29.339 28.252 22.229 21.205 23.050 22.297 07.287 06.289 41.689 41.588 41.960 25.782 25.726 26.072 37.431 37.327 38.416 20.430 24.572 18.239 Decradio -30 -30 -29 -29 -32 -32 -38 -38 -33 -33 -34 -34 -28 -28 -25 -25 -38 -38 -35 -35 -30 -30 -39 -39 -40 -40 -36 -36 -32 -32 -26 -26 -23 -23 -32 -32 -28 -28 -32 -32 -34 -34 -35 -35 -25 -25 -25 -25 -25 -26 -26 -27 -32 -32 -32 -29 -29 -29 12 12 08 08 48 48 51 51 36 36 19 19 59 59 11 11 58 58 51 51 47 47 39 39 06 06 30 30 25 24 05 05 07 06 54 54 24 24 57 58 50 50 03 03 10 10 29 29 30 59 59 00 34 34 36 56 56 56 27.84 35.74 43.31 55.43 44.62 34.40 32.78 26.58 01.60 08.81 44.41 40.16 09.90 05.23 26.81 18.14 38.79 35.85 25.53 28.45 00.71 01.60 27.39 35.98 27.71 15.76 18.87 21.70 06.85 57.80 14.43 03.00 00.42 58.56 18.43 09.11 35.47 47.86 39.88 16.11 35.01 22.01 32.84 44.84 41.09 48.00 34.99 19.71 16.26 26.02 11.14 42.47 54.04 46.96 00.68 20.01 37.89 10.54 RAott 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01 23 23 00 00 00 00 00 00 01 01 23 23 23 23 01 01 00 00 00 00 00 00 00 00 00 01 01 01 27 27 31 31 31 31 39 39 39 39 58 58 58 58 00 00 11 11 12 12 15 15 22 22 26 26 36 36 36 36 51 51 04 03 13 13 51 51 38 38 52 52 56 56 22 22 20 20 20 04 04 04 12 12 12 45 45 45 49.202 49.202 20.991 20.991 54.158 54.158 05.122 05.122 56.298 56.298 18.921 18.921 29.091 29.091 36.837 36.837 41.603 41.603 38.692 38.692 08.399 08.399 49.049 49.049 39.274 39.274 26.561 26.561 44.269 44.269 39.374 39.374 02.436 59.113 23.589 23.227 32.604 32.529 29.477 28.668 22.076 21.609 22.178 22.178 06.552 06.119 41.708 41.708 41.739 25.479 25.479 26.851 37.146 37.146 38.436 20.720 24.639 18.283 Decott -30 -30 -29 -29 -32 -32 -38 -38 -33 -33 -34 -34 -28 -28 -25 -25 -38 -38 -35 -35 -30 -30 -39 -39 -40 -40 -36 -36 -32 -32 -26 -26 -23 -23 -32 -32 -28 -28 -32 -32 -34 -34 -35 -35 -25 -25 -25 -25 -25 -26 -26 -27 -32 -32 -32 -29 -29 -29 12 12 08 08 48 48 51 51 36 36 19 19 59 59 11 11 58 58 51 51 47 47 39 39 06 06 30 30 25 25 05 05 06 07 54 54 24 24 57 58 50 50 03 03 10 10 29 29 30 59 59 00 34 34 36 56 56 56 32.72 32.72 55.24 55.24 43.47 43.47 25.38 25.38 05.10 05.10 42.37 42.37 06.00 06.00 14.91 14.91 35.34 35.34 15.14 15.14 02.66 02.66 35.82 35.82 27.53 27.53 23.15 23.15 01.20 01.20 03.12 03.12 56.66 01.95 20.00 11.21 34.98 51.36 35.39 19.04 29.02 19.52 26.02 49.99 33.09 49.32 21.72 21.72 14.85 11.94 11.94 48.67 49.25 49.25 01.61 10.63 39.09 06.05 (Continua). N um SP d bJ D B01745 C01745 B00937 C00937 B01765 C01765 B03174 C03174 B01824 C01824 B02719 C02719 B01146 C01146 B00389 C00389 B03312 C03312 B02823 C02823 B02059 C02059 B03347 C03347 B03356 C03356 B02997 C02997 B02218 C02218 B00065 C00065 B00025 C00025 B01640 C01640 B01094 C01094 B02230 C02230 B02322 C02322 B02348 C02348 B00532 C00532 B00258 C00258 C00258 B00698 C00698 C00698 B01631 C01631 C01631 B01471 C01471 C01471 17.7 15.4 13.3 10.9 13.0 11.1 49.2 45.9 17.4 15.2 113.2 99.2 32.2 30.1 10.9 9.3 102.0 98.5 83.1 77.0 180.1 148.2 27.1 22.1 15.3 12.7 71.5 65.8 20.1 17.6 22.2 18.6 332.3 177.9 14.3 11.2 80.7 56.6 148.7 52.3 17.4 12.0 16.7 13.3 9.3 7.6 11.1 8.1 3.0 9.9 8.3 1.6 17.5 15.9 1.7 9.8 3.4 6.4 7.970 3.685 12.039 1.245 3.379 10.240 7.870 4.147 4.186 5.242 7.264 4.992 7.216 2.006 12.082 3.356 3.516 1.050 11.997 13.311 8.337 3.221 12.431 1.946 14.112 14.843 10.476 5.710 5.650 3.401 12.012 0.348 5.127 11.164 1.744 6.259 7.339 8.958 4.808 6.000 6.274 5.561 12.693 5.361 12.784 2.660 13.272 2.585 3.305 14.649 3.398 12.119 5.990 3.240 0.971 10.105 1.484 4.521 17.89 17.89 16.97 16.97 19.70 19.70 15.74 15.74 19.27 19.27 18.07 18.07 19.23 19.23 19.52 19.52 18.86 18.86 18.90 18.90 19.25 19.25 19.98 19.98 19.63 19.63 19.87 19.87 18.02 18.02 18.82 18.82 18.21 17.09 19.94 16.99 19.93 17.54 17.93 19.71 19.82 19.54 18.60 15.50 19.52 18.35 18.36 18.36 18.52 18.25 18.25 19.46 18.93 18.93 19.92 19.72 17.58 18.19 69.0 69.0 69.0 69.0 69.2 69.2 93.0 93.0 56.9 56.9 98.2 98.2 97.6 97.6 57.7 57.7 85.6 85.6 86.1 86.1 63.2 63.2 61.3 61.3 76.5 76.5 60.8 60.8 72.8 72.8 74.9 74.9 83.4 83.4 61.1 61.1 64.0 64.0 59.8 59.8 58.2 58.2 74.1 74.1 82.1 82.1 56.8 56.8 56.8 91.4 91.4 91.4 75.0 75.0 75.0 86.7 86.7 86.7 MAPPA Id J0036-32 J0036-32 J0032-28 J0032-28 J0036-32 J0036-32 J0040-40 J0040-40 J0036-32 J0036-32 J0054-36 J0054-36 J0104-28 J0104-28 J0104-24 J0104-24 J0120-40 J0120-40 J0112-36 J0112-36 J0112-32 J0112-32 J0120-40 J0120-40 J0120-40 J0120-40 J0130-36 J0130-36 J0130-32 J0130-32 J0000-24 J0000-24 J0000-24 J0000-24 J0018-32 J0018-32 J0048-28 J0048-28 J0130-32 J0130-32 J0000-36 J0000-36 J0000-36 J0000-36 J0120-24 J0120-24 J0016-24 J0016-24 J0016-24 J0000-28 J0000-28 J0000-28 J0018-32 J0018-32 J0018-32 J0136-28 J0136-28 J0136-28 P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P P 215 Elenco delle Pubblicazioni “Clusters of Galaxies at Intermediate Redshifts: a Sample Selected at Radio Wavelength”. A. Zanichelli, R. Scaramella, M. Vigotti, G. Vettolani, G. Grueff. In: I.A.U. Symposium n. 175 Extragalactic Radiosources, pag. 325. R.Ekers, C.Fanti, L.Padrielli eds., Kluwer Academic Press, 1996. “Clusters of Galaxies at Intermediate Redshifts: a Sample Selected at Radio Wavelength”. A. Zanichelli, R. Scaramella, M. Vigotti, G. Vettolani, G. Grueff., S. Bardelli, G. Zamorani, M. Mignoli, J.V. Wall, C.R. Benn. In: Proceedings della 37o Herstmonceux Conference Hubble Universe, pag. Space Telescope and the High Redshift 231. N.Tanvir, A.Aragon-Salamanca, J.W.Wall eds., World Scientific Press, 1997. “Clusters of Galaxies at Intermediate Redshifts from the NRAO VLA Sky Survey”. A. Zanichelli, R. Scaramella, M. Vigotti, G. Vettolani, G. Grueff., S. Bardelli, G. Zamorani, M. Mignoli, J.V. Wall, C.R. Benn. In: Proceedings del Congresso Observational Cosmology with the new Radio Surveys. N. Jackson & I.Perez-Fournon eds., Kluwer Academic Press, 1997 in stampa. M.Bremer, 216