Profeta
Anonimo
 Durante l’esilio
 Tra il 555 e il 539: Ciro di Persia
 Messaggio di speranza
 libro di consolazione per gli esiliati

Natura e composizione
1Isaia non prologo
 2Is non solo sviluppo letterario
 2Is non discepolo, ma ispirato da 1Is
 Dipendenza letteraria

Accenti teologici







Consolazione del popolo in esilio
Esilio: debolezza di Dio Creatore
confronto con altre divinità straniere
Polemica contro idoli
Rappresentanti: maghi e indovini
Annuncio di eventi nuovi
Testimoni







Nuovo esodo: dominio sul caos
Nuova creazione del popolo
Nuova interpretazione delle tradizioni antiche
Nuovo rapporto tra Dio e Israele
Nuovo rapporto tra Israele e le nazioni
Efficacia della Parola di Dio
Presenza del Servo Sofferente
Struttura


A: 40,1-11: cantata a più voci, fine della schiavitù
B: 40,12-48,22:







B’: 49-54:




tema del ritorno: nuovo esodo
contro gli idoli
la salvezza è universale
Deserto: strada
Mediatore: Ciro
Dio Creatore e Redentore (Goel)
Ritorno
Elezione di Israele e alleanza
Scopo e meta del cammino: Gerusalemme + torah
A’: 55: Parola efficace e garante
Is 40: vocazione del profeta




A: 1-2: messaggio, consolare perché …
B: 3-5: preparare un cammino, deserto
C: 6-8: crisi del profeta
D: 9-11: messaggio, Parola
Servo sofferente




42,1-9: missione, alleanza e luce
49: 1-7: momenti di insuccesso
50,4-11: insulti, percosse, fiducia nel Signore
52,13-53,12:
Dio annuncio l’esaltazione del Servo
 Le folle: riconoscono giusto e mediatore
 Il profeta: riflessione su sofferenza e morte
 Dio: rende il servo strumento di giustificazione per
molti/moltitudine

Identità del servo






Interpretazione collettiva
Interpretazione individuale
Interpretazione mista
Immagine teologica aperta: interpretazione
integrativa
rivelatore
Funzione messianica
Scarica

2 Dutero Isaia