<<IL CORPO UMANO È IL MAGAZZINO DELLE INVENZIONI, L'UFFICIO BREVETTI, DOVE CI SONO I
MODELLI DA CUI È PRESO OGNI SUGGERIMENTO. TUTTI GLI ATTREZZI E I MOTORI SULLA TERRA
SONO SOLTANTO ESTENSIONI DELLE MEMBRA E DEI SENSI DELL'UOMO. »
RALPH WALDO EMERSON
L'ANATOMIA UMANA
è principalmente
lo studio scientifico della
morfologia del corpo umano adulto
La FISIOLOGIA
è la disciplina che studia il
funzionamento degli organismi
viventi.
APPARATO MUSCOLARE
APPARATO MUSCOLARE
L'INSIEME DI TESSUTI CHE PERMETTONO LA LOCOMOZIONE DEL SOGGETTO E LO
SCORRIMENTO DI SOSTANZE ORGANICHE INTERNE COME SANGUE E CIBO È DETTO
SISTEMA MUSCOLARE. E’ COSTITUITO DA DUE TIPOLOGIE DI MUSCOLI:
MUSCOLI VOLONTARI O MUSCOLI SCHELETRICI ,
SONO DI NATURA STRIATA (È DETTO ANCHE PER QUESTO MOTIVO
TESSUTO MUSCOLARE STRIATO) E PERMETTONO IL MOVIMENTO ;
SONO LEGATI ALLE OSSA TRAMITE I TENDINI.
MUSCOLI INVOLONTARI DETTI ANCHE MUSCOLI VISCERALI, SONO DI
NATURA LISCIA E SI TROVANO A RICOPRIRE GRAN PARTE DELLE PARETI DEGLI ORGANI
INTERNI, COME NEL TRATTO DIGESTIVO, NELLA VESCICA, NEI DOTTI, NELLE ARTERIE,
NELLE VENE, ECC.
FA ECCEZIONE IL MUSCOLO CARDIACO (DETTO ANCHE MIOCARDIO), DI NATURA
INVOLONTARIA MA DI STRUTTURA STRIATA.
INSIEME AL SISTEMA SCHELETRICO FORMA L'APPARATO LOCOMOTORE, DI CUI È LA
PARTE ATTIVA.
UN MUSCOLO SCHELETRICO DI MEDIA GRANDEZZA È FORMATO DA CENTINAIA DI
MIGLIAIA DI FIBRE MUSCOLARI, TENUTE INSIEME DA TESSUTO CONNETTIVO E RIUNITE
IN GRUPPI PIÙ MINUTI E DI DIVERSO ORDINE (PRIMARIO, SECONDARIO, ECC.) DETTI
“FASCI MUSCOLARI”.
LE SINGOLE FIBRE DEI MUSCOLI SCHELETRICI, ARRIVANO QUINDI AD ESSERE ISOLATE E
INDIPENDENTI LE UNE DALLE ALTRE,
MENTRE LE FIBRE DELLA MUSCOLATURA CARDIACA, SONO CONNESSE TRA DI LORO.
L’UNITÀ ELEMENTARE CHE COSTITUISCE I MUSCOLI È LA FIBRA MUSCOLARE
Ogni fibra è costituita da
una cellula polinucleata
molto allungata. La sua
larghezza infatti, arriva fino
a 100 micrometri, mentre
può raggiungere in
lunghezza le dimensioni di
diversi centimetri, in
rapporto al tipo di muscolo,
all’età, all’esercizio, alle
condizioni di nutrizione
muscolare. ciascuna
miofibrilla è avvolta dal
“reticolo sarcoplasmatico”,
che deriva dalla
specializzazione di un
“reticolo endoplasmatico”,
ed è circondata da un
sistema di “tubuli”
(il sistema T) disposti su di
un piano perpendicolare,
rispetto all’asse della
miofibrilla stessa.
A un esame microscopico si può
individuare nelle fibrille diverse
zone, bande chiare e bande scure
che si ripetono regolarmente.
Queste bande sono poi
delimitate da due linee sottili,
dette linee Z, costituite da
PROTEINE di ancoraggio.
I SARCOMERI (così si chiamano
queste unità) sono poi
costituiti da fasci di filamenti
paralleli e alterni di due tipi: i
filamenti sottili, costituiti da
ACTINA, una proteina ad αelica, attorcigliati ad un
filamento di una proteina
regolatrice, la TROPOMIOSINA.
i filamenti spessi sono invece costituiti principalmente da una proteina globulare, la MIOSINA.
La miosina è costituita da sei catene polipeptidiche, di cui due più lunghe, per la presenza di teste
globulari. Quando un muscolo è rilassato, i filamenti sottili e quelli spessi sono vicini, ma non
collegati, mentre durante la fase di contrazione saranno collegati
IL SISTEMA MUSCOLARE RELAZIONA
L’ORGANISMO CON L’AMBIENTE CHE LO
CIRCONDA. I MUSCOLI INFATTI, SONO GLI
ORGANI DESTINATI A MANTENERE
L’EQUILIBRIO NELLA STAZIONE ERETTA, A
MANTENERE LA POSTURA DI UNA PARTE
QUALSIASI DEL CORPO, A PROMUOVERE
GLI SPOSTAMENTI DEL CORPO O DI UNA
SUA PARTE, OPPONENDOSI AGLI EFFETTI
DELLA GRAVITÀ.
L’AZIONE MUSCOLARE É MODULATA E COORDINATA DI CONTINUO A LIVELLO DEL SISTEMA NERVOSO
CENTRALE. LE EMISSIONI MOTRICI SI SCARICANO DAL SISTEMA NERVOSO CENTRALE SULLE FIBRE
MUSCOLARI STRIATE TRAMITE I NEURONI MOTORI. IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE DIVENTA COSÌ
RESPONSABILE DEL “TONO MUSCOLARE”, CIOÈ DELLA LEGGERA TENSIONE CHE I MUSCOLI STRIATI
PRESENTANO A RIPOSO E CHE VIENE RIVELATA DALLA LORO CARATTERISTICA CONSISTENZA E
“TROFIA”. LA CONTRAZIONE TONICA, CONSENTE L’ATTIVITÀ POSTURALE DEI MUSCOLI CHE FISSA LE
ARTICOLAZIONI IN POSIZIONI DETERMINATE E COMPONE L’ATTITUDINE D’INSIEME; É LA TENSIONE
DEI MUSCOLI CHE MANTIENE CORRETTAMENTE LE POSIZIONI RELATIVE DELLE PARTI DEL CORPO E SI
OPPONE ALLE MODIFICAZIONI PASSIVE DI QUESTE POSIZIONI.
CARATTERISTICHE GENERALI FUNZIONALI DEI MUSCOLI.
La muscolatura presenta quattro caratteristiche principali funzionali:
•LA CONTRATTILITÀ… si riferisce alla sua capacità di contrarsi con forza, cioè di
accorciare la propria lunghezza rispetto a quella iniziale di partenza. Il
successivo allungamento avviene passivamente per il muscolo preso in
considerazione. Tutto ciò provoca un movimento e un suo ritorno
(quest’ultimo anche grazie al suo muscolo antagonista).
•L’ECCITABILITÀ… la capacità di rispondere a stimoli nervosi, ormonali (o se
esterni di elettrostimolazione). Questa capacità regola tutta l’attività
muscolare.
•L’ESTENSIBILITÀ… si riferisce alla suscettibilità dei muscoli di essere stirati
(allungati), il che avviene in particolar modo dopo la loro contrazione.
•L’ELASTICITÀ… ritorno alla lunghezza iniziale dopo il loro allungamento.
I principali tipi di muscolatura sono:
LA CONTRAZIONE MUSCOLARE
La contrazione muscolare di un
muscolo scheletrico ha inizio
quando il segnale elettrico,
proveniente dai motoneuroni del
sistema nervoso centrale (nuclei dei
nervi cranici con componente
motoria, o neuroni motori delle
teste delle corna anteriori del
midollo spinale), arriva ai bottoni
sinaptici.
Questi liberano nel citoplasma
delle fibre muscolari una sostanza,
l’acetilcolina, che agisce sui
recettori (detti colinergici o
muscarinici) presenti nella placca
neuro muscolare determinando il
potenziale d'azione.
Scarica

Diapositiva 1 - danzeandfitness.net