Traduzione del linguaggio figurato Per la sua caratteristica di linguaggio figurato, la metafora conferisce espressività a qualsiasi tipo di testo. Essa viene utilizzata per catturare l’attenzione del lettore o dell’ascoltatore, e per produrre una descrizione ad un tempo essenziale e suggestiva. Si distinguono essenzialmente due tipi di metafore: -Metafore lessicalizzate o morte (o banalizzate dall’uso eccessivo) -Metafore originali, vive, in quanto frutto dell’evoluzione della lingua o della fantasia creativa dell’autore. Le prime sono di norma registrate nei vocabolari, e dunque hanno dei corrispettivi. Le seconde vanno interpretate e rese nel rispetto delle intenzioni autoriali. Come si comporterà il traduttore? Innanzitutto agirà sul piano sia della comprensione del significato, sia dei modi di rappresentazione dell’espressione metaforica. Poiché i modi della rappresentazione sono collegati alla visione della realtà, che talora è diversa in lingue diverse, potrà essere necessario introdurre delle alterazioni rispetto al TP. Proprio la possibilità di adattamento mette a rischio l’espressione metaforica, che può essere manipolata, ricostruita, eliminata. Una semplificazione per definire il comportamento del traduttore è proposta da Peter Newmark. • • • • Riproduzione della stessa immagine Sostituzione di immagine con immagine Ricorso ad una similitudine Mantenimento dell’immagine, eventualmente usando una glossa o nota per spiegarla • Resa del solo senso espresso dalla metafora • Eliminazione della metafora Se la metafora viene eliminata, può essere utile recuperare un qualche linguaggio figurato in altro punto del testo, per non perdere del tutto gli effetti. Esempi di linguaggio metaforico She is as fresh as a daisy E’ fresca come una rosa Break a leg! In bocca al lupo! He’s as quiet as a mouse E’ una persona tranquilla (azzeramento) She’s an early bird E’ molto mattiniera (azzeramento) To go to bed with the lamb Andare a letto con le galline (slittamento) The leopard doesn’t change his spots Il lupo perde il pelo ma non il vizio (slittamento) Linguaggio metaforico in ambito letterario In ambito letterario è possibile incontrare metafore originali, vale a dire un uso originale e creativo della lingua, non necessariamente limitato ad un autore, ma anche parte di un patrimonio linguistico comune. Ad esempio, in Virginia Woolf si possono trovare espressioni del tipo dissolve in tears o the weight of the day. Il corrispettivo può anche essere immediato, ovvero la traduzione in lingua d’arrivo sarà l’equivalente esatto dell’espressione in lingua di partenza. I have that in me, he thought, standing by the pillar-box, which could now dissolve in tears. Why, heaven knows. Beauty of some sort probably, and the weight of the day, which, beginning with that visit to Clarissa, had exhausted him with its heat, its intensity, and the drip, drip of one impression after another down into that cellar where they stood, deep, dark, and no one would ever know. (Mrs Dalloway) L’immagine evocata dalle prime due espressioni metaforiche pervade tutto il periodo, nel quale si accavallano impressioni visive e sonore: Drip, drip Down into that cellar Deep, dark Ne consegue che la traduzione dovrebbe rispettare il lento snodarsi del periodo. In realtà, non sempre questo accade. Vediamone un esempio: Beauty of some sort probably, and the weight of the day, which, beginning with that visit to Clarissa, had exhausted him with its heat, its intensity, and the drip, drip of one impression after another down into that cellar where they stood, deep, dark, and no one would ever know. Una qualche specie di bellezza, forse; o il peso della giornata, che cominciata con la visita a Clarissa, l’aveva spossato per il caldo, l’intensità, e il gocciolio lento di un’impressione dopo l’altra giù in fondo a quella caverna dove profonde, oscure le impressioni si addensano, e nessuno ne avrebbe mai saputo nulla. Per concludere: a fronte della complessità del linguaggio figurato, il traduttore deve risolvere i problemi usando riflessione teorica e sensibilità pratica. Soprattutto dovrà evitare di ridurre l’efficacia testuale. Ciò vuol dire che non dovrà cercare la soluzione solo in una forma di letteralismo traduttivo. Beauty of some sort probably, and the weight of the day, which, beginning with that visit to Clarissa, had exhausted him with its heat, its intensity, and the drip, drip of one impression after another down into that cellar where they stood, deep, dark, and no one would ever know. In qualsiasi momento: per qualcosa di bello, mettiamo. O sennò – adesso – sotto il peso di questa giornata che, a cominciare dalla visita a Clarissa, mi ha stremato, con la sua calura, con l’intensità di certi suoi momenti. Eppoi questo stillicidio di impressioni. Un’impressione dietro l’altra, in quella buia caverna dove si vanno, appunto, ad ammucchiare, al buio, nel profondo, all’insaputa di tutti.