Tra il DNA e l’RNA ci sono alcune differenze: •Una è rappresentata dallo zucchero, che è il ribosio in luogo del desossiribosio; •La seconda è costituita da una delle basi, che è l’uracile (U) al posto della timina ; •La maggiore parte dell’RNA esiste sotto forma di catena singola e non doppia. L’ RNA si forma grazie alla RNA polimerasi DNA-dipendenti, dal momento che producono una molecola di RNA a partire da una di DNA. Tali enzimi utilizzano nucleosidi trifosfati per formare l'RNA. Durante il processo, dai nucleosidi trifosfati vengono rimossi due gruppi fosfato per formare un legame covalente tra un nucleotide e quello successivo. nucleoside trifosfato + RNAn ⇄ difosfato + RNAn+1 Esistono 5 tipi diversi di RNA, tre dei quali presenti sia negli eucarioti sia nei procarioti, cioè: • L'RNA messaggero è un tipo di RNA che codifica e porta informazioni durante la trascrizione dal DNA ai siti della sintesi proteica, per essere sottoposto alla traduzione. • L'RNA ribosomiale è la tipologia più abbondante di RNA presente nella cellula. E’ il componente essenziale dei ribosomi, macchine catalitiche che provvedono all'assemblaggio delle proteine; la funzione dell'rRNA è fornire un meccanismo per la decodifica dell'mRNA in amminoacidi • L’RNA di trasporto è una piccola catena di RNA (di 74-93 nucleotidi) che trasferisce un amminoacido specifico ad una catena polipeptidica in formazione in un ribosoma. Ogni tipo di molecola di tRNA può legarsi ad un solo tipo di amminoacido Inoltre negli eucarioti abbiamo anche: • L'hnRNA (RNA eterogeneo nucleare) è il trascritto primario che si forma all'interno del nucleo della cellula eucariotica. Questo dovrà andare in contro ad un processo che prende il nome di splicing che avrà come compito quello di dare origine all‘mRNA che sarà successivamente tradotto dai ribosomi. • Lo small nuclear RNA (piccolo RNA nucleare) si intende una piccola molecola di acido ribonucleico che partecipa alla maturazione dell'mRNA. La localizzazione degli snRNA è tipicamente nel nucleo. Gli snRNA sono coinvolti in una serie di importanti processi come lo splicing la regolazione della stessa RNA polimerasi II. La trascrizione è il processo mediante il quale l'informazione genetica contenuta nei geni che specificano la sintesi di proteine, cioè nei geni strutturali, viene trascritta in un filamento di RNA messaggero; è catalizzata dall’enzima RNApolimerasi e può avvenire solo in presenza di ATP. La trascrizione è divisa in tre fasi: 1. Nella fase iniziale l’RNA-polimerasi si lega nel punto d’inizio, che è una costituita da una determinata sequenza di nucleotidi; allora la molecola di DNA si apre e, via via che l’enzima si sposta in direzione da 3’ a 5’ sul DNA, i due filamenti si separano. 2. Nella fase successiva, detta di allungamento i nucleosidi trifosfato sono assemblati a formare la molecola di mRNA in direzione da 5’ a 3’ in maniera complementare al filamento stampo di DNA 3. La trascrizione della molecola di DNA continuerà fino alla presenza di una particolare sequenza di terminazione, che costituisce la fase finale della trascrizione. 1. La trascrizione presenta delle differenze tra procarioti e eucarioti: 2. nei procarioti è presente un solo tipo di RNA-polimerasi, mentre negli eucarioti ce ne sono tre differenti. 3. negli eucarioti sono presenti delle sequenze particolari, dette enhancer, che aumentano l’efficacia dei promotori nell’attivare la trascrizione, associandosi a delle particolari proteine. 4. infine negli eucarioti gran parte dell'RNA sintetizzato dalle polimerasi viene scartato. Infatti per una proteina media di circa 1200 nucleotidi vengono sintetizzati anche più del doppio dei nucleotidi realmente necessari. Ciò è dovuto al fatto che nel DNA esistono delle sequenze non più codificanti, che servivano alla cellula quando non era ancora specializzata. Queste sequenze vengono comunque trascritte dalla polimerasi e vengono dette introni, quelle che invece vengono copiate e codificanti esoni. Questo fatto implica che prima della traduzione, esse andranno tagliate in un processo denominato Splicing. Abbiamo consultato i seguenti siti: • • • • http://www.sapere.it/tca/MainApp?srvc=dcmnt&url=/tc/medicina/percorsi/ cellula/ereditarieta7.jsp http://www.summagallicana.it/Volume2/B.III.06.2.htm http://www.wikipedia.it http://web.unife.it/facolta/medicina/corsi_studio/riconoscimento_titoli/app unti/biologia/04_Trascrizione_tognon.pdf