Capitolo 7. L’età del feudalesimo
1. La fine dell’impero carolingio
Carlo Magno
(morto 814)
Ludovico il Pio
(morto 840)
Carlo il
Calvo
Francia
Lotario
Italia settentrionale,
Ducato di Spoleto,
Provenza, Lotaringia
Ludovico il
Germanico
Attuali Germania,
Austria, Svizzera
Capitolo 7. L’età del feudalesimo
1. La fine dell’impero carolingio
1. Amministrazione dell’impero affidata ai vassalli
che hanno una larga autonomia
Cause della
debolezza
dell’Impero
2. Vie di comunicazione poche e malsicure
Viaggi pericolosi e lenti
Difficile il controllo da parte del governo
centrale
3. Mancanza di nuove conquiste
Mancanza di territori da distribuire ai
vassalli
4. Nuova ondata di conquiste (Saraceni, Normanni,
Ungari)
Capitolo 7. L’età del feudalesimo
2. L’evoluzione dei rapporti feudali
Feudo: territorio che il vassallo amministra per conto dell’imperatore
Concessione del feudo: in un primo tempo è temporanea (il vassallo deve
restituire al re il feudo al momento della sua morte), poi diventa ereditaria
(il feudo viene trasmesso per via ereditaria dal vassallo ai suoi eredi)
877: ereditarietà dei feudi
1037: ereditarietà dei feudi minori
Poteri collegati al feudo:
1. Diritto di amministrare la giustizia e di riscuotere le imposte (immunità)
2. Diritto di comando e di controllo sul proprio territorio (banno)
3. Diritto di imporre tasse in natura o in denaro agli abitanti
Capitolo 7. L’età del feudalesimo
2. L’evoluzione dei rapporti feudali
Valvassino
Valvassore
Vassallo
Impero
Capitolo 7. L’età del feudalesimo
2. L’evoluzione dei rapporti feudali
CAVALIERI: guerrieri che combattono a cavallo; rappresentano
un’aristocrazia, una élite
CADETTI: figli minori dei feudatari, esclusi dall’eredità.
Possibilità:
* entrare a far parte del clero
* mettersi al servizio di un feudatario e
combattere per lui
* condurre una vita di vagabondaggio
Scarica

Capitolo 7) L`età del feudalesimo