Il Parlamento è un
organo bicamerale
composto da
Camera dei deputati
La Legislatura dura 5
anni salvo scioglimento
anticipato
Semplice (o relativa)
Le Camere deliberano a
maggioranza
Assoluta dei componenti
Senato della
Repubblica
I membri del
Parlamento godono di
alcune garanzie, le
immunità parlamentari
Qualificata
Il voto può essere
segreto o palese e le
sedute sono pubbliche
-Governo
-Deputati
-Regioni
-50 000 elettori
-CNEL
Fase dell’Iniziativa
Fase della discussione e approvazione
Funzione Legislativa
Funzioni del
Parlamento
Fase del Controllo
Presidente della
Repubblica
Fase dell’Entrata in
Vigore
Pubblicazione sulla
Gazzetta Ufficiale
Interrogazioni, interpellanze, mozioni, risoluzioni
Controllo sul Governo
Legge di approvazione sul bilancio
Leggi di autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali
Revisione Costituzionale
• Il Parlamento è un organo bicamerale composto
dalla Camera dei Deputati, che risiede a
Montecitorio, e dal Senato della Repubblica, che
risiede a Palazzo Madama. I componenti della
Camera dei Deputati sono 630 , devono avere 25
anni per essere eletti e elettori sono tutti i cittadini
che abbiamo compiuto 18 anni. I componenti del
Senato sono 315, devono aver compiuto 40 anni
d’età per essere eletti mentre per eleggere i deputati
al Senato il cittadino deve avere 25 anni; del Senato
fanno parte anche alcuni membri non elettivi: i 5
senatori a vita e gli ex Presidenti della Repubblica.
• La Legislatura di entrambe le camere ha una
durata di 5 anni ma può essere più breve in
caso di scioglimento anticipato deciso dal
Presidente della Repubblica.
• I membri del parlamento godono di particolari
garanzie, le immunità parlamentari, che
comprendono:
- Insindacabilità: la non perseguibilità dei
parlamentari per le opinioni espresse e i voti dati
nell’esercizio delle loro funzioni;
- Inviolabilità: riguarda i reati comuni ovvero quelli
compiuti dal deputato o dal senatore fuori
dall’esercizio delle sue funzioni; per poter
limitare la libertà di un parlamentare occorre
l’autorizzazione a procedere della camera a cui
egli appartiene.
• Le Camere deliberano a maggioranza:
- Semplice ( o relativa) : è richiesta quando la
Costituzione non ne richieda un’altra e consiste
nella metà più uno dei presenti;
- Assoluta: corrisponde alla metà più uno dei
componenti;
- Qualificata: è una delle percentuali superiori
(2/3, 3/5, ecc.) richiesta nei casi in cui si voglia
coinvolgere le minoranze.
• Il voto può essere:
-Segreto: è elettronico e si esprime attraverso
pulsanti e su schede anonime.
- Palese: nel caso in cui il voto sia per appello
nominale e il deputato debba dichiarare il suo voto.
• Le sedute delle camere sono pubbliche poiché i
parlamentari sono rappresentanti del popolo e
quindi responsabili di fronte ad esso.
Funzione Legislativa
La funzione legislativa è l’attività volta alla
creazione delle leggi che compongono
l’ordinamento giuridico. L’approvazione delle
leggi si svolge attraverso un complesso
procedimento che coinvolge la Camera dei
Deputati e il Senato. Deve essere svolta nel
rispetto dei principi e dei valori fondamentali
della Costituzione.
• Fase dell’Iniziativa: è l’attività con cui viene
proposto al Parlamento un progetto di legge
redatto in articoli affinché sia votato. Possono
presentare proposte di legge:
-
-
-
Governo: in questo caso sono chiamate disegni di legge e sono lo
strumento principale per attuare il suo programma politico; sono
quelle approvate più facilmente perché il Governo è sostenuto dalla
maggioranza.
Deputati: possono provenire o da singoli parlamentari o da gruppi di
essi che operano insieme con proposte di legge a più firme; come è
successo per la legge contro la violenza sessuale.
CNEL: ovvero il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro che
può formulare proposte di legge su materie economiche e sociali.
50 000 elettori: possono presentare progetti di legge già divisi per
articoli che possono essere immediatamente discussi dalle Camere.
Regioni: la loro iniziativa esprime le richieste delle comunità
territoriali.
• Fase della discussione e dell’approvazione:
prevede un provvedimento ordinario e due
abbreviati.
-
-
Procedimento ordinario: il presidente di una delle due Camere
assegna il progetto di legge ad una commissione parlamentare
(detta referente) che esamina la proposta, apporta eventuali
modifiche e sceglie il testo da sottoporre all’approvazione
dell’assemblea. A questo punto si apre la fase della discussione in
aula che consiste nella votazione di ogni singolo articolo con
eventuali emendamenti (modifiche parziali) e nell’approvazione
finale dell’intero testo.
Procedimento Abbreviato (o legislativo decentrato): si svolge tutto in
commissione, che assume un compito deliberativo o legislativo.
Dato il numero limitato dei componenti della commissione e la
scarsa pubblicità dei lavori, la Costituzione esclude l’approvazione
di legge in materia costituzionale ed elettorale, de delegazione
legislativa, di autorizzazione dei trattati internazionali e di
approvazione dei bilanci.
• Fase della promulgazione o del controllo: la
legge viene inviata al Presidente della
repubblica per la promulgazione, l’atto con il
quale il Presidente dichiara che la legge è stata
regolarmente approvata e che deve essere
rispettata da tutti. Il Presidente può rifiutare di
promulgare le leggi solo quando sono
gravemente incostituzionali.
• Fase dell’entrata in vigore:la legge promulgata
viene pubblicata dal Ministro della Giustizia sulla
Gazzetta Ufficiale ed entra in vigore il 15° giorno
successivo. L’intervallo tra la pubblicazione della
legge e la sua entrata in vigore si denomina
VOCATIO LEGIS. In caso di urgenza però la
vocatio legis può essere eliminata dalle camere
facendo si che la legge entri in vigore
immediatamente
Controllo sul Governo
• Interrogazioni: sono domande che il Parlamento può rivolgere
al Governo per verificare l’attendibilità di alcuni fatti politici.
• Interpellanze: sono domande che il Parlamento può rivolgere
al Governo per discutere le azioni di quest’ultimo.
• Mozioni: sono richieste con cui uno o più parlamentari
possono provocare una discussione o una votazione
sull’attività del Governo o su problemi di pubblico interesse. Si
distingue in: mozioni di fiducia o di sfiducia con cui le Camere
esprimono la volontà di appoggiare o meno il Governo in
carica.
• Risoluzioni: sono la manifestazione di un orientamento delle
Camere al fine di vincolare l’azione del Governo.
Legge di approvazione sul bilancio
Le leggi di approvazione sul bilancio sono lo
strumento principale con cui il Governo riscuote i
tributi ed effettua le spese. Queste leggi non
possono essere sottoposte a Referendum
abrogativo e devono essere approvate dalle
Camere.
Leggi di autorizzazione alla ratifica
dei trattati internazionali
La ratifica è un atto con cui lo Stato dichiara la
volontà di aderire ad un trattato internazionale. Il
potere di ratificare questi trattati è normalmente
attribuito al Presidente della Repubblica.
Scarica

Camera dei Deputati - Liceo scientifico Redi