Corso di Scienza Politica SPO Prof. Luciano M. Fasano Università degli Studi di Milano Dipartimento Studi Sociali Politici Democrazia cosa è: patchwork • Partecipazione politica (voto) • Opportunità di dissenso • Competizione politica • Alternanza di governo • Rispondenza alle aspettative dei cittadini • … altro … La definizione “minima” di democrazia • Sono democratici quei regimi che presentano: • Suffragio universale maschile e femminile • Elezioni libere competitive, ricorrenti e corrette • Pluralismo partitico • Diverse e alternative fonti di informazione Le condizioni politiche della democrazia • Suffragio universale: inclusione di tutti i cittadini senza discriminazione (a parte età) • Libertà costituzionali: A) condizioni per la formulazione delle preferenze; B) condizioni per la espressione delle preferenze; C) condizioni per vedere le preferenze valutate in modo eguale nella condotta di governo Democrazia rappresentativa e Democrazia diretta • Regime democratico RAPPRESENTATIVO: • Regole e istituzioni di rappresentanza; elezioni libere, competitive, corrette, frequenti; delega politica (democrazia dei moderni) Democrazia rappresentativa e Democrazia diretta • Regime democratico DIRETTO: • Regole e istituzioni assemblearipartecipative (Referendum); partecipazione diretta alle decisioni; assenza di delega politica (democrazia degli antichi) Il processo di democratizzazione • Due dimensioni salienti (Dahl, 1971): 1. Contestazione nei confronti dell’autorità (Liberalizzazione) 2. Allargamento delle attività di partecipazione (Inclusività) • Democratizzazione=Liberalizzazione + Inclusività Il processo di democratizzazione • Liberalizzazione: nascita dei diritti civili • Inclusività: espansione dei diritti politici (elettorato attivo e passivo) • I TRE PERCORSI VERSO LA DEMOCRAZIA 1. Dalle egemonie chiuse alle oligarchie competitive (dal capo alle élite concorrenti), poi alla poliarchia **** 2. Dalle egemonie chiuse alle egemonie includenti (dal capo alle masse), poi alla poliarchia 3. “Scorciatoia”: liberalizzazione e inclusività INSIEME La “scatola” di Dahl [1971] Liberalizzazione Oligarchie competitive Poliarchie “Scorciatoia” Egemonie chiuse Egemonie includenti Inclusività Le fasi della democratizzazione (Rustow, 1970) • Appartenenza a una comunità politica dotata di “vocazione democratica” (assenza di minoranze etniche irriducibili) • Prima fase (preparatoria): lotta fra élite che si conclude in equilibrio • Seconda fase (decisione): compromesso fra élite, creazione delle istituzioni democratiche • Terza fase (assuefazione): stabilizzazione e consolidamento del compromesso democratico Le ondate di democratizzazione (Huntington, 1993) • PRIMA ONDATA (1828-1926): industrializzazione, urbanizzazione; insorgenza classe borghese, media, operaia; 29 stati democraticiriflusso: 12 • SECONDA ONDATA (1943-1962): vittoria anglo-americana II guerra mond.; decolonizzazione; 36 stati democratici riflusso: 30 Le ondate di democratizzazione (Huntington, 1993) • TERZA ONDATA (1974-oggi): 1) crisi autoritarismi; 2) crescita economica; 3) Chiesa cattolica (dopo C. Vatic. II); 4) Unione Europea e crollo URSS; 5) effetto “domino” (contagio democratico); • 58 stati democratici (45% tasso di democratizzazione) Le condizioni socio-economiche favorevoli alla democrazia • pluralismo sociale • diffusa alfabetizzazione • assenza di disuguaglianze economiche estreme 1. Le democrazie tendono ad essere regimi socioeconomicamente sviluppati 2. Le democrazie fanno la loro comparsa a diversi stadi di sviluppo 3. Le democrazie, una volta comparse, mostrano capacità di consolidamento malgrado lo sviluppo Come classificare le democrazie Classificazioni basate su un solo criterio Forme di governo (criterio strutturale) Sistemi partitici e sistemi elettorali (criterio politico)Caratteristiche di funzionamento (criterio funzionale) Tipologie Almond e Powell: Cultura Politica e sottosistemi Lijphart: Cultura politica e comportamento elite Criteri polari Modello maggioritario e consensuale Come classificare le democrazie • Almond: cultura politica omogenea e secolarizzata > regimi democratici stabili • Lijphart: cultura politica e comportamento delle élite • Sistemi anglosassoni cultura omogenea, élite competitive • Sistemi continentali cultura frammentata, élite competitive/consensuali La tipologia di Lijphart [1968] La tipologia di Lijphart [1968] • Quando i comportamenti delle élite cambiano la cultura politica … (Spagna, Francia V° Rep., Grecia, Italia post’89) • Altre “democrazie spoliticizzate”: Svizzera, Rep. Ceca, Ungheria • UNA NUOVA CLASSIFICAZIONE • Democrazie maggioritarie vs. consensuali La tipologia di Lijphart [1999] Comportamento delle élite Variabili di struttura Comportamento Comportamento consensuale conflittuale Proporzionali Maggioritarie Paesi Bassi, Germania, Austria, Scandinavia Francia IV, Italia (1947-93) Gran Bretagna Gran Bretagna, (1979-97), Usa India (1992-04), Italia (-1993) La distinzione polare di Lijphart - 1 La distinzione polare di Lijphart - 2 • MODELLO WESTMINSTER • Governo monocolore • Fusione legislativo/esecutivo • Equilibr. legislativo/esecutivo • Sistema bipartitico • Sistema multipartitico • Sistema elet. Maggioritario • Sistema elet. Proporzionale • Pluralismo degli interessi • Sistema neocorporativo • Governo centraliz./unitario • Governo decentrato/federale • Bicameralismo asimmetrico • Bicameralismo simmetrico • Costituzione flessibile • Costituzione rigida (e Banca centrale indipendente) • Banca centrale controllata MODELLO CONSENSUALE • Governo di coalizione