Fate clic per
aggiungere testo
Poteri e doveri del pubblico
ufficiale
Corso per Ispettori
Ambientali Volontari
2015
Fate clic per
aggiungere
testo
Ennio Bonfanti
Di cosa parleremo




Quella del “pubblico ufficiale” è una nozione
poco conosciuta, ma “molto usata”….anche a
sproposito!
Chi è davvero “pubblico ufficiale” secondo il
nostro ordinamento?
Il pubblico ufficiale…cosa può fare? Cosa non
può fare? Cosa deve fare?
Ci sono “pubblici ufficiali”…. speciali?
Il pubblico ufficiale…..nel senso
comune

Nel senso comune è pubblico ufficiale chi
esercita un potere riconosciuto come di
pubblico interesse dai cittadini …..
–
–
–
–
Il Capo del Governo …..
Il controllore sui treni …..
L’impiegato di banca …..
Il medico …..
Il pubblico ufficiale ….nella legge

Art. 357 del Codice penale:
<< Agli effetti della legge penale, sono pubblici ufficiali coloro i
quali esercitano una pubblica funzione legislativa, giudiziaria
o amministrativa. Agli stessi effetti è pubblica la funzione
amministrativa disciplinata da norme di diritto pubblico e da
atti autoritativi e caratterizzata dalla formazione e dalla
manifestazione della volontà della pubblica amministrazione
o dal suo svolgersi per mezzo di poteri autoritativi o
certificativi >>
“Breve storia” della figura



Prima del 1990 la figura era strettamente
legata al ruolo formale della persona all’interno
dell’amministrazione pubblica (impiegati dello
Stato, etc…)
Dopo la legge 86/90 l’attenzione si sposta sulla
funzione ricoperta e non più sul ruolo formale
Dopo la legge 181/92, si modifica il secondo
comma ampliando la nozione di “pubblica
funzione”
Caratterizzazione soggettiva: il pubblico
ufficiale come “persona”

È ormai irrilevante la qualifica formale della
persona all’interno dell’amministrazione (Cass.
Pen. Sez. VI, 85/172198):
–
è pubblico ufficiale anche chi concorre in modo
sussidiario o accessorio all’attuazione dei fini della
pubblica amministrazione, con azioni che non
possano essere isolate dal contesto delle funzioni
pubbliche (Cass. Pen., Sez. VI, 85/172191)
Caratterizzazione soggettiva: il pubblico
ufficiale come “persona” (2)

Sono pubblici ufficiali coloro che:
–
–
Concorrono a formare la volontà di una pubblica
amministrazione;
Coloro che sono muniti di poteri:





Decisionali
Di certificazione
Di attestazione
Di coazione (Cass. Pen. Sez. VI 81/148796)
Di collaborazione, anche saltuaria (Cass. Pen. Sez. VI n.
84/166013)
Caratterizzazione soggettiva: il pubblico
ufficiale come “persona” (3)


Per acquistare la qualità di pubblico ufficiale,
non è necessaria una investitura formale, ma è
sufficiente l’esercizio di fatto, purchè non integri
il reato di usurpazione di potere ( Cass. Pen.
Sez. V, n. 84/163468)
Non è necessario un rapporto di
subordinazione (dipendenza) con l’ente
pubblico (Cass. Pen., sez. II, 90/186992)
Caratterizzazione oggettiva: il pubblico
ufficiale come “funzione”


Nella nozione di “pubblica funzione” vanno
incluse le attività di natura consultiva, anche se
svolte all’interno di un organo collegiale (Cass.
Pen. Sez. VI, 95/202649)
La natura “pubblica” della funzione non va
individuata tanto negli “scopi”, quanto nel
regime giuridico cui è sottoposta e nella sua
collocazione rispetto all’organizzazione della
pubblica amministrazione
Caratterizzazione oggettiva: il pubblico
ufficiale come “funzione” (2)


La qualifica va riconosciuta a chi, anche se
privato cittadino, può esercitare poteri
autoritativi, deliberativi o certificativi,
considerati anche disgiuntamente tra loro
(Cass Sez. Un. Pen. N. 92/191171)
Occorre sempre verificare se l’attività è
disciplinata da norme di diritto pubblico (Cass.
Pen., Sez. VI, 99/213910)
Varie tipologie di pubblica funzione



Legislativa
Giudiziaria
Amministrativa:
–
–
–
–
Istruttoria
Consultiva
Deliberativa
Di vigilanza…………
La casistica





L’insegnante di scuola pubblica o privata
Il collaboratore amministrativo di una pubblica
amministrazione
Il medico ospedaliero o comunque convenzionato con
il servizio sanitario nazionale
I componenti di una commissione di gara d’appalto
I militari in servizio
L’incaricato di pubblico servizio

(art. 358 Cod. pen.). E’ incaricato di un
pubblico servizio chiunque presta una funzione
pubblica, senza averne tuttavia i poteri tipici, e
con l’esclusione delle semplici mansioni
d’opera o d’ordine
–
–
–
La guardia particolare giurata
Il personale non docente delle scuole
Il controllore dei biglietti di trasporto
La guardia giurata

E’ incaricata di pubblico servizio quando
svolge attività complementari alla mera
vigilanza sulle proprietà immobililiari o
mobiliari (valori) (Cass. Sez. I
96/205627)
Le guardie venatorie

Cass. Sez. V, 97/207896
–
Le guardie venatorie (volontarie), pur non essendo
agenti di polizia giudiziaria, nell’esercizio delle loro
funzioni ricoprono la veste di pubblici ufficiali poiché
esercitano poteri autoritativi e certificativi
–
Le guardie venatorie professionali hanno qualifiche
e doveri di polizia giudiziaria
La “polizia amministrativa”
nell’ordinamento statale



Costituzione della Repubblica
Legge n. 121/81
D.lgs. 112/98
Due definizioni….


E’ una funzione autonoma ma
accessoria dell’attività amministrativa
Mira a garantire la “conservazione
dello Stato”, intesa come ordinato
svolgimento dell’attività delle
amministrazioni pubbliche
….e una distinzione: i compiti
FUFUNZIONE DI POLIZIA I
POLIZIA

Compiti di:
–
–
–
–
PREVENZIONE,
SICUREZZA,
REPRESSIONE,
INDAGINE
FUNZIONE DI POLIZIA
AMMINISTRATIVA
Compiti di:
SOLA PREVENZIONE
La “polizia amministrativa” nella prima fase
dell’ordinamento regionale…

Art. 9, d.P.R. 616/77: primo trasferimento di compiti di
polizia amm.va alle Regioni
CRITERIO GUIDA:
L’AUTORITA’ CHE REGOLA E AMMINISTRA, VIGILA SULLE
INFRAZIONI COMMESSE DAL PRIVATO IN QUELLA
ATTIVITA’
LIMITI:
L’ART. 117 DELLA COSTITUZIONE E LA RISTRETTA
POTESTA’ DELLE REGIONI
…..nella sua evoluzione ..…



La legge n. 65/86 e l’istituzione dei Corpi di
polizia locale
La sent. Corte Cost. n. 1013/88 e la riserva allo
Stato dei compiti di “ordine e sicurezza
pubblica”
Il D.lgs. 112/98 e la riforma della Costituzione
…e nell’attuale “federalismo
amministrativo”
Dallo Stato
Alle Autonomie
L
e
g
g
ed
e
le
g
an
.5
9
/1
9
9
7
("B
a
s
s
a
n
in
iI")
A
M
M
IN
IS
T
R
A
Z
IO
N
E
A
T
T
IV
A
P
O
L
IZ
IA
A
M
M
IN
IS
T
R
A
T
IV
A
D
.lg
s
.1
4
3
/9
7
A
g
ric
o
ltu
ra
D
.lg
s
.4
2
2
/9
7
T
ra
s
p
o
rti
D
.lg
s
.1
1
2
/9
8
A
ttiv
itàp
ro
d
u
ttiv
e
T
e
rrito
rioea
m
b
ie
n
te
S
e
rv
iz
ia
llap
e
rs
o
n
a
D
.lg
s
.1
1
4
/9
8
C
o
m
m
e
rc
io
p
re
v
e
n
z
io
n
efro
d
in
e
ls
e
tto
re
a
g
ro
a
lim
e
n
ta
re
v
e
rific
are
g
o
la
rità
lin
e
ed
itra
s
p
o
rto
p
u
b
b
lic
olo
c
a
le
eris
p
e
ttoc
o
n
tra
ttid
is
e
rv
iz
io
v
e
rific
aa
ttiv
itàv
e
n
a
to
rie
p
e
s
c
an
e
llea
c
q
u
ein
te
rn
e
g
a
rea
u
to
m
o
b
ilis
tic
h
e
v
e
rific
as
u
llare
g
o
la
rità
d
e
llad
e
n
u
n
c
iad
iin
iz
ioa
ttiv
ità
ec
o
m
p
itid
ip
o
liz
iaa
n
n
o
n
a
ria
I poteri del pubblico ufficiale
(art. 13 legge n. 689/81)
Assumere informazioni
Ispezionare cose e luoghi (NON la privata
dimora)
Fare rilievi segnaletici, descrittivi e fotografici
Eseguire il sequestro cautelare delle cose
oggetto della confisca amministrativa
Sequestrare il veicolo o il natante privo
dell’assicurazione o della carta di circolazione
Il concetto di privata dimora”
NON è possibile l’ispezione:










In casa (compreso il cortile, il garage, la cantina, l’orto, il terrazzo)
Nella roulotte o tenda
Nello studio professionale (Cass. Pen. 27/11/1996)
Nella camera d’albergo
Nel laboratorio artigiano
Nel circolo privato
Nella banca, anche se aperta al pubblico
Nelle aziende commerciali e industriali (Cass. Pen. 26/09/1978)
Nelle sedi dei partiti politici o associazioni culturali (Cass. Pen.
17/2/1970)
Salvo che la legge lo autorizzi
Nell’abitacolo della vettura
espressamente (art. 13, ult.
comma)
Doveri e limiti del pubblico ufficiale addetto a funzioni di polizia
amministrativa





Comunicare senza ritardo all’Autorità Giudiziaria eventuali notizie
di reato (art. 331 c.p.p.)
Mantenere il segreto d’ufficio rispetto alle attività del servizio
Non adottare strumenti di coercizione o costringere il cittadino a
rendere dichiarazioni non spontanee
Non obbligare il cittadino all’esibizione di documenti (Sent. Corte
Cost. n. 10/1971), fatte salve le sanzioni penali (“resistenza a
pubblico ufficiale”, art.337 c.p.) o pecuniarie a carico di chi non
collabora
Non accompagnare coattivamente il cittadino negli uffici di polizia
giudiziaria
Gli illeciti del pubblico ufficiale





Civili
Penali
Amministrativi
Contabili
disciplinari
Gli illeciti penali: i delitti del pubblico ufficiale contro
la pubblica amministrazione



Il Peculato (art. 314 C.P.)
La Concussione (art. 317 C.P.)
La Corruzione
–
–


Propria (art. 319 C.P.)
Impropria (art. 318 C.P.)
L’abuso d’ufficio (art. 323 C.P.)
La rivelazione di segreti d’ufficio (art. 326 C.P.)
La polizia giudiziaria


La polizia giudiziaria è una specifica funzione
pubblica utile all’esercizio dell’azione penale da
parte dell’Autorità giudiziaria
E’ un complesso di organi della pubblica
amministrazione che hanno il compito di
svolgere stabilmente questa funzione pubblica
Le attività di polizia giudiziaria




Prendere notizia dei reati
Svolgere ogni attività di indagine disposta o
delegata o di propria iniziativa
Ricercare gli autori dei reati ed impedire le
ulteriori conseguenze
Assicurare le fonti di prova
Gli organi di polizia giudiziaria





Ufficiali di P.G. (generalisti o specialisti)
Agenti di P.G. (es. agenti di vigilanza venatoria
professionali)
Ausiliari di P.G. (cittadini privati occasionalmente
incaricati di collaborare con gli organi di p.g.)
Servizi di P.G.
Sezioni di P.G.
I poteri presupposti del pubblico
ufficiale nell’atto di accertamento




Assumere informazioni
Procedere ad ispezioni di cose e luoghi diversi
dalla privata dimora
Procedere a rilievi
Sequestrare le cose che possono formare
oggetto di confisca amministrativa
Il valore probatorio del rapporto



Il rapporto è atto pubblico, quindi fa prova fino a querela di falso
(2700 C.C.), solo per i fatti avvenuti in presenza del pubblico
ufficiale, ma non per gli elementi valutativi (Cass. Civ., 3522/1999)
I fatti direttamente accertati non possono essere contestati con
prova testimoniale di segno contrario, ma solo querelando il
pubblico ufficiale per falso ideologico (Cass. Civ. 1006/1999)
(Cass. Civ. Sez. I, 7913/90) In materia di caccia in zona vietata, la
fede privilegiata del rapporto comporta che il trasgressore:
–
–
Possa contestare l’effettiva inclusione dell’area nella zona vietata
Non possa contestare l’indicazione del luogo contenuta nel verbale
Il “potere certificativo” del Pubblico
Ufficiale
Il P.U. nell’esercizio delle sue funzioni ha il potere
di redigere atti pubblici che fanno piena prova
fino a querela di falso (221 ss. c.p.c.). La Legge,
nel caso di specie l’art. 2700 del codice civile,
attribuisce ai PP.UU. la cosiddetta fede
privilegiata e quindi ogni atto da loro formato (dai
processi verbali, agli atti di sequestro, dalle
denunce ai rapporti di servizio) è tutelato in forza
di tale previsione e ha, quindi, potere certificativo.
Art. 2700 del Codice civile
EFFICACIA DELL’ATTO PUBBLICO
L’atto pubblico fa piena prova, fino a
querela di falso, della provenienza del
documento dal pubblico ufficiale che
lo ha formato, nonché delle
dichiarazioni delle parti e degli altri
fatti che il P.U. attesta avvenuti in
sua presenza o da lui compiuti.
Scarica

Poteri e doveri del pubblico ufficiale